Valutazione del rischio e sorveglianza sanitaria nell esposizione esposizione a radiazioni ottiche artificiali



Documenti analoghi
Formazione ed Informazione dei Lavoratori ai sensi degli art.li del D.lgs. 81/08. La sicurezza LASER nei laboratori (ROA)

Interazione della radiazione ottica con le strutture biologiche ed effetti sulla salute

Idoneità,, tecnopatie ed interventi di prevenzione nei lavoratori affetti da disturbi visivi

POLISTUDIO. Ing. Federica Riva

Valutazione mediante calcoli

ROA: effetti sulla salute e protezione dei lavoratori

e le radiazioni ottiche naturali?

Pericoli e danni connessi alla presenza di luce blu

I DANNI DA RADIAZIONI OTTICHE ARTIFICIALI (ROA)

Radiazione solare: quale Sorveglianza Sanitaria?

Banda IR-C IR-B IR-A VISIBILE UV-A UV-B UV-C. λ (nm) ν (GHz) 300 0,

Genova TIPOLOGIE DI LAMPADE

Le Radiazioni Ottiche Artificiali: Effetti biologici e sanitari a breve e lungo termine e la sorveglianza sanitaria.

Valutazione e protezione dei rischi delle Radiazioni Ottiche Artificiali. Rischio laser in ambito medicale

Riccardo Di Liberto Struttura Complessa di Fisica Sanitaria Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo -Pavia

Valutazione e protezione dei rischi delle Radiazioni Ottiche Artificiali

Procedure di valutazione delle radiazioni ottiche: saldature ad arco, ecc.

Rischi da Agenti Fisici: Radiazioni Ottiche Artificiali

RADIAZIONI OTTICHE ARTIFICIALI

Radiazioni ottiche cosa sono?

DEFINIZIONI (D.Lgs. 81/08)

RADIAZIONI OTTICHE ARTIFICIALI

25/01/2014. Perché filtrare la luce? Filtri e lenti per patologie oculari. Cosa conoscere? Spettro elettromagnetico. Radiazione elettromagnetica

D.LGS.81/08 TITOLO VIII CAPO V RADIAZIONI OTTICHE ARTIFICIALI (ROA)

SEMINARIO Carmagnola,, 23 febbraio 2010 CHE FARE?

Documento di Valutazione dei Rischi di Esposizione a Radiazioni Ottiche Artificiali nell Azienda USL n.12. di Viareggio SORVEGLIANZA SANITARIA

Dr. Massimo BORRA Le Radiazioni Ottiche nel Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n.81

DECRETO LEGISLATIVO 81/08 Titolo VIII - Agenti fisici Capo V Radiazioni Ottiche Artificiali

Belluno, 21 giugno RADIAZIONI OTTICHE ARTIFICIALI: aspetti prevenzionistici

Filtri per la saldatura e tecniche connesse requisiti di trasmissione e utilizzazioni raccomandate

Radiazioni ottiche artificiali: effetti sull'uomo SPSAL AUSL FE

L ESPOSIZIONE A RADIAZIONI OTTICHE ARTIFICIALI: RISCHI, DANNI E LEGISLAZIONE

Radiazioni Ottiche Artificiali ROA

Esempi di esposizione professionale alle radiazioni ottiche

Tutti siamo esposti a una certa quantità di radiazioni ultraviolette (UV) provenienti in gran parte dal sole, ma anche da fonti artificiali usate

Luce blu e Lenti Transitions

LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA. Le radiazioni laser e il d.lgs. 81/08

Radiazioni Ottiche Artificiali (ROA) Concetti Generali e Limiti di Esposizione

Casi pratici di calcolo dei DPI. Vincenzo Salamone A.O.U. Policlinico-V. Emanuele Catania

D. Lgs. 81 del e s.m.i.

Valutazione del rischio da agenti fisici alla luce del D.Lgs. 81/2008

Dr. Riccardo Di Liberto Struttura Complessa di Fisica Sanitaria Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo -Pavia


Radiazioni ottiche non coerenti: giustificare, valutare, misurare

Visita il sito

Villa Altieri - Albano Laziale

Rischio fotobiologico delle lampade Criteri di valutazione del rischio

Capo V Disposizioni specifiche

AMMA Aziende Meccaniche Meccatroniche Associate

Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose.

La valutazione dei rischi fisici: radiazioni ottiche. Dott.ssa Iole Pinto

2. Soggetti con controindicazioni assolute all impiego di lampade abbronzanti.

Classificazione dei laser

= = = 1

RADIAZIONI OTTICHE ARTIFICIALI: i DPI per OCCHI e VISO

Valutazione del rischio da agenti fisici alla luce del D.Lgs. 81/2008

Gian Luca Festa, Servizio di Prevenzione, Igiene e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro Azienda USL 1 Massa e Carrara Firenze, 18 aprile 2011

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE

Mondial Costruzioni S.p.A. Via Appia Antica Roma (Roma) DATA: 07/11/2017 REVISIONE: R1 MOTIVAZIONE: PRIMA EMISSIONE. in collaborazione con

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Laser in medicina 28/2/2004

La Radiazione Ultravioletta e la Biosfera

OCCHIO E LUCE INQUINAMENTO LUMINOSO: COME DIFENDERSI

Newsletter 11/2012. Introduzione. Definizione ROA e Laser. Codroipo, lì 11 ottobre 2012 Prot. 5712LM

Misura delle proprietà di trasmissione e assorbimento della luce da parte dei materiali mediante spettrofotometro

Radiazioni ottiche incoerenti: Misure di tutela e Dispositivi di Protezione

LENTI FILTRANTI MEDICALI

PROTEZIONE SOLARE. Adriana Bonfigli. Responsabile del laboratorio di valutazioni cosmetiche ISPE srl

Valutazione dell esposizione a luce blu e azioni di vigilanza nei luoghi di lavoro

CIRCOLARE CLIENTI - N 14/2010

2.1 Caratteristiche delle radiazioni elettromagnetiche

Radiazione ottica coerente e non coerente: norme tecniche di prodotto, certificazione e misure di laboratorio

PROTEZIONE DELLA VISTA E DEL CAPO

I VIZI DI REFRAZIONE EMMETROPIA ACCOMODAZIONE. Occhio: sistema diottrico con potere refrattivo 60 D

ASL 13 presenta: non eccedere nel numero e nella frequenza dei trattamenti

RADIAZIONI OTTICHE ARTIFICIALI NEGLI AMBIENTI DI LAVORO: Valutazione del rischio

Le sorgenti di radiazioni ottiche artificiali (ROA) non coerenti

Grandezze fisiche radiometriche, loro misura e stima dei valori di esposizione ad una sorgente Gestione della sicurezza al LUXOR: un esempio

TINTARELLA CON GLI UVA

Mondial Costruzioni S.p.A. Via Appia Antica Roma (Roma) DATA: 07/11/2017 REVISIONE: R1 MOTIVAZIONE: PRIMA EMISSIONE. in collaborazione con

Ottica fisiologica (2): sistemi ottici

LE GRANDEZZE RADIOMETRICHE ED I LIMITI DI ESPOSIZIONE ROA

assorbimento delle radiazioni fino ai 400nm, che coprono parzialmente la zona del visibile ma eliminano le radiazioni viola-blu.

Valutazione dei rischi ai sensi D.lgs 81/08 connessi con impiego di Radiazioni ottiche artificiali non coerenti

Dott. Vito Basile

"Protezione dei lavoratori da RADIAZIONI OTTICHE (40 ore didattiche)

LE RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE IN MEDICINA

EFFETTI SULLA SALUTE E SORVEGLIANZA SANITARIA

Radiazioni Ottiche Artificiali: gli adempimenti legislativi. Andrea Guerzoni SPSAL AUSL di Ferrara - 21/10/2010

Introduzione alla radiazione ottica: concetti di base

U.O. FISICA SANITARIA

Teoria dell immagine

Capitolo 4 Le spettroscopie. 1. Lo spettro elettromagnetico

Le radiazioni ottiche artificiali (ROA) negli ambienti di lavoro.

PREVENZIONE DEL RISCHIO DA RADIAZIONI OTTICHE

Radiazione solare e protezione solare

LE RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE (in medicina)

Elenco delle prestazioni e tariffe CAMO Spa

(2005/C 172 E/02) visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l'articolo 137, paragrafo 2,

Disinfezione con UV. Uccisione dei microrganismi. Luce ultravioletta

Transcript:

DIP. DI SANITA PUBBLICA SEZ. DI MEDICINA DEL LAVORO (UNIV. DI FIRENZE) (15 giugno 2012) Valutazione del rischio e sorveglianza sanitaria nell esposizione esposizione a radiazioni ottiche artificiali BRUNO PICCOLI ISTITUTO DI MEDICINA DEL LAVORO UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE (ROMA) bruno.piccoli@rm.unicatt.it RADIAZIONI OTTICHE (100 nm 1 mm) Radiazioni ultraviolette (UV) (100 380 nm) UVC (100-280 nm) UVB (280-315 nm) UVA (315-380 nm) Radiazioni visibili (luce) (380 780 nm) Radiazioni infrarosse (IR) (780 nm 1 mm) IR-A IR-B (780-1400 nm) (1400-3000 nm) IR-C (3000 1000000 nm)

Assorbimento (%) in funzione di UV FOTOCHERATOCONGIUNTIVITE (180 330 nm) esposizione breve (ore) flogosi congiuntivale e disepitelizzazione corneale dolore pungente, fotofobia, gritty feeling restitutio ad integrum possibili complicanze infettive CATARATTA (290 340 nm) azione fotochimica accelerazione dei processi degenerativi DANNI RETINICI (300 550 nm) esposizioni molto intense, in afachici

IR CATARATTA azione termica (IR-A iride; IR-B e IR-C cornea) nucleare (degenerazione uniforme) corticale (degenerazioni periferiche) sottocapsulare posteriore (scattering)

CUTE E DERMA la fotoelastosi (220 440 nm); la fotocancerogenesi (270 400 nm); l eritema (200 400 nm); le reazioni fototossiche da amiodarone, clorochina, fenotiazine, ibuprofene (280 400 nm); fotoallergiche (280 400 nm); l immunosoppressione (250 400 nm); CENNI STORICI Dufour: eclisse solare 19 luglio 1879; Verhoeff e Bell 1916: definitivamente confermati gli effetti degenerativi retinici correlati alle eclissi; inizio anni 30: possibilità di produrre radiazioni luminose con elevate emissioni nella banda del blu (saldatura ad arco e a gas) anni 50: inizia la produzione di lampade allo xenon ed al mercurio; anni 90: grande diffusione delle lampade ad alogenuri metallici.

. omissis..

LUCE BLU E ATTIVITA LAVORATIVE saldature ad arco e ad elettrodo processi di indurimento resine processi di stampa industriali negozi, grandi magazzini,ipermercati studi fotografici pubblicitari teatri, set televisivi e cinematografici SINOPSI lunghezza d onda: d 380-550 nm; lesioni (apoptosi) ai fotorecettori (irradianza retinica molto variata); fisiopatologia: iperattivazione del processo di Wald (photoreversal of bleaching); evidenze del danno: istologiche, di accumulo di lipofuscina e di A2E negli spazi sub-retinici; aumento della prevalenza di drüsen;

BLUE LAMPS MARKET (2 ) (fluorescent: 700 mln/annum/world; 60 mln/2010 in Germany) BLUE LAMPS MARKET (3 ) (fluorescent: 700 mln/annum/world; 60 mln/2010 in Germany)

BLUE LAMPS MARKET (3 ) (fluorescent: 700 mln/annum/world; 60 mln/2010 in Germany) STUDI ESPOSIZIONE/DANNO Autore Esposizione W/m 2 Tempo J/m 2 BUSCH Vis. Research,1999 SPARROW Invest. Ophth. & Vis. Science 2001 GRIMM Invest. Ophth. & Vis. Science 2001 SPARROW Invest. Ophth. & Vis. Science 2003 SO RA KIM Exp. Eye Research 2008 25-250 mw/cm 2 (60-90 ) 480±20 nm; 35 mw/mm 2 (60 ) 3,1 mw/cm 2 (up to 120 ) 0,19 mw/mm 2 (5 ) (DNA damage) 2,6 mw/cm 2 (2, 5, 30 ) 250 x60'=3600s 900.000 x90'=5400s 1.350.000 2.500 x60'=3600s 9.000.000 x90'=5400s 13.500.000 35.000 x60s 2.100.000 31 x120'=7200s 223.200 190 x5'=300s 57.000 26 x2'=120s 3.120 x5'=300s 7.800 x30'=1800s 46.800

DIAP DA ILIR Proiettore con lam pada ad alogenuri m etallici HMI 18 kw Radianza (Blu: 400-500 nm) 14 W/(m 2sr nm) 12 100 % 1 % 1 % 10 8 6 4 2 0 400 410 420 430 440 450 460 470 480 490 500 lunghezza d'onda (nm) Radianza efficace LB nell intervallo 400-500 nm 3860 W/m2/sr Esposizione consentita: < 5 minuti

TEMPI MASSIMI DI ESPOSIZIONE ALLA LUCE BLU (ICNIRP/ACGIH) LAMPADA RADIANZA MEDIA (mw/cm 2. sr) TEMPO ESPOSIZIONE MAX/DIE RADIANZA MASSIMA (mw/cm 2. sr) TEMPO MASSIMO ESPOSIZIONE HQI-TS 150W NDL 8 ~ 200 min 410 ~4min HQI-TS 70W NDL 13 ~ 128 min 191 ~9min HQI-TS 70W WDL 9 ~ 178 min 97 ~17min HQI-T T 150W WDL 11 ~ 148 min 322 ~5min HQI-T T 70W WDL 6 ~ 257 min 105 ~16min valore minimo per l angolo l sotteso dalla sorgente per visione prolungata (secondi) => 11 mrad Sorveglianza sanitaria Proposte: a)visita oftalmica generale (anamnesi, esame obiettivo di annessi, segmento anteriore e posteriore); b)acuit acuità visiva e rifrazione; c)oftalmoscopia (in midriasi), con foto del fundus in autofluorescenza; d)esame della retina mediante Ocular Computerized Tomography (OCT); e)valutazione funzionale mediante griglia di Amsler; f)test per l'esame del contrasto.

IPERSUSCETTIBILITA soggetti che assumono farmaci fotosensibilizzanti (amiodarone, clorochina, fenotiazine, ibuprofene, etc.) soggetti con maculopatie; soggetti con lesioni colobomatose; soggetti con drüsen; soggetti pseudofachici. SOGGETTI GIOVANI? CONCLUSIONI scarsa consapevolezza del rischio da parte di Medici del lavoro, Oculisti, Igienisti e Addetti alla Sicurezza; criteri e metodi di valutazione complessi e costosi (determinazione dose assorbita) ; segni/sintomi fortemente aspecifici ( work related diseases ); possibili alterazioni blu-correlate, a medio ed a lungo termine,, non facilmente identificabili; non noti gli effetti su ipersuscettibili.