Anno solare 2014 1. AMMISSIONI/DIMISSIONI



Documenti analoghi
Regolamento per il servizio di trasporto per minori e adulti disabili, anziani, e persone in temporanea situazione di disagio.

COMUNE DI BRUSAPORTO Provincia di Bergamo

Urgenza dell ammissione: urgente. Tipo di alloggio: stanza singola stanza doppia

Piano di Zona La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare

Via Bellini, Somma Lombardo (VA) Tel e Fax anzianisomma@tin.it L AZIENDA DEI SERVIZI ALLA PERSONA IL GIRASOLE

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA R.S.A. FONDAZIONE ISTITUTO CAVALIER FRANCESCO MENOTTI - ONLUS 1. COLLOCAZIONE E DESTINATARI 2.

Paolo Albè. Gorla Servizi S.r.l. (socio unico) Domanda d Ammissione

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO E LA CONCESSIONE IN USO DELLE STRUTTURE E PALESTRE SCOLASTICHE COMUNALI PER FINI SPORTIVI E CULTURALI

C e n t r o d i u r n o i n t e g r a t o

CONTRATTO DI ASSISTENZA SOCIO SANITARIA ASSISTENZIALE FRA

COMUNE DI COGGIOLA VIA GARIBALDI, COGGIOLA REGOLAMENTO DI GESTIONE DELLA CASA SOGGIORNO ANZIANI DI COGGIOLA

Presidio Residenziale Socio-Sanitario per Anziani

COMUNE DI SALO Provincia di Brescia

REGOLAMENTO PER L USO DEI LOCALI COMUNALI PER LO SVOLGIMENTO E L ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITA SPORTIVE, RICREATIVE E CULTURALI

Regolamento per l attuazione del servizio di Mensa Scolastica

COMUNE DI MORBEGNO REGOLAMENTO INERENTE IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE (S.A.D.) (Provincia di Sondrio)

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO DELL AUDITORIUM DEL CENTRO RISORSE EDUCATIVE

Art.1- Oggetto Il servizio consiste nella consegna giornaliera al domicilio degli utenti di un pasto a pranzo.

REGOLAMENTO PER LE PROCEDURE DI ACCESSO ALLE PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI

PERMESSO DISABILI CATEGORIA F

CONTRATTO D INGRESSO IN R.S.A DGR 3540/2012

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA

CONTRATTO DI INGRESSO AL CENTRO DIURNO INTEGRATO

CONTRATTO DI INGRESSO AL CENTRO DIURNO DISABILI RIGHINI - VANINETTI

Comune di Azzanello Provincia di Cremona

GUIDA ALL ASSISTITO LE PRESTAZIONI IN REGIME DI ASSISTENZA SANITARIA IN FORMA RIMBORSUALE E DIRETTA

COMUNE DI SASSUOLO (Provincia di Modena) REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO COMUNALE DI ASSISTENZA DOMICILIARE PER ANZIANI

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA GESTIONE DELLA COMUNITA ALLOGGIO PER ANZIANI

COMUNE DI CALUSCO D ADDA REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI

REGOLAMENTO REGIONALE ASSISTENZA RIABILITATIVA PSICHIATRICA DOMICILIARE E TERRITORIALE ASSICURATA DAL PRIVATO ISTITUZIONALMENTE ACCREDITATO

REGOLAMENTO PER IL TRASPORTO SCOLASTICO

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI

REGOLAMENTO DELLA CRM LE ORME

SERVIZI PER L AUTONOMIA DELLA PERSONA DISABILE

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE DELLE RETTE DI RICOVERO DI ANZIANI E DISABILI IN STRUTTURE

Allegato alla deliberazione del Consiglio di Amministrazione n.67 del 14/12/2015

Genera Soc. Coop. Soc. Onlus. Centro Diurno Integrato SDB REGOLAMENTO INTERNO

..A.S R N I O T N E IM R E S N

o Busta paga; o Fattura per collaboratori o prestatori esterni soggetti ad IVA. c) Documento che attesta l avvenuto pagamento della prestazione;

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE DISABILI

Comune di Castel San Giorgio. REGOLAMENTO per la CELEBRAZIONE dei MATRIMONI CIVILI

Comune di Sirolo Provincia di Ancona R E G O L A M E N T O

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI

Regolamento e norme di utilizzo sala Cinema Teatro S. Giovanni Bosco

I dati personali degli Utenti le strutture di RETE Reggio Emilia Terza Età sono registrati in forma cartacea nella Cartella Personale Utente e nel

COMUNE DI CLUSONE SERVIZIO HOME AUTISMO

Comune di Montevecchia Provincia di Lecco REGOLAMENTO DELL ASILO NIDO DEL COMUNE DI MONTEVECCHIA

CITTÀ DI SOTTO IL MONTE GIOVANNI XXIII

Regolamento interno per l organizzazione e la gestione del servizio d assistenza. (ad integrazione della Carta dei Servizi)

DISCIPLINARE PER L ACCESSO A INTERVENTI A CONTRASTO DELLA POVERTA ASSISTENZA ECONOMICA STRAORDINARIA

REGOLAMENTO SERVIZIO TRASPORTO PERSONE IN SITUAZIONE DI DISABILITÀ MOTORIA PERMANENTE

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI

SCRITTURA PRIVATA. Premesso. - che con delibera n. del dell Ufficio di Presidenza del Consiglio

PROVINCIA DI MILANO DISCIPLINARE DI INCARICO. Atti n /15.4/2013/1 ***** TRA

CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO X MEDICINA IN RETE INFORMAZIONI GENERALI

CRITERI PER L ACCESSO AI PRESTITI SULL ONORE

Unità Operativa di Chirurgia

FAC SIMILE da non allegare alla domanda di adesione. La Convenzione verrà successivamente trasmessa in duplice copia per la sottoscrizione

FOGLIO DELLE CONDIZIONI PER L UTILIZZO DI VILLA DEI LEONI A MIRA

REGOLAMENTO COMUNALE

COMUNE DI PALAIA. Eccezionalmente l uso può essere concesso per manifestazioni che si tengono al di fuori del territorio comunale.

su proposta dell Assessore alla Sanità, Salute e Politiche sociali, Antonio Fosson;

Comune di Codognè P r o v i n c i a d i T r e v i s o

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO MEDICINA IN RETE X

Comune di Grado Provincia di Gorizia

REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONI DI MATRIMONI CIVILI

MODULO PER LA RICHIESTA DI BUONO SOCIALE 2010 A FAVORE DI PERSONE DISABILI

C O M U N E D I CARAGLIO Provincia di Cuneo REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE RICHIESTE DI RISARCIMENTO DANNI DA RESPONSABILITA CIVILE VERSO TERZI

COMUNE DI CASTELNUOVO DI GARFAGNANA REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CON RITO CIVILE

CARTA DEI SERVIZI. STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO MEDICINA IN RETE x

CORSO DI PRIMA FORMAZIONE PER LA QUALIFICA DI OPERATORE SOCIO SANITARIO

REGOLAMENTO D USO E TARIFFE DELL IMPIANTO INDOOR DI ATLETICA LEGGERA DI ANCONA

CARTA DEI SERVIZI CENTRO DIURNO DISABILI IL MELOGRANO

BUONO SOCIALE Dei Comuni dell Ambito n 5

REGOLAMENTO AZIENDALE

COMUNE di BREMBATE REGOLAMENTO COMUNALE SERVIZIO PASTI A DOMICILIO

REGOLAMENTO. Per l utilizzo della Casa Provinciale per Ferie mons. L. Faidutti di Bagni di Lusnizza

CRITERI DI RIFERIMENTO PER L ACCESSO AL BUONO SOCIALE 2015 PER PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE O NON AUTOSUFFICIENTI

REGOLAMENTO DEI CRITERI DI COMPARTECIPAZIONE E DI ACCESSO ALLE PRESTAZIONI SOCIALI E SOCIOSANITARIE

COMUNE DI MENAGGIO Provincia di Como REGOLAMENTO DISCIPLINANTE IL RAPPORTO TRA COMUNE E PERSONE SVOLGENTI ATTIVITA INDIVIDUALE DI VOLONTARIATO

REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI

Città di Desio REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA TENUTA ALBO DELLE ASSOCIAZIONI

n. 120 posti letto suddivisi in 6 nuclei da 20 ospiti. Ogni nucleo è composto da: 6 cam. Singole 5 cam. doppie ed 1 cam. quadrupla

COMUNE DI CALDERARA DI RENO Provincia di Bologna REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE TEMPORANEA IN USO DEI LOCALI DI VIA ROMA 12/C A CALDERARA DI RENO

PROVINCIA DI CAGLIARI

Dr. Corbetta Contardo Luigi Dr. Corti Fiorenzo Massimo Dr.ssa Lampreda Maria P. Consuelo (Via Giotto Masate)

Criteri per la formazione delle graduatorie per l accesso agli asili nido comunali.

REGOLAMENTO PER L INSERIMENTO LAVORATIVO DEI CITTADINI DESTINATARI DI INTERVENTI DI SOSTEGNO SOCIO - ECONOMICO

CONDIZIONI GENERALI DI SOGGIORNO RESIDENZA CAMPUS SANPAOLO FORMULA ABITATIVA CAMPUS. consenso informato

CARTA DEI SERVIZI MEDICINA DI GRUPPO. Dr. MARCO MARI Specialista in Medicina Interna. Dr. ENA PORCELLA Specialista in Endocrinologia Dr.

CONVENZIONE PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO SOSTITUTIVO DI MENSA PER IL PERSONALE DIPENDENTE. Il giorno del mese di dell anno, in San

C O M U N E D I C A L O S S O

REGOLAMENTO. PER L UTILIZZO DELLE SALE DI PERTINENZA COMUNALE (SALA Consiliare e SALA Cav. F.Fontana)

COMUNE DI CALCI (Prov. di Pisa)

Guida al Piano sanitario Assistenza Ospedaliera e Domiciliare

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE ED IL CONFERIMENTO DI BORSE DI STUDIO

Capitolo VI. L impegno dell alloggio è assunto nel momento in cui l albergatore accetta di riservare la camera ordinata dal cliente o da chi per lui.

chiede l'ammissione nella reidenza per anziani.

Transcript:

REGOLAMENTO DI GESTIONE Anno solare 2014 1. AMMISSIONI/DIMISSIONI L Hotel A è aperto ed operante per tutto l anno e non prevede alcun periodo di chiusura dei servizi. Per richiesta di informazioni, è possibile contattare il seguente numero: +39 345 4670467 dal Lunedì al Venerdì dalle 9.00 alle 13.30. L accesso al servizio avviene, di norma, tramite colloquio preliminare con Psicopedagogista e Referente di Struttura con cui viene compilata la domanda formale di inserimento che avverrà nei tempi più brevi concessi dalla lista d attesa compatibilmente con i prerequisiti e le condizioni cliniche e psichiche del richiedente. Durante il colloquio verranno altresì consegnati Carta dei Servizi, Regolamento di gestione e i seguenti moduli da compilare: Contratto di ammissione Consenso trattamento dei dati Scheda anamnestica ASL Contratto di prestazione di servizio alberghiero I documenti richiesti in fotocopia da allegare al contratto di ammissione sono i seguenti: Tessera Sanitaria originale Carta di Identità originale Tesserini per Esenzione Ticket (reddito, patologia, invalidità, ecc.) Istanza di riconoscimento di Invalidità civile (se presente) Decreto nomina Amministratore di sostegno (se presente) Codice Fiscale FONDAZIONE IL MELO ONLUS LUIGI FIGINI sede legale: Via Magenta 3 21013 Gallarate (VA) - Tel 0331-776228 E-mail melofond@gmail.com - C.F. 91018640127 P.IVA 03323110126

Regolamento di gestione Pagina 2 di 6 I residenti vengono accolti dal lunedì al venerdì, possibilmente tra le 15,00 e le 16,00, o in altro orario da concordare secondo le esigenze e la provenienza dell Ospite. Il giorno dell effettiva ammissione la prima accoglienza dell Ospite viene effettuata dal Referente di Struttura che lo accompagnerà, insieme al Famigliare e/o Amministratore di sostegno, nella zona residenziale ove verranno illustrati chiaramente gli spazi privati e quelli collettivi. Entro quindici giorni dalla data di ammissione all Hotel A, la Direzione si riserva di comunicare eventuali incompatibilità insorte tra condizioni psico-fisiche dell Ospite e le caratteristiche del servizio. La Direzione si riserva, anche in tempi successivi, la possibilità di poter deliberare la dimissione di un Ospite per giustificati motivi di variazione dello stato di salute o di equilibrio generale dell ambiente come di seguito specificato. A titolo esemplificativo: - La Direzione può dimettere un Ospite con un preavviso di giorni 7, qualora i suoi comportamenti giungano ad arrecare grave pregiudizio per la convivenza ed il sereno andamento della vita comunitaria e dell Ospite stesso. - È causa di dimissioni anche insolvenza nel pagamento delle rette accertata e reiterata. - È causa di dimissione dell Ospite la presenza di comportamenti che possano arrecare gravi danni alla sicurezza ambientale(esempio per incendi). Qualora il Residente manifesti la volontà di interrompere il soggiorno è tenuto a comunicarlo alla Segreteria con un preavviso di giorni 15. Non sono comunque consentite dimissioni nelle giornate di sabato, domenica, festivi e prefestivi. In caso di decesso dell Ospite il Referente di Struttura (o l Operatore delegato) provvede ad avvisare tempestivamente i Famigliari, i quali daranno immediate disposizioni in merito alle modalità delle esequie. Sarà cura dei famigliari di contattare un Impresa di pompe funebri di propria fiducia che provvederà agli adempimenti del caso.

Regolamento di gestione Pagina 3 di 6 2. RIFERIMENTI Le Figure di Riferimento qui indicate sono le uniche autorizzate a fornire informazioni ai Famigliari per quanto di rispettiva competenza. Il Referente di struttura si può contattare direttamente negli orari di presenza in struttura o, su appuntamento, tramite la Segreteria Operativa che provvederà altresì, se richiesta, ad attivare appuntamenti con le altre figure Direzionali di riferimento come evidenziate nell organigramma seguente: SCHEMA ORGANIZZATIVO E DISTRIBUTIVO DELLE FIGURE DI RIFERIMENTO E DEGLI OPERATORI Direzione Scientifica di Progetto: Marco Predazzi Direzione Psicopedagogica: Caterina Chiodini Direzione Gestionale: Walter Bianchi Referente di Struttura: Fiorella Molon U.R.P: Matteo Buraglio Operatori addetti ai servizi alla persona: Operatori Socio-Sanitari (OSS) Operatori Socio-Assistenziali (ASA) Operatori e servizi di supporto: Tecnici occupazionali Equipe infermieristica territoriale Servizio catering Agenzia sociale Servizi sanitari della rete territoriale (Assistenza primaria, Continuità assistenziale, ADI)

Regolamento di gestione Pagina 4 di 6 3. CORRISPETTIVI (anno solare 2014) I corrispettivi vengono concordati in sede di ammissione e vengono riportati sul contratto di ingresso stipulato tra le parti. Retta giornaliera con residenza (pensione completa) 75,00 Retta giornaliera diurna 30,00 Integrazione retta diurna per ogni pasto 5,00 Integrazione retta diurna per combinazione pranzo e cena 8,00 CAUZIONE INFRUTTIFERA 1.000,00 (Versata all ingresso effettivo dell Ospite presso l Hotel A) CAPARRA: 500,00 (Versata alla firma del contratto d ingresso. E detraibile dall importo della cauzione e non restituibile in caso di rinuncia al posto prenotato) - Per ogni ora di volontariato contrattualizzata sarà riconosciuta uno sconto retta di 12 euro/h per ogni ora prestata nell ambito di un progetto continuativo, a beneficio e secondo le esigenze di tutta la collettività, concordato con la Direzione Psicopedagogica e la Referente di struttura. Verrà data priorità, non esclusiva, ai famigliari degli Ospiti con residenza notturna ed è fatto d obbligo seguire gli incontri di formazione in itinere che verranno proposti. - Le rette si intendono all-inclusive ad eccezione della lavanderia degli effetti personali, parrucchiere ed estetista, servizi che possono essere attivati direttamente dai familiari oppure a condizioni convenzionate da concordare con la struttura. - L onere di un eventuale accompagnamento di Residenti all esterno della struttura, su richiesta da presentare al Referente di struttura, per ricoveri ospedalieri, visite specialistiche o accertamenti diagnostici permane a carico dei Residente. A regime di urgenza verrà chiamata l ambulanza dal personale presente in loco. Il costo del trasporto rimane a carico dell Ospite. - La Direzione può autorizzare, dietro esplicita richiesta scritta dell Ospite o di un suo Familiare e/o Amministratore di sostegno, eventuali assistenze private non specialistiche (per compagnia, monitoraggi continuativi ecc), che non dovranno in alcun modo interferire con il programma assistenziale, che resta di completa pertinenza dell Ente. - La retta giornaliera è oggetto di delibera annuale del Consiglio dì Amministrazione della Fondazione Il Melo ONLUS, e resta in vigore per tutto l anno solare. - Le rette mensili vanno versate anticipatamente entro e non oltre il giorno 5 del mese di riferimento, contro emissione di regolare fattura a consuntivo, tramite bonifico bancario. In

Regolamento di gestione Pagina 5 di 6 casi eccezionali è possibile concordare il pagamento a mezzo assegno. Non sono ammessi pagamenti in contanti. - Le rette per il Centro Diurno vanno versate anticipatamente entro il 10 del mese di competenza calcolate sui giorni di frequenza settimanali (minimo tre) prenotati in sede di inserimento. Sono invece conteggiati nel mese successivo i pasti effettivamente consumati e i servizi non compresi nella retta giornaliera (ad es.: parrucchiere, estetista, lavanderia). Per accedere al Centro Diurno non è dovuta alcuna cauzione. - In caso di mancato preavviso per dimissioni volontarie, verranno addebitati 15 giorni di retta di degenza. - In caso di ricovero ospedaliero, o altre tipologie di assenza, l utente è tenuto a versare l importo dell intera retta. 4. RILEVAZIONE SODDISFAZIONE DI OSPITI e FAMILIARI Durante l ultimo bimestre di ogni anno viene distribuito ad Ospiti e Familiari un questionario per la raccolta del grado di soddisfazione rispetto ai servizi erogati, nel quale sono previsti appositi spazi per esprimere eventuali apprezzamenti o lamentele. La Direzione si impegna a pubblicizzare i dati raccolti dal sondaggio tramite gli strumenti informativi interni alla Fondazione. 5. SICUREZZA INCENDI Si precisa che, per motivi di sicurezza, nessun Ospite è autorizzato ad installare o utilizzare in Struttura apparecchiature elettriche o attrezzature che potrebbero potenzialmente causare corti circuiti, se non esplicitamente autorizzate per iscritto dalla Direzione. Viene ribadito l assoluto divieto di fumo in tutta la Struttura. 6. PRIVACY: FOTO RIPRESE VIDEO - Gli Ospiti che non desiderano essere ripresi fotograficamente e/o in video, per pubblicazioni inerenti l attività della Fondazione, sono tenuti a comunicarlo per iscritto alla Segreteria all atto

Regolamento di gestione Pagina 6 di 6 dell ingresso o in qualsiasi momento lo si ritenesse opportuno: in caso di mancato diniego la Direzione si ritiene autorizzata alle riprese. - È fatto esplicito divieto a familiari/ospiti di fotografare o riprendere in video persone/ambienti all interno della Struttura senza avere chiesto e ottenuto preventiva autorizzazione dalla Direzione. 7. RESPONSABILITÀ CIVILE L Ente ha stipulato apposita Polizza Assicurativa per la copertura della Responsabilità Civile verso Ospiti e Familiari per danni a cose o persone causati da comprovata imperizia di operatori o per eventuali problematiche strutturali. la Direzione declina ogni responsabilità per eventuali furti di oggetti non consegnati alla Referente di struttura per la custodia nell apposita cassaforte. Alla consegna e al ritiro di oggetti o denaro la di struttura rilascia apposita ricevuta, controfirmata dall Utente. 8. RESIDENZA DELL OSPITE Ai sensi della vigente normativa è fatto obbligo di trasferire d ufficio presso la Struttura la residenza degli Ospiti che vi risiedono da più di due anni.