Corso di Politica Economica



Documenti analoghi
Corso di Politica Economica Teorie delle scelte sociali

Corso di Politica Economica

Corso di Politica Economica

Corso di Politica Economica

Corso di Politica Economica

Una breve introduzione alla Teoria dei Giochi

Corso di Politica Economica

Corso di Politica Economica

Corso di Politica Economica

Corso di Politica Economica

1 Il criterio Paretiano e la "Nuova economia del Benessere"

A. Domande a Risposta Multipla (max 12 punti)

Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale

Funzione del benessere sociale e trade-off equità ed efficienza

1. Possiamo stabilire oggettivamente quale è il sistema elettorale migliore? Risposta: no

Corso di Politica Economica Teorie del benessere sociale

Crisi dell eurocentrismo e futuro dell umanesimo europeo: una prospettiva «economica» Michele Grillo Dipartimento di Economia e Finanza

Economia Politica Prof. Paolo Di Giannatale

Equilibrio bayesiano perfetto. Giochi di segnalazione

Economia pubblica. Alberto Zanardi

Corso di Politica Economica Teoria delle votazioni

Lezione 9: Cambio di base

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Lezioni di Matematica 1 - I modulo

Calcolo delle probabilità

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4

Teoria dei Giochi. Anna Torre

Metodi statistici per l economia (Prof. Capitanio) Slide n. 9. Materiale di supporto per le lezioni. Non sostituisce il libro di testo

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Aspettative, Produzione e Politica Economica

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Proprietà contratti e potere

Corso di Politica Economica

Teoria dei Giochi. Anna Torre

Corso di Statistica. Corso di Laurea in Ingegneria Edile. Ingegneria Tessile. Docente: Orietta Nicolis

Prodotto libero di gruppi

Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo

Economia Politica Microeconomia (ECN0006) 10 CFU a.a Eleonora Pierucci

Cambiamenti nell'assicurazione invalidità

Le dinamiche delle povertà. POLITICHE DI SVILUPPO e COOPERAZIONE NEL MONDO

b. Che cosa succede alla frazione di reddito nazionale che viene risparmiata?

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

Informatica 3. Informatica 3. LEZIONE 10: Introduzione agli algoritmi e alle strutture dati. Lezione 10 - Modulo 1. Importanza delle strutture dati

I mercati assicurativi

Attributi e domini. A per {A}; XY per X Y (pertanto A 1 A 2 A 3 denota

Corso di Politica Economica

Teorie Etiche - Kant

Università degli Studi di Perugia A.A. 2014/2015 Dipartimento di Economia. ECONOMIA INDUSTRIALE Prof. Davide Castellani

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Gli strumenti di base della Finanza

Capitolo 4 Probabilità

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria

Algoritmo proposto. Maria Silvia Pini, Francesca Rossi, K. Brent Venable. Dipartimento di Matematica Pura e Applicata Università di Padova

Teoria dei Giochi. Anna Torre

Come creare una pagina Facebook e collegarla al sito mosajco

Amore in Paradiso. Capitolo I

Corso di Politica Economica

Note su quicksort per ASD (DRAFT)

Economia e politica di gestione del territorio. [1:cap.4]

ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE. (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra)

Lezione 1 Introduzione

Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari

a b c Figura 1 Generatori ideali di tensione

Indice. 1 Il settore reale

BASI DI DATI DIPENDENZE FUNZIONALI E FORME NORMALI

19. Inclusioni tra spazi L p.

3. Asimmetrie informative

1 Applicazioni Lineari tra Spazi Vettoriali

Il Modello Relazionale

Esercizio 1 Dato il gioco ({1, 2, 3}, v) con v funzione caratteristica tale che:

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

Istruzioni per l uso

Matematica 1 - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica

Verifica di ipotesi e intervalli di confidenza nella regressione multipla

Corrispondenze e funzioni

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

massimizzazione del benessere sociale

Inflazione e Produzione. In questa lezione cercheremo di rispondere a domande come queste:

LA COMUNICAZIONE E GLI ASSIOMI DELLA COMUNICAZIONE

Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Amministrazione gruppi (all interno della Scuola)

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla

ECONOMIA E DIREZIONE DELLE IMPRESE 1

Il principio di induzione e i numeri naturali.

1 Giochi a due, con informazione perfetta e somma zero

LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1

Strutturazione logica dei dati: i file

Università degli Studi di Perugia A.A. 2014/2015 Dipartimento di Economia. ECONOMIA INDUSTRIALE Prof. Davide Castellani

COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE

AREA MODELLI ORGANIZZATIVI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

I ricavi ed i costi di produzione

Introduzione alla teoria dei database relazionali. Come progettare un database

«Comune amico dei bambini»

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Basi di Dati e Sistemi Informativi. Progettazione logica: Il modello relazionale

@ PROPOSITO DEL LORO FUTURO

Transcript:

Corso di Politica Economica Teoria delle scelte sociali David Bartolini Università Politecnica delle Marche (Sede di S.Benedetto del Tronto) d.bartolini@univpm.it (email) http://utenti.dea.univpm.it/politica 1 / 17

La nuova economia del benessere si sviluppa all interno dell individualismo etico studia le condizioni (assiomi) che una funzione di benessere sociale dovrebbe possedere analisi si focalizza sulle funzioni di scelta sociale Alla base di questo approccio vi è il teorema dell impossibilità di Arrow d.bartolini@univpm.it (email) http://utenti.dea.univpm.it/politica 2 / 17

L economista Arrow Kenneth Arrow (nato nel 1921 a New York) premio Nobel Stanford University main contributions: general equilibrium theory social choice theory information in economics (innovations, learning by doing, and medical care) PhD students (tra gli altri): John Harsanyi, Roger Myerson, Michael Spence, Eric Maskin d.bartolini@univpm.it (email) http://utenti.dea.univpm.it/politica 3 / 17

Arrow e la teoria delle scelte sociali obiettivo del lavoro Arrow: esiste una funzione di benessere sociale che fornisca un ordinamento sociale delle preferenze, e soddisfi alcuni principi di base (assiomi)? 1 funzione di benessere sociale: mappa l ordinamento delle preferenze individuali in un ordinamento sociale 2 ordinamento: deve essere razionale completo e transitivo 3 assiomi: caratteristiche che la funzione deve soddisfare d.bartolini@univpm.it (email) http://utenti.dea.univpm.it/politica 4 / 17

(1) Funzione di Benessere Sociale (SWF) inserendo le preferenze individuali la funzione produce (mappa) un ordinamento sociale cioè la SWF sintetizza l ordinamento delle preferenze individuali in un ordinamento sociale è la stessa cosa che abbiamo visto nelle lezioni passate, solo che ora vogliamo che soddisfi alcune proprietà (assiomi) da non confondere con la funzione di scelta sociale (SCF) la quale produce una scelta tra le possibili alternative es.: votazioni d.bartolini@univpm.it (email) http://utenti.dea.univpm.it/politica 5 / 17

(2) Ordinamento sociale ordinamento delle preferenze individuali: ogni individuo, i, se razionale, mostra un ordinamento delle preferenze: 1 completo: è possibile esprimere una relazione di preferenza per ogni alternativa: date a e b, deve valere una delle seguenti relazioni a i b oppure b i a oppure a i b, per tutto l insieme delle alternative 2 transitivo: date 3 alternative (a, b, c), se a i b e b i c allora a i c le stesse caratteristiche devono valere anche per l ordinamento che scaturisce dall aggregazione delle preferenze individuali d.bartolini@univpm.it (email) http://utenti.dea.univpm.it/politica 6 / 17

(3) Assiomi La funzione di benessere sociale (SWF) deve possedere le seguenti proprietà 1 P: principio paretiano (debole), la società preferisce α a β se tutti lo preferiscono (α i β i = α β) 2 U: dominio universale, tutti gli ordini di preferenze individuali sono ammessi (purché completi e transitivi = razionali) 3 I: indipendenza delle alternative irrilevanti, la scelta tra α e β non deve dipendere da altre alternative 4 D: non dittatorialità, i : α i β = α β d.bartolini@univpm.it (email) http://utenti.dea.univpm.it/politica 7 / 17

Independence of Irrelevant Alternatives (IIA) la scelta sociale tra due alternative non deve essere influenzata dalle preferenze degli individui riguardo le altre alternative esempio: la scelta tra vino bianco e vino rosso non deve dipendere dalle preferenze tra vino rosso ed acqua minerale esempio2: dati quattro candidati 1, 2, 3 and 4, se il candidato 1 è il prescelto allora deve continuare ad essere il prescelto anche se il candidato 3 non partecipa alle elezioni informazioni minime nella scelta tra x, y l unica cosa che interessa sono le preferenze tra queste due alternative, non contano: 1 né le preferenze rispetto alle altre alternative 2 né l intensità delle preferenze d.bartolini@univpm.it (email) http://utenti.dea.univpm.it/politica 8 / 17

Domanda: Esiste una SWF che soddisfa queste proprietà e fornisce un ordinamento sociale? teorema di Arrow (1951) For a finite number of individuals and at least three distinct social alternatives, there is no social welfare function (SWF) satisfying conditions P, U, I, and D. con solo due alternative tra cui scegliere non c è problema; il teorema implica che l unica SWF che soddifare gli assiomi P, U, and I, è dittatoriale d.bartolini@univpm.it (email) http://utenti.dea.univpm.it/politica 9 / 17

ma, allora, tutto quello che abbiamo detto sulle Funzioni di Benessere Sociale deve essere cancellato? che ne è del lavoro di Bergson e Samuelson? Bergson-Samuelson: Per un dato ordine di preferenze individuale esiste una funzione di benessere sociale (approccio con profilo fisso) Questa affermazione NON è INCOMPATIBILE con il teorema dell impossibilità di Arrow, perchè Arrow: si chiede se esiste una funzione di benessere sociale, per ogni profilo di preferenze (approccio multiprofilo) d.bartolini@univpm.it (email) http://utenti.dea.univpm.it/politica 10 / 17

Esempio (Wulf Gaertner, 2006) Considerate una società in cui una persona, i, (il bastiancontrario) ha delle opinioni che i restanti membri della società considerano non accettabili, strampalate. Per cui una SWF potrebbe aggregare le preferenze usando la regola: ogni volta che a i b per questa persona, le preferenze della società sono b a. Ma potrebbe succedere (data l ipotesi di Dominio Universale) che per due particolari alternative, c j d for all j, cioè l alternativa c è unanimamente preferita a d. Se seguiamo la SWF di prima otterremo d c, ma questo viola il principio di Pareto d.bartolini@univpm.it (email) http://utenti.dea.univpm.it/politica 11 / 17

Quali sono le implicazioni del teorema di Arrow? Sen (1999) In realtà il teorema di Arrow non dimostra l impossibilità di una scelta sociale razionale, ma che è impossibile basare tale scelta su informazioni limitate quindi: i giudizi di valore sono fondamentali nelle scelte sociali i dettagli istituzionali e le procedure sono importanti nel processo di decisione sociale fornisce una base di partenza per classificare le funzioni di scelta sociale in base agli assiomi (alla violazione degli assiomi) d.bartolini@univpm.it (email) http://utenti.dea.univpm.it/politica 12 / 17

Esempio (Sen, 1999) Annapurna vuole che qualcuno le ripulisca il giardino, e ci sono tre disoccupati Dinu, Bishanno, Rogini che desiderano moltissimo quel lavoro. Lei può assumerne uno qualsiasi, ma il lavoro è indivisibile e no può essere ripartito fra i tre. Ciascuno di loro farebbe un lavoro più o meno uguale per una paga uguale, ma Annapurna, essendo una donna che ragiona, si domanda che sarebbe giusto assumere. Sono tutti e tre poveri, ma Dinu è il più povero Bishanno è caduto in miseria da poco ed è il più infelice dei tre Rogini ha una malattia cronica, che sopporta stoicamente, e potrebbe usare il denaro per curarsi A chi dare il lavoro? 1 dipende dalla base informativa che riteniamo più rilevante 2 se consideriamo la base informativa alla Arrow, non possiamo decidere nulla!!! (ed ecco l impossibilità di una SWF che soddisfi gli assiomi di Arrow) d.bartolini@univpm.it (email) http://utenti.dea.univpm.it/politica 13 / 17

Liberalismo Il teorema di Arrow ci dice che l unica SWF che soddisfa gli assiomi P, U, I, è dittatoriale. Amartya Sen, cerca di estendere l approccio introducendo il concetto di dittatore locale, cioè attorno a ciascun individuo vi sono un insieme di scelte che solo lui può influenzare: che religione professare se mettersi i calzini rossi o quelli blu se leggere l ultimo libro di... etc. Nella scelta di questi stati del mondo la scelta dell individuo deve determinare la scelta sociale; fra due alternative a e b, se a i b a b. Questo principio è alla base delle società liberali, per cui è un proprietà che una SWF dovrebbe soddisfare d.bartolini@univpm.it (email) http://utenti.dea.univpm.it/politica 14 / 17

Impossibilità del liberale Paretiano consideriamo i seguenti assiomi: 1 dominio universale 2 principio di pareto (debole) 3 liberalismo minimo: ogni individuo su almeno una coppia di stati ha il diritto di imporre la sua preferenza x, y : x i y = x y Sen (1970) Non esiste alcuna funzione di benessere sociale (SWF) in grado di soddisfare tutti gli assiomi Perché? Sen sostiene che vi è incongruenza tra liberalismo minimo e principio di pareto debole d.bartolini@univpm.it (email) http://utenti.dea.univpm.it/politica 15 / 17

esempio: Considerate il libro L amante di Lady Chatterly (1928) (D.H. Lawrence) la società è composta da 2 individui: un libertino L e un puritano P C è una sola copia del libro Tre possibilità (stati del mondo): il libro lo legge 0: nessuno; p: il puritano; l: il libertino. Ordinamento delle preferenze: L : p L l L 0 P : 0 P p P l Chi legge il libro? NB.: il romanzo fu pubblicato in Inghilterra solo nel 1960!! Ovviamente la società del tempo aveva scelto l ordine di preferenze di mister P d.bartolini@univpm.it (email) http://utenti.dea.univpm.it/politica 16 / 17

l assioma di liberalismo minimo implica che tra 0 e l deve decidere L, quindi l 0 tra 0 e p deve decidere P, quindi 0 p dato questo assioma, un ordinamento delle preferenze razionali richiede la transitività e quindi l p ma questa scelta è Pareto inferiore per entrambi i soggetti p l d.bartolini@univpm.it (email) http://utenti.dea.univpm.it/politica 17 / 17