Comune di Padova. Unità di Progetto di Protezione Civile PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE MODELLO DI INTERVENTO PER INCIDENTE STRADALE



Documenti analoghi
Comune di Padova. Unità di Progetto di Protezione Civile PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE MODELLO DI INTERVENTO PER SGOMBERO NEVE

Comune di Padova. Unità di Progetto di Protezione Civile PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE MODELLO DI INTERVENTO TRASPORTO SOSTANZE PERICOLOSE

Comune di Padova. Unità di Progetto di Protezione Civile PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE MODELLO DI INTERVENTO PER BLACK OUT

Comune di Padova. Unità di Progetto di Protezione Civile PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE MODELLO DI INTERVENTO PER EMERGENZA IDRAULICA

Comune di Padova. Unità di Progetto di Protezione Civile PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE MODELLO DI INTERVENTO PER INQUINAMENTO IDROPOTABILE

CENTRO SEGNALAZIONE EMERGENZE 0971/ NUMERO VERDE U.R.P

Piano Comunale di Protezione Civile

PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

REGOLAMENTAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE DEI VEICOLI PESANTI IN AUTOSTRADA IN PRESENZA DI NEVE

Evento meteo, idrogeologico e idraulico

PIANO DI PROTEZIONE CIVILE ED EMERGENZA COMUNALE STRUTTURA E FUNZIONI DEL CENTRO OPERATIVO COMUNALE (C.O.C.) Comune di: ATESSA

Comune di Este p PcPC - Modello d Intervento INCIDENTI STRADALI

ELABORAZIONE DEL MODELLO D INTERVENTO

Incidente chimico-industriale stabilimento/nucleare/trasporti

5 MODELLO DI INTERVENTO

2.1.1 Rischi prevedibili

Laboratori per la gestione associata di funzioni e servizi

Regolamento nazionale protezione civile A.N.P.AS.

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE DELL ATTIVITA DI REPERIBILITA DEI SERVIZI VIABILITA ed EDILIZIA DELLA PROVINCIA DI CHIETI

COMUNE DI ANZOLA DELL EMILIA

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA

Comune di Rieti Assessorato Protezione Civile

Comune di ROCCAFRANCA (BS) Piano di Emergenza Comunale

10. FUNZIONI DI SUPPORTO

AL VERIFICARSI DI UN EVENTO IMPROVVISO O NON PREVEDIBILE SI ATTUANO LE MISURE PER L EMERGENZA, CON L AVVIO IMMEDIATO DELLE OPERAZIONI DI SOCCORSO.

Comune di Nembro Provincia di Bergamo REGOLAMENTO DEL GRUPPO COMUNALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE. Pagina 1 di 6

AL VERIFICARSI DI UN EVENTO IMPROVVISO O NON PREVEDIBILE SI ATTUANO LE MISURE PER L EMERGENZA, CON L AVVIO IMMEDIATO DELLE OPERAZIONI DI SOCCORSO.

Procedura Operativa: ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO DI PROTEZIONE CIVILE

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

FEDERAZIONE ITALIANA NUOTO (F.I.N.) - ASSOCIAZIONE NAZIONALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE REGOLAMENTO DELLA STRUTTURA DI PROTEZIONE CIVILE

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE INDICE

Rev. N Descrizione delle modifiche Data Prima emissione del documento per estensione campo applicazione

RISCHIO IDROGEOLOGICO scenario 3 - Bollettino Meteo A FASE DI ATTENZIONE. Riceve il bollettino meteo e l'avviso di inizio fase di attenzione

COMUNE DI FONTANELLA - Provincia di Bergamo -

Provincia di Savona Settore Difesa del Suolo e Tutela Ambientale Servizio Protezione Civile. Piano di Emergenza Speditivo per il Rischio Idrogeologico

Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi

C 1 y:\cartella condivisa\seui piano protezione civile\14_seupec_c1_-_procedura operativa incendi.docm \\save.12 PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

Protezione Civile Piano di Emergenza Comunale

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

provincia di mantova L'esperienza e gli sviluppi della Colonna Mobile Provinciale in provincia di Mantova

MODULISTICA OPERATIVA

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

PIANO PROTEZIONE CIVILE REGOLAMENTO GRUPPO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

MESSAGGIO DI PREALLARME

La protezione civile questa sconosciuta

il rispetto della legalità, la mediazione dei conflitti e il dialogo tra le persone, l integrazione e l inclusione sociale.

2. Test di interoperabilità del sistema di gestione della PEC - Punto 1 della circolare 7 dicembre 2006, n. 51.

ENBIC Ente Nazionale Bilaterale Confederale ANPIT, CIDEC, CONFAZIENDA, FEDIMPRESE E UNICA CISAL, CISAL TERZIARIO, FEDERAGENTI

B. INDIVIDUAZIONE DEGLI SCENARI DI RISCHIO

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE DELL ATTIVITA DI REPERIBILITA DEI SERVIZI PROVINCIALI

UNIONE DEI COMUNI LOMBARDA DELLA VALLETTA Provincia di Lecco. Regolamento del Gruppo Intercomunale di Volontari di Protezione Civile della Valletta

S.P.A. NAVICELLI DI PISA PROCEDURA 08 MOVIMENTAZIONE PONTI E CONTROLLO DELLA NAVIGAZIONE

Effettuare gli audit interni

Comune di Guiglia Provincia di Modena

COMUNE DI MERLINO PROVINCIA DI LODI REGOLAMENTO DEL SERVIZIO COMUNALE DI DIFESA AMBIENTALE

REGOLAMENTO OPERATIVO PER L UTILIZZO DELL IMPIANTO ESTERNO DI VIDEOSORVEGLIANZA

5. MODELLO DI INTERVENTO- PROCEDURE

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

CAV S.p.A. Concessioni ni Autostradali Venete

PROCEDURA. Istituzione dei cancelli e attivazione delle ronde antisciacallaggio. PROTEZIONE CIVILE EDUCATIONAL

Regolamento per la formazione professionale continua del Consiglio Nazionale

AZIENDA UNITÀ SANITARIA LOCALE RIMINI

Allegato A DIRETTIVE PER LA GESTIONE DELLE EMERGENZE INERENTI LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI E DEI MANGIMI NELLA REGIONE TOSCANA

PIANO DI PROTEZIONE CIVILE COMUNALE. Indicazioni Procedurali: SISMA

Regolamento per il Servizio di Volontariato di Difesa Ambientale e controllo, deposito, gestione, raccolta e smaltimento dei rifiuti

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto

COMUNE DI RUFFANO Provincia di Lecce REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI PRONTA REPERIBILITA'

ALLEGATO 7. Procedura interna del. COMANDO POLIZIA LOCALE Federazione Camposampierese

INFORTUNI A PERSONALE DI IMPRESE ESECUTRICI DI LAVORI O SERVIZI APPALTATI DA RETE FERROVIARIA ITALIANA s.p.a.

N O M I N A INCARICATI DELLE MISURE DI PREVENZIONE INCENDI, LOTTA ANTINCENDIO E GESTIONE DELLE EMERGENZE

DOCUMENTI DI ANALISI E APPROFONDIMENTO

preallerta N COSA CHI DOCUMENTI NOTE Avvisa il Sindaco e il Responsabile del Centro Operativo responsabile dichiarazione stato preallerta

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili

COMUNE DI ANZANO DI PUGLIA

REGOLAMENTO PER L ESERCIZIO DELLE FUNZIONI DEI VOLONTARI IN SERVIZIO SOSTITUTIVO DI LEVA NELLA POLIZIA MUNICIPALE

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

PRYSMIAN S.P.A. COMITATO CONTROLLO E RISCHI. Regolamento. Regolamento del Comitato Controllo e Rischi

SEZIONE CONEGLIANO VITTORIO VENETO

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS

ART. 1 OGGETTO ART. 2 FINALITA ART. 3 DEFINIZIONI DI RIFERIMENTO

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

STUDIO BD e ASSOCIATI Associazione Professionale Cod. Fisc. e Partita Iva web: info@bdassociati.

Regolamento di Partecipazione Fiere Agro-Alimentari 2008

ADEMPIMENTI NORMATIVI PER STABILIMENTI SOGGETTI AGLI OBBLIGHI DELL ART. 8 D.LGS. 334/99 e s.m.i.

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO

COMUNE di TODI Provincia di Perugia Piazza del Popolo Telefono 075/89561 Telefax: 075/ Codice Fiscale n

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Circolare N.24 del 07 Febbraio Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze

PROVINCIA DI SAVONA COMUNE DI ORCO FEGLINO

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi

UTG-Prefettura Bari. Il Metodo AUGUSTUS. La Funzione 2. Nella Sala Operativa - CCS. Brevi note riassuntive sui compiti del responsabile della funzione

COMUNE DI ACCETTURA Provincia di Matera

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4

Transcript:

Comune di Padova Unità di Progetto di Protezione Civile PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE MODELLO DI INTERVENTO PER INCIDENTE STRADALE Procedura di emergenza DISTRETTO PROVINCIALE PADOVA CITTÀ Aggiorna e sostituisce il Piano già approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 42 del 22/03/04. Il Dirigente dell Unità di Progetto Protezione Civile: Ing. Gaetano Natarella Il Responsabile Studio incaricato: Ing. Roberto Scarparo Pag 1 di 11

PREMESSA Il territorio del Comune di Padova è attraversato nelle direttrici Nord/Sud Est/Ovest da primarie vie di comunicazioni su gomma, quali autostrade, superstrade e dalla rete stradale extraurbana ed urbana di scorrimento, con un numero considerevole di viadotti, cavalca ferrovia, ponti sui corsi d acqua e qualche sottopasso. La rete stradale e ferroviaria presente nel territorio comunale è descritta nel Piano Comunale di Protezione Civile (PcPC)di cui il presente documento costituisce un allegato. Gli incidenti che possono coinvolgere la Protezione Civile Comunale, fatti salvi quelli relativi al trasporto di materiali pericolosi, per i quali si rimanda all apposito piano di intervento già predisposto, sono quelli che interessano tratti viari di difficile intervento da parte dei mezzi di soccorso, perché posti su ponti o viadotti che, in caso di incidente stradale o altra tipologia, possono non consentire l accesso ai mezzi preposti a prestare il pubblico soccorso. Sono interessati da questa procedura anche quegli incidenti stradali che, per il numero e la tipologia di veicoli coinvolti, per le condizioni climatiche in essere (nebbia, ghiaccio, neve, grande freddo o grande caldo), richiedono un soccorso agli occupanti dei mezzi di trasporto indirettamente interessati. La presente procedura sarà anche utilizzata per l attuazione di quanto di propria competenza in relazione all attuazione del piano sovracomunale redatto dalla Prefettura di Padova concernente la Gestione delle emergenze derivanti dalla chiusura del tratto autostradale compreso tra Padova Est e l allacciamento A4/A57 Tangenziale di Mestre. 1. SCOPO Scopo della presente Procedura è di definire le modalità di intervento, conformi ai contenuti del Piano di Protezione Civile del Comune di Padova, al verificarsi di incidente stradale o di situazioni di traffico anomale, riferibili ad incidente stradale verificatosi internamente o esternamente al territorio comunale, con ripercussioni sul traffico veicolare all interno dei confini del Comune. 2. CAMPO DI APPLICAZIONE La presente Procedura si applica qualora gli eventi descritti nello Scopo assumano carattere di eccezionalità tale da richiedere l intervento della Protezione Civile comunale. Ciò può avvenire nei casi dovuti a: Incidente nel quale siano coinvolti uno o più mezzi che trasportano gruppi di persone (autobus, autocorriere, metro tram, altro mezzo di trasporto anche non su gomma); Pag 2 di 11

Incidente nel quale siano coinvolti molti mezzi, per il quale sussistano delle caratteristiche di straordinarietà in relazione al numero di veicoli e persone coinvolte alla difficoltà di accesso dei mezzi di soccorso; Incidente accaduto all interno o all esterno del confine comunale, che però comporta situazioni di congestione e blocco del traffico in tratti viari comunali, in condizioni climatiche sfavorevoli; Incidente nel quale siano coinvolti uno a più veicoli di trasporto animali vivi, qualora vi sia la necessità di un intervento straordinario in considerazione del numero di animali coinvolti o delle situazioni dagli stessi create, in relazione al sinistro occorso. 4. COMPITI E RESPONSABILITA Fermo restando quanto previsto dal PcPC, del quale il presente documento costituisce un allegato, le funzioni di supporto previste dalla direttiva Augustus, interessate dalla messa in atto di questo modello d intervento sono, in ordine di priorità, in funzione della gravità dell evento da gestire: Referente: Responsabile Comunale PC FUNZIONE 1 FUNZIONE 2 FUNZIONE 5 FUNZIONE 9 FUNZIONE 13 TECNICA E DI PIANIFICAZIONE SANITA ASSISTENZA SOCIALE E VETERINARIA RISORSE (IN TERMINI DI MATERIALI E MEZZI) CENSIMENTO DANNI ASSISTENZA ALLA POPOLAZIONE Referente: Responsabile Polizia Municipale FUNZIONE 10 FUNZIONE 7 STRUTTURE OPERATIVE LOCALI E VIABILITA TELECOMUNICAZIONI Referente: Responsabile Volontariato FUNZIONE 4 VOLONTARIATO INFORMAZIONE ALLA POPOLAZIONE Referente: Responsabile Settore Manutenzioni, Responsabile Area Ambiente FUNZIONE 8 SERVIZI ESSENZIALI Referente: Responsabile Area LLPP ed EDILIZIA FUNZIONE 15 GESTIONE AMMINISTRATIVA Pag 3 di 11

L ordine di priorità dell attivazione, in funzione della gravità, va dall alto verso il basso e le funzioni su fondo giallo sono quelle che saranno sicuramente interessate dall evento, mentre le altre lo saranno qualora i fenomeni riguardino ampie aree del territorio comunale o si riferiscano strettamente ai campi d intervento delle funzioni. Il COC si intenderà attivato impegnando le funzioni nell ordine di priorità sopra descritto. Si fa presente che la Centrale Operativa del Comando di Polizia Municipale, operativa H24, nell ambito delle attività di P.C., pur dipendendo funzionalmente dal Comandante del Corpo, costituisce un elemento della Funzione 1. Il modello del flusso operativo adottato per le varie fasi di gestione dell evento è quello riportato nel PcPC e allegato anche al presente documento. Le comunicazioni e la relativa modulistica sono quelle contenute nella sezione allegati del PcPC. 4. MODALITA OPERATIVE La viabilità che presenta criticità, in relazione a possibili incidenti stradali indicati nel Campo di Applicazione della presente procedura, è illustrata dalle tavole TAV. 2-1/1 / 2 / 3 / 4. Nelle stesse tavole sono pure illustrati gli elementi sensibili presenti nel territorio, quali ospedali, case di riposo, scuole, alberghi, luoghi di culto, locali di pubblico spettacolo, insediamenti produttivi, depositi farmaceutici, stabilimenti industriali ad incidente rilevante che, in caso di congestione o blocco del traffico dovuto ad incidente stradale, possono avere criticità qualora si manifestino situazioni per le quali debbano essere interessate da un azione di soccorso da parte degli Enti territorialmente preposti. Si prevedono tre casi: A. La Centrale Operativa del Comando di Polizia Municipale, che è operativa H24, raccoglie la segnalazione di incidente e, dopo averla gestita secondo le procedure già previste per il trattamento ordinario di questi eventi, su esplicita richiesta del Comandante del Corpo (che già ricopre nell ambito del COC la funzione di supporto 10) o del suo sostituto, comunica l accaduto al referente della Funzione 1. B. Il Comandante del Corpo di PM o il suo sostituto, nell ambito delle sue prerogative, già ricoprendo la funzione di supporto F10, informa direttamente il referente della funzione F1 dell accadimento di un incidente grave o di perturbativa al traffico per il quale si può prospettare anche l intervento della PC. Pag 4 di 11

C. Gli Enti Concessionari che eserciscono le autostrade passanti sul territorio comunale, ovvero gli Enti proprietari delle altre reti stradali o altri Enti, comunicano direttamente alla Centrale Operativa della PC la necessità di un intervento a causa di un blocco del traffico, di durata indefinibile, coincidente con situazioni climatiche o di circolazione particolari. Indifferentemente al verificarsi dei casi A o C, gli operatori in servizio presso la Centrale Operativa mettono in atto quanto previsto dal Quadro Sinottico per la gestione di Incidente Stradale (QSIS-01), allegato al presente documento, per l attuazione delle fasi di Attenzione per quanto di loro competenza. I Referenti delle Funzioni F1 e F10 procedono, attuando quanto previsto dal QSIS-01. Se, dalla valutazione dell evento, si ravvisa che la situazione deve evolvere dalla fase di attenzione alla fase di preallarme, si provvederà a chiedere al Sindaco l attivazione del COC e conseguentemente si continuerà, per le parti di competenza, ad attuare quanto previsto dal QSIS-01. Le azioni previste in termini di interventi ed utilizzo di risorse, per quanto concerne l attuazione del presente modello, prevedono: La verifica che la segnalazione abbia riscontro nella realtà; L immediato riscontro che gli altri Enti territoriali, preposti a gestire il soccorso e l emergenza (VVF, SUEM, PM), stiano intervenendo. L eventuale mobilitazione dei gestori delle reti di servizi (ACEGAS-APS, ENEL, TERNA, TELECOM, RFI, etc.) per l invio di personale qualificato sul posto, per intervenire sugli impianti che necessitano di operazioni da effettuare sul luogo del sinistro o vicino allo stesso; La mobilitazione e l impiego del Gruppo Comunale Volontari PC in termini di uomini e mezzi per: - Consentire ai mezzi di soccorso di raggiungere il luogo dell incidente; - Facilitare l accesso dei mezzi di soccorso all area fornendo assistenza varia, (creando varchi su recinzioni, vegetazione, spiazzi in caso di intervento di eliambulanze) - Regolamentazione o blocco della circolazione stradale per impedire l accesso a tratti di viabilità interessate dall incidente; Pag 5 di 11

- Aiuto ai conducenti e alle persone trasportate, coinvolte nell incidente ma non rimaste contuse o ferite, che, in conseguenza della perdita del mezzo o del suo inutilizzo perché incidentato o bloccato nella zona dell incidente, necessitano di essere portate in un area di raccolta. - Soccorso con generi di conforto a persone bloccate nella viabilità interessata dall evento, supporto psicologico alle persone coinvolte (Nucleo Socio/Assistenziale), eventuale intervento del nucleo Tutela Beni Culturali, nel caso questi siano in pericolo nell area coinvolta dall incidente; - Gestione di animali eventualmente coinvolti nell incidente, qualora lo stesso abbia coinvolto veicoli per il trasporto di animali vivi; - Regolazione del traffico con funzioni di moviere; - Ricognizioni sul territorio per constatare l evoluzione degli eventi; La mobilitazione e l impiego di ditte terze per interventi di rimozione dei veicoli incidentati e trasporto delle persone coinvolte ma non ferite o contuse fuori dai luoghi interessati dall evento; Pag 6 di 11

5.1 PROCEDURE D INTERVENTO FASE DI ATTENZIONE Funzioni interessate ed azioni: F 1 F 4 F 10 F 8 1- verifica la veridicità dell informazione presso gli Enti preposti ai soccorsi o gestori delle vie di comunicazione; 2- dispone un sopralluogo; 3- trasmette l informazione al Sindaco; 4- valuta la gravità dell evento sulla base delle informazioni raccolte; 5- attiva il personale dell Unità di Progetto, ove necessario; 6- sentito il Sindaco, decide eventualmente il passaggio alla fase di PREALLARME; 1- allerta i volontari adottando il piano di reperibilità degli stessi; 2- su richiesta di F1 o del Sindaco invia persone e mezzi per eventuali sopralluoghi; 3- verifica la fattibilità delle azioni che si prospetta siano effettuate dalle squadre di volontari; 1- mette a disposizione persone e mezzi per eventuali sopralluoghi ed accertamenti; 2- verifica l eventuale impatto sulla viabilità dell emergenza; 3- aggiorna l eventuale disponibilità e reperibilità del personale; 4- predispone l operatività della sala del COC; 1- verifica la reperibilità delle persone chiave interne all Amministrazione che, nell eventuale gestione dell emergenza, si potrebbe prospettare possano avere un ruolo significativo ; 2- invia persone e mezzi per eventuali sopralluoghi di propria iniziativa, sinergicamente con F4, in funzione dell evento che si può manifestare o su richiesta di F1 o del Sindaco; 3- informa F1 e/o il Sindaco sull esito dei sopralluoghi. Pag 7 di 11

FASE DI PREALLARME Funzioni interessate ed azioni: F 1 F 4 F 10 1- sentito il Sindaco attiva il C.O.C.; 2- se necessario organizza il sopralluogo o consulta gli Enti di soccorso intervenuti in loco; 3- provvede a garantire la reperibilità di Sindaco e di altri referenti del C.O.C.; 4- controlla l evoluzione dell evento in atto, consultando la P.C. della Provincia, il Comando VVF, il SUEM, l ARPAV, la Prefettura; 5- coordina il personale dell Unità di Progetto, ove necessario; 6- provvede a verificare, in base ai dati già in possesso dell Unità di Progetto, eventuali criticità che potrebbero interessare locali o attività che coinvolgono un numero rilevante di persone, ovvero aziende e attività che possono essere interessate dall evento; 7- fa verificare la reale disponibilità dei mezzi in dotazione e controllare l eventuale disponibilità nel territorio, presso fornitori o venditori di mezzi, strumenti o materiali necessari in caso di allarme emergenza; 8- sentito il Sindaco, decide eventualmente il passaggio alla fase di ALLARME/EMERGENZA; 1- provvede all eventuale mobilitazione dei Volontari; 2- provvede a fornire mezzi e persone idonei per effettuare eventuali sopralluoghi; 3- raccoglie le risultanze dei sopralluoghi o informazioni ricavate, relative alla fase precedente; 1- è pronto all invio di uomini e mezzi nelle aree nelle quali il loro intervento potrebbe essere richiesto per regolare traffico ed accessi, evacuare parti di aree urbane o edifici, facilitare i soccorsi da parte degli Enti preposti (VVF e SUEM) dei mezzi operativi per rimozione veicoli incidentati; 2- garantisce la sicura funzionalità della sala operativa; 3- verifica l evoluzione del traffico della rete stradale del territorio comunale, predisponendo piani di viabilità alternativa nel caso che alcune direttrici della viabilità strategica e principale risultino temporaneamente non percorribili; Pag 8 di 11

F 8 1- mobilita le persone chiave, interne all Amministrazione, che, nell eventuale gestione dell emergenza, potrebbero avere un ruolo significativo; 2- invia persone e mezzi per gli interventi che dovessero ritenersi necessari per dare assistenza ai cittadini o altri Enti o aziende; 3- informa F1 e/o il Sindaco sull esito degli interventi. FASE DI ALLARME - EMERGENZA Funzioni interessate ed azioni: F 1 F5 F9 F13 F 4 1- di concerto con il Sindaco, provvede all invio delle comunicazioni di ALLARME ed EMERGENZA a Prefettura, Regione e Provincia; 2- dispone l utilizzo dei mezzi e materiali in dotazione, utili e necessari per risolvere l emergenza; 3- attiva il personale preposto all effettuazione del censimento dei danni; 4- prende le misure necessarie per assistere la parte di popolazione direttamente interessata dall emergenza; 1- provvede all invio dei Volontari, dei mezzi e dei materiali disponibili, nelle aree nelle quali è richiesto l intervento; 2- dà supporto alle persone coinvolte nell incidente e alla popolazione, provvedendo anche all eventuale trasporto nei luoghi di raccolta convenuti; 3- se nell incidente sono coinvolti animali vivi,, eventualmente in accordo con i servizi veterinari e la Polizia Provinciale, provvede alla loro gestione (ricerca, raccolta ed trasporto verso centri predisposti al loro accoglimento); 4- apre alle persone coinvolte nell incidente, ma non ferite o contuse e alla popolazione eventualmente interessata dal sinistro, i centri di accoglienza e ricovero indicati nel Piano Comunale di Protezione Civile; 5- informa la popolazione sull emergenza in atto e sulle modalità di evacuazione e accoglimento presso i centri di accoglienza; Pag 9 di 11

F 10 F7 F 8 F15 1- gestisce la viabilità in funzione dei condizionamenti connessi all emergenza, favorendo il raggiungimento delle aree interessate dall emergenza da parte dei mezzi di soccorso; 2- assicura la funzionalità ed affidabilità dei canali di comunicazione che impegnano soccorsi, osservatori e centri di assistenza alla popolazione; 3- provvede a far attuare le eventuali ordinanze di sgombero o di occupazione di edifici o fondi, emesse dal Sindaco, o di reperimento mezzi; 1- si confronta costantemente con gli Enti esterni preposti alla gestione dell emergenza (VVF, SUEM, ARPAV, Prefettura) per aggiornare il quadro della situazione e definire eventuali azioni necessarie; 2- invia personale qualificato per verificare la sicurezza di opere infrastrutturali e/o edifici direttamente coinvolti dall incidente; 3- provvede in funzione delle azioni individuate come necessarie; 4- dispiega tutto il personale disponibile per gestire l emergenza, sia sotto l aspetto direttamente operativo che amministrativo; 1- provvede alla redazione degli atti amministrativi di supporto necessari per la gestione dell emergenza, secondo i modelli allegati al Piano Comunale ed il relativo modello di flusso operativo; 2- dispone l apertura dei centri di soccorso alle persone non ferite o contuse coinvolte nell incidente o alla popolazione e li rende operativi nelle aree indicate dal Piano Comunale di Protezione Civile. In caso di necessità, la comunicazione alla popolazione, inerente avvertimenti, prescrizioni, comportamenti da tenere e un eventuale ordine di evacuazione, verrà data localmente, ricorrendo a mezzi della PC e del Corpo di PM dotati di altoparlanti; in alternativa, se l area interessata sarà ampia, si ricorrerà anche ai mezzi di comunicazione di massa, quali la rete radiofonica e televisiva locale. Sulla base delle informazioni che pervengono dal territorio, dagli Enti preposti alla gestione dell emergenza (VVF, SUEM, PM, ARPAV), dalla Prefettura e dalla Pr ovincia, il Sindaco determina la fine della fase di emergenza, dandone comunicazione ai cittadini, alle forze impegnate nel territorio e alle Istituzioni preposte. Pag 10 di 11

6. DOCUMENTI RICHIAMATI PcPC Piano Comunale di Protezione Civile del Comune di Padova QSIS-01 Quadro Sinottico relativo al modello d intervento Rischio Incidente Stradale TAV 2-1 / 1 / 2 / 3 / 4 - Serie di 4 tavole relative al rischio Incidente Stradale Pag 11 di 11