Tecnologie innovative per l'energia e la mobilità



Documenti analoghi
Quale futuro per la cogenerazione industriale in Italia? Ennio Macchi

intervento introduttivo della giornata

Cogenerazione ad alto rendimento: prospettive, applicazioni e vantaggi per le imprese. La cogenerazione industriale in Italia.

Il potenziale della cogenerazione in Italia Ennio Macchi

La cogenerazione industriale in Italia Tecnologie presenti e potenzialità future Ennio Macchi. Dipartimento di Energia - Politecnico di Milano

Taglia i costi Dimezza le emissioni

Energia e Fonti Rinnovabili. Un esempio di risparmio energetico: la produzione distribuita di energia elettrica

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

Il ruolo delle pompe di calore nel futuro contesto energetico. Ennio Macchi Dipartimento di Energetica - Politecnico di Milano

Un passo avanti e due indietro: il settore termoelettrico nel sistema EU ETS

Cogenerazione e teleriscaldamento urbano a Mirandola

ALTRE MODALITA DI PRODUZIONE DI ENERGIA

Impatto sul sistema elettrico della potenziale diffusione di auto elettriche: uno scenario al 2030

La trasformazione a ciclo combinato della centrale termoelettrica di Piacenza

Alma Mater Studiorum - Università di Bologna STUDIO DELL APPLICAZIONE DI UN SISTEMA ALIMENTATO AD IDROGENO PER UN SOLLEVATORE AUTOPROPULSO

Camera dei Deputati 33 Indagine conoscitiva 3. xvi legislatura commissioni riunite ix e x seduta del 22 febbraio 2011

Il progetto H 2 ydrogem: verso un futuro a zero emissioni. Ancona, 27 settembre 2013

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:

LABORATORIO NORD - OVEST Offerta di energia. Il sistema Cogen-Barca

Nuove centrali ed emissioni di CO2 in Lombardia

Scenari e prospettive del settore auto Roma, 18 Dicembre 2014

FONTI DI ENERGIA. Fonti energetiche primarie. Fonti energetiche secondarie. sostanza o fenomeno capace di dar luogo ad una liberazione di energia

PROSPETTIVE DELLE TECNOLOGIE ENERGETICHE MONDIALI 2050 (WETO-H2) MESSAGGI FONDAMENTALI

Convertitori elettronici di potenza per i veicoli elettrici

Come funziona una centrale a ciclo combinato? Aggiungere l immagine sotto e fare un mix dei due testi di spiegazione del funzionamento

Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione

Mobilità sostenibile e Trazione elettrica. Relatore Ing. Antonio Del Sole

I vantaggi energetici ed ambientali della piccola e micro cogenerazione

Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare

L esperienza di ENEA nel campo dei carburanti alternativi

BERICA IMPIANTI SPA- COGENERAZIONE

Impianti di propulsione navale

MICRO-COGENERAZIONE tecnologie e vantaggi delle fuel cell

GAS NATURALE O METANO

ALLEGATO II. Calcolo della produzione da cogenerazione

SCOOTER A BASSO IMPATTO AMBIENTALE

Energethica Convegno RENERFOR 25 maggio 2012 Gli incentivi per lo sviluppo della produzione di energia da biomassa: gli aspetti energetici

La tecnologia della cogenerazione - aspetti tecnici ed ambientali -

Senato della Repubblica 10 Commissione permanente Industria, Commercio, Turismo. Daniele Chiari Relazioni Istituzionali Fiat Group Automobiles

2 Base tecnica definizioni, concetti, teoria. Gianluca Fossati EDISON ENERGIA S.p.A.

Idea Progetto FLAHY. First Laboratory in Alps for Hydrogen. Ing. Giovanni Pino -Dr. Francesco Geri-Ing. Solaria Venga-Ing.

TELERISCALDAMENTO E COGENERAZIONE DISTRIBUITA NAPOLI 9 MARZO 2007

INCONTRO TECNICO: MICRO-COGENERAZIONE COGENERAZIONE. Ottobre 2011

GENERAZIONE DISTRIBUITA COGENERAZIONE NEL SETTORE INDUSTRIALE

Quadro dei consumi energetici

Impianti di COGENERAZIONE

19 giugno Vittorio Chiesa Politecnico di Milano, Energy & Strategy Group

Per saperne di più contattaci al numero oppure mob Ing. Beatrice Marconi mob Ing.

tecnologia che migliora il mondo

RELAZIONE DI SINTESI

Ing. Marco De Mitri

IDROGENO: Il futuro in partenza

Il mercato energetico in Italia: vantaggi e opportunità per le PMI

Lo scenario energetico in Italia

Politiche energetiche ed ambientali. Previsioni sull energia prodotta da rinnovabili

La gassificazione delle biomasse legnose: una possibile alternativa alla semplice combustione. L. Tomasi

Cogeneratori da 1 a 401 kw el., da 6 a 549 kw th

03/23/11 Rizzo-Guida all'auto ecologica 1

Figura Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Milano, 27 giugno 2013!

Aura Energy Srl INCENTIVI E TEE PER IL SETTORE AGRICOLO. Torino, 14 Gennaio 2014

Il Solare Termodinamico per la Produzione di Energia Elettrica e Calore a Media Temperatura

Lo sviluppo della filiera del retrofit elettrico Firma protocollo di intesa Confartigianato, ev-now!, EnergoClub e Pomos

Efficienza energetica negli edifici

Il potenziale di risparmio al 2012 col meccanismo dei certificati bianchi

Fasi del progetto. Risparmio Energetico (Audit Energetico) Formazione Informazione Convegno/Seminario Tecnico finale. Confartigianato Imprese Rieti

Green economy Le attività della Ricerca ENEL Sauro Pasini Ricerca ENEL Ingegneria e Innovazione

Energia, risparmio, sostenibilità, efficienza.

Ingvar Kamprad Elmtaryd Agunnaryd. Fondata nel 1943 da Ingvar. La Vision Creare una vita migliore per la maggior parte delle persone

NAOHG LIVING WATER

FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO

Auto, moto, scooter, biciclette, urban mobility elettrici e ibridi, la mobilità è ad una svolta!! Ma cosa sono e come funzionano?

Da dove viene l energia per produrre l idrogeno?

Progetto H 2 Filiera Idrogeno

Analisi e riflessioni sulle tendenze e la regolamentazione del mercato energeticoambientale

CLIMATIZZAZIONE ED EFFICIENZA ENERGETICA Le nuove tecnologie e il miglioramento della performance ai carichi parziali per la riduzione dei consumi

TITOLO. BUILDING A LOW CARBON FUTURE TOGETHER Caprarola, 12 giugno 2015

Bioenergia Fiemme SpA

Università degli Studi di Bologna. FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Disegno Tecnico Industriale

ristrutturazione centrali termiche comunali dei comuni di Trezzo d Adda (MI), Vaprio d Adda (MI), Pozzo d Adda (MI), Grezzago (MI) PROGETTO:

Fondazione UniVerde. Convegno Turismo Sostenibile ed Ecoturismo Milano, 18 febbraio Gianfranco Schiava : ELECTROLUX

C PIU RISPARMIO ENERGETICO INCENTIVANDO LA COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO

Uno studio comparativo delle emissioni e del bilancio energetico di varie combinazioni fuel-powertrain per mobilità privata

Progetti di Efficientamento Energetico. perché l'energia più economica è quella che non si consuma

Specializzata nella fornitura e montaggio di impianti fotovoltaici, fornisce un ampia gamma di opzioni e garantisce un lavoro di alta professionalità.

Verona, 29 ottobre 2013!

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

IMPIEGO DI GAS NATURALE LIQUEFATTO (GNL) NEL SETTORE DEI TRASPORTI

Ministero dello Sviluppo Economico

Il nuovo TOTEM. Il microcogeneratore* che ti permette di produrre calore ed elettricità tagliando fino al 40% i costi di luce e gas.

Sicurezza, ambiente, efficienza e mercato

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA

configurazione in un sistema) Grandezza fisica connessa al movimento reale o potenziale, macro o microscopico, di un sistema

Strategia Energetica Nazionale: per un energia più competitiva e sostenibile

SOSTENIBILITA ENERGETICA SOSTENIBILITA AMBIENTALE SVILUPPO SOCIO-ECONOMICO

L AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Veicoli elettrici ricaricabili da rete: sfide e opportunità da cogliere

352&(662',&20%867,21(

COGENERAZIONE. Tipologie di impianti di cogenerazione

Transcript:

Tecnologie innovative per l'energia e la mobilità Ennio Macchi Dipartimento di Energetica, Politecnico di Milano Convegno "PRESENTE E FUTURO DEL PROTOCOLLO DI KYOTO 15 febbraio 2005 Politecnico di Milano L UTILIZZO SEMPRE PIU INTENSO DEI COMBUSTIBILI FOSSILI E SOTTO ACCUSA NON SOLO PER LE PREOCCUPAZIONI CLIMATICHE, ANCHE: perché inquinano (qualità dell aria), per motivi etici (non sono rinnovabili), per motivi geo-politici (riserve concentrate in aree a rischio)

Cosa può fare la tecnologia? E bene avere chiara la differenza fra: le tecnologie che possono fornire contributi sostanziali anche in un arco temporale limitato (10 anni?) quelle proiettate su scenari a lungo termine Ovviamente, senza dimenticare che: se si vuole che nel lungo termine cambi lo scenario, occorre partire subito le transizioni avvengono in modo graduale, i provvedimenti a breve, medio e lungo termine si sovrappongono temporalmente Dividiamo per semplicità espositiva gli utilizzi energetici dei combustibili fossili in tre grandi settori La produzione di energia elettrica Gli utilizzi termici/frigoriferi Il trasporto In realtà, vi sono molte zone di sovrapposizione: La co-tri-generazione Il vettore idrogeno (la cui produzione, trasporto e distribuzione è trasversale ai tre settori applicativi) Le celle a combustibile (si spera nei grandi numeri del mercato automobilistico, ma ) Vision 21 (approccio modulare)

UNO SCENARIO FUTURIBILE La soluzione Vision 21, basata un integrazione di moduli che realizzano la conversione near- zero emissions dei più disparati combustibili in elettricità, idrogeno, calore La carbon sequestration Impianti alimentati mediante combustibili fossili che generano vettori energetici puliti (idrogeno, elettricità e calore) e, invece di rilasciare in atmosfera la CO 2 generata, la rendono disponibile come flusso a sé stante, pronto per lo stoccaggio di lungo periodo CARBONE IDROCARBURI idrogeno Aria umida CO 2 elettricità calore

Nessuna soluzione è immune da difetti. Sono oggi in corso numerose esperienze internazionali di confinamento geologico dell anidride carbonica.. Soluzioni per il settore elettrico (a breve termine) Aumentare la penetrazione del gas naturale nella generazione termoelettrica: Migliora il rapporto H/C Migliorano i rendimenti di conversione Aumentare gli utilizzi cogenerativi (migliorandone la qualità termodinamica) Eliminare l utilizzo di olio combustibile Migliorare i rendimenti delle centrali a carbone Incentivare le tecnologie di generazione da fonti rinnovabili più vicine alla competitività economica (RSU, eolico, biomassa)

La tecnologia vincente per la generazione di energia in grandi centrali: i cicli combinati Si è vicini al 60% di rendimento (si supererà con il raffreddamento delle pale in ciclo chiuso) E bene ricordare (dati GRTN 2003) che: oltre un terzo dell input energetico complessivo delle centrali termoelettriche aveva origine da prodotti petroliferi (un anomalia tutta italiana) Il (poco) carbone utilizzato era convertito con un rendimento elettrico netto medio annuo del 34,1% (non al passo con le potenzialità dell attuale tecnologia) oltre il 60% del totale del gas naturale utilizzato per la generazione di energia elettrica era destinato a centrali a vapore convenzionale, con rendimenti netti del 41.5% solo il 12% del combustibile utilizzato per generare energia elettrica alimentava cicli combinati i cicli combinati italiani offrono una prestazione energetica di tutto rispetto (rendimento netto medio annuale del 52,4%) Grandi spazi per la cogenerazione industriale (ripotenziamento delle centrali a vapore di cogenerazione esistenti con cicli combinati) Vantaggi: Realizzazioni brown-field sono più accettate (sindrome NIMBY) Si opera in contesti dove già esistono centrali termoelettriche Si ottengono soluzioni imbattibili da un punto di vista energetico per il sistema elettrico e da un punto di vista ambientale (sia locale, sia planetario)

A pari utenza termica: la P el aumenta del 300% Il rendimento elettrico passa dal 28% al 47% Il rendimento complessivo passa dal 59% al 68% GLI EFFETTI COMPLESSIVI DELL OPERAZIONE MW TWh/a MW TWh Mton/a repowering cicli a vapore a contropressione su impianti alimentati a GN 125 37 12.9 3750 11.91 2.40 su impianti alimentati a combustibili liquidi 85 37 7.2 2550 6.79 2.00 totale 210 37 20 6300 18.7 4.40 repowering cicli a vapore a condensazione e spillamento su impianti alimentati a GN 30 76 4.1 1220 4.5 0.91 su impianti alimentati a combustibili liquidi 54 87 7.2 3050 13.4 4.22 totale 84 83 11 4270 17.9 5.13 totale complessivo 294 50 31 10570 36.6 9.53 Oltre 10.000 MW disponibili Grandi risparmi energetici Grandi riduzioni di emissioni di gas serra (50% di quel che è richiesto all intero comparto elettrico!) Risanamento ambientale (sostituzione vecchie caldaie con TG a GN con DLN!)

Evoluzione delle emissioni di CO 2 del comparto termoelettrico nazionale 220 SCENARIO A 200 CT=0 Emissioni, Mtonn 180 160 140 serie storica previsione CT=10 CT=20 CT=30 120 Limite Kyoto CT=40/50 100 2000 2005 2010 2015 2020 Anno Sintesi dei risultati della simulazione Con uno scenario BAU (nessuna CT, CV 2%), le emissioni del comparto elettrico continueranno a crescere E possibile centrare l obiettivo Kyoto, forzando il sistema verso soluzioni a GN con adeguate CT Nel lungo termine, la combinazione CC+GN non è più sufficiente, è indispensabile puntare a soluzioni zero emission. Tre alternative: Nuovo nucleare Rinnovabili Competizione aperta! Carbon sequestration

GENERAZIONE DISTRIBUITA TG Sottostazioni MOTORI Motori MOTORI Fuel cell Utenze Commerciali BATTERIE Volani FUEL CELL Utenti residenziali Turbina a Gas Utenze Commerciali Utenze Industriali Micro-cogenerazione Gas Engine Specifications Gas engine (power generating unit) Power output 1 kw Heat output 3.25 kw Electric system 1 phase, 3 wires, 200/100 V, 60 Hz Electrical efficiency 20% (LHV) Thermal efficiency 65% (LHV) Maximum input 5.5 kw Dimensions (mm) D380 W580 H880 Mass Noise level Durability Frequency of periodic inspections 81 kg 44 db (A) 20,000 hours or 10 years 6,000hours (Approx. 3 years) Engine Oil Tank Generator Gas Engine Package

Un esempio di modulo con motore Stirling In Italia si installano oltre un milione di caldaie a gas monofamigliari (ne esistono oltre 13 milioni) Se si sostituissero con microgeneratori, si installerebbe una potenza di circa 1-2000 MW/anno Il rendimento di conversione da GN a EE è unitario, se la modalità di utilizzo è termico-segue Ipotizzando che operino mediamente 2000 h/anno, si avrebbe un risparmio di: 1.8 TWh/a di energia primaria (18 TWh/a dopo 10 anni) 0.36 Mton CO 2 /a (3.6 dopo 10 anni) Un motore Stirling inserito nella cucina

Miglioramento negli ultimi 20 anni BMW 316 anno 1983 Potenza: 66 kw (90 CV) Massa: 990 kg Consumo*: 11,0 km/l Potenza: + 29% Consumi: 22% Emissioni inquinanti: 95 % Massa vettura: + 32 % dovuto a: dispositivi di sicurezza attiva e passiva maggiori dimensione del veicolo miglioramento del confort * corretto secondo il nuovo ciclo di guida europeo BMW 316 anno 2003 Potenza: 85 kw (116 CV) Massa: 1310 kg Consumo*: 14,1 km/l Un salto di qualità L auto ibrida

TRAZIONE IBRIDA: ACCOPPIA UN MOTORE ELETTRICO A QUELLO TERMICO (A BENZINA) MOTORE E GENERATORE ELETTRICI MOTORE TERMICO SCHEMA DI TRAZIONE TOYOTA PRIUS GENERATORE CONTROLLO BATTERIE MOTORE / GENERATORE connessione meccanica connessione elettrica

IL RISULTATO É UNA CONSISTENTE RIDUZIONE DEI CONSUMI SPECIALMENTE IN CONDIZIONI DI TRAFFICO CONGESTIONATO Velocità max., km/h Accelerazione 400 m, s Consumi km/l a 100 km/h autostrada statale città Benzina 191 17.2 15.8 10.2 12.6 11.7 Ibrida 168 18.4 16.8 10.5 17.2 17.9 A LUNGO TERMINE RICERCA DI UNA SOLUZIONE DEFINITIVA: PASSAGGIO A VETTORI ENERGETICI CARATTERIZZATI DA EMISSIONI DI CO 2 NULLE Auto elettrica Idrogeno (DUE ALTERNATIVE): CELLE A COMBUSTIBILE MOTORE A COMBUSTIONE INTERNA

IN REALTÀ LA TRAZIONE ELETTRICA NON SI DIMOSTRA IN GRADO DI COMPETERE CON LA TRADIZIONALE PROPULSIONE TERMICA Nissan Hypermini Smart lunghezza, m 2,67 2,50 massa, kg 840 720 velocità, km/h 105 136 accelerazione 400 m, s 24,0 21,1 autonomia, km 100 450 Idrogeno: grande fermento fra i Costruttori (ci piacerebbe provarle nel PMS di Arese!)

Un nuovo progetto The carbike model design (left) should seat 2 persons (driver and passenger) and be light enough to be propelled by muscular power as well as by the 4.3 kw fuel cell with a 350 bar pressurized hydrogen tank. cargobike carbike LE CELLE A COMBUSTIBILE SOSTITUISCO- NO LE BATTERIE NEL FORNIRE L ENERGIA NECESSARIA AL FUNZIONAMENTO DEL MOTORE ELETTRICO

Effettuano una conversione diretta da energia chimica del combustibile a energia elettrica Richiedono l impiego di idrogeno emissioni di CO 2 nulle Emissioni inquinanti virtualmente nulle Elevate efficienze e quindi bassissimi consumi (45 km/l BE ) Componente statico silenziosità e confort di marcia QUALI PROBLEMI OSTACOLANO LA DIFFU- SIONE DELLE AUTO DOTATE DI CELLE A COMBUSTIBILE ALIMENTATE A IDROGENO? Tecnologia ancora in fase dimostrativa Costi tuttora molto più elevati rispetto ai motori a combustione interna Accumulo di idrogeno a bordo del veicolo Mancano tutte le infrastrutture: per produrre trasportare distribuire l idrogeno

ACCUMULO DI IDROGENO A BORDO DEL VEICOLO: STATO LIQUIDO A 253 C 70 strati di materiale coibente per garantire il dovuto isolamento termico LA CREAZIONE DI UNA RETE DI DISTRIBUZIONE DI IDROGENO

CARBONE acqua -252 C 1.3 bar LH 2 idrogeno LH 2 CO2 calore elettricità 60 bar -252 C 1.3 bar LH 2 LH 2-252 C Alternativa 1 CGH 2 fino a 800 bar CARBONE idrogeno acqua LH 2 Alternativa 2-252 C 1.3 bar calore LH 2 LH 2 CO2 elettricità 60 bar -252 C 1.3 bar LH 2-252 C 230 bar CGH 2 200 bar 400 bar 850 bar CGH 2 CGH 2 CGH 2 30 bar

Conclusioni studio Poli-BMW In termini economici, il costo all utente finale dell idrogeno liquido e gassoso è simile: il valore qui calcolato è pari a circa 18 /GJ, all incirca 4 volte rispetto al costo medio di importazione del gas naturale dei contratti più recenti. Se espresso nei termini più familiari di equivalenza in litri di benzina, il costo all utente finale dell idrogeno equivale a circa 0.6 /litro, un valore quasi doppio rispetto agli attuali prezzi al consumo (al netto delle imposte) di benzina e gasolio. Il costo dell idrogeno all utente finale è circa doppio rispetto al costo di produzione in centrale dell idrogeno compresso, a dimostrazione di quanto sia importante per questo vettore energetico la problematica del trasporto e dell immagazzinamento. Conclusioni studio Poli-BMW Da un punto di vista di strategia di approvvigionamento energetico per il nostro Paese, l alternativa proposta comporterebbe una minore importazione di prodotti petroliferi e una maggiore importazione di carbone. In termini energetici, si dovrebbe importare carbone in misura doppia rispetto all evitata importazione di petrolio. In termini economici, la bilancia dei pagamenti ne trarrebbe beneficio, dal momento che il costo del petrolio è ben più che doppio rispetto a quello del carbone.

Conclusioni studio Poli-BMW Gli investimenti necessari per l ipotizzata (20%) penetrazione del vettore idrogeno, con riferimento alle tecnologie proposte, sono ingenti: circa 8.500 M per le centrali di produzione dell idrogeno da carbone, circa 2.300 M per gli impianti di liquefazione, 4.000 M per le stazioni di servizio, circa 1.000 M per le autocisterne criogeniche in totale, circa 16.000 M : su 30 anni, circa 530 M /anno. Una cifra importante, ma che si ridimensiona, se si considera che rappresenta circa il 2% di quanto il sistema trasporti paga annualmente in termini di imposte sui carburanti per autotrazione.