ANDARE SUL TERRITORIO A TESSERE RELAZIONI



Documenti analoghi
Proposta di Legge 20 dicembre 2013, n. 303 Disposizioni per il sostegno e la diffusione del commercio equo e solidale.

5 L AZIENDA DI PRODUZIONE. 14 ottobre 2005 Ragioneria Generale e Applicata 1

RUOLO DELLA PROVINCIA PER IL RAFFORZAMENTO DEI SERVIZI ALL IMPIEGO - IL MODELLO LOMBARDO L ESPERIENZA DELLA PROVINCIA DI LECCO

Milano, 9 novembre Vincenzo Saturni

Le azioni previste nel Patto di Sviluppo Asse 1 - Ricerca ed innovazione OBIETTIVI E FINALITÀ

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata.

Bozza di disegno di legge delega in materia di gestione e sviluppo delle risorse umane ex art.22 Patto per la salute

Auser Volontariato Territoriale Firenze. Regolamento Tesseramento e ripartizione risorse finanziarie Trasparenza e comportamenti

I mutamenti del Welfare State. Genova, 7 Luglio

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia XI Legislatura - Atti consiliari

REGOLAMENTO AZIENDALE PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI ALLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO

REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI

DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI

ECONOMIA DEL FAIR TRADE DEFINIZIONI DI RIFERIMENTO

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

ωεχϖβνµθωερτψυιοπ ασδφγηϕκτψυιοπασδφγηϕκλζξχϖβνµθ ερτψυιοπασδφγηϕκλζξχϖβνµθωερτψυι οπασδφγηϕκλζξχϖβνµθωερτψυιοπασδ

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

CONVENZIONE DI COOPERAZIONE TRA PREMESSO

FARE COOPERATIVA La cooperativa in 10 domande

II.11 LA BANCA D ITALIA

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Promozione e riconoscimento dei distretti agroalimentari di qualità DAQ. Art. 1 (Finalità)

Salute in tutte le politiche. Carlo Favaretti Università Cattolica del Sacro Cuore

La Cooperativa Gnosis si sta impegnando in questi ultimi anni nella sperimentazione di un modello virtuoso di collaborazione con i Servizi di Salute

SOUSSE (Tunisia) Bld du Maghreb Arabe Khezama Est 4051 Sousse T F

Memorandum of Understanding (MoU) tra il Segretariato Permanente della Convenzione delle Alpi e l associazione Città alpina dell anno

LA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI E DELL IDENTITA SICILIANA (di seguito Assessorato)

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

Allegato 1. Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78. Art.42.

Protocollo di intesa tra il Comune di Rimini e le Associazioni e Organizzazioni non Governative per

PROGRAMMA ICO INTERVENTI COORDINATI PER L OCCUPAZIONE. Avviso pubblico per le imprese nei settori Agroalimentare, ICT e Nautico

LE PROPOSTE DEL FORUM A.S. ALLA XIII COMMISSIONE AGRICOLTURA DELLA CAMERA

I GRUPPI D'ACQUISTO SOLIDALI. Acquistare insieme per vivere bene

La Scuola di Volontariato. Il tema: gratuità e felicità. Metodologia didattica

Accordo per l informazione e la consultazione a livello sovranazionale dei dipendenti

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

RISULTATI DI APPRENDIMENTO (Si vedano le linee guida dei nuovi Tecnici e Istituti Professionali e le Indicazioni Nazionali Nuovi Licei)

LA GIUNTA REGIONALE. VISTA la legge regionale 7 dicembre 2001, n. 32 concernente Interventi a sostegno della famiglia ;

Provincia di Reggio Calabria

Costituire un associazione di volontariato

LEGGE REGIONALE N. 32 DEL REGIONE LOMBARDIA. Promozione di interventi agevolati di edilizia residenziale.

PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO PIANO DI ATTUAZIONE

PROTOCOLLO DI INTESA. tra

SOMMARIO LINEE GUIDA FILIERA CORTA

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

La costituzione degli Istituti Tecnici Superiori e la riorganizzazione del sistema dell IFTS

INDIRIZZI ATTUATIVI DEL PROGETTO IMMIGRAZIONE BUONE PRASSI PER L AREA FIORENTINA, MODULO IMMIGRATI E LAVORO DI CURA ) PREMESSA

Politica di Acquisto di FASTWEB

I Distretti turistici per una Sicilia attraente e competitiva

Legge Regionale 23 Novembre 2006, n. 20. Istituzione del fondo regionale per la non autosufficienza. (BUR N. 34 del 9 dicembre 2006)

ACCREDITAMENTO SEDI FORMATIVE E CERTIFICAZIONE DI QUALITA UNI EN ISO 9001

Disposizioni generali.

La Convenzione sui diritti dell infanzia

Citta di Cinisello Balsamo Provincia di Milano DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Empowerment e comunità ciclo di incontri seminariali

PROTOCOLLO D INTESA GIOVANI, SCUOLA & VOLONTARIATO. tra

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

PON ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Distretto Scolastico n GINOSA (TA)

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno

Allegato alla deliberazione giuntale n. 265 del 28/10/2010 PROGETTO MERENDA PER TUTTI PROTOCOLLO D INTESA TRA IL SINDACO DEL COMUNE DI CODROIPO

Il Ministro dellistruzione, dell Università e della Ricerca

CONVEGNO BNL / ODCEC TORINO. Problematiche inerenti l utilizzo di prodotti a copertura dei rischi

rispetto a... La normativa Quadro normativo Quadro normativo Regolamento dell'unione Europea Regolamento rintracciabilità sicurezza

Legge federale sulla politica regionale

L Acquisizione di beni e l affidamento della progettazione e/o realizzazione di servizi e interventi sociali

C.R.I.A.S. Le richieste possono essere presentate direttamente presso le sedi C.R.I.A.S. oppure presso le banche convenzionate con quest'ultima.

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

REGIONE PIEMONTE. Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte.

LEGGE REGIONALE N. 20 DEL 08 AGOSTO 2014

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29;

il PRSS individua tra le misure da attuare per il miglioramento della sicurezza stradale le seguenti azioni:

La nuova Legge regionale in materia di Istruzione, Formazione e Lavoro

PROTOCOLLO D INTESA TRA. L UNIONE ITALIANA dei CIECHI e degli IPOVEDENTI ONLUS. Imera Agrigento; rappresentata legalmente dal Sig.

Regolamento. Funzionamento del Servizio Sociale Professionale. Ambito S9

CONSIGLIO REGIONALE DELLA LIGURIA

Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Piemonte

Disabilità: nuovi servizi e nuovi sistemi di finanziamento

SEMINARIO FORMATIVO 2014

I PROCESSI GESTITI DALLA FUNZIONE DI MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero Corso di marketing Università di Urbino

= ISTITUZIONE VENEZIANA = = Finalità = Art. 1. La tutela della residenzialità a Venezia è una delle politiche prioritarie di

MISURE DI SOSTEGNO A FAVORE DEI PICCOLI COMUNI DELLA LOMBARDIA.

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato

Modulo 8. Moneta e prezzi nel lungo periodo. UD 8.1. Il sistema monetario

L.R. 24 dicembre 2004, n. 30. Disciplina delle associazioni di promozione sociale. (B.U. 29 dicembre 2004, n. 12)

del 6 ottobre 2006 (Stato 1 gennaio 2008)

Consulenza Avanzata. L investimento su misura che ti segue nel tempo

Contatto Provincia CPI Visita congiunta CPI / SIL in azienda. sensibilizzazione e di promozione del progetto,

Fondo Pensione dei Dipendenti del Gruppo Reale Mutua

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.

PROTOCOLLO D INTESA. per la realizzazione di un sistema integrato di interventi e servizi sociali

Declinazione dei risultati di apprendimento in conoscenze e abilità per il primo biennio

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

Cesvot insieme a Crescit per promuovere il Servizio Civile Regionale nelle associazioni. SERVIZIO CIVILE

Agenzia Regionale per il Lavoro Servizi per l Impiego

Transcript:

FORUM PER I BENI COMUNI E L ECONOMIA SOLIDALE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA CORSO PROBI PIONIERI ECOSOL DEL FVG TERZO INCONTRO ZUGLIANO 18 GENNAIO 2014 ANDARE SUL TERRITORIO A TESSERE RELAZIONI Prima parte: relazione di Ferruccio Nilia Seconda parte: lavori di gruppo Conclusioni in plenaria

OBIETTIVO DELL INCONTRO FORMAZIONE DI GRUPPI INTERDISTRETTUALI DI MUTUO AIUTO PER FARE COSA? 1. CONOSCERSI 2. CONCORDARE UNA SEDE 3. CONCORDARE UN PROGRAMMA DI LAVORO

PROGRAMMA DI LAVORO MACRO OBIETTIVI 1. Conoscere il territorio del distretto 2. Tessere le reti comunitarie di distretto 3. Individuare, definire ipotesi di filiera o sottofiliera

1. Conoscere il territorio del distretto Ambiente fisico: morfologia, risorse naturali, strutturali Ambiente sociale: demografia, identità, Ambiente economico: vocazioni, produzione, intermed., consumo Ambiente politico istituzionale: partiti e orientamenti politici, istituzioni, Ambiente comunitario: beni comuni, buone pratiche, volontariato, movimenti

2. Tessere le reti comunitarie di distretto Obiettivo: pattuire un nuovo contratto di comunità SOCIETA CIVILE Comunità MERCATO STATO

COMUNITA (art. 2 della proposta LR) Un insieme di persone per le quali la rete dei reciproci legami sociali e delle attività volte a soddisfare il ben vivere dei suoi membri, si fonda sui principi della solidarietà, della reciprocità, del dono, del rispetto dell ambiente. In tal senso le sfere dell economico e delle funzioni di governo della Comunità fanno parte, sono incorporate nella dinamica dei legami sociali.

Distretto di economia solidale (art. 2 della proposta LR) Si intende un territorio nel quale una Comunità risiede e decide di assicurare la sua sussistenza attraverso i principi e le pratiche dell Ecosol, riducendo per quanto possibile la sua dipendenza da materie, energia, prodotti e servizi provenienti da altri territori. Pur in modo graduale le funzioni produttive e di governo del distretto devono essere reincorporate nella dinamica comunitaria, avendo come obiettivo l integrale attuazione della democrazia diretta. Per conseguire questi obiettivi deve essere ottimizzata la dimensione demografica e territoriale di ogni distretto, tenuto conto delle sue diverse caratteristiche geomorfologiche, storiche e socioeconomiche.

3. definire ipotesi di filiera o sottofiliera Obiettivo: stipulare patti di filiera di ecosol SOCIETA CIVILE MERCATO Comunità di Economia solidale STATO

Economia solidale (art. 2 della proposta LR) Il sistema socioeconomico delle Comunità volto a soddisfare i bisogni materiali e relazionali dei cittadini e cittadine distinto da quello del mercato e da quello dello Stato, il primo fondato sul principio dell interesse individuale e il secondo sul principio della redistribuzione. I principi della solidarietà, del dono e della reciprocità, che connotano e fondano la dimensione comunitaria, presuppongono che il legame sociale fra gli individui prescinde dall interesse personale e dalla redistribuzione stabilita per legge. Il legame solidale così inteso, non contrattato o imposto, sta alla base dell Ecosol, finalizzata a garantire prioritariamente la soddisfazione dei bisogni di sussistenza delle persone e la loro capacitazione (empowerment), tenuto conto dei limiti del pianeta e dei diritti delle generazioni future.

Filiera di economia solidale (art. 2 della proposta LR) Un sistema in grado di soddisfare una data categoria di bisogni di beni e/o servizi attraverso l integrazione di tutte le attività e degli attori che intervengono nello sviluppo dello stesso, privilegiando: il massimo utilizzo delle risorse locali; il risparmio di materia ed energia; il rispetto dell ambiente e del paesaggio; la tutela dei diritti dei lavoratori e dei consumatori; la salute e la partecipazione attiva dei cittadini. Concorrono alla costituzione delle filiere anche le Buone pratiche e le attività di produzione, trasformazione e consumo di beni e servizi che non utilizzano la moneta come mezzo di scambio, fra le quali l autoproduzione e la cooperazione di vicinato (scambio di prodotti, gestione di servizi comuni, ecc.) e le pratiche del volontariato.

L ORGANIZZAZIONE DELLE FILIERE DISTRETTUALI ACCORDI CON ALTRE FILERE DEL DISTETTO PATTO DI FILERA FABBISOGNO DISTRETTO RISORSE DISTRETTO PIANO DI FILIERA ACCORDI CON FILERE DI ALTRI DISTRETTI LIMITROFI Fornitura onerosa di beni e servizi strumentali alla filiera MONETA Produzione del bene e servizio finale AUTOPRODUZIONE E CONSUMO AUTOPRODUZIONE E CONSUMO DI VICINATO PRODUZIONE E CONSUMO ONEROSI MONETA LOCALE Fornitura non onerosa di beni e servizi strumentali alla filiera (servizi pubblici, volontariato) BANCA DEL TEMPO