Capitolo 1. Cenni preliminari. A.A Microeconomia - Cap. 1 1

Documenti analoghi
Cenni preliminari. Capitolo 1 26/09/2009. Questo file (con nome cap_01.pdf) può essere scaricato da. siti e file

Microeconomia. Docenti: M. Bassi G. Immordino. Matteo Bassi Ricevimento: Martedì , stanza 1102A del DISES

Perché studiare la Microeconomia?

Nozioni introduttive 1

Copyright 2013 Pearson Italia Microeconomia Pindyck/Rubinfeld, ottava edizione 1 di 18

Introduzione all economia. Scelta individuale. Trade-off (scelte tra alternative)

Breve introduzione al modulo da 2 CFU: I CONCETTI FONDAMENTALI DELLA MACROECONOMIA

PROGRAMMAZIONE MODULARE. Percorso di istruzione: II LIVELLO - II PERIODO a.s Classe 3-4 AFM. Disciplina: ECONOMIA POLITICA.

Introduzione. Sloman, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Introduzione

Il potere di mercato: monopolio (e monopsonio)

PROGRAMMAZIONE MODULARE. Percorso di istruzione: II LIVELLO - II PERIODO a.s Classe 3-4 AFM B. Disciplina: ECONOMIA POLITICA.

Lezione 1 Domanda e offerta

Economia: Concetti di base

Politica economica. Sapienza Università di Roma. Intervento pubblico. Giovanni Di Bartolomeo. Sapienza Università di Roma

Introduzione all economia

Elementi di Microeconomia: Introduzione

Istituzioni di Economia Politica Programma del corso e riferimenti bibliografici a.a

Definizione, Finalità e Metodo della disciplina

Politica economica (A-D) Sapienza Università di Rome. Intervento pubblico. Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma

Istituto di Economia (4 piano) Ricevimento: lunedì

Capitolo 1 La macroeconomia come scienza. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 1: La macroeconomia come scienza 1

Capitolo 1 La macroeconomia come scienza. Capitolo 1: La macroeconomia come scienza 1

Introduzione. La teoria economica: oggetto e metodo

Orari. Lezioni Venerdì 5 ottobre A partire dal 15 ottobre fino 6 novembre, lunedì e martedì Venerdì 9 novembre 17-20

Economia. La parola economia viene dal Greco antico oikos nomia : LE REGOLE CHE GOVERNANO LA CASA

Economia Politica - 6 CFU. Nome completo del Corso d insegnamento. (CdL in Servizio Sociale sede di Noto) Cognome e Nome: Carmelo Maria Porto

Corso di Microeconomia CLEC (L-Z) Docente: prof. N. Coniglio. Ricevimento: martedì e mercoledì mattina

Economia politica: MACRO vs. MICRO

Lezioni di Economia Politica

MICROECONOMIA. Modulo 1 Prof.ssa Carla Massidda

Principi di Economia Progetto To-Be. Marco Di Cintio

La massimizzazione del profitto e l'offerta concorrenziale

MACROECONOMIA - Approfondimenti

L analisi dei mercati concorrenziali

ECONOMIA POLITICA E POLITICA ECONOMICA A - L

Economia Politica. Corso di laurea in: Scienze Politiche. Massimo Carboni.

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti:

Capitolo 1: La macroeconomia come scienza. homepage:

ECONOMIA DEL LAVORO. Anno accademico 2011/2012. Docente: Claudio Di Berardino. Website:

Capitolo 23 Il modello del moltiplicatore

Economia Politica. Appunti delle lezioni. L alternativa di breve periodo tra inflazione e disoccupazione

Orari. Lunedì, Martedì e Mercoledì,

Economia Politica. Appunti delle lezioni Massimo Carboni. Il Prodotto Interno Lordo di una Nazione

MICROECONOMIA. Prof.ssa Carla Massidda

Capitolo 7. La concorrenza perfetta e la mano invisibile

concorrenza perfetta vs. monopolio

Economia Politica. Corso di laurea in Economia e Politiche Europee. Prof. Raffaele Paci

RICETTIVITÀ TURISTICA a.a. 2008/09

L'analisi dei mercati concorrenziali

Domanda individuale e domanda di mercato

Analisi dei mercati concorrenziali e valutazione delle politiche pubbliche. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Analisi dei mercati concorrenziali e valutazione delle politiche pubbliche. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Universtà degli Studi di Ferrara. Lauree Specialisitche delle Professioni Sanitarie. Programmazione ed Economia Sanitaria.

Programma del Corso di POLITICA ECONOMICA A.A (6 cfu)

Esercitazione di Economia Politica Macroeconomia 4 13 giugno 2008

Corso di Microeconomia (corso B) Prof. Giuseppe De Arcangelis

Economia Politica. Corso di laurea in Scienze Sociali per lo Sviluppo. Fabiano Schivardi

Il problema economico. Il problema economico

PROGRAMMA DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA

Corso di Macroeconomia

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti:

MERCATI, DOMANDA E OFFERTA. Barbara Martini

Capitolo 7. Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati

Osservazione e spiegazione del sistema economico

ECONOMIA Sanna-Randaccio (Lez 1 )

Informazioni sul corso

La massimizzazione del profitto e l offerta concorrenziale

PARTE SECONDA: LA MACROECONOMIA MD 06 I DATI MACROECONOMICI

L analisi dei mercati concorrenziali

Perché studiare la Microeconomia?

ECONOMIA Sanna-Randaccio (Lez 1 )

Macroeconomia Luca Deidda Lezione 13: Microfondazioni dell offerta aggregata e inflazione

Istituzioni di Economia (9 crediti, 63 ore)

Dalla microeconomia alla macroeconomia

Lezione 1 Introduzione al corso di economia politica

CORSO DI POLITICA ECONOMICA

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti:

ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a ) PROVE D ESAME

I ESERCITAZIONE MACROECONOMIA

Indice. Presentazione dell edizione italiana Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura

Economia Politica. Efficienza dei mercati. Cap 7. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi

MERCATI, DOMANDA E OFFERTA. Barbara Martini

INDICE. PARTE PRIMA Introduzione. Prefazione alla terza edizione italiana Prefazione alla sesta edizione americana Simboli frequentemente utilizzati

PRIMA PARTE: POLITICHE MACROECONOMICHE

Economia e microeconomia

Corso di Economia Politica I

PENSARE DA ECONOMISTA

Economia politica (10 crediti, 60 ore)

Le origini della VIA. il sistema economico neoclassico e il fallimento del mercato

Le nozioni di base della domanda e dell offerta

ECONOMIA POLITICA A - L

Corso interfacoltà in Economia Politica economica e finanza Modulo in Teoria e politica monetaria. Giovanni Di Bartolomeo

APPROFONDIMENTI DI MACROECONOMIA

Sommario. 1 Che cos è l economia 1. 2 Scarsità, scelta e sistemi economici La domanda e l offerta 63. Parte I: Nozioni preliminari

Programma di Microeconomia ( 2017/2018) - Prof. Nisticò e Prof. Agostino

Domanda e Offerta. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (II MODULO)

Transcript:

Capitolo 1 Cenni preliminari A.A. 2013-2014 Microeconomia - Cap. 1 1

Questo file (con nome cap_01.pdf) può essere scaricato da siti e file elearning.moodle2.unito.it/esomas/course/ view.php?id=215 abbreviato goo.gl/u9yjnu Oppure da web.econ.unito.it/terna/micro/ A.A. 2013-2014 Microeconomia - Cap. 1 2

Argomenti da analizzare I temi della Microeconomia Che cos'è un mercato Prezzi reali e prezzi nominali Perché studiare Microeconomia? A.A. 2013-2014 Microeconomia - Cap. 1 3

Cenni preliminari La Microeconomia studia il comportamento di agenti economici individuali in quanto consumatori come scegliamo quel che acquistiamo A.A. 2013-2014 Microeconomia - Cap. 1 4

Cenni preliminari La Microeconomia studia il comportamento di agenti economici individuali in quanto produttori come scegliamo che cosa produrre A.A. 2013-2014 Microeconomia - Cap. 1 5

Cenni preliminari La Microeconomia studia i mercati, cioè l'interazione tra consumatori e produttori A.A. 2013-2014 Microeconomia - Cap. 1 6

Cenni preliminari La Macroeconomia studia le grandezze economiche aggregate: crescita economica inflazione disoccupazione A.A. 2013-2014 Microeconomia - Cap. 1 7

Cenni preliminari Il legame tra Micro e Macroeconomia I fondamenti microeconomici dell'analisi Macro A.A. 2013-2014 Microeconomia - Cap. 1 8

I temi della Microeconomia Non si può avere tutto ciò che si desidera le risorse limitate A.A. 2013-2014 Microeconomia - Cap. 1 9

I temi della Microeconomia Microeconomia Attribuzione (allocazione) delle risorse scarse e scelte in alternativa (trade-off) in una economia pianificata in una economia di mercato A.A. 2013-2014 Microeconomia - Cap. 1 10

I temi della Microeconomia Microeconomia e trade-off ottimali per: 1. Consumatori 2. Lavoratori 3. Imprese A.A. 2013-2014 Microeconomia - Cap. 1 11

I temi della Microeconomia Microeconomia e prezzi Il ruolo dei prezzi in una economia di mercato Come si determinano i prezzi A.A. 2013-2014 Microeconomia - Cap. 1 12

Teorie e modelli Nell'analisi microecomica le teorie sono utilizzate per spiegare i fenomeni osservati sulla base di regole e di ipotesi fondamentali per esempio la teoria dell'impresa la teoria delle scelte del consumatore A.A. 2013-2014 Microeconomia - Cap. 1 13

Teorie e modelli Nell'analisi microecomica i modelli sono la rappresentazione matematica di una teoria (allo scopo di formulare previsioni) A.A. 2013-2014 Microeconomia - Cap. 1 14

Teorie e modelli Nell'analisi microeconomica la verificazione di una teoria dipende dalla qualità delle previsioni che consente di formulare, date le ipotesi l'evoluzione di una teoria deriva dall'operazione di verifica e perfezionamento (o rigetto) della stessa; si tratta dell'attività sempre al centro dello sviluppo della scienza economica A.A. 2013-2014 Microeconomia - Cap. 1 15

Analisi positiva e analisi normativa L'analisi positiva è l'uso delle teorie o dei modelli per valutare gli effetti di una scelta L'analisi normativa considera interrogativi del tipo Che cosa è meglio (efficienza economica vs. equità) A.A. 2013-2014 Microeconomia - Cap. 1 16

Che cosa è un mercato Mercato Un'area (delimitata geograficamente) in cui compratori e venditori interagiscono, determinando il prezzo di un prodotto o di un insieme di prodotti Arbitraggio comprare un prodotto a prezzo più basso in un luogo e vendere a prezzo più alto in un altro A.A. 2013-2014 Microeconomia - Cap. 1 17

Che cosa è un mercato Mercati concorrenziali e mercati non concorrenziali mercati concorrenziali per effetto dell'elevato numero di compratori e di venditori, nessun operatore può influenzare il prezzo mercati non concorrenziali i produttori, individualmente o congiuntamente, possono influenzare il prezzo A.A. 2013-2014 Microeconomia - Cap. 1 18

Che cosa è un mercato Il prezzo di mercato i mercati concorrenziali formano un unico prezzo dei prodotti in un mercato non concorrenziale possono convivere più prezzi per lo stesso prodotto A.A. 2013-2014 Microeconomia - Cap. 1 19

Che cosa è un mercato La definizione del mercato: l'estensione del mercato definizione del mercato quali venditori e compratori possono essere inclusi in un dato mercato estensione del mercato confini geografici gamma di prodotti A.A. 2013-2014 Microeconomia - Cap. 1 20

Prezzo reale e prezzo nominale Il prezzo nominale (in euro correnti) di un prodotto è il suo prezzo assoluto Il prezzo reale (in euro costanti) di un prodotto è il suo prezzo relativo rispetto ad una misura aggregata di prezzi l'indice dei prezzi al consumo (CPI) è la misura aggregata usata più frequentemente Vedere rivaluta.istat.it A.A. 2013-2014 Microeconomia - Cap. 1 21

Prezzo reale e prezzo nominale Calcolo di un prezzo reale Prezzo reale = CPI CPI riferiment o anno corrente x Prezzo anno corrente A.A. 2013-2014 Microeconomia - Cap. 1 22

Calcolo di prezzi reali Prezzo realeuova 1998 ($1970) = 38.81970 x $1.04 = 163.0 1998 $0.25 Prezzo reale dell' Istruzione univer. 1998 ($1970) = 38.81970 x $19,213 = 163.0 1998 $4,573 A.A. 2013-2014 Microeconomia - Cap. 1 23

Calcolo di prezzi reali CPI (1983 = 100) 38.8 53.8 82.4 107.6 130.7 163.0 Prezzi nominali 1970 1975 1980 1985 1990 1998 Uova $0.61 $0.77 $0.84 $0.80 $0.98 $1.04 Istruz. universitaria $2,530 $3,403 $4,912 $8,156 $12,800 $19,213 Prezzi reali ($1970) Uova $0.61 $0.56 $0.40 $0.29 $0.30 $0.25 Istruz. universitaria $2,530 $2,454 $2,313 $2,941 $3,800 $4,573 A.A. 2013-2014 Microeconomia - Cap. 1 24

Un esempio di valori nominali e reali: il salario minimo A.A. 2013-2014 Microeconomia - Cap. 1 25

Perché studiare la microeconomia? I concetti della microeconomia stanno alla base delle decisioni concrete dei produttori e dei consumatori A.A. 2013-2014 Microeconomia - Cap. 1 26

Perché studiare la microeconomia? La produzione di un nuovo autoveicolo domanda dei consumatori costi di produzione strategia di prezzo decisioni organizzative regolamentazione pubblica A.A. 2013-2014 Microeconomia - Cap. 1 27