SMART CARD tecnologie ed applicazioni nella PA



Documenti analoghi
Descrizione generale della tecnologia Le funzionalità tecniche Sintesi dello scenario generale delle carte La CNS

Modelli di interoperabilità delle smart card

Studio e sviluppo di un applicazione DTT client / server per l autenticazione tramite Carta Nazionale dei Servizi

Lo scopo della nostra tesi è analizzare le principali differenze esistenti tra Badge, Barcode, Simcard e studiarne il funzionamento

Appl. di emissione PKCS#11. API (Metacomandi) Resource Manager Windows. Drivers PC/SC dei lettori

Progetto cofinanziato dall Unione Europea Fondo Europeo di Sviluppo Regionale. POR FESR Sardegna

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC.

Allegato 3 Sistema per l interscambio dei dati (SID)

Firma Digitale per l Ordine degli Ingegneri di Messina

Manuale Utente del Portale CA. Prerequisiti per l Attivazione della Firma Digitale su CNS/CRS. Sistema Operativo Windows

AGRISIAN. Portale CNS - Guida all accesso per gli Utenti Qualificati

Regole tecniche e di sicurezza relative alle tessere di riconoscimento rilasciate dalle amministrazioni dello Stato

Sommario. 1.1 Problematiche di sicurezza Cos'è la Sicurezza Informatica Il modello di riferimento 7

Portale Remote Sign Manuale Utente

SIAR. Sistema Informativo Agricolo Regionale

Gerarchia delle memorie

Smart Card Sistema Universitario Piemontese

DISCIPLINARE PER LA STIPULAZIONE DEI CONTRATTI IN MODALITÀ ELETTRONICA

Autorità Emittente CNS Contraente. Certificatore Accreditato

CARATTERISTICHE FISICHE DELLE SMART CARD

Firma di un documento informatico con la Carta Regionale dei Servizi

Centro Tecnico per la Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione

DISPOSIZIONI DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS IN TEMA DI STANDARD DI COMUNICAZIONE

LegalCert Remote Sign

CNS - L amministrazione e i cittadini Ambrogio Zirattu - FORUM PA - Roma 11 maggio CNS L amministrazione e i cittadini Ambrogio Zirattu

Manuale Utente Prerequisiti per DigitalSign Lite Sistema Operativo Linux a 64 bit

Allegato. Regole tecniche e di sicurezza relative alle tecnologie e ai materiali utilizzati per la produzione della Carta nazionale dei servizi

Faber System è certificata WAM School

LA FORMAZIONE E LA CONSERVAZIONE DELLA MEMORIA DIGITALE

Gestione automatica delle Fatture Elettroniche per la Pubblica Amministrazione (Fatture PA)

Applicazioni per l autenticazione Sicurezza nelle reti di TLC - Prof. Marco Listanti - A.A. 2008/2009

All interno del computer si possono individuare 5 componenti principali: SCHEDA MADRE. MICROPROCESSORE che contiene la CPU MEMORIA RAM MEMORIA ROM

Obiettivo del Documento

1 Presentazione progetti in modalità completamente digitale Descrizione delle modalità di presentazione dei progetti

PAG. 1 DI 21 MAGGIO 2012 CARD MANAGEMENT SYSTEM GUIDA OPERATORE CMS

Servizio Sistemi Informativi SPERIMENTAZIONI SULL UTILIZZO E L INTEROPERABILITA DELLA CARTA NAZIONALE DEI SERVIZI

La Firma Digitale. Manuale d uso Fornitore. Introduzione alla Firma Digitale. Aprile 2015

Modalità di assolvimento degli obblighi fiscali relativi ai documenti informatici. Decreto 23 gennaio art.. 1) Definizioni (art(

NOTE TECNICHE allegate al MANUALE OPERATIVO ALLA CLIENTELA PER GLI ADEMPIMENTI VERSO DI ESSA PRESCRITTI IN MATERIA DI FIRMA ELETTRONICA AVANZATA

Hardware delle reti LAN

PROTOCOLLO INFORMATIZZATO, PROTOCOLLO INFORMATICO E GESTIONE DOCUMENTALE. Maggio 2006

Ministero della Difesa/ Stato Maggiore della Difesa

GUIDA ALL ISCRIZIONE AL REGISTRO PRODUTTORI AEE

A. Nesti A.M. Fino. C. Villani REGISTRO DELLE MODIFICHE REVISIONE DESCRIZIONE EMISSIONE. Prima emissione 14/07/2014

Obiettivo del Documento

LABORATORIO DI SISTEMI

Certificatore Accreditato Postecom S.p.A. Servizio Postecert Firma Digitale

Identità certa nei processi online Identity & Service Provider SPID

L esperienza della Regione Lazio

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S per le Famiglie INDICE

Firma Digitale per il il Consiglio Nazionale degli Ingegneri

Tecnologicamente, la firma digitale è il risultato di una procedura complessa che si basa su tre elementi:

Lextel Servizi Telematici per l Avvocatura

Seminario Formativo. La Posta Elettronica Certificata (PEC)

DISPOSIZIONI DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS IN TEMA DI STANDARD DI COMUNICAZIONE

Guida alla FATTURAZIONE ELETTRONICA

ALLEGATO AL CONTRATTO DI FORNITURA DEL SERVIZIO LEGALMAIL

STATO MAGGIORE DELLA DIFESA Comando C4 Difesa

uadro Soluzione software e hardware Per le rilevazione presenze Gestione Aziendale Fa quadrato attorno alla tua azienda

Seminario formativo. Firma Digitale

Servizio Tesorerie Enti. Servizi on line FATTURAZIONE ELETTRONICA

e-government La Posta Elettronica Certificata

Docsweb Digital Sign: la Firma Grafometrica

Guida all utilizzo del Token USB come Carta Nazionale dei Servizi

Prodotti e Soluzioni. Dispositivi Crittografici HSM 8000

Interoperabilità SISTRI Specifiche tecniche per l utilizzo della firma elettronica con il Soft Token PKCS#11

Gestione del protocollo informatico con OrdineP-NET

La SMART CARD: Alcune informazioni tecniche

LINEE GUIDA PER L EMISSIONE E L UTILIZZO DELLA CARTA NAZIONALE DEI SERVIZI

Edok Srl. FatturaPA Light. Servizio di fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione. Brochure del servizio

Posta Elettronica Certificata obbligo e opportunità per le Imprese e la PA

L autenticazione in rete e accesso ai servizi digitali. roberto palumbo

Titolo I Definizioni ed ambito di applicazione. Articolo 1 Definizioni

Specifiche Tecniche CARATTERISTICHE TECNICHE GENERALI MINIME PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO

La Fatturazione Elettronica

Postecom: nuove prospettive della firma

In un modello a strati il SO si pone come un guscio (shell) tra la macchina reale (HW) e le applicazioni 1 :

Architettura dei computer

Organizzazione della memoria principale Il bus

Allegato A: Regole tecniche per la gestione dell identità.

R E G I O N E U M B R I A GIUNTA REGIONALE. Direzione Affari Generali della Presidenza e della Giunta regionale. Servizio Segreteria della Giunta

Firma Digitale. Informazioni sul servizio ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI GENOVA

Funzionalità del sistema ADELINE per la presentazione delle domande di CIG in deroga

La Firma Digitale La sperimentazione nel Comune di Cuneo. Pier Angelo Mariani Settore Elaborazione Dati Comune di Cuneo

I NUOVI FORMATI DELLA FIRMA DIGITALE

DELIBERE Gestione Delibere, Determine, Decreti

PROCEDURA DI ACCREDITAMENTO

Inoltro telematico delle pratiche SUAP

Gli elementi comunemente contenuti nella fattura, sia cartacea che elettronica, sono:

SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI

Visto Visto Visto Visto Visto Visto Visto Vista

Firma Digitale per l Ordine degli Ingegneri di Napoli

Offerta S Firma Digitale

INDICAZIONI GENERALI

Corso PLC - Manuale Pratico 1

DURC Client 4 - Guida configurazione Firma Digitale. DURC Client 4.1.7

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S per le Famiglie INDICE

Introduzione alle basi di dati. Gestione delle informazioni. Gestione delle informazioni. Sistema informatico

Memoria secondaria. Architettura dell elaboratore. Memoria secondaria. Memoria secondaria. Memoria secondaria

LA SOLUZIONE. EVOLUTION, con la E LA TECNOLOGIA TRASPARENTE IL SOFTWARE INVISIBILE INVISIBILE ANCHE NEL PREZZO R.O.I. IMMEDIATO OFFERTA IN PROVA

Transcript:

SMART CARD tecnologie ed applicazioni nella PA Ing. Giovanni Manca Dirigente CNIPA Centro Nazionale per l informatica nella pubblica amministrazione

AGENDA Descrizione generale della tecnologia Le funzionalità tecniche Sintesi dello scenario generale delle carte La CNS Aspetti generali Aspetti tecnici Aspetti organizzativi e di sicurezza

L architettura generale (1)

L architettura generale (2) Reset Clock 0V 5V n.c. I/O I N T E R F A C C I A CPU o CPU + Co Pro INDIRIZZI RAM ROM EEPROM DATA

Le componenti delle smart card (1) La parte plastica (resistente, elastica, economica). Materiali più usati: PVC, ABS, Melinex, ecc. Il processore è di tipo CISC con clock a 5 Mhz (tipico). Le Java card portano verso architetture a 32 bit.

Le componenti delle smart card (2) ROM: Read Only Memory Contiene il sistema operativo della smart card e programmi fissi. Dimensione variabile tra 2k e 64k. Dopo la scrittura non è modificabile. PROM: Programmable Read Only Memory Contiene il numero seriale della smart card. Molto piccola. Generalmente appena 32/64 byte. EEPROM: Electrically Erasable Read Only Memory Memorizza informazioni variabili (tipo hard disk); capacità verso i 128k. Contiene le applicazioni e i dati.

Le componenti delle smart card (3) RAM: Random Access Memory Utilizzata per memorizzazioni temporanee. Si cancella quando si sfila la smart card (power off). Varia in genere tra i 128 byte e i 1024 byte. Interfaccia per Input/Output. Spesso la velocità del flusso dati è 9600 bit/sec. Vengono utilizzati due protocolli denominati T=0 e T=1 Vengono raggiunte velocità di 115200 bit/sec

Le componenti delle smart card (4) Le smart card da sole sono inutilizzabili. Necessitano di un lettore. In verità si tratta di un lettore/scrittore. I lettori sono di due tipi A inserzione Motorizzati (Utilizzati per gli ATM) Alcuni lettori sono dotati di un tastierino numerico per l inserimento del PIN.

Gli standard delle smart card (1) Questi standard sono stati sviluppati per incoraggiare l interoperabilità. Gli standard più importanti relativi alle smart card sono: ISO 7816 (al momento 11 parti + PKCS#15) EMV (Europay Mastercard Visa) GSM (Global System for Mobile communication) OCF (Open Card Foundation)

Gli standard delle smart card (2) ISO 7816 Parte I: segue ISO 7810. Definisce le caratteristiche fisiche di una smart card. Dimensioni fisiche. Risposte ai raggi X e alla luce UV. Resistenza meccanica. Caratteristiche dei contatti elettrici. Risposte ai campi elettromagnetici e alla elettricità statica.

Gli standard delle smart card (3) ISO 7816 Parte II: segue ISO 7811. Questo documento descrive: Le dimensioni dei contatti. Il posizionamento dei contatti. Il posizionamento dell embossing (scritte in rilievo). Il posizionamento della banda magnetica. La struttura del chip.

Gli standard delle smart card (4) ISO 7816 Parte III: Un documento cruciale. Questo documento descrive : I protocolli di comunicazione. Le funzioni dei vari contatti sulle smart card. Le caratteristiche elettriche di base. Struttura di ATR (Answer to Reset). I fornitori che si dichiarano conformi agli standard ISO 7816 sono sostanzialmente conformi a queste parti I, II e III.

Gli standard delle smart card (5) ISO 7816 Parte IV: Comandi per l intercambiabilità. Questo documento descrive : I comandi, i messaggi e le risposte tra la smart card e il terminale. La struttura logica dei file e dei dati memorizzati. I meccanismi di protezione dell accesso agli stessi. Il secure messaging. Le maggiori modifiche realizzate dai fornitori nell ambito del protocollo d intesa 13 maggio 2003 sono state applicate in base a questo documento.

Gli standard delle smart card (6) ISO 7816 Parte V, VI e VII: Procedure di registrazione e sistemi di numerazione (parte V). Definizione dei dati (parte VI). Definisce il formato dei dati e le regole di costruzione dei dati memorizzati sulla smart card e scambiati con il terminale. Comandi per interrogazioni strutturate. Definizione del SCQL (Structured Card Query Language).

Gli standard delle smart card (7) ISO 7816 Parte VIII, IX e X: Comandi relativi alla sicurezza (parte VIII). Comandi addizionali e attributi di sicurezza (parte IX). Descrive il ciclo di vita della smart card con i relativi attributi di sicurezza. Segnali elettrici e Answer to Reset.

Gli standard delle smart card (8) Lo standard EMV (2000) Integrated Circuit Card Specification for Payment Systems è composto da quattro documenti. 1 : Application Independent ICC to Terminal Interface Requirements. 2 : Security and Key Management. 3 : Application Specification. 4 : Cardholder, Attendant, and Acquirer Interface Requirements. Approfondimenti disponibili su www.emvco.com

Gli standard delle smart card (9) GSM: Global System for Mobile communication. La SIM card del telefono cellulare è una smart card. OCF: Open Card Framework rappresenta un infrastruttura software di tipo object oriented per l accesso alle smart card. PKCS#15: Cryptographic Token Information Format Standard.

Gli standard delle smart card (10) Carte con lettori senza contatto (contactless). Utilizzate per situazioni di transito (skipass, trasporti, ecc.). La distanza carta-lettore può variare da pochi centimetri (carta di prossimità) a qualche metro. Le normative di riferimento sono ISO 10536, 14443, 15693 (RFID).

Principali applicazioni delle smart card Telefonia (SIM CARD ora anche Java) Carte debito/credito (EMV) Salute (NETLINK) Trasporti (ISO 14443) Controllo di accesso (Smart Logon) Supporto alla biometria (Match on Card)

Identificazione e Autenticazione in rete (1) Funzioni di autenticazione Viene utilizzata l autenticazione forte, in modalità challenge-response basata su una PKI. Il certificato di autenticazione è a carico del circuito di emissione. E definita una pila di interoperabilità : Application Cripto middleware (client/server) PKCS # 11 for RSA criptography Client smart card device interface Crypto middleware API PKCS #11 API ISO 7816-4, APDU commands ISO 7816-3, ATR & T=0/1 protocol Smart card on board sw & o.s.

Identificazione e autenticazione in rete (2) Se il servizio richiede l installazione nella carta di strutture dati particolari (in generale EF in DF predefiniti) deve essere garantito un canale sicuro tra il server e la carta utilizzando ad esempio meccanismi crittografici basati sulle session key. Informazioni di revoca o sospensione mediante CRL o OCSP Con elevati numeri di carte emesse è indispensabile ripensare il modello di gestione dei certificati revocati. E bene ricordare che i certificati revocati sono anche quelli delle smart card guaste o danneggiate con l uso.

Portabilità e interoperabilità (1) Accordo in fase di definizione con TUTTI i produttori di smart card Alcuni elementi tecnici: Alimentazione: 5 volt Protocollo: T=1 (asincrono a blocchi) Velocità: procedura ISO PPS da 115kbps (utilizzo del DIV secondo ISO 7816-3) ATR: da registrare a cura dell emettitore

Portabilità e interoperabilità (2) Modifica (verso gli standard ISO 7816) di alcune APDU Introduzione della APDU CHANGE KEY DATA per evitare la gestione delle chiavi DES e RSA, in modo improprio, con il comando CHANGE REFERENCE DATA. Utilizzo di SECURE MESSAGING o Security officer PIN. Nuovo manuale delle APDU allegato al protocollo d intesa 13 maggio 2003. Due costruttori sono, al momento, conformi al protocollo. Altri rivendono la tecnologia di questi.

Vincoli Sul File System Della Carta Quanto fatto per la CIE rimane inalterato (autenticazione e Netlink). Bisogna porre dei vincoli per la firma digitale. PIN e PUK dedicati alla funzione Il file system subisce i vincoli derivanti dalla certificazione necessario per disporre del dispositivo sicuro per la creazione della firma previsto dalla direttiva 1999/93/CE.

Un esempio di file system Organizzazione (Norma ISO 7816-4) I dati sono organizzati in un file system gerarchico. MF EF 0 Master File (MF) è la root del file system, ed è selezionato automaticamente al reset. EF n DF 0 EF 00 Elementary File (EF) sono I repository dei dati. EF 0n Dedicated File (DF) sono le directory del file system e possono contenere sia DF che EF. Esse consentono di installare più di un applicazione all interno della Smart Card. DF n EF n0 EF nn DF n0 EF n00 EF n0n

Librerie crittografiche PKCS#11 (1) Le PKCS#11 sono delle Application Programming Interface (API) che interfacciano dispositivi crittografici ovvero dispositivi che memorizzano chiavi e sviluppano calcoli crittografici. Forniscono una interfaccia standard che è indipendente dal dispositivo crittografico per cui sono state sviluppate. Rendono le applicazioni in cui la crittografia è trattata con queste API largamente indipendenti dai dispositivi.

Librerie crittografiche PKCS#11 (2) Vincolano all utilizzo del dispositivo crittografico per cui sono state sviluppate ovvero non consentono a smart card di differenti fornitori di poter operare sulla stessa piattaforma applicativa. Questo dipende da APDU proprietarie o da file system specifici.

Sintesi dello scenario generale Carta d Identità Elettronica (CIE) Permesso di Soggiorno Elettronico (PSE) Carta Nazionale dei Servizi (CNS) Carta multiservizi del dipendente (CMD) Tessera Sanitaria (TS) Codice Fiscale (CF)

La situazione legislativa DPR 2 marzo 2004, n.117 (GURI del 6 maggio 2004). Regolamento concernente la diffusione della carta nazionale dei servizi, a norma dell articolo 27, comma 8, lettera b), della legge 16 gennaio 2003, n.3. Regole tecniche per l emissione della CNS approvate dal Gruppo di lavoro interministeriale e diramate per l acquisizione dei pareri istituzionali.

Principi generali della CNS il documento rilasciato su supporto informatico per consentire l accesso per via telematica ai servizi erogati dalle pubbliche amministrazioni. La carta nazionale dei servizi, in attesa della carta d identità elettronica, è emessa al fine di anticiparne le funzioni di accesso ai servizi in rete delle pubbliche amministrazioni. La CNS non identifica a vista.

Principi tecnici generali della CNS (1) I microchip di CIE e CNS sono funzionalmente omogenei. La CNS deve contenere un certificato di autenticazione, le cui caratteristiche sono stabilite dalle regole tecniche, rilasciato da un certificatore accreditato. I dati identificativi della CNS sono verificati tramite il sistema informativo del Centro Nazionale per i Servizi Demografici (Min. Interno).

Principi tecnici generali della CNS (2) Le strutture dati sanitarie (facoltative per i comuni privi di specifici accordi con le Regioni) sono conformi alle specifiche Nelink. La CNS può contenere le informazioni per la firma digitale. La CNS può essere utilizzata anche per i pagamenti informatici tra soggetti privati e pubbliche amministrazioni.

Principi generali organizzativi (1) Tutte le PP.AA. che erogano servizi in rete devono garantirne l accesso ai titolari di CIE/CNS. La CNS riporta impresso, sul dorso, la dicitura CARTA NAZIONALE DEI SERVIZI. L amministrazione può disporre la revoca. Le informazioni anagrafiche relative alle carte CNS sono allineate con il sistema INA-SAIA (Indice Nazionale delle Anagrafi).

Principi generali organizzativi (2) Il codice fiscale del titolare della CNS deve essere verificato. La CNS non contiene dati sanitari ma consente di usufruire del SSN. I dati personali forniti ai fini dell accesso a servizi, compreso il codice fiscale, sono utilizzabili unicamente con le modalità tecniche necessarie per identificare l interessato e per verificare la sua legittimazione al servizio.

Requisiti di sicurezza dei produttori Sicurezza specifica per le chiavi Netlink Le regole tecniche prevedono delle policy generali per lo stabilimento di produzione e per le fasi di creazione della carta (embedding) e inizializzazione e prepersonalizzazione. Le PP.AA. dovranno prevedere dei processi di vigilanza sulla produzione.

Per maggiori informazioni: www.cnipa.gov.it