La naturale protezione dal fuoco



Documenti analoghi
Il Progetto Formazione

Un angelo custode guarda alla VostRa serenità PIgHI. la sicurezza di sentirsi PRotettI.

Diamo valore alla vostra sicurezza

SAPER PROTEGGERE DAL FUOCO LA GARANZIA DI UNA PROTEZIONE TOTALE DA CHI DI FUOCO SE NE INTENDE

Impianti e dispositivi di protezione antincendio. Impianti e dispositivi di protezione antincendio

I NOSTRI SERVIZI ED I NOSTRI PRODOTTI

Impianti e dispositivi di protezione antincendio. Impianti industriali

ATTIVITÀ DI TE.S.I. S.r.l.

Reti Idranti Antincendio

QUALITÀ, ASSISTENZA, MANUTENZIONE... UNA RICETTA PER SODDISFARE AL MEGLIO LE ESIGENZE DEI CLIENTI.

SICUREZZA DELLE VIE DI FUGA NEI PICCOLI LUOGHI DI LAVORO

La SERIM IMPIANTI è lieta di presentarsi e ringrazia per l opportunità concessale di comunicare ciò che rappresenta nel proprio settore.

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Un unico consulente per i Vostri impianti

L ESTINTORE IDRICO A BOMBOLINA INTERNA: realizzato da

LARIO FLUID SRL Tel Ufficio: Via della Pergola 55 PIVA/CF Mail: LECCO (LC) Capitale i.v.

Antincendio Sistemi Integrati

SymCAD/C.A.T.S. modulo Antincendio

Oggi finalmente la tecnologia ci permette di realizzare impianti, che consentono di non doversi più preoccupare del rischio di incendio.

I sistemi antincendio Water Mist in ambito industriale

Impianti per lo scarico di fumo e calore

LA PREVENZIONE E L IMPORTANZA DELLA FORMAZIONE ANTINCENDIO. Milano 26 Ottobre 2011 Relatori: Diego Ragni

IMPIANTO PREVENZIONE INCENDI

ITA GEFRAN SOLUZIONI PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI APPARECCHIATURE DI AUTOMAZIONE E QUADRI ELETTRICI

Soluzioni integrate per l installazione di impianti GPL e Metano

leaders in engineering excellence

Il progetto di prevenzione incendi nella GDO:


turboinwall Caldaie murali a gas ad alto rendimento per riscaldamento e produzione di acqua calda. Per installazioni a incasso.

Sistem Elettrica Due Automazioni industriali

PREVENZIONE INCENDI E GESTIONE DELL EMRGENZA

SOMMARIO PRESENTAZIONE V PARTE I INTRODUZIONE ALLA PROBLEMATICA ANTINCENDIO. 1.1 La prevenzione 1.2 Il controllo e l estensione

Sorveglianza Sanitaria Sicurezza sul Lavoro Corsi di Formazione Sistema di Gestione

firing SP rin KL er idr Anti SCH iuma watermi St gas tubi e r ACCordi Sprinkler giunti StAffAggio 25

Il parere di conformità nella prevenzione incendi

Le guide degli alberghi. La prevenzione incendi Il registro dei controlli

Sorveglianza Sanitaria Sicurezza sul Lavoro Corsi di Formazione Sistema di Gestione

50% SISTEMI INTEGRATI PER LA GESTIONE DELL ENERGIA. Visualizzabile da PC, tablet e smartphone

SOLUZIONI INFORMATICHE PER LO STUDIO LEGALE

50% SISTEMI INTEGRATI PER LA GESTIONE DELL ENERGIA. Visualizzabile da PC, tablet e smartphone

CATALOGO PRODOTTI & SERVIZI

Cogenerazione a gas naturale L alternativa efficiente

Prevenzione incendi nei condomini

CERTIFICAZIONI di FIA-TRAC Azienda certificata UNI EN ISO 9001:2008. Certificato No A

PREVENZIONE INCENDI norme e procedure

Riqualificazione e Risparmio Energetico Industriale: come ridurre i costi di energia in azienda. dustrial System

CO.GE.DA S.r.l. Facility management & outsourcing

CONTROLLO INIZIALE E MANUTENZIONE DEI SISTEMI DI RIVELAZIONE INCENDI

PRESENTRAZIONE AZIENDALE :

G.T.S. - Grinding Technologies and Systems srl Costituita nel giugno 1994 G.T.S. nuova unità locale

tecnologia che migliora il mondo

PRESENTAZIONE AZIENDALE

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO

SI Servizi Cofely COMFORT, EFFICIENZA E SICUREZZA. LE TRE DIMENSIONI DEL BENESSERE DOMESTICO

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA

FORUM di PREVENZIONE INCENDI 2011 Milano Ottobre

Chi. Come. Dove. Quando

Nuovo codice di prevenzione incendi. Capitolo S.9: Operatività antincendio

L evoluzione della nostra storia

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA

Forum di Prevenzione Incendi Milano, 27 Settembre 2012 Relatore: Roberto Borraccino

JOB - Amministrazione del personale. La soluzione Sistemi per il professionista delle paghe.

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale

Progetto Atipico. Partners

Service. vendita noleggio assistenza logistica trasporti

MANUTENZIONE ESTINTORI

L INDIVIDUAZIONE DEL TIPO DI IMPIANTO DA REALIZZARE COME CONSEGUENZA DELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO INCENDIO

BESST C.O.P. ~ 4,6 SERIE PECULIARITÀ. - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. con gas refrigerante ecologico R410A

CLEAN ROOM CELLE CLIMATICHE

DOSSIER CORSI DI FORMAZIONE GENNAIO - DICEMBRE 2015

L evoluzione della Sicurezza

OBIETTIVI DI UN PIANO DELLE EMERGENZE E DI EVACUAZIONE

Formazione Tecnica TM

Natale Mozzanica. Padova, 27 novembre 2014

MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto

SOLUZIONI PER IL CONTROLLO DELLA QUALITA DELL ARIA NEGLI AMBIENTI CHIUSI

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA

Manutenzione estintori: Norma UNI ( )

IMPRESA SICURA s.r.l.

E N E R G I A D I F F E R E N T E

Our Business Your Continuity

Università degli Studi di Bologna. FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Disegno Tecnico Industriale

Italia. Soluzioni aerauliche SISTEMI AD ALTA EFFICIENZA PER TRATTAMENTO ARIA

Energia in Movimento. bombole, serbatoi e reti canalizzate

Banco Prova Caldaie. per generatori di energia termica avente una potenza nominale inferiore a 100kW

La professionalità e l esperienza Zurich, più vicine a te. Bressanelli s.n.c. Como


14 giugno 2013 COMPETENZE E QUALIFICHE DELL INSTALLATORE DI SISTEMI DI SICUREZZA. Ing. Antonio Avolio Consigliere AIPS All right reserved

programma condominio verde CHECK-UP GRATUITO EMMETI PER UN CALDO RISPARMIO Idee da installare

LIBERTA DI MOVIMENTO. Soluzioni KONE per edifici privi di ascensore

JUSTSERVICE CHIUSURE TECNICHE FUNZIONANO RISPARMIANDO

Servizi La Techno Security svolge attività di progettazione, installazione e manutenzione di impianti elettronici.

Innovatori per tradizione

PREVENZIONE DEGLI INCENDI

OVERVIEW IGLOO IGLOO Igloo Guard App Igloo Sense

Security Network. Certificazione dei. istituti di vigilanza. Certificazione delle centrali operative e di telesorveglianza

Progetto Auditing Sinistri. Progetto Auditing Sinistri. CLC Service srl, Via Quintino Sella Corsico - Milano

COSA SONO A COSA SERVONO

Gruppo di pressurizzazione senza motopompa Rif. Normativi UNI UNI 12845

Export Development Export Development

Transcript:

La naturale protezione dal fuoco sistemi e soluzioni antincendio

Una evoluzione continua La lunga esperienza Riccardi inizia più di vent anni fa nel settore antincendio quando, sia pure sotto diverso nome, l Azienda si dedicava all attività di manutenzione di apparecchiature ed impianti realizzati da terzi. Nel 1991, sfruttando il know-how acquisito, nasce a Casale Monferrato la Riccardi Srl che, oltre a continuare con costante impegno le attività manutentive, intraprende anche la commercializzazione di estintori e materiale pompieristico. Successivamente, sotto la spinta di un mercato in forte espansione e grazie alla crescente esperienza acquisita nel tempo in ambito industriale, energetico e petrolchimico, Riccardi Srl inizia la progettazione e la realizzazione di impianti antincendio. Viene quindi percorsa una nuova strada che porterà in breve tempo l Azienda a distinguersi per le proprie capacità progettuali, realizzative e solutive, mantenendo quella dinamicità con cui si è sempre contraddistinta. Una strada che Riccardi Srl continua a percorrere, proponendo soluzioni adatte alle necessità di un mercato sempre più competitivo. 2

Un know-how che viene da lontano Da oltre vent anni il nostro obiettivo è la salvaguardia di beni e persone Riccardi oggi Oggi Riccardi Srl è un azienda leader nella produzione e nella commercializzazione di sistemi e soluzioni antincendio chiavi in mano. Un importante punto di riferimento nel panorama nazionale, frutto di un team di professionisti capaci di affrontare quotidianamente le complessità dei sistemi antincendio anche nelle situazioni più critiche. Aggiornamento continuo del personale, attenzione alle innovazioni tecnologiche, applicazione scrupolosa delle vigenti norme, leggi e certificazioni a livello internazionale, sono i punti di forza che contraddistinguono Riccardi Srl, facendo della sicurezza e della prevenzione incendi la propria missione. Riccardi Srl è partner di prestigiose aziende multinazionali del settore, tra cui Marioff Oy, per la quale distribuisce in esclusiva nel Nord Italia i sistemi di spegnimento Water Mist HI-FOG, considerati i più innovativi per qualità e funzionalità; o Xtralis, leader mondiale per la produzione di rivelatori fumo ad aspirazione VESDA. Entrambi utilizzano tecnologie attente all ambiente e alla sicurezza delle persone. Oltre alla sede piemontese ed alle filiali operative di Milano, Padova e Cagliari, numerosi Centri Assistenza Riccardi in Toscana, Abruzzo, Lazio, Campania, Basilicata, Puglia, Calabria e Sicilia, sono a disposizione 24 ore su 24, per risolvere in tempo reale qualsiasi richiesta. 3

Analisi A monte di ogni progetto, tutte le peculiarità e le criticità dell ambiente da proteggere, vengono attentamente studiate e analizzate fin nei minimi dettagli, per fornire un panorama completo degli interventi da realizzare. Progettazione Un team di tecnici ed ingegneri capaci di affrontare anche le questioni più complesse per fornire un servizio completo, in grado di lavorare al fianco dell ufficio tecnico del cliente, dando vita a una équipe realmente integrata, in cui le rispettive competenze si rafforzano per ottenere il risultato migliore. Installazione Tutti i sistemi di spegimento possono essere considerati realmente efficaci solo se sono progettati, realizzati, installati e manutenuti a "regola d'arte". I progettisti, installatori, collaudatori e manutentori Riccardi, oltre a conoscere ed applicare nel dettaglio le norme tecniche del settore (UNI-EN, NFPA, FM, ecc...) sanno valutare correttamente i criteri di progettazione da utilizzare per ogni singolo caso e comparare pregi e difetti che accompagnano ogni sistema antincendio, con l'obiettivo di realizzare misure di protezione attiva realmente efficaci. 4

3" C ugelli 775 155 1323 A FUTUR A 200 3" A 26P2 375 150 C ugelli 26P1 200 41P1 41P2 B 20DC1 B 925 MONTANTE ALIMENTAZIONE ANELLI (vedere dettaglio) 5550 1700 4" A 41DC1 20P2 20P1 Mont. ÿ3" A 1" DETTAGL 1700 3" 12P1 60DC1 1075 A 10DC1 B 61HE1 305 200 A 448 1700 6370 3" A 30DC1 40DC1 63TK1 FUTUR Progettare la qualità La sicurezza di un impianto si misura Qdalla competenza delle persone che lo progettano La sicurezza è certificata In un mercato sempre più attento ed esigente, l importanza di fornire sistemi antincendio certificati e riconosciuti a livello internazionale, diventa un fattore determinante nella scelta del fornitore. Riccardi Srl ha ottenuto già nel 2001 dal RINA, la certificazione aziendale del sistema di gestione della qualità conforme agli standard 9001:2000, che viene periodicamente sottoposto a verifiche ed aggiornamenti. I sofisticati criteri di analisi e di progettazione, le capacità realizzative tipiche di Riccardi Srl, unitamente alle certificazioni di qualità, formano così un forte sigillo di garanzia, che significa affidabilità e tranquillità per il Cliente. 5

Cos è il sistema Water Mist Come funziona HI-FOG 6 Il sistema Water Mist HI-FOG sfrutta tutta la potenza dell acqua nella sua forma più efficace: una finissima nebbia, formata da milioni di micro-gocce d acqua sparate ad alta velocità che, grazie alla triplice azione di raffreddamento, inertizzazione e blocco della trasmissione del calore, spengono rapidamente qualsiasi tipologia di incendio. Il sistema HI-FOG infatti satura completamente l ambiente con questa nebbia ad alta densità, che raggiunge anche le aree nascoste, assorbe e blocca il calore radiante dall origine del fuoco e al tempo stesso toglie ossigeno dall iniziale area di combustione. Sprinkler convenzionale Water mist a bassa pressione Water mist ad alta pressione HI-FOG In funzione delle aree da proteggere e degli standard applicati, una stazione di pressurizzazione (a bombole, a pompa di azoto o con pompe elettriche volumetriche) pompa l acqua pressurizzata attraverso dei particolari ugelli di erogazione che, attraverso un aumento della velocità radiale delle molecole d acqua, la espellono attraverso orifizi in cui l acqua si polverizza creando l effetto nebbia vero e proprio. Gli ugelli possono essere testine tipo Sprinkler, che si attivano singolarmente al raggiungimento della temperatura di taratura, oppure ugelli aperti per applicazioni a diluvio, attivati da sistemi di rivelazione/fumo, fiamma, calore e alimentati simultaneamente.

L acqua, il nemico naturale del fuoco Milioni di microgocce d acqua ad alta velocità per una eccezionale capacità di estinzione Perché scegliere HI-FOG La nebbia d acqua è il nemico naturale del fuoco, come evidenziano migliaia di test effettuati su scala reale, dal numero di installazioni in costante crescita e dai molti incendi controllati e spenti con successo dal sistema HI-FOG. VdS In Particolare il sistema HI-FOG unisce le caratteristiche del sistema Water Mist con le qualità di penetrazione dei sistemi a gas, senza pericolo per la sicurezza delle persone o dell ambiente. Offre un livello di soppressione e raffreddamento del fuoco equivalente o superiore agli impianti tradizionali a gas o ad acqua Può tollerare condizioni naturali di aerazione Protegge l integrità di locali e strutture, riducendo i danni collaterali normalmente causati dagli impianti tradizionali Diminuisce drasticamente il consumo di acqua, poiché ne richiede una minima quantità Implica minimi tempi di fuori servizio e ridottissimi costi di ripristino Può anche essere utilizzato come sistema di abbattimento fumi Dove utilizzare HI-FOG Settore navale Navi da crociera, traghetti, traghetti Ro-Ro, navi cargo, imbarcazioni commerciali, yacht. Marina militare Navi di superficie e sommergibili. Strutture offshore Piattaforme offshore e impianti di produzione. Edifici Hotel, edifici storici, chiese e cattedrali, gallerie d arte, teatri, centri dati, ospedali, biblioteche, musei, archivi, complessi residenziali, grattacieli, carceri. Trasporti e infrastrutture Gallerie stradali, treni, stazioni metropolitane, terminal e aeroporti. Impianti produzione energia e macchinari industriali Sale macchine, turbine a gas, turbine eoliche, friggitrici industriali, trasformatori, tunnel di cavi, ecc Settore difesa Hangar di ricovero aerei o elicotteri, impianti di servizio, manutenzione e addestramento, sale controllo. 7

Rivelare il fumo campionando l aria Quando rivelare tempestivamente l insorgere di un incendio significa evitare ingenti danni, tempi lunghi di inattività e costi elevati di ripristino o evacuazione sicura delle persone, allora il sistema di rivelazione fumi ad aspirazione VESDA è la soluzione irrinunciabile. Il principio di funzionamento si basa infatti sull aspirazione continua dell aria prelevata dall ambiente attraverso un aspiratore ad alta efficienza e convogliata, tramite una rete di tubazioni, alla camera di analisi. Il campione d aria, una volta filtrato dalle impurità più grossolane, viene esposto ad un fascio di luce laser. In presenza di fumo, la luce si diffonde all interno della camera di analisi e viene immediatamente identificata da un sistema di ricezione estremamente sensibile. Il sensore elabora e visualizza su un display il segnale ricevuto ed attiva tempestivamente i sistemi di allarme incendio o i sistemi di gestione installati negli edifici. 8

Fiutare in anticipo il pericolo Reagire tempestivamente all insorgere dell incendio quando non è ancora visibile Perchè scegliere VESDA Con centinaia di migliaia di installazioni in tutto il mondo, il sistema VESDA è diventato sinonimo di eccellenza nel settore della rilevazione tempestiva degli incendi e rappresenta l unica scelta quando qualità e rapidità di risposta sono fondamentali. Continuità operativa Segnalazione tempestiva dei possibili rischi d incendio per gestire con ampio anticipo le modalità di intervento, riducendo i tempi di inattività e garantendo la continuità operativa Rivelazione con ventilazione elevata L elevata sensibilità dei sistemi di aspirazione garantisce una risposta immediata anche in presenza di sistemi di ventilazione o di elevati volumi d aria, che ne diluiscono i fumi Manutenzione rapida ed efficiente Se la zona di installazione dei dispositivi di rivelazione risulta difficoltosa, il sistema ad aspirazione garantisce una manutenzione efficace Rilevazione discreta Flessibilità di installazione della rete di tubazioni per adattarsi al meglio alle caratteristiche dell ambiente, rispettandone l estetica Evacuazione sicura del pubblico Segnalazione tempestiva del principio d incendio per consentire di pianificare in tempo utile l evacuazione sicura dell edificio Condizioni ambientali critiche In situazioni di contaminazione dell aria o temperature estreme, la rivelazione fumi è garantita in quanto l aria può essere preventivamente filtrata, riscaldata o raffreddata prima di raggiungere il rilevatore Le principali applicazioni Centrali di Telecomunicazioni Sale computer Camere bianche Centrali elettriche Sale di regia Aeroporti e hangar Magazzini Teatri, stadi coperti Centri congressi Istituti di detenzione Uffici, edifici storici, residenze di prestigio Gallerie d arte, musei e cattedrali Centri commerciali Ospedali Tunnel sotterranei e miniere Trasporti pubblici Attività industriali e di manifattura 9

Impianti ad acqua Gli impianti Sprinkler (dal nome degli ugelli utilizzati), largamente diffusi per la protezione di attività civili ed industriali, sono costituiti da una rete di tubazioni portanti ugelli, gli Sprinkler appunto, che si aprono automaticamente in caso di incendio, al raggiungimento di una temperatura prestabilita, erogando acqua con getto frazionato. In funzione delle esigenze e delle caratteristiche dell ambiente da proteggere, è possibile scegliere tra i seguenti impianti: Impianto ad umido Permanentemente riempito con acqua in pressione Impianto a secco Permanentemente pressurizzato con aria compressa che viene sostituita dall acqua all atto dell intervento, nei casi in cui vi sia un pericolo di gelo Impianto a preazione Impianto a secco affiancato da un impianto di rivelazione incendio, che predispone l apertura della valvola d allarme prima dell intervento degli Sprinkler. Solitamente impiegato nei casi in cui si possano verificare danni indiretti a causa di un eventuale e intempestiva apertura di un ugello 0

Soluzioni efficaci per estinguere il fuoco Gas, acqua o schiuma per assicurare una protezione sicura contro il fuoco Impianti a gas Sono particolari sistemi che sfruttano le proprietà estinguenti di alcuni gas, suddivisi in sistemi a gas inerte (Argon e Azoto) presenti in atmosfera, o chimici Clean Agent quali FM200 e NOVEC1230. Tali sistemi sono utilizzati con tecnologia Total Floading nei casi in cui non sia possibile utilizzare acqua o altri estinguenti, come ad esempio all interno di sale computer o in centrali elettriche. L azione di questi estinguenti gassosi, riconosciuti dalle norme UNI EN 15004 e NFPA 2001, satura completamente l ambiente, riducendo drasticamente la concentrazione di ossigeno nell aria. In fase di progettazione dell impianto, i tecnici Riccardi eseguono un accurato esame preliminare denominato Door Fan Integrity Test che, tenendo conto delle caratteristiche dell area da proteggere, ne verifica la perfetta tenuta e definisce le quantità di gas da impiegare. Impianti a schiuma La schiuma, al pari dell acqua, è l estinguente più largamente usato in installazioni industriali per l estinzione di combustibili liquidi, ma essendo più leggera di tutti i liquidi combustibili è in grado di separare il combustibile dal comburente. A questa azione meccanica di separazione, si deve aggiungere l elevato effetto raffreddante dovuto alla grande percentuale di acqua contenuta nella soluzione schiumosa. In fase di progettazione è importante definire la tipologia di schiumogeno da utilizzare, in funzione del tipo di incendio e del tipo di intervento che si vuole ottenere, tenendo conto che gli impianti fissi a schiuma si dividono, a seconda del livello di espansione della schiuma, in impianti ad alta espansione e impianti a media/bassa espansione. 11

Servizi di manutenzione Riccardi Srl assicura ai propri clienti un servizio di assistenza tecnica su estintori, complessi idranti, rete idranti, porte e portoni tagliafuoco, cupolini di evacuazione fumi, impianti di spegnimento con qualsiasi tipo di estinguente, impianti di rivelazione di ogni genere, sale pompe, impianti sprinkler, impianti di evacuazione e sfollamento, autoprotettori, dispositivi di segnalazione e gestione delle emergenze. L eccellenza del servizio passa anche attraverso una fitta rete di Centri Assistenza Riccardi, che assicurano una copertura del servizio manutentivo su tutto il territorio Nazionale. I mezzi adibiti alla manutenzione sono veri e propri centri antincendio mobili, in grado di garantire al cliente, un servizio direttamente sul posto con i ricambi originali. Il servizio di assistenza Riccardi offre ai propri clienti un servizio di reperibilità 24h in grado di risolvere in tempo reale ogni problema. 2

Senza manutenzione la protezione è nulla Garantire sempre l efficenza degli impianti installati anche attraverso una continua formazione del personale Consulenza globale Realizzare perizie tecniche, valutare i rischi d incendio e sicurezza, redigere pratiche, programmare piani di emergenza e di sfollamento, fornire e gestire il registro antincendio, sono solo alcune delle prestazioni di consulenza e di ingegneria nel campo della sicurezza e della protezione antincendio che Riccardi Srl offre alla propria clientela. Una costante assistenza e affiancamento nella gestione di tutti gli aspetti burocratici, normativi e legali per dare sempre al cliente tutta la tranquillità che si merita. Formazione programmata Riccardi Srl, per garantire sempre un alto livello qualitativo non solo degli impianti installati ma anche di chi li gestisce, organizza periodicamente corsi personalizzati di formazione e addestramento per ogni realtà lavorativa (industrie, cantieri, piattaforme, installazioni, grandi magazzini, aree di pubblico servizio, spettacolo, ecc...). I corsi, tenuti da docenti e professionisti del settore, qualificati anche alla certificazione finale del corso, possono essere svolti sia presso la sede Riccardi che presso le filiali e i Centri Assistenza Riccardi, così come direttamente dal cliente. Corsi di prevenzione, estinzione degli incendi e altri temi connessi alla sicurezza Corsi di addestramento al personale facenti parte della squadra di primo intervento aziendale, sviluppati secondo le normative vigenti Corsi antincendio per attività a rischio basso, medio e alto, così come l assistenza alle prove di sfollamento ed alla gestione delle emergenze Corsi all uso dell estintore e dei mezzi di protezione individuale (autorespiratori, maschere ecc ) Corsi per la conduzione di impianti antincendio e /o rivelazione 13

Materiale pompieristico Riccardi Srl fornisce a completamento dell impianto antincendio, una vasta gamma di dotazioni di sicurezza, attrezzature e macchinari, rigorosamente costruiti e certificati secondo gli standard europei più importanti. Cassette antincendio, cassette porta estintori e cassette progettate su richiesta per il contenimento di attacchi motopompa Naspi Manichette di svariate tipologie ed impieghi Idranti a colonna provvisti di attacchi per manichetta e valvola di scarico, idranti sottosuolo ed idranti in tubo di acciaio al carbonio Corredo idranti Rivestimenti REI 60-120 per protezioni di pareti in muratura, cemento armato, strutture in ferro Lance antincendio Divisori e rubinetteria in ottone Gruppi motopompa Monitori acqua-schiuma, fissi e brandeggianti Liquidi schiumogeno Gruppi mobili a schiuma Porte e portoni tagliafuoco 4

15 Estintori Riccardi Srl commercializza estintori delle più prestigiose aziende italiane ed europee, omologati secondo le norme ministeriali. Estintori a schiuma Estintori a polvere Estintori ad anidride carbonica Estintori idrici La ricerca della perfezione Attrezzature e accessori di qualità per un servizio a 360 gradi Segnaletica di sicurezza Sistemi infografici di interfaccia e di visualizzazione per fornire, attraverso simbologie standardizzate, immediatezza di azione agli utilizzatori Cartelli di pericolo Cartelli d obbligo Cartelli di divieto Cartelli di informazione, istruzione, indicazione, ecc... Protezione individuale Abbigliamento e accessori professionali per garantire una totale sicurezza anche al personale di pronto intervento Cinture di sicurezza Elmetti e visiere antifiamma Tute di protezione Guanti Scarpe Autorespiratori completi di maschere, bombole ed accessori

Casale Monferrato Milano Padova concept: sgsadv.it Chieti Roma Napoli Bari Potenza Cagliari Palermo Reggio Calabria Sede amministrativa e magazzino Via G.B. Turcotti, 10-15033 Casale Monferrato (AL) T +39 0142 455 580 - F +39 0142 435 659 info@riccardi91.it - www.riccardi91.it C.F./P. IVA 014707780063 - Cap. Soc. 100.000,00 i.v. Divisione Impianti Via per Abbiategrasso, 12 20080 Cisliano (MI) T +39 02 9038 5034 F +39 02 9038 8340 infoimpianti@riccardi91.it Filiale di Cagliari Viale Monastir, 87 09122 Cagliari (CA) T +39 070 2087 144 F +39 070 2086 798 riccardicagliari@riccardi91.it Divisione Service Via G.B. Turcotti, 10 15033 Casale Monferrato (AL) T +39 0142 455 580 F +39 0142 435 659 infoservice@riccardi91.it Filiale di Padova Via E. Majorana, 7 35010 Cadoneghe (PD) T +39 347 3876 686 riccardipadova@riccardi91.it Centri Assistenza Roma - Chieti - Napoli - Bari - Potenza - Reggio Calabria - Palermo sistemi e soluzioni antincendio