FEDERCASA. Roma. 1 Luglio 2009



Documenti analoghi
Produzione di calore ad alto rendimento

CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art del Rapporto Ambientale

RISPARMIO ENERGETICO IN EDILIZIA nuove disposizioni legislative nazionali. Milano, 09 ottobre 2015

Relazione tecnica Titolo V R.E.C (Regolamento Edilizio Comunale)

Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica)

La disciplina regionale per l efficienza energetica degli edifici

Il Regolamento Edilizio Uno strumento per lo sviluppo sostenibile

Appendice A DESCRIZIONE DELL EDIFICIO DI RIFERIMENTO E PARAMETRI DI VERIFICA. (Allegato 1, Capitolo 3)

Politiche locali per l efficienza negli edifici

RE Il nuovo Regolamento Edilizio di Milano: innovazione e sostenibilità degli edifici nuovi ed esistenti

Comune di Brembilla. Provincia di Bergamo ALLEGATO ENERGETICO AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNE DI BREMBILLA REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE

EFFICIENZA ENERGETICA

LE AGEVOLAZIONI FISCALI CONNESSE AL RISPARMIO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI

Circolare N.73 del 2 Maggio 2013

Decreto Ministeriale del 26/6/ Nuove disposizioni legislative nazionali Entrata in vigore: 1 ottobre 2015 PRIMO DECRETO

INDICAZIONI PER LA STESURA DELLA RELAZIONE TECNICA ENERGETICO-AMBIENTALE PER IL RICONOSCIMENTO DELLA RIDUZIONE DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE

Decreto 192 e 311: nuova concezione dell'involucro edilizio e obbligatorietà del solare termico

Allegato energetico al Regolamento edilizio 1

CORSO DI FORMAZIONE LA CERTIFICAZIONE DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico.

DIRETTIVA 2002/91/CE Dlgs 311/06 e NUOVI IMPIANTI

Il quadro normativo regionale e le nuove azioni per l edilizia l sostenibile

Tipologie di intervento

Impianto Solare Termico

Efficienza energetica negli edifici

NOVITA' IMPOSTE DAL DECRETO LGS. n. 311/2006 SULLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

Le evoluzione della normativa in materia di efficienza energetica in edilizia

REGOLAMENTO RISPARMIO ENERGETICO E CERTIFICAZIONE ENERGETICA REGIONE LIGURIA Aprile 2008

Verso una qualità energetica certificata: L esperienza di SACERT

LEGGE REGIONALE N. 140

Comune di Cecina: regolamento per l edilizia sostenibile

TITOLO X REQUISITI RELATIVI ALL UTILIZZO DELLE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI E AL RISPARMIO ENERGETICO

ALLEGATO I. (Articolo 11)

L obbligo di dotare gli edifici di impianti alimentati da fonti rinnovabili

INTEGRAZIONE DELLE DISPOSIZIONI IN MERITO ALLA DISCIPLINA PER L EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI APPROVATE CON DECRETO 6480 DEL 30.7.

Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica

Una serata EDIFICIO RIMEDI NATURALI OGGI POSSIAMO ACCEDERE A DETRAZIONI FISCALI

Ing. SOCAL - Legge 10/91 1

Regolamentazione edilizia e questioni energetiche: le specificità del contesto triestino

Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06)

EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI Paradigmi progettuali, le tecnologie rilevanti ed esempi di intervento

LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

ALLEGATO 1 ALLEGATO TECNICO al regolamento per la certificazione dei consumi di energia negli edifici

SINTESI DELLE DISPOSIZIONI DI LEGGE riguardanti gli INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO E LE DETRAZIONI 55%:

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA. Delibera Regione Emilia Romagna 26 settembre 2011, n ALLEGATO 5

CONCORSO BEST PRACTICE S.A.E.E. SOSTENIBILITA AMBIENTALE ED EFFICIENZA ENERGETICA

EDIFICI AD USO PUBBLICO ECOCOMPATIBILI MOSTRA di PROGETTI Bologna SAIE Raccolta segnalazioni

Conto termico, via agli incentivi

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Qualità ambientale esterna. Qualità degli ambienti di vita. Salute. Tutela delle risorse. Pratiche e regolamenti per una buona edilizia

conto energia termico

Verso una qualità energetica certificata degli edifici: l esperienza di SACERT

Nuovo DPR 59/09 Nuovo DM 26/06/09. COSA PREVEDE LA LEGGE IN MATERIA ENERGETICA (nuove costruzioni di edifici industriali_artigianali_commerciali)

D.1 Direttiva Europea 2002/91/CE. Fonti Rinnovabili di Energia Prof. Claudia Bettiol A.A

Arch. Olivia Carone Milano, Casa dell Energia, 27 novembre 2014

ENTE PER LE NUOVE TECNOLOGIE; L ENERGIA E L AMBIENTE ENEA. Opera nei settori dell energia, dell ambiente e delle nuove tecnologie;

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO:

COMUNE DI TREVIGLIO PROVINCIA DI BERGAMO. A L L E G A T O E N E R G E T I C O al Regolamento Edilizio Comunale

INTERVENTO SUGLI INVOLUCRI DEGLI EDIFICI ESISTENTI

Il Ruolo degli Enti Locali nello sviluppo delle Energie Rinnovabili, del Risparmio Energetico e della Mobilità sostenibile

Il Condominio: degli edifici

RISCALDARE e RISPARMIARE. calcolo del fabbisogno termico degli edifici

RUOLO DELL'ENERGY BUILDING MANAGER (DGR LOMBARDIA N. 5117/07 E S.M.)

ClimaTech: Le tecnologie (Ore: 180 MF 84 ME 96 MA CFU 20) Involucro, impianti tecnologici, building energy design

Appendice B - Format di Attestato di Prestazione Energetica (APE)

ALLEGATO C SCHEDE TECNICHE DEGLI INTERVENTI

SCUOLA MATERNA MONTESSORI

ALLEGATO 1 INTERVENTI AMMISSIBILI -

Procedure per la Certificazione di Sostenibilità Ambientale degli Edifici. Ing. Pietro Innocenzi

RIDURRE I CONSUMI ENERGETICI SI PUO E CONVIENE

Certificazione Energetica Regione Lombardia Gli indicatori di prestazione energetica degli edifici e l efficienza energetica degli impianti

CORSO BASE modulo 1 4 h

Norme in materia di dimensionamento energetico

LA RIQUALIFICAZIONE IMPIANTISTICA

LA LEGGE FINANZIARIA 2008: agevolazioni tributarie alle imprese

RUOLO DEL COMUNE NEL CAMPO DELL EFFICIENZA ENERGETICA IN EDILIZIA

COMUNE DI BRIENNO Provincia di Como

Low energy e comfort: progetti europei su edifici che raggiungono entrambi gli obiettivi Sommario

2. L applicazione delle disposizioni di cui alla D.G.R. VIII/5018 e s.m.i. è esclusa:

Il decreto è scaricabile in formato PDF. Nell articolo 1 è stato aggiunto:

La Finestra sul PVC PUBBLICATE LE NUOVE VERSIONI DELLA UNI/TS E -2 E UNI/TR 11552

IL RISPARMIO ENERGETICO IN EDILIZIA la certificazione energetica: stato attuale e prospettive

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELLA PROPOSTA DI PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI TRE EDIFICI SPERIMENTALI AD USO RESIDENZIALE A

FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL

CONTO TERMICO E POMPE DI CALORE

Permesso di Costruire n. del Denuncia di Inizio Attività n. del. Allo Sportello Unico per l Edilizia del Comune di Gallarate

Studio Tecnico S T A V I n g e g n e r i a E n e r g e t i c a

soggetto titolo corso data inizio data fine APITFORMA CORSO PER CERTIFICATORI ENERGETICI

GUIDA PER UN CORRETTO INSERIMENTO DEI DATI AGGIUNTIVI Sistema di certificazione energetica degli edifici - S.A.C.E.

CRESCERE. Titoli di Efficienza Energetica ed altri incentivi CON EFFICIENZA. Massimo Filippi Matteo Manica

TECNOLOGIE ED APPLICAZIONI

Trasmittanza termica (U)

Centro Innovazione per la Sostenibilità Ambientale

ASPESI -Milano

Risparmio energetico in edilizia Soluzioni per il risparmio negli edifici esistenti

Sportello Energia. Impianti fotovoltaici, termici e rinnovabili

COMUNE DI VIGNATE PIANO DI RECUPERO P.R.3 Proprietà sig.a TRENTA Maria Teresa Giovanna DETERMINAZIONE DELL INDICE PREMIALE

Gli elementi tipologici forniti, al solo scopo di supportare la presente relazione tecnica, sono i seguenti:

Costruire con sole, vento, acqua

Agenzia Parma Energia srl

Transcript:

PARAMETRI DETERMINANTI NELLA PERFORMANCE ENERGETICA DI UN EDIFICIO FEDERCASA Roma 1 Luglio 2009

Direttiva Comunitaria 2002/91/CE: rendimento energetico in edilizia Obiettivi Promuovere il miglioramento del RENDIMENTO ENERGETI CO degli edifici nella comunità, tenendo conto delle condizioni locali climatiche esterne e delle prescrizioni per la climatizzazione interna e l efficacia sotto il profilo dei costi

I PILASTRI della Direttiva Comunitaria 2002/91/CE RIGUARDANO a) il quadro generale di una metodologia per il calcolo del RENDIMENTO INTEGRATO degli edifici b) Applicazione dei requisiti minimi in materia di RENDIMENTO ENERGETICO di edifici di nuova costruzione, di ristrutturazione c)certificazione ENERGETICA DEGLI EDIFICI d) ISPEZIONE PERIODICA DI IMPIANTI > 5 anni

Quindi: La Direttiva Direttiva Comunitaria 2002/91/CE in materia di rendimento energetico è finalizzata a: 1 Riduzione di emissioni di CO2 in atmosfera 2 Riduzione dei consumi ATTRAVERSO: Efficienza energetica

RENDIMENTO ENERGET ICO: (Energy Performance) Definizione: È la quantità di energia effettivamente consumata o che si prevede possa essere necessaria per SODDISFARE I bisogni connessi ad uno standard dell edificio* * Sono compresi il riscaldamento, il riscaldamento dell acqua, il raffrescamento, la ventilazione e l illuminazione

RENDIMENTO ENERGET ICO: (Energy Performance) È espresso da uno o più descrittori calcolati tenendo conto di: Coibentazione Caratteristiche tecniche e di installazione Progettazione e posiz ione in relazione agli aspetti climatici Esposizione al sole e influenza delle strutture adiacent i Esistenza di sistemi di generazione propria di energia Clima degli ambienti interni Può indicare il valore delle emissioni di CO2

In Italia, il D.Lgs 192/2005, modificato dal D.Lgs 311/2006 recepisce la direttiva 2002/91/CE stabilendo: i Principi I Vincoli Le modalità per migliorare le prestazioni energetiche degli edifici Si pongono inoltre le basi per la Certificazione energetica in edilizia dettando i procedimenti di calcolo e le verifiche da effettuare.

Il D.Lgs 311/2006 Prevede l installazione di impianti solari termici per l acqua calda sanitaria e gli impianti fotovoltaici per la produzione di energia elettrica.

Prestazione energetica di un edificio In Italia, gli edifici costruiti prima della L. 10/91 hanno consumi energetici di 200-250 kwh/m2a; quelli dopo la L. 10/91 100-130 kwh/m2a mentre il D.Lgs 192/05 impone per un edificio in classe C valori che non superino i 70 kwh/m2a. Prenderemo in esame il bilancio energetico dell edificio che deve tener conto di: -Conduzione attraverso l involucro; -Scambio di aria -Guadagno solare attraverso le superfici vetrate -Guadagno interno -Risorse energetiche ausiliarie

INVERNO In Inverno il calore dell impianto termico deve compensare la quantità di calore che viene disperso

ESTATE In Estate è necessario bloccare gli apporti di calore esterni per evitare un ulteriore surriscaldamento.

Analisi tecniche per valutare la dispersione di calore in un edificio RESIDENZI ALE

Si riassumono: a le pareti opache; b i serramenti; c le coperture; d i solai interpiano che confinano con ambienti a temperatura più bassa; e le pareti che delimitano l ambiente verso locali non riscaldati o riscaldati a temperatura inferiore; f la ventilazione.

Parametri che influenzano le performance energetiche di un edificio Ruolo fondamentale è svolto dall isolamento termico dell involucro e dall impermeabilità all aria

Quindi: L efficienza energetica di un edificio residenziale oggi implica un diverso approccio progettuale considerando i seguenti parametri per ottenere un basso consumo energetico:

I PROGETTISTI DEVONO PERTANTO AGIRE FACENDO SCELTE INIZIALI ATTE A FAVORIRE: - la coibentazione termica dell edificio (incremento nell uso di materiali isolanti); scelte innovative tecnologiche; - un corretto orientamento dell edificio rispetto al sole; - un corretto rapporto tra le parti vetrate, parti opache e parti a massa dell involucro;

- lo sfruttamento passivo dell energia solare tramite vetrate rivolte a sud (schermabili in estate); - l uso di collettori solari per la produzione di acqua calda e di pannelli fotovoltaici per la produzione di energia elettrica (sfruttamento attivo dell energia solare); - l uso di sistemi impiantistici basati su energie rinnovabili o ad alto rendimento energetico.

PRESTAZIONE ENERGET ICA, EFFICIENZA ENERGET ICA OVVERO RENDIMENTO DI UN EDIFICIO La quantità annua di energia effettivamente consumata o che si prevede possa essere necessaria ad un uso standard dell edificio, compresi la climatizzazione invernale ed estiva, la preparazione dell acqua calda per usi igienici-sanitari, la ventilazione e l illuminazione. Tale quantità viene espressa da uno o più descrittori che tengono conto della coibentazione, delle caratteristiche tecniche e di installazione, della progettazione e della posizione in relazione agli aspetti climatici, dell esposizione al sole e dell influenza delle strutture adiacenti, dell esistenza di sistemi di trasformazione propria di energia e degli altri fattori, compreso il clima degli ambienti interni, che influenzano in fabbisogno energetico

LA PROGETTAZIONE Deve svilupparsi tenendo conto di FATTORI (A) CONDIZIONI SPECIFICHE DEGLI INTERVENTI (B)

FATTORI (A) 1) Forma 2) Destinazione d uso 3) Orientamento pendenza altitudine 4) Protezioni dell irraggiamento estivo

CONDIZIONI (B) 1) Utilizzo di tecnologie solari innovative ad alto rendimento 2) Vegetazione 3) Raffrescamento estivo naturale

Quali strategie oggi si devono mettere in atto per l esistente patrimonio edilizio? Sfruttare lo strumento della Diagnosi Energetica Miglioramento degli impianti (produzione, distribuzione, regolazione, contabilizzazione Riqualificazione energetica dell involucro (ad esempio sostituzione serramenti, isolamento a cappotto, coibentazione copertura) in occasione di normali interventi di manutenzione straordinaria Utilizzo di fonti energetiche rinnovabili (solare termico e solare fotovoltaico) Certificazione energetica per valorizzare la qualità

Certificazione energetica degli edifici residenziali: Dal 1 settembre 2007 Nuova costruzione, intereventi di ristrutturazione edilizia*, demolizione e ricostruzione in ristrutturazione e ampliamenti volumetrici (con un volume > del 20% dell esistente) -Nel caso di trasferimento a titolo oneroso dell intero immobile Edifici pubblici con sup. utile superiore ai 1000 mq entro 1 luglio 2009 -Il certificato diventa necessario per accedere ad incentivi pubblici

Nel caso di stipula o rinnovo di contratti gestione calore 1 gennaio 2008 Nel caso di trasferimento a titolo oneroso di singole unità immobiliari 1 luglio 2009 Nel caso di locazione di interi edifici e singole unità immobiliari 1 luglio 2010

CONCEZIONE Individuazione delle esigenze e dei requisiti Programmazione delle fasi successive Definizione degli obiettivi di qualità energetica Classe A B - C PROGETTAZIONE Progettazione Preliminare Progettazione Definitiva Progettazione esecutiva Scelta delle soluzioni Di PROGETTO REALIZZAZIONE Progettazione operativa Costruzione Controllo in corso d opera Consegna GESTIONE Uso e gestione Manutenzione Adeguamento tecnologico e funzionale Demolizione e riciclo Verifiche in cantiere CERTIFICATO ENERGETICO Gestione certifiicato Limite 10 anni

ANALISI DI ALCUNI PARAMETRI DETERMINANTI NELLA PERFORMANCE ENERGET ICA DI UN EDIFICIO

ISOLAMENTO TERMICO DELL INVOLUCRO Per gli edifici nuovi e per quelli soggetti a ristrutturazione con demolizione e ricostruzione totale e per gli ampliamenti volumetrici che interessano un volume maggiore o uguale al 20% del volume dell'edificio preesistente (per i quali si applicano i calcoli ele verifiche previste dalla Legge 10/91 e dal d.lgs. 192/05 e successive modifiche e integrazioni): strutture verticali opache esterne: 0,34 W/m2K coperture (piane e a falde): 0,30 W/m2K pavimenti verso locali a temperatura non controllata: 0,33 W/m2K pavimenti verso l esterno:0,30 W/m2K pareti e solette verso altre unità e spazi non riscaldati-strutture di separazione: 0,70 W/m2K

Nel caso in cui la copertura sia a falda e a diretto contatto con un ambiente abitato (ad esempio sottotetto, mansarda, ecc.), la copertura, oltre a garantire gli stessi valori di trasmittanza di cui sopra, deve essere di tipo ventilato.

PRESTAZIONI DEI SERRAMENT I Negli edifici nuovi e negli edifici esistenti in caso di interventi edilizi nei quali sia prevista la sostituzione dei serramenti dovranno essere rispettati i seguenti requisiti: trasmittanza media (U) dei serramenti, riferita all intero sistema (telaio e vetro), non superiore a 2,2 W/m2Kad eccezione che nelle parti comuni degli edifici residenziali non climatizzate; i cassonetti dovranno soddisfare i requisiti acustici ed essere a tenuta e la trasmittanza media non potràessere superiore rispetto a quella dei serramenti

PRODUZIONE DI CALORE AD ALTO RENDIMENTO Negli edifici di nuova costruzione e in quelli in cui è prevista la completa sostituzione dell'impianto di riscaldamento o del solo generatore di calore, è obbligatorio l'impiego di sistemi di produzione di calore ad alto rendimento. 11 Gennaio 2008: Negli edifici con più di quattro unità abitative è obbligatorio l'impiego di impianti di riscaldamento centralizzati dotati di un sistema di gestione e contabilizzazione individuale dei consumi.

L articolo non si applica nei seguenti casi: collegamento ad una rete di teleriscaldamento urbano; caldaie a biomassa ad alto rendimento; utilizzo di pompe di calore geotermi che o alimentate a gas.

IMPIANTI SOLARI T ERMICI Per gli edifici di nuova costruzione è obbligatorio soddisfare almeno il 50%del fabbisogno di acqua calda sanitaria attraverso l impiego di impianti solari termici (20% negli edifici storici). I collettori solari devono essere installati su tetti piani, su falde e facciate esposte a Sud, Sud-est, Sud-ovest, Est e Ovest, fatte salve le disposizioni indicate dalle norme vigenti per immobili e zone sottoposte a vincoli.

IMPIANTI SOLARI FOTOVOLTAICI Per gli edifici di nuova costruzione e per quelli soggetti a ristrutturazione con demolizione e ricostruzione totale è suggerito l utilizzo di impianti solari fotovoltaico per la produzione di energia elettrica. È resa obbligatoria la predisposizione per l installazione anche in fasi successive di un impianto solare fotovoltaico dimensionato per coprire una potenza di picco pari a 0,2 kw per unità mmobiliare comprendente: definizione di una superficie della copertura dell edificio, o di pertinenza dell edificio dimensionata per consentire l installazione dei moduli fotovoltaico; predisposizione di un vano tecnico, realizzazione dei collegamenti dei moduli fotovoltaici al vano tecnico (corrugati)

RAFFRESCAME NTO: UN APPROCCIO INTEGRATO

Schematicamente si possono riassumere le seguenti fasi di progettazione: 1.Identificare i requisiti di comfort termico estivo e gli eventuali conflitti con altri requisiti. Caratterizzare il sito e il clima esterno. 2.Definire il rapporto edificio-ambiente e intervenire sulle caratteristiche del sito d insediamento che possono influenzare il comfort estivo. 3.Controllare e ridurre i guadagni di calore sulla superficie esterna dell involucro edilizio. 4.Controllare e modulare il trasferimento termico attraverso l involucro edilizio. 5.Ridurre i guadagni interni.

6.Permettere l adattamento locale e individuale 7.Utilizzare strategie passive per rimuovere energia termica dall edificio. 8.Utilizzare impianti di condizionamento che sfruttano sorgenti naturali 9.Se necessario, utilizzare impianti convenzionali di condizionamento ad alta efficienza. 10.Istruire i proprietari/occupanti su come usare l edificio,monitorare le prestazioni e adeguare le tecnologie.

ORIENTAMENTO DELL EDIFICIO Per gli edifici a destinazione residenziale a)lo sviluppo edilizio dei piani di lottizzazione deve disporre le tipologie edilizie con unità abitative con doppio affaccio su lati opposti (quali le case a schiera e i palazzi con unità abitative in linea) lungo le strade orientate approssimativamente (con una tolleranza di ±30 ) nella direzione est-ovest b) spazi principali degli edifici(soggiorni, sale da pranzo, cucine ed assimilabili), con almeno una finestra orientata entro un settore ±30 dal sud geografico; c) spazi di servizio (box, ripostigli, lavanderie e corridoi) e quindi secondari o ad uso discontinuo, disposti lungo il lato nord a protezi one degli ambienti principali.

MICROCLIMA ESTERNO Aree di pertinenza degli edifici: controllo del microclima in prossimità degli edificiattraverso essenze arboree, Parcheggi verdi, Pavimentazioni esterne Ventilazione meccanica controllata: edifici delle classi E1(3) e da E2 a E7 superficie utile superiore a 1000 m2 Edifici nuovi dotati di impianto Installazione o sostituzione di sistemi esistenti

Ventilazione meccanica controllata se installata è OBBLIGATORIO: Residenziale: ricambio d'aria continuo medio giornaliero 0,50 vol/h motori EFF1 velocità variabile o dotati di inverter recuperatori di calore con efficienza superiore al 50% impianti di raffrescamento a compressione efficienza (EER) 3

GUADAGNI SOLARI SUPERFICI OPACHE Per le coperture degli edifici è consigliata la realizzazione di tetti verdi, con lo scopo di ridurre gli effetti ambientali in estate dovuti all insolazione sulle superficie orizzontali. per le coperture piane, che almeno l 80% della superficie di falda sia realizzata: come tetti verdi, o dotata di protezioni solari che garantiscano l'ombra durante le ore comprese tra le 11 e le 17 del 21 luglio; o con coefficiente di riflettività totale superiore al 50%.

PROTEZIONE DAL SOLE Le parti trasparenti delle pareti perimetrali esterne est-sud-ovest devono essere dotate di dispositivi che ne consentano una schermatura e oscuramento efficace (frangisole, tende esterne, grigliati, tende alla veneziana, persiane orientabili, ecc.) salvo presenza di vetri a controllo solare che soddisfino i requisiti previsti.

RECUPERO ACQUE PIOVANE Al fine di un efficiente utilizzo dell acqua potabile, deve essere previsto in tutti i nuovi edifici con una superficie destinata a verde pertinenziale e/o a cortile superiore a 100 m2, un s istema per la raccolta e l utilizzo delle acque meteoriche raccolte dalle coperture degli edifici, per l'alimentazione del sistema di distribuzione dell'acqua non potabile. Tale obbligo è valido fatti salvi gli impedimenti fisici alla realizzazione del sistema come descritto in seguito, purché dimostrati da apposita relazione tecnica. Il sistema di raccolta delle acque meteoriche deve prevedere una cisterna con volume di almeno 3.000 litri per gli edifici residenziali costituiti da un unica unità immobiliare e con volume di almeno 1 m³ogni 20 m²di proiezione orizzontale della superficie di raccolta delle acque meteoriche per gli altri edifici.

RIDUZIONE CONSUMO ACQUA POTABILE In tutte i nuovi edifici (classi E1-E7) e negli edifici esistenti (classi E1-E7) in occasione di interventi di manutenzione ordinaria o straordinaria, o di restauro e risanamento conservativo, di ampliamento o di ristrutturazione edilizia che comportino la realizzazione od il rifacimento dei servizi igienici a servizio di una o più unità immobiliari, è obbligatoria per i servizi igienici oggetto dell intervento l'adozione di dispositivi per la regolazione del flusso d'acqua delle cassette di scarico che consentano l'erogazione di almeno due volumi di acqua: il primo compreso tra i 7 e i 12 litri, il secondo tra i 3 e i 7 litri Si consiglia l adozione di tali sistemi in tutti gli edifici esistenti indipendentemente dall esecuzione di lavori di rifacimento degli impianti.

CONCLUSIONI EFFICIENZA ENERGET ICA IN EDILIZIA Progettazione Globale per l edificio (impianti, manutenzi oni, etc.) Diventerà una nuova opportuni tà di lavoro, sia per imprese edili ma anche per gli attori si trovano interessati a supportare sviluppi in tal senso Deve essere sensibilizzata perché i proprietari pubblici e privati siano stimolati ad investire sui propri beni

COSTI DEL RISPARMIO Semplici interventi tecnici si possono risparmiare mediamente ogni anno tra i 7 12 euro/abitazione Gli investimenti economici necessari per ottenere tali obiettivi si aggirano sui 40-50 euro/abitazione Calcolando il costo del denaro il ritorno degli investimenti è compreso tra i 5 8/10 anni Quindi nel nostro paese in ambito pubblico si potrebbero risparmiare oltre 600/700 milioni di euro/anno

INTERVENTI PER SVILUPPARE EFFICIENZA ENERGET ICA a) Culturali : progettisti, responsabili amministratori b) Sostituzioni lampadine c) Sostituzione caldaie (obsolete) d) Isolamento edifici e) Regolazione della velocità dei motori elettrici con semplici sensori di luminosità/presenza