Le attività dell Amministrazione Provinciale nel campo Energetico



Documenti analoghi
ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

Programma ICO Interventi Coordinati per l Occupazione

POLITICA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE CIVILE

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: "MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E.

Protocollo D Intesa. Tra. L Ufficio Scolastico Regionale Per L Umbria. Il Conservatorio F. Morlacchi di Perugia

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

Energie rinnovabili ed efficienza energetica

LINEE GUIDA SEZIONE ENERGIA. Programma attività

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

CONVENZIONE DI COOPERAZIONE TRA PREMESSO

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana

PROTOCOLLO DI INTESA. Il Ministro per la Pubblica Amministrazione e l Innovazione. FormezItalia S.p.A. SDA Bocconi School of Management

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole

Linee guida per le Scuole 2.0

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL

LA NATURA, LA NOSTRA ENERGIA

LE CITTA DA CONSUMATRICI A PRODUTTRICI DI ENERGIA Sinnai, 4 Marzo 2009, Sala Consiliare REPORT

PROGETTO A SCUOLA DI DISLESSIA

Assistenza tecnica funzionale alla

PROTOCOLLO D INTESA. tra. MIUR USR Sicilia. Ufficio XI Ambito Territoriale per la provincia di Trapani

PROVINCIA DI BERGAMO Bergamo, 22 ottobre 2012

Spin -Off dell Università di Urbino Carlo Bo

Comune di San Martino Buon Albergo

LIFE09ENVIT EnvironmentalCOoperation model for Cluster - Acronimo: ECO-CLUSTER

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO PIANO DI ATTUAZIONE

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

Un escursione per scoprire come raggiungere una maggiore sostenibilità energetica

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA. fra

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROTOCOLLO D INTESA. di seguito definite congiuntamente Parti

Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza

c. alla realizzazione e gestione di strutture di servizio per la ricerca e il trasferimento dei risultati della ricerca;

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

Campus scientifico e didattico del biomedicale Tecnologie della vita. Organi di indirizzo e gestione Piano annuale

Monitoraggio dell attuazione della legge 440/97 Analisi di contesto e Gantt delle operazioni

Provincia di Pordenone

Esperienza della Rete delle Scuole di Spoleto per Educarsi al Futuro

Progetto Scuole & CSR - 1

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

D I C H I A R A Z I O N E D INTENTI

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

il PRSS individua tra le misure da attuare per il miglioramento della sicurezza stradale le seguenti azioni:

PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA L ENTE LOCALE/REGIONE.

Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente

POLITICHE GIOVANILI PUNTI EUROPA PARI OPPORTUNITA IMMIGRAZIONE DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO. N 41 del 29/04/2008

ABI Energia Competence Center ABI Lab su energia e ambiente. Gli ambiti di ricerca in ABI Energia

Oggetto: Approvazione protocollo d intesa con la Soc. ENEL.si S.r.l. per lo sviluppo delle energie rinnovabili.

nell ambito del progetto

RINNOVO PROTOCOLLO D INTESA tra REGIONE PIEMONTE e CONSORZIO NAZIONALE IMBALLAGGI

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

PROTOCOLLO D INTESA ANCI E MINISTERO DELLE COMUNICAZIONI

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA

La nuova legge provinciale sull energia (l.p. 4 ottobre 2012, n. 20)

PROTOCOLLO DI INTESA. tra

Ritenuto necessario provvedere in merito;

PIEMONTE. D.G.R. n del 1/8/2005

dall idea all impianto Presentazione ATTIVITA Rev 4.2

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

1. opuscoli informativi di carattere scientifico e divulgativo; 2. azioni di coinvolgimento diretto dei cittadini.

LA PROMOZIONE DELLA SICUREZZA NELLA SCUOLA. Alessandro PALESE Direzione Sanità Regione Piemonte

I Piani di Azione per l Energia Sostenibile: rassegna di metodologie ed esperienze

Gli obiettivi del Piano energetico regionale. Intervento dell Ing. Sebastiano Cacciaguerra Direttore del Servizio Energia

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

ALTERENERGY PROGETTO STRATEGICO «per una comunità adriatica delle energie rinnovabili»

L esperienza del Comune di Reggio Emilia

PROGRAMMA ICO INTERVENTI COORDINATI PER L OCCUPAZIONE. Avviso pubblico per le imprese nei settori Agroalimentare, ICT e Nautico

La costituzione degli Istituti Tecnici Superiori e la riorganizzazione del sistema dell IFTS

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 20 dicembre 2011, n. 2883

newsletter N.4 Dicembre 2013 Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport.

( B. U. REGIONE BASILICATA n. 2 del 19 gennaio 2010 )

PROTOCOLLO D INTESA TRA

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE PIEMONTE IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

PROGETTO AMBIENTE OBIETTIVO

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER. Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA

LINEE GUIDA OPERATIVE PER LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA

La nuova logica di realizzazione dei progetti. Fabio Girotto Regione Lombardia

PROTOCOLLO D INTESA per la tutela, lo sviluppo e la valorizzazione della Villa e della Tenuta Medicea di Cafaggiolo e dell area circostante.

VSQ. Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle scuole

PROTOCOLLO DI INTESA REGIONE LAZIO ASSOCIAZIONE REGIONALE COMUNI DEL LAZIO (ANCI LAZIO) UNIONE DELLE PROVINCE DEL LAZIO (UPI LAZIO)

SCHEDA DI PROGETTO. Regione..

Ambito Distrettuale 6.1

tutto quanto sopra premesso e considerato, tra:

VSQ Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle scuole

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

Transcript:

Le attività dell Amministrazione Provinciale nel campo Energetico La Provincia di Lucca esercita le competenze in materia energetica assegnatele dalla normativa nazionale e regionale in materia sia nel campo del risparmio energetico che nel campo dello sviluppo e diffusione della produzione di energia sul territorio. Rientrano infatti tra le competenze specifiche della Provincia il controllo degli impianti termici civili ai sensi del Decreto Legislativo 192/2005 finalizzato alla verifica dello stato di manutenzione e dell efficienza energetica degli impianti termici civili nei comuni con meno di 40.000 abitanti. La Provincia provvede inoltre all autorizzazione per la realizzazione e l esercizio di impianti per la per la produzione di energia sia da fonti rinnovabili che non: rientrano tra le competenze dell amministrazione gli impianti fotovoltaici, gli impianti che producono energia da biomasse, metano, rifiuti, nonché gli impianti idroelettrici. La normativa assegna alla Provincia anche competenze in materia di trasporto di energia mediante il rilascio di autorizzazioni alla realizzazione ed esercizio di linee elettriche e metanodotti, ed anche in materia di stoccaggio di energia (depositi oli minerali e di GPL). La Provincia di Lucca provvede pure alla partecipazione quale Ente interessato a procedimenti autorizzativi nelle fattispecie su indicate, od altre non di diretta competenza ma comunque afferenti alla materia energetica, di competenza di Amministrazioni sovraordinate (impianti eolici, geotermici, o delle tipologie elencate ma di dimensioni superiori). L Amministrazione sta altresì procedendo alla redazione ed all approvazioni di un programma energetico provinciale avente le finalità di mappare l attuale configurazione della produzione e dei consumi energetici sul territorio, la disponibilità di ulteriori risorse, e la possibilità di sviluppo di nuove iniziative, prevalentemente nel campo delle rinnovabili, compatibilmente con le esigenze di tutela ambientale. A questo scopo negli anni ultimi anni ha anche promosso studi e ricerche per la valutazione approfondita delle risorse disponibili sia nel campo eolico che idroelettrico, come pure ha effettuato una diagnosi energetica di tutti gli edifici gestiti (Palazzo dell Amministrazione, Scuole, altri edifici) al fine di individuare possibili interventi di risparmio energetico.

L Amministrazione sta altresì partecipando a progetti europei in collaborazione con altri soggetti pubblici e privati, nazionali e non; come esempio illustrerò di seguito i due progetti più rilevanti. 1) PROGETTO BIOMASS Il progetto intende promuovere le biomasse agricole e boschive quale fonte energetica rinnovabile e come strumento per una gestione agricola e forestale sostenibile. A tal fine le attività di progetto sono volte a verificare le effettive opportunità di utilizzo delle biomasse e gli effetti in termini di minori costi e impatto ambientale. Al fine di rendere possibile una filiera locale per l utilizzo delle biomasse, il progetto si propone anche di mettere a punto un sistema di governance comune e condiviso per l intera area di cooperazione. Sono previste inoltre due azioni pilota da svolgersi nei Comuni di Villa Basilica e Lucca dove saranno sperimentate azioni concrete come la creazione e/o sostegno a filiere nuove o esistenti (Consorzi Forestali), progettazione e realizzazione impianti, Piani di gestione forestale. In particolare per quanto riguarda la parte scientifica, il progetto si propone di: - migliorare il livello di conoscenza del fenomeno biomassa: disponibilità risorsa, sostenibilità economica ed ambientale, gestione della filiera, resa degli impianti; - fornire strumenti utili alle PPAA per la programmazione, le autorizzazioni, gli incentivi e agli altri attori interessati per la costruzione di filiere, impianti e per la gestione delle caldaie Per quanto riguarda la governance, il modello che il progetto si propone di definire ha come obiettivi: - aumentare il livello di consapevolezza circa la necessità di gestire il fenomeno in maniera più coordinata ed efficiente; - delineare il contesto sociale, istituzionale, normativo ed economico più favorevole alla valorizzazione della risorsa biomassa; - sottoscrivere e adeguarsi ad un protocollo politico comune La governance del fenomeno consiste sia nella creazione di un modello di governo della biomassa, che si fonda sulle singole tipologie di attività che ogni singolo partner implementa in tale ambito (normative, programmazione, incentivazione di filiere corte e impianti, azioni di comunicazione e

sensibilizzazione), sia nell elaborazione di un protocollo di intenti (politico) sottoscritto dai diversi enti partner, che li impegna rispetto al miglioramento delle rispettive iniziative di gestione della biomassa. Su queste attività di carattere generale, si inseriscono le azioni pilota realizzate da ciascun partner sul proprio territorio, volte a realizzare interventi concreti in favore di filiere corte di produzione di energia rinnovabile da fonti forestali e /o agricole. Per quanto riguarda la Provincia di Lucca, sono in corso di realizzazione due azioni di animazione territoriale volte a costituire due Consorzi Forestali a Lucca e Villa Basilica (LU) e a creare impianti di teleriscaldamento e altri interventi infrastrutturali da dare in gestione ai Consorzi stessi. A Villa si prevede anche una gestione sperimentale del Consorzio Forestale. Analogo percorso si è avviato nel Comune di Lucca. Saranno anche predisposti il Piano di Gestione Forestale e il Business Plan. Si prevede inoltre la costituzione di un tavolo provinciale o sub-provinciale coordinato dall Ente e rispetto al quale è fondamentale il supporto dei servizi competenti che possa migliorare: - sia l organizzazione delle/della filiera corta - che della governance (concertazione, programmazione, monitoraggio, ). 2) PROGETTO TEENERGY SCHOOLS Il progetto coinvolge una serie di regioni del sud Europa ed in particolare, oltre all Italia con la Provincia di Lucca capofila e la Provincia di Trapani (Sicilia), la Spagna con la Deputacion de Granada, Cipro con l Università di Tecnologia, Grecia con la Prefettura di Atene e l Università di Atene. Il progetto si prefigge di risolvere due problemi comuni all area Mediterranea: a) migliorare l efficienza energetica nelle scuole di secondo grado;

b) definire una strategia comune di intervento basata su tre modelli climatici che caratterizzano l area mediterranea: costa, montagna e città. Le attività fin qui svolte per il raggiungimento di questi obiettivi sono: - un analisi sulla prestazione energetica di alcuni edifici scolastici individuati da ciascun partner sulla base dei tre modelli climatici sopra descritti; nel caso della Provincia di Lucca, le analisi sono state effettuate su circa 34. - redazione di un Piano di Azione; - realizzazione di tre progetti pilota realizzati su tre edifici scolastici della Provincia (Liceo Vallisneri a Lucca, Istituto Galilei in Garfagnana e Istituto Barsanti e Matteucci a Viareggio) che prevedono interventi di recupero o di nuova costruzione studiati per garantire il miglior rendimento energetico. Le soluzioni tecniche individuate dal gruppo di architetti provenienti dai diversi paesi partner che hanno partecipato, in un Campus internazionale tenutosi ad Atene, alla redazione dei progetti stessi, nascono dall acquisizione di dati provenienti dalle analisi effettuate sugli edifici scolastici e da una serie di indicazioni fornite da architetti di chiara fama internazionale che sono intervenuti nel corso di tre workshop tenutisi nel corso del progetto a Granata, a Cipro e a Palermo. Nel corso di tali workshop sono stati riportati studi e risultati sui seguenti temi: - raffreddamento passivo; - confort interno; - architettura bioclimatica. Al termine del progetto verranno elaborate delle linee guida sulla base dei dati scaturiti dalle seguenti attività: - analisi effettuata sugli edifici scolastici in merito alla prestazione energetica degli stessi; - dati e soluzioni proposte nell ambito dei tre workshop internazionali; - progettazione elaborata durante il Campus di Atene Un Protocollo di Intenti internazionale verrà sottoscritto da tutte le Istituzioni partner del progetto (Provincia di Lucca in qualità di proponente, Provincia di Trapani, Deputacion de Granada, Prefettura di Atene) con il quale le Amministrazioni si impegnano ad adottare e diffondere nei

propri territori, tra gli attori locali competenti e negli atti di pianificazione, le linee guida elaborate con il progetto. Un azione di sensibilizzazione è stata parallelamente avviata tra le scuole sulle quali è stato elaborato il progetto pilota, rivolta agli studenti e al corpo insegnante, al fine di educare ad un comportamento responsabile verso il consumo energetico all interno della scuola. Ciò partendo dal presupposto che il miglioramento della prestazione energetica di un edificio si realizza non solo mediante interventi di miglioramento a livello strutturale e impiantistico, ma anche mediante un comportamento responsabile. Altre attività nel campo energetico L Amministrazione provinciale sta altresì procedendo alla redazione ed all approvazioni di un programma energetico provinciale avente le finalità di mappare l attuale configurazione della produzione e dei consumi energetici sul territorio, la disponibilità di ulteriori risorse, e la possibilità di sviluppo di nuove iniziative, prevalentemente nel campo delle rinnovabili, compatibilmente con le esigenze di tutela ambientale. La Provinciali Lucca è socia di maggioranza di Se.Va.S. s.r.l., società interamente pubblica la cui principale attività consiste nella gestione, mediante affidamento in house, del servizio pubblico di controllo impianti termici della Provincia di Lucca. La società effettua lo stesso servizio anche per il Comune di Capannori ed è attiva nel settore da diversi anni. La sua prolungata attività ha permesso il raggiungimento di alti livelli di controllo del territorio come pure la creazione di un catasto informatico degli impianti termici, in continuo aggiornamento, finalizzato alla sempre migliore gestione del servizio. La società svolge la propria attività anche nel campo delle energie rinnovabili provvedendo alla realizzazione ed alla gestione per enti pubblici di impianti di produzione di energia da fonte fotovoltaica e idroelettrica. La Provincia di Lucca partecipa anche ad Alerr Foundation, fondazione che ha scopo di ricerca scientifica e di tutela e valorizzazione della natura e dell ambiente, con particolare riferimento alle attività di studio, promozione e diffusione di esperienze innovative nel campo della politica energetica finalizzate al miglioramento della efficienza energetica nei consumi finali, e allo sviluppo delle fonti rinnovabili, nonché alla promozione di attività nel settore del recupero delle risorse dai rifiuti.