L ACQUA INTORNO A NOI Brevi indicazioni per l insegnante.



Documenti analoghi
Acqua azzurra, acqua chiara. Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao

Lavoro di. Istituto Comprensivo Statale Console Marcello MILANO

Quiz di scienze l acqua

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO

L ENERGIA. Suona la sveglia. Accendi la luce. Ti alzi e vai in bagno. Fai colazione. A piedi, in bicicletta o in autobus, vai a scuola.

LA MATERIA Suggerimenti didattici e schede

L acqua. Quando tantissime molecole di acqua si fondono insieme possiamo vedere l'acqua e berla o usarla.

La scuola integra culture. Scheda3c

Gli uomini, gli animali, le piante hanno bisogno dell acqua per vivere.

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

Ciao, il mio nome è Sheppy e aiuterò il professore nella sua lezione! Salve, io sono il prof KinderCovi e oggi vi accompagnerò nel mondo dellʼacqua

CURRICOLO DI SCIENZE della scuola primaria

Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto

Gli strumenti della geografia

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: SCIENZE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE


Cos è una. pompa di calore?


6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi.

CICLO DELL ACQUA. Marco Carozzi

Pressione. Esempio. Definizione di pressione. Legge di Stevino. Pressione nei fluidi EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI

La combustione. Docente: prof.ssa Lobello Carmela

Capitolo 03 LA PRESSIONE ATMOSFERICA. 3.1 Esperienza del Torricelli 3.2 Unità di misura delle pressioni

PROGETTO. SID - Scientiam Inquirendo Discere IBSE - Inquiry Based Science. Education

Bisogna sapere che ogni italiano consuma in media, per le sole necessità domestiche, circa 210 litri di acqua al giorno, l equivalente di due vasche

Costruire il pensiero scientifico in comunità di apprendimento

CLASSI PRIME TECNICO GRAFICO. a.s. 2014/ 2015

L APPARATO CIRCOLATORIO

ACQUA POTABILE Questa figura illustra come venga resa potabile l acqua fornita alle case nelle città.

SCIENZE. Le scienze e il metodo sperimentale, la materia e le sue proprietà. Le scienze e il metodo sperimentale 01.1

Acqua in cambio di energia. Lucia Grugni, 2 a C

Auto, moto, scooter, biciclette, urban mobility elettrici e ibridi, la mobilità è ad una svolta!! Ma cosa sono e come funzionano?

Prove associate al percorso INVESTIGAZIONI SUL MODELLO PARTICELLARE

P.Volpe. Dip. Chim. Generale e Organica Applicata. Università di Torino

IL CICLO (RITMO) VITALE DELLA MUFFA

Istituto Comprensivo Casalgrande (R.E.) PROGETTAZIONE DI ISTITUTO. "SCIENZE" - Scuola primaria. Obiettivi formativi di Istituto

Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose.

Non mi sciupare! Scuola Primaria di Maggiate Classe terza

Tesina di tecnica. L Energie Rinnovabili

Istituto Comprensivo statale Girolamo Fracastoro Cavaion Veronese. SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE Classe prima

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

COME SI SONO PRODOTTE? Tutte le fonti di energia rinnovabili ed esauribili, oggi a nostra disposizione si sono generate dal sole.

LABORATORI SULL ARIA E SULLA PRESSIONE ATMOSFERICA (ALL.

L acqua si infiltra. Scuola Primaria- Classe Prima. Dante - Pontedera- I. C. Pacinotti - Insegnante Natalina Grasso

IL TEMPO METEOROLOGICO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

Mito degli indiani Yakima

Ragazzi, in questa scuola l energia ce la metto io!

ALTRE MODALITA DI PRODUZIONE DI ENERGIA

Scuola primaria B. Credaro I.C. Paesi Retici Progetto di educazione ambientale Adda di casa nostra Mostra degli elaborati

L ACQUA: UNA RISORSA LIMITATA

Acqua: bene comune dell umanità

Laura Beata Classe 4 B Concorso Sperimento Anch io Silvia Valesano Classe 4 B

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

Gabriele Pallotti (Università di Sassari) Un esempio di riscrittura: un testo di geografia

MONOPOLIO, MONOPOLISTA

PERCORSO DIDATTICO per conoscerla e rispettarla

Come fa l acqua a trasformarsi nei diversi stati, per esempio come fa l acqua a diventare ghiaccio o vapore?

Possiamo vedere in azione questo principio nell impianto frenante delle automobili, o nei ponti idraulici delle officine.

4. Conoscere il proprio corpo

AGRICOLTURA 1. Laura Cassata. Titolo: Autore: Percorsi didattici associati: A) i piccoli materiali della terra AVVERTENZA:

valori, qualità, consigli Il corso della vita.

Trattamento Acque - Tecnologie e Servizi. Abbattimento Arsenico

'RPDQGHFRQFHWWXDOL Alcuni interrogativi su fenomeni fisici e chimici

Scienze integrate>scienze della terra

IMPIANTO IDRICO-SANITARIO. Immagine tratta dal libro TECNOLOGIA del prof. Gianni Arduino

FENOMENI DI SUPERFICIE 1 Un possibile percorso: LA TENSIONE SUPERFICIALE Scheda esperienza 1

LA SCIENZA, GLI SCIENZIATI E IL METODO SCIENTIFICO SPERIMENTALE Pagine per l insegnante

Prova cantonale di scienze naturali. Anno scolastico Classi IV medie. Fila - A

Sole. Instante 0. Rotazione della Terra

COMPETENZE SPECIFICHE

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

IL TEMPO Pagine per l insegnante

Esame sezione Brevetti Prova Pratica di meccanica

I COLORI DEL CIELO: COME SI FORMANO LE IMMAGINI ASTRONOMICHE

SCHEDA DI PRESENTAZIONE. DIDATTIZZAZIONE E SEMPLIFICAZIONE a cura di : Lorella Pambianchi

CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL BIENNIO DELL OBBLIGO DA RIPORTARE SUL P.O.F. A.S.

"#$"%&' (%&#((%! &#)'!*'"!+'$%(),!

SCIENZE E TECNOLOGIA

TEORIA CINETICA DEI GAS

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La materia. La materia è ogni cosa che occupa uno spazio (e possiamo percepire con i nostri sensi).

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

Il corso di italiano on-line: presentazione

IL COLORE DELL ACQUA. Che cosa vuol dire trasparente? IL SAPORE DELL ACQUA I bambini dicono

ANDREA FARALLI 2 C IL BARICENTRO

Seguiamo con un pennarello la strada del filo..ogni bambino sceglie il colore per evidenziare la strada del suo filo..

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Progetto Regionale HP InterAziendale Scorze d arancia amara

COME SI ENTRA IN POSIZIONE

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Applicazioni del secondo principio. ovvero. Macchine a vapore a combustione esterna: Macchine a vapore a combustione interna: Ciclo Otto, ciclo Diesel

UNA RICERCA SULLE FORME ORGANICHE

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi.

I seguenti appunti necessitano di commento orale. Seppelfricke SD srl. Pompe di Calore e Geotermia

LEGGE DI STEVINO. La pressione non dipende dalla superficie della base del recipiente

IL LEGNO. Che cos è il legno? Il legno è un materiale da costruzione che si ricava dal tronco degli alberi.si chiama anche:

BOX 20 CHE COS E IL GAS BIOLOGICO?.

Transcript:

L ACQUA INTORNO A NOI Brevi indicazioni per l insegnante. Iniziamo il percorso con una fase di spiegazione e un esperimento; successivamente lavoriamo in maniera cooperativa-guidata sul quaderno e con le schede strutturate, affinché le nozioni siano organizzate in conoscenze organiche. Proponiamo una domanda stimolo iniziale:<<qual è l alimento che i bambini assolutamente non possono smettere di mangiare, altrimenti morirebbero in pochissimo tempo?>> Attendiamo le risposte fino a che non sarà data quella giusta, che non tarderà ad arrivare nonostante il tranello del verbo mangiare usato nella domanda. L acqua. Forniamo dunque l indicazione che il nostro corpo è fatto in percentuale altissima di acqua; percentuale che si riduce crescendo.(71% in media) Dopo mostriamo il planisfero e facciamo notare la quantità di acqua su di esso presente: come nell essere umano, il 71% circa della superficie terrestre è occupato dall acqua. Ricordiamo la conoscenza storica che un tempo tutta la parte emersa della Terra era unita- la Pangea- e tutte le acque formavano la Panthalassa. La quantità di acqua sulla Terra deve mantenersi costante: a garantire questo equilibrio interviene il ciclo dell acqua. Ricordiamo il ciclo dell acqua schematicamente, suddiviso in 4 fasi. 1. EVAPORAZIONE - Il sole riscalda la superficie dell acqua (mari, oceani, fiumi, laghi, ecc.) che cambia stato passando da quello liquido a quello di vapore e sale verso l'alto. 2. CONDENSAZIONE Il vapore acqueo, incontrando strati più freddi dell atmosfera, si trasforma in tante goccioline che rimangono sospese nell aria sotto forma di nuvole. 3. PRECIPITAZIONE - Le goccioline che formano le nuvole si uniscono diventando sempre più pesanti e precipitano sotto forma di pioggia, neve o grandine facendo ritornare acqua liquida nei mari, nei fiumi e nei laghi. 4. INFILTRAZIONE Una parte delle precipitazioni (pioggia, neve, grandine) penetra nel suolo, nei punti in cui questo è più permeabile, e scorre molto lentamente in profondità andando ad alimentare le falde acquifere sotterranee. A questo punto il ciclo ricomincia dall evaporazione.

Anticamente gli scienziati credevano che l acqua, insieme all aria, alla terra e al fuoco, fosse uno dei 4 elementi fondamentali di cui era fatta la materia. Nel 1783, però, il chimico francese Antoine Laurent Lavoisier dimostrò che l acqua è un composto, fatta da due elementi: idrogeno e ossigeno. L acqua è composta da 2 atomi di idrogeno (H) e 1 atomo di ossigeno (O). La sua formula chimica è H2O. L acqua è presente, in natura, in 3 stati: solido, liquido e gassoso. Chiamiamo alcuni alunni a ripetere i passaggi di stato dell acqua: fusione(solido->liquido) evaporazione(liquido->gassoso) condensazione(gassoso->liquido) solidificazione(liquido->solido) sublimazione (solido->gassoso) brinamento(gassoso->liquido) Possiamo distinguere vari tipi di acqua: acqua potabile, acqua piovana, acqua marina. Ogni tipo di acqua si differenzia soprattutto per la quantità di sali minerali in essa presente. L acqua prende i sali minerali dalle rocce che attraversa quando cade a terra, permeando il terreno fino ad arrivare alla falda acquifera, una sorta di bacile sotterraneo naturale. L acqua potabile (dal latino potare = bere)si può bere; deve essere pura, incolore e insapore. Ha una discreta quantità di sali minerali che varia. L acqua piovana ha pochi sali minerali e porta con sé le sostanze inquinanti dell aria che ha attraversato. L acqua marina è ricca di cloruro di sodio, cioè di sale, perché raccoglie moltissima acqua dai fiumi, i quali hanno sciolto i sali delle rocce sui quali scorrevano. L acqua ha alcune proprietà. Una proprietà utilissima è la capillarità, perché permette alle piante di nutrirsi prendendo l acqua dal terreno, senza dover affondare le radici fino alla falda acquifera (troppo lontana!). La capillarità è la proprietà dell acqua di risalire attraverso tubi sottilissimi.

Compiamo due esperimenti chiarificatori. 1. Usiamo un bicchiere trasparente riempito a metà di acqua colorata e una cannuccia trasparente. Immergiamo la cannuccia nel bicchiere e osserviamo la risalita dell acqua in essa. 2. Un esperimento di cromatografia. Usiamo un bicchiere trasparente riempito di acqua a metà, una striscia di carta, un pennarello nero. Le immagini descrivono come procedere. Facciamo osservare come l acqua sia risalita attraverso i capillari della fibra della carta; ci accorgiamo di ciò perché ha raggiunto il colore nero separandolo nelle diverse sostanze di cui è composto e facendone rilevare i diversi colori. L uomo sfrutta l acqua per vari usi: viene consumata soprattutto in agricoltura (70%)per irrigare; in una modesta quantità viene usata nelle industrie, per produrre materiali o alimenti (20%); poca acqua viene usata nelle abitazioni per lavare, lavarsi, cucinare, bere...(10%). L acqua è usata anche per produrre energia elettrica sfruttando l energia del suo movimento di caduta. Dimostriamo ai bambini quanta forza possa avere l acqua di un fiume mostrando un video: http://www.youtube.com/watch?v=m7odikhqnxi che potete anche scaricare in formato flv contenuto in cartella compressa(8,9mb) e vedere in classe senza connessione http://www.latecadidattica.it/mulinoacqua.zip

Iniziamo ora il lavoro sul quaderno scrivendo così: Acqua intorno a noi Le cellule del nostro corpo, quindi il nostro stesso corpo, contengono una grande quantità di acqua. Quando diventiamo adulti, la quantità di acqua nel nostro corpo diminuisce. Se osserviamo la pelle di un bambino la vediamo liscia, tesa, morbida : contiene molta acqua. Se osserviamo la pelle di un anziano essa è secca, rugosa : contiene poca acqua. Anche la Terra è occupata per gran parte di acqua che possiamo vedere nei mari, nei fiumi, nei laghi. 29% terra 71% acqua Le parole in rosso devono essere suggerite dai bambini stessi (se si fa un copiato, usiamo un testo a buchi); i disegni, molto semplici, devono essere fatti da loro. Successivamente proponiamo le attività contenute nelle schede strutturate: la mappa dell acqua L acqua intorno a noi, da completare e utilizzare come base di studio per facilitare l esposizione orale l acqua in bottiglia la centrale idroelettrica Concludiamo il percorso con alcune considerazioni relative al risparmio idrico. Anche se il ciclo dell acqua tende a garantire un equilibrio tra consumo e produzione di acqua, l inquinamento sta

causando un impoverimento di acqua notevole e il conseguente aumento delle zone desertiche sulla terra. Pur essendo vero che l acqua consumata in casa è poca rispetto a quella usata in agricoltura e nelle industrie, è importante capire che anche noi siamo coinvolti nella cura di salvaguardia delle acque. Ascoltiamo le proposte dei bambini su questo tema e suggeriamone alcune con cui creare un regolamento da affiggere in classe e portare a casa, per condividerlo con la famiglia. Qui trovate un esempio: Buon lavoro. Bisia (Silvia Di Castro) www.latecadidattica.it

L ACQUA INTORNO A NOI A. Completa la mappa dell acqua scrivendo queste parole: inodore, gassoso, fiumi, capillarità, laghi, ossigeno, costante, ciclo, sale, idrogeno, liquido, stati, marina, sottili, incolore, sali minerali. Studia! solido,, 3 B. Copia in grande il disegno e verbalizza il ciclo dell acqua. in mari,, si trova nei è in quantità grazie al dell acqua ACQUA risale nei è un composto formato da è di vari 2 atomi di 1 atomo di H O H tubi tipi per piovana potabile la è è è ricca di cloruro di povera di pura, insapore sodio, cioè di

Scienze-Tecnologia L ACQUA IN BOTTIGLIA In Italia esistono molte acque minerali naturali, un tipo di acqua che proviene da una o più sorgenti naturali e che ha caratteristiche igieniche particolari e proprietà favorevoli alla salute. Diverse aziende si occupano di imbottigliarle e venderle, seguendo le regole dettate dalla legge. L acqua della sorgente arriva direttamente nello stabilimento attraverso una condotta alimentata dal pozzo che pesca nella falda idrica sorgiva. Nello stabilimento le bottiglie sono trasportate ad una macchina sciacquatrice e poi alla riempitrice dove, attraverso rubinetti, viene introdotta l acqua minerale. Quindi la bottiglia viene tappata tramite una capsulatrice, tarata specificamente per garantire sia la tenuta che il facile svitamento da parte dell utilizzatore. Infine le bottiglie sono trasferite alla macchina etichettatrice. 1.Osserva le immagini e scrivi le didascalie. Pozzo Condotta Falda idrica Sorgente

2. Completa il diagramma di flusso del ciclo di imbottigliamento. Falda idrica Pozzo Sciacquatrice Riempitrice 3. Lavora con un compagno e disegna un poster pubblicitario per l acqua minerale prodotta nella tua città.

Scienze-Tecnologia LA CENTRALE IDROELETTRICA A BACINO 1.Osserva l immagine e completa il testo usando le parole date. LAGO ARTIFICIALE DIGA CENTRALE IDROELETTRICA CORRENTE CONDOTTA FORZATA TURBINA L uomo costruisce una per interrompere il corso di un fiume e creare un. Poi l acqua viene fatta entrare nella attraverso una ;quest acqua con la sua spinta fa girare le pale di una. Quest ultima trasforma l energia del movimento in energia meccanica che alimenta i generatori di. 2. Colora di verde le caselle che descrivono i vantaggi di una centrale idroelettrica e di rosso quelle che ne descrivono gli svantaggi. NON HANNO BISOGNO DI COMBUSTIBILI DETURPANO L AMBIENTE NECESSITANO DI POCA SORVEGLIANZA SONO UN PERICOLO IN CASO DI TERREMOTI O FRANE MODIFICANO LA FLORA E LA FAUNA OFFRONO ENERGIA A BASSO COSTO