6. La delega di funzioni nella normativa cantieri... 102



Documenti analoghi
IL QUADRO GENERALE DI RIFERIMENTO

CORSO RSPP RISCHIO ALTO

MODULO II: TITOLO CATEGORIA

Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica,

Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi

LE MODALITÀ DI ADEMPIMENTO AGLI OBBLIGHI SULLA SICUREZZA NELLE AGENZIE IMMOBILIARI.

F. D Orsi M. Di Giorgio A B C. ad uso del datore di lavoro e del RSPP

D.L.vo 81/08 Novità STRUTTURA AMBITO OGGETTIVO DI APPLICAZIONE AMBITO SOGGETTIVO DI APPLICAZIONE. Il TU: 13 Titoli e 306 articoli

PROGRAMMA CORSO RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (R.L.S.)

ATTORI DELLA SICUREZZA

PROGRAMMA DEL CORSO. Docente/i : Formatori esperti sulla sicurezza sul lavoro in possesso dei requisiti previsti dalla legge. Presentazione del corso

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS DA LAVORO CORRELATO

Le principali novità introdotte dal d.lgs. 106/2009 in materia di salute e sicurezza sul lavoro

LA FORMAZIONE OBBLIGATORIA INGENIA Group

Corso di formazione per la Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro ai sensi del D.Lgs. 81/08 e s.m.i.

La formazione dei Responsabili e degli addetti del Servizio Prevenzione e Protezione delle aziende bancarie

Applicazione delle Norme in Materia di Tutela della Salute \ e Sicurezza sul Lavoro nelle Scuole di Sci

La formazione dei Responsabili e degli addetti del Servizio Prevenzione e Protezione delle aziende bancarie

BENVENUTI AL CORSO DI FORMAZIONE per RSPP e ASPP. Filippo Macaluso - Corso di formazione per RSPP e ASPP Modulo A 1

Scheda di sintesi Accordo Stato Regioni in materia di Formazione per Lavoratori Preposti Dirigenti

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi;

Circolare n.11 /2010 del 23 dicembre 2010* RISCHIO DA STRESS LAVORO-CORRELATO: ENTRO IL E SUFFICIENTE AVVIARE LE ATTIVITA DI VALUTAZIONE

Seminario su D.Lgs.81/08

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente

D. LGS 81/2008. Oggetto della valutazione dei rischi

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

La giusta protezione per la sicurezza della tua azienda.

e la norma cogente. L'implementazione in azienda

CHECK LIST PER LA VERIFICA DEL RISPETTO DEI PRINCIPALI OBBLIGHI DOCUMENTALI E DI ORGANIZZAZIONE DELLA SICUREZZA

Concetti generali in tema di PREVENZIONE e SICUREZZA del lavoro

Corso RSPP Modulo C. Ing. Vincenzo Staltieri

Le Principali Novità

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA


FORMAZIONE A COSTO ZERO PER FAR CRESCERE LA SICUREZZA PER LE IMPRESE DI TUTTI I SETTORI

OBBLIGHI IN MATERIA DI SICUREZZA PER DATORI DI LAVORO, PREPOSTI, DIRIGENTI E LAVORATORI

D. LGS 81/2008. Informazione ai lavoratori

Gestione della sicurezza: organizzazione aziendale e strumenti Non solo obblighi di legge. ragioni e destinatari

La valutazione dei rischi: cardine della sicurezza aziendale e strumento di difesa in sede processuale

I contenuti della formazione dei lavoratori devono essere commisurati alle. risultanze della valutazione dei rischi e devono riguardare:

Circolare N.24 del 07 Febbraio Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze

Sintesi ragionata delle nuove regole per la gestione aziendale. della sicurezza e della salute nei luoghi di lavoro

LO STRESS LAVORO CORRELATO obblighi, sanzioni,i fenomeni di mobbing. Avv. Valeria Cataldi

Safety Services s.r.l.

Il manuale vers. INAIL 2013

Datore di lavoro e il dirigente

Nota della Uilca sul Decreto Legislativo approvato dal Consiglio dei Ministri l 1/4/2008 in attuazione della Legge delega 123/2007

OBBLIGHI DATORE DI LAVORO E RELATIVE SANZIONI AGGIORNATI AL D.LGS. 81/08 MODIFICATO DAL D.LGS. 106/09

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50

I SOGGETTI RESPONSABILI DELLA SICUREZZA NELL IMPRESA di ANTONIO D AVIRRO LA GESTIONE DELLA PREVENZIONE NEI LUOGHI DI LAVORO

REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO: CASTELLO DI CARTE O CASSETTA DEGLI ATTREZZI PER UNA GESTIONE EFFICACE?

6 mesi dopo il decreto del fare: bilancio, semplificazione ed attuazione

DL-RSPP. Corso Base di Formazione per lo svolgimento diretto da parte del Datore di. Lavoro dei compiti di Prevenzione e Protezione dei Rischi

COMPITI E RUOLO DEL MEDICO COMPETENTE:

PROCEDURE STANDARDIZZATE PER LA VALUTAZIONE DEI RISCHI DELLE PMI

DBConsulenze. Bottaro Arch.Alessandro

TESTO UNICO DELLA SICUREZZA Decreto Legislativo 81/08

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL'ATTO DI NOTORIETÀ (D.P.R. 445 del G.U. Nr. 42 del 20 febbraio 2001)

PROGRAMMA. TITOLO ARGOMENTI TEMPI Modulo A 1. 4 ore. Presentazione del corso

2 aprile 2010 Sicurezza: Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza

Il Testo unico sulla sicurezza sul lavoro e la valutazione dei rischi come processo condiviso e dinamico

PROGRAMMA DEL CORSO RLS RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA. Art.37 del D. Lgs. 9 Aprile 2008, n.81

Corso di formazione per Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza

DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE

PROGRAMMA. UNITÀ DIDATTICA 1 Il sistema normativo: esame delle normative di riferimento. MODULO I: Normative di riferimento

Datore di lavoro D.Lgs. 81/2008

Spett.le. Ordine degli Avvocati di Verona. Premesso che:

Vademecum per il datore di lavoro: figure professionali soggette a formazione obbligatoria per legge ai sensi del D.Lgs.81/08

La valutazione dei rischi: l autocertificazione. Dr. Duccio Calderini A.S.L. di Varese Servizio Igiene e Sicurezza del Lavoro

CONVEGNO regionale DIRIGENTI SCOLASTICI LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE ISTTITUZIONI SCOLASTICHE: 1 Dicembre 2014

SINPER S.n.c. SICUREZZA & PRIVACY SICUREZZA & PRIVACY. Via XII Ottobre, 12/1/A GENOVA - partita IVA : cod. fiscale :

«Gruppo Zadíg» - Notiziario n. 4 Maggio 2008

Organizzazione della prevenzione aziendale

DELLA SICUREZZA SUL LAVORO

CERTIQUALITY STEFANO ALDINI

SPISAL AZIENDA ULSS 20 - VERONA

AREA LEGALE. RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) (Cod. 01LEG)

Obiettivi, contenuti, durata dei corsi per le specifiche categorie di destinatari prioritari SCHEDA A - LAVORATORI STRANIERI

RSPP DATORE DI LAVORO

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL MOD. OT/20

STUDIO BD e ASSOCIATI Associazione Professionale Cod. Fisc. e Partita Iva web: info@bdassociati.

N O M I N A INCARICATI DELLE MISURE DI PREVENZIONE INCENDI, LOTTA ANTINCENDIO E GESTIONE DELLE EMERGENZE

Systema Consulting Srl

Egr. Via. Mod Delega Delega delle funzioni. Oggetto: Delega delle funzioni (art 16 - D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.)

VADEMECUM FORMAZIONE SICUREZZA

DOSSIER CORSI DI FORMAZIONE GENNAIO - DICEMBRE 2015


RSPP - CARATTERISTICHE

SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA

MASSIMO RAMASCO - Sede A.N.CO.R.S. Varese

AGRICOLTURA SICURA CHECK-LIST DI BASE

MODULO 1 UNITÀ DIDATTICA 1

CORSO DI FORMAZIONE PER RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS)

Le regole e i modelli organizzativi

Gli obblighi documentali da parte dei committenti, imprese, coordinatori per la sicurezza

METODOLOGIA PER L INDAGINE E LA VALUTAZIONE DELLO STRESS LAVORO CORRELATO

PROGRAMMA CORSO ASPP/RSPP mod. A

INFORMAZIONE E FORMAZIONE NEI LUOGHI DI LAVORO

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS

Battaglioni Stefano Via G. Oberdan n Tolentino (MC) Tel/Fax

Transcript:

SOMMARIO CAPITOLO 1 IL QUADRO GENERALE DI RIFERIMENTO 1. L evoluzione normativa in materia di salute e sicurezza antecedente al 2008... 1 2. Il quadro comunitario e la sua attuazione nell ordinamento giuridico italiano; il d.lgs. n. 626/1994... 6 3. La legge 2 agosto 2007, n. 123 (le norme di immediata attuazione e i criteri di delega)... 8 4. Il Testo Unico di salute e sicurezza sul lavoro (d.lgs. n. 81/2008 e d.lgs. n. 106/2009, c.d. correttivo )... 10 CAPITOLO 2 L AMBITO DI APPLICAZIONE OGGETTIVO E SOG- GETTIVO 1. Principi generali innovativi del Testo Unico : effettività della normativa e rilevanza della organizzazione del lavoro... 19 2. Il campo oggettivo di applicazione del d.lgs. n. 81/2008... 21 3. Il campo soggettivo di applicazione del d.lgs. n. 81/2008: nozione di lavoratore e soggetti equiparati... 23 4. Estensione della normativa ai lavori atipici... 26 4.1. Somministrazione... 27 4.2. Distacco... 31 4.3. Lavoro a progetto e parasubordinazione... 33 4.4. Lavori occasionali, a domicilio, telelavoro e lavoro autonomo. Il lavoro occasionale... 35 4.4.1. Il lavoro a domicilio... 35 4.4.2. Il telelavoro... 37 4.4.3. Il lavoro autonomo... 37 5. Computo dei lavoratori... 38 CAPITOLO 3 LE AZIONI PUBBLICHE 1. La rivisitazione delle competenze e delle azioni pubbliche... 41 2. Il sistema di governance della salute e sicurezza... 43 3. L assetto della vigilanza e i poteri degli ispettori... 46 V

3.1. Le procedure applicate in sede di ispezione e le impugnazioni da parte del contravventore... 49 3.2. Il provvedimento di sospensione dell attività imprenditoriale... 54 CAPITOLO 4 I DESTINATARI DEGLI OBBLIGHI DI SICUREZZA E LA DELEGA DI FUNZIONI 1. Il datore di lavoro (principi generali)... 63 1.1. Il datore di lavoro privato... 64 1.2. Il datore di lavoro pubblico... 71 2. Il dirigente... 74 3. Il preposto... 78 4. La delega di funzioni... 84 4.1. L obbligo della forma scritta e la data certa dell atto (lett. a). 86 4.2. Requisiti di professionalità ed esperienza del delegato (lett. b) 88 4.3. Poteri di organizzazione, gestione e controllo del delegato (lett. c)... 88 4.4. Autonomia del delegato (lett. d)... 90 4.5. Accettazione scritta della delega (lett. e)... 91 4.6. Pubblicità della delega (comma 2)... 92 4.7. Dovere di vigilanza del delegante (comma 3)... 93 4.8. La facoltà di sub-delega... 96 5. L esercizio di fatto delle funzioni di sicurezza (art. 299): profili problematici... 98 6. La delega di funzioni nella normativa cantieri... 102 CAPITOLO 5 MISURE GENERALI DI TUTELA E OBBLIGHI DEL DA- TORE DI LAVORO 1. Il dovere di sicurezza nell art. 2087 c.c.... 105 2. Misure generali di tutela... 111 3. Gli obblighi indelegabili e quelli delegabili del datore di lavoro... 115 3.1. Gli obblighi indelegabili: in particolare la valutazione di tutti i rischi... 117 3.2. Criteri e modalità di redazione del DVR... 125 3.3. La valutazione dei rischi nelle piccole imprese... 130 3.4. La designazione del RSPP... 131 4. Gli altri obblighi del datore di lavoro (e del dirigente)... 132 5. Posizioni di responsabilità, esercizio di fatto e responsabilità residuale (l ipotesi di cui all art. 18, comma 3-bis)... 137 VI

CAPITOLO 6 LA VALUTAZIONE DEI RISCHI: IN PARTICOLARE LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA STRESS LAVORO- CORRELATO E LA DATA DEL DVR SEZIONE I LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA STRESS LA- VORO-CORRELATO 1. La rilevanza dello stress lavoro-correlato in Europa e in Italia... 142 1.1. L accordo europeo dell 8 ottobre 2004 e l accordo interconfederale del 9 giugno 2008... 142 1.2. Definizione dello stress lavoro-correlato... 143 1.3. Lo stress lavoro-correlato nel Testo Unico di salute e sicurezza sul lavoro... 144 1.4. La necessità di indicazioni della Commissione consultiva sullo stress lavoro-correlato... 145 2. La travagliata approvazione delle indicazioni della Commissione consultiva... 146 3. La metodologia per la valutazione dello stress lavoro-correlato... 147 3.1. La individuazione di gruppi omogenei di lavoratrici e lavoratori... 149 3.2. La fase preliminare: l indagine degli eventi sentinella, dei fattori di contenuto e dei fattori di contesto del lavoro in un contesto unitario... 149 3.3. Consultazione dei Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza e coinvolgimento dei lavoratori nella rilevazione dello stress... 151 3.4. Ruolo del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione e del medico competente... 152 3.5. Il monitoraggio o l azione correttiva... 152 3.6. La fase eventuale; l approfondimento della percezione soggettiva degli ambienti di lavoro... 153 3.7. Tempistica e modalità dell attuazione dell obbligo... 153 4. Brevi considerazioni conclusive... 155 4.1. FAQ... 156 SEZIONE II IL PROBLEMA DELLA DATA DEL DVR 1. La questione della data certa nel d.lgs. n. 81/2008... 158 1.1. L approccio formalistico... 160 1.2. L approccio funzionale... 162 VII

2. I nuovi criteri introdotti dal d.lgs. n. 106/2009... 163 CAPITOLO 7 GLI OBBLIGHI DEI LAVORATORI E DEI SOGGETTI ESTERNI ALL ORGANIZZAZIONE AZIENDALE 1. Il lavoratore: ruolo e obblighi nella nuova disciplina di legge... 167 2. Gli obblighi dei progettisti, dei fabbricanti, dei fornitori e degli installatori... 172 2.1. La ratio della disciplina... 172 2.2. Il riferimento alle norme di salute e sicurezza sul lavoro... 174 2.3. La responsabilità del datore di lavoro... 175 2.4. L ipotesi della locazione finanziaria... 177 CAPITOLO 8 INFORMAZIONE, FORMAZIONE E ADDESTRA- MENTO DEI LAVORATORI 1. L informazione, la formazione e l addestramento dei lavoratori: criteri e definizioni... 179 2. L informazione dei lavoratori: contenuti e modalità (art. 36)... 181 3. La formazione dei lavoratori: principi generali e contenuti... 185 3.1. La formazione del datore di lavoro... 190 3.2. La formazione dei dirigenti, dei preposti e dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza... 191 3.3. La formazione del Responsabile, degli Addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione e degli incaricati delle emergenze... 196 4. L addestramento... 199 CAPITOLO 9 LA SICUREZZA DEL LAVORO NEGLI APPALTI E NEI CONTRATTI D OPERA 1. La responsabilità del committente e dell appaltatore nel regime preesistente e nel quadro giurisprudenziale... 203 2. L art. 26 del Testo Unico: responsabilità solidale del committente e degli appaltatori, il DUVRI e i costi della sicurezza negli appalti... 206 3. Il tesserino di riconoscimento... 213 CAPITOLO 10 LA GESTIONE DELLA PREVENZIONE IN AZIENDA 1. L organizzazione del Servizio di Prevenzione e Protezione... 215 VIII

1.1. Ruolo e compiti del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione... 220 1.2. Responsabilità dei componenti del Servizio di Prevenzione e Protezione... 222 2. La riunione periodica... 225 3. La gestione delle emergenze... 227 3.1. Primo soccorso... 228 3.2. Antincendio... 229 4. Tenuta, trasmissione e conservazione della documentazione... 231 4.1. La comunicazione degli infortuni di durata inferiore ai tre giorni e del nominativo del RLS... 232 CAPITOLO 11 IL MEDICO COMPETENTE E LA SORVEGLIANZA SA- NITARIA 1. Prerogative e obblighi del medico competente... 235 2. La sorveglianza sanitaria: casi e procedure... 238 2.1. Accertamenti sull uso di alcol o droghe al lavoro... 247 3. I giudizi del medico competente... 255 4. I provvedimenti in caso di inidoneità alla mansione specifica... 256 CAPITOLO 12 CONSULTAZIONE E PARTECIPAZIONE DEI LAVORA- TORI 1. Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza e le sue attribuzioni... 259 2. Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza territoriale... 267 2.1. Il rappresentante dei lavoratori di sito produttivo... 268 3. Gli organismi paritetici... 270 CAPITOLO 13 MODELLI DI ORGANIZZAZIONE E DI GESTIONE 1. Le novità della legge n. 123 del 2007... 273 2. Il modello organizzativo secondo gli artt. 5, 6 e 7 del d.lgs. 231 del 2001... 275 3. Struttura e articolazione del modello ai sensi dell art. 30 del d.lgs. n. 81 del 2008... 277 4. L efficacia esimente, il sistema di controllo e disciplinare del modello... 279 5. Le Linee guida UNI-INAIL e OHSAS e i modelli nelle piccole e medie imprese... 283 IX

CAPITOLO 14 L APPARATO SANZIONATORIO 1. Principi generali in materia: la funzione prevenzionistica delle sanzioni del Testo Unico... 287 1.2. Le modifiche alle sanzioni e alla tecnica sanzionatoria... 290 2. Individuazione della sanzione applicabile: il principio di specialità e l esercizio di fatto di poteri direttivi... 292 3. La prescrizione delle sanzioni del d.lgs. n. 81/2008... 294 CAPITOLO 15 RISCHI PARTICOLARI 1. Attività a videoterminale... 297 2. Sicurezza e telelavoro... 303 3. Il rischio legato ad attività criminose di terzi (c.d. rischio rapina)... 305 3.1. Premessa... 305 3.2. Il rischio da attività criminose nella normativa di riferimento... 306 3.3. I c.d. Protocolli anticrimine... 307 3.4. La progressiva considerazione del rischio rapina come rischio professionale... 310 3.5. La valutazione del rischio rapina nelle discipline e nelle prassi del settore bancario... 314 4. I rischi riguardanti le lavoratrici in stato di gravidanza, nonché quelli legati a differenze di genere, età, provenienza da altri Paesi, alla tipologia contrattuale... 319 CAPITOLO 16 LA SALUTE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI CONFI- NATI 1. Ragioni, logica e fondamento normativo dell intervento... 323 2. Sintesi dei contenuti del d.p.r. sulla salute e sicurezza negli ambienti confinati... 324 Documentazione... 329 Indice analitico... 407 X