Scenari Energetici. M. Ret, M. Telesca, F. Stel. in Convegno CEP-REC



Documenti analoghi
Linee d azione per l efficienza energetica in Friuli Venezia Giulia. Direzione centrale ambiente ed energia Servizio Energia

Accesso alla banca dati dell inventario delle emissioni in atmosfera

Dall analisi dei consumi energetici, censiti al 2006, nel territorio comunale risulta l impiego di : MW/anno

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia

Lo scenario energetico in Italia

Roma, 27 maggio 2014

La contabilità delle emissioni gas serra comunali: Approccio metodologico

BILANCIO ENERGETICO COMUNALE

1. Metodologia di calcolo del bilancio dei consumi finali

L energia. La riqualificazione e l efficienza. energetica: obiettivi ambientali e obblighi

Quadro dei consumi energetici

Le pressioni locali ai cambiamenti climatici e la valutazione delle risposte

Piano d Azione per l Energia Sostenibile Comune di Livorno

Il potenziale di risparmio al 2012 col meccanismo dei certificati bianchi

INDICATORI DI EFFICIENZA ENERGETICA E PREVISIONE DEI

Metodologia e risultati principali. settembre 2015

I Piani di Azione per l Energia Sostenibile: rassegna di metodologie ed esperienze

I lavori preparatori all inventario delle emissioni provinciali

Figura Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

CONVEGNO/WORKSHOP. l PATTO dei SINDACI per le SMART CITIES

Emissioni di CO 2. 6 rapporto sull energia

CAPITOLO 5: IL PATTO DEI SINDACI

ESERCITAZIONE PRATICA: L INVENTARIO DELLE EMISSIONI E L ELABORAZIONE DEL BILANCIO ENERGETICO LOCALE

Le fonti rinnovabili in Italia e le loro problematiche. Domenico Coiante

L'ENERGIA PRIMARIA CONSUMATA DA UN EDIFICIO: FATTORI DI CONVERSIONE

WP4 BILANCIO ENERGETICO COMUNALE DI FAGAGNA (UD) Data: 21 luglio 2015

Il presenta capitolo analizza alcuni dei dati provinciali relativi al tema energia. Gli indicatori proposti sono in sintesi:

Piano d Azione Energia Sostenibile di Città di Castello Luca Secondi, Assessore Ambiente e Mobilità

1. Metodologia di calcolo del bilancio di energia primaria

Politica energetica e ruolo delle aziende

QUADRO DI PROGRAMMAZIONE PER UNA POLITICA ENERGETICA REGIONALE

L esperienza del Comune di Reggio Emilia

Metodologia. 5 rapporto sull energia

WP4 BILANCIO ENERGETICO COMUNALE DI FORNI DI SOPRA (UD) Data: 21 luglio 2015

Pierluigi Monceri Cagliari, 10 ottobre Produzione Energetica degli Impianti da Fonte Rinnovabile: i Numeri in Sardegna.

Parte 1 - La questione energetica. Parte 2 - L energia nucleare come fonte energetica: fissione e fusione

BANCA POPOLARE ETICA La finanza di progetto a supporto di investimenti nel settore energetico. Ing. Andrea D Ascanio

Il bilancio energetico del progetto CEP REC della Regione Friuli Venezia Giulia

SCENARI DI EMISSIONE DI GAS SERRA NELLE COMUNICAZIONI NAZIONALI. Roma, 22 aprile Mario Contaldi

MOBILITA ED ENERGIA in provincia di Rimini

Il mercato energetico in Italia: vantaggi e opportunità per le PMI

Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006

L efficienza energetica in edilizia

INSIEME PER LA SOSTENIBILITÀ Strategie per il territorio

Il Sistema Informativo Regionale Energia e Ambiente di Regione Lombardia

Benefici ambientali dell utilizzo del Dual Fuel rispetto al gasolio nel trasporto pesante Una componente verso la low carbon economy ma non solo

Energia e trasporti: il ruolo del metano

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI VERONA E LE SINERGIE CON IL SETTORE PRIVATO

L efficienza energetica fra legislazione europea, nazionale e regionale

CONSUMI ENERGETICI 09

Economia della felicità: comportamenti, consumo e sviluppo equo-sostenibile Ugo Guarnacci

N. 14: Produzioni e consumi energetici italiani (v. Q. n. 06)

Risparmio energetico e non solo: strategie e sinergie per un aumento della qualità costruttiva e abitativa

Convegno FIPER La filiera del legno e lo sviluppo energie rinnovabili in Trentino arch. Giacomo Carlino

L'efficienza energetica nell'industria: una leva per il rilancio competitivo delle imprese

LA DOMANDA DI ENERGIA IN ITALIA

Strategia Energetica Nazionale: per un energia più competitiva e sostenibile

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

Prospettiveper ilmercatodel gas

Verona, 5 Maggio

DISPONI- BILITÀ COPERTURA TEMPORALE DATI

L evoluzione delle energie rinnovabili in Italia

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI TERAMO

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI TORRICELLA SICURA

LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività

Direttiva CE: tassazione dei prodotti energetici Situazione attuale e revisione del quadro comunitario. Roma

RELAZIONE DI SINTESI

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI VERONA E LE SINERGIE CON IL SETTORE PRIVATO

Progetto Kyoto ADOZIONE E APPLICAZIONE DI MARKAL-TIMES PER LA COSTRUZIONE DI UN PIANO DI MITIGAZIONE PER LA REGIONE

Efficienza per pianificare l energia

Ricerche alunni dal piano alla COP21 SPUNTI PER MAPPA CONCETTUALE ESAME

PRIME INDICAZIONI SULL UTILIZZO DELL APPLICATIVO SACE

L impegno di APER per lo sviluppo delle fonti rinnovabili in Italia BARI, 3 Luglio 2007

Servizi e incentivi per le imprese. Paola Carbone 29 ottobre 2010

UNIONE ITALIANA DEL LAVORO SEDE NAZIONALE SEDE EUROPEA SEGRETERIA CONFEDERALE ROMA VIA LUCULLO 6 R. DU GOVERNEMENT PROVISOIRE 34

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI

FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO

ENERGIA COMBUSTIBILI FOSSILI

VEICOLI ELETTRICI. Situazione del mercato. 20 Marzo ENERGIA SPA Via Padova, Oderzo (TV) Italy. Tel Fax

Progetto co-finanziato dall Unione Europea. 7 Convegno

Illuminazione pubblica: Piani della Luce, Energia e Sostenibilità per una gestione intelligente della città

Rapporto ambientale Anno 2012

,1&(17,9, (&2120,&, $/ 5,63$50,2 (1(5*(7,&2 7 ( ( 2 &(57,),&$7, %,$1&+, iing. GIULIA BENATTI STEA PROGETTO srll

Ritenuto necessario provvedere in merito;

Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

INTRODUZIONE AL PIANO ENERGETICO CANTONALE (PEC)

Così, insieme, la nostra energia vale di più

Energoclub nel proprio sito mette a disposizione ulteriori informazioni in proposito:

ENERGIE RINNOVABILI PRESENTAZIONE DI: BUSSETTI TAGLIABUE

QUIZ LEZIONE n. 3 LE ENERGIE RINNOVABILI 1

Un passo avanti e due indietro: il settore termoelettrico nel sistema EU ETS

Club Alpino Italiano Parco delle Groane - 13 giugno CONVEGNO ENERGIA DALL ACQUA IN MONTAGNA: costi e benefici

La situazione dell efficienza energetica in Italia Andamento dell efficienza energetica del Paese Italia e per settore

PIANO ENERGETICO AMBIENTALE DEL COMUNE DI POTENZA Linee guida

OPEN ENERGY Comune di Merano L Alto Adige verso Klimaland Presentazione PAES del Comune di Merano

ALTRE MODALITA DI PRODUZIONE DI ENERGIA

1.2 Emissioni climalteranti

Seconda Conferenza nazionale sull'efficienza energetica

REGIONE LIGURIA. Catasto Impianti per la Climatizzazione Invernale ed Estiva RAPPORTI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Versione 01_11 del 19/10/2015

Transcript:

Arpa FVG- Agenzia Regionale per la Protezione dell'ambiente del Friuli Venezia Giulia Scenari Energetici M. Ret, M. Telesca, F. Stel in Convegno CEP-REC

Arpa FVG- Agenzia Regionale per la Protezione dell'ambiente del Friuli Venezia Giulia Cosa sono gli scenari? Gli scenari sono delle proiezioni nel futuro dello stato di un sistema. Sono una rappresentazione completa e coerente di un possibile futuro, date certe ipotesi e utilizzando una data metodologia. Nello specifico, gli scenari energetici sono le proiezioni future di quello che sarà il: 1) Consumo energetico 2) Utilizzo dei diversi vettori energetici (carbone, benzina,...) 3) Utilizzo delle diverse tecnologie (fotovoltaico, idroelettrico, ) 4) Emissioni di inquinanti (gas serra inclusi) associate all energia

Arpa FVG- Agenzia Regionale per la Protezione dell'ambiente del Friuli Venezia Giulia Cosa non sono gli scenari? Gli scenari non sono, a rigore, delle previsioni Infatti non si basano solo su risposte meccaniche deterministiche, ma anche al riscontro sociale a una politica: esempio: l efficientamento energetico degli edifici dipende dai fondi stanziati per incentivarlo, ma anche da quella che è la risposta della popolazione, che può o no utilizzare i fondi Gli scenari, pertanto, sono più propriamente delle «profezie» che possono o no avverarsi Indovino Tiresia e Ulisse

Arpa FVG- Agenzia Regionale per la Protezione dell'ambiente del Friuli Venezia Giulia Cosa non sono gli scenari? Non essendo previsioni gli scenari non prevedono le crisi Possono però indicare quelli che sono i tempi e i modi delle riprese una volta che c è stata una crisi Non essendo previsioni, possono esserci molti scenari ed anzi, ogni politica dovrebbe dotarsi di almeno uno scenario in modo da visualizzare quelli che sono i «futuri possibili» Griffin Men in Black III

Arpa FVG- Agenzia Regionale per la Protezione dell'ambiente del Friuli Venezia Giulia Perché si fanno gli scenari? Per aiutare a prendere decisioni informate sulle conseguenze di lungo periodo e successivamente valutare se le politiche stanno o no funzionando Senza gli scenari non sapremmo se il sistema sta evolvendo secondo le aspettative Possiamo intervenire e cambiare politica o modificare le modalità di messa in campo della politica

Arpa FVG- Agenzia Regionale per la Protezione dell'ambiente del Friuli Venezia Giulia Come si fanno gli scenari energetici? Approccio top-down: si valutano le grandi tendenze a livello planetario, poi continentale, poi nazionale, quindi a livello regionale Dominano le pressioni e i determinanti a larga scala (prezzo del petrolio, demografia, andamenti PIL, ecc.) Vengono inseriti i vincoli derivanti dagli accordi internazionali e dalle politiche nazionali

Arpa FVG- Agenzia Regionale per la Protezione dell'ambiente del Friuli Venezia Giulia Gli scenari per il Piano Energetico Regionale L Italia nel 2012 ha sviluppato una Strategia Energetica Nazionale (SEN) Sulla base della Strategia Energetica Nazionale ENEA ha prodotto uno scenario di riferimento comprensivo degli obiettivi che l Italia ha fissato per il 2020 a seguito della negoziazione europea Le ipotesi: evoluzione del PIL, popolazione e dimensione media delle famiglie, prezzo delle fonti energetiche tradizionali, politiche energetiche e ambientali, intensità energetica degli stili di vita

Arpa FVG- Agenzia Regionale per la Protezione dell'ambiente del Friuli Venezia Giulia Gli scenari per il Piano Energetico Regionale ENEA ha fatto evolvere lo scenario di riferimento sino al 2030 Lo scenario nazionale è stato disaggregato a livello regionale per il Friuli Venezia Giulia (armonizzazione ENEA-Arpa FVG) Lo scenario è stato inserito nel sistema GAINS-Italy per il bilancio dei gas serra e degli altri inquinanti (armonizzazione ENEA-Arpa FVG) http://www.minni.org/sistema/rains-gains

ENERGIA CONSUMATA (PJ) Arpa FVG- Agenzia Regionale per la Protezione dell'ambiente del Friuli Venezia Giulia Scenario per il carbone 30,00 CARBONE PER PRODUZIONE ENERGIA 25,00 20,00 15,00 PP TOTALE 10,00 5,00 0,00 1995 2000 2005 2010 2015 2020 2025 2030 2035 ANNO

ENERGIA CONSUMATA (PJ) Arpa FVG- Agenzia Regionale per la Protezione dell'ambiente del Friuli Venezia Giulia Scenario per il gas naturale 40,00 CONSUMI GAS NATURALE 35,00 30,00 25,00 20,00 15,00 10,00 PP TOTALE INDUSTRIA DOMESTICO TRASPORTO 5,00 0,00 1995 2000 2005 2010 2015 2020 2025 2030 2035 ANNO

ENERGIA CONSUMATA (PJ) Arpa FVG- Agenzia Regionale per la Protezione dell'ambiente del Friuli Venezia Giulia Scenario per il GPL 2,50 CONSUMI GPL 2,00 1,50 1,00 INDUSTRIA DOMESTICO TRASPORTI 0,50 0,00 1995 2000 2005 2010 2015 2020 2025 2030 2035 ANNO

ENERGIA CONSUMATA (PJ) Arpa FVG- Agenzia Regionale per la Protezione dell'ambiente del Friuli Venezia Giulia Scenario per il gasolio 80,00 GASOLIO PER PRODUZIONE ENERGIA 70,00 60,00 50,00 40,00 30,00 TRASPORTI DOMESTICO PP_TOTALE 20,00 10,00 0,00 1995 2000 2005 2010 2015 2020 2025 2030 2035 ANNO

ENERGIA CONSUMATA (PJ) Arpa FVG- Agenzia Regionale per la Protezione dell'ambiente del Friuli Venezia Giulia Scenario per l energia elettrica 60,00 ENERGIA ELETTRICA PRODUZIONE/CONSUMO 50,00 40,00 30,00 20,00 INDUSTRIA DOMESTICO TRASPORTI ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA CONSUMI TOTALI 10,00 0,00 1995 2000 2005 2010 2015 2020 2025 2030 2035 ANNO

ENERGIA CONSUMATA (PJ) ENERGIA CONSUMATA (PJ) Arpa FVG- Agenzia Regionale per la Protezione dell'ambiente del Friuli Venezia Giulia Scenario per le fonti rinnovabili 8,00 7,00 6,00 5,00 4,00 3,00 2,00 1,00 PRODUZIONE ENERGIA DA FER 0,00 1990 2000 2010 2020 2030 2040 ANNO IDROELETTRICO FOTOVOLTAICO BIOMASSA LEGNOSA FER DOMESTICO 10,00 9,00 8,00 7,00 6,00 5,00 SOLARE TERMICO 4,00 GEOTERMICO 3,00 2,00 1,00 0,00 1990 2000 2010 2020 2030 2040 ANNO

ENERGIA CONSUMATA (PJ) Arpa FVG- Agenzia Regionale per la Protezione dell'ambiente del Friuli Venezia Giulia Scenario per la biomassa legnosa 12,00 BIOMASSA LEGNOSA 10,00 8,00 6,00 PP TOTALE 4,00 INDUSTRIA 2,00 DOMESTICO 0,00 1990 2000 2010 2020 2030 2040 ANNO

ENERGIA CONSUMATA (PJ) Arpa FVG- Agenzia Regionale per la Protezione dell'ambiente del Friuli Venezia Giulia Scenario produzione energetica da rifiuti 6,00 BIOMASSA DA RIFIUTI 5,00 4,00 3,00 PP_TOTALE 2,00 1,00 0,00 1995 2000 2005 2010 2015 2020 2025 2030 2035 ANNO

ENERGIA CONSUMATA (PJ) Arpa FVG- Agenzia Regionale per la Protezione dell'ambiente del Friuli Venezia Giulia Scenario per i trasporti 80,00 TRASPORTI 70,00 60,00 50,00 40,00 30,00 20,00 GAS NATURALE GPL BENZINA DIESEL ELETTRICO 10,00 0,00 1995 2000 2005 2010 2015 2020 2025 2030 2035 ANNO

Emissioni CO2 (kt) kilo tonnellate Arpa FVG- Agenzia Regionale per la Protezione dell'ambiente del Friuli Venezia Giulia Quale è lo scenario emissivo per i gas serra Sostanziale crescita nelle emissioni di CO2 fino al 2015 Stabilità delle emissioni solo dopo il 2015 La nostra regione esporta energia, quindi ha associate delle emissioni dovute all utilizzo energetico esterno 14000 12000 10000 8000 6000 4000 2000 Emissioni annuali di CO2 0 1990 1995 2000 2005 2010 16000 Anni Agricoltura Energia Civile Trasporti Industria Le attività produttive sono le prime a mostrare la tendenza alla decrescita nelle emissioni 14000 12000 10000 8000 6000 4000 2000 0 1990 1995 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2007 2010 2015 2020 2025 Anni

Arpa FVG- Agenzia Regionale per la Protezione dell'ambiente del Friuli Venezia Giulia Cosa fare ora? Le diverse componenti dello scenario energetico nazionale scalato a livello regionale costituiscono il riferimento sul quale andranno ad agire le azioni del piano energetico regionale (PER) Questo scenario di riferimento verrà tradotto in uno scenario emissivo per i gas ad effetto serra e per gli inquinanti generici Le azioni del PER andranno a modificare le curve sopra riportate per i diversi vettori energetici e sulla conseguente parte emissiva

Arpa FVG- Agenzia Regionale per la Protezione dell'ambiente del Friuli Venezia Giulia Il futuro è più facile crearlo che prevederlo Grazie per l'attenzione