ESERCIZI PER L APPRENDIMENTO DELL ITALIANO COME L2 PER LO STUDIO DELLE DISCIPLINE: UNITA DIDATTICHE DI GEOGRAFIA



Documenti analoghi
Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA

Accoglienza come costruzione e condivisione di regole comuni. BENVENUTI NELLA NOSTRA SCUOLA Convegno 10 settembre 2015 Mirella Cova UST - Mantova

L ITALIANO TRA NOTE E COLORI. L italiano per studenti stranieri neo-arrivati in Italia Fondazione Telecom-Miur.

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

Progetto Non uno di meno per l integrazione positiva delle ragazze e dei ragazzi immigrati

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

A cura di Cinzia Olivieri

Università per Stranieri di Siena Livello A2

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA

MILLEVOCI CENTRO DI DOCUMENTAZIONE E LABORATORIO PER UN EDUCAZIONE INTERCULTURALE. La sfida di un progetto operativo interistituzionale

3 CIRCOLO DIDATTICO DI CARPI ANNO SCOLASTICO 2005/2006

da Centri Territoriali Permanenti Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi

Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente

PROGETTO PORCOSPINI PREMESSA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI

LE CULTURE SI INCONTRANO

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE

SCHEDA DI RILEVAZIONE

stabile o una serie di appartamenti dove l immigrato può permanere per un periodo già fissato dalla struttura stessa. Sono ancora tantissimi gli

Integrazione scolastica degli alunni stranieri: dalle norme al progetto di scuola. I temi. Alunni stranieri a scuola:

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

Relazione sullo svolgimento della Funzione Strumentale stranieri A.S

Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)*

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO CURRICULUM VERTICALE DI GEOGRAFIA

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014

I.C. "L.DA VINCI" LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Alunni immigrati, quale scuola? Reggio Emilia 8-9 Maggio 2008

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (D.P.R 263/2012) LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

-Dipartimento Scuole-

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE

Non profit e capitale sociale: un'analisi alla luce dei dati censuari

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

Visita il sito

Il Liceo Scientifico. Affrontare insieme le difficoltà

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

Progetto territoriale di sostegno all apprendimento della lingua italiana rivolto ad adolescenti stranieri inseriti nei percorsi dell istruzione

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato LIVIA TURCO

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM

I servizi educativi e scolastici alle prese con l immigrazione.

Materiale per gli alunni

Istituto Comprensivo Alto Orvietano FABRO

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Cosa è una competenza?

Anna Frank. C.T.P. Adulti

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

I t a l i a n o L 2 I t a l i a n o p e r l e d i s c i p l i n e

IL FUTURO COME VIAGGIO

IL SISTEMA SCUOLA-LAVORO IN DANIMARCA

PROTOCOLLO D'ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI

Alcuni dati sui servizi educativi a favore dei minori stranieri

BES (BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI) TRA SCUOLA-FAMIGLIA-SANITA. Paola Damiani Referente BES-USR per il Piemonte Ufficio VI- Dirigente Stefano Suraniti

Modulo: Scarsità e scelta

I percorsi con la scuola dei bambini e dei ragazzi adottati e delle loro famiglie

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

CASTELFRANCO EMILIA (MO) ISTITUTO COMPRENSIVO G. MARCONI SCUOLA DELL INFANZIA: PICASSO

ASSOCIAZIONE PROGETTO ACCOGLIENZA Onlus.

Come si diventa insegnanti: ecco le nuove regole Nuovo regolamento per la formazione degli insegnanti

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti

LINGUA INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

I.I.S. Astolfo Lunardi

MOBILITA INTERNAZIONALE DEGLI STUDENTI

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01)

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese

ISTITUTO COMPRENSIVO GRAZIANO DA CHIUSI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA. Che cosa è il protocollo di accoglienza?

Questionario insegnante

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

MEDIATORE INTERCULTURALE

Relatore: Paula Eleta

Campus scientifico e didattico del biomedicale Tecnologie della vita. Organi di indirizzo e gestione Piano annuale

Minerva. Un ambiente integrato per la Didattica e la Divulgazione. dr. Augusto Pifferi. dr. Guido Righini.

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus

Cga capofila del progetto Genitori in rete

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI COMMERCIALI E TURISTICI "L. EINAUDI"

L AQUILONE vola alto

MEDIAZIONE LINGUISTICA INTERCULTURALE A FAVORE DEI MINORI DI ORIGINE STRANIERA. Anno scolastico

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

Transcript:

SCZ P L PPDMT DLL TL CM L2 P L STUD DLL DSCPL: UT DDTTCH D F schede e materiali rivolti alle scuole secondarie di primo e secondo grado ealizzato nell ambito del Progetto SPU 3 annualità anno 2009-2010 SCD Z: SCD SSU PMSS FZT DLL FDZ DL MT D BL V stituto Prof.le ldini Valeriani Sirani di Bologna 1

cura di: lessandra Forlani (P) Con la collaborazione di: Leyla Dauki (ss. ntinea) Milena Zuppiroli (Voli Soc. Coop.) nno scolastico 2009 2010 2

ndice: TDUZ. PMSS L PTT SPU.. DSCZ D UTLZZ D MTL PPST.. p. 4 p. 5 p. 6 p. 8 SCZ P L PPDMT DLL TL CM L2 P L STUD DLL DSCPL: F... L TL.. L UP FC...... p. 9 p. 11 p. 23 3

TDUZ 4

PMSS l CDL (Centro di Documentazione /Laboratorio per un'ducazione nterculturale del Settore struzione Comune di Bologna) è un Centro nterculturale che fornisce servizi rivolti alle scuole per agevolare il lavoro degli insegnanti nell'accoglienza e inserimento degli allievi stranieri o figli di migranti. Primo Centro nterculturale pubblico in talia, il CDL nasce nel 1992 con una forte impronta interistituzionale grazie a una Convenzione fra Comune e Provincia di Bologna, Ufficio Scolastico Provinciale e Dipartimento di Scienze dell'ducazione dell'università di Bologna. Dal 2002 è Unità perativa del Settore struzione del Comune di Bologna e nel maggio 2009 ha costituito insieme al Laboratorio di Documentazione e Formazione del Settore stesso un Centro di Servizi e Consulenze denominato i..sco (www.comune.bologna.it/istruzione). La finalità del Centro è l'innovazione della didattica interculturale e delle pratiche di accoglienza nella scuola, che si realizza nel sostegno quotidiano al lavoro di coloro che operano nell'ambito dell'educazione interculturale (insegnanti, mediatori linguistico culturali, educatori, operatori sociali, studenti e volontari). n particolare dunque il Centro progetta e organizza seminari, corsi di aggiornamento, iniziative pubbliche, consulenze pedagogiche. ealizza inoltre progetti per l'inserimento educativo e il successo scolastico dei figli di migranti e delle seconde generazioni oltre ad eventi e iniziative volti alla promozione del dialogo interculturale. l CDL svolge un'attività di divulgazione e sperimentazione destinata a sostenere il lavoro di coloro che operano nell'ambito dell'educazione interculturale, attraverso seminari, corsi di aggiornamento, iniziative pubbliche, consulenze pedagogiche. l centro offre servizi di: documentazione, formazione, informazione e consulenza. Per maggiori informazioni e approfondimenti visitare il sito internet www.comune.bologna.it/cdlei/ 5

L PTT SPU Dal 2007 il CDL ha avviato una fase di intenso lavoro sulle seconde generazioni. razie a finanziamenti pubblici e privati e in particolare al sostegno della Fondazione del Monte di Bologna e avenna il Centro ha potuto mettere a disposizione degli allievi e delle scuole le sue competenze e la sua specificità. Su invito a presentare proposte nell'ambito dei bandi per il finanziamento di interventi nelle scuole a favore delle seconde generazioni, sono state avviate progetti negli stituti Fioravanti ( bitare le differenze ), ldrovandi ubbiani ( ltre l accoglienza ), ldini Valeriani Sirani ( Seconde generazioni: secondi a nessuno ). Si tratta di tre grandi istituti professionali del territorio di Bologna, nei quali il CDL ha dato vita a progettazioni su ampia scala allo scopo di superare una offerta episodica e frammentata di interventi e soprattutto di rispondere alla richiesta delle scuole: i continui ingressi di nuovi studenti non ancora alfabetizzati in italiano che accedono alle scuole superiori, ripropongono ogni anno il bisogno di rispondere a urgenze relative alla prima alfabetizzazione e successivamente al sostegno allo studio che permetta ai nuovi arrivati di seguire i programmi e di raggiungere gli obiettivi comuni ai compagni. Con questi progetti dunque l'obiettivo è duplice: da un lato sostenere gli sforzi per una sempre più competente azione di alfabetizzazione, senza dimenticare, dall'altro, chi è arrivato da tempo o chi è nato in talia in un percorso che di certo non termina con l'acquisizione della lingua. Sappiamo infatti quanto sia importante, una volta appreso l'italiano che consente di comunicare con i pari, acquisire conoscenze lessicali specifiche relative alle singole materie. Una scuola in grado di sostenere e di rendere autonomo l'allievo nell'apprendimento e nella comprensione di linguaggi disciplinari molto tecnici ha sicuramente maggiori chance di dimostrare l'efficacia di interventi volti alla riuscita scolastica dei giovani di origine straniera. dati sul rendimento scolastico parlano infatti di bocciature diffuse che non riguardano solo i neo-arrivati ma anche i giovani di seconda generazione che non hanno alcun problema di comprensione del linguaggio quotidiano. Basta osservare i testi utilizzati dagli istituti tecnici e professionali per capire che la scuola di oggi parla un'altra lingua rispetto a quella dei giovani, anche italiani. che risulta ormai sempre più necessario inserire questi interventi e queste progettazioni complesse e intelligenti in un più generale sforzo della scuola di rendere comprensibile a tutti l'educazione. Consapevoli di ciò in ogni istituto scolastico della rete SeiPiù si sono dunque attivati percorsi e attività rivolte agli studenti, alle loro famiglie e ai docenti: nterventi attivati per gli studenti stranieri: corsi intensivi di lingua e gruppi di socializzazione estivi e prescolastici, corsi di italiano come lingua seconda a più livelli, corsi di lingua italiana applicata allo studio e alla comprensione dei linguaggi disciplinari, laboratori di rimotivazione allo studio e di sostegno, facilitazione dei testi, realizzazione di mappe concettuali, creazione di glossari, laboratori o attività espressive, sportelli di ascolto e per l accoglienza rivolti ad allievi e famiglie, anche in presenza di mediatori culturali o psicologi nterventi attivati in favore delle famiglie per sostenere il ruolo genitoriale e l investimento nel percorso educativo del figlio: comunicazione primo contatto con i 6

genitori, incontri di informazione sulle opportunità del territorio con le madri, corsi di taliano e di orientamento socio linguistico per genitori, incontri e gruppi di discussione con le madri, laboratori di informatica per madri ttività di formazione per i docenti degli istituti coinvolti Per maggiori informazioni e approfondimenti visitare il sito internet http://www.progettoseipiu.it/ 7

DSCZ D UTLZZ D MTL PPST n particolare, la creazione di questi materiali è nata dall esperienza di questi anni di lavoro all interno dei laboratori di italiano per stranieri, sia di primo che di secondo livello, all stituto ldini Valeriani Sirani e in alcune scuole secondarie di primo grado anche queste ultime coinvolte nel progetto SeiPiù. Si è notata l esigenza di unire la grammatica ai testi scolastici, in modo che non fosse avulsa dalla realtà scolastica. Le finalità di questi materiali sono: La comprensione testuale (imparare a comprendere il linguaggio dei testi scolastici) mparare a riassumere ( non sminuendo i testi ma cogliendone i punti fondamentali) mparare a studiare ( sapersi orientare all interno di un testo e creare uno schema che permetta di ricordare e saper ripetere quanto si è studiato ) Unire ai testi la grammatica ( esercizi grammaticali per stranieri secondo il livello utilizzando parti del testo o il testo completo e come spunto di partenza per poi approfondire l argomento grammaticale trattato attraverso i libri di grammatica di italiano per stranieri). ffrontare argomenti, personaggi di letteratura, di storia e di geografia che nel nostro sistema scolastico vengono dati per scontati dai docenti es. la Divina Commedia, la storia dei romani, le regioni italiane ma che spesso i discenti provenienti da altri paesi non conoscono poiché possessori di altre conoscenze letterari, storiche e geografiche es. per i paesi orientali la visione geografica parte dai loro paesi e non è eurocentrica. Si è pensato di partire da domande a scelta multipla, sui testi, per poi passare alle domande aperte. Si sono utilizzati, per i testi particolarmente difficili,i testi semplificati per stranieri adulti e negli altri casi testi tratti da libri di testo delle medie e delle superiori e da internet. Lo stesso materiale si è sperimentato sia alle superiori che alle medie ottenendo ottimi risultati in entrambe le realtà. 8

sercizi per l apprendimento dell italiano come L2 per lo studio delle discipline F 9

10

L LVLL D DFFCLT L TL livello di difficoltà per studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado. T L SCZ MMTCL PPST Condizionale semplice; particelle ci e ne. TST D FMT M. F. Larera,. Pilotti, Facciamo geografia, Zanichelli, Bologna, 2010. 11

L T L L TL l territorio della epubblica italiana è diviso in regioni, province e comuni. gnuno di questi enti svolge importanti compiti sul territorio di propria competenza. Le regioni sono 20. Cinque di esse, cioè la Valle d osta, Trentino lto dige, Friuli Venezia iulia, Sardegna e Sicilia hanno uno statuto speciale, cioè sono dotate di particolari poteri, superiori a quelle delle altre regioni. motivi di questa situazione, riconosciuta nella Costituzione, cioè dalla legge fondamentale dello stato, sono diversi: - La presenza di antiche tradizioni di autonomia e di consistenti minoranze etniche in Valle d osta, Trentino lto dige e Friuli Venezia iulia - L insularità, cioè il fatto di essere grandi isole con proprie specifiche caratteristiche, per la Sicilia e la Sardegna. Le regioni italiane sono molto diverse sia per grandezza che per popolazione: la più piccola e meno popolata è la Valla D osta; la Lombardia ha il maggior numero di abitanti, mentre la Sicilia è la più estesa. sse hanno un antica origine storica, anche se solo alcune coincidono con gli stati esistenti prima dell unità di talia. La Toscana per esempio, è stata istituita sulla base dell antico ducato di Toscana; l milia omagna, invece, comprende parte dell ex stato pontificio e gli ex ducati di Modena e Parma. gni regione salvo la Valle d osta (costituita da un unica provincia che coincide con le regioni), è divisa in più provincie. Le province sono attualmente 110 Tra esse le province di Trento e di Bolzano, in Trentino lto dige, dispongono di poteri molto ampi, legati alla convivenza nella regione di due comunità linguistiche, una di lingua italiana, l altra di lingua tedesca. Come per le regioni, ogni provincia ha un solo capoluogo, in genere il comune più grande popolato. n alcuni casi i capoluoghi sono due. comuni italiani sono 8101. 12

L L TL PLTC T L 13

L T L Dopo aver letto il brano sulle regioni italiane, rispondi alle seguenti domande. 1- L talia è: a) una monarchia. b) una dittatura. c) una repubblica. 2- l territorio della epubblica taliana è diviso in: a) egioni, province e comuni. b) Stati, province e regioni. c) Continenti, comuni e province. 3- Le regioni italiane sono: a) 37. b) 45. c) 20. 4- Le regioni a statuto speciale sono 5: a) Valle d osta, Trentino lto dige, Friuli Venezia iulia, Sardegna, Sicilia. b) milia omagna, Marche, Puglia, Sicilia, Sardegna. c) Piemonte, Friuli Venezia iulia, Calabria, Veneto, Lombardia. 5- Queste regioni sono a statuto speciale perché: a) c è la tradizione di non autonomia, o non ci sono minoranze etniche o sono regioni montuose. b) c è la tradizione di autonomia, o non ci sono minoranze etniche, o non sono regioni montuose. c) c è la tradizione di autonomia, o ci sono minoranze etniche o sono regioni insulari (isole). 14

L 6- Le regioni autonome sono riconosciute: a) Dai decreti esecutivi. b) Dalla Costituzione. c) Dai decreti ministeriali. 7- La Costituzione è: a) La legge fondamentale dello stato. b) La legge fondamentale della monarchia. c) La legge fondamentale del comune. T L 8- Le regioni italiane sono: a) Uguali per tradizioni e popolazione. b) Diverse per grandezza e popolazione. c) Uguali per grandezza e popolazione. 9- La Valle da sta è la regione: a) Più grande e popolosa. b) Più piccola e popolosa. c) Più piccola e meno popolata ( ci sono poche persone). 10- La Lombardia è la regione: a) Che ha meno abitanti. b) Che ha più abitanti. c) Che ha pochissimi abitanti. 11- La Sicilia è la regione che ha: a) l territorio più esteso ( grande) b) l territorio minore. c) l territorio più piccolo. 15

L T L 12- Le regioni italiane : a) on hanno un antica origine storica. b) Hanno una antica origine storica. c) Hanno una origine storica moderna. 13- Delle regioni italiane di oggi: a) Coincidono tutte con gli stati esistenti prima dell unità d talia. b) Solo alcune coincidono con gli stati esistenti prima dell unità d talia. c) essuna coincide con gli stati esistenti prima del unità d talia. 14- Le regioni sono divise in: a) Stati. b) azioni. c) Province. 15- Le province sono: a) 131. b) 110. c) 200. 16- nche le province come le regioni hanno: a) Un capoluogo. b) Tre capoluoghi. c) Due capoluoghi. 17- l capoluogo della provincia è: a) l comune più grande e meno popolosa. b) l comune più piccolo e meno popoloso. c) l comune più grande e più popoloso ( con più persone). 16

L 18- capoluoghi possono essere: a) Sempre due. b) Qualche volta due. c) Mai due. 19- comuni italiani sono: a) 2000. b) 8101. c) 100. T L 20- L unica regione che coincide con la provincia è: a) La toscana. b) La campagna. c) La Valle d sta. Dopo aver risposto alle domande, unisci le risposte con la punteggiatura e otterrai un testo che è il riassunto del brano letto. 17

L T L Trova sul vocabolario il significato delle seguenti parole: 1- Territorio 2- pubblica 3- egione 4- Provincia 5- Comune 6- nte 7- Competenza 8- Statuto speciale 9- Costituzione 18

L 10- Legge 11- Stato 12- ntico 13- Tradizioni di autonomia 14- Consistenti 15- Minoranze etniche 16- nsularità 17- Caratteristiche 18- Popolazione 19- stesa 20- Popolato 21- rigine storica 22- Coincidere 23- Convivenza 24- Comunità linguistica 25- Capoluogo T L 19

L T L Trasforma i verbi de brano letto al condizionale. l territorio della epubblica taliana sarebbe_(essere) diviso in regioni, province e comuni. gnuno di questi enti (svolgere) importanti compiti nel territorio di propria competenza. Le regioni (essere) 20. Cinque di esse, cioè Valle d sta, Trentino lto dige, Friuli Venezia iulia, Sardegna e Sicilia, (avere) uno statuto speciale, cioè (essere)dotate di particolari poteri, superiori a quelli delle altre regioni. motivi di questa situazione, (essere) riconosciuta nella Costituzione, ciò dalla legge fondamentale dello stato, (essere/loro) diversi: _ la presenza di antiche tradizioni di autonomia e di consistenti minoranze etniche in Valle da sta, Trentino lto dige e Friuli Venezia iulia; _L insularità, cioè il fatto che (essere-loro) grandi isole con proprie specifiche caratteristiche, per la Sicilia e la Sardegna. Le regioni italiane (essere) molto diverse sia per grandezza che per popolazione: la più piccola e meno popolata (essere) la Valle d osta; la Lombardia (avere) il maggior numero di abitanti, mentre la Sicilia (essere) la più estesa. sse (avere) un antica origine storica, anche se solo alcune (coincidere- loro) con gli stati esistenti prima dell unità d talia. La Toscana, per esempio, (essere) stata istituita sulla base dell antico ducato di Toscana; l milia omagna, invece, (comprendere) parte dell ex ducati di Modena e Parma. gni regione, salvo la Valle d osta, (essere) divisa in più provincie. Le province (essere) attualmente 110. Tra esse le province di Trento e di Bolzano, in Trentino lto dige, (disporre) di poteri molto ampi, legati alla convivenza nella regione di due comunità linguistiche, una di lingua italiana, l altra di lingua tedesca. Come per le regioni, ogni provincia (avere) un suo capoluogo, in generale il comune più grande e popolato. n alcuni casi i capoluoghi (essere) due. comuni italiani (essere) 8101. 20

L nserisci nel brano le parole mancanti al punto giusto stati esistenti prima dell unità d talia; più provincie; epubblica taliana;tradizioni di autonomia; statuto speciale; L insularità; un antica origine storica; regioni, province e comuni; minoranze etniche. l territorio della è diviso in. gnuno di questi enti svolge importanti compiti nel territorio di propria competenza. Le regioni sono 20. Cinque di esse, cioè Valle d sta, Trentino lto dige, Friuli Venezia iulia, Sardegna e Sicilia, hanno uno, cioè sono dotate di particolari poteri, superiori a quelli delle altre regioni. motivi di questa situazione, sono riconosciuta nella Costituzione, ciò dalla legge fondamentale dello stato, sono diversi: _ la presenza di antiche e di consistenti in Valle da sta, Trentino lto dige e Friuli Venezia iulia;, cioè il fatto di esser grandi isole con proprie specifiche caratteristiche, per la Sicilia e la Sardegna. Le regioni italiane sono molto diverse sia per grandezza che per popolazione: la più piccola e meno popolata è la Valle d osta; la Lombardia ha il maggior numero di abitanti, mentre la Sicilia è la più estesa. sse ha, anche se solo alcune coincidono con gli. La Toscana, per esempio, è stata istituita sulla base dell antico ducato di Toscana; l milia omagna, invece, comprende parte dell ex ducati di Modena e Parma. gni regione, salvo la Valle d osta, è divisa in. Le province sono attualmente 110. Tra esse le province di Trento e di Bolzano, in Trentino lto dige, dispongono di poteri molto ampi, legati alla convivenza nella regione di due comunità linguistiche, una di lingua italiana, l altra di lingua tedesca. Come per le regioni, ogni provincia ha un suo capoluogo, in generale il comune più grande e popolato. n alcuni casi i capoluoghi sono due. comuni italiani sono 8101 T L 21

22

L UP FC LVLL D DFFCLT livello di difficoltà per studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado. SCZ MMTCL PPST: mperativo. TST D FMT M. F. Larera,. Pilotti, Facciamo geografia, Zanichelli, Bologna, 2010. L U P F C 23

L UP FC U PSL DLL US L uropa è dopo l ceania, il più piccolo continente della terra. ssa si estende per 4200 Km da nord a sud e per 5600 km da ovest a est, occupando una superficie totale di circa 10.400.000 km quadrati, pari a solo il 7% delle terre emerse. l continente si. l continente si trova interamente nell emisfero boreale, in posizione favorevole per i contatti con le vicine regioni dell sia e dell frica e con la sponda atlantica dell merica. L U P F C l territorio europeo è caratterizzato dalla presenza di numerose penisole e isole, con il susseguirsi a distanza ravvicinata di terre emerse e di distese d acqua. Questa circostanza ha consentito agli europei, fin dalla antichità, di utilizzare facilmente il mare come via di comunicazione e ha favorito la nascita di grandi civiltà marittime. l nostro continente è delimitato dai mari solo su tre lati: a nord, a sud e a ovest. est non ha invece confini fisici precisi. Sul piano geografico, quindi, non può essere definito un continente vero e proprio, bensì un estesa penisola detta urasia, cioè di quella grande massa continentale costituita dalle terre emerse del uropa e dell sia. Tra uropa e sia non esiste una separazione netta dal punto fisico e ambientale. L uropa, tuttavia, è considerata un continente perché presenta delle caratteristiche storico culturali omogenee, assai differenti da quelle della vicina sia. confini europei orientali hanno quindi un origine storico culturale e non geografica; attualmente seguono una linea che partendo dalla Catena degli Urali si spinge a sud lungo il corso del fiume Ural e le coste occidentali del Mar Caspio fino a raggiungere i monti del Caucaso. PLSF 24

Dopo aver letto il brano sull uropa rispondi alle seguenti domande. 1- L uropa è, dopo l ceania: a) l più grande continente della Terra. b) l più piccolo continente della Terra. c) l continente minore della Terra. 2- L uropa si estende: a) Da nord a sud per 4200 Km e da ovest a est per 5600Km. b) Da nord a sud per 10 Km e da ovest a est per 30Km. c) Da nord a sud per 2000 Km e da ovest a est per 7000Km. 3- La superficie dell uropa è di: a) 13.560.000 Km. b) 12.000.000 Km. c) 10. 400.000 Km. L U P F C 4- ssa è il : a) 7% delle terre emerse( terre che non sono sotto il mare). b) 10% delle terre emerse. c) l 40% delle terre emerse. 5- l continente europeo si trova tutto: a) ell emisfero australe (sud). b) ell emisfero boreale( nord). c) ell emisfero polare. 25

6- L uropa confina: a) sud con l frica, a est con l sia, a ovest con la sponda atlantica dell merica e a nord col mar glaciale artico. b) sud con l merica, a est con l ceania, a ovest con la sponda atlantica dell frica e a nord col mar glaciale artico. c) sud con l sia, a est con l ntartide, a ovest con la sponda atlantica L U P F C dell frica e a nord col mar glaciale antartico. 7- el territorio europeo troviamo: a) Poche penisole e isole. b) Pochissime penisole e isole. c) Molte penisole e isole. 8- l continente uropeo è delimitato dai mari: a) Su due lati, a nord e sud. b) Su un lato, a ovest. c) Su tre lati, a nord, a sud e a ovest. 9- L uropa a est: a) Ha confini fisici precisi. b) on ha confini fisici precisi. c) Ha qualche confine fisico. 10- livello geografico l uropa: a) non può essere definita come un continente, ma come una estesa ( grande) penisola, l urasia. b) Può essere definita come un continente, e non come una estesa ( grande) penisola, l urasia. c) on può essere definita come un continente, ma come una estesa ( grande) penisola, l urafrica. 26

11- Per urasia si intende: a) La grande massa continentale formata dalle terre emerse dell uropa e dell sia. b) La piccola massa continentale formata dalle terre emerse dell frica e dell merica. c) La grande massa continentale formata dalle terre emerse dell merica e dell ceania. 12- Tra l uropa e l sia : a) C è un punto preciso di separazione a livello fisico e ambientale. b) on c è un punto preciso di separazione a livello fisico e ambientale. c) Ci sono vari punti di separazione a livello fisico ne ambientale. 13- L uropa è considerato un continente perché: a) Ha delle caratteristiche storiche - culturali ed economiche omogenee ( uguali) che sono diverse da quelle dell sia. b) on ha delle caratteristiche storiche - culturali ed economiche omogenee ( uguali) che sono diverse da quelle dell sia. c) Ha delle caratteristiche storiche - culturali ed economiche omogenee ( uguali) a quelle dell sia. L U P F C 14- confini europei: a) Sono storici cultural e non geografici. b) Sono geografici e non storici culturali. c) Sono solo geografici. 27

15- l confine tra l uropa e l sia : a) È una linea che parte dai monti Urali, poi va verso il sud seguendo il fiume Ural e le coste del Mar Caspio fino ai monti del Caucaso. b) È una linea che parte dai monti del Caucaso, poi va verso il sud seguendo il fiume Ural e le coste del Mar Caspio fino ai monti Urali. c) È una linea che parte dalle coste del Mar Caspio, poi va verso il sud L U P F C seguendo il fiume fino ai monti Urali. Dopo aver risposto alle domande, unisci le risposte con la punteggiatura e otterrai un testo che è il riassunto del brano letto. 28

29 L U P F C

Trasforma i verbi de brano letto all imperativo. L uropa sia ( essere), dopo l ceania, il più piccolo continente della Terra. (essere- lei) estesa per 4200 Km da sud e per 5600 Km da ovest a est, (occupare- lei) una superficie totale di circa 10 400 000 Km, pari a solo il 7% delle terre emerse. l continente si (trovare-lei) interamente nell emisfero boreale, in posizione favorevole per i contatti con le vicine regioni dell sia e dell frica e con la sponda atlantica dell merica. l territorio europeo (caratterizzi)dalla presenza di numerose penisole e isole, con il susseguirsi a L U P F C distanza ravvicinata di terre emerse e di distese d acqua. Questa circostanza (consentire) agli europei, fin dalla antichità, di utilizzare facilmente il mare come via di comunicazione e (favorire) la nascita di grandi civiltà marittime. Sul piano geografico (definisca) un continente vero e proprio, bensì un estesa penisola detta urasia, cioè di quella grande massa continentale (costituire)dalle terre emerse del uropa e dell sia. Tra uropa e sia non (esistere) una separazione netta dal punto fisico e ambientale. L uropa (essere) considerata un continente perché (presentare) delle caratteristiche storico culturali omogenee. confini europei orientali (avere) quindi un origine storico culturale e non geografica; (seguire) una linea che (partire) dalla Catena degli Urali si (spingere) a sud lungo il corso del fiume Ural e le coste occidentali del Mar Caspio e (raggiungere) i monti del Caucaso. 30

PPUT 31

32

www.progettoseipiu.it www.comune.bologna.it/cdlei/ 33