Introduzione a Passivhaus

Documenti analoghi
Veronafiere ottobre Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Case ad alto comfort e basso consumo: la casa passiva Relatore: Arch. Stefania ANNOVAZZI Bolgare (BG), 30 settembre 2016

Soave (VR), 7 giugno 2012 Auditorium Rocca Sveva Cantine di Soave Borgo Rocca Sveva INTERVENTO DI FRANCESCO NESI

Udine, 18 maggio Novità e convenienza economica di una Passivhaus nel clima mediterraneo. Dr. Phys. Francesco Nesi

Introduzione a Passivhaus

NZEB e Passivhaus, il nuovo costruire efficiente Relatore: Arch. Stefania Annovazzi 19 novembre 2016

Progettare una Passivhaus. Dr. Phys. Francesco Nesi

Bari, 16 marzo Novità e convenienza economica di una Passivhaus nel clima mediterraneo. Dr. Phys. Francesco Nesi

IL PROTOCOLLO PASSIVHAUS, LO STANDARD, LE PRESCRIZIONI, I RISULTATI. Arch. Massimo Tiberio

ZEPHIR - Passivhaus Italia & Passivhaus Institut

EuroPHit. Sommario delle unità didattiche per artigiani

Scheda Corso Architettura e tecniche per il risparmio energetico: PASSIVHAUS e nzeb

PASSIVHAUS TOUR: come si vive in una Passivhaus?

PERUGIA, 13 marzo Casa passiva: un metodo di progettazione e non uno standard. Umberto Desideri, Emanuele Aloisi

prof. ing. Anna Magrini Il progetto del recupero: problematiche

Bergamo, 16 maggio 2012 Sala Oggioni Centro Congressi Papa Giovanni XXIII Bergamo INTERVENTO DI FRANCESCO NESI

Torino, 20 maggio L importanza dell isolamento per la qualità abitativa e la sostenibilità degli edifici

Le soluzioni tecnologiche per l efficienza energetica dell involucro

INTRODUZIONE CRITERI PRINCIPALI PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE

Roma, 15 maggio L importanza dell isolamento per la qualità abitativa e la sostenibilità degli edifici

I principali concetti energetici dell edificio Minergie P. Ing. Sergio Tami, Ing. Marta Poretti IFEC Consulenze SA, Rivera (

alcuni esempi di edifici attivi realizzati in Piemonte

VENTILAZIONE

LA PRIMA CASA PASSIVA IN FRANCIACORTA

IL SERRAMENTO, CHIAVE DI VOLTA DELL INVOLUCRO. 1

CASA LOW CASA LOW. Il massimo comfort è realizzabile

Ileana IANNONE. Scuola dell infanzia PASSIVHAUS San Rocco al Porto (LO)

EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO

Le nuove sfide per l efficienza energetica, fra risparmio sulla bolletta e lotta al cambiamento climatico

IMPIANTI COMFORT PER EDIFICI AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA

Il Progetto europeo PassREg: il modello del Comune di Cesena per la diffusione degli edifici a consumo energetico quasi zero

Leonardo House PROGETTO DEFINITIVO. è un approccio moderno e flessibile. al mondo delle costruzioni, che. ha un unico scopo, permettere

Individuazione edificio e unità tipologica

Corso avanzato CasaClima per progettisti

Prestazione Energetica attraverso la progettazione accurata e cura dei dettagli in opera. Arch. Alessandro SIBILLE

Casa Kyoto: zero consumi, zero emissioni 1/26

Sistemi per serramenti ad alta efficienza energetica

Bari, 2 Aprile L importanza dell isolamento per la qualità abitativa e la sostenibilità degli edifici

S/V. Superficie esterna tot. m 2. m 3. 8 unità separate ,2

CLASSE ENERGETICA A4. [Anticipiamo i cambiamenti progettando ora la tua casa del futuro.

29 Aprile ECO Building in Hot Climate Bolzano. Leaf House Towards net zero energy buildings. LEAF COMMUNITY: Life Energy and Future

Napoli, 25 marzo L importanza dell isolamento per la qualità abitativa e la sostenibilità degli edifici. Walter Ottimo Project Sales Specialist

Porto S.Elpidio Settembre 2009 REQUISITI PROGETTUALI E CRITERI COSTRUTTIVI CASA PASSIVA

COME RIQUALIFICARE I CONDOMINI. Cecilia Hugony. Responsabile innovazione di IRENE Imprese per la Riqualificazione ENergetica degli Edifici

Quali tecnologie per la realizzazione dei nuovi edifici NZEB Il sistema Casa Smart PLUS. In collaborazione con

RAPPORTO DI DIAGNOSI ENERGETICA PRELIMINARE

Piano terra. compreso garage e posto auto scoperto. Appartamento A02 piano T - mq Appartamento A04 piano T - mq 88.57

Il nuovo Attestato di Prestazione Energetica: come redigere il nuovo APE ed effettuare un corretto Audit Energetico degli edifici

CasaClima R. Il nuovo sigillo di qualità per il risanamento. Agenzia CasaClima Bolzano Tel

EDIFICI A BASSO CONSUMO

RESIDENCE AURORA. Scapin Costruzioni sas Di Scapin Pio Francesco e C.

Presentazione di casi studio in applicazione delle novità normative sui requisiti minimi di prestazione energetica degli edifici

Illustrazione di casi studio Edificio ad uso scolastico

LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA E IL CONTO ENERGIA

CHEK LIST APE RESIDENZIALE

Dai requisiti energetici alla qualità costruttiva

Relatore: Luca Berra ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA CERTIFICATO SECEM Settore Civile Matricola SC/023. Diagnosi Energetica nel civile

CasaEnergyPiú. La casa che produce più energia di quanta ne consuma e ti fa guadagnare

CasaEnergyPiú. La casa che produce più energia di quanta ne consuma e ti fa guadagnare. situazione attuale

WORKSHOP. Esperienza imprenditoriale di edilizia residenziale ad alta prestazione energetica: Residenza Arcadia Alba (CN)

Calcolo della prestazione energetica. Utilizzo del metodo dinamico: un caso studio.

Il risparmio energetico nei Comuni: possibilità di attuazione pratica

Risparmio energetico nel condominio. Serramenti ad alta efficienza energetica

NUOVO EDIFICIO UNIFAMILIARE AD ALTA EFFICIENZA ENERGETICA

22 maggio / Genova. Progettare e costruire edifici a energia quasi zero con STYROFOAM e XENERGY. Antonio De Rosis

MILANO 9 MARZO 2016 RIQUALIFICARE IL CONDOMINIO

Lecce, 6 marzo L importanza dell isolamento per la qualità abitativa e la sostenibilità degli edifici

Il DDL regionale in materia di rendimento energetico degli edifici

il risparmio energetico è possibile EARTH studio EARTH architetti associati

ANPE - 3a Conferenza Nazionale

Corso di formazione per Tecnici abilitati alla Certificazione Energetica degli edifici ai sensi del DPR 75/2013 e smi

EDIFICIO A BILANCIO ENERGETICO ZERO REALIZZATO IN PIANURA PADANA. Castelguelfo, 29 Aprile 2014

Ventilazione Meccanica Controllata: impianti ad alta efficienza energetica in

Caso di studio: Edificio residenziale a schiera

PRANA PER IL RESIDENZIALE CASE STUDY RESIDENZA PRIVATA SOMMA LOBARDA, VARESE

MINERGIE : quo vadis per la costruzione massiccia?

Serranda di bypass recuperatore (per free-cooling) e serranda di ricircolo integrate. Ventilatori EC, centrifughi pale indietro, a basso consumo

buone pratiche per costruire in modo sostenibile in romagna con il nuovo regolamento: un caso studio Bertinoro, 19 marzo 2015

BORGO MORANDI. ing. Sergio Pesaresi LOGICAGOTICA - Rimini

L efficienza energetica negli edifici

Profili professionali e competenze degli Esperti in edilizia sostenibile

La riqualificazione energetica degli edifici esistenti in direzione nzeb: gli edifici scolastici.

Serranda di bypass recuperatore (per free-cooling) e serranda di ricircolo integrate. Ventilatori EC, centrifughi pale indietro, a basso consumo

Riqualificazione energetica di un edificio tipo: via Ponte Romano a Faenza

_ECOSOSTENIBILITÀ ED EFFICACIA ENERGETICA DEGLI EDIFICI IN LEGNO. Arch.Michael Obermair

borghi ed edifici rurali

Indice. Prefazione...

Casi studio per la diagnosi energetica degli edifici e la esecuzione degli interventi di efficientamento energetico degli edifici

WineCenter a Caldaro

La soluzione ATH ITALIA per la riduzione dei consumi energetici nelle nuove abitazioni in condominio

COMUNE DI DIANO D'ALBA Provincia di Cuneo BANDO TRIENNALE EDILIZIA SCOLASTICA - MUTUI PROGETTO ESECUTIVO

Lecce, 3 Aprile Arianna Brambilla Politecnico di Milano

Argomenti trattati. "Efficienza energetica nel settore alberghiero"

Transcript:

Cesena, 7 novembre 2014 Passivhaus in 2 ore e 1/2 Introduzione a Passivhaus Dr. Phys. Francesco Nesi

Dr. Wolfgang Feist Foto PHI Passivhaus: la nascita 1991 Prima Passivhaus a Darmstadt Kranichstein Passivhaus nasce da una collaborazione tra Wolfgang Feist e Bo Adamson Importanza data alla scientificità del protocollo e al monitoraggio degli edifici Monitoraggio Progettazione 1991 1 a Passivhaus costruita Architetti: Bott, Ridder, Westermayer Progetto a finanziamento perduto, costi addizionali supportati dallo Stato di Hessen 1996 Passivhaus Institut Oggi 40.000+ nel mondo 2

Il Passivhaus Institut a 1996 Nasce il Passivhaus Institut Ricerca e sviluppo Garanzia di qualità Certificazione di edifici Certificazione di componenti Divulgazione www.passiv.de 3

Sono i dettagli che contano! Coibentazione termica di grande qualità Involucro a tenuta all aria Impianto di ventilazione con recupero di calore I 5 pilastri Passivhaus Passivhaus: come? Serramenti performanti Illustrazione PHI Considerare e minimizzare i ponti termici 4

Passivhaus: che cos'è La Passivhaus come villetta indipendente, Foto: Andreas Foto: Stadtwerke Foto: Wamsler Madreiter PHI come come casa a condominio. schiera,... Architekturbüro Architekten Bamberg La Passivhaus come come edificio edificio di per nuova uffici costruzione come o come palestra scuola, asilo piscina. Foto: Wamsler Architekten Foto: PHI 5

Il protocollo Passivhaus è diffuso in tutto il mondo Fonte: www.passivehouse-database.org Passivhaus: dove? 6

Il protocollo Passivhaus è diffuso in tutto il mondo Fonte: www.passivehouse-database.org Passivhaus: dove? 40000 Passivhaus in tutto il mondo Il protocollo si adatta ai diversi climi www.passivehouse-database.org 7

Risparmio Energetico Consumi per riscaldamento -90% Illustrazione PHI Passivhaus: perché? Comfort Abitativo Convenienza Economica Garanzia di Qualità Foto PHI 8

Involucro di alta qualità passivo Cosa c è di Riscaldamento continuo "passivo" in una Passivhaus? Risparmio Energetico attivo Foto: PHI Foto: PHI 9

Edifici esistenti Riduzione del 90% dei consumi energetici per riscaldamento rispetto all edificio medio esistente Realizzabile: L obbiettivo è raggiungibile con le risorse attualmente a disposizione. Svariati esempi in tutto il mondo Verificabile: I risultati sono convincenti e verificati tramite il monitoraggio di edifici. Approccio aperto: Ognuno può/vuole/deve partecipare. Non legato ad una particolare metodologia costruttiva Risparmio Energetico -90% Illustrazione PHI Passivhaus 10

Risparmio Energetico Il termine "casa senza riscaldamento" non è esattamente corretto: la Passivhaus ha bisogno di una quantità di calore minima per essere riscaldata Una casa monofamiliare di 100 m² può essere riscaldata nel giorno più sfavorevole dell'anno con la potenza fornita da circa 35 candele 1 asciugacapelli di circa 1 kw 1 mucca 11

La nuova direttiva europea sugli edifici Risparmio energetico Energy Perfomance of Building Directive (EPBD) Direttiva 2010/31/EU del 19 maggio 2010 "When we want to adjust our economics and make them more resilient, can anyone come up with a better proposal than to address energy efficiency?" Commissaria europea per l'azione per il clima Hedegaard (Financial Times, 7.3.2011) 12

Edificio esistente Calore disperso per via radiativa Temperatura aria 21 C Accumuli d aria fredda e spifferi Temperatura superficiale minore di 17 C Temperatura esterna: -12 C Illustrazione PHI Passivhaus Comfort abitativo Comfort termico ottimale Temperatura aria 21 C Radiatori per compensare le basse temperature superficiali ed evitare correnti discendenti fredde Temperatura superficiale maggiore di 17 C Temperatura esterna: -12 C Illustrazione PHI Nessun radiatore aggiuntivo 13

Edifici certificati Componenti certificati Professionisti certificati Certificazione di edifici di nuova costruzione e di edifici ristrutturati Garanzia di qualità Certificazione di telai, vetrature, finestre, nodi di installazione, facciate continue, porte esterne, pareti e sistemi costruttivi, macchine di ventilazione, aggregati compatti, costruzioni prive di ponti termici... Certificazione di consulenti/progettisti, artigiani 14

Scientificità del protocollo e monitoraggio Progetto CEPHEUS 250 unità abitative in 14 diversi progetti di edifici realizzati secondo lo standard Passivhaus e monitorati Svezia, Germania, Francia, Svizzera, Austria [1998 2001] CEPHEUS = Cost Efficient Passive Houses as European Standard 15

Scientificità del protocollo e monitoraggio Consumo energetico annuo per riscaldamento degli edifici monitorati Consumo annuale per riscaldamento Tutti i progetti CEPHEUS Distribuzione normale Media Casa Nr. Limite previsto da Passivhaus 15 kwh/m²a 16

Una Passivhaus deve essere brutta / moderna Il protocollo Passivhaus riguarda solo la parte energetica e non è strettamente legato all'aspetto estetico Un edificio a basso consumo non respira / fa la muffa In una Passivhaus si evita la muffa, grazie alla ventilazione meccanica controllata e all'assenza di ponti termici I preconcetti Passivhaus Foto: Schulze-Darup Foto: Andreas Madreiter Architekturbür o Non in una Passivhaus! 17

In una Passivhaus non si possono aprire le finestre In una Passivhaus si possono aprire le finestre quando si vuole, al contrario non è necessario aprirle per avere una buona qualità dell'aria interna ed in estate per smaltire il surriscaldamento se efficace La Passivhaus è una casa bio / solare / naturale Passivhaus è una casa che riduce considerevolmente i consumi energetici e garantisce un elevato comfort interno I preconcetti Passivhaus Edificio esistente Foto PHI Passivhaus -90% Illustrazione PHI 18

La Passivhaus è una casa in legno Passivhaus è un protocollo che si applica a tutte le tipologie costruttive Una Passivhaus costa troppo Una Passivhaus è vantaggiosa da un punto di vista economico I preconcetti Passivhaus Costruzione massiccia Illustrazione PHI Costruzione leggera in legno 19

Spese totali (mutuo, costi di gestione) [ ] Convenienza economica Anni [a] Fonte: ZEPHIR 20

IPHA: il network internazionale 2010 Nasce ipha Rete di informazione nazionale e internazionale Passipedia Divulgazione standard PH Giornata Internazionale PH www.ig-passivhaus.de www.passivehouse-international.org www.passipedia.org Altri affiliati e preaffiliati in altre zone del mondo Nuova Zelanda, Australia, USA, Turchia, Canada 21

IPHA Affiliates: ZEPHIR Passivhaus Italia 2012 Nasce ZEPHIR Passivhaus Italia www.zephir.ph / L'Istituto ZEPHIR è l'unico Affiliato ipha italiano. Certificazioni PH Modellazione bioclimatica Calcoli termo-igrometrici dinamici Corsi per progettisti e artigiani Ricerca e sviluppo 22

In ZEPHIR-Passivhaus Italia sono confluiti professionisti che da anni stanno effettuando un attento lavoro di ricerca tecnologica e scientifica, divulgandone poi i risultati alla comunità internazionale. Per. Ind. Mirko Taglietti GENERAL CONTRACTING ZEPHIR Passivhaus Italia: chi siamo? FISICA EDILE dott. Ing. Claudio Cattich Dr. Phys. Francesco Nesi dott. Ing. Luca Gottardi Altri collaboratori Dott. Ing. Daniela Margoni Lucia Coccoli Dott. Ing. Ileana Iannone ING. STRUTTURALE Dr. Ing. Fabio Ferrario 23 Dott. Arch. Nicola Alberti Dr. Phys. Marco Larcher

L istituto ZEPHIR-Passivhaus Italia La nostra missione: ZEPHIR-Passivhaus Italia si pone come principale obiettivo la divulgazione scientifica del concetto Passivhaus e Zero Energy Building (ZEB) in Italia e nei Paesi mediterranei conciliando lo standard mitteleuropeo con i climi caldi, nei quali diventa sempre più importante tener conto degli aspetti del raffrescamento passivo. 24

IG Passivhaus: la rete nazionale Gruppi di interesse regionale (IG Passivhaus) Rete di esperti locali Collegamento con il territorio Organizzazione di eventi a livello locale IG Passivhaus esistenti Veneto, Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Piemonte e Valle d'aosta, Calabria 25

Certificazione Passivhaus ZEPHIR Passivhaus Italia: attività Residenziale Institut Roncone (TN) certificato Arco (TN) Vipiteno (BZ) Mascalucia (CT) Passivhaus & Scomigo (TV) Vezzano Italia sul Crostolo (RE) Zugliano (VI) Udine (UD) Jalmicco (UD) Passivhaus... - Non Residenziale (progetti pilota) ZEPHIR EcoHotel a Nago-Torbole (TN) certificato Casa anziani a Torino (TO) Foto ZEPHIR Kindergarten a Civezzano (TN) in certificazione in certificazione in certificazione in certificazione in certificazione in certificazione in certificazione in certificazione in certificazione in certificazione 26

Consulenza, progettazione, ricerca e sviluppo Calcolo ponti termici ZEPHIR Passivhaus Italia: attività Consulenza progettazione Passivhaus Simulazioni dinamiche solari Calcoli termo-igrometrici 27

Divulgazione: conferenze nazionali Foto ZEPHIR ZEPHIR Passivhaus Italia: attività 1 e 2 Convegno Nazionale Passivhaus 3000 persone 28

Divulgazione: conferenze internazionali 1 Conferenza Passivhaus greca ZEPHIR Passivhaus Italia: attività Foto EIPAK Foto EIPAK Foto ZEPHIR Foto ZEPHIR 1 Conf. Passivhaus portoghese 2 Conferenza Passivhaus greca Passivhaus Meeting in Cile 29

Divulgazione: moduli itineranti PH Foto ZEPHIR Foto ZEPHIR ZEPHIR Passivhaus Italia: attività BiosPHera 2012-2013 www.biosphera.ph Foto ZEPHIR Illustrazione ZEPHIR 30

Divulgazione: moduli itineranti PH BiosPHera 2.0 extreme 2014-2015 www.biosphera.ph ZEPHIR Passivhaus Italia: attività Fonte: ZEPHIR 31

Corso progettista certificato Passivhaus ZEPHIR Passivhaus Italia: attività Corso artigiano certificato Passivhaus Foto ZEPHIR Foto ZEPHIR Foto ZEPHIR Foto ZEPHIR 32

Fondamenti Passivhaus Cosa è Passivhaus? NON E un sistema costruttivo predeterminato 34

Differenti possibilità costruttive in una Passivhaus In legno, a telaio e a tavole incrociate Cemento cellulare ed armato Tipologia mista: calcestruzzo & rivestimento in legno Fondamenti Passivhaus Muratura tradizionale CA in cassaforma 35 Fonte: Passive House Institute

Fondamenti Passivhaus Cosa è Passivhaus? NON E un sistema costruttivo predeterminato NON E una omologazione estetica 36

Fondamenti Passivhaus QUALI EDIFICI NON SONO PASSIVHAUS? Fonte: Passive House Institute 37

Cosa è Passivhaus? Fondamenti Passivhaus E un metodo di certificazione di edifici ad alta qualità energetica e di benessere E un sistema in grado di garantire comfort e bassi consumi 38

Cosa è Passivhaus? Fondamenti Passivhaus E un edificio così ben coibentato che, in linea di principio, può essere riscaldata soltanto con l aria fresca di mandata del sistema di ventilazione. 39

I criteri Passivhaus Fabb. termico per riscaldamento 15 kwh/(m²a) o Carico termico 10 W/m² Fondamenti Passivhaus Fonte: Passive House Institute 40

I criteri Passivhaus Fabb. termico per riscaldamento 15 kwh/(m²a) o Carico termico 10 W/m² Riduzione di più del 90% dei consumi rispetto ad un edificio tradizionale Fondamenti Passivhaus Edifici esistenti 90% Corrispondenti a circa 1,5 euro/m 2 anno per riscaldamento 41 Passivhaus Fonte: Passive House Institute

I criteri Passivhaus Fabb. termico per riscaldamento 15 kwh/(m²a) o Carico termico 10 W/m² Alternativamente carico termico inferiore a 10 W/m 2 Corrispondenti a circa 35 candele o ad 1 asciugacapelli per riscaldare 100 m 2 di edificio Fondamenti Passivhaus Fonte: Passive House Institute 42

I criteri Passivhaus Fabb. frigorifero per raffrescamento e deum. 15 kwh/(m²a) + X o % ore surriscaldate 10% Fondamenti Passivhaus Fonte: Passive House Institute 43

I criteri Passivhaus Fabb. frigorifero per raffrescamento e deum. 15 kwh/(m²a) + X o % ore surriscaldate 10% Riduzione significativi dei consumi di raffrescamento Involucro efficiente e protezione solare attiva Fondamenti Passivhaus Fonte: Passive House Institute 44

I criteri Passivhaus Tenuta all'aria n 50 0.6 ric./h Fondamenti Passivhaus Fonte: Passive House Institute 45

I criteri Passivhaus Tenuta all'aria n 50 0.6 ric./h Riduzione significativi dei consumi da spifferi Ricambio energeticamente efficiente dell aria interna Fondamenti Passivhaus Fonte: Passive House Institute 46

I criteri Passivhaus Fabbisogno energia primaria 120 kwh/(m²a)** Fondamenti Passivhaus Fonte: Passive House Institute 47

I criteri Passivhaus Fabbisogno energia primaria 120 kwh/(m²a)** **incl. ACS, riscaldamento, raffrescamento, deumidificazione, corrente elettrica ausiliaria & usi domestici Moltiplicati per il fattore di conversione del vettore energetico utilizzato Fondamenti Passivhaus Fonte: Passive House Institute 48

I criteri Passivhaus Fabb. termico per risc. 15 kwh/(m²a) o Carico termico 10 W/m² Fabbisogno energia primaria 120 kwh/(m²a) Fondamenti Passivhaus Fabb. frigorifero per raffr. e deum. 15 kwh/(m²a) o % ore surrisc. 10% Tenuta all'aria n 50 0.6 ric./h Fonte: Passive House Institute 49

Coibentazione e termica di grande qualità Involucro a tenuta all aria Impianto di ventilazione con recupero di calore I 5 pilastri Passivhaus Fondamenti Passivhaus Doppi/tripli vetri basso emissivi Illustrazione PHI Considerare e minimizzare i ponti termici 50

Coibentazione termica Fondamenti Passivhaus Illustrazione PHI 51

Conduttori Coibenti Materiali per coibentazione Fondamenti Passivhaus Materiale Lambda Spessore equivalente Alluminio Acciaio Cemento Armato Vetro singolo Legno Argilla Espansa Lana di roccia W/mK 160 Eps 0,035 23 cm 50 2,3 0,8 0,13 0,09 0,04 U= 0,15 W/m 2 K 105000 cm 33000 cm 1500 cm 520 cm 85 cm 58 cm 26 cm 52

Coibentazione termica Tipologie costruttive differenti per la Passivhaus Muratura Fondamenti Passivhaus Legno 53

Coibentazione termica Differenti tipologie di coibenti Naturali Foto PHI Fondamenti Passivhaus Foto PHI Artificiali Foto PHI Foto PHI 54

Finestre e vetrature Fondamenti Passivhaus Illustrazione PHI 55

Finestre e vetrature Tipi di vetro Doppio vetro Triplo vetro Fondamenti Passivhaus Film Vuoto 0.9 1.4 0.5 0.8 0.4 0.8 < 0.4 Illustrazione PHI Illustrazione PHI Foto Passive House Institute Illustrazione PHI Foto PHI 56

Finestre e vetrature Vetri Fondamenti Passivhaus Foto Passive House Institute Fonte: Passive House Institute Foto PHI 57

Illustrazione PHI Telaio in legno con rinforzo in PU e coibente in PU Finestre e vetrature Telai Illustrazione PHI Telaio in legno con coibente in sughero Fondamenti Passivhaus Illustrazione PHI Legno / vetroresina Illustrazione PHI legno/ alluminio Foto Passive House Institute Foto PHI 58

Illustrazione PHI Finestre e vetrature Telai Telaio in pvc con profilo di rivestimento in pvc/ alluminio Illustrazione PHI Telaio in pvc coibentato Fondamenti Passivhaus Illustrazione PHI Telaio in pvc coibentato senza rinforzo in acciaio Illustrazione PHI Facciate continue PH a traversi e montanti Foto Passive House Institute Foto PHI 59

θ si,min [ C] Finestre e vetrature Distanziatore bordo vetro Illustrazione PHI Condensa Fondamenti Passivhaus DISTANZIALE ACCIAIO INOX PVC Muffa Illustrazione PHI 8.53 12.00 13.61 Perfect Illustrazione PHI Ψ g [W/(mK)] 0.103 0.071 0.028 60 Fonte: Passive House Institute

Tenuta all aria Fondamenti Passivhaus Illustrazione PHI 61

Tenuta all aria Vento Flusso d aria attraverso l involucro Fondamenti Passivhaus Spinta di galleggiamento Illustrazione: ebök 62

Tenuta all aria Protegge l edificio da eventuali danni (condensa nella struttura) Permette di risparmiare energia Accresce il benessere abitativo: assenza di spifferi È fondamentale per un funzionamento ottimale del sistema di ventilazione con recupero di calore Migliora la coibentazione acustica Test di pressione per verificare la tenuta all aria di un edificio Max n 50 = 0,6/h Fondamenti Passivhaus Illustrazione PHI 63

Tenuta all aria Principi progettuali Un involucro unico di tenuta all aria racchiude l intero volume riscaldato Fondamenti Passivhaus Dettagli Fonte: Passive House Institute 64

Tenuta all aria Fondamenti Passivhaus Influenza sul fabbisogno Superficie Tenuta all aria Fabbisogno per riscaldamento 100 m 2 0,3 h -1 12,52 kwh/m 2 anno NON CERTIFICABILE 100 m 2 0,6 h -1 13,62 kwh/m 2 anno 100 m 2 1,2 h -1 15,90 kwh/m 2 anno 100 m 2 2,0 h -1 19,20 kwh/m 2 anno Fonte: Zephir 65

Ponti termici Fondamenti Passivhaus Illustrazione PHI 66

Ponti termici Nessuna interruzione della coibentazione! Fondamenti Passivhaus Evitare punti deboli Immagine PHI 67

Ponti termici Tipologie Componente standard esterno -5 C interno 20 C Immagine PHI Flusso di calore uniforme Temperatura superficiale uniforme Ponte termico geometrico Immagine PHI Bassa temperatura superficiale Fondamenti Passivhaus Ponte termico costruttivo Immagine PHI Bassa temperatura superficiale Immagine PHI Immagine PHI 68

Pericolo! Ponti termici esterno -5 C Illustrazione PHI interno 20 C Struttura non coibentata Illustrazione PHI ENTRAMBE Alte perdite di calore! Se T < 12.6 C => muffa Se T < 9.6 C => condensa Fondamenti Passivhaus esterno -5 C Struttura passiva coibentata T > 12.6 C OK! 69 Illustrazione PHI Illustrazione PHI interno 20 C Fonte: Passive House Institute

Ponti termici Ψ = 0.69 W/(mK) Fondamenti Passivhaus 70

Ponti termici Fondamenti Passivhaus Influenza ponte termico balcone sul fabbisogno Lunghezza Ponte termico Fabbisogno per riscaldamento 0 m Ψ = 0.69 W/(mK) 14,38 kwh/m 2 anno 4 m Ψ = 0.69 W/(mK) 15,56 kwh/m 2 anno 10 m Ψ = 0.69 W/(mK) 17,47 kwh/m 2 anno 20 m Ψ = 0.69 W/(mK) 20,96 kwh/m 2 anno NON CERTIFICABILE 71

Ponti termici RISTRUTTURAZIONI EDIFICIO CON PONTI TERMICI Fondamenti Passivhaus EDIFICIO PRIVO DI PONTI TERMICI Fonte: Passive House Institute 72

Fondamenti Passivhaus Impianto di ventilazione con recupero di calore Illustrazione PHI 73

Fondamenti Passivhaus Impianto di ventilazione con recupero di calore L aria fresca viene Institut immessa nelle zone nobili delle casa. livello igienico L aria esausta viene estratta da Aria di aria estratta mandata: Aria camera da estratta: Passivhaus cucine, bagni e WC. letto bagno & non viene utilizzata aria esterna Italia - No ventilati cattivi automaticamente odori da cucina o WC Aria di filtro aria Aria mandata: estratta: esterna soggiorno cucina allergie Passivhaus Batteria - - No umidità / muffa di postriscaldamento scambiatore di Una batteria di post riscalda calore passivo sull aria di -No inquinanti / Bassi livelli di CO 2 aria-aria mandata ZEPHIR opzionale: scambiatore di calore aria-terreno Illustrazione Passive House Institute - Aria interna pulita e con un elevato - Ricambio d aria anche quando la casa Allo stesso tempo i corridoi vengono - Aria Il calore filtrata contenuto a beneficio nell aria di chi estratta soffre di è trasferito all'aria di rinnovo per mezzo di uno scambiatore di calore passivo. ulteriormente l aria fresca di mandata prima dell immissione nelle stanze. 74

Fondamenti Passivhaus Impianto di ventilazione con recupero di calore Ventilazione manuale Una ventilazione manuale attraverso le finestre è una ventilazione casuale Ventilazione attraverso fessure Ventilazione attraverso a finestre a ribalta Ventilazione attraverso finestre completamente aperte per brevi periodi Influenza sul bilancio energetico dell edificio? Influenza sul comfort abitativo? Il ricambio d aria che si può ottenere dipende dalla velocità del vento e dalle temperature Non può essere progettato 75

Esterno Fondamenti Passivhaus Impianto di ventilazione con recupero di calore Filtro Recuperatore di calore aria esterna aria esausta ventilatore di estrazione Illustrazione Passivhaus Institut Scambiatore di calore aria estratta aria immessa ventilatore di immissione Filtro Interno 76

Fondamenti Passivhaus TOOL PER IL BILANCIO ENERGETICO E LA PROGETTAZIONE DI EDIFICI SOFTWARE PHPP Passive House Planning Package 77

Fondamenti Passivhaus Nuova release PHPP 7 (2012) in Italiano! Sono stati introdotti nuovi criteri Passivhaus che includono contributi per la deumidificazione e per le ristrutturazioni EnerPHit! Si amplia enormemente la possibilità di progettare e realizzare le Passivhaus nel nostro clima! Fonte: Passive House Institute Disponibile presso ZEPHIR 78

Fondamenti Passivhaus Fogli PHPP: Verifica Superfici Valori U Finestre Ombreggiamento Ventilazione Fabb. annuo risc. Carico termico Raffrescamento Carico frigorifero ACS_distribuzione Corrente elettrica Corrente ausiliaria Energia primaria Dati climatici Fonte: PHPP 79

PHPP Fondamenti Passivhaus Progettare e verificare a livello energetico una Passivhaus impone una accurata definizione dei dati climatici e del contesto di progetto Fonte: Zephir 80

METEONORM Database climatico Fondamenti Passivhaus Fonte: Meteonorm 81

PASSIPEDIA Fondamenti Passivhaus Fonte: Passipedia 82

STAZIONI METEO LOCALI Fondamenti Passivhaus Stazioni climatiche 83

Fondamenti Passivhaus Fonte: PHPP 84

PHPP Inizio Verifica Superfici (assegnazione sup. utile, valori U) Finestre Ventilazione (Obiettivo n 50 ) Fabbis. energ. annuale per riscald. (Metodo Annuale e Mensile) Dati Climatici Valori U Lista Valori U Terreno Tipo di Finestre Ombreg. Protocollo di bilanciamento dell impianto di ventilazione Carico Termico (solo per Passivhaus) PHPP-Edificio Raffrescamento Vent. Estiva Ombreg. Estivo no no Requisiti soddisfatti? Estate si Requisiti soddisfatti? si Fondamenti Passivhaus PHPP-Impianti meccanici Agg. compatto Caldaia Teleriscald. ACS+Distribuzione ACS Solare Elettricità Elettricità Aux. Valore EP Requisiti EP soddisfatti? si no Certificato Passivhaus Fonte: PHPP 85

PHPP Limite 15 Finestre Ovest Finestre Sud Finestre Nord Ventilazione Tetto / Solaio Pareti Esterne < Finestre Ovest Finestre Sud Finestre Nord Apporti Interni Riscaldamento Soletta Dispersioni Guadagni Fondamenti Passivhaus Illustrazione PHI Fonte: PHPP 86

PHPP Verifica criteri Fondamenti Passivhaus Fonte: PHPP 87

Cosa dà "valore" ad un edificio? Valore aggiunto ( benefici aggiuntivi percepiti ) per i proprietari / residenti: maggior comfort abitativo grazie a: temperature interne confortevoli clima interno confortevole buona qualità dell'aria interna, aria fresca sempre presente il basso fabbisogno energetico permette agli utenti di essere quasi indipendenti dagli aumenti dei prezzi dell'energia Valore aggiunto per l investitore: proprietà immobiliare allettante ed energeticamente efficiente elevata domanda locazione / vendita molto più veloce brevi periodi di non locazione minori costi dovuti agli immobili sfitti inquilini soddisfatti reddito a lungo termine da locazione minori cambi degli inquilini minori costi per cambio degli inquilini 14/07/2014 Convenienza economica 3

Difficilmente misurabili in termini economici: Aspetti estetici Maggiore comfort Qualità dell'aria Sicurezza Criteri ambientali Aumento del valore e mantenimento del valore Misurabili in termini economici: Importo d investimento Periodo di utilizzo Tasso di interesse Consumo energetico annuo Riparazioni e manutenzione Andamento dei prezzi dell'energia Cosa dà "valore" ad un edificio? Impatto sociale Vivere in una Passivhaus Fotografia: Lübbe Imparare in una Passivhaus Scuola a Aufkirchen, Fotografia: G. Vallentin Gruppo di architetti Wallbrunn-Grotz-Vallentin-Loibl, Emling Fonte: Informationsgemeinschaft Passivhaus, Brochure Active for more comfort 14/07/2014 Convenienza economica 4

70-90% Illustrazione PHI Di conseguenza: Considerazioni economiche particolari per la PH Per le Passivhaus, le priorità economiche sono differenti: I costi di investimento (involucro edilizio) sono più elevati, una PH è quindi (leggermente) più costosa di una casa standard D'altra parte, il consumo energetico è estremamente basso, quindi i costi energetici sono quasi insignificanti. Standard Passivhaus i maggiori oneri per l involucro termico della PH funzionano come un investimento in titoli a basso rischio: inizialmente occorre acquistarli ma poi rendono economicamente nel corso degli anni, minori costi/spese di gestione comportano significativi profitti Illustrazione PHI 14/07/2014 Convenienza economica 5

Riqualificare edifici secondo lo standard Passivhaus Vantaggi MAGGIORE BENESSERE INTERNO MINORI COSTI DI GESTIONE MAGGIORE VALORE NEL TEMPO Riqualificare secondo lo standard PH MINORE IMPATTO SULL AMBIENTE Architetti: Bott, Ridder, Westermayer Fotografia PHI Progetto a finanziamento pcoredoto, costi addizionali supportati dallo Stato di Hessen 11/11/2014 Convenienza economica 6

Riqualificare edifici secondo lo standard Passivhaus Vantaggi MAGGIORE BENESSERE INTERNO MINORI COSTI DI GESTIONE MAGGIORE VALORE NEL TEMPO MINORE IMPATTO SULL AMBIENTE Riqualificare secondo lo standard PH Architetti: Bott, Ridder, Westermayer Fotografia PHI Progetto a finanziamento pcoredoto, costi addizionali supportati dallo Stato di Hessen 11/11/2014 Convenienza economica 7 RISPARMIO DEL 94%

Caso studio: edificio esistente a Cesena Valutazione edificio esistente Cesena UBICAZIONE: CENTRO DI Cesena ANNO DI COSTRUZIONE: 1976 4 UNITA ABITATIVE DA 90 m 2 NECESSITA DI MANUTENZIONE Fonte: Zephir 11/11/2014 Convenienza economica 8

INVOLUCRO NON COIBENTATO SERRAMENTI DATATI Valutazione edificio esistente Cesena IMPIANTISTICA NON EFFICIENTE Caratteristiche Caso studio: edificio esistente a Cesena TRASMITTANZA MEDIA > 2.5 W/m 2 K VETRO SINGOLO CALDAIA ED EMISSIONE AD ALTA TEMPERATURA Fonte: Zephir 11/11/2014 Convenienza economica 9

Caso studio: edificio esistente a Cesena Fonte: Docet 11/11/2014 Convenienza economica 10

INVOLUCRO NON COIBENTATO SERRAMENTI DATATI Valutazione edificio esistente Cesena IMPIANTISTICA NON EFFICIENTE Interventi necessari Caso studio: interventi migliorativi ADEGUAMENTO ENERGETICO SOSTITUZIONE COMPONENTI IMPIANTISTICA AD ALTA EFFICIENZA Fonte: Zephir 11/11/2014 Convenienza economica 11

Valutazione edificio esistente Cesena Duplice possibilità RISTRUTTURAZIONE SECONDO I LIMITI D.Lgs. 192/2005 Ristrutturare a norma o secondo PH? RISTRUTTURAZIONE CON LO STANDARD PASSIVHAUS 11/11/2014 Convenienza economica 12

Ristrutturare a norma o secondo PH? Valutazione edificio esistente Cesena RISTRUTTURAZIONE SECONDO I LIMITI D.Lgs. 192/2005 COIBENTAZIONE STRUTTURE VERTICALI SP. 80 mm COIBENTAZIONE COPERTURE SP. 120 mm COIBENTAZIONE CONTROTERRA SP. 40 mm SOSTITUZIONE PORTA INGRESSO U d = 2,00 W/m 2 K SOSTITUZIONE SERRAMENTI U w < 2,20 W/m 2 K RICAMBIO ARIA MANUALE RISTRUTTURAZIONE CON LO STANDARD PASSIVHAUS COIBENTAZIONE STRUTTURE VERTICALI SP. 180 mm COIBENTAZIONE COPERTURE SP. 160 mm COIBENTAZIONE CONTROTERRA SP. 80 mm SOSTITUZIONE PORTA INGRESSO U d = 1,00 W/m 2 K SOSTITUZIONE SERRAMENTI U w < 0,90 W/m 2 K VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA CON RECUPERO DI CALORE 83% 11/11/2014 Convenienza economica 13

Ristrutturare a norma o secondo PH? Valutazione edificio esistente Cesena RISTRUTTURAZIONE SECONDO I LIMITI D.Lgs. 192/2005 IMPIANTO SOLARE TERMICO IMPIANTO DI DEUMIDIFICAZIONE PUNTUALE CALDAIA A CONDENSAZIONE PER OGNI APPARTAMENTO SISTEMA DI EMISSIONE A PIASTRE RADIANTI A BASSA TEMPERATURA IMPIANTO DI RAFFRESCAMENTO CONVENZIONALE IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE STANDARD RISTRUTTURAZIONE CON LO STANDARD PASSIVHAUS IMPIANTO SOLARE TERMICO DEUMIDIFICAZIONE SULLA VENTILAZIONE MECCANICA CALDAIA A CONDENSAZIONE CENTRALIZZATA DI DIMENSIONI CONTENUTE RISCALDAMENTO SULL ARIA DI MANDATA IMPIANTO DI RAFFRESCAMENTO SULL ARIA DI MANDATA IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE A BASSO CONSUMO 11/11/2014 Convenienza economica 14

Valutazione edificio esistente Cesena RISTRUTTURAZIONE SECONDO I LIMITI D.Lgs. 192/2005 Ristrutturare a norma o secondo PH? RISTRUTTURAZIONE CON LO STANDARD PASSIVHAUS Fonte: Docet 11/11/2014 Convenienza economica 15

Analisi economica degli interventi Valutazione edificio esistente Cesena RISTRUTTURAZIONE SECONDO I LIMITI D.Lgs. 192/2005 COSTO COMPLESSIVO INTERVENTI PREVISTI COMPRENSIVO DI I.V.A. 111.676,63 Euro n.b. ESCLUSE DETRAZIONI FISCALI RISTRUTTURAZIONE CON LO STANDARD PASSIVHAUS COSTO COMPLESSIVO INTERVENTI PREVISTI COMPRENSIVO DI I.V.A. 136.324,44 Euro n.b. ESCLUSE DETRAZIONI FISCALI Fonte: Zephir Fonte: Zephir 11/11/2014 Convenienza economica 16

Valutazione edificio esistente Cesena Spese totali (mutuo, costi di gestione) [ ] Analisi economica degli interventi Anni [a] RIENTRO 3 anni Dati: Inflazione 2.2%/a, tasso debitore 3.5%/a, periodo di analisi 35 a, aumento prezzo energia 4%/a 11/11/2014 Convenienza economica 17

Analisi economica degli interventi + finanziamento 50% Valutazione edificio esistente Cesena Spese totali (mutuo, costi di gestione) [ ] Anni [a] RIENTRO 0 anni Dati: Inflazione 2.2%/a, tasso debitore 3.5%/a, periodo di analisi 35 a, aumento prezzo energia 4%/a, finanziamento 50% su 10 anni 11/11/2014 Convenienza economica 18

In sostanza investire su una Passivhaus... crea un valore aggiunto all'economia locale... rende possibile una fornitura sostenibile di energia Progettazione edile energeticamente efficiente significa profitti a lungo termine indipendenza dalla fornitura di combustibile sicurezza sociale Notevoli benefici aggiuntivi per i residenti Ritorno finanziario equivalente ad una pensione Passivhaus costruire economicamente oggi per un futuro sostenibile! Foto PHI 14/07/2014 Convenienza economica 23

Problematiche Formazione di condensa e muffa Bassa temperatura superficiale Elevata umidità dell'aria interna Basso comfort termico Grandi differenze di temperatura Correnti d aria Scarsa qualità dell'aria Un generale ricambio d'aria inadeguato Ricambio d'aria inaffidabile e irregolare Elevati costi per il riscaldamento Dispersioni per trasmissione Dispersioni per ventilazione Inquinamento ambientale Combustione di gas, petrolio o carbone per il riscaldamento degli edifici I 5 pilastri Edifici Passivhaus esistenti I principi di progettazione non cambiano 1) Finestre Passivhaus 3) Assenza di ponti termici 5) Ventilazione meccanica controllata 2) Coibentazone termica di qualità 4) Tenuta all'aria Fonte: PHI 107

Vantaggi Passivhaus anche in edifici esistenti Ambiente confortevole Buona qualità dell aria EnerPHit: perchè? Nessun danno agli edifici (nessuna formazione di condensa/muffa) Maggiore convenienza economica Protezione del clima Il futuro è nelle ristrutturazioni Si prevede che in futuro il 99% degli interventi sarà di ristrutturazione L'85% degli edifici sul suolo Italiano ha bisogno di interventi di ristrutturazione Il potenziale per il risparmio energetico è enorme!!! 108

Forma edificio sfavorevole Fotografia PHI Fotografia PHI Orientamento sfavorevole Illustrazione PHI Ponti termici EnerPHit: perchè? Fotografia PHI Tenuta all aria Lo standard Passivhaus è spesso diffcile da raggiungere per la ristrutturazione di edifici esistenti Illustrazione PHI Nessun spazio per la coibentazione 109

Fonte: Schulze Darup Jean-Paul-Platz, Norimberga Fotografia PHI EnerPHit: esempio progettuale RISPARMIO DEL 87% Fonte: Schulze Darup Fotografia PHI 110

Fotografia PHI Tevesstraße, Francoforte EnerPHit: esempio progettuale RISPARMIO DEL 94% Fotografia PHI Fotografia PHI 111

Problema EnerPHit Lo standard Passivhaus per le nuove costruzioni è spesso difficile da raggiungere per la ristrutturazione di edifici esistenti (forma sfavorevole dell'edificio, orientamento finestre sfavorevole, ponti termici non risolvibili... ) Passivhaus Fabb. termico per riscaldamento max. 15 kwh/(m²a) Tenuta all aria dell edificio n 50 EnerPHit max. 0.6 /h max. 1 /h max. 25 kwh/(m²a) Requisiti energetici meno restrittivi, ma identico comfort abitativo 112

Ristrutturazione scadente di edifici esistenti Efficientamenti energetici di scarsa qualità Due errori molto frequenti: tenuta all aria senza sufficiente ventilazione dell'appartamento nessun miglioramento della coibentazione termica Fotografie: K.-H. Fingerling 113

Progetti EnerPHit Progetti EnerPHit: circa 150 in tutto il mondo (la maggior parte in Europa) Diamoci da fare!!!! 114

Ristrutturare "in un'unica fase" Cantiere realizzato una sola volta La progettazione è più semplice Elevato investimento iniziale EnerPHit EnerPHit: come? Ristrutturare "Step-by-step" Richiede un capitale minore I componenti vengono sfruttati per tutta la loro vita utile Maggiori oneri di cantiere e/o costi di progettazione Edificio esistente Edificio esistente 115

1. Coibentazione Edificio esistente 2. Finestre + Tenuta all'aria + Ventilazione 3. Impianto di riscaldamento + RES step Ristrutturare step by spep by step EnerPHit retrofit Progetto Europeo I contenuti del presente documento sono di esclusiva responsabilità dell autore. Essi non rappresentano necessariamente le opinioni della Commissione Europea. Né EACI, né la Commissione Europea sono responsabili per l uso che potrebbe essere fatto delle informazioni qui contenute. 116

Ristrutturare step by spep Hotel Ristorante Valcanover Via di Mezzolago 1, 38057 Pergine Valsugana (TN) Fonte:ZEPHIR Progetto pilota 117

Dr. Wolfgang Feist 1991 1 a Passivhaus costruita 1996 Passivhaus Institut Oggi 40.000+ nel mondo La Passivhaus Fonte: Passivhausinstitute Architetti: Bott, Ridder, Westermayer Progetto a finanziamento pcoredoto, costi addizionali supportati dallo Stato di Hessen 119

La diffusione su scala europea La Passivhaus 40000 Passivhaus in tutto il mondo Il protocollo si adatta ai diversi climi www.passivehouse-database.org Fonte: Passivhaus database 120

Germania Ulm: Edificio per uffici Energon Stefan Oehler Tevesstraβe Frankfurt, Faktor 10 Esempi progettuali Scuola Montessori Aufkirchen, Architetti WGVL Frankfurt Sophienhof, FAAG Tecnik Gmbh Fonte: Passivhaus database 121

Austria Lodenareal, Innsbruck Esempi progettuali 361 unità abitative 33.000 m² superficie utile Fonte: Passivhaus database 122

Spagna Esempi progettuali Fonte: Passivhaus database 123

La diffusione su scala mondiale La Passivhaus nel mondo Fonte: Passivhaus database 124

Corea La Passivhaus Fonte: Passivhaus database 125

Passivhaus Database Un portale mondiale raggruppa gli edifici passivhaus distinti per nazione e categorie www.passivehouse-database.org 126

Tipologie di edifici Edifici Passivhaus sono distinti in differenti categorie Residenziale singolo Fonte: Passivhaus database 127

Tipologie di edifici Edifici Passivhaus sono distinti in differenti categorie Residenziale singolo Residenziale plurifamiliare Fonte: Passivhaus database 128

Tipologie di edifici Edifici Passivhaus sono distinti in differenti categorie Residenziale singolo Residenziale plurifamiliare Ricettiva Fonte: Passivhaus database 129

Tipologie di edifici Edifici Passivhaus sono distinti in differenti categorie Residenziale singolo Residenziale plurifamiliare Ricettiva Sanitaria Fonte: Passivhaus database 130

Tipologie di edifici Edifici Passivhaus sono distinti in differenti categorie Residenziale singolo Residenziale plurifamiliare Ricettiva Sanitaria Scolastica Fonte: Passivhaus database 131

Tipologie di edifici Edifici Passivhaus sono distinti in differenti categorie Residenziale singolo Residenziale plurifamiliare Ricettiva Sanitaria Scolastica Sportiva Fonte: Passivhaus database 132

Tipologie di edifici Edifici Passivhaus sono distinti in differenti categorie Residenziale singolo Residenziale plurifamiliare Ricettiva Sanitaria Scolastica Sportiva Direttiva / commerciale Fonte: Passivhaus database 133

Tipologie di edifici Edifici Passivhaus sono distinti in differenti categorie Residenziale singolo Residenziale plurifamiliare Ricettiva Sanitaria Scolastica Sportiva Direttiva / commerciale Museale Fonte: Passivhaus database 134

Tipologie di edifici Edifici Passivhaus sono distinti in differenti categorie Residenziale singolo Residenziale plurifamiliare Ricettiva Sanitaria Scolastica Sportiva Direttiva / commerciale Museale Produttiva Fonte: Passivhaus database 135

E IN ITALIA? La Passivhaus in Italia 136

Passivhaus Institut in fase di certificazione PH certificata Fonte: ipha l immagine non ha pretesa di completezza 137

Le Passivhaus in Italia 138

ZEPHIR PASSIVHAUS ITALIA Zero Energy and Passivhaus Institute for Research loc. Fratte, 18/3 I - 38057 Pergine Valsugana (Trento) tel. +39 346 6247437 mail: info@zephir.ph