RESPIRA PROJECT Code A1.2.3-72



Documenti analoghi
Gli indicatori di salute e performance scolastica

RISULTATI DEL QUESTIONARIO CONOSCITIVO SULLE ALLERGIE RESPIRATORIE SOMMINISTRATO IN OCCASIONE DELLA I GIORNATA DEL POLLINE E DELLE POLLINOSI

INDAGINE COMPARTO PANIFICATORI PASTICCERI

PROCEDURA DEL SISTEMA QUALITA. NORME UNI EN ISO 9001:2008 Data 28/01/2015 Pag. 1 di 6 CONTROLLO E SICUREZZA DEGLI ALUNNI

Monitoring air pollution effects on children for supporting Public Health Policy

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

Città di Bollate Provincia di Milano

VALUTAZIONE DELL ATTIVITÀ ACARICIDA DI UN DISPOSITIVO ELETTRONICO AD EMISSIONE DI ULTRASUONI (A BATTERIA/ A RETE) DENOMINATO D-MITE AWAY

ISTITUTO MAGISTRALE STATALE ADELAIDE CAIROLI Liceo Linguistico Liceo delle Scienze Umane Liceo Musicale

Centro Nazionale per la Prevenzione ed il Controllo delle Malattie

PRESENTAZIONE DEL CENTRO MEDICO

La Health Related Quality of Life (HRQoL): analisi dell evoluzione di un concetto

REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA

Cosa è l asma? L asma è una frequente patologia cronica che dura tutta la vita caratterizzata dall infiammazione e dal restringimento delle vie

ARIA PURA NEL TARVISIANO. UNO STUDIO SUI BAMBINI ASMATICI

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO

Con la presente vengono fornite indicazioni ai fini dell autorizzazione all esercizio di detta modalità di gioco.

I comportamenti di salute tra i ragazzi in età scolare: lo studio HBSC in Italia

SINTESI RISULTATI QUESTIONARI GENITORI. Valutazione corso counselling sulle vaccinazioni Dott.ssa Stefania Porchia Marzo 2011

VSQ. Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle scuole

Sociologia del turismo

VSQ Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle scuole

Valutazione della Didattica On-Line

come avere denti da campione prevenzione primaria della carie

AUDIT ENERGETICO EDIFICIO SCOLASTICO

Protocollo dello studio

La valutazione dello stress lavoro-correlato nell ASS N. 1 Triestina

PROGETTO L.I.R.E.S. (LETTURA INTEGRATA RISULTATI ESITI SCOLASTICI) LETTURA INTEGRATA FRA RETI DI SCUOLE SULLA VALUTAZIONE

Workshop Inquinamento atmosferico interno e salute nelle scuole italiane

Gestione attività Orientamento In Ingresso

Sistemi di ventilazione e recupero del calore

Ambienti confinati e salute respiratoria negli adolescenti

Il progetto SCUOLA E ADOZIONE a CREMONA per l a.s. 2015/16

Risultati dell indagine per la rilevazione del grado di soddisfazione del Centro Diurno Disabili del Comune di Calolziocorte

Questionario di gradimento rivolto a Genitori e Studenti. a. s. 2014/15

Nati per Leggere Piemonte. Linee guida per la compilazione del questionario

Legionella: il controllo e la gestione dei rischi

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto

SORVEGLIANZA SANITARIA PER LAVORATORI ESPOSTI AD AMIANTO. Dott. Massimo Caironi Servizio Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro (SPSAL)

CEA RISERVA NATURALE DEI CALANCHI DI ATRI

E. C. F o. P. Ente Cattolico Formazione Professionale di Monza e Brianza. Prot. N Monza, 21/01/13

Comune Capofila : VETRALLA

Gentile Dirigente Scolastico,

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

Prot. MIUR AOO DRLO R.U. n Milano, Ai Dirigenti Scolastici delle Scuole ed Istituti di ogni ordine e grado della REGIONE Lombardia

ACCORDO STATO-REGIONI FORMAZIONE 21 dicembre 2011 (in vigore dal 26 gennaio 2012)

RASSEGNA STAMPA. Muffe e alluvioni - NOVEMBRE - DICEMBRE Studio Comunicazione DIESSECOM

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA

ALIMENTAZIONE, MOVIMENTO, STILI DI VITA: ISTRUZIONI PER L USO

PROTOCOLLO D INTESA ASL / PEDIATRI DI FAMIGLIA / UFFICIO SCOLATICO PROVINCIALE

Gentile Dirigente Scolastico,

F E D E R C O N S U M A T O R I

INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI)

prima volta il riscaldamento elettrico in un opzione conveniente.

CALENDARIO IMPEGNI COLLEGIALI A.S (ottobre agosto 2015)

SERVIZIO [TO]BIKE INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI per gli allievi con bisogni educativi speciali

PAG. 1 DI 21 MAGGIO 2012 CARD MANAGEMENT SYSTEM GUIDA OPERATORE CMS

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD)

VSQ. Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle scuole

TASSI DI ASSENZA E DI MAGGIORE PRESENZA DEL PERSONALE RELATIVI AL MESE DI GIUGNO 2009 ART. 21 L. 69 DEL

Assenze dei dipendenti comunali (art. 21 Legge n. 69/2009) del mese di Gennaio 2011

PROGETTO PRIMO SPORT PADOVA. Conoscenza e gradimento del progetto da parte delle famiglie. Padova 8 aprile 2014

ARGO SCUOLANET UTENTE FAMIGLIA

Prot.n Roma,

RELAZIONE FINALE PROGETTO IDA VENUTI UN FORMATORE AID NELLA TUA SCUOLA

TASSI DI ASSENZA E DI MAGGIOR PRESENZA DEL PERSONALE DELL ENTE PARCO REGIONALE MIGLIARINO, SAN ROSSORE, MASSACIUCCOLI

POTEMA per abitare sano

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S per le Famiglie INDICE

CIRC.8597/044 TORINO, 10 MAGGIO 2010 TO Ai Dirigenti scolastici delle scuole statali

PROGETTO INDOOR SCHOOL

VALUTAZIONE DEI RISCHI COLLEGATI ALLO STRESS LAVORO- CORRELATO (D. Lgs. 81/08, art. 28 e s.m.i.) gennaio

- OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

Studenti partecipanti per Rete

FIRENZE 26 FEBBRAIO 2013

L esposizione personale di bambini e anziani a IPA nella città di Roma

Servizio di Psicologia Scolastica SPAZIO ASCOLTO I.C. ASCOLI LA CARICA DEI GENITORI 20 MARZO 2012

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA

Orientamento scolastico

Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento

COMUNE DI MONTESPERTOLI

P R O G E T T O S C U O L A

Scuola di Specializzazione in Psichiatria. Libretto Diario

COMUNE DI MUGGIA Provincia di Trieste

Il modello organizzativo della Regione Lazio

Quando un pavimento è ben fatto: Un brevetto esclusivo ne preserva il valore e garantisce l igiene dell aria interna all edificio

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD)

Domanda di autorizzazione alle emissioni in atmosfera ai sensi dell art. 269, D.lgs. 152/2006 (stabilimenti anteriori al 2006).

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

RAZIONALE OBIETTIVI DIDATTICI

AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 8 Cagliari CONVENZIONE

Indagine conoscitiva sulla Rinite Idiopatica mediante questionario a cura della Commissione Rinocongiuntivite della SIAIP

PROGETTO BASE MIGLIORARE LA QUALITÀ DEL SERVIZIO CON L ASCOLTO DELL UTENTE III FASE DEL PIANO OPERATIVO

Continuità & Orientamento

Incontro con gli Enti sulla valorizzazione del requisito D2. 18 marzo 2014 Sala Tirreno

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale.

Rilevazione online delle opinioni degli studenti

Università Commerciale Luigi Bocconi, Milano. Progetto Orientamento scolastico e percorsi di studio al termine delle scuole medie

Aggiornamento delle procedure per la certificazione energetica degli edifici in attuazione della l.r. n. 23/2012

Transcript:

Oggetto: relazione finale relativa all attività svolta nel periodo aprile 2011 agosto 2013 nell ambito del progetto Indoor and Outdoor Air Quality and Respiratory Health in Malta and Sicily (RESPIRA) P.O. Italia-Malta 2007-2013 Per lo studio sono state selezionate tutte le 11 scuole secondarie di primo grado presenti nel Distretto Sanitario di Gela (Gela 6, Niscemi 2, Mazzarino 2 e Butera 1). In queste scuole sono state selezionate, considerando la posizione all interno dell edificio e le diverse esposizioni rispetto al prospetto dello stesso, 3 aule campione ed uno spazio esterno per il posizionamento degli strumenti necessari ad effettuare le misurazioni ambientali attive (PM2.5 gravimetrico e misure in continuo di CO, VOCs, NOx, SO 2 e O 3 ). Gli strumenti hanno campionato per 48 ore in ciascun ambiente. Contestualmente, nelle 3 aule selezionate, è stato eseguito, prima e dopo le lezioni, un campionamento della polvere presente sul pavimento e sulle suppellettili di ciascuna aula (mediante aspirapolvere dotato di un filtro specifico). Ciò al fine di estrarre e quantificare i più diffusi allergeni (acaro della polvere, muffa, epitelio di gatto, graminacee) nonché determinare la quantità di endotossina batterica presente negli ambienti indoor. Contemporaneamente è stato effettuato un monitoraggio dei principali inquinanti e parametri ambientali, anch esso della durata di 48 ore: CO,

VOCs, NOx, SO 2, O 3 (celle elettrochimiche), CO 2 (misurazione non dispersiva ad infrarossi), temperatura e umidità relativa sono state misurate in continuo per 48 ore; rumore ed illuminazione mediante misurazioni puntiformi. In merito alla somministrazione dei questionari agli alunni, avvenuta, contestualmente al periodo di monitoraggio ambientale nelle aule, a partire da marzo 2012, sono stati distribuiti complessivamente 3.796 richieste di consenso informato e ne sono state ritirate 1.412 debitamente firmate. Hanno partecipato alla compilazione dei questionari sulla salute respiratoria 1.326 alunni (669 maschi e 657 femmine), così distribuiti: 661 a Gela, 355 a Niscemi, 186 a Mazzarino e 124 a Butera (Tabella 1).

Tabella 1 Distribuzione dei questionari alunni Questionari alunni Totale M F Italia N=1326 N=669 N=657 Gela 661 332 329 Rural 665 337 328 NI 355 177 178 MZ 186 97 89 BU 124 63 61 Lo studio ha previsto inoltre il coinvolgimento dei genitori tramite la compilazione di questionari volti principalmente a valutare lo stato di salute respiratoria del proprio figlio, la familiarità per patologie respiratorie e allergiche e l eventuale esposizione a fattori di rischio per le stesse, nonché la percezione personale della qualità dell aria all interno e all esterno della scuola. I genitori hanno partecipato al progetto in percentuale leggermente inferiore agli alunni. Infatti, sono stati restituiti 1.191 questionari (89,8% rispetto a quelli compilati dai ragazzi Tabella 2). Tabella 2 Distribuzione dei questionari dei genitori Questionari dei genitori Totale M F Italia N=1191 N=595 N=596 Gela 594 297 297 Rural 597 298 299 NI 314 154 160 MZ 164 83 81 BU 119 61 58

Per la valutazione clinica si è proceduto, sulla base delle risposte fornite nel questionario compilato dai genitori, con la selezione di un campione di 100 bambini con sintomi di patologia respiratoria allergica ( casi ) e di 100 controlli (soggetti con assenza di patologia) mediante un protocollo di tipo nested case-control ; 50 casi e 50 controlli nell area di Gela e altrettanti fra Butera, Mazzarino e Niscemi. Questi ragazzi, insieme con i genitori (fino a 600 soggetti), sono stati pertanto invitati per la valutazione sanitaria. Questa è stata eseguita su 222 bambini (Tabella 3) e 299 genitori (di cui 97 maschi e 202 femmine Tabella 4). Questi test sono stati eseguiti in ambiente sanitario (strutture poliambulatoriali del Distretto) in accordo con i protocolli standard. Tabella 3 Distribuzione dei bambini casi e controlli selezionati per la valutazione clinica. Casi Controlli Totale M F M F GE 30 25 29 25 109 BU 7 12 7 2 28 MZ 7 8 9 5 29 NI 7 15 17 17 56 Totale 51 60 62 49 222

Tabella 4 Distribuzione degli adulti selezionati per la fase di valutazione clinica. M F Total GE 48 102 150 BU 8 28 36 MZ 13 23 36 NI 26 51 77 Total 95 204 299 I genitori hanno contestualmente compilato un questionario basato sullo studio IMCA (Indicators for Monitoring COPD and Asthma in the EU), per valutare il loro stato di salute respiratoria (Tabella 5). Table 5 Numero di questionari IMCA compilati. Questionari IMCA Totale M F Italia N=299 N=97 N=202 Gela (N) 150 50 100 Rural (N) 149 47 102 NI (N) 77 26 51 MZ (N) 36 13 23 BU (N) 36 8 28 Sia i casi che i controlli sono stati sottoposti a tutte le analisi cliniche previste dal protocollo:

IBIM-CNR peso e altezza; spirometria; determinazione dello stato allergico (mediante skin prick test) con gli allergeni: Dermatophagoides mix Parietaria Ulivo Graminacee Gatto Cane Cladosporium Alternaria Controlli positivo e negative; prelievo di sangue per la determinazione delle IgE specifiche; misure non invasive di infiammazione delle vie aeree (ossido nitrico esalato); rinometria (solo i bambini); saturimetria transcutanea e pressione arteriosa (solo gli adulti). Le valutazioni cliniche si sono svolte in diversi periodi dell anno presso i poliambulatori del Distretto Sanitario di Gela: Gela a Maggio-Giugno-Luglio-Dicembre 2012 e Gennaio 2013; Butera Ottobre 2012; Mazzarino Ottobre-Novembre 2012; Niscemi Novembre-Dicembre 2012. Si è quindi proceduto con la selezione delle case dei soggetti venuti in ambulatorio

per il monitoraggio domiciliare per le misurazioni ambientali indoor. Come da protocollo, sono state individuate 72 case: 36 abitazioni relative a casi (18 a Gela, 18 fra Niscemi, Mazzarino e Butera) e 36 abitazioni di soggetti controllo (18 a Gela, 18 fra Niscemi, Mazzarino e Butera). In ogni casa sono state eseguite le misurazioni ambientali attive (PM2.5 gravimetrico) e sono stati posizionati un campionatore in soggiorno ed uno in uno spazio esterno per 48 ore. Contestualmente, è stato eseguito un campionamento della polvere presente sul pavimento e sulle suppellettili del soggiorno al fine di estrarre e quantificare, come nelle scuole, i più diffusi allergeni (acaro della polvere, muffa, epitelio di gatto, graminacee) e l endotossina batterica. Contemporaneamente è stato effettuato un monitoraggio dei principali inquinanti e parametri ambientali, anch esso della durata di 48 ore: CO, VOCs, NOx, SO 2, O 3 (celle elettrochimiche), CO 2 (misurazione non dispersiva ad infrarossi), temperatura e umidità relativa sono state misurate in continuo per 48 ore; rumore ed illuminazione mediante misurazioni puntiformi. Le case sono state monitorate in differenti periodi dell anno: a Butera nei mesi di Ottobre e Novembre 2012, a Niscemi nei mesi di Novembre e Dicembre 2012, a Mazzarino tra Gennaio e Febbraio 2013 e a Gela principalmente tra primavera ed estate 2012. I lavori sul campo si sono conclusi con il monitoraggio dell ultima casa effettuato

nel febbraio 2013. La relazione finale di progetto è stata depositata al Segretariato Tecnico-Congiunto del P.O. Italia-Malta 2007-2013 in data 30 ottobre 2013. Compendio del periodo di attività: Inizio formale di Progetto: aprile 2011 Inizio attività sul campo: marzo 2012 Fine attività sul campo: febbraio 2013 Fine Progetto: agosto 2013 Dott. Giuseppe Piva Direttore Distretto Sanitario di Gela