LA SFIDA DELLA COP21 SCENARI, ATTORI, OPPORTUNITÀ

Documenti analoghi
Il sostenibile peso delle rinnovabili

Sicurezza, ambiente, efficienza e mercato

L obiettivo di risparmio energetico per l Italia al 2020

PROSPETTIVE DELLE TECNOLOGIE ENERGETICHE MONDIALI 2050 (WETO-H2) MESSAGGI FONDAMENTALI

Illuminazione pubblica: Piani della Luce, Energia e Sostenibilità per una gestione intelligente della città

Oggetto: il PEAP (Piano Energetico Ambientale Provinciale) IL CONTESTO europeo nazionale provinciale

Edilizia sostenibile 2

Roma, 15 febbraio Conferenza stampa

Energia e trasporti: il ruolo del metano

Parte 1 - La questione energetica. Parte 2 - L energia nucleare come fonte energetica: fissione e fusione

11 / : gli scenari di lungo termine

BIOMASTER Meeting 15 giugno 2012

Transizione energetica per la sostenibilità Ricerca tecnologica e politica industriale

Impatto sul sistema elettrico della potenziale diffusione di auto elettriche: uno scenario al 2030

Italia Rinnovabile verso l Europa 2020 situazione e prospettive. Pierluigi Adami, coord scientifico Esecutivo nazionale Ecodem

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Negli ultimi 12 mesi, la sua famiglia ha effettuato interventi di ristrutturazione dell'abitazione principale? 20,7

Architettura è Energia Think different. Build different.

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

Post-Kyoto. Roma 4 dicembre Roma 4 dicembre 2009 Ex Hotel Bologna - Senato della Repubblica, Via Santa Chiara 5

Lo scenario energetico in Italia

Ministero dello Sviluppo Economico

Energia, tecnologia e sfide ambientali: fosche previsioni della ricerca europea per il mondo nel 2030

Sfruttare il territorio Le ragioni di una scelta energetica

CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità

Efficienza energetica negli edifici La fonte rinnovabile più abbondante e più a buon mercato

Strategia Energetica Nazionale: per un energia più competitiva e sostenibile

IL PROGRAMMA ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE

L'efficienza energetica nell'industria: una leva per il rilancio competitivo delle imprese

Progetto co-finanziato dall Unione Europea. 7 Convegno

Energia: da costo a motore di sviluppo

Rischi e opportunità della sfida energetica e climatica

L efficienza energetica in edilizia

N u o v e i n f r a s t r u t t u r e: dove e come collocare le piazzole di ricarica elettrica pubbliche e private

INCONTRO COL GSE, AU E PAT: 5 CONTO ENERGIA E ALTRE FONTI RINNOVABILI, RAPPORTI CON L ACQUIRENTE UNICO E NUOVO PIANO ENERGETICO PROVINCIALE

ENERGIA: DALLA GEOPOLITICA ALLE ESIGENZE DEL PAESE

RespEt, Roma 19/12/2007. Interventi di riduzione dei consumi e di compensazione delle emissioni climalteranti: il ruolo delle ESCO

Così, insieme, la nostra energia vale di più

Scenari e prospettive del settore auto Roma, 18 Dicembre 2014

1. Nuovi e già vecchi 2. In classe A si vive meglio 3. L edilizia da riqualificare 4. I vantaggi dei cappotti termici 5. Anche le archistar devono

Dentro i prezzi dell energia elettrica in Italia. Crescita libera senza limite?

IL SETTORE ENERGETICO NEL 2014 E LE PROSPETTIVE PER IL I mercati energetici internazionali e le prospettive per l Italia.

Indice. Il mercato internazionale dei cereali: tendenze e prospettive per l Italia. Premessa 14/10/2010

Verso edifici a emissioni zero: utopia o percorso obbligato?

rinnovare l energia Fabrizio Longa 3 giugno 2015

Il ruolo delle pompe di calore nel futuro contesto energetico. Ennio Macchi Dipartimento di Energetica - Politecnico di Milano

Liguria Proposte per un modello di sviluppo Nearly Zero Emissions

Efficienza energetica e low carbon society dalla Direttiva Edifici ad Energia quasi Zero alla rigenerazione urbana in chiave climatica

LA CITTÀ DI TORINO: DAL PATTO DEI SINDACI A SMART CITY

Introduzione. Fonte: European Energy & Transport - Trends to 2030

MOBILITA ED ENERGIA in provincia di Rimini

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

PROF. ING. ANGELO SPENA

Il modo di fare energia domani

Mauro Fasano Dirigente Energia e Sviluppo Sostenibile, DG Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile Regione Lombardia

RELAZIONE DI SINTESI

Le prospettive del gas in Europa nel medio termine

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

Il riconoscimento del ruolo dell ef Il riconoscimento del r ficienza ener cienza ener e g tica in dili dili i z a Giuliano Dall O S onsor

FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO

Il mondo produttivo e la Green Economy

SCENARI ENERGETICI AL 2040 SINTESI

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca

Protocollo di Kyoto 1988 IPCC 1992 UN Framework Convention on Climate Change (UNFCCC) protocollo di Kyoto

Il ruolo della cogenerazione nello scenario energetico italiano al 2020

PIANO ENERGETICO PROVINCIALE E OBIETTIVI DELL UNIONE EUROPEA DI BURDEN SHARING

AZIONI LOCALI PER OBIETTIVI GLOBALI: INVESTIRE NEL RISPARMIO

Crescita della domanda di energia e necessità di nuovi modelli di sviluppo per le città

Quadro dei consumi energetici

Le fonti rinnovabili in Italia e le loro problematiche. Domenico Coiante

Creare posti di lavoro proteggendo il clima I lavori verdi nei paesi del G8 e in Italia

Politiche energetiche ed ambientali. Previsioni sull energia prodotta da rinnovabili

La mobilità sostenibile nel contesto urbano LE OPPORTUNITA DA COGLIERE Letizia Rigato

Il sistema di contabilità di CO2: il calcolo delle emissioni e degli assorbimenti

Le sfide per le energie verdi sulla strada verso la grid parity

Trasporto pubblico, servono 40 mld per colmare il gap con gli altri paesi Ue

Fabbisogno di energia elettrica in Spagna

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

Club Alpino Italiano Parco delle Groane - 13 giugno CONVEGNO ENERGIA DALL ACQUA IN MONTAGNA: costi e benefici

La programmazione energe<ca e le norme Europee, nazionali e regionali MODULI PER LA FORMAZIONE A LUNGO TERMINE

Efficienza per pianificare l energia

Stefano Boldrin: Boldrin Centro Auto S.p.A.

Febbraio, Lo scenario energetico 2014

Confronto con scenari del sistema energetico nazionale Il modello MONET

Esperienza della Rete delle Scuole di Spoleto per Educarsi al Futuro

L Efficienza Energetica Paola Petroni - Roma 11 dicembre 2012

Energia, Ambiente e Politica Energetica

Videoconferenza tra le Istituzioni superiori di controllo dei Paesi membri del G8. Corte dei conti Italia. Sicurezza energetica

KYOTO, l Europa, l Italia e il PRINCIPIO di EQUITA

Le rinnovabili termiche nel mercato della climatizzazione. Milano, 13 maggio 2013 Mario Cirillo

Figura Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

GENERAZIONE DISTRIBUITA + ELETTRIFICAZIONE DEI CONSUMI = EFFICIENZA ENERGETICA

2012 Scenari Energetici al 2040

Comunicazione: Le politiche provinciali per l efficienza energetica e la sostenibilità

OSSERVATORIO STATISTICO

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane

Progettare oggetti di ecodesign

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

Protocollo di Kyoto 1988 IPCC 1992 UN Framework Convention on Climate Change protocollo di Kyoto

Transcript:

LA SFIDA DELLA COP21 SCENARI, ATTORI, OPPORTUNITÀ Gianni Silvestrini Direttore scientifico Kyoto Club Presidente Green Building Council Italia CAP Milano, 10 novembre 2015

Verso un economia a basso impatto di carbonio

I dieci paesi con maggiori emissioni di CO 2

Evoluzione delle emissioni di CO 2 Sono indicate le emissioni legate alla produzione e quelle legate ai consumi (la differenza evidenzia il saldo import/export di prodotti)

Scenari di emissioni di anidride carbonica al 2100 Lo scenario inferiore (blu) è l unico che potrebbe consentire di non superare l incremento di 2 C (da notare la necessità di sottrarre CO 2 nella seconda parte del secolo)

Obiettivi UE al 2030 coerenti con scenario al 2050 Riduzione del 40% rispetto al 1990

La sfida è difficile ma si può vincere Nel 2014 le emissioni mondiali non sono aumentate a fronte di un incremento del PIL del 3%

Il consumo di carbone in Cina si è ridotto nel 2014 I consumi sono in calo anche nel 2015

Petrolio, carbone, shale gas

Quotazioni dei fossili in forte riduzione Prezzo del carbone calato di 3 volte dal 2008 Prezzo del greggio calato di 3 volte dal 2014

Coal production/consumption by region Million tonnes oil equivalent Production by region Consumption by region BP Statistical Review of World Energy 2015 BP p.l.c. 2015

Produzione convenzionale greggio stazionaria

La rivoluzione dello Shale oil e gas negli Usa Cala numero pozzi ma aumenta produttività

Quotazioni del metano dimezzate nella Ue, in calo di 4 volte negli Usa Quotazioni Usa dal 2008 Gen 2013 Quotazioni Europa Nov 2015

TITOLO DOCUMENTO arial 10 PT CONTESTO & BUSINESS MODEL La bolla di carbonio Per evitare di superare i 2 C di temperatura circa due terzi delle riserve di combustibili fossili non potranno essere utilizzati. Questo fatto inizia a creare forti preoccupazioni nel mondo della finanza, come sottolineato dalla World Bank e dalla Bank of England

Strategie energetiche per il clima

Riduzioni cumulative di gas climalteranti al 2050 nello scenario climatico (2 C) secondo la IEA Come si nota, le rinnovabili e l efficienza energetica rappresentano le due aree che consentiranno di conseguire i risultati più significativi. Questa valutazione è molto interessante, considerando la generale sottostima del contributo delle rinnovabili negli scenari della IEA.

Scenari di riduzione delle emissioni CO 2 e della produzione di elettricità in Cina al 2050 Open Climate Network, 2015

Obiettivi climatici UE al 2030 Riduzione vincolante del 40% delle emissioni climalteranti rispetto al 1990, quota del 27% delle fonti rinnovabili sui consumi finali, riduzione dei consumi energetici del 27% rispetto a scenario BAU

Riduzioni dell intensità CO 2 negli Usa e nella UE necessarie per raggiungere gli obiettivi al 2025-2030 Gli Usa si sono impegnati a ridurre entro il 2025 del 26-28% le emissioni climalteranti rispetto al 2005 il che implica un raddoppio del tasso attuale di decarbonizzazione, su valori simili a quelli della UE che si è posta l obiettivo-40% sul 1990

L impatto delle disruptive technologies nel comparto elettrico, dei trasporti e dell'edilizia

L effetto dell irruzione digitale e delle tecnologie innovative nel settore elettrico da parte delle rinnovabili 1. Crescita esplosiva, imprevista, incontrollata, dirompente e su scala mondiale 2. Driver principale: lotta ai cambiamenti climatici 3. Compaiono nuovi attori, le utility spiazzate 4. In Italia gestione scomposta e altalenante 5. Necessaria una profonda trasformazione del mercato elettrico

Il nuovo ruolo delle rinnovabili Le rinnovabili sono destinate a svolgere un ruolo crescente e maggioritario nella produzione elettrica italiana e mondiale e contemporaneamente Le rinnovabili sono uno strumento fondamentale per la riduzione delle emissioni

Produzione mondiale di elettricità nel 2014 Il contributo del solare e dell eolico è ancora marginale, ma è destinato a garantire tra un terzo e la metà della domanda elettrica mondiale a metà secolo

Le rinnovabili prendono il sopravvento nella nuova produzione elettrica mondiale

Una corsa che pochissimi avevano previsto

Le Utility in Europa In molte si trovano spiazzate dalla corsa delle rinnovabili e chiudono centrali 50 miliardi persi 2008-13

Nuovi modelli business delle utility Fornire prodotti e servizi oltre che energia agli utenti finali La rapida diffusione delle rinnovabili, accompagnata da una domanda elettrica in calo e dalla presenza in alcuni paesi di un eccesso di potenza elettrica, ha determinato difficoltà in diverse utility. Questo nuovo contesto ha obbligato a rivedere le strategie, cosa che grandi società come Enel, Edf e Eon hanno già fatto. La nuova sfida è quella di fornire prodotti e servizi oltre che energia agli utenti finali. Da qui una diversificazione in attività che riguardano le fonti rinnovabili, l accumulo anche di quartiere, tecnologie per l efficienza energetica, ricariche di veicoli elettrici, programmi di Demand Response

Recenti contratti di progetti che utilizzano fonti rinnovabili Vengono definiti prezzi sempre più bassi: 40 $/MWh eolico, 60 $/MWh pv, valori molto vicini a quelli dell elettricità convenzionale

Quota di rinnovabili nel consumo interno lordo Alcuni paesi europei Italia

DISRUPTIVE TECHNOLOGIES APRONO NUOVE PROSPETTIVE: TRASPORTI

Cambia la domanda di mobilità verso il peak car? In un numero crescente di paesi (dal Giappone agli Usa, dall Australia all Italia, si riducono gli spostamenti effettuati in automobile, come visualizzato nella figura che indica l andamento dell indicatore passkm negli Usa. I motivi di questo trend, che potrebbe essere momentaneamente modificato dal petrolio a basso prezzo, sono diversi: la diffusione delle auto ha raggiunto la saturazione, i giovani guidano di meno, l auto è sempre meno uno status symbol; shopping on line e telelavoro iniziano a diffondersi, come pure emergono con forza forme di mobilità soft condivisa.

5 Le trasformazioni dei trasporti saranno sia tecnologiche che gestionali E prevedibile che all inizio del prossimo decennio si affermi la mobilità elettrica e successivamente si impongano le driverless cars. Inoltre forme di mobilità soft come il Car sharing, Uber, BlaBlaCar si stanno rapidamente diffondendo

Lo scandalo VW e il mercato accelererà la trasformazione del mercato verso veicoli elettrici Lo smascheramento della manipolazione dei test non comporterà solo un maggior rigore nel controllo delle emissioni convenzionali dei Diesel (NOx Pm), ma anche della CO 2 (i cui valori sono attualmente legalmente sottostimati), tutti elementi che si trasformeranno in una forte spinta verso i veicoli elettrici.

Il futuro dei veicoli elettrici si avvicina il boom! Negli ultimi anni la crescita è stata molto rapida e si accelererà con la necessità di soddisfare limiti sempre più severi di CO 2 /km (95 al 2021 e più rigidi al 2030)

La riduzione dei prezzi delle batterie faciliterà notevolmente la diffusione delle auto elettriche Uno degli effetti collaterali di una larga flotta di veicoli elettrici e il loro possibile impiego, quando collegati alla rete, come stabilizzatori di un sistema elettrico con una quota crescente di rinnovabili intermittenti 5

Diversi paesi hanno fissato ambiziosi obiettivi di mobilità elettrica Scenario alto di diffusione di veicoli elettrici nell area di Parigi (prima dello scandalo VW) Transition(s) vers une économie écologique, Ministero dell Ambiente, Francia 2015 Obiettivi nazionali Germania 1 milione al 2020 UK 1,7 milioni al 2020 Francia 2 milioni al 2020 Cina 5 milioni al 2020 California 1,5 milioni al 2025

Nuovi attori entrano in campo Tesla un outsider con grandi ambizioni, ma anche Google e Apple stanno puntando a svolgere un ruolo di punta nei veicoli elettrici, connessi, senza guidatore. Le grandi case o cambiano strategie o rischiano molto

Grazie alla rivoluzione digitale e al cambio di mentalità si diffondono soluzioni di mobilità sostenibile Nuovi servizi: car e bike sharing, Uber, BlaBlaCar Il car sharing, con il passaggio dalla proprietà all uso dell auto, si è diffuso molto rapidamente. In Italia ci sono quasi mezzo milione di iscritti, mentre in Germania si è superata la soglia di 1 milione

DISRUPTIVE TECHNOLOGIES APRONO NUOVE PROSPETTIVE: EDILIZIA

Consumi energetici mondiali nell edilizia in diversi scenari al 2050 Fonte: Energy efficiency in the buildings: transforming the market - World Business Council for Sustainable Development (WBCSD)

Passare alla Deep renovation Occorre stimolare interventi di riqualificazione spinta di interi edifici e quartieri con riduzione dei consumi del 70% Riqualificazione energetica a Friburgo in Germania. -78% dei consumi energetici

Decarbonizzazione al 90% del settore civile al 2050 Riqualificazione spinta degli edifici

Le prestazioni dei nuovi edifici sono sempre più elevate Le normative dei vari paesi hanno previsto consumi energetici progressivamente più bassi. Nel prossimo decennio in Europa i nuovi edifici dovranno essere tutti Nearly zero energy

Riqualificare un edificio in una settimana, azzerando la bolletta energetica Industrializzare le ristrutturazioni: Il caso olandese: 110.000 appartamenti di case popolari al 2020. Riduzione del 40% dei costi

Certificazione energetico ambientale Esistono diversi sistemi di rating, come il BREEAM e Il LEED, Leadership in Energy and Environmental Design, il più diffuso sistema di certificazione utilizzato in 75.000 edifici in tutto il mondo Qualifica la trasformazione del mercato edilizio Consente di garantire prestazione maggiori di quelle previste dalle normative Si sta diffondendo in tutto il mondo E un efficace strumento di competitività per il settore delle costruzioni e di accelerazione dell efficacia delle politiche ambientali

FOCUS SULL'ITALIA: A CHE PUNTO SIAMO CON LE EMISSIONI E LE FONTI DI ENERGIE RINNOVABILI

Andamento delle emissioni climalteranti in Italia disaggregate per comparto Le stime per il 2013 mostrano che le emissioni nazionali di CO 2 eq hanno subito una riduzione del 15,6% rispetto a quanto registrato nel 1990 e del 24,1% rispetto al 2004 Fonte: Ispra, 2015

I consumi lordi di energia (Mtep) sono in calo dal 2005 I consumi si sono riportati ai valori dei primi anni Novanta; nel 2014 erano inferiori del 16% rispetto al 2005

Il settore residenziale in Italia I consumi energetici finali Consumi stabili: la nuova edilizia compensa le riduzioni di consumo nel parco esistente. Ma al 2050 le emissioni di CO 2 dovranno ridursi dell 80% rispetto al 1990!

Crescita della generazione elettrica da rinnovabili in Italia Italia

Come gli Stati si stanno avvicinando alla COP 21

Impegni nazionali inviati alla COP21 e quota delle emissioni coinvolte Sono 150 i paesi che hanno finora predisposto i programmi relativi al 90% delle emissioni mondiali

12 14 Cond. INDC case Uncond. INDC case INDC contributions and the emissions gap The Gap Baseline Global total emissions: 65 GtCO 2 e (range: 60- Unconditional INDC Current 70) policy case trajectory Global Gap= total 14 emissions: GtCO 2 e 60 GtCO 2 e (range: 58- Unconditional INDC 62) Gap= case 12 GtCO 2 e Global total 3.4 cm emissions: 56 GtCO 2 e (range: 54- Conditional The INDCs 59) present INDC case a real increase in the ambition Global total emissions: level compared to a 54 projection GtCO 2 e of (range: current 52- policies. 57) 2 C pathways Global The emissions total emissions: gap in both 42 2025 GtCO and 2 2030 e (range: will be 31- very significant 44) and ambitions will need to be enhanced urgently. Conditional INDC case

Incrementi di temperatura previsti nel 2014 (3,6 C) e dopo gli impegni assunti in vista di Parigi (2,7 C) Sulla base degli impegni che 148 paesi hanno assunto, l incremento di temperatura a fine secolo sarebbe di 2,7 C rispetto ai valori del 1750. In realtà è probabile che alcuni importanti paesi, come Cina e India, riusciranno ad ottenere risultati più significativi rispetto a quelli dichiarati e che quindi sarà possibile restare sotto la soglia dei 2 C