ALLEGATO 1. 1 Generalità



Documenti analoghi
AREA AMBIENTE SERVIZIO EMISSIONI IN ATMOSFERA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

ALLEGATO 1. 1 Generalità

ALLEGATO 1. 1 Generalità

Azienda USL n.4 - Nuovo presidio ospedaliero di Prato Prato Ugo Foscolo snc Edoardo Michele Majno

Ambiente/PianificazioneTerritoriale. N. Reg. Decr. 332/2011 Data 14/06/2011. Oggetto: Ditta UNIPLAST SRL - Via Verona, 2 - ODERZO.

Torrefazione di caffè ed altri prodotti tostati con produzione non superiore a 450 kg/g

Risultati della caratterizzazione dei fumi

Metodologie per la misura, il campionamento delle emissioni di ossidi di azoto prodotte dagli impianti termici civili.

PROVINCIA DI GORIZIA POKRAJINA GORICA PROVINCIE DI GURIZE Direzione Territorio, Ambiente, Attività produttive e tecnico-manutentive

2) PRESCRIZIONI DI CARATTERE TECNICO COSTRUTTIVO E GESTIONALE

TITOLO II IMPIANTI TERMICI CIVILI

Emissioni in atmosfera

AREA AMBIENTE SERVIZIO EMISSIONI IN ATMOSFERA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

AREA AMBIENTE SERVIZIO EMISSIONI IN ATMOSFERA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE AREA RISORSE IDRICHE E QUALITÀ DELL ARIA

RESPONSABILE IMPIANTO e TERZO RESPONSABILE

Allegato 1: ALLEGATO TECNICO

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone. SETTORE ECOLOGIA Qualità dell' Aria

AUTORIZZAZIONE GENERALE ALLE EMISSIONI IN ATMOSFERA PER "IMPIANTI TERMICI CIVILI AVENTI POTENZA TERMICA NOMINALE NON

Autorizzazione Betonaggio - Domanda

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone. SETTORE ECOLOGIA Qualità dell' Aria

78 Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Mercoledì 25 luglio 2012

PROVINCIA DI GENOVA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DIREZIONE AMBIENTE, AMBITI NATURALI E TRASPORTI SERVIZIO ENERGIA, ARIA E RUMORE

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale

SOMMARIO CICLI TECNOLOGICI... 2

Provincia di Pordenone

AREA AMBIENTE SERVIZIO EMISSIONI IN ATMOSFERA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Allegato Tecnico 9 IMPIANTI PER LA PRODUZIONE DI CONGLOMERATI BITUMINOSI

STUDIO LEGALE LEPORE. Gent.ma Ing. Elisabetta MAZZI. Attuale conformita delle caldaie a due stelle.

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone. SETTORE ECOLOGIA Qualità dell' Aria

LE MANUTENZIONI E I CONTROLLI DEGLI IMPIANTI TERMICI

4. EMISSIONI IN ATMOSFERA

Epigrafe. Premessa. 1. Oggetto del regolamento. 2. Domanda di autorizzazione. 3. Fase istruttoria. 4. Provvedimento di autorizzazione.

I L D I R I G E N T E

Il BOLLINO CALORE PULITO.

Il controllo dei gas di combustione degli impianti termici

Caldaie, stufe e termocamini alimentati a Biomasse

PRODUZIONE DI ENERGIA DA BIOMASSE FRA PROBLEMA DELLA QUALITA DELL ARIA ED EMISSIONI DI ANIDRIDE CARBONICA

Nuove disposizioni sullo SCARICO A TETTO in vigore a partire dal 19 luglio 2014

Provincia di Pordenone

REQUISITI TECNICI E MODALITA DI EROGAZIONE DEL CONTRIBUTO

IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO EMISSIONI IN ATMOSFERA (OMISSIS) DETERMINA

Tecnofumi Srl. Testi leggi

Domanda di autorizzazione alle emissioni in atmosfera ai sensi dell art. 269, D.lgs. 152/2006 (stabilimenti anteriori al 2006).

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone. SETTORE ECOLOGIA Qualità dell' Aria

Il sottoscritto... nato a... il.../.../... residente a... in Via/ Corso... n... in qualità di titolare/legale rappresentante dell'impresa

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE AREA RISORSE IDRICHE E QUALITÀ DELL ARIA

AREA AMBIENTE SERVIZIO EMISSIONI IN ATMOSFERA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

ALLEGATO 1. 1 Generalità

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE INVERNALE E/O ESTIVA DEFINIZIONI

TRATTAMENTI TERMICI SU METALLI IN GENERE...1 TABELLA I...1 AMBITO DI APPLICAZIONE 1 TABELLA II...1 FASI LAVORATIVE 1 TABELLA III...

QUALITA DEL GAS. Qualità del gas. Codice di Rete

CICLI TECNOLOGICI. A. Trattamenti termici: riscaldamento / ricottura (per induzione, in forno e assimilabili) B. Spegnimento - Rinvenimento.

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

4.4) Requisiti tecnico costruttivi e gestionali degli impianti di saldatura e taglio termico di oggetti e superfici metalliche ferrose e non ferrose

Relazione Tecnica. Allegato n 1. Valutazione Impatto Ambientale CENTRALE DI COGENERAZIONE. IMPIANTO DI POST COMBUSTIONE DEL CHP3 (Camino n 3)

Criteri per l elaborazione del computo emissivo per gli impianti di produzione di energia elettrica a biomasse. D.G.R. n. 362 del 26 marzo 2012

Determinazione del Dirigente del Servizio Qualità dell'aria e risorse energetiche

Il T.U.A. 152/06 dopo il decreto 29 giugno 2010: PRINCIPALI NOVITA

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone. SETTORE ECOLOGIA Qualità dell' Aria

PROVINCIA DI PRATO DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL AREA: Area Ambiente e Territorio. Servizio Ambiente e Energia

Domande e risposte sulla legge 10/91

Provincia di Pordenone

ASPETTI TECNOLOGICI ED ECONOMICI DELLA COGENERAZIONE

Sintesi dei dati relativi al tenore di zolfo di alcuni combustibili liquidi prodotti, importati ed utilizzati in Italia

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

Area Funzionale Ambiente Servizio Emissioni in Atmosfera

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone. SETTORE ECOLOGIA Qualità dell' Aria

DECRETO DEL DIRETTORE DEL SERVIZIO TUTELA DA INQUIDAMENTO ATMOSFERICO, ACUSTICO E AMBIENTALE 29 dicembre 2005, n. ALP 10/3215-E/28/203.

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

REGIONE PIEMONTE BU26 02/07/2015

Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06)

Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile

Banco Prova Caldaie. per generatori di energia termica avente una potenza nominale inferiore a 100kW

Bollino Blu Caldaia. Manutenzione caldaie riscaldamento. . In Italia sono installate circa 19 milioni di caldaie per impianti autonomi e condominiali.

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone. SETTORE ECOLOGIA Qualità dell' Aria

PROVINCIA DI VENEZIA Settore Politiche Ambientali

Il panorama normativo: gli obblighi del datore di lavoro ai sensi dell art. 71 comma 8

PRINCIPALI ATTIVITA TECNICHE PER LA MISURA DEL GAS

Tabella 1 - Coefficienti di prestazione minimi per pompe di calore elettriche. Bulbo secco all entrata: -7 (*) 2,7 (*)

Attività in deroga D.Lgs. 152/06, Parte Quinta, Allegato IV, Parte II, punto 30 Allegato tecnico n. 30 Saldatura di oggetti e superfici metalliche

Deliberazione n. VII/6501 Seduta del 19/10/01. Allegato C) CRITERI E LIMITI DI EMISSIONI PER GLI IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA.

D.Lgs. 81/08 TESTO UNICO Titolo I Principi Comuni Capo III Gestione della prevenzione nei luoghi di lavoro Sezione I Misure di tutela e obblighi

Formazione dei dirigenti 16 ore

OGGETTO: Impianti termici civili Adempimenti previsti dal D. Lgs 152/06

Regione Liguria Disposizioni e criteri per l esercizio, il controllo, la manutenzione e l ispezione degli impianti termici

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori 12/07/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 28

OGGETTO: BRANCA INFORMA N. 01/2015 SCARICO A PARETE PER CALDAIE DOMESTICHE.

PROVINCIA DI PRATO DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL AREA: Area Ambiente e Infrastrutture. Servizio Ambiente e Energia

Università degli Studi di Trento

STABILIMENTI PER LA RIPARAZIONE DI CARROZZERIE DI VEICOLI

CHIEDE l'autorizzazione IN VIA GENERALE per:

LABORATORIO NORD - OVEST Offerta di energia. Il sistema Cogen-Barca

Disposizioni regionali in materia di esercizio, conduzione, controllo, manutenzione ed ispezione degli impianti termici. Art.

Il decreto è scaricabile in formato PDF. Nell articolo 1 è stato aggiunto:

1) Istanza prot. n. EP/P del 16/01/2002 della ditta ENEL Produzione con allegati:

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 112 del O G G E T T O

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 7 aprile 1997, n

Il/La sottoscritto/a nato a Prov./Stato estero il e residente nel Comune di Prov. CAP

Transcript:

ALLEGATO 1 REQUISITI TECNICI E PRESCRIZIONI PER L ADESIONE ALL AUTORIZZAZIONE GENERALE RELATIVA AGLI IMPIANTI DI COMBUSTIONE RICADENTI NELL'AMBITO DI APPLICAZIONE DEL TITOLO I DEL DECRETO LEGISLATIVO 152/06 E S.M.I. IN RIFERIMENTO ALLE SOGLIE DI POTENZA TERMICA NOMINALE STABILITE DALL ALLEGATO IV PARTE I LETTERE bb), dd), ff) ED INFERIORI A 10 MW. 1 Generalità 1.1 Impianti a cui si applica l'autorizzazione di carattere generale Nella presente autorizzazione generale vengono adottate le seguenti definizioni dell'articolo 268 per: a) impianto di combustione: qualsiasi dispositivo tecnico in cui sono ossidati combustibili al fine di utilizzare il calore così prodotto; b) potenza termica nominale dell'impianto di combustione: prodotto del potere calorifico inferiore del combustibile utilizzato e della portata massima di combustibile bruciato al singolo impianto di combustione, così come dichiarata dal costruttore, espressa in Watt termici o suoi multipli. Sono autorizzati in via generale alle emissioni in atmosfera, gli impianti di combustione, di potenza termica nominale inferiore a 10 MW, rientranti nelle seguenti categorie: - di potenza termica nominale superiore a 1 MW, alimentati a biomasse di cui all Allegato X alla parte quinta del D.Lgs. 152/2006, - di potenza termica nominale uguale o superiore a 1 MW a gasolio, come tale o in emulsione, o a biodiesel; - di potenza termica nominale uguale o superiore a 3 MW, alimentati a metano o a GPL; - di potenza termica nominale superiore a 3 MW alimentati a biogas. 1.2 - Combustibili consentiti Negli impianti di combustione di cui al precedente paragrafo 1.1 devono essere utilizzati esclusivamente combustibili conformi a quanto indicato all'art. 293 del D.Lgs. 152/06 s.m.i. e facenti riferimento all'allegato X parte I sezione 1, con l esclusione di quei combustibili che contengono sostanze inquinanti classificate con frasi di rischio R45, R46, R49, R60 e R61. 1.3 - Determinazione della potenza termica nominale Al fine di stabilire le potenze termiche nominali si deve considerare l insieme degli impianti che, nello stabilimento, ricadono in ciascuna categoria presente nell elenco seguente: - di potenza termica nominale superiore a 1 MW, alimentati a biomasse di cui all Allegato X alla parte quinta del D.Lgs. 152/2006; - di potenza termica nominale uguale o superiore a 1 MW a gasolio, come tale o in emulsione, o a biodiesel; - di potenza termica nominale uguale o superiore a 3 MW, alimentati a metano o a GPL; - di potenza termica nominale superiore a 3 MW alimentati a biogas. 1.4 - Determinazione dei limiti Ai fini della determinazione dei valori limite di emissione, ai sensi dell art. 270 comma 4, se più impianti di combustione sono localizzati nello stesso stabilimento si deve, in qualsiasi caso, considerare tali impianti come un unico impianto. In considerazione di quanto sopra si faccia riferimento alla seguente tabella: 1

STESSO COMBUSTIBILE LIMITI A IMPIANTI (A e B) ENTRAMBI SOTTO SOGLIA PTN(A)+PTN(B)> SOGLIA B IMPIANTO (A) SOPRA SOGLIA E IMPIANTO (B) SOTTO SOGLIA PTN(A)+PTN(B)> SOGLIA C IMPIANTI (A e B) ENTRAMBI SOPRA SOGLIA PTN(A)+PTN(B)> SOGLIA A IMPIANTO (A) SOPRA SOGLIA E IMPIANTO (B) SOTTO SOGLIA COMBUSTIBILI DIVERSI IMPIANTO A SI AUTORIZZA IMPIANTO B NON SI AUTORIZZA LIMITI SONO DEFINITI PER L IMPIANTO A SULLA BASE DELLA PTN(A) / B IMPIANTI (A e B) ENTRAMBI SOPRA SOGLIA PTN: potenza termica nominale PTN(A) > SOGLIA PTN(B) > SOGLIA PTN(A)+PTN(B) 2 Prescrizioni relative all'installazione ed all'esercizio degli impianti 2.1- Sistemi di abbattimento Gli impianti di combustione devono possedere un sistema di abbattimento degli inquinanti nel caso in cui, in assenza dello stesso, non sia possibile rispettare i limiti previsti. 2.2 Rendimento di combustione Per quanto riguarda le prescrizioni per il rendimento di combustione, deve essere rispettato quanto previsto nel D.Lgs. n. 152/06 e s.m.i. all art. 294 commi 1 e 2. Nel caso in cui gli impianti di combustione utilizzino biomasse, devono inoltre rispettare quanto previsto dall Allegato X parte II sezione 4 paragrafo 2. Nel caso in cui gli impianti di combustione utilizzino biogas, devono inoltre rispettare quanto previsto dall Allegato X parte II sezione 6 paragrafo 3. 2.3 Limiti di emissione L'esercizio, la manutenzione dell'impianto e la sostituzione degli eventuali sistemi di abbattimento delle emissioni devono essere tali da garantire, in tutte le condizioni di funzionamento, il rispetto dei limiti di emissione di seguito fissati, riportati nella Parte III dell Allegato 1 alla Parte V del D. Lgs. 152/2006: Impianti alimentati a combustibili solidi I valori limite di emissione per le biomasse di cui all allegato X della Parte quinta del D.Lgs. 3 aprile 2006, 2

n. 152, si applicano agli impianti nuovi ed agli impianti anteriori al 2006. I valori riportati nella tabella seguente, si riferiscono ad un tenore di ossigeno nell'effluente gassoso dell'11%. Potenza termica nominale installata MW (Ptn) 1<Ptn <= 3 3 < Ptn < = 6 6 < Ptn < 10 Polveri totali 100 mg/nm3 30 mg/nm 3 30 mg/nm3 Carbonio organico totale (COT) - - 30 mg/nm3 250 mg/nm 3 Monossido di Carbonio (CO) 350 mg/nm 3 300 mg/nm 3 150 mg/nm 3 Valore medio giornaliero 400 mg/nm 3 Ossidi di Azoto (espressi come NO2) 500 mg/nm 3 500 mg/nm 3 300 mg/nm 3 Valore medio giornaliero Ossidi di Zolfo (espressi come SO2) 200 mg/nm 3 200 mg/nm 3 200 mg/nm 3 Se sono utilizzate le biomasse di cui all Allegato X della Parte quinta del D.Lgs. 3 aprile 2006, n. 152 in impianti anteriori al 1988, si applicano i valori limite riportati nella tabella seguente, riferiti ad un tenore di ossigeno nell effluente gassoso pari all 11%. Potenza termica nominale installata MW (Ptn) 1 < Ptn <= 5 5 < Ptn < 10 Polveri 100 mg/nm 3 50 mg/nm 3 COV 50 mg/nm 3 Ossidi di Azoto (espressi come NO2) 650 mg/nm 3 Ossidi di Zolfo (espressi come SO2) 600 mg/nm 3 per gli impianti a letto fluido 200 mg/nm 3 per tutti gli altri impianti Il valore limite di emissione per gli ossidi di zolfo si considera rispettato se sono utilizzati combustibili con contenuto di zolfo uguale o inferiore all 1%. Impianti alimentati con combustibili liquidi, come tale o in emulsione I valori limite di emissione riportati nella tabella seguente si riferiscono ad un tenore di ossigeno nell effluente gassoso pari al 3%. Potenza termica nominale installata MW (Ptn) 1 <= Ptn < 5 5 < = Ptn < 10 3

150 mg/nm 3 100 mg/nm 3 Polveri Non si applica la Parte II, Paragrafo 2 dell Allegato I al D.Lgs. 152/2006 se il valore limite di emissione per le polveri è rispettato senza l impiego di un impianto di abbattimento. In caso contrario, in aggiunta al limite generale per le polveri si applicano i seguenti limiti: Sostanze di cui all Allegato I, Parte II, punto 2, tabella B (sostanze inorganiche che si presentano prevalentemente sotto forma di polvere): Classe I Classe II Classe III 0,2 mg/nm 3 1 mg/nm 3 5 mg/nm 3 Ossidi di azoto 500 mg/nm 3 Ossidi di zolfo 1700 mg/nm 3 Il valore limite di emissione per gli ossidi di zolfo si considera rispettato se sono utilizzati combustibili con contenuto di zolfo uguale o inferiore all 1%. Impianti alimentati a combustibili gassosi I valori limite di emissione riportati nella tabella seguente si riferiscono ad un tenore di ossigeno nell effluente gassoso pari al 3%. Polveri 5 mg/nm 3 Il valore limite di emissione si considera rispettato se viene utilizzato metano o GPL. Ossidi di azoto 350 mg/nm 3 Ossidi di zolfo 35 mg/nm 3 Il valore limite di emissione si considera rispettato se viene utilizzato metano o GPL. Per impianti che utilizzano biogas si applicano i valori di emissione indicati alle lettere a), b) e c) del paragrafo 1.3 parte III Allegato I. 2.4 Manutenzione degli impianti e dei sistemi di abbattimento delle emissioni Le operazioni di manutenzione parziale e totale degli impianti di combustione e degli eventuali impianti di abbattimento devono essere eseguite secondo le indicazioni fornite dal costruttore dell impianto (libretto d uso e manutenzione) e con frequenza tale da mantenere costante l efficienza degli stessi. Il gestore, nel caso sia presente un impianto di abbattimento delle emissioni, predispone un apposito registro da tenere a disposizione degli organi di controllo, in cui annotare sistematicamente ogni interruzione del normale funzionamento dei dispositivi di trattamento delle emissioni (manutenzione ordinaria e straordinaria, guasti, malfunzionamenti, interruzione del funzionamento dell'impianto produttivo) come previsto dall'allegato VI alla Parte Quinta del D.Lgs. n. 152/06 e s.m.i.. Devono essere rispettate le disposizioni normative e regolamentari vigenti in materia di manutenzione degli impianti termici. 3 - Prescrizioni relative ai condotti di scarico e modalità di effettuazione dei controlli 3.1 - Punti di prelievo e caratteristiche dei condotti Gli impianti, per quanto riguarda i camini ed i canali da fumo, devono essere costruiti secondo la regola 4

dell'arte in conformità alla normativa vigente al momento dell'installazione degli stessi. Deve essere rispettato quanto previsto dalla normativa vigente, in particolare le norme UNI o UNI-EN, soprattutto per quanto concerne: - il posizionamento delle prese di campionamento; - l accessibilità ai punti di campionamento che devono essere resi raggiungibili sempre in modo agevole e sicuro. 3.2 - Modalità di effettuazione dei controlli I metodi di campionamento, analisi e valutazione delle emissioni devono essere quelli di seguito specificati oppure eventuali altri metodi equivalenti: Ossigeno UNI EN 14789:2006 UNI EN 13284-1:2003 Polveri UNI EN 13284-2:2005 UNI EN 13649:2002 COV UNI EN 12619:2002 Metalli UNI EN 14385:2004 UNI EN 14791:2006 volume di ossigeno (O 2 ) - Metodo di riferimento - Paramagnetismo massa di polveri in basse concentrazioni - Metodo manuale gravimetrico. massa di polveri in basse concentrazioni - Parte 2: Sistemi di misurazione automatici massa di singoli composti organici in forma gassosa - Metodo mediante carboni attivi e desorbimento con solvente. massa del carbonio organico totale in forma gassosa a basse concentrazioni in effluenti gassosi - Metodo in continuo con rivelatore a ionizzazione di fiamma. Emissioni da sorgente fissa - Determinazione dell'emissione totale di As, Cd, Cr, Co, Cu, Mn, Ni, Pb, Sb, Tl e V. massa di diossido di zolfo - Metodo di riferimento. Ossidi di zolfo Ossidi di azoto Composti alogenati UNI 10246-1:1993 UNI 10246-2:1993 UNI EN 14792:2006 D.M. 25 agosto 2000. Aggiornamento dei metodi di campionamento, analisi e valutazione degli inquinanti, ai sensi del D.P.R. 24 maggio 1988, n. 203 UNI EN 1911-1:2000 UNI EN 1911-2:2000 UNI EN 1911-3:2000 UNI 10787:1999 Misure alle emissioni. Determinazione degli ossidi di zolfo nei flussi gassosi convogliati. Metodo gravimetrico. Misure alle emissioni. Determinazione degli ossidi di zolfo nei flussi gassosi convogliati. Metodo turbidimetrico. massa di ossidi di azoto (NO x ) - Metodo di riferimento: Chemiluminescenza Rilevamento delle emissioni i flussi gassosi convogliati di ossidi di zolfo e ossidi di azoto espressi rispettivamente come SO2 e NO2. Emissioni da fonte fissa - Metodo manuale per la determinazione dell'hcl - Campionamento dei gas. Emissioni da fonte fissa - Metodo manuale per la determinazione dell'hcl - Assorbimento dei composti gassosi Emissioni da fonte fissa - Metodo manuale per la determinazione dell'hcl - Analisi delle soluzioni di assorbimento e calcoli Misure alle emissioni - Determinazione contemporanea dei fluoruri gassosi e particellari - Metodo potenziometrico. 5

I metodi di analisi prescritti per gli impianti nuovi restano validi fino all'emanazione del decreto che aggiornerà l'allegato I alla parte quinta del D.Lgs. 152/06 e s.m.i. La valutazione della conformità dei valori misurati ai valori limite di emissione deve essere eseguita secondo i criteri riportati in allegato VI alla parte quinta del D.Lgs. 152/06 e s.m.i. In particolare, le emissioni convogliate sono conformi quando le concentrazioni, calcolate come media di almeno tre campionamenti consecutivi e riferiti ad un ora di funzionamento dell impianto nelle condizioni più gravose, rispettano i limiti imposti nel presente provvedimento. 3.3 Periodicità dei controlli La società deve effettuare il rilevamento delle emissioni in atmosfera per la determinazione di tutti i parametri previsti dal paragrafo 2.3 con le seguenti modalità: - nel caso di installazione di un nuovo stabilimento, trasferimento o modifica sostanziale entro il tempo massimo di 45 giorni dalla messa in esercizio, dovrà effettuare le misure analitiche delle emissioni almeno una volta nell arco dei primi dieci giorni di marcia controllata dell impianto (la misura deve essere calcolata come media di almeno tre campionamenti consecutivi) e inviare copia dei certificati analitici alla Provincia di Pordenone e all ARPA Dipartimento di Pordenone; - in caso di impianti esistenti (non autorizzati o già autorizzati alle emissioni in atmosfera ai sensi del D.P.R. 203/88 o del D.Lgs. 152/06 o della determinazione dirigenziale n. 2932 del 11.12.2009), entro 90 giorni dalla data di ricevimento della domanda di adesione da parte dell Amministrazione Provinciale o entro 120 giorni in caso di adeguamento degli impianti, dovrà effettuare una misura analitica delle emissioni (la misura deve essere calcolata come media di almeno tre campionamenti consecutivi) e inviare copia dei certificati analitici alla Provincia di Pordenone e al Dipartimento provinciale di Pordenone dell ARPA FVG (possono essere utilizzate le analisi di autocontrollo eventualmente già effettuate fino a 12 dodici mesi prima della data di presentazione della domanda purché l impianto non abbia subito modifiche sostanziali a seguito di un eventuale adeguamento). Tutte le rilevazione analitiche di cui sopra dovranno essere effettuate nelle condizioni più gravose di utilizzo dell impianto. Successivamente al rilevamento delle emissioni di cui sopra, per gli impianti di combustione devono essere effettuate, a seconda della potenza termica nominale dell impianto e del combustibile utilizzato, le analisi di autocontrollo per la verifica analitica delle emissioni con le frequenze sotto indicate: Potenza termica nominale Combustibile utilizzato Frequenza analisi di autocontrollo delle emissioni superiore a 1 MW Biomasse (di cui allegato X) Annuale* superiore a 3 MW Biogas (di cui allegato X) Annuale* uguale o superiore a 1 MW Gasolio o biodiesel Biennale* (ogni due anni) uguale o superiore a 3 MW Metano o GPL Biennale* (ogni due anni) *: la frequenza annuale/biennale delle analisi di autocontrollo si intende a partite da: - la data di effettuazione delle analisi di messa in esercizio in caso di installazione, modifica o trasferimento di impianti; - la data di effettuazione delle prime analisi di autocontrollo nel caso di impianti esistenti. I rapporti di prova devono essere tenuti a disposizione degli Enti di controllo presso l'impianto. Si ribadisce che, se del caso, oltre agli obblighi e alle prescrizioni previsti dal presente allegato, devono comunque essere rispettate le disposizioni normative e regolamentari vigenti in materia di esercizio e manutenzione degli impianti termici. 6