MATERIALE RELATIVO ALLA VISITA AL PALAZZO DEL QUIRINALE

Documenti analoghi
ROMA: Palazzo del Quirinale

IL QUIRINALE. Coord.: Prof.Mariniello. III A alunni Cirillo, Cavaliere, Pagano, Palermo, Del canto, Ponticelli, Bova

Fondo Luce - Lazio Roma. Quirinale - Le sale [1929] immagini

SCHEDE CULTURALI TECNICHE

Roma. Possiamo andare a Roma in un volo diretto da Santiago de Compostela e alloggiare in Independence Square Hotel

MEDAGLIE (Le dimensioni delle immagini possono non corrispondere alla realtà; quelle reali sono indicate nella descrizione)

La Reggia di Caserta è composta dal Palazzo Reale, un edificio dotato di ben 1200 stanze, e dallo sterminato Parco, la cui lunghezza raggiunge i tre

25 chilometri di percorso, dalla nebbia di Perugia al sole della Rocca di

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA Dipartimento di Architettura Corso di laurea magistrale in Architettura a.a

Esso si chiama così perché l incrocio delle due strade principali che si trovano di fianco, formano una T. Federico II Gonzaga, signore di Mantova,

Anno scolastico ISTITUTO COMPRENSIVO C.BREGANTE A. VOLTA. Progetto: Orientarsi e muoversi nella propria città

Cappella Chigi e Villa Madama

La Galleria Spada. Università degli studi di Verona Laurea magistrale in Discipline artistiche e archeologiche Corso di Storia dell architettura

MEDAGLIE PAPALI 795. SAN CORNELIO I ( ) 796. SAN GREGORIO I ( ) 797. BONIFACIO IX ( ) 798. INNOCENZO VII ( )

MILLE PASSI ATTRAVERSO ROMA 7 INCONTRI TRA STORIA, ARTE E INNOVAZIONE 7 PERCORSI ATTRAVERSO LUOGHI ED ESPERIENZE SUGGESTIVE

VILLA GARZONI A COLLODI, LA VILLA DI PINOCCHIO IN VENDITA

Anno scolastico Classe quinta di Lessolo

Mappa geo-antropologica sugli spostamenti nella penisola del Mochi

Sì a Firenze. Salone de Cinquecento. Sala di Lorenzo. Sala Rossa. Sala Consiliare. Sala della Carità. Giardino delle Rose

Prof. Dr. Elisabeth Kieven Bibliotheca Hertziana

Fontane e piazze di Roma

Palazzo Ducale di Sassuolo

Caprarola è un comune posto a 520 m s.l.m. in provincia di Viterbo. Per raggiungerlo da Roma, si consiglia di imboccare la Cassia (SS 2) o la Cassia

Le chiese. Chiesa Conventuale di S. Domenico Del 1475, dell originario impianto i resti di mura e di una delle porte di accesso alla Città.

Piazza Cavour raggiunse la conformazione attuale già nel XVI secolo ed è la piazza principale della città.

Piazze scomparse

Poteri e forme dello Stato

ANTICA ROMA pittura e scultura. Vol. I, pp

CARLO V D ASBURGO ( )

Centro Storico di Trapani

IL TEATRO DEL SOLE Sezione visite guidate IL TEATRO DEL SOLE presenta il dettaglio degli itinerari da noi proposti per la città di Roma.

VAT

Vignola, il Palazzo Barozzi e la sua scala a chiocciola

Uscita didattica al Palazzo Tanasso..

I gioielli di Bentivoglio, pianura bolognese

Centro Storico di Enna

Newsletter dei Musei Civici d'arte Antica di Bologna - n settembre sabato 7 ottobre, ore 10.30

42. Giovanni XXIII ( ) - Angelo Giuseppe Roncalli 43. Paolo VI ( ) - Giovanni Battista Montini

Classe V Alunno/a n PROVA DI VERIFICA

I SEGNI DEL SACRO AD ARCORE

BERNINI E BORROMINI. Rivalità e Trionfo del Barocco

LIBERA UNIVERSITÀ PER LA TERZA ETÀ MILAZZO ANNO VIAGGIO in UMBRIA LE CITTA

Palazzo dei Normanni a Palermo - Sicilia. Palazzo dei Normanni

Anche quest'anno le maestre ci hanno. accompagnati a scoprire le tracce che la. storia e l'arte. hanno lasciato nella nostra città.

ASTI e ALESSANDRIA, (Giugno 2015)

SI CHIAMA RINASCIMENTO IL MOVIMENTO CULTURALE DI QUESTO PERIODO LE CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELL ARTE DEL RINASCIMENTO SONO:

Conoscere Firenze: Palazzo Medici Riccardi

Roma e i suoi Palazzi Accompagnatore Culturale

476 d. C. Storia Medievale. Anno del Romanico. Secoli XI XII - XIII. Storia civile Italiano Storia dell arte

PALAZZO PUCCI YOUR LOCATION IN FIRENZE

Tour di 5 giorni ( 28 settembre 2 ottobre 2018)

Palermo, palazzo Abatellis, il cortile prima dei bombardamenti del 1943 (a sinistra) e una foto della loggia dopo le devastazioni belliche (a destra).

LA RIVOLUZIONE FRANCESE IN FRANCIA EBBE VARIE CONSEGUENZE POLITICHE COME:

Vicenza. Itinerario. Passeggiare in un museo a cielo aperto. Camminare fa bene perché. Previene l osteoporosi. Aiuta a regolare il colesterolo buono

PELLEGRINAGGIO A ROMA DELL ASSOCIAZIONE EUROPEA DEGLI HISTORISCHER SCHÜTZEN (EGS) E GRANDE PARATA IN ONORE DI SUA SANTITA PAPA BENEDETTO XVI

tenne un concerto alla presenza di Carlo Edoardo Stuart.

VAT

FORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Laura Famiglietti Indirizzo Telefono Italiana.

L età napoleonica Terrore 1795 Direttorio borghesia abolito suffragio universale maschile diritto di voto classi ricche

Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della Città di Roma. Servizio Educativo

LEGALITÀ. (Esperienza: Brainstorming) Modulo 1. La Cultura della Legalità

LA CAPPELLA ESPIATORIA DI MONZA

VAT

I CARRACCI e CARAVAGGIO

MODULO III CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA

Torino e il magnifico Polo Reale:

VAT

PROGRAMMA DI DISEGNO E ST.ARTE

LA COSTITUZIONE ITALIANA

MEDAGLIE AQUILEIA NAPOLEONICA Lotto di 2 medaglie 1821 medaglia con anello per le campagne dal 1792 al 1815

Palazzo Rasponi dalle Teste. Progetto di Restauro

EX CONVENTO MONASTERO IN VENDITA A FIRENZE

VAT

VAT

VAT

La Restaurazione. «Il rosso e il nero»

MONZA e PROVINCIA. Ivana Spelta Guida ed Accompagnatrice Turistica educatrice Ambientale

PALAZZO PUCCI FILO FIRENZE LOCATIONS & ACADEMY

21 aprile del 753 fu fondata Roma (Romolo) XXXVI c.a XXI XX XIX XVIII XVII XVI XV XIV XIII XII XI X IX VIII VII VI V VI III II I. a. C.

RILIEVO SCOLPITO DI BENEDETTO ANTELAMI NEL DUOMO DI PARMA - B.A. è un artista che si colloca a cavallo fra arte romanica e gotico - La Deposizione di

PROGRAMMA DI DISEGNO E ST.ARTE

Oggi si riconosce in molte case della piccola frazione del comune di Cerreto lo stile tradizionale di costruzione di quell'epoca.

VAT

MARINA CAFFIERO. Anno di fondazione Titolo Ordine

ACQUEDOTTO VERGINE. (min 10 / max 20 persone a visita) Visite guidate a cura dell associazione culturale M ARTE Info e prenotazioni 392.

ANTICA DIMORA IN VENDITA VICINO FIRENZE (Firenze)

Cesena Una passeggiata nel panorama cesenate

TOUR CON L ARCHEOLOGA IL BAROCCO DI ROMA

Un viaggio alla scoperta dei borghi, tradizioni e luoghi più belli del Lazio

C. Via Panisperna il principale collegamento con il centro antico A-B Via Felice collegamento tra la chiesa di S. Croce in Gerusalemme e p.

VAT

6 SEMINARIO IT-RO maggio 2019 Villa La Favorita MANTOVA. Per informazioni:

PROGRAMMA DI DISEGNO E ST.ARTE

Associazione Culturale. I Gatti del Foro

PROGRAMMA 2015 ASSOCIAZIONE AMICI

Basilica San Paolo Maggiore di Napoli

Il dipinto raffigurante la Madonna della Provvidenza in una immagine del primo ventennio del Novecento.

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore F. De Sanctis Sant Angelo dei Lombardi (AV) Via Boschetto, 1

Il Vino e l Arte nel Vino

Transcript:

MATERIALE RELATIVO ALLA VISITA AL PALAZZO DEL QUIRINALE APPUNTI TRASMISSIONE ULISSE DEDICATA AL PALAZZO DEL QUIRINALE DI ALBERTO ANGELA ANDATA IN ONDA IL 12 GENNAIO 2015 Il Quirinale é il colle più alto di Roma e prende il nome dal dio Quirino al quale era stato dedicato un tempio proprio su quel colle. La zona é ventilata, l aria salubre. In epoca romana il colle era abitato da ricchi e potenti. Nei giardini del Quirinale vi e una botola che porta a una domus del primo secolo dopo Cristo con vista meravigliosa sulla città. I pavimenti sono ricoperti da mosaici stratificati. Dal 220 sorgono delle insulae cioe case piu popolari. I vicoli sono strettissimi. Il colle era chiamato anche Monte Cavallo a causa della presenza della statua dei Dioscuri (l obelisco è stato trasferito sulla piazza del Quirinale dal mausoleo di Augusto). In seguito fu aggiunta una conca in granito prelevata dal foro romano. Il palazzo del Quirinale e uno dei palazzi più belli del mondo e uno dei più grandi. Nel corso del XVI secolo il cardinale Ippolito d Este prende in affitto dal cardinale Carafa una villa che sorge sul colle e vi ospita spesso Papa Gregorio XIII. Papa Gregorio XIII (calendario gregoriano) preferisce stare al Quirinale piuttosto che in Vaticano caua dell aria più salutare. Fa ampliare la villa dal Mascarino. SALONE DEI CORAZZIERI (SALA REGIA) Paolo V Borghese completa il Palazzo con la Sala Regia che ha un altezza di 19 metri ed é lunga 37 metri. Il soffitto é dipinto e dorato. Il pavimento é in marmi pregiati prelevati anche da antiche ville romane. Il disegno del pavimento è riportato nel soffitto. In questa Sala il papa riceve le ambascerie di ogni parte del mondo per accrescere l importanza del papato. Sono ricevuti ambasciatori armeni, persiani e africani. In un affresco é ritratto un ambasciatore proveniente dal Giappone con accanto un francescano. La delegazione giapponese parte con 180 persone. Dopo un viaggio, durato due anni, ne arrivano solo 20 che si convertono al cattolicesimo e al ritorno nel loro

paese sono trucidate perche nel frattempo era cambiato l imperatore che aveva una fede diversa. Oggi avvengono qui le pubbliche udienze e le premiazioni ufficiali. Nel 1910 si era pensato di trasformare il salone in una pista di pattinaggio, progetto che non fu portato avanti, mentre due anni dopo, con la regina Elena, si realizza un campo da tennis. Altorilievo con lavanda piedi, doppio portale. CAPPELLA PAOLINA Imponente, alta 20 metri, costruita da Carlo Maderno per papa Paolo V, ha quasi le dimensioni della cappella Sistina (voluta da Sisto IV). Il papa avrebbe voluto far realizzare un affresco simile al giudizio universale ma il progetto non ebbe seguito. Il soffitto é ricoperto da un preziosissimo stucco dorato. In precedenza le pareti erano drappeggiate con damasco rosso. La cappella Paolina ospito gli ultimi quattro conclavi tenutisi prima del 1870. Una porticina conduce a una cappellina privata con una finestrella rivolta verso l altare per permettere al papa di seguire la funzione religiosa. Il fatto che il papa non fosse presente all interno della cappella Paolina consentiva di officiare una messa più semplice mentre alla presenza del papa la funzione sarebbe dovuta essere più solenne. Nel 1930 vi fu celebrato il matrimonio tra Umberto II e Maria Jose del Belgio. NAPOLEONE Nel 1797 il palazzo viene saccheggiato. Denon prende le opere per il Louvre e per altri musei francesi. A Parigi nel 1798 sfilano per chilometri le opere d arte trafugate. Caduto Napleone si chiedono indietro le opere ma solo il 10% ritorna in Italia. Nel 1809 Napoleone fa arrestare papa Pio VII Chiaramonti. Il papa, che aveva scomunicato Napoleone, è invitato a rinunciare al potere temporale: Non possiamo, non dobbiamo, non vogliamo. E deportato in Francia. Napoleone non venne mai a Roma ma voleva fare del Quirinale una reggia e decide di arredare il palazzo utilizzando opere e mobili delle regge di Parma e Colorno. Si pensa di utilizzare la sala d Ercole (contenente arazzi sulle gesta di Ercole) e la sala degli Ambasciatori per le camere dell imperatrice Maria Luigia. Si utilizza il mosaico tolto da Villa Adriana di Tivoli per il pavimento della sala degli Ambasciatori.

Galleria di papa Alessandro VII: comprendeva la sala degli Ambasciatori, la sala di Augusto e la sala Gialla. Vengono murate le finestre della sala di Augusto cancellando gli affreschi di Pietro da Cortona. Nel 2001, nel mettere a norma l impianto elettrico, si trovano le opere di Pietro da Cortona (barocco romano) ed anche una persiana del tempo dei papi. Il restauro ha rispettato la stratigrafia. Sono state riportate alla luce nella parte bassa gli affreschi classici con colonne di Pietro da Cortona mentre nella parte alta sono rimaste le pitture del periodo napoleonico. I papi tornano al Quirinale dopo la caduta di Napoleone. Infatti nel 1814 Pio VII rientra a Roma e va al Quirinale. L ultimo papa che risiedette al Quirinale fu Pio IX. ITALIA UNITA Nel 1870 i soldati dello Stato italiano sparano contro le mura e aprono una breccia vicino a Porto Pia. Finisce l epoca dei papa re, quindi termina il potere temporale dei papi. Il papa cede all aggressione e si ritira in Vaticano dichiarandosi prigioniero. In novembre gli italiani entrano nel palazzo. Vittorio Emanuele II sposta la capitale da Firenze a Roma. Dopo 30 papi Roma ha un re. CURIOSITA Durante la presenza dei papi nel palazzo del Quirinale si amministrava la giustizia. Vi erano anche delle celle. Alla fine di un conclave vi era una sola fumata prodotta dalla bruciatura delle schede utilizzate per la votazione. La sala dalla quale si accede alla loggia è detta dei precordi. I I precordi sono gli organi interni tolti dal cadavere del papa prima della inumazione all interno di san Pietro. I precordi venivano conservati presso la chiesa dei Santi Vincenzo e Anastasio (Fontana di Trevi). Borromini e altri copiarono la scala del Mascarino con i gradini bassi per permettere di salire anche a cavallo. Nel 1929 e nel 1937 il principe Umberto II e la regina Elena avrebbero voluto spostare la scala per ingrandire la sala delle feste ma il re (fortunatamente) non firmò per non affrontare ulteriori spese.

Nella Sala degli Arazzi, ora in stile neorococò, c è un gioiello. Si tratta della cappella privata di Paolo V, detta dell Annunziata con la Madonna del cucito di Guido Reni. Tale cappella, attigua alla sala da pranzo dei Savoia, fu utilizzata per lavare le stoviglie. Molte opere presenti nel palazzo erano state portate in Vaticano da Pio VI per creare la pinacoteca. 26 dicembre 1870: inondazione di Roma. Il Re visita il Quirinale e dice non mi piace. E una casa da prete!.

DATA PAPA ARCHITETTO OPERE 1572/85 GREGORIO XIII OTTAVIANO SCALA ELICOIDALE BONCOMPAGNI MASCARINO ELLITTICA 1585/90 SISTO V PERETTI DOMENICO FONTANA ALI VERSO LA PIAZZA E SU VIA DEL QUIRINALE (VIA PIA) SISTEMAZIONE PIAZZA CON I DIOSCURI 1592/1605 CLEMENTE VIII FONTANA DELL ORGANO ALDOBRANDINI 1605/21 PAOLO V BORGHESE 1623/44 URBANO VIII BARBERINI 1655/67 ALESSANDRO VII CHIGI 1730/40 CLEMENTE XII CORSINI 1740/1758 BENEDETTO XIV LAMBERTINI 1846/70 PIO IX MASTAI FERRETTI FLAMINIO PONZIO CARLO MADERNO GIAN LORENZO BERNINI PIETRO CORTONA (PITTORE) FERDINANDO FUGA DA ALA VERSO IL GIARDINO ALA SU VIA DEL QUIRINALE CON LA SALA REGIA E LA CAPPELLA PAOLINA AMPLIAMENTO CON ACQUISTO DI TERRENI, MURO DI CINTA LOGGIA DELLE BENEDIZIONI E TORRIONE AFFRESCO DELLA GALLERIA (DAL 1812 SALA GIALLA, DI AUGUSTO, DEGLI AMBASCIATORI) COMPLETAMENTO MANICA LUNGA, COFFEE HOUSE

VISITA AL PALAZZO DEL QUIRINALE REFERENDUM 1946 PRIMA DEL 1946 IN ITALIA C'ERA LA MONARCHIA, COMANDAVA IL RE. IL 2 GIUGNO 1946 GLI ITALIANI ANDARONO A VOTARE PER SCEGLIERE FRA MONARCHIA E REPUBBLICA. GLI ITALIANI SCELSERO LA REPUBBLICA. PER LA PRIMA VOLTA ANDARONO A VOTARE ANCHE LE DONNE. IL RE UMBERTO II (SECONDO) ANDO' IN ESILIO CIOE' LASCIO' L'ITALIA. DA QUEL GIORNO IL 2 GIUGNO E' LA FESTA DELLA REPUBBLICA ITALIANA. NON SI VA AL LAVORO E NON SI VA A SCUOLA. DIFFERENZE TRA MONARCHIA E REPUBBLICA NEI PAESI IN CUI C'E' LA MONARCHIA COMANDA UN UOMO SOLO, IL RE (O LA REGINA, COME, AD ESEMPIO, IN GRAN BRETAGNA). QUANDO MUORE IL RE DIVENTA RE IL FIGLIO. NEI PAESI IN CUI C'E' LA REPUBBLICA COMANDA IL POPOLO CIOE' I CITTADINI. IL POPOLO VOTA I SUOI RAPPRESENTANTI ALLE CAMERE E QUESTI ELEGGONO IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. IN ITALIA IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA DURA IN CARICA PER SETTE ANNI. L'ATTUALE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SI CHIAMA SERGIO MATTARELLA. LA RESIDENZA UFFICIALE DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA E' IL PALAZZO DEL QUIRINALE. COSA FA IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA? E' IL CAPO DELLO STATO. RAPPRESENTA L'ITALIA, AD ESEMPIO QUANDO VA ALL'ESTERO. COMANDA LE FORZE ARMATE. PROMULGA (PUBBLICA) LE LEGGI. NOMINA IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO.

DEMOCRAZIA NEI PAESI IN CUI C'E' LA DEMOCRAZIA IL POTERE APPARTIENE AL POPOLO. IL POPOLO ESERCITA IL SUO POTERE CON IL VOTO. TUTTI I CITTADINI SONO UGUALI. LA COSTITUZIONE LA COSTITUZIONE E' LA LEGGE FONDAMENTALE DELLO STATO, LA PIU' IMPORTANTE. PARLIAMO DI ALCUNI ARTICOLI: L'ARTICOLO 3 STABILISCE CHE TUTTI I CITTADINI SONO UGUALI SENZA DISTINZIONE DI SESSO, RAZZA, LINGUA, RELIGIONE, OPINIONI POLITICHE, CONDIZIONI PERSONALI E SOCIALI. L'ARTICOLO 10 DICE CHE SE UNO STRANIERO LASCIA IL SUO PAESE PERCHE' NON GLI SONO RICONOSCIUTI I SUOI DIRITTI HA DIRITTO D'ASILO NEL NOSTRO PAESE.

IMMAGINI UTILIZZATE NEL CORSO DELL INCONTRO CON GLI STUDENTI PRIMA DELLA VISITA DEL PALAZZO DEL QUIRINALE FOTO PIAZZA DEL QUIRINALE FOTO PIANTINA DI PIAZZA DEL QUIRINALE FOTO PALAZZO DEL QUIRINALE FOTO PIANTINA PALAZZO DEL QUIRINALE FOTO CORTILE D ONORE FOTO LAPIDE FOTO SCALONE D ONORE FOTO CORAZZIERI FOTO SALONE DEI CORAZZIERI FOTO SALONE DELLE FESTE FOTO SALA DEGLI SPECCHI FOTO PIZZA MARGHERITA FOTO FIORE MARGHERITA FOTO SALA DEGLI ARAZZI FOTO STUDIO DEL PRESIDENTE FOTO DEL GIARDINO FOTO DELLE CARROZZE FOTO SALA DEI RE FOTO SALA DEI PRESIDENTI FOTO PANORAMA DALLA TERRAZZA FOTO DATE IMPORTANTI

DATE IMPORTANTI 1583 1870 1946 2016