Osservatorio sull Imprenditoria femminile in provincia di Cuneo 4 edizione. Lunedì 24 novembre 2008 ore 15.00



Documenti analoghi
Approfondimenti: Provincia di Cuneo

ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA

La popolazione ucraina in Italia. Caratteristiche demografiche, occupazionali ed economiche.

Calano le imprese italiane, aumentano le straniere. Sentono meno la crisi e creano 85 miliardi di di valore aggiunto

MERCATO MUTUI: CRESCE DEL 21,2% IL MERCATO DEI MUTUI IN PIEMONTE

Una lettura di genere del mercato del lavoro in Provincia di Bolzano

1. Il sistema imprenditoriale IL SISTEMA IMPRENDITORIALE

PRIMO RAPPORTO SULLA COOPERAZIONE IN ITALIA. Giuseppe Roma DG Censis. Roma 29 novembre 2012

LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE NEL 3 TRIMESTRE 2015

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

Le imprese a Bologna nel 2013

Assessorato al Lavoro e alle Attività di Orientamento per il mercato del lavoro

McDONALD S E L ITALIA

A.4 IL SISTEMA PRODUTTIVO

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 2 trimestre 2011

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2009

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI ISERNIA

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI

Area Ricerca Formaper. Legge 1/99 anno 2002 interventi a favore della nascita di lavoro autonomo e imprese a Milano e provincia

Come orientarsi nel Mercato del Lavoro. Alcune indicazioni dall esperienza Passata. Il TERZIARIO a Treviso Valentina Cremona

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI CAGLIARI REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2011 REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 1 TRIMESTRE 2012

I Giovani Imprenditori in cifre

Aggiornamento luglio 2009

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2012

8. Occupazione e forze di lavoro

MOVIMPRESE NATALITA E MORTALITA DELLE IMPRESE ITALIANE REGISTRATE PRESSO LA CAMERA DI COMMERCIO DI BOLOGNA - 2 TRIMESTRE

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

4. ANALISI DEL CONTESTO. 4.1 Analisi del Contesto Esterno. In sintesi

Belluno Rovigo

Giovani, scuola e crisi in Piemonte. Progetto giovani carla nanni

MOVIMPRESE RISTORAZIONE

La comunità egiziana nel mercato del lavoro italiano

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI ISERNIA REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 2 TRIMESTRE 2015 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI VITERBO REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 1 TRIMESTRE 2015 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE

I progetti sulla sicurezza integrata nella Regione Piemonte. Gruppo di lavoro regionale sulla sicurezza integrata

Oltre la crisi, insieme

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI CALTANISSETTA

Fai la scuola giusta. Edizione 2013/2014. a cura del Centro Studi Confindustria Cuneo

SMAIL IMPRESE E OCCUPAZIONE IN EMILIA-ROMAGNA. Sistema di Monitoraggio Annuale delle Imprese e del Lavoro. Aggiornamento al 30 giugno 2011 BOLOGNA

Note per la lettura dei report

Centro Studi Ance Salerno: Alimentare, in Campania e nelle regioni Obiettivo Convergenza la carica dei giovani e delle donne.

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO a cura di Francesco Linguiti

ACCEDERE ALLA FORMAZIONE PER LO SVILUPPO POSDRU/128/5.1/G/ Newsletter nr.1

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI CREMONA

NOTA STUDIO CONFESERCENTI

COFITER. Microcredito e Credito diretto.

ANALISI DEI MERCATI TURISTICI REGIONALI E SUB-REGIONALI Unità locale di Bologna

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI VITERBO REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 3 TRIMESTRE 2015 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI. Calabria REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 4 TRIMESTRE 2015 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE

Personale del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO

Lo scenario socio-economico del Mezzogiorno: l effetto della crisi su famiglie, giovani e imprese

La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013

Imprese: Cna Sardegna, crescono quelle al femminile e under 35 (3)

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI ANCONA

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

Coordinamento: Vincenzo Santandrea

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI TERNI

Obiettivi dello studio

Terzo settore. risorsa economica e sociale del VCO

Intesa 2 sottoscritta il 25 ottobre 2012 in sede di Conferenza Unificata Ministro Pari opportunità, Regioni e Autonomie locali

RICERCA DI PERSONALE IN PIEMONTE: IN ASCESA TELECOMUNICAZIONI, CALA CONSULENZA DI SISTEMI INFORMATIVI

I Contratti di Rete. Rassegna dei principali risultati quantitativi. Elaborazioni Unioncamere su dati Infocamere (aggiornamento all 1 dicembre 2013)

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI

RAPPORTO 2015 SULL ECONOMIA REGIONALE Lo sviluppo digitale in Emilia-Romagna: lo stato dell arte e il ruolo delle politiche pubbliche

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI ISERNIA

Startup innovative: una su otto è donna. Boom delle neoimprese smart femminili, +50,6% in un anno

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO

Modelli di monitoraggio e valutazione delle. sociale, economico ed occupazionale della Regione Autonoma Valle d'aosta.

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI

PRODUTTORI CONTRIBUENTI CONSUMATORI L INCIDENZA FISCALE DEGLI STRANIERI IN EMILIA-ROMAGNA NEL CORSO DEL 2007

RICERCA DI POLITICHE GIOVANILI ON LINE

2.1 Gli effetti della crisi sulle imprese

LE IMPRESE NEL CIRCONDARIO IMOLESE

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin. Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati

I Contratti di Rete. Rassegna dei principali risultati quantitativi. Elaborazioni Unioncamere su dati Infocamere (aggiornamento al 31 dicembre 2014)

STATO DI FATTO E DINAMICHE

PRESENZE/ASSENZE DEL PERSONALE NEL MESE DI SETTEMBRE 2013

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014

CONFEZIONI PER ADULTI BIANCHERIA PERSONALE, MAGLIERIA, CAMICIE OMBRELLI, GUANTI E CRAVATTE CALZATURE E ACCESSORI DI PELLETTERIA E DA VIAGGIO

Garanzia Giovani in ottica di Genere : gli sportelli Impresa Donna in Abruzzo.

Gli assicurati e gli infortuni sul lavoro. Adelina Brusco, Daniela Gallieri

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI ANCONA REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 4 TRIMESTRE 2012 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE

GLI AMMINISTRATORI DEL PIEMONTE

Diventa imprenditore di te stesso. Ancona, 20 novembre 2012

Rizzieri Stefania Marzo 2007

1. La situazione economica e del mercato del lavoro

Dossier Statistico Immigrazione 2007 XVII Rapporto Caritas - Migrantes

Il ruolo dei generi: Indagine sul rapporto tra genere e professioni tra gli italiani

I REDDITI E IL MERCATO DEL LAVORO NEL FRIULI VENEZIA GIULIA

Le donne e il mondo del lavoro. Dati sulle forze di lavoro disaggregati per genere e sull imprenditoria femminile a Bologna

I cinesi in Veneto. Una stima dei costi economici tra contraffazione e criminalità. a cura del Centro Studi Unioncamere Veneto 1/21

A cura della UIL Servizio Politiche Territoriali ACCONTO ADDIZIONALI REGIONALI E COMUNALI: STANGATA IN ARRIVO CON LA BUSTA PAGA DI MARZO

CONTRATTAZIONE DI 2 LIVELLO

SETTORE PROGRAMMAZIONE E GESTIONE RIFIUTI

IMPRESE E OCCUPAZIONE IN EMILIA ROMAGNA

Transcript:

Osservatorio sull Imprenditoria femminile in provincia di Cuneo 4 edizione Lunedì 24 novembre 2008 ore 15.00 1

L IMPRESA E E FEMMINILE (cfr. L. 215/92) SE: Ditta individuale con titolare donna Società cooperativa e di persone con 60% dei soci donna Società di capitali con soci e amministratori per almeno imprese femminili imprese maschili 2/3 donne 100% 90% 80% E femminile 1 impresa su 4 70% 60% 50% 40% 30% 53.983 315.017 3.925.260 20% 10% 17.427 100.625 1.243.824 0% Cuneo Piemonte Italia 2

AL 30.06.2008 1.243.824 IMPRESE ROSA : In 5 regioni circa il 50%: LOMBARDIA CAMPANIA LAZIO SICILIA PIEMONTE IMPRESE 167.819 131.706 102.749 100.897 100.625 3

AL 30.06.2008 100.625 IMPRESE ROSA IN PIEMONTE: Verbania 2,9% Vercelli 3,8% Alessandria 11,6% Asti 6,2% Biella 4,0% Incidenza % su tot. Imprese Alessandria Asti Cuneo 26,76% 25,45% 24,40% Torino 47,8% Novara 6,4% Cuneo 17,3% Torino Vercelli Verbano Cusio Ossola 23,89% 23,78% 23,33% Biella 22,60% Novara 22,32% PIEMONTE 24,19% 4

INCIDENZA PER SETTORE ECONOMICO in Piemonte Cuneo e Asti le più agricole per l industria prima Novara Torino per il terziario 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% servizi industria commercio agricoltura costruzioni AL AT BI CN NO TO VB VC agricoltura costruzioni alberghi e ristoranti servizi industrie manifatturiere e produzione energia commercio ingrosso e dettaglio trasporti e comunicazioni imprese non classificate 5

LE IMPRESE DELLE DONNE CUNEESI Al 30 giugno 2008: 17.427 imprese 24,40% del totale imprese 1 impresa ogni 17 donne cooperative e consorzi 0,7% altre forme giuridiche 0,1% società di capitali 2,9% società di persone 17,4% 13.732 sono imprese individuali imprese individuali 78,8% 6

COME CAMBIA LA NATURA GIURIDICA DELLE IMPRESE FEMMINILI Forte incremento delle società di capitali soprattutto s.r.l. (N.I. 2003=100) 250 225 200 175 150 società di capitali società di persone imprese individuali 125 cooperative 100 consorzi e altre forme giuridiche 75 50 2003 2004 2005 2006 2007 30/06/2008 7

QUANDO SONO NATE LE IMPRESE IN ROSA CUNEESI periodo di iscrizione valore percentuale antecedente al 1940 0,02% 1940-1949 0,01% 1950-1959 0,16% 1960-1969 0,80% 1970-1979 3,38% 1980-1989 10,02% 1990-1999 48,89% dal 2000 36,72% totale 17.427 fare impresa per la donna non è solo una scelta positiva, ma anche auspicabile! 8

DINAMICA DELLE IMPRESE FEMMINILI anno 2007 ITALIA PIEMONTE CUNEO Indice di natalità 3,36 3,30 2,06 Indice di mortalità 3,38 3,17 2,30 Indice di sviluppo -0,02 + 0,12-0,24 9

I SETTORI ECONOMICI SCELTI DALLE DONNE Confronto imprese femminili attive in provincia di Cuneo tra il 2003 e il 30/06/08 - suddivisione per settore economico Imprese femminili attive nel settore servizi in provincia di Cuneo - 1 semestre 2008 Trasporti e comunicazioni Servizi Agricoltura Altri servizi pubblici, sociali e personali Intermediazion e monetaria e finanziaria Alberghi e ristoranti Commercio ingrosso e dettaglio Industrie manifatturiere e produzione energia Sanità e altri servizi sociali Istruzione Attività immobiliari, noleggio, informatica, ricerca Costruzioni IN AUMENTO IL TERZIARIO 10

LE DONNE NELL ARTIGIANATO Al 30 giugno 2008: 27.758 artigiani di cui 4.835 donne (+ 2,33% rispetto al 2004) Servizi Imprese non classificate Agricoltura Industrie manifatturiere e produzione energia Trasporti e comunicazioni Commercio ingrosso e dettaglio Costruzioni 11

LE DONNE E LA COOPERAZIONE al 30.06.2008 Coop. femminili * Coop. maschili Coop. totali Inc.. % Agricoltura 7 106 113 6,19% Industria 12 51 63 19,05% Costruzioni 5 23 28 17,86% Commercio 1 22 23 4,35% Alberghi e ristoranti 1 12 13 7,69% Trasporti e comunicazioni 10 19 29 34,48% Servizi 81 173 254 31,89% n.c. 1 4 5 - Totale * Con il 60% dei soci donna 118 410 528 22,35% 12

IL RUOLO DELLE DONNE NELLE IMPRESE 34.282 cariche femminili al 30.06.2008 Il 50% ha dai 30 ai 49 anni 2.704 over 70 2.022 under 28 Le più giovani sceigono la società e il terziario Le ultracinquantenni le ditte individuali e operano in agricoltura 13

LA FATICA DELLE IMPRENDINTRICI dal 2003 al 30.06.2008 4,1% cariche femminili - 143 socie di capitale + 184 amministratrici 120 110 100 90 80 70 60 50 40 30 2003 2004 2005 2006 2007 30/06/2008 N.I. 2003=100 titolare socio di capitale socio amministratore altre cariche totale cariche L assenza delle donne dai vertici organizzativi non è esclusivamente un loro problema. Riguarda il paese nel suo insieme che perde talenti e un punto di vista differente. Per questo motivo è importante che diversi soggetti sociali facciano ognuno la loro parte per cambiare questa situazione (Cristina Bombelli docente senior SDA Bocconi) 14

CRITICITA 100 80 60 40 20 0 Imprese femminili in crisi (fallite, liquidate, inattive e sospese) 2003 2004 2005 2006 2007 agricoltura costruzioni alberghi e ristoranti servizi industria commercio trasporti e comunicazioni Nel commercio e nei servizi circa 200 imprese con attività a rischio. Le maggiori difficoltà nelle costruzioni (10,2% del settore) e negli alberghi-ristoranti ristoranti (7,1% del settore). 15

IL CONTRIBUTO DELLE DONNE IMMIGRATE NELL IMPRENDITORIA anni 2003/2007 Cariche femminili Cariche totali ORIGINE ITALIANA ORIGINE COMUNITARIA ORIGINE EXTRA- COMUNITARIA V.A. 2003 34.755 391 497 V.A. 2007 497 610 VAR. PERC. 2007/2003 VAR. PERC. 2007/2003 33.200-4,47% - 0,09% + 27,11% + 22,73% + 47,52% + 54,19% 16

CLASSIFICAZIONE DELLE COMUNITA MONTANE PER DENSITA DI IMPRESE FEMMINILI La vocazione imprenditoriale delle donne di montagna il 42% delle imprese rosa è in Comunità Montana 17

CLASSIFICAZIONE DEI SISTEMI LOCALI DEL LAVORO PER DENSITA DI IMPRESE FEMMINILI Le opportunità di lavoro e residenza del territorio COMMERCIO AGRICOLTURA TERZIARIO 18

MERCATO DEL LAVORO Obiettivo di Lisbona per il 2010: 60% (occupazione femminile) al 31.12.2007 1 Ravenna 2 Bologna 3 Parma 4 Modena 5 Ferrara 7 Belluno 8 Reggio Emilia 9 Biella Italia Tasso di occupazione femminile 6 Cuneo Piemonte 66,8 65,0 63,8 62,8 61,6 60,9 60,9 60,7 60,6 56,3 46,6 1 Reggio Emilia 1,9 2 Belluno 3 Ravenna 4 Parma 5 Bologna 6 Bolzano 7 Cuneo 8 Ferrara 9 Cremona Piemonte Italia Tasso di disoccupazione femminile 2,5 2,9 3,1 3,1 3,3 3,5 3,8 3,9 5,2 7,9 19

LA PRESENZA DELLE DONNE NEL MERCATO DEL LAVORO CUNEESE Elaborazioni su dati Osservatorio Regionale Mercato del Lavoro 5,3% lavoro autonomo 110.886 assunzioni nel 2007 di cui 56.667 donne (il 48% donne) 94,7% lavoro alle dipendenze (il 51,2% donne) 20

LAVORO AUTONOMO 2.831 donne 21

LAVORO SUBORDINATO 56.836 assunzioni per 34.563 donne 22

IL CAPITALE UMANO DELLE DONNE anno 2007 Laureate residenti in provincia di Cuneo v.a. % 1.348 100% Di cui: Laureate in Piemonte 1.177 87% Università di Torino 742 Sede di Torino Politecnico di Torino 92 Totale 834 61.8% Università di Torino 232 Politecnico di Torino 55 Università del Piemonte Sedi in provincia di Cuneo Orientale 17 Università di Sc. Gastronomiche 3 Totale 307 22.7% Laureate fuori Piemonte 171 12.7% Lombardia 54 4% Atenei in Liguria 38 2.8% Emilia Romagna 17 1.3% altre regioni 62 4.6% 23

UNO SGUARDO ALLE POLITICHE EUROPEE PER LE PARI OPPORTUNITA ATTRAVERSO IL FSE (Fondo Sociale Europeo) La dimensione di genere è nelle priorità FSE Obiettivo inserire e mantenere le donne nel mondo del lavoro Le politiche per le pari opportunità tra uomini e donne non sono politiche di settore e/o di genere. Sono politiche per uno sviluppo più forte e più equo. Più forte in quanto più equo (Melina Decaro Capo dipartimento per le Politiche Comunitarie) 24

Le donne rappresentano il futuro. Permettendo loro di formare una famiglia senza rinunciare al desiderio di realizzarsi professionalmente, si aumenta il PIL attuale e si gettano le basi per contrastare l invecchiamento della popolazione e dare un impronta giovane al futuro europeo. 25