Rivoluzione energetica, innovazione e crescita.

Documenti analoghi
Il pianeta si ribella: verso un nuovo paradigma energetico

Rivoluzione energetica, innovazione e crescita.

FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO

Il modo di fare energia domani

CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità

L ENERGIA E IL FUTURO: IL FUTURO DELL ENERGIA

Cristiana Viti. CENTRO NAZIONALE PER LE ENERGIE RINNOVABILI di Legambiente

Roma, 15 febbraio Conferenza stampa

Report sul gas naturale

Le prospettive del gas in Europa nel medio termine

Nuovi lavori, nuova occupazione: la green economy energetica

Dentro i prezzi dell energia elettrica in Italia. Crescita libera senza limite?

Dinamiche delle fonti rinnovabili in Italia ed Europa

Italia Rinnovabile verso l Europa 2020 situazione e prospettive. Pierluigi Adami, coord scientifico Esecutivo nazionale Ecodem

Sicurezza, ambiente, efficienza e mercato

Pierluigi Monceri Cagliari, 10 ottobre Produzione Energetica degli Impianti da Fonte Rinnovabile: i Numeri in Sardegna.

Energia elettrica da fonti rinnovabili: l obiettivo per l Italia del 33% al 2020

Indagine conoscitiva sulla Strategia Energetica Nazionale Audizione Enel presso la 10ª Commissione Industria del Senato. Roma, 03 Ottobre 2012

100% Rinnovabili nel 2050: il ruolo del fotovoltaico Giuseppe Sofia, Amministratore Delegato Conergy Italia SpA

BIOMASTER Meeting 15 giugno 2012

La situazione delle fonti rinnovabili in Italia e in Europa

Analisi e riflessioni sulle tendenze e la regolamentazione del mercato energeticoambientale

Il prezzo dei combustibili fossili: che cos è e come si forma

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia

Energy Efficiency Policies around the World: Review and Evaluation Gilberto Callera Presidente WEC Italia

Energie Rinnovabili ed Efficienza energetica

Illuminazione pubblica: Piani della Luce, Energia e Sostenibilità per una gestione intelligente della città

Il Piano di Sviluppo della RTN per l utilizzo e

WORKSHOP CRISALIDE. Il Virtual Power Plant come contributo al. Distributori e Venditori? Marco Merler AD Dolomiti Energia

La situazione delle fonti rinnovabili in Italia Scenari energetici al 2020

IL CONTESTO ENERGETICO MONDIALE. Francesco Asdrubali

ENERGIA: DALLA GEOPOLITICA ALLE ESIGENZE DEL PAESE

Scenario sulle rinnovabili

GENERAZIONE DISTRIBUITA + ELETTRIFICAZIONE DEI CONSUMI = EFFICIENZA ENERGETICA

Sviluppo e nuove tecnologie: quale regolazione. Alberto Biancardi

Introduzione. Fonte: European Energy & Transport - Trends to 2030

LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA. Silva Marzetti

Sfruttare il territorio Le ragioni di una scelta energetica

Parte 1 - La questione energetica. Parte 2 - L energia nucleare come fonte energetica: fissione e fusione

Workshop Energia Elettrica

Forum ABI, Roma 17 giugno 2011 Green Energy: rinnovare il credito alle energie rinnovabili. Massimo Beccarello Direttore Energia Confindustria

Quadro dei consumi energetici

Energia, Ambiente e Politica Energetica

Rinnovabili e circular economy Visioni e scenari di sviluppo

Il ruolo delle pompe di calore nel futuro contesto energetico. Ennio Macchi Dipartimento di Energetica - Politecnico di Milano

AA Corso di impianti elettrici. Lezione 1 - Introduzione

Caffè Scienza. Biocarburanti: energia sostenibile? (Dott. Andrea Rossi, Università di Siena & Ecofys)

LA GEOTERMIA. Carlo Tricoli, ENEA - Studi e Strategie Servizio Prospettive Tecnologiche per la Sostenibilità. Trieste, 24 ottobre 2012

Le Smart Grids: il futuro delle reti elettriche e dei servizi energetici Massimo Gallanti RSE

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane

Pacchetto «Unione dell energia»

Audizione Leonardo Bellodi. Responsabile Rapporti Istituzionali Senato X Commissione Industria, Commercio e Turismo Roma, 12 Ottobre 2011

LA SOSTENIBILITÀ È IL NOSTRO VIAGGIO.

Prospettiveper ilmercatodel gas

Energia, ambiente ed efficienza

OPPORTUNITÀ E NUOVI SCENARI

La generazione di energia elettrica in Italia a 10 anni dal Decreto Bersani Risultati raggiunti e agenda futura

Lo scenario energetico in Italia

Fabbisogno di energia elettrica in Spagna

Impatto sul sistema elettrico della potenziale diffusione di auto elettriche: uno scenario al 2030

XXXI CONGRESSO ASSOFOND. ENERGIA e FONDERIA Scenari e prospettive. XXXI Congresso Assofond Roma, 5 ottobre 2012

L energia. La riqualificazione e l efficienza. energetica: obiettivi ambientali e obblighi

Milano, 3 giugno 2015 Il Sistema Elettrico Nazionale tra passato, presente e futuro CONCLUSIONI

L Italia delle fonti rinnovabili

Elettrificazione rurale in Africa: opportunità di business per le aziende Italiane del comparto Energia

Università degli Studi di Bergamo

Presidenza del Consiglio dei Ministri Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

Le seguenti slide sono state realizzate dal nostro partner Energia Felice.

Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare

Le fonti rinnovabili in Italia e le loro problematiche. Domenico Coiante

Energia, tecnologia e sfide ambientali: fosche previsioni della ricerca europea per il mondo nel 2030

Efficienza è ricchezza. Senza efficienza non c è ricchezza

Il mercato energetico in Italia: vantaggi e opportunità per le PMI

La filiera Legno-Energia Come valorizzare le risorse di biomassa del nostro territorio Marino Berton Direttore generale AIEL

Strategia Energetica Nazionale: per un energia più competitiva e sostenibile

Merchant Banking NSW. 26 Giugno Strettamente riservato e confidenziale

Energie rinnovabili ed efficienza energetica

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

Indice. Il mercato internazionale dei cereali: tendenze e prospettive per l Italia. Premessa 14/10/2010

Energia e ambiente: sviluppo sostenibile. Prof. Ing. Sergio Rapagnà Facoltà di Agraria Università degli Studi di Teramo

Prospettive a livello mondiale in materia di energia, tecnologia e politica climatica all'orizzonte 2030 ELEMENTI CHIAVE

L evoluzione italiana nel quadro internazionale e l integrazione nella politica energetica

ANIE ENERGIA: 2015 ANNO DEL RILANCIO PER IL SETTORE ELETTRICO

IL SETTORE ENERGETICO NEL 2014 E LE PROSPETTIVE PER IL I mercati energetici internazionali e le prospettive per l Italia.

Fondazione UniVerde. Convegno Turismo Sostenibile ed Ecoturismo Milano, 18 febbraio Gianfranco Schiava : ELECTROLUX

LA CORSA AL RIALZO DEL PETROLIO DOVE ANDRANNO I PREZZI DEL GAS E DELL ENERGIA?

PROSPETTIVE DELLE TECNOLOGIE ENERGETICHE MONDIALI 2050 (WETO-H2) MESSAGGI FONDAMENTALI

Master in Gestione delle Risorse Energetiche

Contesto economico e caratteristiche del sistema industriale italiano. Roberto Calugi Direttore - Consorzio Camerale per il credito e la finanza

Architettura è Energia Think different. Build different.

Post-Kyoto. Roma 4 dicembre Roma 4 dicembre 2009 Ex Hotel Bologna - Senato della Repubblica, Via Santa Chiara 5

La situazione delle energie rinnovabili. Il bilancio del Conto Energia. MEF (Ministero dell Economia e delle Finanze)

Acqua, vento, terra, sole

1 Smart tgidi Grid International ti lforum

Elettrodomestici e sostenibilità: Priorità efficienza energetica

Protocollo di Kyoto 1988 IPCC 1992 UN Framework Convention on Climate Change (UNFCCC) protocollo di Kyoto

Protocollo di Kyoto 1988 IPCC 1992 UN Framework Convention on Climate Change protocollo di Kyoto

La policy incentivante non è stata priva di errori, in cui sono incorsi anche altri Paesi, spesso per rompere le forti inerzie d avvio.

La posizione di Confindustria sul Fotovoltaico

LA NOVITÀ NELL ENERGIA, DA 70 ANNI.

Transcript:

Rivoluzione energetica, innovazione e crescita. Prof. Valeria Termini Commissario dell Autorità per l Energia Elettrica e il Gas Vice-Presidente del Consiglio dei Regolatori europei dell'energia (Ceer)

Rivoluzione energetica innovazione e crescita I. Energia crescita economica e sviluppo sociale II. II. Il pianeta si ribella. Energia, ambiente e clima Una rivoluzione tecnologica: verso un nuovo paradigma energetico l impatto in Italia III. Cenni di geopolitica. Il peso dell energia nella ridefinizione degli equilibri globali Valeria Termini 12 aprile 2014 2

I. Energia per la crescita economica e lo sviluppo sociale (D.Landes Prometeo liberato 69, C.Cipolla 61, P.Yergin 90) Rivoluzione industriale, Brics, Africa Valeria Termini 12 aprile 2014 3

Il consumo di energia nel mondo dal 1820 ad oggi rivoluzione industriale e fonti primarie I Fonte: IEA, 2011 Valeria Termini 12 aprile 2014 4

Consumo di energia e crescita del prodotto lordo (PIL) mondiale: una correlazione alta Mtoe Mld $ I Fonte: USDA, elaborazione dati BP, 2012 Valeria Termini 12 aprile 2014 5

Correlazione tra domanda di energia e ciclo Crisi economica e domanda di petrolio Fonte: Energy Aspects Valeria Termini 12 aprile 2014 6

Il consumo di energia nei paesi emergenti BRICS- raddoppia in pochi anni I Fonte: IEA, 2011 Million Tonnes of Oil Equivalent Valeria Termini 12 aprile 2014 7

Energia per lo sviluppo sociale: 1,5 miliardo di persone senza elettricità - (Il kit solare delle UN) I Senza accesso all'energia elettrica Dipendenza dalle biomasse Popolazione % Popolazione Popolazione % Popolazione Paesi in via di sviluppo Africa 1258 23% 2642 49% 600 57% 696 67% Asia America Latina Medio Oriente 615 17% 1869 51% 24 5% 68 15% 19 9% 9 4% Fonte: IEA, World Energy Outlook 2013 (I dati in milioni si riferiscono al 2011) Valeria Termini 12 aprile 2014 8

La quota delle fonti fossili nel consumo energetico petrolio, carbone, gas dominano I 1973 2011 Totale fonti fossili: 86,60% Totale fonti fossili: 81,60% Fonte: IEA, 2013 Valeria Termini 12 aprile 2014 9

Ma: emissioni di CO2 dal settore energetico e crescita del PIL mondiale I Fonte: IEA, 2013 Valeria Termini 12 aprile 2014 10

II. Il pianeta si ribella. Energia, ambiente e clima IPCC 5 Report -aprile 2014 Valeria Termini 12 aprile 2014 11

Emissioni antropogeniche di CO2 dal 1870 II Fonte: IPCC Fifth Assessment Report 2013 Paul Crutzen «Benvenuti nell'antropocene!», 2005 Valeria Termini 12 aprile 2014 12

L impatto del CO2 sul cambiamento climatico II Fonte: IEA 2013 Valeria Termini 12 aprile 2014 13

Variazione della temperatura terrestre 1901-2012 II Fonte: IPCC Fifth Assessment Report 2013 Valeria Termini 12 aprile 2014 14

Un circolo vizioso cambiamento climatico - settore energetico II Impatti dovuti a : aumento delle temperature minore disponibilità di acqua aumento di tempeste, inondazioni e innalzamento del livello del mare U.S. ENERGY SECTOR VULNERABILITIES TO CLIMATE CHANGE AND EXTREME WEATHER, luglio 2013 U.S. D.O.E Valeria Termini 12 aprile 2014 15

Cause e responsabilità nel tempo Emissioni di CO2: da uso industriale II Valeria Termini 12 aprile 2014 16

emissioni di CO2: da uso agricolo e deforestazione II Valeria Termini 12 aprile 2014 17

Che fare? fattori di crescita e fattori di riduzione delle emissioni II Fonte: IPCC, 2007 Valeria Termini 12 aprile 2014 18

Quali responsabilità regionali? Gli indicatori non sono neutrali Ad esempio: se si sceglie come indicatore l intensità di emissioni di CO2 nella produzione del settore industriale, i paesi asiatici in crescita mostrano valori di inquinamento più alti: l intensità industriale di emissioni in Cina è di 4.4 metric tonnes (mt) per 1000 $ di produzione industriale ($ PPP 2005), a fronte di 2.6 mt dell India, di 2.1 mt dell Italia, 2.6 mt degli USA e 1.4 mt della Gran Bretagna (Yale 2009). II Se invece si sceglie come indicatore il valore delle emissioni pro capite, per consumo, il rapporto delle responsabilità si inverte. Si evidenzia il basso consumo di energia pro capite dei paesi emergenti rispetto ad altri paesi più ricchi e sviluppati come gli Usa o l Australia: nel 2008, ogni cittadino americano ha emesso infatti, in media, 24,9 mt CO2 equivalenti; ogni cittadino dell UE 10,7; mentre ogni cinese ha emesso solo 5,5 mt CO2 equivalente e ogni indiano 2.2. Valeria Termini 12 aprile 2014 19

La disparità del consumo pro-capite di energia II Fonte: Università di Melbourne, 2011 Valeria Termini 12 aprile 2014 20

EPI- ENVIRONMENTAL PERFORMANCE INDEX II http://epi.yale.edu/ http://epi.yale.edu/epi/country-profile/italy Valeria Termini 12 aprile 2014 21

Italia: 22 posizione nel 2014 II Valeria Termini 12 aprile 2014 22

I costi delle calamità naturali negli USA, 1980-2012 II Numero di eventi che hanno recato danni economici superiori a un miliardo al sistema elettrico Fonte: DOE, 2013 Valeria Termini 12 aprile 2014 23

L ambiente: bene pubblico globale II Chi e quanto deve pagare per ridurre le emissioni? Burden sharing e negoziati globali Problemi di governance, tasso di sconto intergenerazionale, modelli di intervento, responsabilità delle diverse regioni Valeria Termini 12 aprile 2014 24

Accordi e Trattati internazionali i negoziati sul clima II 1973 Club di Roma Rapporto sui limiti dello sviluppo 1987 - il Rapporto Brundtland Our Common Future introduce il concetto di Sviluppo sostenibile 1992 -United Nations Framework Convention on Climate Change (UNFCC e IPCC) : la consapevolezza 1997-2005 Il Protocollo di Kyoto 2007 - UNFCC Conferenza di Bali per definire il dopo Kyoto UNFCC Conferenze ogni anno (2013-Varsavia) Valeria Termini 12 aprile 2014 25

Quadro degli attuali impegni climatici II Partecipazione al secondo periodo del protocollo di Kyoto (2013-2020) Impegni per la mitigazione per il 2020 secondo gli accordi di Cancun Fonte: IEA, 2013 Valeria Termini 12 aprile 2014 26

Politiche ambientali II Fonte: IEA, 2013 Valeria Termini 12 aprile 2014 27

III. Una rivoluzione tecnologica in corso e le sue prospettive nuove opportunità Valeria Termini 12 aprile 2014 28

1. Shale gas - una rivoluzione tecnologica III Shale gas, shale oil - il frackturing si sviluppa negli USA (opposizione di lobby contrarie e ambientalisti) Crolla il prezzo del gas negli USA tornano a produrre in USA molte imprese Lo shale gas nel mondo l Europa con il GNL e il trasporto del gas per mare si affranca lo scambio dai gasdotti verso un mercato globale del gas (i 3 prezzi USA,EU,Asia) Valeria Termini 12 aprile 2014 29

Produzione mondiale di shale gas III Fonte: IEA e elaborazioni AEEGSI (2013) Valeria Termini 12 aprile 2014 30

Shale gas nel mondo III Stima di 48 bacini di shale gas in 32 Paesi Fonte: EIA 2013 Valeria Termini 12 aprile 2014 31

GNL aumento delle esportazioni mondiali di gas III La quota di LNG sul totale export gas è aumentata del 24% tra il 2006 e il 2010. In volume l aumento delle esportazioni di LNG è stato del 37% Fonte: IEA 2012 Valeria Termini 12 aprile 2014 32

Il GNL sta trasformando il mercato globale del gas III Fonte: Global LNG Valeria Termini 12 aprile 2014 33

Prezzo del gas in USA, Asia e Europa III Austrian Baumgarten CEGH Dutch TTF Italy PSV UK NBP Japan LNG U.S. Henry Hub 55 50 45 40 /MWh Asia 35 30 25 UE 20 15 10 5 US gen-08 mar-08 mag-08 lug-08 set-08 nov-08 gen-09 mar-09 mag-09 lug-09 set-09 nov-09 gen-10 mar-10 mag-10 lug-10 set-10 nov-10 gen-11 mar-11 mag-11 lug-11 set-11 nov-11 gen-12 mar-12 mag-12 lug-12 set-12 nov-12 gen-13 mar-13 mag-13 I prezzi sugli hub convergono Fonte: Progetto di ricerca AF Mercados EMI Europe e REF-E su dati Platts, WGI Valeria Termini 12 aprile 2014 34

2. Le nuove fonti rinnovabili - una rivoluzione tecnologica Valeria Termini 12 aprile 2014 35

Le nuove fonti rinnovabili - una rivoluzione tecnologica III La micro-generazione distribuita cambia il paradigma energetico (il consumatore è attivo) L industria si trasforma : creative destruction di Schumpeter e problemi di sicurezza energetica Le nuove tecnologie ICT applicate all energia: smart energy I costi della transizione e le nuove opportunità Valeria Termini 12 aprile 2014 36

Cenni di economia delle nuove fonti rinnovabili per l Italia Costo materia prima si riduce (=0) III Costo per il sistema in crescita, alto (richiede trasformazione della filiera industriale e adeguamento delle reti) Costo degli investimenti (+ incentivi) Opportunità di crescita elevate con ICT Nuovo paradigma energetico Valeria Termini 12 aprile 2014 37

La crescita delle nuove rinnovabili in Italia III Produzione lorda da fonti rinnovabili in Italia dal 1996 a oggi Impianti termoelettrici da biomasse e rifiuti Impianti fotovoltaici GWh Impianti eolici Impianti geotermoelettrici 95.000 90.000 Impianti idroelettrici 85.000 80.000 75.000 70.000 65.000 60.000 55.000 50.000 45.000 40.000 35.000 30.000 25.000 20.000 15.000 10.000 5.000 0 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 Fonte: AEEGSI Valeria Termini 12 aprile 2014 38

Diffusione di nuovi impianti eolici piccoli e grandi In 5 anni il numero di impianti eolici in Italia è passato da 203 nel 2007 a 1054 nel 2012; parallelamente la potenza installata è passata da 2714 MW a 8119 (+ 200%) Valeria Termini 12 aprile 2014 39

Diffusione degli impianti fotovoltaici Gli impianti fotovoltaici a INIZIO 2014 hanno superato le 550mila unità, con una potenza installata di oltre 17.600MW (fine 2011 oltre 400mila unità con potenza installata di circa 12.500MW) III Valeria Termini 12 aprile 2014 40

L impatto del fotovoltaico sulla filiera energetica: diversa programmabilità e sicurezza per il sistema III Fonte: World Energy Outlook 2013 Valeria Termini 12 aprile 2014 41

III Il consumatore (italiano in Eu) diventa attivo e produttore: diventa PROSUMER Anche la rete di distribuzione deve assumere un ruolo attivo (indirizzato alla gestione dei carichi) INTEGRAZIONE DELL INNOVAZIONE ICT NEL SETTORE ENERGETICO Sviluppo di reti intelligenti: le smart grid Valeria Termini 12 aprile 2014 42

Sviluppo di una rete intelligente: le Smart grid III Permettono ai consumatori di diventare attivi, distribuendo i consumi nel tempo anche da remoto Consentono risparmio energetico: una migliore gestione dei picchi di domanda Migliora la sicurezza, evitando le interruzioni con riduzioni del carico Offrono lo sviluppo di nuovi servizi di rete (storage, batterie, ecc) Consentono la ricarica di auto elettrica Valeria Termini 12 aprile 2014 43

La Smart Grid è una rete intelligente in grado di accogliere flussi di energia bidirezionali, di fare interagire produttori e consumatori, di adattare con flessibilità la produzione e il consumo di energia elettrica, scambiando informazioni sui flussi di energia, gestendo i picchi e riducendo il carico dove è necessario. Le smart grid creano nuove opportunità e la diffusione di nuovi servizi a valore aggiunto per un consumatore più consapevole e attivo (demand side management e servizi di flessibilità) III Valeria Termini 12 aprile 2014 44

Primi risultati in Italia e percorso AEEGSI 34 milioni di contatori intelligenti installati nel settore elettrico, per garantire una puntuale attribuzione dei consumi ai clienti e dati d interesse per il sistema III Trasporto elettrico: colonnine per la ricarica dei veicoli elettrici -verranno realizzate entro il 2015 in un nove regioni a sostegno della sperimentazione di sistemi di ricarica pubblici. Nelle case è già possibile installare un secondo punto di fornitura per alimentare l auto elettrica o per l'utilizzo delle pompe di calore, in modo da riscaldare o rinfrescare riducendo le emissioni di gas serra nuovi progetti di efficienza energetica, anche a livello industriale 7 progetti pilota promossi dall Autorità per modernizzare e rendere più flessibili e intelligenti le reti di distribuzione dell energia, permettendo l integrazione degli oltre 300 mila piccoli produttori da fonti rinnovabili. Valeria Termini 12 aprile 2014 45

Le smart grids sono tra gli obiettivi della Commissione in Italia punte di eccellenza III Il rapporto della Commissione europea Smart Grid projects in Europe: lessons learned and current developments (2013) classifica l Italia al 1 posto in EU per investimenti negli smart meter e al 3 nelle smart grid. Il rapporto fornisce un quadro dei progetti avviati in EU. Nelle smart grid, si contano 281 progetti per investimenti complessivi pari a 1,8 miliardi di euro, per il 70% concentrati in sei Stati: Gran Bretagna con il 15% delle iniziative, Germania e Francia con il 12% ciascuna, Italia, Danimarca e Spagna con il 10% ognuna. Nella ricerca e sviluppo il primo posto spetta alla Danimarca. L Italia primeggia negli smart meter con investimenti per 2,1 miliardi di euro, oltre la metà dei 4 miliardi di euro stanziati nell' Ue. Segue la Svezia con 1,5 miliardi di euro. Valeria Termini 12 aprile 2014 46

IV. L impatto geopolitico Il peso dell energia nella ridefinizione degli equilibri globali Valeria Termini 12 aprile 2014 47

Geopolitica dell energia: prezzi, crisi e consumi di petrolio nel mondo 1964-2010 IV Consumo mondiale di petrolio (Milioni di barili al giorno) Prezzi ($/barile) Valeria Termini 12 aprile 2014 48

IV Nuove tecnologie e fonti non convenzionali: verso l indipendenza energetica degli Stati Uniti La dipendenza energetica dell Europa e gli effetti sull economia comunitaria Le nuove risorse dei paesi del Mediterraneo e la posizione privilegiata dell Italia Valeria Termini 12 aprile 2014 49

Esportazioni di GNL dagli USA 2009-11 IV Applications recieved by the US DoE to export LNG, (May 2012) Fonte: IEA and USDOE Valeria Termini 12 aprile 2014 50

Forte dipendenza energetica dell Unione Europea IV 42,2 61,1 48,1 80,8 Totale Unione Europea 28 Paesi 53,3% 73,3 Fonte: Eurostat (dati 2012) Valeria Termini 12 aprile 2014 51

Evoluzione del mix energetico di fonti primarie per la generazione di elettricità in Europa IV 100 90 80 1.0 20.3 3.5 23.1 0.8 1.2 1.8 13.3 13.7 6.1 29.4 7.0 11.8 0.9 1.6 1.2 2.3 16.3 31.1 22.6 4.4 1.6 4.0 13.5 16.5 4.4 17.2 70 60 50 40 30 20 10 0 22.5 27.7 31.2 27.4 36.6 9.1 20.2 0.8 39.3 13.2 45.7 9.0 51.6 76.8 74.8 1.6 15.8 10.1 22.2 2.2 5.9 31.6 1.1 31.0 52.8 2.6 43.9 8.3 36.0 32.4 28.4 31.9 4.7 26.0 11.0 13.6 2.1 1.3 4.6 1.1 10.8 5.7 4.6 2000 2010 2000 2010 2000 2010 2000 2010 2000 2010 2000 2010 Italy France Germany Spain UK European Union Source: Enerdata Coal, lignite Oil Natural gas Nuclear Renewables (hydro, wind, solar, geothermal) Other Valeria Termini 12 aprile 2014 52

Esportazioni GNL: paesi produttori IV Fonte: IEA, 2013 Valeria Termini 12 aprile 2014 53

Paesi importatori GNL IV Fonte: IEA, 2013 Valeria Termini 12 aprile 2014 54

Infrastrutture per l esportazione e l importazione di gas nel bacino mediterraneo IV Valeria Termini 12 aprile 2014 55

Gazprom: share prices (2006-2013) IV Valeria Termini 12 aprile 2014 56

Progetto TAP: la cooperazione dei regolatori per la diversificazione delle fonti IV Valeria Termini 12 aprile 2014 57

Gas Mediterraneo: «energy for peace» IV Fonte: Limes Valeria Termini 12 aprile 2014 58

Valeria Termini 12 aprile 2014 Appendice e background

Paesi con il maggior numero di persone che dipendono dalle biomasse per la cottura dei cibi I Fonte: IEA, World Energy Outlook 2013 (I dati si riferiscono al 2011) Valeria Termini 12 aprile 2014 60

La quota del consumo globale di energia della Cina e dell India I Fonte: IEA, 2013 Valeria Termini 12 aprile 2014 61

Effetti delle calamità naturali sulla sicurezza del sistema e sulla qualità del servizio II Eventi e interruzioni dovuti a calamità naturali negli USA, 2000-2012 Fonte: DOE 2013 Valeria Termini 12 aprile 2014 62

L importanza dei prezzi relativi nel lungo periodo IV Brent oil spot price 2000-13 Henry hub gas price 2000-13 Fonte: Brown (2013) Natural gas vehicles (millions) Fonte: NGV Global, Credit Suisse estimates Valeria Termini 12 aprile 2014 63

Aumento del gas e delle FER in Europa (EU27) IV Fonte: Eurostat Valeria Termini 12 aprile 2014 64

Generazione lorda di energia elettrica in EU per fonte IV Fonte: Eurostat Valeria Termini 12 aprile 2014 65