da hotel tradizionale a ClimaHotel

Documenti analoghi

Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica

IMPIANTI SOLARI TERMICI

KLIMAHOUSE PUGLIA Convegno CasaClima Ridare valore, ridare futuro

Condominio: Riqualificazione

Soluzioni impiantistiche per le strutture ricettive: dall audit energetico alle scelte strategiche. Incontro ISNART Varese Aprile 2010

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE

Hotel: Ristrutturazione

Individuazione edificio e unità tipologica

Il Regolamento Edilizio Uno strumento per lo sviluppo sostenibile

Individuazione edificio e unità tipologica

PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE E AMPLIAMENTO DI UN EDIFICIO RESIDENZIALE UNIFAMILIARE. ANALISI DEL PROCESSO PROGETTUALE

PRINCIPALI INTERVENTI DI EFFICIENTAMENTO: TECNOLOGIE EFFICIENTI SETTORE INDUSTIALE E CIVILE

Progettazione in classe A CasaClima di un micro nido Comune di Quattordio

Classe A < 8 kwh/m 3 a. Nuova Palestra in Via Martiri della Libertà. Comune di Novi di Modena

Individuazione edificio e unità tipologica

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA EDIFICI PUBBLICI COMUNE DI CAVRIAGO. Azienda Casa Emilia-Romagna di Reggio Emilia

Audit energetico. La villetta bifamiliare. 24/06/2013

Efficienza energetica negli edifici

PROGETTO HOME SOLAR IL SOLE : UN AMICO PER IL RISPARMIO.

CHECK LIST PROGETTO ENERGETICO

La sostenibilità energetica ed ambientale del Palazzo Italia di EXPO 2015: analisi di un edificio nzeb

L uso della pompa di calore negli interventi di efficienza energetica in edilizia. verso una progettazione in classe A

SunergySOL soluzioni per l energia ENERGETICO PER LE NOSTRE ABITAZIONI 11/04/2013

Applicazione di metodologie di progettazione ENEA per l Ecobuilding

Casa Ecologica. Gianluca Ruggieri. Dipartimento Ambiente-Salute-Sicurezza Università degli Studi dell'insubria

Gli impianti solari termici

COMUNE DI BRISIGHELLA

RELAZIONE TECNICA. Il progettista (Luigi Bianchi) Roma (RM), 08/06/2011. Termo Energia - Namirial

CHECKUP ENERGETICO VILLETTA

Il TUO IMPIANTO ENERGENIA. Persona fisica. Bari. - gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic 12,00 7,20. kw potenza contatore

RELAZIONE ECONOMICA. Il progettista (Luigi Bianchi) Roma (RM), 08/06/2011. Termo Energia - Namirial

PRANA PER IL RESIDENZIALE CASE STUDY RESIDENZA PRIVATA SOMMA LOMBARDA, VARESE. climaveneta.com

RUOLO DEL COMUNE NEL CAMPO DELL EFFICIENZA ENERGETICA IN EDILIZIA

Classe CasaClima GOLD < 10 kwh/m 2 a. Nuova Scuola Primaria a 15 classi Edificio a impatto zero. Comune di Monteveglio (BO)

RELAZIONE TECNICA 1. INFORMAZIONI GENERALI

Produzione di calore ad alto rendimento

A T T E S T A T O D I P R E S T A Z I O N E E N E R G E T I C A D E G L I E D I F I C I

PROGETTARE UN EDIFICIO IN CLASSE A

Il TUO IMPIANTO ENERGENIA. Persona fisica. Bari. - gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic 3,00 2,88. kw potenza contatore

STIMA DEI FABBISOGNI, DEI CONSUMI E DELLE FONTI DI APPROVVIGIONAMENTO

Tipologie di intervento

VIA XXV APRILE SIRMIONE - BS.

basso consumo energetico

PREMESSE INVESTIMENTI NELLE COSTRUZIONI

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

INTERVENTI OBBLIGATORI IN MATERIA DI RISPARMIO ENERGETICO

Impianti e contenimento energetico: confronto tecnico -economico ing. Pietro Gervasini Ordine degli Ingegneri della Provincia di Varese

Presentazione Software CELESTE Aggiornato alla versione del n 373

Audit energetico e disaggregazione dei consumi delle stazioni di rifornimento. Obiettivi generali e scelta degli interventi

Rilevazioni consumi. L Agenda. SCHEDE DI RILEAVAZIONE Scheda Istituto Scheda aula Come articolare la scheda. Uno schema aperto SCUOLE

COPIA IN VISIONE LA NUOVA SOLUZIONE ENERGETICA PER IL CONDOMINIO: L INVESTIMENTO REDDITIZIO


POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO LINEA DI INTERVENTO

Esperienza imprenditoriale di edilizia residenziale ad alta prestazione energetica: Residenza Arcadia Alba (CN)

DIRETTIVA 2002/91/CE Dlgs 311/06 e NUOVI IMPIANTI

Sostituzione di riscaldamenti elettrici (fissi a resistenza elettrica)

Il complesso è costituito da tre unità con destinazioni d uso e tipologie costruttive distinte

Impianti Solari Termici

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO LINEA DI INTERVENTO

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO LINEA DI INTERVENTO

Energia Geotermica a Trieste

PREMESSA. Normativa e Leggi di riferimento

Check list degli interventi in materia di risparmio energetico e fonti rinnovabili

SWP. Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere

ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA D.Lgs. 192 e s.m.i. Area geografica Regione Lombardia. Provincia di Milano.

FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL

La Certificazione di Qualità della Ventilazione Meccanica Controllata.

WineCenter Caldaro una nuova soluzione energetica

Edificio di classe: B

Convegno: GEOTERMIA il riscaldamento ecologico e rinnovabile

Le strategie di gestione degli immobili pubblici

DIAGNOSI E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE

Impianti Solari Termici. Max Barzanti

IMPIANTO SOLARE TERMICO PER ACS OFFERTA TECNICO COMMERCIALE (2015)

Casi studio: Tipologie di intervento e valutazioni tecniche. Paolo Rosa

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale

Calcolo della producibilità di un impianto fotovoltaico

pari a 89%. Emissione con fancoil a 2 tubi. Distribuzione poco isolata in montanti in cavedio non riscaldato. Regolazione climatica.

Soluzioni impiantistiche per una riqualificazione energetica degli edifici esistenti. Dott. Ing. Pietro Marforio

WE EEN Wizard of the Environment: the Enterprise Europe Network. Energinnova. Casi pratici di ristrutturazioni energetiche degli edifici

La progettazione e i benefici economici

EFFICIENZA ENERGETICA (1)

1. Valutazione produzione impianto fotovoltaico

ECOLABEL EUROPEO PER IL SERVIZIO DI RICETTIVITÀ TURISTICA E DI CAMPEGGIO: IL FIOR FIORE DEL TURISMO

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO LINEA DI INTERVENTO

CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art del Rapporto Ambientale

EDIFICI AD USO PUBBLICO ECOCOMPATIBILI MOSTRA di PROGETTI Bologna SAIE Raccolta segnalazioni

IL RISPARMIO ENERGETICO E LE ENERGIE RINNOVABILI IN EDILIZIA


Impianto Solare Termico

CO.ABI Società Cooperativa Sede: Via Cavour, Faenza Tel Fax coabi@coabi.it - P.

La politica energetica della Provincia di Torino

Appendice B - Format di Attestato di Prestazione Energetica (APE)

RISCALDARE e RISPARMIARE. calcolo del fabbisogno termico degli edifici

Gli incentivi per il risparmio energetico in Provincia di Bolzano e gli sviluppi del progetto CasaClima

un nuovo modo di abitare.

11.9. Il Costo dell Energia Conservata (CEC)

Prospettive della geotermia a bassa entalpia in Emilia Romagna

Transcript:

da hotel tradizionale a ClimaHotel Concetto energetico Progetto impianti termoidraulici ed elettrici Direzione lavori impianti Consulenza e calcoli CasaClima Energytech INGEGNERI s.r.l. www.energytech.it Dr. Ing. Norbert Klammsteiner

Anno 2010 prima dell intervento Ubicazione: Maranza (+700m Rio Pusteria) Classificazione: 3 stelle Numero stanze: 29 Numero posti letto: 59 Superficie netta riscaldata: ca. 3.015 mq Pernottamenti: 12.722/a Piccola zona wellness e piscina interna

Consumi e costi anno 2010 Gas metano per riscaldamento e acqua calda Consumo: 39.491 m 3 /anno = 387.012 kwh/anno Riscaldamento: 331.539 kwh/anno Acqua calda: 55.473 kwh/anno Costo complessivo : ca. 15.500 /anno Acqua potabile Consumo: 3.542 m 3 /anno Costo: ca. 1.420 /anno Energia elettrica Consumo: 120.142 kwh/anno Costo: ca. 18.130 /anno

Riscaldamento Acqua calda Energia elettrica Consumi energetici anno 2010 120.142 kwh/a 24% 55.473 kwh/a 11% 331.539 kwh/a 65%

Costi di gestione anno 2010 Rifiuti Acqua potabile Energia elettrica Gas metano Gas metano Energia Acqua elettrica potabile Rifiuti incidenza 41% 48% 4% 7% costo 15.540,00 18.130,00 1.420,00 2.630,00

RICHIESTE COMMITTENZA Ampliamento del numero di stanze (costruzione di un nuovo piano) Ristrutturazione della vecchia ala dell Hotel (demolizione e ricostruzione) Completo rinnovamento e ampliamento della zona piscina e wellness Contenimento dei consumi energetici termici ed elettrici

Obbiettivi principali del progetto ClimaHotel Gitschberg Rispettare le richieste con le seguenti soluzioni progettuali: Contenimento e riduzione del fabbisogno termico dell involucro Installazione di impianti a elevata efficienza e elevato recupero termico Riduzione dei consumi idrico-sanitari Sfruttamento di energia rinnovabile (solare termico e fotovoltaico) CERTIFICAZIONE CLIMAHOTEL

Certificazione ClimaHotel Le tre colonne della sostenibilitá ecologia società economia

Certificazione ClimaHotel NATURA VITA TRASPARENZA Protezione dell ambiente naturale Comfort Aspetti socio-culturali Sviluppo economico solido

Certificazione ClimaHotel Per. Ind. Alfredo Forti

RISANAMENTO CHECK UP INIZIALE HOTEL DETERMINAZIONE POTENZIALE DI MIGLIORAMENTO PIANO DEGLI INTERVENTI (10 ANNI) PRE-CERTIFICAZIONE CLIMAHOTEL INTERVENTO (50% OBIETTIVO FINALE) CERTIFICAZIONE CLIMAHOTEL

Principali obbiettivi raggiunti ClimaHotel Gitschberg RISULTATI OTTENUTI CON INTERVENTO ANNO 2011 Fabbisogno termico dell involucro H WB = 54 kwh/(m 2 a) - standard CASACLIMA C Fabbisogno energetico indice di CO 2 = 33 kg/(m 2 a) - standard CASACLIMA D Indice di impatto idrico W KW = 16 % - standard CLIMAHOTEL E Copertura fabbisogno di produzione acqua calda sanitaria e produzione acqua calda piscina mediante SOLARE TERMICO Copertura del fabbisogno di energia elettrica mediante SOLARE FOTOVOLTAICO RISULTATI OTTENIBILI CON PIANO D INTERVENTO Fabbisogno termico dell involucro H WB = 48 kwh/(m 2 a) - standard CASACLIMA B Fabbisogno energetico indice di CO 2 = 26 kg/(m 2 a) - standard CASACLIMA C Indice di impatto idrico W KW = 30 % - standard CLIMAHOTEL B

FABBISOGNO TERMICO situazione stato iniziale Valore Um pari a 1,0 W/(m 2 K) CasaClima D 82 kwh/ (m 2 a) La struttura costruita negli anni 90 rappresentava lo standard costruttivo di quel periodo Le strutture non sono isolate e le finestre si presentavano con doppi vetri con serramento tradizionale Qh pari a ca. 351.300 kwh/a

FABBISOGNO TERMICO situazione stato attuale Valore Um pari a 0,7 W/(m 2 K) CasaClima C 54 kwh/ (m 2 a) A seguito dell intervento di aumento di volume, realizzato rispettando le richieste della committenza si nota un aumento della superficie disperdente ma la progettazione dell involucro ha portato ad una riduzione del rapporto S/V. L intervento di coibentazione della struttura porta ad una riduzione del fabbisogno complessivo di ca. 64.300 kwh/a Qh pari a ca. 287.000 kwh/a Riduzione Qh di ca. 18% Aumento Vn di ca. 24%

FABBISOGNO TERMICO situazione con piano d intervento Valore Um pari a 0,6 W/(m 2 K) Riduzione complessiva Um 40% Nel piano d intervento è prevista la sostituzione di tutte le finestre esistenti e di coibentare i muri che danno verso il terreno e verso alcuni locali cantina non riscaldati. Tale intervento permetterà di raggiungere la classificazione CasaClima B CasaClima B 48 kwh/ (m 2 a) Qh pari a ca. 255.300 kwh/a Ulteriore riduzione Qh di ca. 11% Riduzione complessiva Qh di ca. 27%

FABBISOGNO ENERGETICO situazione stato iniziale Quota energia alternativa 0% Emissioni CO 2 ca. 165 t/a CasaClima E 54 kg / (m 2 a) La struttura costruita negli anni 90 rappresentava lo standard costruttivo di quel periodo Caldaie a gas metano, impianto principale a radiatori, alcune zone riscaldate con sistema a superficie radiante e impianto di ventilazione per zona bar e sala da pranzo con recuperatore con rendimento a media efficienza

FABBISOGNO ENERGETICO situazione stato attuale Quota energia alternativa ca. 35% Emissioni CO 2 ca. 123 t/a Riduzione emissioni CO 2 ca. 25% CasaClima D 33 kg / (m 2 a) La riduzione del fabbisogno termico porta a una riduzione del fabbisogno complessivo di energia primaria, nonostante l aumento di volumetria. L installazione di pannelli solari termici (40m 2 ) e fotovoltaici (132m 2 ) permette di aumentare del 35% la quota di energia alternativa e di ridurre ulteriormente il fabbisogno energetico primario e le emissioni di CO 2 in atmosfera

FABBISOGNO ENERGETICO situazione con piano d intervento Quota energia alternativa ca. 38% Emissioni CO 2 ca. 97 t/a Riduzione emissioni CO 2 ca. 41% CasaClima C 26 kg / (m 2 a) La sostituzione dei vecchi generatori con caldaie a gas a condensazione permette di ridurre sostanzialmente il fabbisogno d energia per riscaldamento e per la produzione di acqua calda. Questo permette di aumentare di un ulteriore 3% la quota di energia alternativa e di ridurre ulteriormente il fabbisogno energetico primario e le emissioni di CO 2 in atmosfera. Tale intervento permetterà di raggiungere la classificazione CasaClima C per fabbisogno di energia primaria

CONSUMO IDRICO-SANITARIO situazione stato iniziale La struttura non prevedeva nessun sistema di contenimento dei consumi idrici e nessun sistema di recupero dell acqua

CONSUMO IDRICO-SANITARIO situazione stato attuale L installazione dei regolatori di portata per tutti gli apparecchi sanitari nuovi ha portato un avvicinamento allo standard ClimaHotel

CONSUMO IDRICO-SANITARIO situazione con piano d intervento L installazione dei regolatori di portata per tutti gli apparecchi sanitari di tutta la struttura alberghiera porterà al raggiungimento dello standard ClimaHotel B

IMPIANTO SOLARE TERMICO Installazione di 40m 2 di pannelli solari termici piani per la copertura dei fabbisogni per la produzione di acqua calda sanitaria e acqua calda per la piscina

kwh/mese IMPIANTO SOLARE TERMICO analisi energetica 25.000 Fabbisogno medio mensile edificio 20.000 15.000 10.000 5.000 0 12.453 12.453 12.051 12.453 12.453 12.051 12.453 11.248 8.849 9.144 9.813 8.863 9.813 9.496 9.813 9.813 9.496 9.813 4.748 5.835 491 5.647 475 4.906 gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic In funzione al tasso di occupazione mensile è stato fatto un calcolo del fabbisogno di acqua calda sanitaria e dell energia termica per riscaldare la piscina interna Fabbisogno A.C.S. Fabbisogno RISC.

kwh/mese IMPIANTO SOLARE TERMICO analisi energetica 12.000 10.000 8.000 6.000 4.000 2.000 0 Copertura fabbisogno mensile A.C.S. dal collettore solare 3.956 3.696 3.646 3.654 3.226 3.271 3.196 2.645 2.246 1.810 1.760 1.435 gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic Fabbisogno A.C.S. Rmm collettore Piano Con esposizione completa a sud, senza ombreggiamenti e con inclinazione dei collettori solari di 45 ; la scelta della superficie di 40 m 2 è stata dettata dal fatto di evitare sovrapproduzione e quindi di avere tempi d ammortamento più brevi possibili. OTTIMIZZAZIONE

IMPIANTO SOLARE TERMICO analisi economica 30.000,00 20.000,00 10.000,00 - -10.000,00-20.000,00-30.000,00-40.000,00 Ritorno economico annuo gas metano L investimento è costato ca. 33.000. Il tempo d ammortamento è di 11 anni con successivi 9 anni di ritorno economico prima dell intervento di manutenzione straordinaria.

IMPIANTO FOTOVOLTAICO Installazione di 132m 2 di pannelli solari fotovoltaici per la copertura dei fabbisogni di energia elettrica di tutta la struttura

IMPIANTO FOTOVOLTAICO analisi energetica 12 000 11 000 10 000 9 000 8 000 7 000 6 000 5 000 4 000 3 000 2 000 1 000 0 Anno gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic Mesi Consumo utenza Energia prodotta L analisi dei consumi elettrici mensili dell utenza e al rendimento dei moduli fotovoltaici ha portato a un installazione di 132 m 2, per una potenza di picco installata pari a 18,9 kw. La scelta è legata anche al calcolo costi-benefici OTTIMIZZAZIONE

IMPIANTO FOTOVOLTAICO analisi economica 80 000 60 000 40 000 20 000 0-20 000-40 000 VAN 2011 2013 2015 2017 2019 2021 2023 2025 2027 2029 2031 Anni L investimento è costato ca. 62.000. Grazie alla tariffa dell energia elettrica prodotta e al bonus del conto energia, il tempo d ammortamento è di 8 anni con successivi 12 anni di ritorno economico.

PIANO DEGLI INTERVENTI principali interventi Involucro edilizio Tipo intervento 2011 2013 2015 2017 2019 Coibentazione pareti verso terreno e locali non riscaldati Coibentazione solai verso locali non riscaldati Sostituzione serramenti e finestre esistenti Soluzione dei ponti termici delle terrazze Impianto di riscaldamento Installazione di caldaie a gas a condensazione Utilizzare impianto radiatori a media-bassa temperatura Bilanciamento idraulico degliimpianti esistenti Consumo di acqua sanitaria Installazione di regolatori di portata su tutti i sanitari esistenti Impianto di ventilazione Zona Wellnes con ventilazione meccanica controllata Unità di trattamento aria zona Wellnes con recuperatore η>75% Installazione impianto recupero calore cappa estrazione cucina Illuminazione interna Sostituzione di tutti i corpi illuminanti esistenti con nuovi ad alta efficienza Illuminazione esterna Controllo elettronico illuminazione facciate Sostituzione di tutti i corpi illuminanti esistenti con nuovi ad alta efficienza Installazione di sistemi che riducano l'illuminazione in atmosfera

PIANO DEGLI INTERVENTI principali interventi Tipo intervento 2011 2013 2015 2017 2019 Cucina Lavastoviglie con allacciamento acqua calda Lavastoviglie con ciclo di lavaggio ad alta efficienza Frigoriferi con sistema di recupero del calore di condensazione Immondizie Raccolta differenziata secondo codice CER Raccolta differenziata anche nelle stanze per gli ospiti Lavanderia Interna Lavatrici con allacciamento acqua calda Lavatrici con ciclo di lavaggio ad alta efficienza Utilizzo di detersivi con certificati di rispetto ambientale Sistema automaticodi dosaggio dei detersivi nel ciclo di lavaggio Barriere archittettoniche Eliminazione delle barriere architettoniche nei parcheggi Eliminazione delle barriere architettoniche nella zona piscina, wellness e beautycenter Allestimento di alcune stanze e bagni per portatori di handicap

GRAZIE PER L ATTENZIONE! Dott. Ing. Norbert Klammsteiner Energytech INGEGNERI s.r.l. 39100 Bolzano www.energytech.it