UNITA D OFFERTA SOCIALI PER DISABILI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UNITA D OFFERTA SOCIALI PER DISABILI"

Transcript

1 UNITA D OFFERTA SOCIALI PER DISABILI D.G.R. n del 16 febbraio 2005 Definizione dei requisiti minimi strutturali ed organizzativi per l autorizzazione al funzionamento dei servizi sociali per le persone disabili D.G.R. n del 16 febbraio 2005 Definizione dei criteri per l accreditamento dei servizi sociali per la prima infanzia, dei servizi di accoglienza residenziale per minori e dei servizi sociali per persone disabili NORMATIVA DI RIFERIMENTO Circolare n. 35 del 24 agosto 2005 Primi indirizzi in materia di autorizzazione, accreditamento e contratto in ambito socio-assistenziale Circolare n. 18 del14 giugno 2007 Indirizzi regionali in materia di formazione/aggiornamento degli operatori socioeducativi ai fini dell accreditamento delle strutture sociali per minori e disabili ai sensi della D.G.R. n del 16 febbraio 2005: Definizione dei criteri per l accreditamento dei servizi sociali per la prima infanzia, dei servizi di accoglienza residenziale per minori e dei servizi sociali per persone disabili D.G.R. n del 13 giugno 2008 Definizione dei requisiti minimi per il funzionamento delle Unità d offerta sociali Servizio di Formazione all Autonomia per le persone disabili COMUNITA DI ACCOGLIENZA RESIDENZIALE PER DISABILI Sono quelli delle civili abitazioni, quindi la Unità d offerta deve essere in possesso del Certificato di abitabilità. Requisito sicurezza: è quella prevista per le civili abitazioni (es. certificazione di manutenzione dell impianto di riscaldamento; apertura verso l esterno per lo sfiato dei gas nelle cucine; certificazione di messa a norma dell impianto elettrico; etc.). Non devono essere presenti barriere architettoniche. Carta dei Servizi, in cui siano illustrati i servizi offerti, gli orari di apertura, le modalità di accesso, le prestazioni erogate, l ammontare della retta. Progetto educativo individualizzato: predisposizione e aggiornamento del progetto educativo, conservato nel fascicolo personale di ogni utente. Gestione dell emergenza, documento che attesti le modalità attuate per le manovre rapide in caso di Manutenzione ordinaria e straordinaria dell immobile e delle pertinenze: piano delle manutenzioni e delle revisioni e registro con descrizione degli interventi. Gestione dei servizi generali: piano gestionale delle risorse (interne o in outsourcing) destinate all assolvimento delle funzioni di pulizia degli ambienti e preparazione/distribuzione dei pasti. Utenti La Comunità accoglie disabili la cui fragilità non sia ricompresa tra le fragilità riconducibili al sistema socio sanitario. Può richiedere, essendo presenti disabili con diversi gradi di fragilità, accreditamento con il sistema socio sanitario, per l erogazione di prestazioni socio sanitarie a favore di ospiti beneficiari di voucher di lungoassistenza. Fino a n. 10 posti.

2 Apertura 365 giorni all anno per 24 ore. Presso la Comunità devono essere presenti: cucina; soggiorno/pranzo; zona studio; camere da massimo n. 3 posti letto; servizi igienici: numero di bagni in relazione al Regolamento Locale di Igiene, dotati di sistema di comunicazione idoneo a segnalare richieste di aiuto e di assistenza. Spazi per il personale Un servizio igienico ad uso esclusivo del personale, conforme ai requisiti igienico sanitari, anche con funzioni di spogliatoio ed eventualmente in comune con altri servizi adiacenti. Cucina Il locale cucina deve rispettare i requisiti fissati dal Regolamento Locale di Igiene. Qualora i pasti pervengano alla Comunità tramite catering, la ditta che fornisce i pasti deve rispettare la Coordinatore Titolo specifico è la laurea in scienze dell educazione/formazione, psicologiche, sociologiche o di servizio sociale. Può anche essere un operatore socio educativo con esperienza di almeno cinque anni maturata in Unità d offerta sociali e/o socio sanitarie. L esperienza deve essere documentata da certificati di servizio rilasciati dai datori di lavoro presso cui si è operato. Il coordinatore può anche avere funzioni operative. Operatore socio educativo I titoli validi sono quelli previsti per le Unità d offerta per la prima infanzia (Nidi, etc.). Presso la Comunità deve essere presente n. 1 operatore socio educativo. Nelle ore notturne è opportuno che venga garantita la presenza di almeno un operatore dell area socio educativa o assistenziale. CENTRO SOCIO EDUCATIVO ( C.S.E. ) Ogni C.S.E. deve garantire il possesso dei requisiti previsti dalle vigenti norme in materia di: urbanistica, edilizia, sicurezza degli impianti e delle attrezzature, prevenzione incendi - ove previsto, prevenzione fulmini ed agenti atmosferici, igiene, eliminazione delle barriere architettoniche (vedi Allegato: Documentazione sui requisiti strutturali e tecnologici, la sicurezza ed agibilità degli ambienti e la sicurezza degli impianti). Carta dei Servizi nella quale siano illustrati i servizi offerti, gli orari di apertura, le modalità di accesso, le prestazioni erogate, l ammontare della retta. Progetto educativo individualizzato predisposizione e aggiornamento del progetto educativo, conservato nel fascicolo personale di ogni utente. Gestione dell emergenza documento che attesti le modalità attuate per le manovre rapide in caso di Manutenzione ordinaria e straordinaria dell immobile e delle pertinenze 2

3 piano delle manutenzioni e delle revisioni e registro con descrizione degli interventi. Gestione dei servizi generali piano gestionale delle risorse (interne o in outsourcing) destinate all assolvimento delle funzioni di pulizia degli ambienti e preparazione/distribuzione dei pasti. Utenti Il C.S.E. accoglie disabili la cui fragilità non sia ricompresa tra le fragilità riconducibili al sistema socio sanitario. Organizzazione Possono essere organizzati diversi moduli, specifici per tipologia di intervento (socio educativo e/o socio animativo). Il C.S.E. può costituire un MODULO di un CENTRO DIURNO DISABILI. Fino a n. 30 utenti compresenti. Superficie netta complessiva: 15 mq. per utente. Servizi igienici: - fino a n. 15 utenti: n. 2 servizi igienici attrezzati per persone disabili; - da n. 16 a n. 30 utenti: n. 2 servizi igienici attrezzati per persone disabili più un servizio igienico, anche non attrezzato. I bagni devono essere dotati di sistema di comunicazione idoneo a segnalare richieste di aiuto e di assistenza. Cucina (condivisibile con altra Unità d offerta se attigua). Il locale cucina deve rispettare i requisiti fissati dal Regolamento Locale di Igiene. Qualora i pasti pervengano alla Comunità tramite catering, la ditta che fornisce i pasti deve rispettare la Locale soggiorno/pranzo. Locale per attività educative/animative. Ufficio segreteria/accoglienza (condivisibile con altra Unità d offerta se attigua). Locali di servizio, ripostigli etc. (condivisibile con altra Unità d offerta se attigua). Spogliatoi e servizi igienici per il personale: un servizio igienico ad uso esclusivo del personale, conforme ai requisiti igienico sanitari, anche con funzioni di spogliatoio ed eventualmente in comune con altri servizi adiacenti. Corridoi: larghezza minima m. 2, senza lesene sporgenti. Devono possedere corrimano su entrambi i lati, con testate ripiegate verso il muro. Porte: larghezza minima 90 cm. (comprese le porte dei bagni) Coordinatore Titolo specifico è la laurea in scienze dell educazione/formazione, psicologiche, sociologiche o di servizio sociale. Può anche essere un operatore socio educativo con esperienza di almeno cinque anni maturata in Unità d offerta sociali e/o socio sanitarie. L esperienza deve essere documentata da certificati di servizio rilasciati dai datori di lavoro presso cui si è operato. Il coordinatore può anche avere funzioni operative. Operatore socio educativo I titoli validi sono quelli previsti per le Unità d offerta per la prima infanzia (Nidi, etc.). Presso il C.S.E. deve essere presente n. 1 operatore socio educativo ogni n. 5 utenti frequentanti. Apertura Annuale: almeno n. 47 settimane. Settimanale: da lunedì a venerdì. Giornaliera: almeno n. 7 ore consecutive. Interventi socio educativi o socio educativi Sono finalizzati: - alla realizzazione dell autonomia personale; 3

4 - alla socializzazione; - al mantenimento del livello culturale; - propedeutici all inserimento lavorativo. SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA ( S.F.A. ) Ogni S.F.A. deve garantire il possesso dei requisiti previsti dalle vigenti norme in materia di: urbanistica, edilizia, sicurezza degli impianti e delle attrezzature, prevenzione incendi - ove previsto, prevenzione fulmini ed agenti atmosferici, igiene, eliminazione delle barriere architettoniche (vedi Allegato: Documentazione sui requisiti strutturali e tecnologici, la sicurezza ed agibilità degli ambienti e la sicurezza degli impianti). Carta dei Servizi, nella quale siano illustrati i servizi offerti, gli orari di apertura, le modalità di accesso, le prestazioni erogate, l ammontare della retta. Progetto individualizzato: predisposizione e aggiornamento del progetto, conservato nel fascicolo personale di ogni utente. Il progetto deve dettagliare gli obiettivi individuali specifici, i tempi della loro realizzazione, le attività previste e gli strumenti adottati, la tempistica delle verifiche periodiche ed il loro esito, la valutazione finale che attesti gli obiettivi raggiunti e la conseguente dimissione o la necessità di un ulteriore modulo di consolidamento. Gestione dell emergenza: documento che attesti le modalità attuate per le manovre rapide in caso di Manutenzione ordinaria e straordinaria dell immobile e delle pertinenze: piano delle manutenzioni e delle revisioni e registro con descrizione degli interventi. Gestione dei servizi generali: piano gestionale delle risorse (interne o in outsourcing) destinate all assolvimento delle funzioni di pulizia degli ambienti e preparazione/distribuzione dei pasti. Utenti Lo S.F.A. accoglie: - persone disabili di età compresa tra i 16 ed i 35 anni; - persone di età superiore ai 35 anni con esiti da trauma o da patologie invalidanti che, dimessi dal sistema sanitario o socio sanitario necessitino, per una loro inclusione sociale, di un percorso di acquisizione di ulteriori abilità sociali. Organizzazione Essendo lo S.F.A. basato sulla realizzazione di percorsi individualizzati, deve essere prevista una organizzazione: - flessibile; - che garantisca la partecipazione attiva del disabile e della sua famiglia; - che realizzi un percorso individualizzato attraverso il coinvolgimento delle risorse strutturali e strumentali del territorio e del contesto di vita della persona disabile; - che preveda momenti di verifica dei progetti individualizzati in itinere e la loro eventuale riprogettazione. Moduli di intervento FORMATIVO: della durata massima di tre anni; DI CONSOLIDAMENTO: della durata massima di due anni; riservato a coloro che non abbiano pienamente raggiunto gli obiettivi previsti dal progetto individualizzato; DI MONITORAGGIO: facoltativo; riservato a persone che hanno concluso il consolidamento. Chi è accolto in questo modulo viene escluso dal conteggio dei progetti individualizzati La capacità ricettiva non viene identificata con un numero di posti, bensì sulla capacità massima di progetti 4

5 contemporaneamente attivi, che non possono superare il n. di 35. Presenza di una sede operativa dotata degli idonei spazi necessari per mettere in atto tutte le attività previste nella Carta dei Servizi. La sede può essere condivisa con altre Unità d offerta sociali. Coordinatore Titolo specifico è la laurea in scienze dell educazione/formazione, psicologiche, sociologiche o di servizio sociale. Può anche essere un operatore socio educativo con esperienza di almeno cinque anni maturata in Unità d offerta sociali e/o socio sanitarie. L esperienza deve essere documentata da certificati di servizio rilasciati dai datori di lavoro presso cui si è operato. Il coordinatore può anche avere funzioni operative. Operatore socio educativo I titoli validi sono quelli previsti per le Unità d offerta per la prima infanzia (Nidi, etc.). Presso lo S.F.A. deve essere presente n. 1 operatore socio educativo ogni n. 7 progetti attivi. Apertura Annuale. Non sono previsti un orario giornaliero e settimanale di apertura: gli stessi dovranno essere consoni alla realizzazione delle attività previste nei progetti individualizzati. Finalità del Servizio di Formazione all Autonomia Favorire l inclusione sociale della persona potenziando o sviluppando le sue autonomie personali utili all inserimento professionale. Garantire progetti individualizzati che consentano alla persona di: A acquisire competenze sociali quali: muoversi autonomamente sul territorio del proprio contesto di vita; organizzare il proprio tempo; avere cura di sé; intessere relazioni sociali. B acquisire/riacquisire il proprio ruolo nella famiglia o emanciparsi dalla famiglia attraverso: apprendimento/riapprendimento di abilità specifiche quali: cucinare, tenere in ordine la casa, organizzare tempi e spazi familiari; riconoscimento e rispetto delle regole familiari e sociali. C acquisire prerequisiti per un inserimento/reinserimento lavorativo, attraverso: potenziamento o sviluppo delle competenze cognitive; potenziamento delle abilità funzionali residue; riconoscimento e rispetto delle regole del mondo del lavoro. UNITA D OFFERTA SOCIALI PER ANZIANII NORMATIVA DI RIFERIMENTO D.C.R. n. IV/871 del Centri diurni per anziani Case Albergo per anziani 5

6 CENTRI DIURNI PER ANZIANI Ogni Centro Diurno deve garantire il possesso dei requisiti previsti dalle vigenti norme in materia di: urbanistica, edilizia, sicurezza degli impianti e delle attrezzature, prevenzione incendi - ove previsto, prevenzione fulmini ed agenti atmosferici, igiene, eliminazione delle barriere architettoniche (vedi Allegato: Documentazione sui requisiti strutturali e tecnologici, la sicurezza ed agibilità degli ambienti e la sicurezza degli impianti) Carta dei Servizi: in cui siano illustrati i servizi offerti, gli orari di apertura, le modalità di accesso, le prestazioni erogate, l ammontare della retta. Gestione dell emergenza: documento che attesti le modalità attuate per le manovre rapide in caso di Manutenzione ordinaria e straordinaria dell immobile e delle pertinenze: piano delle manutenzioni e delle revisioni; registro con descrizione degli interventi e data dell esecuzione. Organizzazione degli spazi: suddivisione in moduli funzionali che consentano l organizzazione delle diverse attività di socializzazione, ricreative e culturali. Gestione dei servizi generali: piano gestionale e delle risorse destinate alla cura e pulizia degli ambienti. Non è prevista una capacità ricettiva fissa. Apertura Deve essere garantita per almeno 4 ore al giorno nei giorni feriali, con possibilità di apertura anche nei giorni festivi. Nel Centro Diurno devono essere presenti: locale bar, con superficie minima di 30 mq; almeno n. 2 locali polifunzionali, con superficie minima di 15 mq. ciascuno; sala per riunioni e conferenze; locale mensa, di almeno mq. 1,5 per utente previsto; un ufficio per il personale (coordinamento, gestione amministrativa e segretariato sociale) con attiguo spogliatoio ed un servizio igienico ad uso esclusivo (fino a tre operatori compresenti); da 4 a 15 operatori compresenti è necessario un servizio igienico aggiuntivo; almeno n. 2 servizi igienici per gli utenti, di cui uno attrezzato per disabili; locale bagno assistito; FACOLTATIVI: ambulatorio; palestra; studio psicologo, dietista e fisiatra. Cucina Se i pasti sono preparati all interno della Centro Diurno il locale cucina deve rispettare i requisiti fissati dal Regolamento Locale di Igiene. Qualora i pasti pervengano alla casa vacanza tramite catering, la ditta che fornisce i pasti deve rispettare la Spazi ed attrezzature esterne Non sono obbligatori; è augurabile, tuttavia, che siano presenti. Un area, se possibile, può essere utilizzata per attività di tipo agricolo. Opportuna la presenza di un parcheggio. Personale Presenza, per almeno 18 ore settimanali, di un Responsabile del progetto delle attività culturali, ricreative, di socializzazione, di svago e tempo libero Per gli altri servizi eventualmente erogati nel Centro il personale dovrà possedere l adeguata qualifica professionale, secondo le specifiche attività prestate. 6

7 CASE ALBERGO PER ANZIANI Ogni Casa Albergo deve garantire il possesso dei requisiti previsti dalle vigenti norme in materia di: urbanistica, edilizia, sicurezza degli impianti e delle attrezzature, prevenzione incendi - ove previsto, prevenzione fulmini ed agenti atmosferici, igiene, eliminazione delle barriere architettoniche (vedi Allegato: Documentazione sui requisiti strutturali e tecnologici, la sicurezza ed agibilità degli ambienti e la sicurezza degli impianti) Carta dei Servizi: in cui siano illustrati i servizi offerti, gli orari di apertura, le modalità di accesso, le prestazioni erogate, l ammontare della retta. Gestione dell emergenza: documento che attesti le modalità attuate per le manovre rapide in caso di Manutenzione ordinaria e straordinaria dell immobile e delle pertinenze: piano delle manutenzioni e delle revisioni; registro con descrizione degli interventi e data dell esecuzione. Organizzazione degli spazi: suddivisione in moduli funzionali che consentano l organizzazione delle diverse attività alberghiere e di socializzazione. Gestione dei servizi generali: piano gestionale e delle risorse destinate alla cura e pulizia degli ambienti. Non è prevista una capacità ricettiva fissa. La stessa deve comunque essere adeguata alle disposizioni del Regolamento Locale di Igiene. Nella Casa Albergo devono essere presenti: palestra, con superficie minima di almeno 60 mq; ambulatorio, con servizio igienico annesso; sale per riunioni e di soggiorno di almeno mq. 1,5 per ospite; sala pranzo, di almeno mq. 1,5 per ospite. In prossimità della stessa deve essere previsto un gruppo di servizi igienici; ufficio (direzione, gestione amministrativa e segretaria) con attiguo spogliatoio ed un servizio igienico ad uso esclusivo del personale (fino a tre persone compresenti); da 4 a 15 persone compresenti è necessario un servizio igienico aggiuntivo; camere a 1 o 2 letti, con superficie minima di mq.10 (a 1 letto) e mq. 16 (a 2 letti), con annessi servizi igienici; locale ripostiglio. Cucina Se i pasti sono preparati all interno della Casa Albergo il locale cucina deve rispettare i requisiti fissati dal Regolamento Locale di Igiene. Qualora i pasti pervengano alla Casa Albergo tramite catering, la ditta che fornisce i pasti deve rispettare la Spazi ed attrezzature esterne E opportuno garantire un area esterna attrezzata destinata a parco. Alcuni spazi possono essere utilizzati per attività di orticultura e floricultura. Personale Per vari servizi erogati dalla Casa Albergo il personale dovrà possedere l adeguata qualifica professionale, secondo le specifiche attività prestate. 7

Requisiti di accreditamento Ambito territoriale di Tirano Unità D offerta Sociale Per Disabili Centri Socio Educativi

Requisiti di accreditamento Ambito territoriale di Tirano Unità D offerta Sociale Per Disabili Centri Socio Educativi Requisiti di accreditamento Ambito territoriale di Tirano Unità D offerta Sociale Per Disabili Centri Socio Educativi (come previsto dalla D.G.R. 16 febbraio 2005, n 20943) 1 SERVIZI SOCIALI PER PERSONE

Dettagli

DISCIPLINARE DI SERVIZIO

DISCIPLINARE DI SERVIZIO ALLEGATO B DISCIPLINARE DI SERVIZIO PER L ACCREDITAMENTO DELL UNITA DI OFFERTA SOCIALE SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PER LE PERSONE DISABILI (S.F.A) Oggetto Oggetto del presente documento è la descrizione

Dettagli

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI i.so.di. CARTA DEI SERVIZI CARTA DEI SERVIZI Progetto integrazione sociale disabili i.so.di. SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA

Dettagli

Sommario C) GIUNTA REGIONALE E ASSESSORI

Sommario C) GIUNTA REGIONALE E ASSESSORI REPUBBLICA ITALIANA Anno XXXV - N. 59 - Poste Italiane - Spedizione in abb. postale - 45% - art. 2, comma 20/b - Legge n. 662/1996 - Filiale di Varese BOLLETTINO UFFICIALE ` MILANO - LUNEDI, 7 MARZO 2005

Dettagli

ELENCO REQUISITI MINIMI DI ESERCIZIO E CRITERI REGIONALI DI ACCREDITAMENTO DELLE UNITA D OFFERTA SOCIALI INDIVIDUATE DALLA GIUNTA REGIONALE

ELENCO REQUISITI MINIMI DI ESERCIZIO E CRITERI REGIONALI DI ACCREDITAMENTO DELLE UNITA D OFFERTA SOCIALI INDIVIDUATE DALLA GIUNTA REGIONALE ELENCO REQUISITI MINIMI DI ESERCIZIO E CRITERI REGIONALI DI ACCREDITAMENTO DELLE UNITA D OFFERTA SOCIALI INDIVIDUATE DALLA GIUNTA REGIONALE Con la D.G.R 13 giugno 2008, n 7437: Determinazione in ordine

Dettagli

VIII. Delibera 7433 del 13 giugno 2008 ROBERTO FORMIGONI

VIII. Delibera 7433 del 13 giugno 2008 ROBERTO FORMIGONI Delibera 7433 del 13 giugno 2008 VIII ROBERTO FORMIGONI VIVIANA BECCALOSSI Vice Presidente GIAN CARLO ABELLI DAVIDE BONI LUCIANO BRESCIANI MASSIMO BUSCEMI RAFFAELE CATTANEO ROMANO COLOZZI MASSIMO CORSARO

Dettagli

Città di CERNUSCO SUL NAVIGLIO REQUISITI DI ACCREDITAMENTO PER LE UNITA D OFFERTA PER LA PRIMA INFANZIA

Città di CERNUSCO SUL NAVIGLIO REQUISITI DI ACCREDITAMENTO PER LE UNITA D OFFERTA PER LA PRIMA INFANZIA REQUISITI DI ACCREDITAMENTO PER LE UNITA D OFFERTA PER LA PRIMA INFANZIA Approvati dall Assemblea Distrettuale dei Sindaci deliberazione n. 3 del 9.2.2011 Premessa L accreditamento può essere richiesto

Dettagli

REQUISITI MINIMI DI ESERCIZIO E CRITERI REGIONALI DI ACCREDITAMENTO UNITA D OFFERTA SOCIALI

REQUISITI MINIMI DI ESERCIZIO E CRITERI REGIONALI DI ACCREDITAMENTO UNITA D OFFERTA SOCIALI REQUISITI MINIMI DI ESERCIZIO E CRITERI REGIONALI DI ACCREDITAMENTO UNITA D OFFERTA SOCIALI Di seguito sono riportati i requisiti minimi di esercizio ed i criteri regionali di accreditamento per le Unità

Dettagli

COMUNITA EDUCATIVE INDICATORI

COMUNITA EDUCATIVE INDICATORI ALLEGATO 2 Avviso pubblico per l'accreditamento dei soggetti gestori delle unità d'offerta sociali di accoglienza residenziale per i minori ( R. Lombardia COMUNITA EDUCATIVE REQUISITI ORGANIZZATIVI GENERALI

Dettagli

COMUNE DI STRADELLA Via Marconi,35 27049 Stradella (PV)

COMUNE DI STRADELLA Via Marconi,35 27049 Stradella (PV) COMUNE DI STRADELLA Via Marconi,35 27049 Stradella (PV) Servizio di Formazione All Autonomia per Persone Disabili P.zza L. Meriggi 27049 Stradella (PV) Tel. 0385/44313 Fax 0385/246460 E-mail: sfacomunedistradella@libero.it

Dettagli

DGR. n. 11496 del 17.3.2010

DGR. n. 11496 del 17.3.2010 DGR. n. 11496 del 17.3.2010 DEFINIZIONE DEI REQUISITI MINIMI DI ESERCIZIO DELL' UNITA' DI OFFERTA SOCIALE "CENTRO RICREATIVO DIURNO PER MINORI". ((PROSECUZIONE DEL PROCEDIMENTO PER DECORRENZA TERMINI PER

Dettagli

REGOLAMENTO DEI CENTRI DI VACANZA PER MINORI DI CUI ALL ARTICOLO 7, COMMA 2 DELLA LEGGE REGIONALE 3 LUGLIO 2000, N. 13 CAPO I

REGOLAMENTO DEI CENTRI DI VACANZA PER MINORI DI CUI ALL ARTICOLO 7, COMMA 2 DELLA LEGGE REGIONALE 3 LUGLIO 2000, N. 13 CAPO I REGOLAMENTO DEI CENTRI DI VACANZA PER MINORI DI CUI ALL ARTICOLO 7, COMMA 2 DELLA LEGGE REGIONALE 3 LUGLIO 2000, N. 13 CAPO I NORME DI CARATTERE GENERALE Art. 1 (Oggetto) 1. Il presente regolamento, emanato

Dettagli

Il sottoscritto. Residente a..via/p.zza cap. Diretto gestore, P.IVA/C.F recapito telefonico inidirizzo e-mail...

Il sottoscritto. Residente a..via/p.zza cap. Diretto gestore, P.IVA/C.F recapito telefonico inidirizzo e-mail... All Ufficio Unico Territoriale Di Monza e Brianza c/o Servizi ed Interventi Sociali del Comune di Desio Piazza Giovanni Paolo II 20033 D e s i o p.c. All ASL MI3 Dipartimento PAC - Servizio Vigilanza Viale

Dettagli

Allegato A.1 - REQUISITI DI ACCREDITAMENTO. REQUISITI DI ACCREDITAMENTO SPERIMENTALI REGIONALI (Decreto 6317/11)

Allegato A.1 - REQUISITI DI ACCREDITAMENTO. REQUISITI DI ACCREDITAMENTO SPERIMENTALI REGIONALI (Decreto 6317/11) Allegato A.1 - REQUISITI DI ACCREDITAMENTO COMUNITÀ EDUCATIVE CRITERI DI ACCREDITAMENTO REGIONALI (Dgr 20943/2005) REQUISITI ORGANIZZATIVI GENERALI 1. RAPPORTI CON L UTENZA (da riportare anche nella carta

Dettagli

BANDO PER L ACCREDITAMENTO DEL CENTRO SOCIO EDUCATIVO PER DISABILI (CSE)

BANDO PER L ACCREDITAMENTO DEL CENTRO SOCIO EDUCATIVO PER DISABILI (CSE) BANDO PER L ACCREDITAMENTO DEL CENTRO SOCIO EDUCATIVO PER DISABILI (CSE) Art. 1 - Oggetto Le modalità contenute nel presente documento sono finalizzate all individuazione di soggetti pubblici e privati,

Dettagli

CENTRO DIURNO A VALENZA SOCIORIABILITATIVA PER PERSONE CON DISABILITA IN SITUAZIONE DI GRAVITA

CENTRO DIURNO A VALENZA SOCIORIABILITATIVA PER PERSONE CON DISABILITA IN SITUAZIONE DI GRAVITA È una struttura territoriale di tutela sociosanitario a carattere diurno rivolta a persone con disabilità grave, in età postscolare o adulta/anziana che possono presentare anche disturbi psico-organici

Dettagli

-1 unità ogni 6 bambini, di età inferiore ai 12 mesi; -1 unità ogni 8 bambini, di età superiore ai 12 mesi;

-1 unità ogni 6 bambini, di età inferiore ai 12 mesi; -1 unità ogni 8 bambini, di età superiore ai 12 mesi; Lista di verifica REQUITI SPECIFICI PER L'AUTORIZZAZIONE e L'ACCREDITAMENTO 1 -REQUITI FUNZIONALI CE-INF.AU.1.1 La pianta organica del personale con funzione educativa assicura un adeguato rapporto numerico

Dettagli

D.M. 21 maggio 2001, n. 308 Requisiti strutture a ciclo residenziale Preambolo, Art.1, Art.2, Art. 3, Art. 4, Art. 5, Art. 6, Art. 7, Art. 8, Art.

D.M. 21 maggio 2001, n. 308 Requisiti strutture a ciclo residenziale Preambolo, Art.1, Art.2, Art. 3, Art. 4, Art. 5, Art. 6, Art. 7, Art. 8, Art. D.M. 21 maggio 2001, n. 308 Requisiti strutture a ciclo residenziale Preambolo, Art.1, Art.2, Art. 3, Art. 4, Art. 5, Art. 6, Art. 7, Art. 8, Art. 9, Preambolo IL MINISTRO PER LA SOLIDARIETA' SOCIALE Visto

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

CENTRO DIURNO A VALENZA SOCIORIABILITATIVA PER PERSONE CON DISABILITA IN SITUAZIONE DI GRAVITA

CENTRO DIURNO A VALENZA SOCIORIABILITATIVA PER PERSONE CON DISABILITA IN SITUAZIONE DI GRAVITA È una struttura territoriale di tutela sociosanitario a carattere diurno rivolto a persone con disabilità grave, in età post-scolare o adulta/anziana che possono presentare anche disturbi psicoorganici

Dettagli

DIREZIONE GENERALE CULTURA FORMAZIONE LAVORO Servizio Formazione Professionale

DIREZIONE GENERALE CULTURA FORMAZIONE LAVORO Servizio Formazione Professionale I professionisti del care Figure professionali la cui definizione e formazione è di competenza Ministeriale (Università) Medici Assistente Sociale Fisioterapista Infermiere professionale Terapista della

Dettagli

REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI Definizione del Servizio di Assistenza Domiciliare Anziani Il Servizio di Assistenza Domiciliare Anziani è costituito dal complesso di prestazioni

Dettagli

Servizio Centro di Aggregazione Disabili GIODIS. Approfondimento. Il progetto: valori ed orientamento

Servizio Centro di Aggregazione Disabili GIODIS. Approfondimento. Il progetto: valori ed orientamento Il progetto: valori ed orientamento La storia Il servizio nasce nei primi anni 80 come sviluppo del Servizio Formazione Autonomia (SFA), uno spazio per il tempo libero pomeridiano sorto grazie all Associazione

Dettagli

nato/a a Provincia il residente a Provincia via/piazza n. C.A.P. Iscrizione C.C.I.A.A. di al n. del registro con sede legale a Provincia

nato/a a Provincia il residente a Provincia via/piazza n. C.A.P. Iscrizione C.C.I.A.A. di al n. del registro con sede legale a Provincia Al Comune di Afragola OGGETTO: Autorizzazione al funzionamento sezione primavera Il/la sottoscritto/a nato/a a Provincia il residente a Provincia via/piazza n. C.A.P. Codice Fiscale in qualità di titolare

Dettagli

STUDIO PROFESSIONALE DI FISIOTERAPIA

STUDIO PROFESSIONALE DI FISIOTERAPIA Servizio Assistenza Ospedaliera, Residenziale, Riabilitativa ed Autorizzazioni e Accreditamenti delle strutture e socio Studio professionale di fisioterapia: Gli Studi Professionali di Fisioterapia sono

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA PREMESSA L Istituto opera con particolare attenzione per l integrazione degli alunni disabili, favorendo la socializzazione, l acquisizione di autonomia

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL TEMPO EXTRASCOLASTICO PER MINORI DISABILI

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL TEMPO EXTRASCOLASTICO PER MINORI DISABILI SEDE LEGALE: Piazza dei Caduti, 21 _ 48100 RAVENNA REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL TEMPO EXTRASCOLASTICO PER MINORI DISABILI Approvazione n 1/1446C.d.A. del Consorzio in data 23-02-07 Approvazione n G.C.

Dettagli

Comune di Firenze Direzione Servizi Sociali

Comune di Firenze Direzione Servizi Sociali Comune di Firenze Direzione Servizi Sociali Avviso pubblico esplorativo per la ricerca e la selezione di proposte progettuali, ai sensi dell art. 60 del Regolamento generale per l attività contrattuale

Dettagli

REQUISITI SPECIFICI PER L'AUTORIZZAZIONE

REQUISITI SPECIFICI PER L'AUTORIZZAZIONE Lista di verifica REQUITI SPECIFICI PER L'AUTORIZZAZIONE e L'ACCREDITAMENTO 1 -REQUITI FUNZIONALI RSA-ANZ.AU.1.1.1 Il Servizio garantisce un adeguato rapporto numerico tra personale e utenti. RSA-ANZ.AU.1.1.2

Dettagli

CENTRO DI SERVIZI PER PERSONE ANZIANE NON AUTOSUFFICIENTI SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO

CENTRO DI SERVIZI PER PERSONE ANZIANE NON AUTOSUFFICIENTI SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO Lista di verifica REQUITI SPECIFICI PER L'AUTORIZZAZIONE e L'ACCREDITAMENTO CENTRO DI SERVIZI PER PERSONE ANZIANE N AUTOSUFFICIENTI 1 CENTRO DI SERVIZI PER PERSONA ANZIANE N AUTOSUFFICIENTI -REQUITI FUNZIONALI

Dettagli

COMUNE DI COGGIOLA VIA GARIBALDI, 24 13863 COGGIOLA REGOLAMENTO DI GESTIONE DELLA CASA SOGGIORNO ANZIANI DI COGGIOLA

COMUNE DI COGGIOLA VIA GARIBALDI, 24 13863 COGGIOLA REGOLAMENTO DI GESTIONE DELLA CASA SOGGIORNO ANZIANI DI COGGIOLA COMUNE DI COGGIOLA REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI BIELLA VIA GARIBALDI, 24 13863 COGGIOLA REGOLAMENTO DI GESTIONE DELLA CASA SOGGIORNO ANZIANI DI COGGIOLA FINALITA DEL SERVIZIO Articolo 1 Il Comune di Coggiola

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (D.U.V.R.I.)

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (D.U.V.R.I.) All. 5 DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (D.U.V.R.I.) APPALTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA AD ALUNNI DISABILI NELLA SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1 E 2 GRADO SERVIZIO

Dettagli

CONCESSIONE DEL SERVIZIO GENERALE DI GESTIONE DELLA RESIDENZA PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI CITTÀ DI RONCADE. PROGETTO ( art 279 del DPR 207/2010)

CONCESSIONE DEL SERVIZIO GENERALE DI GESTIONE DELLA RESIDENZA PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI CITTÀ DI RONCADE. PROGETTO ( art 279 del DPR 207/2010) CONCESSIONE DEL SERVIZIO GENERALE DI GESTIONE DELLA RESIDENZA PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI CITTÀ DI RONCADE PROGETTO ( art 279 del DPR 207/2010) Per quanto attiene gli adempimenti di cui all'articolo

Dettagli

Residenza per anziani "Le Querce"

Residenza per anziani Le Querce Residenza per anziani "Le Querce" La residenza Nata da una sinergia tra il Comune di Cavenago Brianza e la C.R.M Cooperativa Sociale a r.l., la Residenza «Le querce» è pensata per l assistenza agli anziani

Dettagli

Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia. Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS

Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia. Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS OBIETTIVI Scopo dell intervento è promuovere un processo di cambiamento

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ (art.47 DPR 28 dicembre 2000 n.445)

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ (art.47 DPR 28 dicembre 2000 n.445) 1 Il/la sottoscritto/a nato/a il a _ residente a in via n in qualità di, DICHIARA, con riferimento allo svolgimento del servizio di denominato con sede in via nº, quanto segue: A) che gli SPAZI interni

Dettagli

Regolamento dei soggiorni residenziali per vacanza rivolti a bambini e ragazzi fino a 18 anni ex art. 11 della LR 14 aprile 1999, n. 22.

Regolamento dei soggiorni residenziali per vacanza rivolti a bambini e ragazzi fino a 18 anni ex art. 11 della LR 14 aprile 1999, n. 22. COMUNE DI GAVORRANO Provincia di Grosseto Regolamento dei soggiorni residenziali per vacanza rivolti a bambini e ragazzi fino a 18 anni ex art. 11 della LR 14 aprile 1999, n. 22. TITOLO I - Oggetto Art.

Dettagli

IL MINISTRO PER LA SOLIDARIETÀ SOCIALE

IL MINISTRO PER LA SOLIDARIETÀ SOCIALE Decreto ministeriale 21 maggio 2001, n. 308 Gazzetta Ufficiale 28 luglio 2001, n. 174 Testo aggiornato al 1 giugno 2004 Regolamento concernente «Requisiti minimi strutturali e organizzativi per l'autorizzazione

Dettagli

IL SERVIZIO DOMICILIARE

IL SERVIZIO DOMICILIARE CASA ALBERGO PER ANZIANI Sistema qualità certificato COMUNE DI LENDINARA IL SERVIZIO DOMICILIARE Questo opuscolo riporta brevemente le principali informazioni per aiutarvi a capire meglio il servizio domiciliare,

Dettagli

Comune di Morlupo Provincia di Roma REGOLAMENTO SERVIZI EDUCATIVI PER LA PRIMA INFANZIA E PER L INFANZIA

Comune di Morlupo Provincia di Roma REGOLAMENTO SERVIZI EDUCATIVI PER LA PRIMA INFANZIA E PER L INFANZIA Comune di Morlupo Provincia di Roma REGOLAMENTO SERVIZI EDUCATIVI PER LA PRIMA INFANZIA E PER L INFANZIA Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 25 del 19.06.2008 INDICE Art. 1 - Finalità generali

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEI CONTROLLI SULLE UNITÀ D OFFERTA SOCIO-SANITARIE

PROGRAMMAZIONE DEI CONTROLLI SULLE UNITÀ D OFFERTA SOCIO-SANITARIE ALLEGATO B PROGRAMMAZIONE DEI CONTROLLI SULLE UNITÀ D OFFERTA SOCIO-SANITARIE Residenze Sanitario-Assistenziali Responsabile del Servizio Vigilanza ed Accreditamento; Medico Geriatra, consulente per gli

Dettagli

REGOLAMENTO DI GESTIONE DEL CENTRO DIURNO ASSISTENZIALE NATURA E GESTIONE DEL SERVIZIO ART. 1

REGOLAMENTO DI GESTIONE DEL CENTRO DIURNO ASSISTENZIALE NATURA E GESTIONE DEL SERVIZIO ART. 1 REGOLAMENTO DI GESTIONE DEL CENTRO DIURNO ASSISTENZIALE NATURA E GESTIONE DEL SERVIZIO ART. 1 Il Centro Diurno Assistenziale è una Struttura semiresidenziale socio assistenziale e sanitaria che assiste,

Dettagli

SCHEDA GUIDA: UNITA D OFFERTA SOCIALI E SOCIO-SANITARIE NORMATIVA DI RIFERIMENTO

SCHEDA GUIDA: UNITA D OFFERTA SOCIALI E SOCIO-SANITARIE NORMATIVA DI RIFERIMENTO SCHEDA GUIDA: UNITA D OFFERTA SOCIALI E SOCIO-SANITARIE NORMATIVA DI RIFERIMENTO Quadro normativo Con l approvazione della Legge Regionale n. 3 del 12/03/2008 Governo della rete degli interventi e dei

Dettagli

ALLEGATO 1 BANDO DI GARA PER LACREAZIONE DI UNA SHORT LIST DI FORNITORI DI SERVIZI DI CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DELLE DONNE

ALLEGATO 1 BANDO DI GARA PER LACREAZIONE DI UNA SHORT LIST DI FORNITORI DI SERVIZI DI CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DELLE DONNE ALLEGATO 1 BANDO DI GARA PER LACREAZIONE DI UNA SHORT LIST DI FORNITORI DI SERVIZI DI CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DELLE DONNE SERVIZI RIPARTITI PER TARGET DI RIFERIMENTO Centro diurno per

Dettagli

PERCORSO FORMATIVO OPERATORE FORESTALE RESPONSABILE

PERCORSO FORMATIVO OPERATORE FORESTALE RESPONSABILE Allegato B) PERCORSO FORMATIVO OPERATORE FORESTALE RESPONSABILE 1. SOGGETTI ATTUATORI DELLE INIZIATIVE DI FORMAZIONE Sono soggetti attuatori delle iniziative di formazione di cui al presente decreto i

Dettagli

REGOLAMENTO REGIONALE ASSISTENZA RIABILITATIVA PSICHIATRICA DOMICILIARE E TERRITORIALE ASSICURATA DAL PRIVATO ISTITUZIONALMENTE ACCREDITATO

REGOLAMENTO REGIONALE ASSISTENZA RIABILITATIVA PSICHIATRICA DOMICILIARE E TERRITORIALE ASSICURATA DAL PRIVATO ISTITUZIONALMENTE ACCREDITATO REGOLAMENTO REGIONALE ASSISTENZA RIABILITATIVA PSICHIATRICA DOMICILIARE E TERRITORIALE ASSICURATA DAL PRIVATO ISTITUZIONALMENTE ACCREDITATO Il presente regolamento si compone di n. 6 pagine, compresa la

Dettagli

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

REGOLAMENTO PER GLI STAGE REGOLAMENTO PER GLI STAGE emanato con D.R. n. 5146 del 2000, successivamente modificato con D.R. n. 9 del 16 gennaio 2007 e D.R. n. 198 del 29 novembre 2011 1/5 ART. 1 Ambito di applicazione 1.1 Il presente

Dettagli

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale Vito Petrara Principi di riferimento per l assistenza I principi di riferimento

Dettagli

Visto l'articolo 17, comma 3, della legge 28 agosto 1998, n. 400;

Visto l'articolo 17, comma 3, della legge 28 agosto 1998, n. 400; D.M. 21 maggio 2001, n. 308, regolamento concernente "REQUISITI MINIMI STRUTTURALI E ORGANIZZATIVI PER L'AUTORIZZAZIONE ALL'ESERCIZIO DEI SERVIZI E DELLE STRUTTURE A CICLO RESIDENZIALE E SEMIRESIDENZIALE,

Dettagli

PROCEDURA GESTIONE CENTRI RESIDENZIALI PER ANZIANI

PROCEDURA GESTIONE CENTRI RESIDENZIALI PER ANZIANI titolo documento PROCEDURA GESTIONE CENTRI RESIDENZIALI PER ANZIANI SCOPO e CAMPO DI APPLICAZIONE Lo scopo della presente procedura è di definire le modalità con cui la Cooperativa Promozione Lavoro gestisce

Dettagli

REQUISITI E PROCEDURE PER L'ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE DELLE STRUTTURE SOCIO-SANITARIE

REQUISITI E PROCEDURE PER L'ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE DELLE STRUTTURE SOCIO-SANITARIE Allegato B REQUISITI E PROCEDURE PER L'ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE DELLE STRUTTURE SOCIO-SANITARIE Il presente allegato definisce i requisiti per l accreditamento istituzionale delle strutture socio sanitarie

Dettagli

STUDIO PROFESSIONALE DI FISIOTERAPIA

STUDIO PROFESSIONALE DI FISIOTERAPIA Studio professionale di fisioterapia: Gli Studi Professionali di Fisioterapia sono strutture dove possono essere erogate prestazioni terapeutiche riconducibili al profilo professionale del fisioterapista

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ (art.47 DPR 28 dicembre 2000 n.445)

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ (art.47 DPR 28 dicembre 2000 n.445) 1 Il/la sottoscritto/a nato/a il a _ residente a in via n in qualità di, con riferimento allo svolgimento del servizio di denominato con sede in via nº, quanto segue: A) che gli SPAZI interni ed esterni

Dettagli

COMUNE DI TEMPIO PAUSANIA

COMUNE DI TEMPIO PAUSANIA COMUNE DI TEMPIO PAUSANIA C PROVINCIA OLBIA-TEMPIO Settore Sviluppo Socio Economico e Culturale Tel. 079/679974 079/679949-9985 Fax 079/679949 I V I T A S T E M P L I BANDO DI SELEZIONE MAMMA ACCOGLINTE

Dettagli

Centro Socio Educativo (C.S.E.) di Brembate Sopra Via xxv Aprile Via Donizzetti 60. Redatta in conformità alla D.G.R. n. 7/20763 del 16/02/2005

Centro Socio Educativo (C.S.E.) di Brembate Sopra Via xxv Aprile Via Donizzetti 60. Redatta in conformità alla D.G.R. n. 7/20763 del 16/02/2005 Centro Socio Educativo (C.S.E.) di Brembate Sopra Via xxv Aprile Via Donizzetti 60 Redatta in conformità alla D.G.R. n. 7/20763 del 16/02/2005 Brembate sopra, settembre 2010 La Carta dei Servizi è il requisito

Dettagli

Il contributo del FSE per lo sviluppo dei Servizi per la prima infanzia nella Regione Friuli Venezia Giulia: la formazione degli operatori

Il contributo del FSE per lo sviluppo dei Servizi per la prima infanzia nella Regione Friuli Venezia Giulia: la formazione degli operatori Investire nei bambini in Italia: strumenti dell'ue e opportunità di finanziamento Il contributo del FSE per lo sviluppo dei Servizi per la prima infanzia nella Regione Friuli Venezia Giulia: la formazione

Dettagli

INDIRIZZI ATTUATIVI DEL PROGETTO IMMIGRAZIONE BUONE PRASSI PER L AREA FIORENTINA, MODULO IMMIGRATI E LAVORO DI CURA ) PREMESSA

INDIRIZZI ATTUATIVI DEL PROGETTO IMMIGRAZIONE BUONE PRASSI PER L AREA FIORENTINA, MODULO IMMIGRATI E LAVORO DI CURA ) PREMESSA INDIRIZZI ATTUATIVI DEL PROGETTO IMMIGRAZIONE BUONE PRASSI PER L AREA FIORENTINA, MODULO IMMIGRATI E LAVORO DI CURA (in attuazione di quanto stabilito dalla Delibera della Giunta della Società della Salute

Dettagli

COMUNITA MONTANA VALLE SERIANA Z.O. N. 8

COMUNITA MONTANA VALLE SERIANA Z.O. N. 8 BANDO PER L ACCREDITAMENTO DELLE UNITA DI OFFERTA SOCIALE PER LA PRIMA INFANZIA Art. 1 - Oggetto L Ambito Territoriale Valle Seriana Superiore e Valle di Scalve, in attuazione della DGR n. 20943 del 16

Dettagli

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA (PERCORSI PARALLELI E PROGETTI MIRATI DI TERRITORIO

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA (PERCORSI PARALLELI E PROGETTI MIRATI DI TERRITORIO SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA (PERCORSI PARALLELI E PROGETTI MIRATI DI TERRITORIO Cenni storici Il Servizio S.F.A. nasce nel giugno del 2001 in conformità con quanto stabilito nel Capitolato speciale

Dettagli

UFFICIO DI PIANO DELL AMBITO TERRITORIALE DI TIRANO

UFFICIO DI PIANO DELL AMBITO TERRITORIALE DI TIRANO Approvato con Deliberazione di Giunta Esecutiva n 22. del 4 marzo 2014 UFFICIO DI PIANO DELL AMBITO TERRITORIALE DI TIRANO NORME VOUCHER-SAD PER POTENZIAMENTO PRESTAZIONI SOCIO ASSISTENZIALI DOMICILIARI

Dettagli

DECRETO DEL MINISTRO PER LA SOLIDARIETA' SOCIALE

DECRETO DEL MINISTRO PER LA SOLIDARIETA' SOCIALE DECRETO DEL MINISTRO PER LA SOLIDARIETA' SOCIALE 21 maggio 2001, n. 308 "Requisiti minimi strutturali e organizzativi per l'autorizzazione all'esercizio dei servizi e delle strutture a ciclo residenziale

Dettagli

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS Area Persone Anziane Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS OBIETTIVI Scopo del servizio è permettere agli anziani, parzialmente o totalmente non

Dettagli

Servizi residenziali/intervento n.14c

Servizi residenziali/intervento n.14c Servizi residenziali/intervento n.14c CASA FAMIGLIA PER PERSONE CON DISABILITA TITOLO AZIONE OBIETTIVI Trattasi di un servizio che svolge attività previste dai LIVEAS Scopi del servizio/intervento Il servizio

Dettagli

Scheda relativa al servizio "Appartamenti protetti per anziani e disabili" oggetto del contratto con l ASP Giovanni XXIII.

Scheda relativa al servizio Appartamenti protetti per anziani e disabili oggetto del contratto con l ASP Giovanni XXIII. Scheda relativa al servizio "Appartamenti protetti per anziani e disabili" oggetto del contratto con l ASP Giovanni XXIII. 1 OBIETTIVI, DESCRIZIONE DEL SERVIZIO E UTENZA POSTI DISPONIBILI UBICAZIONE/LUOGO

Dettagli

Azione Disabilità. Per raggiungere gli obiettivi enunciati si perseguiranno sue punti: Le attività previste verranno realizzate in tre fasi:

Azione Disabilità. Per raggiungere gli obiettivi enunciati si perseguiranno sue punti: Le attività previste verranno realizzate in tre fasi: Azione Disabilità Num. Scheda 2 TITOLO AZIONE o o Assistenza domiciliare per disabili LIVEAS OBIETTIVI Scopo dell intervento è consentire alle persone disabili la permanenza nell abituale contesto di vita

Dettagli

BANDO DAL 15.03.2014 AL 30.06.2014

BANDO DAL 15.03.2014 AL 30.06.2014 INTERVENTI PREVISTI DALLA DGR 740 DEL 27/09/2013 APPROVAZIONE DEL PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE IN MATERIA DI GRAVI E GRAVISSIME DISABILITA DI CUI AL FONDO NAZIONALE PER LE NON AUTOSUFFICIENZE ANNO 2013

Dettagli

Comune di Monchio delle Corti

Comune di Monchio delle Corti Comune di Monchio delle Corti PROVINCIA DI PARMA C.A.P. 43010 Tel. 0521.896521 Fax 0521.896714 Cod. Fisc. e Part. IVA 00341170348 REGOLAMENTO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ARTICOLO 1 Il Servizio di Assistenza

Dettagli

AREA DI INTERVENTO SOCIALE: SERVIZI E STRUTTURE PER PERSONE CON DISABILITÀ FISICHE, PSICHICHE E SENSORIALI

AREA DI INTERVENTO SOCIALE: SERVIZI E STRUTTURE PER PERSONE CON DISABILITÀ FISICHE, PSICHICHE E SENSORIALI AREA DI INTERVENTO SOCIALE: SERVIZI E STRUTTURE PER PERSONE CON DISABILITÀ FISICHE, PSICHICHE E SENSORIALI Catalogo delle Tipologie di Servizio Trento 2002 3.1 CENTRI SERVIZI A RETE Centro a ciclo semiresidenziale

Dettagli

Allegato A Indice Indicazioni preliminari intensità assistenziale complessità organizzativa

Allegato A Indice Indicazioni preliminari intensità assistenziale complessità organizzativa Allegato A Indice Struttura residenziale per persone anziane non autosufficienti (Residenza Sanitaria Assistenziale) Struttura residenziale per persone disabili gravi con attestazione di gravità (Residenza

Dettagli

Ai Direttori Generali Delle ASL della Lombardia. Ai Direttori Sociali Delle ASL della Lombardia

Ai Direttori Generali Delle ASL della Lombardia. Ai Direttori Sociali Delle ASL della Lombardia Ai Direttori Generali Delle ASL della Lombardia Ai Direttori Sociali Delle ASL della Lombardia Ai Responsabili degli Uffici di Piano Per tramite delle ASL Ai responsabili degli Uffici Autorizzazione al

Dettagli

REQUISITI SPECIFICI PER L'AUTORIZZAZIONE

REQUISITI SPECIFICI PER L'AUTORIZZAZIONE Lista di verifica REQUITI SPECIFICI PER L'AUTORIZZAZIONE e L'ACCREDITAMENTO ALO NIDO 1 ALO NIDO - REQUITI FUNZIONALI AS-NI.AU.1.1.1.1 Il personale con funzione educativa è in numero adeguato al numero

Dettagli

Modello di relazione sull erogazione del servizio di assistenza domiciliare anziani e diversamente abili

Modello di relazione sull erogazione del servizio di assistenza domiciliare anziani e diversamente abili Modello di relazione sull erogazione del servizio di assistenza domiciliare anziani e diversamente abili Responsabilità. La relazione viene redatta, datata e firmata dal Coordinatore del Servizio/Referente

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI PER L ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI PER L ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE SERVIZIO AMBIENTE REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI PER L ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n.63 del 09.08.2012 1 Sommario ART. 1 - Finalità

Dettagli

Piano di Zona 2010-2013. La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare

Piano di Zona 2010-2013. La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare Piano di Zona 2010-2013 La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare I servizi di assistenza domiciliare Servizio di assistenza domiciliare territoriale a totale carico

Dettagli

Allegato alla deliberazione del Consiglio di Amministrazione n.67 del 14/12/2015

Allegato alla deliberazione del Consiglio di Amministrazione n.67 del 14/12/2015 Allegato alla deliberazione del Consiglio di Amministrazione n.67 del 14/12/2015 CRITERI PER LA DETERMINAZIONE DELLA QUOTA DI COMPARTECIPAZIONE DEGLI UTENTI DISABILI, MINORI E ADULTI, AL COSTO DEI SERVIZI

Dettagli

C e n t r o d i u r n o i n t e g r a t o

C e n t r o d i u r n o i n t e g r a t o C e n t r o d i u r n o i n t e g r a t o c a r t a d e i s e r v i z i centro diurno integrato Il CDI è dedicato a persone anziane con vario grado di non autosufficienza che, pur continuando a vivere

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo NORD 2 - Brescia Via Costalunga, 15-25123 BRESCIA Cod. Min. BSIC88400D - Cod.Fisc. 80049710173 Tel.030307858-0308379448-9

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

CORSI RICONOSCIUTI REGIONE LAZIO

CORSI RICONOSCIUTI REGIONE LAZIO CORSI RICONOSCIUTI REGIONE LAZIO I corsi riconosciuti dalla regione Lazio sono: Corso di addetto ai servizi di controllo delle attività di intrattenimento e di spettacolo in luoghi aperti al pubblico o

Dettagli

SERVIZIO CIVILE NAZIONALE

SERVIZIO CIVILE NAZIONALE SERVIZIO CIVILE NAZIONALE Criteri e modalità di selezione Criteri autonomi di selezione dell ente presentati ed approvati unitamente al progetto Le procedure di selezione proposti in progetto e con esso

Dettagli

C I T T À D I S A R Z A N A

C I T T À D I S A R Z A N A 1 AUTORIZZAZIONE AL FUNZIONAMENTO DEGLI ASILI NIDO E DEI SERVIZI INTEGRATIVI (L. R. n 64 del 5.12.1994 Deliberazione G. R. n 2624 del 11.7.1997, n 1291 del 30.10.2001) ASILI NIDO Gli asili nido devono

Dettagli

Comune di Lastra a Signa (Provincia di Firenze)

Comune di Lastra a Signa (Provincia di Firenze) ALLEGATO (A) AVVISO DI SELEZIONE PUBBLICA PER ATTUAZIONE DELLA PROCEDURA SELETTIVA E COMPARATIVA PER INCARICHI DI RICERCA, STUDIO E CONSULENZA IL RESPONSABILE DELL AREA N. 2 SERVIZI ALLA PERSONA RENDE

Dettagli

Stato di attuazione: Aspetti critici, positivi ecc. N. soci coinvolti N. e tipologia delle attività realizzate

Stato di attuazione: Aspetti critici, positivi ecc. N. soci coinvolti N. e tipologia delle attività realizzate D 1 - ANFFAS LABORATORIO IL FARO : interventi per contrastare l isolamento sociale e favorire la partecipazione attiva delle persone disabili e delle loro famiglie alla vita sociale. Pag. 333 ANFFAS Servizi

Dettagli

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA Il Servizio di Integrazione Scolastica

Dettagli

Settore Politiche Sociali e di Sostegno alla Famiglia. regolamento. Asili nido Arcobaleno L arca di Noè

Settore Politiche Sociali e di Sostegno alla Famiglia. regolamento. Asili nido Arcobaleno L arca di Noè Settore Politiche Sociali e di Sostegno alla Famiglia regolamento Asili nido Arcobaleno L arca di Noè regolamento Documento aggiornato a febbraio 2013 Indice capo 1 art. 1 art. 2 art. 3 capo 2 art. 4 art.

Dettagli

D.M 21 maggio 2001, n.308

D.M 21 maggio 2001, n.308 D.M. 21 maggio 2001, n. 308, regolamento concernente "REQUISITI MINIMI STRUTTURALI E ORGANIZZATIVI PER L'AUTORIZZAZIONE ALL'ESERCIZIO DEI SERVIZI E DELLE STRUTTURE A CICLO RESIDENZIALE E SEMIRESIDENZIALE,

Dettagli

********** IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. - VISTA la L. n. 184 del 04/05/83 Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori ;

********** IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. - VISTA la L. n. 184 del 04/05/83 Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori ; Consiglio di Amministrazione Deliberazione n. del OGGETTO: RECEPIMENTO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 79 11035 DEL 17/11/03 Approvazione linee d indirizzo per lo sviluppo di una rete di servizi

Dettagli

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP ISTITUTO COMPRENSIVO E. CURTI GEMONIO Pagina 1 di 6 GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP Entro i termini e i criteri previsti dalla legge, sulla base del numero di

Dettagli

Allegati al POF ALLEGATO 1: PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI L'IMPORTANZA DI UN PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA

Allegati al POF ALLEGATO 1: PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI L'IMPORTANZA DI UN PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA Allegati al POF ALLEGATO 1: PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI L'IMPORTANZA DI UN PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA L'adozione di un Protocollo di Accoglienza consente di attuare in modo operativo

Dettagli

VISTA la legge 8 novembre 2000, n. 328 recante "Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali";

VISTA la legge 8 novembre 2000, n. 328 recante Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali; D.M. 21 maggio 2001, n. 308, regolamento concernente "REQUISITI MINIMI STRUTTURALI E ORGANIZZATIVI PER L'AUTORIZZAZIONE ALL'ESERCIZIO DEI SERVIZI E DELLE STRUTTURE A CICLO RESIDENZIALE E SEMIRESIDENZIALE,

Dettagli

OGGETTO: APPROVAZIONE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE AD ANZIANI E SOGGETTI SVANTAGGIATI

OGGETTO: APPROVAZIONE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE AD ANZIANI E SOGGETTI SVANTAGGIATI OGGETTO: APPROVAZIONE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE AD ANZIANI E SOGGETTI SVANTAGGIATI I L C O N S I G L I O C O M U N A L E PREMESSO che l assistenza domiciliare

Dettagli

Struttura residenziale per persone anziane non autosufficienti (Residenza Sanitaria Assistenziale)...3

Struttura residenziale per persone anziane non autosufficienti (Residenza Sanitaria Assistenziale)...3 Indice Allegato A - Indice Struttura residenziale per persone anziane non autosufficienti (Residenza Sanitaria Assistenziale)...3 Struttura residenziale per persone disabili gravi con attestazione di gravità

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: Cooperativa Nuovi Sviluppi Via J. Kennedy n. 24 90019 Trabia (PA) P.IVA 04654320821

Dettagli

Ogni letto è dotato del campanello di chiamata di allarme collegato con il Centro Servizi.

Ogni letto è dotato del campanello di chiamata di allarme collegato con il Centro Servizi. MOD. 30 CASA-ALBERGO PER ANZIANI Le case albergo sono strutture a ciclo residenziale e a prevalenza accoglienza alberghiera nelle quali vengono assicurati, oltre alle prestazioni di tipo alberghiero, interventi

Dettagli

QUESTIONI GENERALI. 1) Riscrittura integrale del regolamento;

QUESTIONI GENERALI. 1) Riscrittura integrale del regolamento; QUESTIONI GENERALI 1) Riscrittura integrale del regolamento; 2) Nuova definizione della classificazione delle tipologie dei servizi educativi per la prima infanzia, sulla base del nomenclatore interregionale.

Dettagli

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI DISABILI

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI DISABILI ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A.COSTA Scuola dell infanzia G.B.Guarini Scuole primarie A.Costa G.B.Guarini A.Manzoni Scuola Secondaria di I grado M.M.Boiardo - Sezione Ospedaliera Sede: Via Previati, 31

Dettagli

Il sottoscritto. Codice Fiscale NATO A RESIDENTE IN. Via/Piazza, n. Telefono e fax. E-Mail. Mod. 1A

Il sottoscritto. Codice Fiscale NATO A RESIDENTE IN. Via/Piazza, n. Telefono e fax. E-Mail. Mod. 1A All Ambito Territoriale C06 Comune di Casaluce capofila Ufficio di Piano Via S. Allende, 4 Oggetto: Richiesta autorizzazione al funzionamento dei servizi di cui al Catalogo dei servizi del Regolamento

Dettagli

PROGETTO. E.N.S Ente Nazionale Sordomuti Sezione Provinciale di Catania. Per la gestione del servizio di :

PROGETTO. E.N.S Ente Nazionale Sordomuti Sezione Provinciale di Catania. Per la gestione del servizio di : E.N.S Ente Nazionale Sordomuti Sezione Provinciale di Catania PROGETTO Per la gestione del servizio di : Assistenza alla comunicazione per alunni audiolesi PREMESSA La sordità è tra tutti gli handicap

Dettagli