Figure Professionali ESPERTO DI VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE. «Energie rinnovabili» GREEN JOBS Formazione e Orientamento



Documenti analoghi
ESPERTO DI PROGETTAZIONE DI SISTEMI DI ENERGIA RINNOVABILE

Figure Professionali FUMISTA SPAZZACAMINO. «Energie rinnovabili» GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Figure Professionali ENERGY MANAGER. «Energie rinnovabili» GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Figure Professionali INSTALLATORE DI SISTEMI SOLARI TERMICI. «Energie rinnovabili» GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Figure Professionali. «Energie rinnovabili» INSTALLATORE DI POMPE DICALORE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Figure professionali «Mobilità sostenibile» LOGISTIC MANAGER. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Figure Professionali INSTALLATORE DI SISTEMI FOTOVOLTAICI E FOTO TERMOELETTRICI. «Energie rinnovabili» GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Figure professionali «Territorio e Turismo sostenibile» DISASTER MANAGER. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

FORMATORE DI CITTADINANZA RESPONSABILE COMUNICATORE. Figure professionali «La gestione integrata dei rifiuti» Riduzione alla fonte

Figure professionali «Mobilità sostenibile» INGEGNERE DEL TRAFFICO E DEI TRASPORTI. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Figure professionali «Territorio e Turismo sostenibile» MANAGER DI GOVERNO DEL TERRITORIO. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

INSTALLATORE DI IMPIANTI A BIOMASSA PER USI ENERGETICI

Figure professionali «Mobilità sostenibile» MOBILITY MANAGER. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Figure professionali «Territorio e Turismo sostenibile» MARKETING MANAGER. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Figure professionali «Mobilità sostenibile» ESPERTO IN ECONOMIA DEI TRASPORTI. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

INSTALLATORE DI SISTEMI GEOTERMICI A BASSA ENTALPIA

ALTRE MODALITA DI PRODUZIONE DI ENERGIA

Figure Professionali. «Agricoltura e Agroenergie» CONSULENTE SVILUPPO IMPIANTI. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Figure Professionali. «Agricoltura e Agroenergie» AGRONOMO. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Figure professionali. «Edilizia sostenibile» TECNICO CERTIFICATORE ENERGETICO. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Figure professionali «Territorio e Turismo sostenibile» ESPERTO DI ORGANIZZAZIONE DI EVENTI TERRITORIALI. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Figure professionali «La gestione integrata dei rifiuti» Riutilizzo/riuso TECNICO DEL REFITTING. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Ordine degli Architetti P. P. e C. della Provincia di Bergamo

Figure Professionali. «Agricoltura e Agroenergie» GESTORE DI IMPIANTO AGRO-ENERGETICO. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Risultati indagine FIRE sulla retribuzione dell EM Valentina Bini, FIRE. L energy manager: una risorsa preziosa ancora da valorizzare

Figure professionali «Territorio e Turismo sostenibile» PAESAGGISTA. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

ESPERTO DELLA BONIFICA DI SITI CONTAMINATI E DISCARICHE. Smaltimento. Figure professionali «La gestione integrata dei rifiuti»

ESPERTO DELLA GESTIONE DI BIO-DIGESTORI O IMPIANTI AGRO-ENERGETICI. Recupero energetico. Figure professionali «La gestione integrata dei rifiuti»

INFORMAZIONI PERSONALI

Energy Management DI PRIMO LIVELLO

JOB PROFILE G L O S S A R I O ADDETTO ALLE CASSE. tratto da.

Modelli di business per l efficienza energetica Dario Di Santo, FIRE

Riciclo TECNICO D IMPIANTI. Figure professionali «La gestione integrata dei rifiuti» DI CONFERIMENTO TRATTAMENTO E RECUPERO

Figure professionali «La gestione integrata dei rifiuti» Riduzione alla fonte ECODESIGNER. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Figure Professionali «Eco-innovazioni»

Figure Professionali. «Agricoltura e Agroenergie» GESTORE DI AGRITURISMO. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO

Scheda 1 «Eco-innovazioni»

Figure Professionali «Eco-innovazioni»

Mappatura Eco-sportelli Scheda di rilevazione

Figure Professionali «Eco-innovazioni»

Fasi del progetto. Risparmio Energetico (Audit Energetico) Formazione Informazione Convegno/Seminario Tecnico finale. Confartigianato Imprese Rieti

Gestore dei Servizi Energetici GSE spa

Professore Ordinario di Macchine a fluido Università degli Studi di Ferrara

CORSO DI FORMAZIONE IN ACUSTICA AMBIENTALE E IN EDILIZIA Milano Edizione Ottobre 2010 ns. prot 1065 F

La situazione delle energie rinnovabili. Il bilancio del Conto Energia. MEF (Ministero dell Economia e delle Finanze)

UNI CEI Certificazione dei servizi energetici

CasaClima Network Padova e Rovigo

L offerta formativa universitaria nel settore energia

ATTIVITA FORMATIVE MAGGIO/GIUGNO 2013: AGHAPE AMBIENTE. Obiettivi. Programma. Docente. [Corso Online Interattivo] Norma UNI TS

Figure professionali. «Edilizia sostenibile» ENERGY AUDITOR. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Gargiulo Sebastiano Data di nascita 07/10/1952

Un escursione per scoprire come raggiungere una maggiore sostenibilità energetica

PROGETTO AMBIENTE OBIETTIVO

Senaf

LA NATURA, LA NOSTRA ENERGIA

L.go Piano Castello, 7, 66036, Orsogna (CH), Italia. Azienda: International Work S.r.l.

Risparmio energetico ed efficienza energetica. perché l'energia più economica è quella che non si consuma

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

"Lavorare in Europa. Guida ai siti web piu importanti"

Scheda 6 «Eco-innovazioni»

Prospettive per l EGE: legge 4/2013. Michele Santovito. 9 maggio 2014

Volume 2 Capitolo 17 Statistiche energetiche

Modelli di business per il fotovoltaico Dario Di Santo, FIRE

Da Energy Manager a Esperto in Gestione dell Energia

Efficienza - Progresso - Risparmio

La Provincia promuove il Patto dei sindaci Stato dell arte e Prospettive dei PAES nei comuni del territorio provinciale

SETTIMANA DELL ORIENTAMENTO

Corso di alta formazione per Energy Manager

D.5 Energy Manager. Controllo Utilizzazione Energia. Energy Manager TEE. Regolamenti Edilizi ESCO. Mobility Manager

Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro. Roma 2012

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO:

l innovazione tecnologica per la nuova architettura

Formazione. Il serramento nell ambito del risparmio energetico e del comfort abitativo con speciale considerazione del concetto Casa Passiva

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

L idea. Sostenibilità. Sostenibilità economica. ambientale. Sostenibilità. sociale

Il Liceo scientifico. Il Liceo scientifico, opzione Scienze applicate

Le figure professionali di riferimento per l Ingegneria Biomedica

nell ambito del progetto

Da quest anno: Sistema Elettrico e Mercato dell Energia è un corso del tutto indipendente

Progettare un mondo migliore

Curriculum Vitae Europass

Figure professionali. «Edilizia sostenibile» TECNICO EDILE ESPERTO IN EFFICIENZA ENERGETICA. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

La nuova legge provinciale sull energia (l.p. 4 ottobre 2012, n. 20)

ELETTROGREEN POWER S.r.l.

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

CURRICULUM VITAE ESPERIENZE LAVORATIVE

Master in Europrogettazione

Figure professionali «La gestione integrata dei rifiuti» Recupero energetico TECNICO DI TERMOVALORIZZATORE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013

L economia solidale. L economia solidale per: Valorizzare le relazioni prima che il capitale" Riconoscere un equa ripartizione delle risorse"

LA/IL AMMINISTRATIVO CONTABILE IN AZIENDE PUBBLICHE

ORIENTAMENTO CLASSI 2^ INDIRIZZO ECONOMICO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

Istituti serali Aldini-Valeriani e Sirani

rigenergia 08 Validità: Aosta, 8-11 maggio Laboratorio d eccellenza su energie rinnovabili, risparmio energetico e riduzione delle emissioni

Master annuale di secondo livello Informazione Ambientale e Nuove Tecnologie. a.a IUAV - ARPAV

Da Energy Manager a Esperto in Gestione dell Energia

Specializzata nella fornitura e montaggio di impianti fotovoltaici, fornisce un ampia gamma di opzioni e garantisce un lavoro di alta professionalità.

Transcript:

Figure Professionali «Energie rinnovabili» ESPERTO DI VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE GREEN JOBS Formazione e Orientamento

L Esperto nella valutazione di impatto ambientale (VIA) è la figura che si occupa di individuare, descrivere e valutare l impatto e la sostenibilità ambientale di progetti che sono soggetti a VIA. La procedure di valutazione di impatto ambientale viene applicata a progetti di varia tipologia, quelli che hanno interesse nazionale sono soggetti a VIA nazionale mentre quelli che hanno interesse regionale e sono soggetti a VIA regionale. La figura dell esperto nella valutazione svolge un ruolo di responsabilità perché deve formulare un giudizio tecnico nel valutare l impatto e la sostenibilità ambientale del progetto. L Esperto nella valutazione di impatto ambientale realizza lo studio di impatto ambientale (SIA) o, nel caso lavori presso le commissioni o gli istituti di vigilanza, verificare lo studio di impatto ambientale presentato. CONOSCENZE, COMPETENZE E CAPACITÀ Questa figura deve conoscere in maniera approfondita le normative ambientali, i piani regionali o nazionali, le procedure amministrative della Pubblica Amministrazione, le tecniche di project management, avere competenze in materia progettazione di impianti a fonti di energia rinnovabile. Deve saper utilizzare i principali software e i sistemi informativi, avere padronanza di software e di programmi di grafica. Deve sapere utilizzare tutte le attrezzature e gli strumenti tecnologici per effettuare le rilevazioni e la mappatura dei rischi, sia sotto il profilo geologico, che in relazione all inquinamento atmosferico, a quello acustico, a quello del suolo e del sottosuolo, delle acque e così via. Deve avere capacità di redazione di relazioni. Deve anche avere competenze in materia di organizzazione del lavoro e conoscenze sulle norme relative alla sicurezza e prevenzione degli infortuni. Deve avere la capacità di relazionarsi con le altre figure professionali che lavorano nel progetto e saperle coordinare. Deve infine possedere un forte senso di responsabilità e di correttezza professionale. AMBITO E PROCESSI DI LAVORO L Esperto nella valutazione di impatto ambientale può lavorare come consulente per studi di progettazione che offrono servizi di consulenza ad imprese, istituzioni ed enti locali oppure può lavorare come tecnico della Pubblica Amministrazione impiegato nelle amministrazioni di vigilanza o controllo (le Agenzie regionali per la protezione dell ambiente e gli uffici provinciali) o presso gli uffici tecnici come esperti di impatto ambientale nelle Commissioni di VIA. Questa figura lavora sia in ufficio con il computer, sia nei cantieri per effettuare i sopralluoghi e le verifiche tecniche dei lavori e si relazione con tutte le figure professionali che lavorano nel progetto e nel cantiere e con gli organi di controllo e vigilanza. L orario di lavoro dipende dalla tipologia di assunzione: se si tratta di impiego nella Pubblica Amministrazione l orario di lavoro di circa 38 ore alla settimana mentre nel caso di consulenza l orario di lavoro è più flessibile.. 2

PREREQUISITI E necessario disporre di un notevole bagaglio di conoscenze per svolgere la professione di esperto nella valutazione di impatto ambientale. Un diploma di scuola media superiore può essere sufficiente per iniziare un buon percorso formativo, ma certamente è più agevolato chi ha una laurea scientifica, ben orientata a questo tipo di attività, quali, per esempio, Ingegneria, Agraria, Geologia, Chimica, Biologia. PERCORSI FORMATIVI Dopo la laurea si possono frequentare corsi di formazione o master in metodologie di prevenzione dell impatto ambientale nella realizzazione di impianti a fonti rinnovabili o su normative e controlli ambientali. Se l esperto si inquadra all interno della Pubblica Amministrazione la carriera può avere inizio dall ufficio tecnico o dal servizio di progettazione (urbanistica, dei trasporti, opere pubbliche, ecc.) fino a coprire la posizione di responsabile del servizio o dell ufficio tecnico. Nel caso di inquadramento come consulente, la carriera si avvia all interno di una società di consulenza. Nel caso di impiego nella libera professione, tuttavia, più che la carriera conta l esperienza professionale e la qualità del lavoro realizzato che possono dare origine ad incarichi sempre più importanti con un conseguente aumento nei compensi. Non esiste un ordine professionale per gli esperti nella valutazione di impatto ambientale, tuttavia l Associazione analisti italiani rappresenta un punto di riferimento per i professionisti dei diversi settori che si occupano di questa procedura. SEGNALAZIONIDI MASTER, CORSIUNIVERSITARI, SCUOLE, ITS, ECC Istituto Cappellari http://www.istitutocappellari.it/corsi/master_breve_%20via.htm Univeristà di Venezia http://www.unive.it/nqcontent.cfm?a_id=95562 Aisa, Associazione Italiana Scienze Ambientali www.aisa-on-line.org Cng, Consiglio Nazionale dei Geologi, www.consiglionazionalegeologi.it Aaa, Associazione Analisti Ambientali, www.analistiambientali.org 3

ESPERTO DI VALUTAZIONI DI IMPATTO AMBIENTALE SEGNALAZIONIDI MASTER, CORSIUNIVERSITARI, SCUOLE, ITS, ECC Ansac, Associazione Nazionale per la Sorveglianza Ambientale e il Controllo www.ansac.it Anta, Associazione Nazionale per la Tutela dell Ambiente, http://www.antaitalia.it Master università di Firenze www.crear.unifi.it/imes/index.htm Per informazioni sull offerta formativa post-laurea (master di 1 livello, master di 2 livello, scuole di specializzazione, dottorati, corsi di perfezionamento) si può consultare il sito: www.almalaurea.it/cgi-bin/lau/postlaurea/index. Master Corep, Consorzio per la Ricerca e l Educazione Permanente, Torino, http://www.formazione.corep.it/ Corsi di perfezionamento Politecnico di Milano, Facoltà di Architettura e società, Dipartimento di Architettura e pianificazione, Milano http://www.polimi.it/corsi/masteruniversitari/masterattivi/ Per i corsi a finanziamento pubblico ci si può rivolgere direttamente agli Assessorati della Formazione Professionale di Regioni e Province, agli Informagiovani, alle Agenzie regionali del lavoro e ai Centri per l Impiego del territorio di interesse. http://www.cliclavoro.gov.it/cittadini/formazione/pagine/corsi-diformazione-professionale.aspx TENDENZE RISPETTO AL MONDO DEL LAVORO La richiesta di questa figura professionale è funzione dell obbligo di valutare la sostenibilità e l impatto ambientale di attività, impianti o strutture. Le prospettive di inserimento occupazionale, per questo profilo pertanto, nel medio periodo, si prevedono sostanzialmente stabili nella Pubblica Amministrazione ed in crescita per l impiego come consulente. L Esperto nella valutazione di impatto ambientale è una figura prevalentemente maschile anche se negli ultimi anni si sta riscontrando un aumento delle figure femminili dovuto all aumento delle donne in uscita dai percorsi universitari in ingegneria, in geologia, in biologia. ASPETTATIVE RETRIBUTIVE La sua retribuzione lorda annua si aggira intorno ai 25/30.000 euro nella Pubblica Amministrazione e sui 35/40.000 euro, nell ambito della consulenza. 4

Indirizzi utili Amministrazioni pubbliche Ministero dell Ambiente e della tutela del territorio Sito: www.minambiente.it Ministero dello Sviluppo Economico Sito: http://www.sviluppoeconomico.gov.it Ente per le Nuove tecnologie, l Energia e l Ambiente Sito: http://www.enea.it Gestore Servizi Energetici (GSE SpA) Sito: http://www.gse.it/it/pages/default.aspx RSE SpA, Ricerca sul Sistema Energetico, società per azioni del Gruppo GSE SpA che sviluppa attività di ricerca nel settore elettro-energetico Sito: http://www.rse-web.it/home.page Terna, http://www.terna.it/ AEEG, Autorità per l Energia Elettrica e il Gas, www.autorita.energia.it Enti e associazioni ANIMA, http://www.anima.it/ass/coaer A.I.C.A.R.R. Associazione Italiana Condizionamento dell'aria Riscaldamento e Refrigerazione www.aicarr.it A.N.I.E. Federazione Nazionale Industrie Elettrotecniche ed Elettroniche www.anie.it ASSISTAL Associazione Nazionale Costruttori Impianti www.assistal.it CEI Comitato Elettrotecnico Italiano www.ceiweb.it CTI Comitato Termotecnico Italiano www.cti2000.it CONFINDUSTRIA Confederazione Generale dell'industria Italiana www.confindustria.it 5

CNR Consiglio Nazionale delle Ricerche www.cnr.it ICE Istituto Nazionale per il Commercio Estero www.ice.it ICIM Istituto di Certificazione Industriale per la Meccanica www.icim.it ICITE Istituto Centrale per la industrializzazione e la Tecnologia Edilizia www.icite.mi.cnr.it IMQ SPA www.imq.it IMQ CLIMA Centro Innovazione Tecnologica Agemont SPA www.imqclima.it ISPESL Istituto Superiore per la Prevenzione e Sicurezza del Lavoro www.ispesl.it ENEA, http://www.enea.it/com/web/pubblicazioni FIRE http://www.fire-italia.it ITABIA http://www.itabia.it ISTAT, www.istat.it ISFOL, www.isfol.it/ Altri siti utili www.ambientediritto.it Portale giuridico di giurisprudenza e legislazione in materia ambientale, a livello regionale, nazionale e comunitario. Offre inoltre la possibilità di iscriversi per ricevere una newsletter www.eco-comm.it Sito di informazione e documentazione sul diritto dell ambiente in Italia e in Europa, con sezioni su eventi e corsi di formazione 6

www.aisa-on-line.org Sito dell Associazione Italiana Scienze Ambientali. Contiene informazioni su eventi ed attività del settore, documenti e pubblicazioni. Istituto Internazionale di Ricerca S.r.l. Sito: http://www.iir-italy.it/ CECED, http://www.ceceditalia.it/jsp/index.jsp?id=default&id=default ENEA, http://www.enea.it/com/web/pubblicazioni FIRE - Federazione Italiana per l'uso Razionale dell'energia, www.fire-italia.it Ricerche Industriali ed Energetiche Sito: http://www.rie.it GSE, http://www.gse.it/it/conto%20termico/energia%20termica%20fer/pages/de fault.aspx APER, Associazione Produttori Energia da Fonti Rinnovabili, www.aper.it/ APER, Rapporto rinnovabili 2010-2011 Comitato Termotecnico Italiano, www.cti2000.it International Energy Agency, www.iea.org Associazione Italiana degli Economisti dell Energia, www.aiee.org ENEL, www.enel.it ESTIF, (European Solar Thermal Industry Federation), www.estif.org www.ilportaledelsole.it ISES, www.ises-italia.it http://www.poienergia.it/ Il POI Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico 2007-2013. http://www.canaleenergia.com/ Portale che si occupa delle filiere del settore energia, ha una sezione su formazione. www.energie-rinnovabili.net Portale che contiene un database di soggetti operanti nel mondo delle energie rinnovabili e offerte di lavoro. http://www.qualenergia.it/ Portale che contiene uno spazio per le Aziende nei settori delle fonti rinnovabili e dell'efficienza energetica che sono alla ricerca di personale. 7

Portale che contiene uno spazio per le Aziende nei settori delle fonti rinnovabili e dell'efficienza energetica che sono alla ricerca di personale. http://www.sr-m.it/ Studi e Ricerche per il Mezzogiorno, associazione che nasce come osservatorio delle tendenze economiche e sociali del Mezzogiorno. http://www.guidaenergia.it/ Portale dedicato alle energie rinnovabili e al risparmio energetico, alle imprese e ai professionisti del settore dell energia. http://www.infobuildenergia.it/ InfobuildEnergiaè il Portale verticale dedicato al risparmio energetico e alle fonti rinnovabili in edilizia http://www.rinnovabili.it/ Quotidiano di informazione sulle energie rinnovabili http://www.nextville.it/home.php Sito su energia rinnovabile e efficienza energetica www.climatewell.com www.ecodomus.it www.ecorete.it http://www.mercatoenergia.com/ http://www.ambientediritto.it/ Associazioni Federazione Italiana per l uso Razionale dell Energia. Il sito contiene una sezione dedicata alla formazione. Sito: http://www.fire-italia.it/ Federazione Italiana Produttori Energia da fonti Rinnovabili. Associazione che riunisce i gestori di teleriscaldamento a biomassa legnosa e i produttori di biogas. Sito: http://www.fiper.it Unione Geotermica Italiana Sito: http://www.unionegeotermica.it/chi-siamo.asp Associazione Produttori di Energia Rinnovabile. Il sito contiene una sezione su corsi di formazione Sito:http://www.aper.it/home.asp 8

Associazione Nazionale Energia da Vento (ANEV) Sito: http://www.anev.org Sezione della International Solar Energy Society Sito: http://www.isesitalia.it Federazione delle imprese energetiche e idriche. Sito: http://www.federutility.it Associazione nazionale dell'industria solare. Sito: http://www.assosolare.org Associazione Italiana Solare Termico. Sito: http://www.assolterm.it Associazione nazionale delle imprese elettriche. Sito: http://www.assoelettrica.it Consiglio Nazionale ingegneri. Sito: http://www.tuttoingegnere.it Amici della Terra Campagna Efficienza Italia http://www.amicidellaterra.it/adt/index.php?option=com_content&view=artic le&id=1094:campagna-efficienza-italia&catid=99:campagna-efficienzaenergetica&itemid=371 Legambiente per le energie rinnovabili Sito: http://www.fonti-rinnovabili.it Greenpeace Sito:http://www.greenpeace.org/italy/it/ Federazione Nazionale delle ESCo Sito: http://www.federesco.org/ita/ Associazione Italiana Economisti dell Energia (AIEE). Il sito contiene una sezione sulla formazione. http://www.aiee.it/ Gruppo Imprese Fotovoltaiche Italiane (GIFI) Sito: http://www.gifi-fv.it/cms/ Industrie Fotovoltaiche Italiane (IFI) Sito: http://www.comitatoifi.it/ 9

Pubblicazioni Alfredo Scialò, Paolo Costantino, La nuova Valutazione di Impatto Ambientale, DEI - Tipografia del Genio Civile, 2011 (II Edizione aggiornata) CICERCHIA A., Pianificazione strategica e ambiente. Teorie,metodi, strumenti ed esperienze internazionali, Franco Angeli,Milano, 2000 IMPERIO M., VENDITELLI M. (a cura di), Complessità del territorio e progetti ambientali, Franco Angeli, Milano, 2006 ISAE (a cura di), Strumenti per le politiche di sviluppo sostenibile. Contabilità, indicatori e acquisti pubblici verdi, Franco Angeli, Milano, 2006 LEONE A., Ambiente e territorio agroforestale. Linee guida per la pianificazione sostenibile e gli studi di impatto ambientale, Franco Angeli, Milano, 2004 MENEGHINI S., Risorse naturali e ambiente, Strumenti di valutazione, Franco Angeli, Milano, 2006 MENONI S., Pianificazione e incertezza: elementi per la valutazione e la gestione dei rischi territoriali, Franco Angeli, Milano,1997 MORONI S., PATASSINI D. (a cura di), Problemi valutativi nel governo del territorio e dell ambiente, Franco Angeli, Milano,2006 D.Coiante, Le nuove fonti di energia rinnovabile. Tecnologie Costi e prospettive, Franco Angeli editore, 2004 J. Vigevani, Guida alle professioni nelle energie rinnovabili, Maggioli Editore, 2010 A Macchiati, G Rossi, La sfida dell'energia pulita. Ambiente, clima e energie rinnovabili: problemi economici e giuridici, Il Mulino, 2010 Rapporto SVIMEZ, Energie rinnovabili e territorio. Scenari economici, analisi del territorio e finanza per lo sviluppo, Giannini Editore, 2011 Riviste Nuova Energia, rivista dedicata alle tematiche delle nuove tecnologie, dell ambiente, dello sviluppo sostenibile, Milano, bimestrale Energia Ambiente Innovazione, Enea, bimestrale IA Ingegneria Ambientale Energia Blu, rivista delle energie rinnovabili, bimestrale Nuova Energia, periodico dello sviluppo sostenibile, bimestrale CASA&CLIMA Wind Energy, rivista italiana dedicata al mondo dell energia eolica, Milano, semestrale 10

Ilsoleatrecentosessantagradi, newsletter di IsesItalia sezione della International Solar Energy Society, mensile FV fotovoltaici, rivista riguardante la produzione, la ricerca, le tecnologie e le metodologie di progettazione ed installazione fotovoltaica,, Milano, bimestrale QualEnergia, rivista di Legambiente, Roma, bimestrale Energia, rivista sui problemi dell energia, Bologna, trimestrale E-gazzette, notiziario ambientale-energetico, Settimanale Equilibri, Rivista per lo sviluppo sostenibile, Editrice Il Mulino, Bologna, (quadrimestrale) Hydrogeo, Rivista di tecnica, cultura e scienza del territorio, Maggioli Editore, Santarcangelo di Romagna (RN), (bimestrale). Consultabile su: www.hydroge.it L ambiente, Ranieri Editore, Milano, (bimestrale) Regioni&ambiente, Rivista di informazione e aggiornamento, Free Service Edizioni Falconara (AN), (mensile). Consultabile su: www.regionieambiente.it Valutazione ambientale, Rivista dell Associazione Analisti Ambientali, Edicom Edizioni, Monfalcone (GO), (semestrale) consultabile su: http://www.analistiambientali.org/index.php?option=com_k2&view=itemlist& layout=category&task=category&id=36&itemid=106 Fiere Fiera nel settore dell efficienza energetica e sostenibilità in edilizia. Sito: http://www.fierabolzano.it/klimahouse/ Klimaenergyè unafiera internazionale delle energie rinnovabili per usi commerciali e pubbliciche si rivolge a tutti gli enti pubblici e privati che intendono passare alle energie rinnovabili. Sito:http://www.fierabolzano.it/klimaenergy/ Zero Emission, manifestazione dedicata a energie rinnovabili, si tiene a Roma http://www.zeroemissionrome.eu/fiera_presentazione.php SAIENERGIA, il saloredelle energie rinnovabili e tecnologie a basso consumo per il costruire sostenibile. http://www.saie.bolognafiere.it/it/ 11

Wind Expo, salone dell industria dell energia dal vento (annuale), si svolge a Roma. Sito: http://www.windexpo.com Solarexpo, mostra-convegno internazionale dedicata a energie rinnovabili, generazione distribuita e architettura sostenibile. Sito: http://www.solarexpo.com Eolica Expo, salone dell energia dal vento per il Sud Europa e il Mediterraneo (annuale). Sito: http://www.eolicaexpo.com Energethica, salone dell energia rinnovabile e sostenibile (annuale) Sito: http://www.energethica.it Energy Med, mostra-convegno sulle fonti di energia rinnovabili e l efficienza energetica nei paesi che si trovano nel mediterraneo. Sito: http://www.energymed.it 12

CREDITI Materiale a cura del progetto La.Fem.Me Lavoro Femminile Mezzogiorno Italia Lavoro S.p.A. Rielaborazione a cura del progetto Increase Fonti: Amici della Terra Italia Onlus Immagini: - Foto copertina: 1. James Monkeyyatlarge; 2. Fil.al; 3. Simada 2009 Aggiornamento Ottobre 2013 Per informazioni infolafemme@italialavoro.it servizi.prodottiformativi@italialavoro.it