Scegli il tuo cammino e mettici il cuore. Perché se lo fai con il cuore sei arrivato ancora prima di partire.



Documenti analoghi
L APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO

Corso per soccorritori volontari L APPARATO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA. Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA

L APPARATO CIRCOLATORIO

IL CUORE NORMALE. La sua circolazione e il suo sviluppo

CROCE ROSSA ITALIANA. Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Palmanova

SOSTITUZIONE VALVOLARE AORTICA

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA

La principale causa di patologia cardiovascolare è la cardiopatia ischemica.

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA

MEDICINA DELLO SPORT LEZIONE 2 FISIOPATOLOGIA DELL APPARATO CARDIOVASCOLARE

Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio

FUNZIONAMENTO DI CUORE E CORONARIE

della Valvola Mitrale

Prevenzione delle malattie cardiovascolari. Percorso per le classi quinte superiori

Insufficienza mitralica

SCIENZE. Il Sistema Circolatorio. Chi sono? il testo:

// Cenni sulla struttura del cuore

Dimensioni, aree e volumi intracavitari Massa e stress parietale Funzione globale Segmentazione e funzione regionale Funzione ventricolare dx

LA PRESSIONE ARTERIOSA

L apparato cardiocircolatorio

Circuito del tabacco Schede informative

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

GIORNATA CONTRO LA FIBRILLAZIONE ATRIALE. 3 ottobre 2015 Verona / Palermo

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Tutori per il cuore 16/3/2006

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione

Il cuore è un organo muscolare situato nella cavità toracica, sotto lo sterno e spostato leggermente a sinistra; esso ha la funzione di far circolare

Le malattie fumo correlate. Dott. Paolo Monte

Carta del rischio cardiovascolare

OBBIETTIVI. 1.Conoscere la normale funzionalità. patologie Angina pectoris ed infarto miocardico Scompenso cardiaco Arresto cardiaco

Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario

Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore Conoscere le tecniche di valutazione dei parametri vitali Riconoscere le situazioni di

APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO CARDIOCIRCOLATORIO

INCONTRI DELLA SALUTE

CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE. Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m.

1 gli organi che distruggono le cellule del sangue, quando sono invecchiate sono detti..

L apparato circolatorio. Classe 5 A - Arezio Federico 1

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore

Ministero della Salute

Anatomia

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati.

APPARATO CARDIOVASCOLARE

Dr. Mentasti Riccardo

Sistema di diagnosi CAR TEST

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

Misurarsi la pressione non è sempre facile. Guida alla corretta automisurazione domiciliare.

MALATTIE DELL APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO

APPARATO CIRCOLATORIO

A.L.I.Ce. Italia Onlus

IL SISTEMACARDIOVASCOLARE

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Utilizzo ECG

EVENTI MECCANICI DEL CUORE: IL CICLO CARDIACO

uno dei maggiori problemi clinici del nostro secolo. "essenziale" "secondaria".

Quando i sintomi vengono interpretati

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Lezione 16 PRESSIONE SANGUIGNA Misura indiretta Sistole & Diastole Ventricolare Toni di Korotkoff Pressione Arteriosa Media

APPROCCIO RADIOTERAPICO

CORSO DI ECOCARDIOGRAFIA Corso teorico-pratico (livello intermedio/avanzato)

L apparato circolatorio. l attività sportiva. Scuola Media Piancavallo 1

ECOCARDIOGRAFIA CLINICA BASE

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione

CORSO DI PRIMO SOCCORSO PER LA FORMAZIONE DI NUOVI VOLONTARI. - sessione teorica - IL CORPO UMANO : L APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO

APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nel quartiere S. Polo nel periodo

INFARTO DEL MIOCARDIO

ACCOMPAGNARE IL PAZIENTE IN EMODIALISI. Dr. Fabrizio Vellani Nefrologo

LA FIBRILLAZIONE ATRIALE: COS È

Il respiro è la capacità d immettere ed espellere aria dai polmoni, la capacità respiratoria viene misurata come

ANATOMIA DELL ORECCHIO UMANO

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia

SERVIZIO DI REUMATOLOGIA

Comitato Locale Catania Hinterland

INDICE DI MASSA CORPOREA significato ed interpretazione

COLESTEROLO. l insidioso killer del cuore. A cura della Dott.ssa Anna Maria Marcellini Direttore Tecnico del Laboratorio Gruppo Ippocrate

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE

Tu sei nel cuore di Fondo Est!

Recentemente stanno nascendo a Tokyo nuovi Onsen (terme). Sono accessibili per chiunque. Perche' i Giapponesi amano cosi' tanto l'onsen?

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna

Fisiologia cardiovascolare

Valvulopatie. Stenosi Mitralica Insufficienza Mitralica

Università degli Studi G. d Annunzio - Chieti. Corso di Patologia Sistematica I Malattie cardiovascolari. Prof. Raffaele De Caterina

La rianimazione cardiopolmonare: consensi e dissensi nelle linee guida

INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: SCINTIGRAFIA MIOCARDICA DA SFORZO O

FUMI? DIVENTA UN EX! Luoghi di Prevenzione

I SOFFI CARDIACI approfondimenti

L'apparato cardiocircolatorio. I disturbi della circolazione CULTURA DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NEL TERZIARIO E NEI SERVIZI

Un sistema per guadagnare salute

I SOFFI CARDIACI. Page 1

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

lavoro cardiaco senza compromettere la perfusione coronarica (Harkin) Anni 60: spostamento di volume intravascolare con palloni di latex

ESERCITAZIONE. CdL Fisioterapia e Podologia. 25 novembre 2015

Sulle tracce dei nostri geni. L'analisi genetica personale.... poiché amiamo la vita!


La sincope: Modalità di codifica

Affrontare correttamente lo stress

L apparato cardiocircolatorio. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

Transcript:

Scegli il tuo cammino e mettici il cuore. Perché se lo fai con il cuore sei arrivato ancora prima di partire.

Il cuore : è un muscolo grande all'incirca come il pugno della propria mano. pesa circa 500 gr. si trova dietro allo sterno, leggermente spostato a sinistra. pompa circa 5 litri di sangue al minuto, pari a 7000 litri al giorno

Il cuore è composto da quattro camere: -due camere superiori più piccole (l'atrio destro e sinistro); -due camere di pompaggio inferiori più grandi (il ventricolo destro e sinistro). Il cuore è suddiviso in un lato destro e un lato sinistro e ciascun lato svolge una funzione unica: Il lato destro del cuore riceve il sangue deossigenato dal corpo e lo manda nei polmoni per raccogliere ossigeno. Il lato sinistro del cuore riceve sangue ossigenato dai polmoni e lo invia al resto del corpo dove l'ossigeno viene fornito agli organi, quali il cervello e i reni.

L'ipertensione o ipertensione arteriosa è una condizione clinica in cui la pressione del sangue nelle arterie della circolazione sistemica risulta elevata. Ciò comporta un aumento di lavoro per il cuore. La pressione arteriosa è riassunta da due misure, sistolica e diastolica, che dipendono dal fatto che il muscolo cardiaco si contrae (sistole) e si rilassa (diastole) tra un battito e l'altro. L'ipertensione viene classificata come primaria (essenziale) o come secondaria. Circa il 90-95% dei casi sono classificati come "ipertensione primaria", il che significa che vi è pressione alta senza evidenti cause mediche di base. Il restante 5-10% dei casi, classificati come "ipertensione secondaria" sono causati da altre malattie che colpiscono i reni, le arterie, il cuore o il sistema endocrino.

La cardiopatia reumatica fa parte di un quadro generale di febbre reumatica, che è una malattia infiammatoria acuta immunomediata e multiorgano che segue di alcune settimane un episodio di faringite da streptococco di gruppo A. Nei paesi occidentali la febbre reumatica ha subito una forte diminuzione dell'incidenza negli ultimi quarant'anni grazie al miglioramento delle condizioni socioeconomiche, alla maggiore precocità della diagnosi e quindi del trattamento delle faringiti; nei paesi in via di sviluppo, tuttavia, la febbre reumatica continua ad essere un problema sanitario importante.

Il Fibroelastoma papillare del cuore è una forma di tumore benigno che interessa l endocardio del cuore. Tale tumore non mostra una maggiore incidenza in un'età anagrafica particolare, colpendo sia i neonati sia gli anziani, e non mostra preferenze nei sessi. Tali neoplasie coinvolgono più spesso le valvole cardiache, specialmente la valvola aortica e la valvola mitrale, e come incidenza sono le terze in assoluto fra le neoplasie primitive del cuore dopo i mixomi e i lipomi.

Per tamponamento cardiaco in campo medico, si intende l'accumulo di liquido o sangue all'interno della cavità pericardica (normalmente virtuale). Quest'anomalia comporta un'interferenza con il ritorno del sangue venoso verso il cuore. Il tamponamento cardiaco è caratterizzato da un continuo di eventi emodinamici che può evolvere verso il collasso cardiocircolatorio. La rottura del miocardio accade molto più spesso in anziani con qualche precedente problema cardiaco, spesso a chi è sopravvissuto ad un primo infarto.

L'angina pectoris è una sindrome caratterizzata, in prima istanza, da sintomi dolorosi localizzati al centro del petto, che possono irradiarsi sino al collo, al braccio sinistro, alla spalla, alla mandibola e alla parte centrale della metà superiore dell'addome (sintomo comune nelle donne, che spesso accusano un dolore trafittivo anziché oppressivo). L'irrorazione sanguigna del miocardio può essere ridotta per la presenza di un ateroma in un'arteria coronarica.

Diabete è un termine derivato dal verbo greco che significa passare attraverso e identifica alcune malattie caratterizzate da poliuria. Comunemente il termine è utilizzato per indicare una malattia cronica, inquadrabile nel gruppo delle patologie note come diabete mellito, caratterizzata da un'elevata concentrazione di glucosio nel sangue, a sua volta causata da una carenza (assoluta o relativa) di insulina nell organismo umano. TROPPI ZUCCHERI POCHI ZUCCHERI