INDICE COMARK. Unità di controllo e comunicazione Caratteristiche meccaniche Strutture a portale



Documenti analoghi
istraffic Sistema di monitoraggio Traffico

TECNICO SUPERIORE PER L INFORMATICA INDUSTRIALE

TELEFLUX 2000 PLUS SISTEMA DI SUPERVISIONE CONTROLLO ED AQUISIZIONE DATI PER LA PUBBLICA ILLUMINAZIONE

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

IL FITOFOR: UNO STRUMENTO PER LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI FITOSANITARIE. Marino Vignoli, Elisa Moneti, M. Miozzo DREAM - Italia

TERM TALK. software per la raccolta dati

STUDIO COMM S.T.P. srl

1. Introduzione. 2. Il Progetto

automazione impianti produzione calcestruzzo per alimentazione vibropresse e tubiere

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO

2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza

Software LMV per la gestione degli strumenti

Descrizione funzionale

AGENZIA NAZIONALE PER LE NUOVE TECNOLOGIE, L ENERGIA E LO SVILUPPO ECONOMICO SOSTENIBILE

OBIETTIVI DESTINATARI DEL CORSO

SIMULAZIONE PROVA SCRITTA ESAME DI STATO. PER LA DISCIPLINA di SISTEMI

SISTEMA DI TELECONTROLLO PER LA GESTIONE DELLA FLOTTA

REGOLAMENTO OPERATIVO PER L UTILIZZO DELL IMPIANTO ESTERNO DI VIDEOSORVEGLIANZA

MONITORAGGIO E MISURAZIONE DEL PRODOTTO

Lo scenario: la definizione di Internet

SOFTWARE PER LA RACCOLTA DATI TERM TALK

BACHECA ELETTRONICA Display a messaggi variabili a tecnologia Led

Reti di Telecomunicazioni 1

Allegato II. La durata ed i contenuti della formazione sono da considerarsi minimi. 3. Soggetti formatori e sistema di accreditamento

PIEMONTE. D.G.R. n del 1/8/2005

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

PROTOS GESTIONE DELLA CORRISPONDENZA AZIENDALE IN AMBIENTE INTRANET. Open System s.r.l.

C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo

ISIS C.Facchinetti Sede: via Azimonti, Castellanza Modulo Gestione Qualità UNI EN ISO 9001 : 2008 CONTENUTI UDA

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

LE NORME DELLA SERIE EN 45000

SUAP. Per gli operatori SUAP/amministratori. Per il richiedente

INDICE. MY HOME Visualizzazione consumi Caratteristiche generali Gestione energia MY HOME 291

Procedura Gestione Settore Manutenzione

Ambient-Aware LIfeStyle tutor, Aiming at a BETter Health

VISUALFLEET Software Overview

RISOLUZIONE N. 113/E

CitySoftware SEGRETERIA DELIBERE DETERMINE ALBO PRETORIO. Info-Mark srl

D 3) PUNTEGGIO TECNICO DELL APPALTO SPECIFICO

PIATTAFORMA DOCUMENTALE CRG

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO

Libri di testo adottati: Macchine Elettriche, HOEPLI di Gaetano Conte;

ManPro.Net: Principali caratteristiche del prodotto.

FLEET MANAGEMENT / GESTIONE FLOTTE

SOLUZIONI PER IL CONTROLLO DELLA QUALITA DELL ARIA NEGLI AMBIENTI CHIUSI

PROGETTO L.I.R.E.S. (LETTURA INTEGRATA RISULTATI ESITI SCOLASTICI) LETTURA INTEGRATA FRA RETI DI SCUOLE SULLA VALUTAZIONE

Regolamento per l installazione e l utilizzo di impianti di videosorveglianza del territorio

Informazioni demografiche e socio-economiche sugli Enti Locali

Le fasi di Sblocco di una Richiesta di Offerta LIM + Notebook con criterio di aggiudicazione al Prezzo più basso

Presidenza del Consiglio dei Ministri

automazione industriale

CONFORMITA AI SENSI DEL D.M. 236/89 E DEL D.P.R. 503/96 INDICE 1. PREMESSA - 3 -

SISTEMA 3D-MBS (Three Dimensional Multi Band System)

Categorie dei fondi assicurativi polizze unit-linked

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA E RELAZIONE TECNICA ASSEVERATA, DI CONFORMITA ALLA NORMATIVA IN MATERIA DI SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE

Quadri elettrici e norme di riferimento

CONVERTITORE SERIALE ASINCRONO RS485 / USB

Documento non definitivo

Prospetto delle materie e del quadro orario settimanale: ISTITUTO TECNICO

FoxWatch Sistema di Diagnostica e Supporto remoto

Hardware delle reti LAN

INFORMATICA 1 L. Mezzalira

Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia

1. INSERIMENTO URBANISTICO

Modulo PCT Redattore atti per il Processo Telematico. Versione speciale per gli iscritti al Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Roma

TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI

FRANCESCO MARINO - TELECOMUNICAZIONI

COORDINAMENTO PER MATERIE SETTEMBRE 2013 MATERIA DI NUOVA INTRODUZIONE PER EFFETTO DELLA RIFORMA

FABBRICAZIONE DI COMPUTER, SISTEMI E DI ALTRE APPARECCHIATURE PER L INFORMATICA

Dopo il diploma in Elettrotecnica Elettronica

1. Devo essere connesso ad Internet per utilizzare il Servizio di tuotempo?

Help Desk Guida all'uso

INFORMAZIONI GENERALI

Impianti telefonici interni (Scheda) IMPIANTI TELEFONICI INTERNI. Ultimo aggiornamento: 1 apr. 2008

Le novità della Norma CEI 64-8

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Raccomandazioni generali Il CIG consiglia che: Corsi di formazione propedeutici a percorsi di qualificazione/certificazione siano tenuti da docenti

QUADRO ELETTRICO AUTOMATICO DI COMANDO E CONTROLLO PER GRUPPI ELETTROGENI

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

DATI IDENTIFICATIVI CEI COLLEGAMENTI/RELAZIONI TRA DOCUMENTI INFORMAZIONI EDITORIALI 3680 C:

REGOLAMENTAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE DEI VEICOLI PESANTI IN AUTOSTRADA IN PRESENZA DI NEVE

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger

itime Chiaramente inclusa la stampa del cartellino presenze come previsto dalle normative

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

Descrizione generale del sistema SGRI

ANALISI DI BILANCIO PER INDICI, PER MARGINI E RATING QUANTITATIVO

SOMMARIO Introduzione Caratteristiche generali della piattaforma Amministrazione degli utenti 5

Creatività Italiana. Italian Creativity. d o m O S. educational. un sistema unico e diverso

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DIREZIONE GENERALE DELL ORGANIZZAZIONE E METODO E DEL PERSONALE

Reti di monitoraggio dell inquinamento acustico: L esperienza dell ARPAM nella Provincia di Ancona

Registratori di Cassa

SpeedUp for Dynamics. La piattaforma modulare per la gestione del credito (modulo Collect)

CAPITOLO 9 MISURA DEL GAS

Guida alla costruzione di tavole con i database

SISTEMA DI GESTIONE DEGLI AUTOMEZZI per gli IMPIANTI DI SMALTIMENTO DEI RIFIUTI

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Il Sistema Operativo (1)

LA MARCATURA CE (1) La Direttiva 89/106/CE (Direttiva sui Prodotti da Costruzione) Requisiti Essenziali

Transcript:

INDICE INDICE PREMESSA pag.1 pag.2 Unità di controllo e comunicazione Caratteristiche meccaniche Strutture a portale Collaudi pag.23 pag.23 pag.24 pag.26 AMBITI APPLICATIVI E NORMATIVE DI RIFERIMENTO Ambito applicativo Normative di riferimento DESCRIZIONE GENERALE DEL SISTEMA DI INFORMAZIONE ALL UTENZA ATTRAVERSO PMV Il sistema Architettura di sistema Le periferiche dell unità di elaboraz. pag.6 Le funzionalità del sistema centrale pag.6 Watch dog pag.7 Unità di comunicazione fra centro e periferia pag.8 Unità periferiche del sistema pag.8 Diagnostica pag.9 I PANNELLI A MESSAGGIO VARIABILE Tipologia di pannelli Tecnologie di visualizzazione Norme CEI sui PMV Caratteristiche degli elementi di visualizzazione ELEMENTI CARATTERISTICI DELLE DIVERSE TIPOLOGIE DI PMV alfanumerico di tipo grafico pag.11 pag.11 pag.12 pag.13 pag.14 pag.18 pag.18 pag.19 pag.20 Documento di proprietà di COMARK s.a.s. 1

PREMESSA Questo documento viene redatto allo scopo di indirizzare coloro che si accingono a scrivere un capitolato tecnico riguardante pannelli a messaggio variabile (PMV) da utilizzare in ambito esterno ed in particolare nelle strade, autostrade e aree urbane. Verranno trattati i pannelli che visualizzano informazioni attraverso elementi discontinui (normalmente con caratteri o simboli costruiti per punti) sia di tipo alfanumerico che grafico. In questo documento vengono richiamati i principali fattori che individuano gli elementi caratteristici dei PMV, sia sotto il profilo tecnico che funzionale, tenendo conto delle normative vigenti. Vengono inoltre commentate le norme CEI relative ai pannelli a messaggio variabile, ed in particolare la loro applicabilità in funzione degli ambienti in cui possono essere installati i pannelli. Documento di proprietà di COMARK s.a.s. 2

AMBITI APPLICATIVI E NORMATIVE DI RIFERIMENTO Ambito applicativo I pannelli a messaggio variabile possono essere installati in ambiti assai diversi grazie alla loro flessibilità sia in termini dimensionali che in termini di capacità grafiche e ottiche (risoluzione, luminosità, ecc.). Alcuni ambiti sono oggetto delle normative del Comitato Elettrotecnico Italiano CEI (vedi tabella 1.1) mentre altri non lo sono. Normative di riferimento Le normative relative alle applicazioni dei pannelli a messaggio variabile sono le seguenti: Regolamento del Codice delle strada italiano CEI 214-2/1 Pannelli a messaggio variabile - Norma quadro CEI 214-2/2 Pannelli a messaggio variabile per applicazioni in ambito autostradale e strade extraurbane principali Normative vigenti sulla compatibilità elettromagnetica (riportate anche nella CEI 214-2/1 al capitolo "Normative di riferimento") Normative vigenti sulla classificazione delle condizioni ambientali (riportate anche nella CEI 214-2/1 al capitolo "Normative di riferimento") Normative vigenti sulle prove climatiche e meccaniche ( riportate anche nella CEI 214-2/1 al capitolo "Normative di riferimento") Normative vigenti sul grado di protezione degli involucri (riportate anche nella CEI 214-2/1 al capitolo "Normative di riferimento") In questo documento si farà inoltre riferimento alla "Normativa Europea sui pannelli a messaggio variabile", che al momento attuale è in fase di elaborazione ma che avrà prevalenza su tutte le normative nazionali al momento che verrà approvata e attuata da ognuno degli Stati Membri. CEI 214-2/3 Pannelli a messaggio variabile per uso su strade extraurbane secondarie ed urbane di scorrimento CEI 214-2/4 Pannelli a messaggio variabile per viabilità urbana ed aree pedonali Normative vigenti sulla sicurezza elettrica (riportate anche nella CEI 214-2/1 al capitolo "Normative di riferimento") Documento di proprietà di COMARK s.a.s. 3

Tabella 1.1: Ambiti soggetti a normative CEI Autostrade e strade extraurbane principali Rampe e svincoli Caselli Intersezioni esterne cantieri Strade extraurbane secondarie ed urbane di scorrimento Rampe e svincoli Tratti curvilinei Cantieri Viabilità urbana ed aree pedonali Fermate dei mezzi di trasporto pubblico Indirizzamento ai parcheggi Cantieri Aree pedonali Non sono regolamentati dalle norme CEI Pubblicità Informazione nelle stazioni ferroviarie Informazione negli aeroporti Quanto non espressamente indicato nei punti precedenti Documento di proprietà di COMARK s.a.s. 4

DESCRIZIONE GENERALE DEL SISTEMA DI INFORMAZIONE ALL'UTENZA ATTRAVERSO PANNELLI A MESSAGGIO VARIABILE Il sistema Il sistema di informazione all'utenza attraverso pannelli a messaggio variabile è normalmente composto da un centro di controllo, una centralina di controllo e dai pannelli a messaggio variabile (PMV). Viene normalmente installato presso la sede operativa di esercizio e presiede al comando e controllo remoto dei pannelli. Non è necessario disporre di personale specializzato in quanto le interfacce moderne sono semplici ed intuitive da utilizzare. E' invece necessario predisporre tutti i messaggi tipici che si vogliono visualizzare nei display in modo da non lasciare alla discrezione dell'operatore la scelta dei testi o della tipologia di pittogramma da visualizzare. Centralina di controllo Viene normalmente localizzata ai piedi del portale di sostegno del PMV ed è preposta alla comunicazione fra centro di controllo ed il PMV stesso. Pannelli a messaggio variabile Possono essere di dimensioni e formato diverso. Normalmente il formato alfanumerico viene utilizzato per la visualizzazione di testi mentre quello grafico permette di visualizzare simboli grafici o pittogrammi. Architettura di sistema La figura sottostante riporta un classico schema di architettura di sistema. Modem Modem Modem Rete telefonica commutata o dedicata Modem Modem Modem LAN Centralina n. 1 Centralina n. 2 Centralina n. xx PANNELLO n.1 PANNELLO n. 2 PANNELLO n. xx Collegamento ad altri sottosistemi Il centro di controllo è costituito da uno o più computer sui quali vengono installati dei pacchetti software appositamente sviluppati Documento di proprietà di COMARK s.a.s. 5