DL 3 marzo 2011 n 28 (a uazione della dire va 2009/28/CE) DM 5 maggio 2011 (Quarto Conto Energia per il fotovoltaico)

Documenti analoghi
DIRETTIVA 2009/28/CE. Obie vo 2020: ITALIA. +18,3 MTep

Bologna 8 novembre 2010

il Proge o Lumière di ENEA

Fonti normative per lo sviluppo delle biomasse D. Lgs. 3 Marzo 2011 (Decreto Romani)

Il ritorno dell investimento energetico. Gli strumenti di incentivazione della Regione Piemonte nel settore energetico

Le energie rinnovabili nel contesto agro-zootecnico: analisi normativa e d investimento per impianti fotovoltaici e a biomasse/biogas

INCENTIVI FONTI RINNOVABILI - ESCLUSO FOTOVOLTAICO (articolo 24)

Il costo opportunità della produzione di energie dalle biomasse Esperienze a confronto di aziende del comparto FORLENER BIELLA 25 Settembre 2009

Visto l articolo 103 della legge regionale 27 dicembre 201, n.66 (Legge finanziaria per l anno 2012);

CONTRIBUTI IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO

EFFICIENZA ENERGETICA (1)

FINANZIARIA 2008 Parma

Oggetto: il PEAP (Piano Energetico Ambientale Provinciale) IL CONTESTO europeo nazionale provinciale

Le azioni strategiche della Regione Lazio per le energie rinnovabili e l efficienza energetica ENERGIA PULITA PER TUTTI.

Incentivazione dell energia elettrica da altre fonti rinnovabili

SCHEDA questionario da compilarsi dall Ente competente

INCENTIVI SOLARE TERMICO. Stato. Normativa Art.1, comma 20, Legge 244/2007 (Finanziaria 2008) Art 1, comma 346, legge 296/2006 (Finanziaria 2007)

Lo sviluppo della produzione di energia da biomassa in Piemonte

CRESCERE. Titoli di Efficienza Energetica ed altri incentivi CON EFFICIENZA. Massimo Filippi Matteo Manica

Verona, 5 Maggio

SINTESI DELLA PROPOSTA PROGETTUALE

un Privato o un Condominio

Energia, per le rinnovabili nuovo sistema di incentivi Contenuti

Il quadro autorizzativo per impianti di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili Ricognizione della normativa nazionale e regionale

Fonti Energetiche Rinnovabili

INFORMATIVA 01/2009. Incentivazione della produzione di energia elettrica da biomasse e biogas

Il Conto Termico Opportunità per cittadini e imprese

Servizi e incentivi per le imprese. Paola Carbone 29 ottobre 2010

LINEE GUIDA SEZIONE ENERGIA. Programma attività

PAES Il Piano d Azione per l Energia Sostenibile. 11 ottobre 2011 Arch. Lella Bigatti La E.S.Co. del Sole srl

Rinnovabili termiche: possibili strumenti di incentivazione per il settore privato e la P.A.

Reti di Teleriscaldamento e sfruttamento del calore

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

Wood fuels small scale heating: status quo and outlook to 2020 in Europe and Italy. Strengths and problems. Marino Berton - Aiel

STRUMENTI DI INCENTIVAZIONE PER L EFFICIENZA ENERGETICA: CONTO TERMICO, CERTIFICATI BIANCHI, CAR

I nuovi incentivi per la produzione di energia elettrica

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA SCUOLE ED UNIVERSITA. Torino, 21 ottobre 2013

Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico

Nuovi mercati dell energia e le fonti rinnovabili Regulatory lectures Adam Smith Society

Comune di Udine Pianificazione Energetica

Energia rinnovabile in Campania

Politiche per la promozione delle fonti rinnovabili termiche: ruolo degli incentivi e obiettivo 2020

Il ruolo delle Aziende dei S.P.L. nel campo delle Energie Rinnovabili

SunergySOL soluzioni per l energia ENERGETICO PER LE NOSTRE ABITAZIONI 11/04/2013

Comune di Udine Pianificazione Energetica

EFFICIENZA ENERGETICA E LE IMPRESE

Poi Energia: Descrizione e risultati Introduzione alla programmazione

Le fonti di energia rinnovabile

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

Enermanagement Efficienza energetica e mercati dell elettricità e del gas

BANCA POPOLARE ETICA La finanza di progetto a supporto di investimenti nel settore energetico. Ing. Andrea D Ascanio

Decreto-Legge 24 giugno 2014, n. 91

servizi energetici integrati

Il contributo del teleriscaldamento agli obiettivi di burden sharing: il caso del Piemonte Quarta Conferenza nazionale per le rinnovabili termiche

Marzio Quadri Product Manager di Daikin Air Conditioning Italy 26 Gennaio 2013

EFFICIENZA COSTRUITA SU MISURA

Energethica Convegno RENERFOR 25 maggio 2012 Gli incentivi per lo sviluppo della produzione di energia da biomassa: gli aspetti energetici

I TEE come strumento per riqualificare i processi industriali

Energia Elettrica: - Impianti Fotovoltaici - Illuminazione Pubblica. San Paolo d Argon 6 maggio 2013

Riqualificazione e Risparmio Energetico Industriale: come ridurre i costi di energia in azienda. dustrial System

BIOMASSA: Certificati bianchi e biomassa, un binomio vincente. Giorgio Brentari. Amministratore Brentenergy Srl

La Provincia promuove il Patto dei sindaci Stato dell arte e Prospettive dei PAES nei comuni del territorio provinciale

INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

PEP (PIANO ENERGETICO

Analisi ed interventi di risparmio L'esperienza dell'area di Ricerca di Firenze del CNR sul monitoraggio e l'ottimizzazione dei consumi energetici

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Agricoltura ed energia rinnovabile: il quadro normativo

Programma Operativo Interregionale Energie rinnovabili e risparmio energetico

Le Energy Saving Companies (ESCO) e la produzione di energia da fonti rinnovabili

Consulenze Analisi & Supporto Tecnico Risparmio Energetico e Fonti Rinnovabili

Il Biometano nel Decreto Legislativo sulle rinnovabili. Marino Berton presidente Aiel

Andamento della produzione lorda totale e Idroelettrica dal 1960 al 2008

L evoluzione delle energie rinnovabili in Italia

Ing. Michele Lauritano

Mauro Fasano Unità Organizzativa Energia e Reti Tecnologiche Direzione Generale Ambiente Energia e Reti. 31 gennaio 2013 Brescia

L evoluzione delle energie rinnovabili in Italia

Rimini - Ricicla Novembre 2002

Legge 244/07 (finanziaria 2008) e Legge 222/07

Parzialmente integrati Integrati A 1 kw < P < 3 kw 0,40 0,44 0,49 B 3 kw < P < 20 kw 0,38 0,42 0,46 C P > 20 kw 0,36 0,40 0,44

V Conto Energia. Sintesi e novità

Il Patto dei Sindaci a Bergamo: Le Azioni del PAES e le norme per l Edilizia Sostenibile. Verona 15 marzo 2013

1.BREVE DESCRIZIONE DELL INIZIATIVA

Antonio Mercurio. 8 maggio 2014: Ultima frontiera dell efficienza energetica nel riscaldamento

La bancabilità dei progetti a biomasse nel nuovo scenario finanziario: gli strumenti a disposizione dell industria

Incontro con le aziende del settore industriale e terziario

ELETTROGREEN POWER S.r.l.

Scaglioni di potenza (kw) 1<P 3 3<P 6 6<P 20 20<P <P P> /kw /kw /kw /kw /kw /kw - 2,2 2 1,8 1,4 1,2. Tabella 1

La Generazione Distribuita: Un Nuovo Modello di Sviluppo Sostenibile

IL NUOVO QUADRO DEGLI INCENTIVI PER LE RINNOVABILI DOPO IL D.Lgs. n. 28 DEL 3 MARZO Milano, 11 maggio 2011

Incentivi europei, nazionali e regionali per l'installazione di impianti da fonti rinnovabili

CONTRIBUTI IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO

AGEVOLAZIONI FISCALI ED INCENTIVI ECONOMICI PER LA REALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI GEOTERMICI CON POMPA DI CALORE. dott. ing.

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

Indice. Prefazione 13

INTRODUZIONE AL PIANO ENERGETICO CANTONALE (PEC)

dal 02/01/2013 è stato pubblicato in GU Il nuovo Conto Energia Termico per Privati e PA

CIB- CONSORZIO ITALIANO BIOGAS E GASSIFICAZIONE.

DIRETTIVA 2009/28/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

Canali di finanziamento e buone pratiche in corso di realizzazione

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

Transcript:

SISTEMA DI INCENTIVAZIONE NAZIONALE DL 3 marzo 2011 n 28 () DM 5 maggio 2011 (Quarto Conto Energia per il fotovoltaico) Detrazioni fiscali al 55% (si esauriranno il 31/12/2011) 2

SISTEMA DI INCENTIVAZIONE NAZIONALE Cer fica Verdi Cer fica Bianchi o TEE (saranno potenzia ) Tariffe omnicomprensive (produzione di energia ele rica da fon rinnovabili) 3

SISTEMA DI INCENTIVAZIONE NAZIONALE Interven futuri previs entro l estate 2011 Conto energia per il solare termico Promozione di edilizia a rilevante risparmio energe co Riqualificazione energe ca degli edifici esisten Promozione della cogenerazione diffusa (teleriscaldamento) Autoproduzione dell energia per le piccole e medie imprese Rafforzamento del meccanismo dei TEE Promozione di prodo nuovi altamente efficien 4

Conto energia per il solare termico Interven di solare termico in edilizia libera (se integra / aderen te o) Procedure autorizza ve semplificate per impian fino ad 1 MW di generazione ele rica U lizzo del meccanismo dell Autorizzazione Unica 5

Possibilità di imme ere nelle re di distribuzione del gas metano il biogas prodo o a raverso le biomasse Incen vi alla realizzazione di nuovi impian di distribuzione di biometano per i traspor pubblici Incen vazione nell u lizzo di fluidi geotermici a bassa/ media/alta entalpia di potenza non superiore a 5 MW Incen vi all installazione di sistemi geotermici a pompa di calore 6

Sviluppo delle re ele riche di distribuzione (Autorità Energia Ele rica e il Gas dispone le modalità di finanziamento e remunerazione degli interven ) U lizzo del conce o di Smart Grid ovvero piccole re locali integrate che prevedono anche sistemi di ricarica per auto ele riche 7

Sviluppo delle re di distribuzione dell energia da fon rinnovabili per il riscaldamento e raffrescamento che saranno assimilate alle opere di urbanizzazione primaria Durante la fase di pianificazione, proge azione, ristru urazione delle aree residenziali, industriali, commerciali o delle re e infrastru ure, i Comuni verificano la disponibilità di sogge terzi a integrare il sistema con re di teleriscaldamento o teleraffrescamento da fonte rinnovabile e non. 8

I Comuni devono definire i piani di sviluppo delle re energe che sul territorio di loro competenza eventualmente anche in forma consor le. È is tuito presso la Cassa Conguagli un fondo di garanzia per la realizzazione delle re di teleriscaldamento e la modalità di accesso ai fondi in funzione dei PEC sviluppa (avranno priorità le re alimentate da biomassa presente sul territorio) 9

Gli incen vi avranno la durata pari alla vita media degli impian e rimarranno costan per tu o il periodo. Per le biomasse gli incen vi saranno lega alla tracciabilità a provenienza della stessa con le seguen priorità: Biomasse legnose uso termico Biomasse liquide traspor Biometano immissione re gas e traspor Sviluppo della micro e mini cogenerazione 10

Saranno defini i Prezzi Minimi Garan per il ri ro dell energia ele rica prodo a con fon rinnovabili Le tariffe omnicomprensive a ualmente ado ate (es. biogas) rimangono tali per tu gli impian che entrano in esercizio entro il 31 dicembre 2012 11

CUMULABILITÀ DEGLI INCENTIVI Gli incen vi che saranno defini saranno cumulabili con: Accesso a fondi di garanzia Incen vi pubblici differen non ecceden : Il 40% del costo dell inves mento per impian di potenza fino a 200 kw Il 30% del costo dell inves mento per impian di potenza fino a 1 MW Il 20% del costo dell inves mento per impian di potenza fino a 10 MW 12

CUMULABILITÀ DEGLI INCENTIVI Gli incen vi che saranno defini saranno cumulabili con: Per il fotovoltaico fino al 60% su : Scuole pubbliche/paritarie (sogge o responsabile scuola o proprietario edificio) Stru ure sanitarie pubbliche Edifici di proprietà o sedi amminstra ve di regioni/province/en locali 13

CUMULABILITÀ DEGLI INCENTIVI Gli incen vi che saranno defini saranno cumulabili con: Fino al 40% per interven rela vi a: Impian di potenza ele rica fino ad 1 MW alimenta a biogas di proprietà di aziende agricole Impian cogenera vi e trigenera vi a fonte solare/biomassa a filiera corta (raggio 70 km) 14

REGIMI DI SOSTEGNO Contribu a valere su tariffe del gas per gli interven di piccola taglia Cer fica bianchi (TEE) per tu gli altri Contribu per la produzione di energia termica ed efficienza energe ca di piccola taglia A raverso un incen vo di durata massima 10 anni e di valore in funzione dell intervento effe uato 15

CERTIFICATI BIANCHI (TEE) Semplificazione del meccanismo di o enimento Introduzione di ulteriori 15 schede standardizzate per gli interven : Diffusione di automezzi ele rici, a gas naturale e GPL Interven nel se ore informa co per l u lizzo di server/servizi remo e/o virtuali Illuminazione efficiente (illuminazione pubblica e a LED e nel terziario) 16

CERTIFICATI BIANCHI (TEE) Introduzione di ulteriori 15 schede standardizzate per gli interven : Impian s ca industriale Distribuzione idrica Risparmio energe co nei sistemi di telecomunicazioni Recuperi energe ci Apparecchiature ad alta efficienza per il se ore residenziale, terziario, e industriale (gruppi frigo, UTA, pompe di calore, ele rodomes ci) 17

GRAZIE PER L ATTENZIONE!