MISURAZIONE IN OPERA DEI REQUISITI ACUSTICI PASSIVI --- Eseguito ai sensi della Legge n 447/95 in conformità con il DPCM 05/12/1997

Documenti analoghi
Pagina 2 di 6. I metodi di misura e di calcolo, nonché i valori di riferimento dei vari indici di valutazione, sono descritti nelle seguenti norme:

REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DEGLI EDIFICI

VERIFICA REQUISITI ACUSTICI PASSIVI AI SENSI D.P.C.M. 5/12/1997 RESIDENZA VERDE VIA A.TISI, ARGENTA (FE)

VALUTAZIONE PREVENTIVA DELLE PRESTAZIONI ACUSTICHE

Il sottoscritto. in qualità di: legale rapp.te titolare altro (specif.) sede legale DICHIARA

Isolamento acustico. Dicembre I Farinelli srl Cenni sull isolamento acustico. Pagina 1 di 7

Misura dei requisiti passvi acustici degli edifici

Certificazione acustica degli edifici

di Paolo Benzoni, Alessandro Sartori & C.

!"#$%%&''&&( # )$%&%') #*+ RAPPORTO DI PROVA

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO

RAPPORTO DI PROVA. MISURAZIONE IN OPERA DELL ISOLAMENTO DAL RUMORE DI CALPESTIO DI SOLAI secondo la norma tecnica UNI EN ISO (2000) Perugia

La normativa acustica per le opere edilizie: RELAZIONE VERIFICA DEI REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DEGLI EDIFICI D.P.C.M. 5/12/1997

La verifica in opera delle caratteristiche acustiche degli edifici

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

ALLEGATO 4 Rapporto di prova emesso dall università di Bologna riguardante la valutazione in opera dell isolamento acustico di una parete NYD 15

Indice 1. PREMESSA INTERVENTO DI PROGETTO DETERMINAZIONE DEL CLIMA ACUSTICO RISULTATI... 7

PARETI IN LECABLOCCO PER IL COMFORT ACUSTICO SOLUZIONI PER LA NORMA UNI 11367

Modulo Isolamento Acustico

CLASSIFICAZIONE ACUSTICA (UNI 11367)

Università degli Studi di Ferrara DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Acustica Via Saragat, Ferrara Tel Fax.

SINTESI DEL DPCM 5/12/1997 E DELLA NORMA UNI 11367

ESTRATTO RELAZIONE TECNICA sul recupero dei requisiti acustici passivi (D.P.C.M. 5 dicembre 1997)

ABITAZIONI SILENZIOSE DAL D.P.C.M 5/12/97 ALLA CERTIFICAZIONE ACUSTICA

VALUTAZIONE PREVISIONALE DEL CLIMA ACUSTICO

Università degli Studi di Ferrara DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Acustica Via Saragat, Ferrara Tel Fax.

Risposte dell UNI al Ministero dell Ambiente su quesiti posti da ASL

Isolamento acustico. Andrea Nicolini

Caratteristiche principali del software

Corso di Formazione per TEC ICO COMPETE TE I ACUSTICA AMBIE TALE - Anno

OGGETTO: relazione tecnica di Valutazione Previsionale di Impatto Acustico.

Premessa. Valori limite dei parametri Parametri R w (*) D 2m,nT,w L n,w L ASmax L Aeq

SINTESI DEL DPCM Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici

studiogamma srl ingegneria impiantistica

PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA

PRESTAZIONI ACUSTICHE DEGLI EDIFICI: PROBLEMATICHE DI MISURA E CRITICITÀ DELLA POSA IN OPERA. Chiara Scrosati ITC-CNR

FONDO PENSIONE GRUPPO UNICREDITO. Via Volta 16 Cologno Monzese lotti A2 A1 facciate continue e serramenti

SINTESI DEL DPCM

Il quadro legislativo nazionale; quadro sinottico completo della Normativa tecnica

Università degli Studi di Ferrara DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Acustica Via Saragat, Ferrara Tel Fax.

I REQUISITI ACUSTICI PASSIVI E IL DPCM 5 DICEMBRE 1997

IL SUONO. Grandezze Fisiche. Y = Spostamento della particella. t = Tempo

OGGETTO: valutazione limiti assoluti di immissione presso la scuola elementare tra via Dante e via Papa Giovanni XXIII - CARAGLIO RELAZIONE TECNICA

Inquadramento legislativo e normativo: dal D.Lgs.81/2008 alla UNI/TR 11450:2012 Modena 12 ottobre 2012

COMUNE DI VIGNATE PIANO DI RECUPERO P.R.3 Proprietà sig.a TRENTA Maria Teresa Giovanna DETERMINAZIONE DELL INDICE PREMIALE

D.P.C.M. 14 novembre 1997 Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore.

LE VERIFICHE IN LABORATORIO E IN OPERA. Centro di Informazione sul Pvc

PROTOCOLLO OPERATIVO PER L ESECUZIONE DEI CONTROLLI SUI REQUISITI ACUSTICI DEI NUOVI EDIFICI RESIDENZIALI, AI SENSI DEL D.P.C.M. 5/12/97, ED AZIONI

Acustica - Misura dell'assorbimento acustico in camera riverberante UNI EN ISO 354:2003

Protocollo di prova n. 423-MNK-12

RELAZIONE ACUSTICA. Legge 447 del 26 ottobre D.P.C.M. 05 dicembre 1997

INQUINAMENTO ACUSTICO E ISOLAMENTO DELL INVOLUCRO A. Catani by Mondadori Education S.p.A. - MIlano

Relazione tecnica n. 07_187_RF del 20/11/2007

D.P.C.M Requisiti acustici passivi degli edifici IMPIANTI TECNOLOGICI

SCHEMA RIASSUNTIVO CIRCA I CONTENUTI MINIMI DELLE INDAGINI DI CARATTERE ACUSTICO

Consulenza per la qualificazione acustica degli edifici

CIRCOLARE N Roma, li 30 aprile 1966 OGGETTO - Criteri di valutazione e collaudo dei requisiti acustici nelle costruzioni edilizie

INDICE MODULISTICA... 3

CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DELLE UNITA' IMMOBILIARI - I EDIZIONE

LEZIONE DI ACUSTICA Fondamenti teorici di base ed introduzione all acustica nell edilizia

Il nuovo quadro normativo per le misure in laboratorio dell isolamento acustico di elementi di edificio.

FEDERAZIONE REGIONALE DEGLI ORDINI INGEGNERI DELLA TOSCANA COMMISSIONE ACUSTICA

Acustica Architettonica e Ambientale Campi Elettromagnetici, Radon e Radioprotezione, Sicurezza, V.I.A

Soluzioni per pareti e solai ISOTEX. Metodo costruttivo in legno-cemento. Fascicolo tecnico realizzato da T.E.P. s.r.l. - Tecnologia e Progetto

REGOLAMENTO ACUSTICO

STUDIO TECNICO ING. ERNESTO LOTTI Piazza Matteotti Livorno Tel

Verifica di isolamento acustico in opera Murature realizzate con blocco aqtb 25 acustico

METODOLOGIA PER LA VERIFICA DEI REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DEGLI EDIFICI AI SENSI DEL D.P.C.M. 5/12/97

B2.10. RELAZIONE TECNICA: Acustica prime indicazioni. COMUNE DI MELZO - Provincia di Milano. Dott. Arch. Sara Pivetta. Dott. Arch.

MISURA E VALUTAZIONE DEL RUMORE GENERATO DA IMPIANTI A FUNZIONAMENTO CONTINUO

CATEGORIE DI ATTIVITA CONSULENZE IN PROCEDIMENTI GIUDIZIARI 4.0 BONIFICA ACUSTICA/ PROGETTAZIONE ACUSTICA

PRESTAZIONI DEI TETTI IN LEGNO: DAI MATERIALI AL SISTEMA POSATO IN OPERA

IL QUADRO NORMATIVO implicazioni progettuali per il rispetto della normativa sulla protezione acustica degli edifici

SEZIONE DI BOLOGNA SERVIZIO TERRITORIALE DISTRETTO IMOLESE

Tecniche di rilevamento e di misurazione dell'inquinamento acustico

Acustica in edilizia: Corso per Tecnico Acustico Edile ANIT Febbraio marzo aprile 2012

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA e DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA

Acustica Classificazione acustica delle unità immobiliari Procedura di valutazione e verifica in opera

CERTIFICATO DI MISURA DI RUMORE IN AMBIENTE DI LAVORO

REQUISITI MINIMI DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE, CLASSIFICAZIONE DEGLI EDIFICI E RELATIVA METODOLOGIA DI CALCOLO IN PROVINCIA DI TRENTO

Norme Tecniche di Attuazione

OGGETTO: RELAZIONE TECNICA DI MONITORAGGIO DELL INQUINAMENTO

Corso per Tecnico Acustico Edile ANIT-SACERT

LABORATORIO METROLOGICO. Descrizione del Servizio

MISURE IN OPERA DEL REQUISITO DI POTERE FONOISOLANTE APPARENTE DI PARTIZIONI VERTICALI

Andiamo in cantiere. 12 LegnoLegnoNews marzo Stefano Amighetti Dipartimento Acustica LegnoLegno

CHECK LIST mod CLG rev 00 del

SOLUZIONI PER LA REALIZZAZIONE DI INVOLUCRI PERFORMANTI E SICURI IN CASO DI INCENDIO Milano 6 dicembre 2011

Requisiti acustici passivi: classificazione acustica

PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA


INTERVENTI DI RIPRISTINO NEL CASO DI DIFETTI DI POSA IN OPERA

2) Parametri R w D 2m,nT,w L n,w 1) D ) A, C ) E ) B, F, G

Documentazione richiesta per il rilascio del parere di compatibilità acustica ambientale (clima/impatto acustico)

COLLAUDO ACUSTICO DI UN OSPEDALE DI GRANDI DIMENSIONI

Potere fonoisolante: risultati di prove in opera su pareti in POROTON

4.6 APPROVVIGIONAMENTO

Monitoraggio acustico dell autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola settembre 2013

Associated with Italcementi Group GEMAFONGOMMA. L isolante acustico per pareti e pavimenti

Wallgran. Pannelli in gomma per insonorizzazione di pareti. Gruppo

Transcript:

MISURAZIONE IN OPERA DEI REQUISITI ACUSTICI PASSIVI --- Eseguito ai sensi della Legge n 447/95 in conformità con il DPCM 05/12/1997 IL COMMITTENTE: Benessere Acustico Sr.l. IL TECNICO: Andrea Cerniglia Via Trento, 11 27010 San Genesio Tel 339 3333 233 email: andrea.cerniglia@accon.it Tecnico in acustica ambientale nominato dalla Regione Lombardia con delibera n.6446/2009 San Genesio, 10 ottobre 2014 Relazione tecnica costituita da n 19 pagine Documento n 1403 Andrea Cerniglia Via Trento, 11 27010 San Genesio ed Uniti Tel.: +39 339 3333 233 C.F. CRNNDR60A25G388U - P IVA IT02553510187 andrea.cerniglia.eu andrea.cerniglia@accon.it

INDICE 0. PREMESSA 3 1. NORMATIVA DI RIFERIMENTO 3 2. GRANDEZZE DI RIFERIMENTO ESPRESSE NEL DPCM 5.12.97 4 3. STRUMENTAZIONE E MODALITÀ DI MISURA 6 4. METODOLOGIA DI MISURA 7 6. CALCOLO DEGLI INDICI DI VALUTAZIONE 7 7 ESITO DELLE PROVE 10 ALLEGATO A Spettri singole misure 11 ALLEGATO B Certificati taratura strumenti 14 ALLEGATO C Decreto TCCA 17 Rapporto di prova 1403/2014 del 10/10/2014 2

0. PREMESSA Il sig. Andrea Cerniglia, nominato Tecnico Competente nel campo dell acustica ambientale, ai sensi dell art. 2, comma 6,7,8 della Legge 447/95, con delibera della Regione Lombardia n.6446/2009, residente a San Genesio ed Uniti PV, ha ricevuto incarico dal sig Paolo Marchetto, in nome e per conto di Benessere Acustico S.r.l., per la misurazione dell isolamento al calpestio tra l appartamento sito all ultimo piano dello stabile sito in Torino - Via Arona 21, e i due appartamenti sottostanti, a seguito di interventi di miglioria effettuati nell appartamento all ultimo piano. La presente relazione tecnica costituisce il rapporto tecnico alle misure effettuate in data 08 ottobre 2014. 1. NORMATIVA DI RIFERIMENTO Per la definizione delle metodologie di verifica strumentale e di analisi dei dati acquisiti è stato fatto riferimento alle seguenti normative: LEGGE 26 Ottobre 1995 n.447, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n.254 del 30 ottobre 1995, dal titolo Legge Quadro sull inquinamento acustico. Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 5 dicembre 1997, pubblicato in Gazzetta Ufficiale - Serie generale n. 297 del 22 dicembre 1997 dal titolo Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici. UNI EN ISO 10052-2010 Misurazioni in opera dell isolamento acustico per via aerea, del rumore da calpestio e della rumorosità degli impianti Rapporto di prova 1403/2014 del 10/10/2014 3

2. GRANDEZZE DI RIFERIMENTO ESPRESSE NEL DPCM 5.12.97 Le grandezze, espresse come indice di valutazione, che caratterizzano i requisiti acustici passivi degli edifici, determinate secondo le normative tecniche vigenti, sono: a) isolamento per via aerea tra ambienti: indice di valutazione del potere fonoisolante apparente R' w = L 1 L 2 + 10log (S/A) (db) dove: L 1 = livello di pressione sonora medio nell ambiente sorgente; L 2 = livello di pressione sonora medio nell ambiente ricevente; S A = area dell elemento divisorio = area equivalente di assorbimento acustico della camera ricevente b) isolamento di facciata: indice di valutazione dell'isolamento acustico normalizzato rispetto al tempo di riverberazione T D 2m,n,T,w = L 1,2m - L 2 + 10log (T/To) (db) dove: L 1,2m = livello di pressione sonora esterno a 2m dalla facciata; L 2 = livello di pressione sonora medio nell ambiente ricevente; T = tempo di riverberazione nel locale ricevente; To = tempo di riverberazione di riferimento (0.5 s) c) isolamento al rumore trasmesso per via solida: indice di valutazione del livello di pressione sonora di calpestio normalizzato rispetto all assorbimento acustico L n,w = L i + 10 log A/Ao (db) L n,w = livello standardizzato del rumore trasmesso per via solida L i = livello medio di rumore misurato in più punti dell ambiente ricevente quando nell ambiente sovrastante è in funzione la macchina normalizzata di rumore di calpestio Ao = area di assorbimento equivalente (10 m 2 ). d) rumorosità degli impianti tecnologici Per quanto concerne la rumorosità degli impianti il decreto distingue due tipologie: impianti a funzionamento continuo (es: riscaldamento, condizionamento, aerazione, ecc ) ed Rapporto di prova 1403/2014 del 10/10/2014 4

impianti a funzionamento discontinuo (es. ascensori, pompe di circolazione dell acqua, scarichi idraulici, ecc ). Il parametro acustico di valutazione degli impianti a funzionamento continuo è il livello equivalente di pressione sonora ponderato A (LAeq). Il parametro acustico di valutazione degli impianti a funzionamento discontinuo è il livello massimo di pressione sonora ponderata A con costante di tempo slow. Nel decreto le diverse tipologie di edifici sono classificate come segue: - categoria A edifici adibiti a residenza o assimilabili; - categoria B edifici adibiti a uffici e assimilabili; - categoria C edifici adibiti ad alberghi, pensioni e attività assimilabili; - categoria D edifici adibiti ad ospedali, cliniche, case di cura e assimilabili; - categoria E edifici adibiti ad attività scolastiche a tutti i livelli e assimilabili; - categoria F edifici adibiti ad attività ricreative, di culto o assimilabili; - categoria G edifici adibiti ad attività commerciali o assimilabili. La prestazione viene stabilita secondo la tabella seguente. R w Edificio (Cat.) (db) D 2m,n,T,w L n,w (db) (db) Ospedali (D) 55 45 58 Abitazioni e alberghi (A, C) 50 40 63 Scuole (E) 50 48 58 Uffici- culto- attività ricreative- attività commerciali (B, F, G) 50 42 55 In relazione ai valori limite riportati nella tabella occorre precisare che devono essere intesi come valori limite minimo per quanto riguarda il potere fonoisolante apparente di elementi di separazione fra ambienti R w e per l isolamento acustico di facciata normalizzato rispetto al tempo di riverberazione D2m,nT,w. Si considera, invece, il valore limite massimo per l indice di valutazione del livello di calpestio normalizzato L n,w. Per il rumore prodotto dagli impianti tecnologici i valori di requisito sono riportati in tabella: Edificio (Cat.) LASmax (dba) LAeq (dba) Ospedali (D) 35 25 Abitazioni e alberghi (A, C) 35 25 Scuole (E) 35 25 Uffici- culto- attività ricreative- attività commerciali (B, F, G) 35 25 Rapporto di prova 1403/2014 del 10/10/2014 5

Nel caso in esame è stato verificato unicamente l isolamento acustico dal rumore di calpestio tra unità immobiliari diverse 3. STRUMENTAZIONE E MODALITÀ DI MISURA Per le verifiche fonometriche è stata utilizzata la seguente strumentazione: fonometro di precisione in classe 1 ed analizzatore di spettro acustico in tempo reale Larson Davis mod. 831, n matricola 3202 dotato di filtri passabanda da 1/3 d'ottava e di filtri di ponderazione normalizzati, con microfono PCB mod. 377B02 s.n. 132768 Calibratore di livello acustico Quest QC- s/n QIE010259 Macchina per calpestio 01dB I certificati di taratura, con data non antecedente i due anni, sono disponibili per visione presso lo studio Andrea Cerniglia. Come prescritto all art. 2 comma 1,2 del decreto 16 marzo 1998, tutti gli strumenti sono conformi alle specifiche di cui alla classe 1 delle norme EN 60651/1994 e EN 60804/1994. I filtri e il microfono utilizzati per le misure sono conformi, rispettivamente, alle norme EN 61260/1993 (IEC 1260) e EN 61094-1/1994, EN 61094-2/1993, EN 61094-3/1995, EN 61094-4/1995. Il calibratore è conforme alle norme CEI 29-4. La calibrazione dell'intera catena di misura è stata eseguita all'inizio ed alla fine di ogni periodo di rilevamento riscontrando una differenza inferiore a 0.2 db rispetto al livello nominale generato dal calibratore acustico. Per il fonometro analizzatore di classe 1 utilizzato per le analisi possono essere assunti i seguenti valori : - tolleranza di precisione = ± 0.2 db; - tolleranza di accuratezza del calibratore alla temperatura ambiente = ± 0.5 db. In linea di massima nel caso in esame si potrà considerare applicabile alla catena di misura adottata una incertezza di misura di ± 0.7 db. Rapporto di prova 1403/2014 del 10/10/2014 6

4. METODOLOGIA DI MISURA La metodologia di misura osservata per l effettuazione della misure di collaudo è la seguente: La norma di riferimento è la UNI EN ISO 140-7 del dicembre 2000. Il rumore di calpestio è stato prodotto da un generatore di calpestio normalizzato conforme ai disposti di cui all appendice A della norma di rifermento. Il generatore di calpestio è stato posizionato rispettando le indicazioni di cui al punto 5.2 della norma di riferimento. Il livello sonoro interno al locale ricevente è stato determinato utilizzando un microfono singolo spostato da una posizione alla successiva nel pieno rispetto delle indicazioni di cui al punto 5.3.3 della norma di riferimento. Il tempo di riverberazione all interno del locale ricevente è stato anch esso misurato in più postazioni microfoniche con tre misure per ciascun punto. 6. CALCOLO DEGLI INDICI DI VALUTAZIONE Il calcolo degli indici di valutazione è mostrato nei diagrammi normalizzati che seguono. Rapporto di prova 1403/2014 del 10/10/2014 7

Livello di pressione sonora di calpestio normalizzato rispetto all'assorbimento acustico secondo ISO140-7: 2000 Misurazione in opera dell'isolamento dal rumore di calpestio di solai Cliente: Torino - via Arona 21 - Piano IV - Appartamento dx (salendo dalle scale) Misure del 08/10/2014 Volume dell'ambiente ricevente: 47.6m 3 Frequenza Hz L' n db 100 62.8 80 db Intervallo di frequenza (ISO 717-2) Curva dei valori di riferimento (ISO 717-2) Somma degli scarti sfavorevoli: 31.8 db 125 66.0 160 63.2 200 62.2 250 61.5 315 58.1 400 48.9 500 43.2 630 43.5 800 36.2 1000 33.4 1250 31.6 1600 30.6 2000 30.4 2500 31.3 3150 32.1 Livello di pressione sonora di calpestio normalizzato L' n 70 60 50 40 30 20 63 Hz 125 250 500 1K 2K 4K Frequenza Valutazione secondo la ISO 717-2 L' n,w (C l) = 55 ( 1; ) db Valutazione basata su risultati di misurazioni in opera ottenuti mediante un metodo tecnico progettuale N del resoconto di prova: Nome dell'istituto di prova: Data: 08/10/2014 Firma: Rapporto di prova 1403/2014 del 10/10/2014 8

Livello di pressione sonora di calpestio normalizzato rispetto all'assorbimento acustico secondo ISO140-7: 2000 Misurazione in opera dell'isolamento dal rumore di calpestio di solai Cliente: Torino - via Arona 21 - Piano IV - Appartamento sx (salendo dalle scale) Misure del 08/10/2014 Volume dell'ambiente ricevente: 45.3m 3 Frequenza Hz L' n db 100 66.8 80 db Intervallo di frequenza (ISO 717-2) Curva dei valori di riferimento (ISO 717-2) Somma degli scarti sfavorevoli: 28.1 db 125 69.0 160 63.0 200 63.8 250 60.5 315 57.3 400 48.5 500 42.8 630 43.3 800 38.8 1000 37.0 1250 33.4 1600 31.5 2000 31.3 2500 31.6 3150 32.5 Livello di pressione sonora di calpestio normalizzato L' n 70 60 50 40 30 20 63 Hz 125 250 500 1K 2K 4K Frequenza Valutazione secondo la ISO 717-2 L' n,w (C l) = 57 ( 1; ) db Valutazione basata su risultati di misurazioni in opera ottenuti mediante un metodo tecnico progettuale N del resoconto di prova: Nome dell'istituto di prova: Data: 08/10/2014 Firma: Rapporto di prova 1403/2014 del 10/10/2014 9

7 ESITO DELLE PROVE Le misure fonometriche dei requisiti acustici relative agli elementi tecnici analizzati, hanno fornito i risultati riportati nelle tabelle che seguono. Tabella 8.4: Rumore di calpestio L nw Verifica del rumore di calpestio L nw Prova Ambienti di misura ricevente sorgente P Descrizione P Descrizione Tipologia struttura Esito prova L nw Valore richiesto dal DPCM 5/12/97 Esito conformità C01 3 Camera app dx 4 Camera sovrastante Solaio 55 (1) db L nw 63 CONFORME C02 3 Camera app. sx 4 Camera sovrastante Solaio 57 (1) db L nw 63 CONFORME -------------------------------------------------------------------------------------------------- RELAZIONE TECNICA COSTITUITA DA 19 PAGINE COMPRESI GLI ALLEGATI --------------------------------------------------------------------------------------------------- Pavia, 10/10/2014 Il Tecnico Competente Rapporto di prova 1403/2014 del 10/10/2014 10

ALLEGATO A Spettri singole misure Rapporto di prova 1403/2014 del 10/10/2014 11

C01 - Spettri Calpestio camera dx (primi 10) 110 db 100 90 80 70 60 50 40 30 20 Stanza_1_Calpestio_01-1/3 Leq Spectrum + SLM - Leq - Lineare Stanza_1_Calpestio_02-1/3 Leq Spectrum + SLM - Leq - Lineare Stanza_1_Calpestio_03-1/3 Leq Spectrum + SLM - Leq - Lineare Stanza_1_Calpestio_04-1/3 Leq Spectrum + SLM - Leq - Lineare Stanza_1_Calpestio_05-1/3 Leq Spectrum + SLM - Leq - Lineare Stanza_1_Calpestio_06-1/3 Leq Spectrum + SLM - Leq - Lineare Stanza_1_Calpestio_07-1/3 Leq Spectrum + SLM - Leq - Lineare Stanza_1_Calpestio_08-1/3 Leq Spectrum + SLM - Leq - Lineare Stanza_1_Calpestio_09-1/3 Leq Spectrum + SLM - Leq - Lineare Stanza_1_Calpestio_10-1/3 Leq Spectrum + SLM - Leq - Lineare 10 100 Hz 125 160 200 250 315 400 500 630 800 1K 1.25K 1.6K 2K 2.5K C02 - Spettri Calpestio camera sx (primi 10) 110 db 100 90 80 70 60 50 40 30 20 Stanza_2_Calpestio_01-1/3 Leq Spectrum + SLM - Leq - Lineare Stanza_2_Calpestio_02-1/3 Leq Spectrum + SLM - Leq - Lineare Stanza_2_Calpestio_03-1/3 Leq Spectrum + SLM - Leq - Lineare Stanza_2_Calpestio_04-1/3 Leq Spectrum + SLM - Leq - Lineare Stanza_2_Calpestio_05-1/3 Leq Spectrum + SLM - Leq - Lineare Stanza_2_Calpestio_06-1/3 Leq Spectrum + SLM - Leq - Lineare Stanza_2_Calpestio_07-1/3 Leq Spectrum + SLM - Leq - Lineare Stanza_2_Calpestio_08-1/3 Leq Spectrum + SLM - Leq - Lineare Stanza_2_Calpestio_09-1/3 Leq Spectrum + SLM - Leq - Lineare Stanza_2_Calpestio_10-1/3 Leq Spectrum + SLM - Leq - Lineare 10 100 Hz 125 160 200 250 315 400 500 630 800 1K 1.25K 1.6K 2K 2.5K Rapporto di prova 1403/2014 del 10/10/2014 12

Località : Torino - Via Cuneo 21 Appartamento 3 piano dx, camera 2 s 1.5 1 0.5 0 Stanza_1_RT Tempo di riverbero - 125 Hz 250 500 1K 2K Stanza_1_RT Tempo di riverbero - Hz 100 Hz 125 Hz 160 Hz 200 Hz 250 Hz 315 Hz 400 Hz 500 Hz 630 Hz 800 Hz 1000 Hz 1250 Hz 1600 Hz 2000 Hz 2500 Hz 3150 Hz s 0.50 s 0.46 s 0.41 s 0.43 s 0.44 s 0.47 s 0.54 s 0.47 s 0.45 s 0.46 s 0.51 s 0.54 s 0.54 s 0.55 s 0.53 s 0.52 s Località : Torino - Via Cuneo 21 Appartamento 3 piano sx, camera 2 s 1.5 1 0.5 0 Stanza_2_RT Tempo di riverbero - 125 Hz 250 500 1K 2K Stanza_2_RT Tempo di riverbero - Hz 100 Hz 125 Hz 160 Hz 200 Hz 250 Hz 315 Hz 400 Hz 500 Hz 630 Hz 800 Hz 1000 Hz 1250 Hz 1600 Hz 2000 Hz 2500 Hz 3150 Hz s 0.36 s 0.34 s 0.40 s 0.45 s 0.54 s 0.49 s 0.55 s 0.50 s 0.44 s 0.48 s 0.48 s 0.49 s 0.48 s 0.46 s 0.46 s 0.46 s Rapporto di prova 1403/2014 del 10/10/2014 13

ALLEGATO B Certificati taratura strumenti Rapporto di prova 1403/2014 del 10/10/2014 14

Rapporto di prova 1403/2014 del 10/10/2014 15

Rapporto di prova 1403/2014 del 10/10/2014 16

ALLEGATO C Decreto TCCA Rapporto di prova 1403/2014 del 10/10/2014 17

Rapporto di prova 1403/2014 del 10/10/2014 18

Rapporto di prova 1403/2014 del 10/10/2014 19