UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO



Documenti analoghi
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO

Progettazione del paesaggio e delle aree verdi

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

Università Telematica OFFERTA FORMATIVA. Corso di Laurea in Gestione d Impresa

Energy Management DI PRIMO LIVELLO

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI SECONDO LIVELLO IN CFO- DIREZIONE AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO DI GESTIONE Seconda Edizione

MANAGEMENT DELLA SOSTENIBILITÀ E DEL CARBON FOOTPRINT LIVELLO I - II EDIZIONE A.A

Master Universitario Interfacoltà di I livello in. RESPONSABILITA E GESTIONE DELLA QUALITA NELL IMPRESA ALIMENTARE (ReGIA)

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F.

Anno Accademico 2005/ Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale.

I nuovi corsi di laurea della Facoltà di Scienze Politiche dell Università di Siena PRO MEMORIA PER GLI STUDENTI

ECONOMIA GIORGIO FUÀ

ECONOMIA E MANAGEMENT DELLE ORGANIZZAZIONI IN UN CONTESTO INTERNAZIONALE

PASSAGGI DI CORSO E RICONOSCIMENTO CREDITI

REGOLAMENTO DEL MASTER DI II LIVELLO GESTIONE DELLE POLITICHE ODONTOIATRICHE

PROPOSTA DI ISTITUZIONE SHORT MASTER A.A.2014/2015

REGOLAMENTO DEL MASTER DI PRIMO LIVELLO IN DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE 1

ECONOMIA E LINGUE DELL'EUROPA ORIENTALE LIVELLO I - EDIZIONE III A.A

Master Universitario di I livello (X edizione- I sessione)

Regolamento didattico Corso di Laurea Magistrale in Management e Sviluppo Socioeconomico (LM 56)

Master Universitario di primo livello. Regolamento didattico

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

NORME PER L AMMISSIONE

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE STUDENTI - AREA POST-LAUREAM

Regolamento dei Corsi di Master Universitario di I e di II livello. Articolo 1. Finalità

NORME PER L AMMISSIONE

REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DEL LAVORO

17-Classe delle lauree in scienze dell'economia e della gestione aziendale Nome del corso. Economia aziendale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA IN Economia e amministrazione delle imprese

Università degli Studi dell'aquila Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Criteri generali

REGOLAMENTO PER L ATTIVAZIONE DI MASTER DI I E II LIVELLO. Politecnico di Bari

Laurea in D.M. 270/04 SCUOLA DI INGEGNERIA EDILE ARCHITETTURA SCUOLA DI INGEGNERIA DEI SISTEMI SCUOLA DI ARCHITETTURA E SOCIETÀ LAUREA MAGISTRALE IN

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GIURIDICHE Classe 31 Scienze giuridiche

BOZZA DI CONVENZIONE. Tra. Università degli Studi di Milano, in persona del Rettore, prof. Enrico Decleva

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE

FACOLTA SCIENZE POLITICHE UNIVERSITA DI SASSARI

A.A. 2010/2011 GUIDA AI PERCORSI DI STUDIO

UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1

ANNO ACCADEMICO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

REGOLAMENTO MASTER UNIVERSITARI UNIVERSITAS MERCATORUM. Art. 1 Principi generali e scopo del Regolamento

I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L ORGANIZZAZIONE DEI CORSI DI DOTTORATO DI RICERCA (approvato da C. d A. del 12 ottobre 2004)

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL SANNIO

Economia E Management

VALUTARE NELLA SANITÀ E NEL SOCIALE LIVELLO II - EDIZIONE III A.A

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA, CLASSE LMG/01 REGOLAMENTO DIDATTICO. Art. 1 Definizioni

Dipartimento di Giurisprudenza Via Matteotti, Urbino (PU) Tel Fax

PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE X A.A.

Università degli Studi di Bari Aldo Moro PROPOSTA DI ISTITUZIONE SHORT MASTER A.A.2014/2015

In convenzione con DELLA TOSCANA $ $ 5 ( *2 / $ 0(172

CONFERENZA PERMANENTE DELLE CLASSI DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE PRESIDENTE PROF. LUIGI FRATI SEGRETARIO GENERALE PROF.

Anno Accademico 2013/2014 A) ISCRIZIONE CON RISERVA

IL MINISTRO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO DI I e II livello REGOLAMENTO ai sensi dell articolo 7, comma 4, del Regolamento didattico generale della Libera

Regolamento didattico del Corso di Laurea Magistrale in Management e Sviluppo Socioeconomico (LM 56) a.a. 2015/16

MASTER di II Livello LA FUNZIONE DOCENTE E IL PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA: DIDATTICA, INCLUSIVITA' E VALUTAZIONE

BROCHURE UFFICIALE DEL MASTER IN DIRITTO DEL LAVORO E RELAZIONI SINDACALI

IL RETTORE. Visto lo Statuto dell Università degli Studi di Torino, emanato con Decreto Rettorale n del 15 marzo 2012;

Scuola Romana di Psicologia del Lavoro e dell Organizzazione

FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI

All.1 UNISU UNIVERSITÀ TELEMATICA DELLE SCIENZE UMANE ISTITUITA CON D.M. 10/05/06 G.U. n. 140 SUPPL.ORD. n. 151 DEL 19/06/2006

RISORSE UMANE e BUSINESS

ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI CONSULENTE DEL LAVORO ED ESPERTO DI RELAZIONI INDUSTRIALI

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SERVIZIO SOCIALE

TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (AB. ALLA PROF. SANITARIA DI TECNICO DELLA PREV. NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO)

SEZIONE I PROGETTI DI RICERCA E COLLABORAZIONI FONDI PER LA RICERCA E MODALITÀ DI ACCESSO

Psicologia sociale e delle organizzazioni

MASTER per il Coordinamento

ALLEGATO B. D.I. n. 436/2000 artt. 1 e 4 I PERCORSI FORMATIVI PER ADULTI OCCUPATI

MANAGEMENT PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTO NELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE, TECNICHE E DELLA PREVENZIONE STATUTO

Facoltà di GIURISPRUDENZA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI, U.O. PROCESSI E STANDARD CARRIERE STUDENTI SERVIZIO POST-LAUREAM

Master annuale di secondo livello Informazione Ambientale e Nuove Tecnologie. a.a IUAV - ARPAV

DIRITTI UMANI E PUBBLICI POTERI

REGOLAMENTO IN MATERIA DI CORSI DI MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI ALTA FORMAZIONE, CORSI DI FORMAZIONE PERMANENTE E SUMMER / WINTER SCHOOL

Il Rettore. Decreto n (23) Anno 2016

CORSO DI PREPARAZIONE AI CONCORSI PER LA CARRIERA DIPLOMATICA E PER LE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI

A.A. 2009/2010 GUIDA AI PERCORSI DI STUDIO

A.A. 2012/2013 GUIDA AI PERCORSI DI STUDIO SCIENZE DELL AMMINISTRAZIONE (ON LINE) COORTE 2012/

Gestione degli Acquisti nel Settore Pubblico - GASP Master Universitario di II livello 60 CFU

Obiettivi formativi specifici e funzioni anche in relazione al particolare settore occupazionale al quale si riferiscono:

Scuola Romana di Psicologia del Lavoro e dell Organizzazione

Proposta operativa per l avvio delle procedure di rilevamento dell opinione degli studenti per l A.A

Regolamento per il riconoscimento crediti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis)

Art. 1 Definizioni Art. 2 Istituzione Art. 3 Obiettivi formativi specifici Art. 4 Risultati di apprendimento attesi

\ Emanato con D.R. n Prot. n del Modificato con D.R. n Prot. n del REGOLAMENTO MASTER

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL SANNIO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI DI MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO E SECONDO LIVELLO

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA PER LA FINANZA E L ASSICURAZIONE

Master Universitario di I livello (X edizione- I sessione)

Transcript:

SCHEDA RELATIVA ALLA PROPOSTA DI ISTITUZIONE DI MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE A.A. 2013-2014 e 2014-2015 DENOMINAZIONE DEL CORSO ORGANIZZAZIONE E SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE LIVELLO DEL MASTER (selezionare il livello di cui si tratta) QUANTITA DI CREDITI FORMATIVI UNIVERSITARI CHE SI CONSEGUONO (minimo 60 CFU ai sensi dell art. 7 comma 4 del DM 509/1999 e del successivo DM di modifica 270/2004 ) II LIVELLO 60 MASTER INTERNO O ESTERNO ALL ATENEO Master interno STRUTTURA PROPONENTE E ALTRE STRUTTURE Dipartimento Altre strutture o enti in collaborazione Atenei stranieri Culture, Politica e Società Associazione Italiana per la Direzione del Personale () Sezione del e con il patrocinio della Provincia di Torino TIPOLOGIA DEL MASTER RIEDIZIONE Decreto Rettorale di istituzione n. 3805 del 29 luglio 2010 Livello: Secondo Livello Biennale Biennale Con inizio il 21 febbraio 2014 NUOVA PROPOSTA Con inizio il 1

COMITATO SCIENTIFICO * Docente Mariapaola Aimo Giorgio Brosio Piera Brustia Roberto Cavallo Perin Mario Cardano Gian Carlo Cerruti Daniela Del Boca Massimo Follis Barbara Gagliardi Vera Palea Francesco Ramella Luca Rollé Struttura di appartenenza Dip. Giurisprudenza Univ. Torino Dip. Psicologia Dip. Giurisprudenza Univ. Torino Dip. Culture, Politica e Società Dip. Culture, Politica e Società Dip. Economia Dip. Giurisprudenza Dip. Economia Dip. Culture, Politica e Società Dip. Psicologia Ruolo Prof. Associato già Prof. Associato già Ricercatore Ricercatore Prof. Associato Ricercatore Vittorio Valli già Alessandra Venturini Dip. Economia Giancarlo Beck Consigliere Gruppo Gruppo Gustavo Bracco Consigliere Gruppo Gruppo Silavana Candeloro Consigliere Gruppo Gruppo Massimo Giuliberti Presidente Gruppo Gruppo Luigi Guarise Vice Presidente Gruppo Gruppo Michelangelo Rissone Past President Gruppo Gruppo Benedetto Buscaino Provincia di Torino Segretario Generale Francesca Ricciarelli Provincia di Torino Dirigente Servizio Sviluppo Personale SSD IUS/07 SECS-P/03 M-PSI/07 IUS/10 SPS/07 SPS/09 SECS-P/01 SPS/09 IUS/10 SECS-P/07 SPS/09 M-PSI/07 SECS-P/02 SECS-P/02 Proponente del master Prof. Gian Carlo Cerruti Dipartimento Culture, Politica e Società * Il Comitato Scientifico si riserva la facoltà di cooptare altri componenti, provenienti dal mondo universitario o da quello delle professioni, sino ad un massimo di quattro, fatto salvo il criterio che almeno la metà dei componenti è costituita da docenti universitari di ruolo presso l Università degli Studi di Torino. 2

PIANO DIDATTICO PERCORSO COMUNE Titolo dell attività Docente (*) SSD C F U Struttura del credito N. ore N. ore N. ore Lezio- Didatt. Studio ne Alternativa individ frontal uale e Corso di lezioni Modulo 1C. Globalizzazione, competitività e struttura produttiva SECS-P/02 3 16 8 51 Modulo 2C. Modelli organizzativi e strutture SPS/09 8 36 24 140 Modulo 3C. Gestione di processi organizzativi M-PSI/07 7 36 24 115 Modulo 4C. Diritto del lavoro IUS/07 3 16 8 51 Modulo 8C. Mercato del lavoro e valutazione del lavoro SPS/09 4 24 12 64 Totale 2 5 128 76 421 (*) I nominativi dei docenti non sono indicati, perché al momento l'attribuzione dei singoli alle varie unità didattiche è in parte ancora da determinare. Si precisa tuttavia che il Consiglio di Facoltà provvederà a nominare tutti i docenti e a darne tempestiva comunicazione ufficiale, in tempo utile per l'inizio delle lezioni 3

PIANO DIDATTICO PERCORSO IMPRESA Titolo dell attività Docente (*) SSD C F U Struttura del credito N. ore N. ore N. ore Lezio- Didatt. Studio ne Alternativa individ frontal uale e Corso di lezioni Modulo 4I. Diritto sindacale e ingresso al lavoro nel settore privato IUS/07 4 24 8 68 Modulo 5I. Gestione e cessazione del rapporto di lavoro nel settore privato 4 24 8 68 Modulo 6I. Relazioni industriali nel settore privato SPS/09 4 24 12 64 Modulo 7I. Il bilancio delle imprese SECS-P/07 3 16 8 51 Modulo 8I. Analisi delle competenze, selezione e formazione SPS/09 3 24 24 27 Modulo 9I. Produttività e retribuzione SPS/09 4 24 12 64 Totale 22 136 72 342 (*) I nominativi dei docenti non sono indicati, perché al momento l'attribuzione dei singoli alle varie unità didattiche è in parte ancora da determinare. Si precisa tuttavia che il Consiglio di Dipartimento provvederà a nominare tutti i docenti e a darne tempestiva comunicazione ufficiale, in tempo utile per l'inizio delle lezioni 4

PIANO DIDATTICO PERCORSO PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Titolo dell attività Docente (*) SSD C F U Struttura del credito N. ore N. ore N. ore Lezio- Didatt. Studio ne Alternativa individ frontal uale e Corso di lezioni Modulo 4PA. Diritto amministrativo IUS/10 7 40 20 115 Modulo 5PA. Diritto del lavoro e diritto sindacale nella pubblica amministrazione IUS/07 3 16 8 51 Modulo 6PA. Relazioni sindacali nella pubblica amministrazione SPS/09 4 24 12 64 Modulo 7PA. Il bilancio degli enti pubblici, l analisi dei costi SECS-P/07 3 16 8 51 Modulo 8PA. Sviluppo delle competenze e formazione SPS/09 2 16 12 22 Modulo 9PA. Produttività e sistemi premianti nella pubblica amministrazione SPS/09 3 24 12 39 Totale 22 136 72 342 CFU N. ore Tirocinio 10 250 Prova finale 3 75 Totale ore Totale CFU (n. ore di lezione frontale + n. ore didattica alternativa + n. ore studio individuale + n. ore tirocinio + n. ore prova finale) Totale 60 1500 (*) I nominativi dei docenti non sono indicati, perché al momento l'attribuzione dei singoli alle varie unità didattiche è in parte ancora da determinare. Si precisa tuttavia che il Consiglio di Dipartimento provvederà a nominare tutti i docenti e a darne tempestiva comunicazione ufficiale, in tempo utile per l'inizio delle lezioni 5

REQUISITI D ACCESSO Numero minimo di studenti iscrivibili (almeno 10 per percorso) Titoli di studio che consentono l accesso 22 Numero massimo di studenti iscrivibili 32 Lauree del vecchio ordinamento delle Facoltà di Scienze Politiche, Economia, Giurisprudenza, Ingegneria, Lettere e Filosofia, Psicologia, Scienze della Formazione Lauree di II livello delle Facoltà di Scienze Politiche, Economia, Giurisprudenza, Ingegneria, Lettere e Filosofia, Psicologia, Scienze della Formazione Condizioni d ammissione Possono accedere al Master i laureati dei corsi di laurea sopra indicati purché la loro carriera universitaria o lavorativa evidenzi il possesso di adeguate conoscenze nell ambito dell economia e del diritto (indicativamente, almeno 9 CFU in ciascuno dei suddetti gruppi di discipline od esperienze equivalenti). Qualora la Commissione di Valutazione accetti l iscrizione, pur in presenza di limitate insufficienze nei saperi minimi presupposti dal Master, saranno richieste integrazioni disciplinari per colmare le lacune formative prima dell avvio delle lezioni ed eventualmente durante il corso. Possono accedere al Master laureandi, purché conseguano il titolo di studio richiesto prima dell inizio del corso. Possono accedervi altresì studenti stranieri in possesso di una buona conoscenza della lingua italiana e di un titolo di studio conseguito all estero, considerato equipollente a quello richiesto. Modalità d'ammissione La valutazione dei titoli di ammissione e l'indicazione delle necessarie integrazioni disciplinari saranno effettuate da una Commissione di Valutazione composta da tre docenti universitari, scelti dal Direttore del Master tra i componenti del Comitato scientifico o tra i docenti del Master. Qualora le domande di ammissione superino il numero di posti disponibili, la Commissione provvederà a redigere una graduatoria sulla base della valutazione del curriculum dei candidati e dell esito di un eventuale colloquio attitudinale. Coloro che sono già in possesso del titolo di studio di accesso al master avranno la precedenza rispetto a coloro che lo conseguiranno entro l inizio del corso. SEDE DEL CORSO E STRUTTURE DI GESTIONE Sede di svolgimento delle attività didattiche del Master Struttura a cui e affidata la gestione amministrativo - contabile del master Struttura a cui e affidata la gestione delle carriere degli studenti Dipartimento di Culture, Politica e Società Dipartimento di Culture, Politica e Società Segreteria Studenti del Dipartimento di Culture, Politica e Società 6

Struttura esterna cui è affidata la gestione amministrativo contabile del master ai sensi dell articolo 2 comma 10 BREVE DESCRIZIONE DEGLI OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO Un'economia globalizzata e auspicabilmente basata sulla conoscenza implica una significativa evoluzione delle funzioni della gestione del personale, corrispettiva alla crescente importanza delle risorse umane per la competitività delle imprese e l efficienza delle amministrazioni pubbliche nel rispondere alle nuove richieste che il contesto economico e sociale rivolge loro. Da un lato, i processi relativi alla gestione amministrativa del personale diventano sempre più spesso oggetto di esternalizzazioni, mentre acquistano una crescente importanza, anche nelle piccole e medie imprese, quelli relativi all'organizzazione del lavoro e al disegno delle posizioni, allo sviluppo professionale dei dipendenti, alla loro motivazione all'impegno lavorativo autonomo e responsabile, al loro coinvolgimento attivo. Dall'altro lato, la gestione efficace di questi processi viene a dipendere in misura crescente dalla capacità di comprendere le logiche sottostanti le opzioni a disposizione dei decisori e il loro collegamento con le altre funzioni organizzative, di valutare il loro contributo alla redditività, all efficienza e alla qualità dei servizi, di definire piani d'azione, misurando via via i risultati ottenuti, nonché di confrontare sistematicamente opzioni e risultati con le migliori pratiche a livello internazionale. Il Master si propone di rispondere a queste esigenze, offrendo una formazione che integra i saperi relativi alle quattro aree scientifico disciplinari più rilevanti in materia di organizzazione e lavoro (diritto, economia, psicologia, sociologia), utili per interpretare i mutevoli scenari istituzionali, giuridici ed economici del lavoro, con quelli relativi alle metodologie e tecniche manageriali nel campo della ricerca e selezione del personale, dell'analisi organizzativa, della valutazione e dello sviluppo delle competenze, dell'analisi dei fabbisogni formativi e della predisposizione di relativi piani, delle politiche retributive, delle relazioni sindacali. Il Master si articola in due percorsi - il percorso impresa e il percorso pubblica amministrazione - in ragione delle specificità assunte dai processi di gestione del personale nei due comparti riguardo soprattutto agli obblighi del pubblico funzionario, ai quadri normativi che disciplinano il reclutamento e la selezione del personale, al sistema di relazioni sindacali, alla gestione delle progressioni di carriera e della retribuzione variabile, alla relazione di servizio con l utenza. Ciascuno dei due percorsi prevede 412 ore d aula, di cui 204 dedicate alla parte comune, volta all acquisizione delle competenze basilari della professione, e un tirocinio di almeno 250 ore o un project work svolto presso imprese, pubbliche amministrazioni, associazioni datoriali, organizzazioni sindacali. Per rafforzare la dimensione internazionale della formazione dei partecipanti, il master prevede la possibilità di promuovere tirocini all estero presso imprese e organizzazioni impegnate in esperienze particolarmente avanzate nel governo delle relazioni di lavoro. Si tratta di un iniziativa subordinata alla possibilità di reperire le risorse per erogare adeguate borse di studio a sostegno dei costi sostenuti nella permanenza all estero. Al fine di realizzare una forte integrazione tra lo sviluppo di capacità di analisi delle situazioni e dei problemi e lo sviluppo di competenze progettuali ed operative, in entrambi i percorsi le lezioni saranno intrecciate con attività seminariali, esercitazioni e attività di problem solving guidate da tutor, caratterizzate da modalità di cooperative learning, e l esperienza di lavoro realizzata tramite il tirocinio. Inoltre, sono previste attività di formazione a distanza (FAD), soprattutto sui contenuti più formali e istituzionalizzati delle diverse discipline, sia per fornire un supporto didattico allo studio individuale e un feedback più puntuale ai processi di apprendimento individuale sia per lasciare maggiore spazio all attività d aula dedicate all applicazione operativa di modelli concettuali, metodi manageriali, politiche gestionali. Accanto al lavoro d aula sono previste forme di apprendimento sul campo con visite guidate alle imprese, collegate a momenti seminariali in situ. L impostazione dei singoli moduli formativi, sebbene sia fortemente orientata a sviluppare le competenze specifiche connesse alla figura professionale in uscita, è improntata ad una logica di trasversalità professionale per rispondere al dato organizzativo che vede la funzione di gestione del personale presente in tutte le posizioni di line. Pertanto, le competenze acquisite, seppur focalizzate su una figura professionale specifica trovano impiego in tutte le posizione che comportino gestione del personale Il Master si rivolge sia a giovani non ancora inseriti professionalmente che a lavoratori occupati, interessati a cambiare professione o ad irrobustire le competenze possedute nell'area della gestione e sviluppo del personale. Inoltre, per sostenere l aggiornamento professionale, in una prospettiva di lifelong learning, di persone già inserite in attività di gestione del personale, è prevista la possibilità di iscrizione a singoli moduli formativi, caratterizzati da ceppi di competenze riconoscibili nel mercato del lavoro e ad alta specializzazione. Anche per questa ragione l intero percorso formativo adotta una struttura modulare, progettata in modo da rendere compatibile la logica sequenzialità dei moduli e 7

con la loro proficua fruizione autonoma. Le attività del Master saranno concentrate in due soli giorni la settimana (venerdì mattina e pomeriggio e sabato mattina) anche per facilitare la partecipazione di quest ultimi soggetti. Proprio per conciliare l impegno lavorativo con l attività formativa, le attività didattiche sono programmate nell arco di un biennio, anziché di una annualità, ed è prevista la possibilità per coloro che già operano in imprese o pubbliche amministrazioni con compiti di gestione del personale di effettuare un project work in sostituzione del tirocinio. PROFILO PROFESSIONALE E SETTORI OCCUPAZIONALI DI RIFERIMENTO Le competenze professionali acquisite con il Master abiliteranno ad operare con ruoli di responsabilità operativa nella definizione e nello sviluppo di programmi relativi alla ricerca e selezione di risorse umane, all'analisi e valutazioni delle prestazioni e del potenziale, allo sviluppo organizzativo, alla rilevazione delle esigenze formative e alla progettazione degli interventi, ai sistemi retributivi e premianti, alla gestione delle relazioni sindacali, oltre che alla gestione amministrativa del personale. Queste competenze potranno essere utilizzate nell'ambito d'imprese pubbliche e private, delle pubbliche amministrazioni nazionali e locali, del privato sociale, dei sistemi sanitari, del terziario avanzato, in società di consulenza di management, in società di ricerca e selezione del personale, nonché in agenzie per il lavoro. INFORMAZIONI PER EVENTUALI COMUNICAZIONI SUL MASTER Cognome e Nome Qualifica Telefono Fax E-mail Gian Carlo Cerruti Professore Associato 0116702672 011.6702612 cerruti.giancarlo@unito.it 8