Programmi discipline a.a. 2009-2010 IND. Corso di Studio. Ing. Industriale. martedì 27 marzo 2012 Pagina 595 di 891



Documenti analoghi
"Rapid Prototyping: studio delle possibili sorgenti di errore"

Indice. Parte 1 Fondamenti 2. 1 Introduzione 3. 3 Analisi dei carichi e delle tensioni e deformazioni Materiali 29

Affidabilità nel tempo tasso di guasto. h( t) =! dt N dt N ( ) ( ) = =! N N

Misure senza contatto


Definizione. Tecniche di prototipazione rapida. Layer Manufacturing. Confronto. Applicabilità delle tecniche RP. Caratteristiche delle tecniche RP

Principi e Metodologie delle Costruzioni di Macchine

ISIS C.Facchinetti Sede: via Azimonti, Castellanza. INDIRIZZO: manutenzione assistenza tecnica

Per Prototipazione Rapida (Rapid Prototyping) si intende la realizzazione in poco tempo di un prototipo con costi molto contenuti.

MATRICE DELLE COMPETENZE DI SCIENZE E TECNOLIE APPLICATE INDIRIZZO DI MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA

FABBRICAZIONE ADDITIVA: L ARTIGIANATO DEL FUTURO?

100 DOMANDE PER L'ESAME ORALE DI DISEGNO DI MACCHINE

Progettazione funzionale di sistemi meccanici e meccatronici.

RIF. MD03 MODULO PROGRAMMAZIONE ANNUALE INDIVIDUALE 17/06/09 REV 02

Histogram of C1 Normal

Le molle. Costruzione di Macchine 2 Prof. Stefano Beretta Chiara Colombo

Sviluppo dei sistemi 3D

Periferiche di hardcopy 2D e 3D

Disegno di Macchine. corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Francesca Campana

3DEverywhere S.r.l. sito web:

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014

Anno Scolastico INDIRIZZO: Manutenzione e assistenza tecnica. DISCIPLINA: Tecnologie meccaniche e applicazioni.

Libri di testo adottati: Macchine Elettriche, HOEPLI di Gaetano Conte;

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

ESAME DI STATO 2009/10 INDIRIZZO MECCANICA TEMA DI : MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO

MANIFATTURA 4.0 PER L EVOLUZIONE DELLE PMI. Juno Design srl - Studio Pedrini Srl

Programmazione Fondi Strutturali 2007/2013 P.O.N. FSE A.S. 2013/2014 SCHEDA PROGETTUALE MODULO MECCANICA, MECCATRONICA, ENERGIA

2.2.3 Comportamento degli organi che trasformano l energia meccanica Effetti inerziali Effetto della rigidezza e dello

Veloci, Economiche, Scalabili: Tecnologie Magnetiche per l Automazione

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE. SETTORE TECNOLOGICO Indirizzo: Elettrotecnica ed Elettronica

3 ANNO. COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE Progettare strutture ed organi meccanici

Metodologie statistiche in manutenzione

3DE Modeling Professional

PROGRAMMA DETTAGLIATO CORSO INTEGRATO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI: COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO E ACCIAIO

26 GIUGNO 2012 AULA MAGNA DELLA SCUOLA EDILE CPIPE - VIA BASILICATA, 10/12 LOCALITÀ CAMIN PADOVA

Misure Termotecniche

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi)

Come rispondere alle nuove esigenze di formazione nella manutenzione

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Elettrico Elettronico

TECNICO SUPERIORE PER L INFORMATICA INDUSTRIALE

Libri di testo adottati: Elettrotecnica generale HOEPLI di Gaetano Conte;

IL PROCESSO DI FABBRICAZIONE (sviluppo nuovo prodotto)

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016

PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2014/ 2015

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA

TRASMISSIONE DI POTENZA IN AMBITO ELICOTTERISTICO: ANALISI STATICA ED A FATICA DI UNA FUSIONE TRAMITE MODELLI AD ELEMENTI FINITI E PROVE STRUMENTALI.

Liceo Tecnologico. Indirizzo Informatico e Comunicazione. Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati

KISSsoft- Seminario d approfondimento su: Ingranaggi cilindrici e conici, dimensionamento e ottimizzazione

Istituto Tecnico dei Trasporti e Logistica Nautico San Giorgio Genova A/S 2012/2013 Programma Didattico Svolto Elettrotecnica ed Elettronica

PIANO DI LAVORO. ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Leonardo da Vinci con sez. Commerciale annessa BORGOMANERO (NO) Anno Scolastico

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

PROGETTAZIONE MECCANICA DESIGN ANALISI ELEMENTI FINITI prototipi

ProM è il laboratorio di prototipazione meccatronica frutto della collaborazione fra Trentino Sviluppo e Fondazione Bruno Kessler.

I.T.I.S. M. FARADAY - Programmazione modulare

PON Competenze per lo sviluppo PROGRAMMA G1 FSE MECCANICA APPLICATA

Come cambia il Manifesto del Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DOCENTI

SECONDO BIENNIO ISTITUTO TECNICO

Corso di Disegno di Macchine + Abilità Informatiche. Test di autovalutazione 14 marzo 2012 / A

Firenze A. Colzani - L. Rota. 01/12/2013 Servizio Acquisti

M296 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE CORSO DI ORDINAMENTO

ITIS De Gasperi Gobetti Morciano di Romagna. Presentazione del corso di Elettronica ed Elettrotecnica - Settore Tecnologico -

Il controllo qualità con GOM nel settore Automotive

DISCIPLINA TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI

ITI M. FARADAY Programmazione modulare

leaders in engineering excellence

In anticipo sul futuro. La tecnica termografica come strumento di verifica e diagnosi di malfunzionamenti

Albero dei guasti DOTT. ING. KONSTANTINOS MILONOPOULOS 1

Programmi discipline a.a GES. Corso di Studio. Ing.Gestionale /S. martedì 27 marzo 2012 Pagina 311 di 1194

MACCHINE E AZIONAMENTI ELETTRICI

2AE 2BE [Stesura a.s. 2014/15]

Macchine e Sistemi Energetici

IL PROBLEMA DEL PRODURRE

Energy Management DI PRIMO LIVELLO

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST

IIS D ORIA - UFC. PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO INDIRIZZO Elettrotecnica e Automazione (I.T.I.S.) MATERIA Elettrotecnica ANNO DI CORSO Quinto

Metodologie statistiche in manutenzione

CLASSIFICAZIONE DELLE TECNICHE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08

PROPOSTA DI ATTIVITA PER IL LABORATORIO DI FISICA DI BASE CON MATERIALE A BASSO COSTO

THEME Matrice di Competenza - Meccatronica

Valutazione dell Affidabilità di Strutture Esistenti con il MetododeiValoridiProgetto

DISCIPLINA: TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI CLASSE DI CONCORSO: A035 - C270

Liceo Tecnologico. Indirizzo Elettrico Elettronico. Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati

Business Process Management

ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE II SESSIONE 2008 TRACCIA N. 1

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" - ALBA (CN) ANNO SCOLASTICO 2015/2016

executive master course Production Manager Modena, aprile - dicembre 2014 Sempre un passo avanti

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

POLITECNICO DI TORINO

MOLLE: UNA BREVE RASSEGNA 1

1 A DISEGNO PROGETTAZIONE ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE. T n. =C, con C = 366 ed n = 0.25, Motore

IIS D ORIA - UFC PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO INDICE DELLE UFC

Programmi discipline a.a ENS. Corso di Studio. Ing. Energetica/S. martedì 27 marzo 2012 Pagina 344 di 891

PLASTIC TESTING SCHEDA TECNICA. Visualizzazione dei risultati. Programmi disponibili. Dati ottenibili. Controllo. Posizionamento preliminare

Checklist ISO 9001:2008. Audit di Sistema. Tipo di audit Audit di Sistema Data Normativa ISO 9001:2008 Direttive CE. Ditta Indirizzo CAP/Località

Politecnico di Bari I Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica ENERGIA EOLICA

HIGH DYNAMIC TESTING PROGRAM

SistemiInformatividiRete

I.I.S. "PAOLO FRISI"

Transcript:

Programmi discipline a.a. 2009-2010 Corso di Studio IND Ing. Industriale martedì 27 marzo 2012 Pagina 595 di 891

0000011 COSTRUZIONE DI MACCHINE I ING-IND/14 Corso di Studio: IND Crediti: 6 Tipo: A Docente: CIUFFI RENZO ROT ING-IND/14 Copertura: Ente appartenenza: Dip. Meccanica e Tecn. Indust. CONCS Progetto meccanico e relative metodologie Considerazioni sulle verifiche a resistenza e a rigidezza Materiali impiegati nelle costruzioni meccaniche Progetto e verifica in condizioni di carichi statici Progetto e verifica in condizioni di carichi affaticanti Alcuni argomenti strutturali di interesse per le costruzioni meccaniche: -) travi di grande curvatura -) contatti hertziani -) componenti in pressione -) elementi rotanti Elementi delle macchine: -) collegamenti chiodati -) collegamenti saldati -) collegamenti per forzamento -) incollaggi -) progetto e verifica di perni, assi e alberi martedì 27 marzo 2012 Pagina 596 di 891

5465454 COSTRUZIONE DI MACCHINE II ING-IND/14 Corso di Studio: IND Crediti: 6 Tipo: A Docente: ZONFRILLO GIOVANNI P2 ING-IND/14 Copertura: Ente appartenenza: Dip. Meccanica e Tecn. Indust. AFF03 Collegamenti smontabili non filettati: Tipologie di collegamento, linguette, chiavette longitudinali e tangenziali, spine, profili scanalati, anelli elastici, calettatori commerciali. Molle: classificazione, curva caratteristica, energia elastica, coefficiente di utilizzazione. Barra di torsione. Molle ad elica: definizioni e condizioni di sollecitazione, tensioni, rigidezza, progetto e verifica. Molle di flessione, molle a lamina, balestra. Molle a disco. Collegamenti filettati: tipologie, dispositivi antisvitamento, materiali e fabbricazione delle viti. Precarico e momento di serraggio; sollecitazioni sulle viti e loro dimensionamento. Verifica statica e a fatica di un collegamento filettato. Ripartizione dei carichi sulle viti in un collegamento filettato. Viti di manovra. Viti a ricircolazione di sfere. Cuscinetti di strisciamento: generalità, tipologie di lubrificazione, materiali utilizzati per la realizzazione di bronzine. Applicazioni e verifiche. Cuscinetti di rotolamento: Classificazione dei cuscinetti, tipologie più comuni, criteri di scelta dei cuscinetti. Definizione del carico equivalente, calcolo del carico sopportabile e della vita in condizioni statiche e dinamiche, formula ISO, durata di base corretta per affidabilità, materiale, lubrificazione, temperatura. Applicazione dei cuscinetti, problematiche di montaggio. Trasmissioni con cinghie e catene: tipologie delle cinghie (piane, tonde, trapezoidali, poly-v, dentate) ed applicazioni; verifica delle cinghie. Trasmissioni a catena. martedì 27 marzo 2012 Pagina 597 di 891

N014IND ECONOMIA ED ORGANIZZAZIONE AZIENDALE ING-IND/35 Corso di Studio: IND IDI Crediti: 6 Tipo: A Docente:. RICCI CARLO PEN ING-IND/35 Copertura: CRETR Ente appartenenza: Dip. Meccanica e Tecn. Indust. martedì 27 marzo 2012 Pagina 598 di 891

N174IND ELETTROTECNICA INDUSTRIALE ING-IND/32 Corso di Studio: IND IDI Crediti: 6 Tipo: A. Docente: GIORGI ALBERTO 25U Copertura: Ente appartenenza: Servizi Generali CRETR martedì 27 marzo 2012 Pagina 599 di 891

N242IND IMPIANTI INDUSTRIALI ING-IND/17 Corso di Studio: IND Crediti: 6 Tipo: A Docente: 4 CFU Bandelloni BANDELLONI MARTINO ROT ING-IND/17 Copertura: Ente appartenenza: Dip. di Energetica "S.Stecco" CONCS Codocenza del corso tenuto dal prof. Martino Bandelloni martedì 27 marzo 2012 Pagina 600 di 891

12222333 MACCHINE ING-IND/08 Corso di Studio: IND Crediti: 6 Tipo: Docente: 3 CFU DE LUCIA DE LUCIA MAURIZIO P1 ING-IND/09 Copertura: Ente appartenenza: Dip. di Energetica "S.Stecco" AFF03 martedì 27 marzo 2012 Pagina 601 di 891

11222222 MECCANICA SPERIMENTALE ING-IND/14 Corso di Studio: IND ENM MEM Crediti: 6 Tipo: ENM - MEM = ANALISI SPERIMENTALE DEI SISTEMI DINAMICI Docente: VANGI DARIO P2 ING-IND/14 Copertura: Ente appartenenza: Dip. Meccanica e Tecn. Indust. AFF03 Catena di misura. Sensori: principi di funzionamento, caratteristiche, tipi; sensori per la misura e per la sicurezza, loro utilizzazione nel monitoraggio strutturale; strumentazione, evoluzione e funzionamento; interfacciamento e gestione degli strumenti; schede di I/O, controllori a logica programmabile. Segnali. Segnali tempo continui e tempo discreti, segnali digitali; esempi di segnali in relazione ai fenomeni che li generano; conversione Analogico/Digitale. Esempi ed esercitazioni sull uso di catene di acquisizione dati. Strumenti per la diagnostica. Tecniche per l analisi del segnale; tecniche di riconoscimento e classificazione dei segnali; Esempi di applicazione. Esercitazioni praticeh su acquisizione di segnali e loro trattamento. La tecnica estensimetrica: la misura delle deformazioni; gli estensimetri elettrici; strumentazione; normative per l'utilizzazione degli estensimetri elettrici; Applicazioni alla realizzazione di celle di carico, principi di progettazione. Esempi ed esercitazioni sulle modalità di applicazione e sull uso degli estensimetri. Esempi pratici di monitoraggio. martedì 27 marzo 2012 Pagina 602 di 891

N919IND METODI PER LA MODELLAZIONE E LA PROGETTAZIONE ING-IND/15 Corso di Studio: IND Crediti: 6 Tipo: A Docente: GOVERNI LAPO RC ING-IND/15 Copertura: AFF03 Ente appartenenza: Dip. Meccanica e Tecn. Indust. Parte A: Reverse Engineering 1. Motivazioni e campi di applicazione del Reverse Engineering 2. Definizione del processo di Reverse Engineering 3. Introduzione alle tecnologie di Reverse Engineering 4. Classificazione delle metodologie di scansione 3D 5. Sistemi a contatto a. Caratteristiche generali b. Sistemi attivi c. Sistemi passivi d. modalità di scansione point mode e scanning mode e. strategie di scansione ed errori possibili 6. Sistemi senza contatto a. Caratteristiche generali b. Sistemi ottici i. Introduzione alle telecamere e alla geometria epipolare ii. Calibrazione di un sistema di telecamere iii. I sistemi ottici passivi 1. Stereovisione passiva 2. Forma dall ombreggiatura 3. Forma dalla testurizzazione 4. Forma da focus-defocus 5. Forma da sagoma iv. I sistemi ottici attivi 1. Triangolazione laser-camera 2. Stereovisione attiva (tramite luce laser e luce strutturata) 3. Scanner a tempo di volo 7. Manipolazione dei dati acquisiti (pre-processing) a. Definizione di ovrelapping e oversampling b. Tecniche di semplificazione e accoppiamento delle nuvole di punti i. Tecniche per le linee di scansione ii. Tecniche per le nuvole di punti 2,5 D iii. Tecniche per le nuvole di punti 3D c. Valutazione dell errore commesso 8. Modellazione: ricostruzione della geometria a partire dai dati acquisiti a. Tassellazione b. Ricostruzione con superfici primitive e features c. Ricostruzione tramite sezioni della tassellazione d. Ricostruzione tramite patches 9. Dimostrazione pratica di vari scanner 3D (scansione di oggetti) 10. Dimostrazione pratica di ricostruzione della geometria a partire dai dati acquisiti tramite scanner (impiego di pacchetti software dedicati) 11. Esempi pratici di applicazione delle tecniche di Reverse Engineering (casi di studio) Parte B: Prototipazione Rapida 1. Motivazioni e campi di applicazione della Prototipazione Rapida 2. Introduzione alle tecnologie di Prototipazione Rapida 4. Classificazione delle tecnologie di Prototipazione Rapida 5. Il formato STereoLithography Interface Format (STL) a. Descrizione del contenuto del file b. Gestione degli errori e relativi software 6. Materiali polimerici 7. Tecniche di Rapid Prototyping: processo, macchine, materiali a. Stereolitografia (SLA) b. Solid Ground Curing (SGC) c. Fused Deposition Modelling (FDM) d. Laminated Object Manufacturing (LOM) martedì 27 marzo 2012 Pagina 603 di 891

e. Selective Laser Sintering (SLS) f. Metodo Polyjet g. Three Dimensional Printing (3DP) h. Multi Jet Modelling (MJM) i. Ballistic Particle Manufacturing (BPM) l. Drop On Demand (DOP) h. Tecniche di prototipazione in materiale metallico i. Selective Laser Melting (SLM) ii. Electron Beam Melting (EBM) iii. Laser EngineeredNet Shaping (LENS) 8. Rapid Tooling a. Rapid Tooling Diretto b. Rapid Tooling Indiretto 9. Rapid Manufacturing martedì 27 marzo 2012 Pagina 604 di 891

55555555 PROGETTARE PER LA SICUREZZA E L'AFFIDABILITA' ING-IND/14 Corso di Studio: IND Crediti: 6 Tipo: Docente: CITTI PAOLO P1 ING-IND/14 Copertura: AFF03 Ente appartenenza: Dip. Meccanica e Tecn. Indust. Nella progettazione delle costruzioni meccaniche, sono tre gli aspetti fondamentali di cui l ingegnere, oggi, deve tenere conto: La qualità L affidabilità La sicurezza Qualità, Affidabilità e Sicurezza sono materie strettamente connesse in quanto l assenza di non conformità nel prodotto, obiettivo primo di ogni Sistema di Qualità, significa assenza di guasti, caratteristica di un prodotto affidabile, che soddisfa il cliente e limita i rischi connessi al malfunzionamento del prodotto, rendendolo sicuro. Qualità significa prima di tutto soddisfazione del cliente, ma anche progettazione nell ottica del miglioramento continuo dei processi aziendali Il corso tratta quindi: -La storia della qualità -La garanzia e la certificazione della qualità:iso 9000 -L analisi della qualità -Premi e modelli di eccellenza:efqm, Deming, Baldrige -Il miglioramento della qualità:sei Sigma, Robust Design Sia le normative che i modelli di eccellenza sottolineano l importanza in un sistema di qualità dell approccio per processi e del miglioramento continuo; in questa ottica sono fondamentali: -Gli strumenti della qualità -Strumenti per la misura del processo (Istogramma e diagramma di Pareto, QFD, etc.) -Strumenti per l analisi del processo (Capacità del processo, -Strumenti per il miglioramento e il controllo del processo (carte di controllo, ) L affidabilità è la probabilità che un prodotto sia funzionante dopo un certo periodo di tempo; è quindi un concetto strettamente legato al guasto e ha conseguenze sia dal punto di vista della qualità, in quanto il malfunzionamento del prodotto implica l insoddisfazione del cliente, che della sicurezza, perché un prodotto con una bassa affidabilità può generare rischi per l utilizzatore. L affidabilità come scienza si è sviluppata grazie alla statistica, necessaria per la valutazione numerica della probabilità di guasto (inaffidabilità) di un prodotto a partire dai dati raccolti. Il corso tratta quindi: -Analisi affidabilistica:le funzioni Affidabilità R(t) e Inaffidabilità F(t); densità di guasto f(t) e tasso di guasto l(t); Andamento del tasso di guasto nel tempo: le curve Bathtub ; MTTF, MTBF e tempo di missione; Densità di probabilità di guasto: Distribuzione normale (di Gauss), Distribuzione esponenziale, Distribuzione di Weibull; Campionamento nel caso di distribuzione normale, esponenziale e di Weibull; -Affidabilità dei sistemi: Dal prodotto al sistema: schematizzazione dei sistemi mediante diagrammi a blocchi; affidabilità dei sistemi in serie, in parallelo e in stand-by; Teorema di Bayes Nell ottica del Design for Reliability (Progettazione per l affidabilità ) il corso tratta: -Progettazione dell affidabilità del prodotto: Tecniche FMEA e FMECA -Analisi preventiva dell affidabilità di un sistema meccanico: FTA -Probabilistic Design - Sperimentazione prototipi (prove accelerate) Il corso tratta inoltre la Sicurezza da due punti di vista: -Sicurezza delle macchine: Direttive sociali e di prodotto, Direttiva Macchine e marcatura CE (Manuale di Istruzioni, Analisi dei rischi delle macchine) -Sicurezza negli ambienti di lavoro: 626 martedì 27 marzo 2012 Pagina 605 di 891

N718IND PROGETTO DI IMPIANTI ING-IND/17 Corso di Studio: IND Crediti: 6 Tipo: A a.a. 2009/10 non si è tenuto per mancanza di studenti Docente: BORGIA ORLANDO CRE Copertura: CRETR Ente appartenenza: - Introduzione all impiantistica industriale - Classificazione dei sistemi produttivi - Aspetti del processo produttivo (strutturale, tecnologico, procedurale, organizzativo). - Classificazione dei sistemi produttivi: classificazione composita, di Wortmann,impiantistica. Campi di impiego dei sistemi produttivi. - Impianti di processo: andamento e continuità dei flussi di produzione. Progettazione degli impianti di processo.determinazione della capacità produttiva delle stazioni. Determinazione del numero di stazioni. Tasso di saturazione. - Impianti di produzione manifatturiera: Dimensionamento di un Job Shop. Scelta della politica di turnazione. Determinazione del numero di macchine. Fabbricazione per cellule: Rank Order Clustering. Linee manuali,automatiche, transfer rotanti. Dimensionamento di una linea. Allocazione delle operazioni. - Sistemi di montaggio: Sistemi di montaggio manuale, automatico, e semiautomatico. Grafo di montaggio. Work sampling, motion time measurement, tempi standard. Progettazione delle linee di montaggio. Metodo della saturazione crescente. - Esercitazioni sul dimensionamento dei sistemi produttivi: Calcolo della capacità produttiva. Calcolo della potenzialità di mix. Dimensionamento turni di lavoro. Sistemi di produzione per processo. Sistemi di fabbricazione per parti. Sistemi di assemblaggio. martedì 27 marzo 2012 Pagina 606 di 891

martedì 27 marzo 2012 Pagina 607 di 891