CORSI RIVOLTI A GENITORI/INSEGNANTI/TUTOR/STUDENTI PER ESSERE ADULTI CONSAPEVOLI



Documenti analoghi
DSA Come costruire un Piano Didattico Personalizzato efficace. Grazia Mazzocchi

COMPITI CHE FATICA!!!

Bisogni Educativi Speciali

Piazza dei Martiri, 1/ Bologna

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA

ASSOCIAZIONE ITALIANA DISLESSIA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA

LINEE GUIDA PER UN CORRETTO INSERIMENTO DEGLI ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

PROGETTO A SCUOLA DI DISLESSIA

STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI

La Dislessia. Sintesi da materiali tratti dal sito sito dell Associazione Italiana Dislessia

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

MODELLO DI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. Dati relativi all alunno Cognome e Nome. Data e luogo di nascita

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI CON DISTURBO SPECIFICO DELL APPRENDIMENTO

I software Dislessia evolutiva e la sintesi vocale Silvia : per un approccio integrato

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

SCUOLA PRIMARIA CLASSI 2^ - 3^ - 4^ - 5^ CLASSE PRIMA ANNOTAZIONI TUTTI I PLESSI 14/09 9,00 12,00 8,30 12,00

UNA PROPOSTA CONCRETA PER GLI INSEGNANTI. B.E.S. e D.S.A. aspetti didattico pedagogici tra normativa e pratiche operative

PAROLE CHE RIVELANO LA DIMENSIONE SOCIALE DI QUESTA ESPERIENZA

LA SCUOLA FA BENE A TUTTI

MODELLO DI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. ISTITUTO COMPRENSIVO Severino Fabriani SPILAMBERTO (MO) Scuola Primaria G. Marconi Spilamberto

DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico

La segnalazione scolastica per D.S.A.

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (D.M. 12 luglio 2011)

Alunni con BES! Bisogni Educativi Speciali: conoscerli, individuarli e saperli affrontare.!

Il progetto Vindis: un'occasione per costruire una rete di esperienze significative a supporto dei DSA

HANDICAP E INTEGRAZIONE

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

RESOCONTO DELL ATTIVITA LABORATORIO DSA

La Dislessia è uno dei disturbi specifici di apprendimento, di seguito denominati «DSA» (LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 ) Lucia Scuteri

Bisogni Educativi Speciali

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

I Disturbi Specifici di Apprendimento. Brembati Federica Roberta Donini

siano inseriti nel fascicolo personale dell'alunno sia la diagnosi sia il PDP.

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Dott.ssa Letizia Moretti

Corso di Formazione STRUMENTI EFFICACI PER UNA MIGLIORE INCLUSIONE. «Dalla lettura della diagnosi alla predisposizione di un PDP»

Cosa sono i Bisogni Educativi Speciali?

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BELGIOIOSO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA

I.T.C.G. G. RUFFINI Via Terre Bianche, 1 IMPERIA

Disturbi Specifici dell Apprendimento

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

La presa in carico del bambino Disprattico e DSA. Dott.ssa Anna Maria Orrù Logopedista

Giunti Editore 1

A MISURE DISPENSATIVE E INTERVENTI DI INDIVIDUALIZZAZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO VIA NOVARIA VILLANTERIO Via Novaria, Villanterio Tel. 0382/ Fax 0382/ SCUOLA DI A.S.

Presentazione e uso degli strumenti informatici per la didattica inclusiva per i DSA

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE

Viale Trastevere, 251 Roma

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

DISLESSIA E RETE DI SUPPORTO. 17/09/2015 PH.D Francesca Salis 1

NON LASCIATE MAI CHE I BAMBINI FALLISCANO; FATELI RIUSCIRE RENDETELI FIERI DELLE PROPRIE OPERE. LI CONDURRETE COSI IN CAPO AL MONDO. (C.

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Doposcuola specializzato per alunni con Disturbi Specifici dell Apprendimento (DSA) A. S. 2012/2013

PIANO ANNUALE DELL INCLUSIONE

SPIDER: GESTIONE INTEGRATA DEI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO NELLA PROVINCIA DI PESARO E URBINO

Progetto Comes, sostegno all handicap

Legge 8 ottobre 2010, n. 170

Questionario PAI Personale Scolastico

Legge 170, Misure dispensative e Strumenti Compensativi

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA

I disturbi specifici dell apprendimento. Alessandro Venturelli

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

N. ore per attività individuali fuori dalla. insegnanti) gestite per gruppi nello stesso gruppo classe): 30

I Disturbi Specifici dell Apprendimento. A cura della dott.ssa Stefania Desotgiu

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON D.S.A. (Disturbi Specifici di Apprendimento) Scuola Primaria Anno Scolastico

Ins.Fiorella Dellasera

Progetti e iniziative in corso con uso di ICT. Alfia Valenti ascuoladidislessia@dislessia.it

Scuola Istituto Comprensivo via A.Moro Buccinasco a.s.2015/2016 Piano Annuale per l Inclusione

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

POLO OPERATIVO DISLESSIA ASP

PERCORSO DIDATTICO PERSONALIZZATO (PER ALUNNI CON DSA)

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Per assistenza è possibile contattare lo staff. Pearson scrivendo al seguente indirizzo. oppure chiamando il numero :

dai D.S.A. ai B.E.S

La Legge n. 170/2010 e il Decreto attuativo. Quali ricadute nella scuola? Tamara Zappaterra, Università di Firenze

Corso di formazione CORSO DI FORMAZIONE. Prof. Marco Scancarello Prof.ssa Carolina Biscossi

REFERENTE DSA SPORTELLO DSA

BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI DSA Decreto n del 12 luglio 2011, attuativo della legge 170 dell 8 ottobre 2010

REGOLAMENTO del Centro Territoriale di Supporto Istituto Comprensivo Calcedonia

Dalla Diagnosi Funzionale al PEI. Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test

Incontro Scuola-Genitori

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN GIOVANNI TRIESTE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI CON DSA. (Anno scolastico 2011/2012)

CORSO DI FORMAZIONE PROGETTARE E VALUTARE PER COMPETENZE. RIFERIMENTI NORMATIVI SU INDICAZIONI E VALUTAZIONE

1. DESCRIZIONE DEL FUNZIONAMENTO DELLE ABILITÀ STRUMENTALI (lettura, scrittura, calcolo) (nota1)

Direzione Didattica. Marie Curie. Via Guicciardi, 1 Milano. Anno scolastico: / Plesso classe. Team docenti (e relative materie di insegnamento):

PERCORSO DIDATTICO/EDUCATIVO SPECIFICO PER ALUNNI CON D. S. A.

Il progetto di vita: la funzione del docente

Aurora 2000 staff formativo

Strumenti e metodi di ausilio didattico per i dislessici

LA DISLESSIA: come riconoscerla, cosa fare in classe. -Dott.ssa Valentina Gloria, Psicologa -Dott.ssa Lara Orsolini, Psicologa

per Info sulla vita associativa e su corsi di formazione Tel. 334/ varese@dislessia.it Per info più dettagliate consultare il sito

Percorso di orientamento sui saperi minimi (P.O.S.M.)

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Per alunni con DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI (ai sensi del DM 27 /12/2012) Anno Scolastico

DSA I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Transcript:

CORSI RIVOLTI A GENITORI/INSEGNANTI/TUTOR/STUDENTI PER ESSERE ADULTI CONSAPEVOLI Premessa I Disturbi evolutivi Specifici dell Apprendimento (DSA) sono disturbi delle abilità scolastiche che comportano: a) una lettura faticosa, lenta e scorretta dovuta alla difficoltà ad automatizzare la corrispondenza fra i segni grafici e i suoni (dislessia); b) il manifestarsi di frequenti errori ortografici causati da difficoltà nell aspetto costruttivo della scrittura (disortografia); c) la presenza di una grafia poco chiara e difficilmente comprensibile riconducibile ad una difficoltà esecutiva della scrittura (disgrafia); d) una difficoltà nei calcoli e ad operare con i numeri (discalculia). Hanno origine neurobiologica e possono presentarsi isolatamente o contemporaneamente. La dislessia è il disturbo con la maggiore prevalenza epidemiologica in età evolutiva e costituisce il problema più frequente che il bambino può incontrare in età scolastica, ma spesso i Disturbi Specifici dell'apprendimento si presentano in associazione tra loro, costituendo un problema subdolo perché non hanno un identità immediatamente visibile. È una diversità senza diversità. Questo è uno dei motivi per i quali è oggettivamente difficile comprendere la complessità dei fenomeni che essa determina. Allo stato attuale delle conoscenze si ritiene che nella scuola primaria di 1 grado sia importantissima una diagnosi precoce e un lavoro di recupero mediante tecniche di riabilitazione seguito da provvedimenti di abilitazione all'apprendimento, adottando misure compensative e dispensative personalizzate per il lavoro scolastico da svolgere a casa e a scuola.

Nella scuola secondaria di 1 e 2 grado, invece, le tecniche di riabilitazione non hanno più un ruolo utile. Una volta ottenuta la diagnosi è necessario andare direttamente all'utilizzo di metodologie e strategie compensative e dispensative personalizzate di abilitazione all apprendimento. Fra queste hanno particolare importanza gli strumenti informatici, che aiutano ad aggirare la disabilità e a favorire l autonomia, e i provvedimenti di modifica della didattica, adeguati allo stile di apprendimento del singolo studente, come indicato nelle Note Ministeriali. Nella scuola secondaria, infatti, pur essendoci in genere un certo miglioramento della rapidità e della correttezza della lettura, si assiste spesso ad un peggioramento dell andamento scolastico per la crescente discrepanza fra richieste e prestazioni. L aumento del carico di lavoro e la complessità dei testi da leggere complicano notevolmente l iter scolastico. Persistono lentezza esecutiva, facile affaticabilità, deficit della memoria di lavoro con conseguenti difficoltà in varie attività, alcune anche apparentemente semplici, come copiare, scrivere sotto dettatura, prendere appunti, eseguire test di ascolto in lingua straniera, ecc. I Disturbi Specifici non supportati rappresentano una delle maggiori cause di dispersione scolastica. L ambiente scolastico e familiare non preparato comporta nell adolescente conseguenze negative anche da un punto di vista emotivo e comportamentale. Spesso la carriera scolastica degli studenti dislessici è caratterizzata da: - frequente insuccesso scolastico fino all abbandono - scelta di scuole a basso profilo In alcuni casi le loro difficoltà si trasformano in problemi psicologici (ansia, rabbia, tristezza, scarsa fiducia in se stessi, o al contrario comportamenti di rifiuto ed opposizione).

PROPOSTE DI ATTIVITA' Al di là dell'obbligo di applicazione della legge 170/2010 e delle Linee Guida esplicitate con chiarezza nel Decreto n. 5669/2011, per la cui formulazione e approvazione l'aid ha contribuito in maniera significativa, le esperienze svolte dall Associazione Italiana Dislessia hanno evidenziato l importanza di fornire ad insegnanti, genitori, tutor e studenti indicazioni sulla normativa, sugli strumenti compensativi e dispensativi informatici e non, sulle buone pratiche di didattica integrata che incoraggi l'apprendimento e la gestione di una classe di alunni con stili di apprendimento eterogenei, su come utilizzare gli uni e le altre per facilitare l'autonomia dei bambini/ragazzi con DSA nella loro vita scolastica a scuola e durante i compiti a casa, sulle insidie emotive che possono manifestarsi in seguito ad una difficoltà nell'apprendimento. Se apprendere è crescere, allora è un diritto di tutti. Per questo motivo una delle priorità dell' AID, l'unica Associazione accreditata dal MIUR a fare formazione sul tema DSA, è svolgere un'azione competente ed efficace di corretta informazione per costruire un linguaggio comune atto a creare una vera rete di intervento e supporto per i ragazzi, le famiglie e la scuola. Gli strumenti con cui è possibile raggiungere tali obbiettivi sono: Corsi di formazione per genitori, insegnanti, tutor e studenti, per fornire le adeguate competenze atte a creare una rete d'intervento e supporto efficace nella scuola e nella famiglia, peraltro resi obbligatori dalla legge 170/2010 e dalla successive Linee Guida. Doposcuola specializzati, in cui sperimentare attivamente un approccio efficace allo studio per il raggiungimento della propria autonomia. La dimensione di gruppo faciliterà la condivisione sia di difficoltà comuni che, soprattutto, di successi e obiettivi raggiunti e la conoscenza delle proprie qualità personali (sociali, creative, di comunicazione, di supporto per l'altro,...) su cui far leva per la crescita dell'autostima. Campus estivi, dove imparare l'utilizzo degli strumenti compensativi informatici in un clima di vacanza, divertimento e di conoscenza di sé e dell'altro. Convegni (27 febbraio Primo Convegno Provinciale sui DSA a Grosseto Imparare può essere difficile / 21 marzo a Follonica Nessuno Escluso ) Congressi (XV Congresso Nazionale ASSOCIAZIONE ITALIANA DISLESSIA che si terrà a Napoli il 15 e 16 maggio 2015)

Le proposte, qui di seguito presentate, vogliono essere solo un punto di partenza per realizzare progetti personalizzati in grado di rispondere in maniera più efficace alle esigenze della singola istituzione scolastica, del singolo gruppo di genitori o di bambini/ragazzi DSA. Dopo una prima riflessione da parte degli interlocutori a cui ci rivolgiamo, è prevista l'eventuale elaborazione di progetti mirati e specifici, corredati del piano economico, che consentirà la loro definitiva approvazione e concreta realizzazione. Per gli aspetti amministrativi e finanziari contattare la Presidente della Sezione AID di Grosseto Sig.ra Lucia Brunelli. cell. 3332847151 e-mail:grosseto@dislessia.it Proposta corso di formazione sui DSA per docenti La seguente proposta formativa è articolata in moduli per consentire all Istituzione Scolastica di combinare gli argomenti secondo le proprie necessità formative. Modulo A DSA: quadro introduttivo. Classificazione e Linee Guida. Modulo B Discalculia e difficoltà di apprendimento. Strategie per accompagnare l apprendimento matematico Modulo C Strategie per accompagnare l apprendimento delle lingue straniere

Modulo D Strategie per accompagnare l apprendimento dell area letteraria Eventualmente sarebbe possibile proporre questo modulo in due versioni uno per i docenti della primaria ed uno per i docenti della scuola secondaria di I grado. Modulo E Il ruolo della compensazione (abilitare, compensare, dispensare) Compensare i DSA: vantaggi, limiti, potenzialità, requisiti necessari. Software free e commerciali. Modulo F Individuazione precoce, strumenti di osservazione. Ruolo della scuola. (tutti i docenti della plenaria) Modulo G Dalla diagnosi alla progettazione del PDP Verifica e valutazione (tutti i docenti divisi in due gruppi primaria e media) Modulo H Il ruolo della scuola dell infanzia nel potenziamento delle abilità emergenti. I pre requisiti alla letto- scrittura e al numero. Ogni modulo avrà la durata di due ore e sarà tenuto da personale dell AID.

Proposta corso per genitori Obiettivi del corso: Creare uno spazio di ascolto, accoglienza e gestione delle emozioni rispetto alle difficoltà di apprendimento dei propri figli. Fornire ai genitori/tutor di ragazzi con DSA gli strumenti per poter seguire i figli nella fase iniziale di approccio all'uso del computer come strumento di compensazione. Fornire alle famiglie di ragazzi DSA le informazioni corrette per accompagnarli nel ruolo di educatori e genitori attenti alle problematiche dei propri figli. Durata del corso: 8 lezioni di 2 ore ciascuna

Proposta doposcuola specializzato: Laboratorio degli apprendimenti I bambini e i ragazzi DSA vivono spesso la discrepanza tra l'impegno messo nello studio ed i risultati ottenuti in ambito scolastico. Questo li porta ad una mancanza di fiducia nella possibilità di raggiungere gli obiettivi richiesti e, di conseguenza, ad una drastica diminuzione dell'autostima. D'altro canto i genitori di ragazzi DSA spesso denunciano la fatica e la propria inadeguatezza ad aiutare i figli a svolgere i compiti scolastici e ad individuare un metodo di studio adatto alle loro necessità. Il Laboratorio degli apprendimenti, attraverso l'utilizzo di strategie psico-educative, di metodologie didattiche personalizzate e strumenti compensativi che aiutino a studiare in modo attivo ed efficace, vuole essere uno spazio in cui il ragazzo, affiancato da tutor adeguatamente formati, percepisca l'esperienza di essere in grado di per poterla trasferire sia nell'ambito scolastico che in quello familiare e personale con l'importante obiettivo di conquistare la propria autonomia. Il Laboratorio, svolto all'interno del gruppo, in un ambiente motivante e sereno, diventerà anche luogo di confronto, socializzazione e collaborazione, permettendo l'integrazione di tutti i ragazzi attraverso la condivisione di difficoltà comuni e, soprattutto, di successi e obiettivi raggiunti. Durata: Modulo di 4 mesi composto da 2 lezioni settimanali di 2 ore ciascuna da poter proseguire in moduli successivi.

Proposta Campus Estivo (residenziale o non residenziale) Particolarmente indicato per introdurre i ragazzi della scuola secondaria alla conoscenza degli strumenti informatici. Motivo conduttore del Campus potrebbe essere la realizzazione di una Redazione per creare un sito o un blog (che rimarrà poi a disposizione dei ragazzi per restare in contatto tra loro) nel quale verranno inseriti racconti, esperienze, interviste o diari riguardanti la vita al campus. Obiettivi Creare un ambiente accogliente e motivante per: accrescere il senso di autoefficacia e di autostima a sostegno della motivazione stimolare e motivare i ragazzi a non arrendersi davanti a compiti per loro difficili, a causa di abilità carenti, attraverso suggerimenti di strategie e strumenti adeguati stimolare alla metacognizione stimolare la creatività Modalità di attuazione: La Redazione sarà un ambiente accogliente e in cui sperimentarsi. Sarà un luogo dove i ragazzi avranno l opportunità di esprimersi per conoscere meglio sé stessi anche attraverso il rispecchiamento nell altro. Importante, in questo senso, potrebbe essere la presenza e la testimonianza di un giovane adulto DSA per parlare degli ostacoli da lei incontrati e superati. Saranno favorite le attività di gruppo e di apprendimento collaborativo e cooperativo. L attività di elaborazione orale e di stesura di testi sarà affrontata anche con l utilizzo di strumenti informatici e multimediali. Software utilizzati: Verranno utilizzati unicamente software gratuiti: leggixme_usb e altri in versione portable (che non necessitano di installazione). I ragazzi, pertanto, potranno portarseli a casa, pronti all uso, sulle proprie chiavette. PARTECIPANTI 14 bambini/ragazzi con diagnosi di DSA. In base alle richieste, sarà selezionato un gruppo il più possibile omogeneo.