ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE



Documenti analoghi
Atto di indirizzo e coordinamento recante requisiti strutturali, tecnologici ed organizzativi minimi per i centri residenziali di cure palliative

CENTRO DIURNO A VALENZA SOCIORIABILITATIVA PER PERSONE CON DISABILITA IN SITUAZIONE DI GRAVITA

STUDIO PROFESSIONALE DI FISIOTERAPIA

STUDIO PROFESSIONALE DI FISIOTERAPIA

CENTRO DIURNO A VALENZA SOCIORIABILITATIVA PER PERSONE CON DISABILITA IN SITUAZIONE DI GRAVITA

STUDIO PROFESSIONALE MEDICO

Allegato n. 3 alla Delib.G.R. n. 39/21 del CENTRI HOSPICE

PRESIDI DI RIABILITAZIONE ESTENSIVA DEI SOGGETTI PORTATORI DI DISABILITA FISICHE, PSICHICHE E SENSORIALI

Indirizzi in materia di Centri Residenziali per Cure Palliative Hospice

SEZIONE C PRESIDI DI RIABILITAZIONE ESTENSIVA DEI SOGGETTI PORTATORI DI DISABILITA FISICHE, PSICHICHE E SENSORIALI

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE

IL SOTTOSCRITTO Iscritto all albo della. Legale rappresentante della società Studio: Comune di C.A.P. Provincia. Indirizzo N

MEDICINA TRASFUSIONALE SERVIZI TRASFUSIONALI

AMBULATORIO ODONTOIATRICO

PUNTO DI RACCOLTA SANGUE CORDONALE

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 71/18 DEL Indirizzi in materia di Centri Residenziali per Cure Palliative Hospice.

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

Excursus legislativo sulla palliazione. Francesca Nardi Assistenti Sociali e Psicologi a confronto sui temi di fine vita e palliazione 19 Aprile 2011

ALLEGATOA alla Dgr n del 10 novembre 2014 pag. 1/6

REQUISITI DEI PROCESSI ASSISTENZIALI LIVELLO DI ASSISTENZA: REQUISITI ULTERIORI DI QUALITA SPECIFICI

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali

Terapia del dolore e cure palliative

RIABILITAZIONE TERRITORIALE CENTRO AMBULATORIALE DI RIABILITAZIONE GLOBALE

IL MINISTRO PER LA SOLIDARIETÀ SOCIALE

REQUISITI PER L'AUTORIZZAZIONE DELLE STRUTTURE SANITARIE HOSPICE HAU (DGR 327/2004)

DECRETO DEL MINISTRO PER LA SOLIDARIETA' SOCIALE

Visto l'articolo 17, comma 3, della legge 28 agosto 1998, n. 400;

CONCESSIONE DEL SERVIZIO GENERALE DI GESTIONE DELLA RESIDENZA PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI CITTÀ DI RONCADE. PROGETTO ( art 279 del DPR 207/2010)

REGIONE VENETO / Segreteria regionale Sanità e Sociale- ARSS Agenzia Regionale Sanitaria e Sociosanitaria

A. Utilizzo di radio-farmaci a scopo diagnostico e in vitro

IL FINE VITA APPARTIENE ALLA VITA: I PROGETTI E LE ESPERIENZE DELLE CURE PALLIATIVE

La realta hospice ligure

Tariffari e politiche di rimborsi regionali

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

Lista di controllo n. 1.1 STUDIO ODONTOIATRICO

Art. 2. Strutture e servizi soggetti ai requisiti minimi per l'autorizzazione

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO PER LA SOLIDARIETA' SOCIALE

D.M 21 maggio 2001, n.308

SCHEDA SOCIALE. DESTINATARIO DELL INTERVENTO Cognome Nome Nato a il / / Sesso

VISTA la legge 8 novembre 2000, n. 328 recante "Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali";

FASCICOLO n 1 REQUISITI MINIMI STRUTTURALI E TECNOLOGICI GENERALI VERIFICA ASL AI SENSI DEL D.P.R. 14/01/97 E DELLA D.G.R. N.7/5724 DEL 27/07/01

REQUISITI SPECIFICI PER L'AUTORIZZAZIONE

Maria Anna Conte Hospice Il gabbiano San Vito al Tagliamento Rete cure palliative provincia di Pordenone

ISCRIZIONE AL REGISTRO DEI LIBERI-PROFESSIONISTI CHE SVOLGONO ATTIVITA SANITARIE, SOCIO-SANITARIE E SOCIO-EDUCATIVE Legge n.

CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO -

REGIONE VENETO / Segreteria regionale Sanità e Sociale- ARSS Agenzia Regionale Sanitaria e Sociosanitaria

IL MINISTRO DELLA SALUTE DI CONCERTO CON IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE

SEGNALAZIONE CERTIFICATA INIZIO ATTIVITA (S.C.I.A.) DI BED AND BREAKFAST VARIAZIONE DELL ATTIVITA (da comunicare entro 15 giorni dalla variazione)

Prof. Tarcisio Niglio CURE PALLIATIVE

III COMMISSIONE TESTO ELABORATO DAL COMITATO RISTRETTO FEBBRAIO 2011

BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 STRUTTURA D.M. 19 MARZO 2015

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 466 DEL 22/04/2015

REQUISITI SPECIFICI PER L'AUTORIZZAZIONE

17 MARZO 2014/ 15 APRILE 2014 CRITERI PER L EROGAZIONE DI BUONI SOCIALI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA GRAVE E PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI

SCHEDA SOCIALE. DESTINATARIO DELL INTERVENTO Cognome Nome Nato a il / / Sesso

GLI STANDARD DI QUALITÀ

COMUNITA' RESIDENZIALE PER DISABILI IN SITUAZIONE DI GRAVITA' SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO

Indicare ragione sociale dell Ente/Coop/Assoc. tel. fax. e mail. DICHIARA

Legge Regionale 23 Novembre 2006, n. 20. Istituzione del fondo regionale per la non autosufficienza. (BUR N. 34 del 9 dicembre 2006)

URGENZA-EMERGENZA. Clinical Competence

SSD RETE LOCALE CURE PALLIATIVE

DENUNCIA DEI REQUISITI DELLA STRUTTURA RICETTIVA

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Il ruolo delle Aziende ULSS nel garantire prestazioni, sviluppare innovazione, promuovere buone prassi

COMUNE DI GAGLIANO CASTELFERRATO PROVINCIA DI ENNA

Il management dei servizi ADI: l esperienza dei Distretti

Il nuovo Isee (DPCM 159/2013) e la non autosufficienza

Scheda relativa al servizio "Appartamenti protetti per anziani e disabili" oggetto del contratto con l ASP Giovanni XXIII.

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Casa Laner

Per quanto concerne il punto 1:

I SERVIZI STANDARD EROGATI IN TUTTE LE RESIDENZE. Inoltre nelle Residenze per anziani non autosufficienti :

Funzionigramma Comunità Panta Rei

Classificazione per l esercizio di attività extralberghiera di Bed and Breakfast o B&B in categoria Unica

Classificazione per l esercizio di attività extralberghiera di Bed and Breakfast o B&B in categoria Unica

IMPEGNI E STANDARD CARTA DEI SERVIZI AZIENDA USL 4 PRATO ANNO 2013 ASPETTI RELAZIONALI IMPEGNI (OBIETTIVI DI QUALITA )

studio di fattibilità N.B.: l'iva

Struttura residenziale per persone anziane non autosufficienti (Residenza Sanitaria Assistenziale)...3

REGOLAMENTO PER IL TRASPORTO SOCIALE

Ogni letto è dotato del campanello di chiamata di allarme collegato con il Centro Servizi.

RESIDENZA LE ROSE SCHEDA SERVIZIO DATI ANAGRAFICI STRUTTURA. Residenza LE ROSE. Via delle Rose, Lozzo Atestino PD. info@residenzalerose.

Residenza per anziani "Le Querce"

Accreditamento: I requisiti La qualificazione del personale La qualificazione dei soggetti

S.S. RETE LOCALE DI CURE PALLIATIVE

Allegato A Indice Indicazioni preliminari intensità assistenziale complessità organizzativa

LA SICUREZZA ANTINCENDIO LA SICUREZZA ANTINCENDIO NEGLI OSPEDALI

ALLEGATO B-33sexies. Classificazione per l esercizio di attività extralberghiera di Hostel o Ostelli in categoria Unica

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

CRITERI DI RIFERIMENTO PER L ACCESSO AL BUONO SOCIALE 2015 PER PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE O NON AUTOSUFFICIENTI

Modelli di reti di cure palliative. Maria Anna Conte

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

Requisiti di accreditamento Ambito territoriale di Tirano Unità D offerta Sociale Per Disabili Centri Socio Educativi

Presentazione del servizio Aprile 2011

Carta dei Servizi Centro Residenziale di Cure Palliative Casa del Vento Rosa

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

ALLEGATO 1 BANDO DI GARA PER LACREAZIONE DI UNA SHORT LIST DI FORNITORI DI SERVIZI DI CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DELLE DONNE

UNITA D OFFERTA SOCIALI PER DISABILI

DIREZIONE CENTRALE SALUTE E PROTEZIONE SOCIALE STRUTTURA RESIDENZIALE UMBERTO I SCHEDA TIPOLOGICA

Transcript:

Le prestazioni erogate in hospice sono un complesso integrato di prestazioni sanitarie assistenziali ed alberghiere, fornite in maniera continuativa per 24 ore al giorno per 7 giorni alla settimana, rivolte a persone affette da una malattia attiva, progressiva, in fase avanzata, con una prognosi limitata. Perseguono l obiettivo principale di mantenere accettabile la qualità della vita, alleviare il dolore dell assistito ed il senso di impotenza dei familiari. L hospice costituisce la struttura di ricovero, nodo della rete delle cure palliative che opera in stretta integrazione con l assistenza domiciliare e in coerenza con i programmi già esistenti o in corso di realizzazione nel SSR. L hospice è inserito nei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) distrettuali, ai sensi dell allegato 1, punto 2, comma H del DPCM 29.11.2001 (Definizione del Livelli Essenziali di Assistenza); la connotazione di livello distrettuale deve essere mantenuta anche quando gli hospice sono logisticamente inseriti in strutture sanitarie di ricovero e cura oppure ne costituiscano articolazioni organizzative. Riferimenti normativi: DPCM del 20 gennaio 2000, D.G.R. 71/18 DEL 16.12.2008, Piano sanitario regionale 2006-2008; 1. 2. 3. 4. 5. 6. REQUISITI STRUTTURALI SI NO L Hospice è localizzato nell'ambito di una struttura sanitaria o di un complesso residenziale sanitario o socio-sanitario, anche con edificio specificamente dedicato. La struttura è localizzata in zona urbana o urbanizzata, protetta dal rumore cittadino e con buoni collegamenti con il contesto urbano, in modo da favorirne l'accessibilità da parte dei familiari e dei parenti. La struttura possiede una capacità recettiva, non inferiore a 8 e non superiore a 30 posti, eventualmente articolata in moduli. La tipologia strutturale adottata garantisce il rispetto della dignità del paziente e dei suoi familiari mediante una articolazione spaziale utile a creare condizioni di vita simili a quelle godute dal paziente presso il proprio domicilio. E permessa la personalizzazione delle stanze, mentre la qualità degli spazi progettati facilita il benessere ambientale, la fruibilità degli ambientii e il benessere psicologico. Sono previsti i seguenti ambienti: SI NO a. area destinata alla residenzialià; b. area destinata alla valutazione e alle terapie; c. area generale di supporto. Edizione 1 Revisione 0 18/06/2010 Pagina 1 di 9

7. Area destinata alla residenzialità, ogni modulo è dotato di: SI NO a. camere singole, in almeno il 70% delle camere totali di degenza, di dimensioni tali da permettere la permanenza notturna di un accompagnatore, un tavolo per consumare i pasti, una poltrona, i servizi igienici. Nella camera arredata è assicurato lo spazio adeguato per interventi medici, con caratteristiche strutturali, tecnologiche, di arredo e dotazioni previste nell apposita scheda. b. cucinetta-tisaneria; c. deposito biancheria pulita; d. deposito attrezzature, carrozzine e materiali di consumo; e. servizi igienici per il personale; f. locale di postazione per il personale di assistenza in posizione idonea; g. ambulatorio medicheria, con caratteristiche strutturali, tecnologiche, di arredo e dotazioni previste nella scheda ambulatorio medico. h. soggiorno polivalente o spazi equivalenti anche divisi in ambiti da destinare a diverse attività (ristorazione, conversazione, lettura ecc.); i. deposito sporco dotato di vuotatoio e di lavapadelle. 8. Area destinata alla valutazione e alla terapia dotata di: SI NO a. Ambulatorio visite e terapie antalgiche. b. Spazio attesa c. locale per la preparazione e manipolazione dei farmaci e preparazioni nutrizionali; d. locali per le prestazioni in regime diurno; e. locale per i colloqui con il personale (psicologo, assistente sociale ecc.); f. locale deposito sporco. g. locale deposito pulito. h. locale deposito attrezzature. 9. Aree generali di supporto dotate di SI NO a. ingresso con portineria e telefono e spazio per le relazioni con il pubblico; b. spogliatoio del personale con servizi igienici con caratteristiche strutturali, di arredo e dotazioni previste nella scheda apposita. c. Spogliatoio/locale di sosta e lavoro per il personale volontario con caratteristiche strutturali, di arredo e dotazioni previste nella scheda apposita. d. locale per riunioni di equipe. Edizione 1 Revisione 0 18/06/2010 Pagina 2 di 9

10. Qualora il Centro non sia localizzato in una struttura o in un complesso residenziale sanitario o socio-sanitario, dove i sotto elencati locali possono essere comuni, le aree generali devono comunque includere: a. Servizio mortuario con caratteristiche strutturali, di arredo e dotazioni previste nella scheda apposita. b. sala per il culto; c. locale per uso amministrativo; d. cucina, dispensa e locali accessori per lavanderia e stireria con caratteristiche strutturali, di arredo e dotazioni previste nelle schede apposite, (qualora questi servizi venissero dati in appalto, il Centro sarà comunque dotato di locali di stoccaggio o di temporaneo deposito o di riscaldamento dei cibi, di supporto alle ditte esterne); e. magazzini. SI NO REQUISITI MINIMI TECNOLOGICI Il Centro è dotato di: SI NO a. impianto di riscaldamento o di climatizzazione b. impianto di illuminazione di emergenza; c. impianto di forza motrice nelle camere con almeno una presa per 11. l'alimentazione normale; d. impianto di chiamata con segnalazione acustica e luminosa; e. impianto gas medicali: prese per il vuoto, per l'ossigeno e l'aria; f. impianto telefonico con disponibilità di telefoni fissi e mobili per i pazienti in ogni modulo; g. impianto televisivo. 12. Fattori di sicurezza e prevenzione infortuni la struttura è in possesso di: a. pavimenti in materiale e superficie antisdrucciolo; b. dotazioni per l abbattimento delle barriere architettoniche; c. sostegni e mancorrenti in vista alle pareti e ai servizi igienici; d. sistema di allarme nelle camere e nei servizi igienici per i pazienti; e. impianto centralizzato di segnalazione delle chiamate; f. segnaletica di informazione diffusa. SI NO Edizione 1 Revisione 0 18/06/2010 Pagina 3 di 9

13. La struttura è dotata delle seguenti dotazioni tecnologiche: SI NO a. arredi, comprendenti letti speciali con schienali regolabili; b. ausili e presidi, includenti materassi e cuscini antidecubito, carrozzelle, sollevatori trasportatori, barelle-doccia, vasche da bagno per disabili; c. apparecchiature, includenti attrezzature idonee alla gestione della terapia e strumentario per piccola chirurgia. d. Carrello per la gestione delle emergenze (per la dotazione vedi scheda ambulatori) REQUISITI MINIMI ORGANIZZATIVI Per la programmazione e la erogazione delle prestazioni il Centro si avvale di equipe multiprofessionali costituite dalle seguenti figure professionali che garantiscono i sotto elencati standard minimi di assistenza in min/paz. per giorno: a. medico specialista 25 min/paz. per giorno, b. Infermiere 180 min/paz. per giorno, 14. c. Psicologo 8 min/paz. per giorno, d. operatore socio-sanitario (OSS) 180 min/paz. per giorno, e. assistente sociale 8 min/paz. per giorno, f. assistente spirituale 5 min/paz. per giorno, g. Fisioterapista 5 min/paz. per giorno, h. altre figure professionali individuate in base alle esigenze specifiche. 15. È favorita la formazione specifica del personale Il responsabile del Centro residenziale di cure palliative promuove la personalizzazione dell'assistenza anche mediante riunioni periodiche di equipe finalizzate alla definizione, 16. alla verifica ed alla eventuale rimodulazione del piano terapeutico nonché alla verifica e alla promozione della qualità dell'assistenza. E assicurata l'assistenza religiosa nel rispetto della volontà e della libertà di coscienza 17. del cittadino. 18. L assistenza è erogata su sette giorni/settimana SI NO Edizione 1 Revisione 0 18/06/2010 Pagina 4 di 9

Nr. Requisito IL SOTTOSCRITTO D I C H I A R A il mancato possesso dei seguenti requisiti e ne giustifica il motivo Giustificazione mancato possesso Tempistica di risoluzione Edizione 1 Revisione 0 18/06/2010 Pagina 5 di 9

Nr. Requisito Giustificazione mancato possesso Tempistica di risoluzione Edizione 1 Revisione 0 18/06/2010 Pagina 6 di 9

Nr. Requisito IL SOTTOSCRITTO D I C H I A R A altresì l inapplicabilità alla struttura dei seguenti criteri non soddisfatti Giustificazione mancato possesso Edizione 1 Revisione 0 18/06/2010 Pagina 7 di 9

Nr. Requisito Giustificazione mancato possesso Il sottoscritto, consapevole delle conseguenze che le false attestazioni comportano sotto l aspetto penale, civile ed amministrativo in caso di false dichiarazioni, certifica che la struttura di cui è responsabile alla data odierna sia in possesso dei requisiti sopra elencati. In fede (firma del dichiarante) Edizione 1 Revisione 0 18/06/2010 Pagina 8 di 9

NOTE Luogo e data (Funzionari incaricati ) (firma del Titolare per presa visione ) Edizione 1 Revisione 0 18/06/2010 Pagina 9 di 9