M.Melegari Lavandula Monteombraro 2008

Documenti analoghi
M.Melegari P.aromat. e o.e.- Pieve 2006

OLI ESSENZIALI DAGLI APPENNINI ALL ALTA PROVENZA Immagini e tecnologie, profumi e salute. Circolo dell Amicizia (San Pio X), 9 febbraio 2016

Caratterizzazione chimica, variabilità di composizione e metodiche di estrazione di oli essenziali

OLI ESSENZIALI E IMPORTANZA FITOTERAPICA Caratteristiche, proprietà, controlli

L OLIO ESSENZIALE Composizione, variabilita, proprietà, utilizzi

Michele Melegari L OLIO ESSENZIALE: VARIABILITÀ, METODICHE ESTRATTIVE, TECNOLOGIE

Procedimenti e derivati estrattivi di interesse fitoterapico (II)

LA PRIMA TRASFORMAZIONE DELLE CIME PER L OTTENIMENTO DI OLI ESSENZIALI E FITOCANNABINOIDI. Relatore Dott. Marco Vuerich

Biodiversità delle aromatiche e officinali mediterranee e potenzialità per l agricoltura di montagna

Corso sui materiali aromatici antichi: balsami, resine e spezie Calendario: maggio Termine iscrizioni: 1 maggio Definizioni: resine, oleoresine,

DALL ESSENZA DELLA PIANTA AROMATICA ALL OLIO ESSENZIALE ESTRATTO: Prodotto naturale o artefatto? 19 aprile 2007

CONOSCERE LE PIANTE MEDICINALI: QUALITA, EFFICACIA, SICUREZZA

LAVENDER PEPPERMINT LEMON SOOTHE AT EASE DEFENSE. Forever Essential Oils

Corso base erboristeria Foce d Amelia PROGRAMMA

PIANTE OFFICINALI. Aromatiche e Medicinali.

Istituto Tecnico Industriale Statale F. Giordani - Striano

Università Degli Studi di Cagliari Facoltà Farmacia Corso di laurea in Tossicologia. Corso di Analisi Chimico-Tossicologica.

FLORA AROMATICA SANTA LUCE E LE VALLI DEI PROFUMI:

Si parla di tannino nativo riferendosi a quello dell'uva e di tannino neoformato in riferimento a quello del vino.

18/02/2011. Sostenibilità. Razionalizzazione della produzione agricola. Livelli limitanti di. temperatura. Alessandra Carrubba. Anomalie pedologiche

DALL ESSENZA DELLA PIANTA AROMATICA ALL OLIO ESSENZIALE ESTRATTO: Prodotto naturale o artefatto? 19 aprile 2007

Modulo di Chimica. Giuseppina Cerrato Dipartimento di Chimica - UniTO

Università degli Studi di Foggia. Facoltà di Agraria

PERCHE FACCIAMO SEMI-NARI?!

Le Nostre Tisane per l inverno:

Giuseppe Fontana Piante medicinali nel Meridione d Italia

DIMENSIONI RURALI Centro di ricerca Riccagioia - Torrazza Coste (PV) 30 gennaio 2015

RESPONSABILE TECNICO DEI PROCESSI DI DISTILLAZIONE DI OLI ESSENZIALI E PREPARAZIONE DI DERIVATI E PROFUMI

INTERVENTO FORMA DOCENTI. Caratterizzazione botanica e composizione chimica delle specie spontanee eduli e loro trasformazione

AROMATERAPIA E FITOTERAPIA. corso di. C O R S O D I F O R M A Z I O N E Professionale. 1 giornata (8 ore totali)

MATERIA: tutto ciò che ha una MASSA, occupa un VOLUME e ha ENERGIA

Sostanza pura. Il termine sostanza indica il tipo di materia di cui è fatto un corpo.

Le idee della chimica

I METODI O TECNICHE DI SEPARAZIONE

Relatore: Prof. ssa Rosa Meli. mercoledì 27 aprile 2011

NATUR ESSENCE srl. L essenza della natura per il tuo benessere

L olio essenziale di cannella per il monitoraggio degli insetti dannosi in post-raccolta

Responsabile tecnico dei processi di distillazione di oli essenziali e preparazione di derivati e profumi

Un sistema eterogeneo è in equilibrio quando in ogni sua parte è stato raggiunto l equilibrio:

Forever. Essential Oils

Cosa studia la chimica?

campagna TEMATICA NOVEMBRE 2007

DISCIPLINA: SCIENZE SCUOLA PRIMARIA

Isolamento e riconoscimento dell olio essenziale

LA SOLIMÈ PRESENTA ALCUNE DELLE SUE TECNOLOGIE INNOVATIVE

Estrazione con solvente 18/01/2010. Laboratorio di chimica. Prof. Aurelio Trevisi

olfatto gusto tatto udito vista

CHE COSA SONO I DISTILLATI?

Dal 1860 solo qualità. Telefono & Fax: Cellulare: Web Site:

PIANTE OFFICINALI. CLASSE III: Salvadè Giulia

LE BIOTECNOLOGIE IN AGRICOLTURA E ZOOTECNICA LA BIOTECNOLOGIA E L APPLICAZIONE DELLA BIOLOGIA CHE SFRUTTA I SISTEMI BIOLOGICI, GLI ORGANISMI VIVENTI

Denominazione Comunale

Le acquaviti e i liquori

Acqua, buona da mangiare

Stati della materia. Esempio. Fusione e solidificazione. Esempio. Stati di aggregazione della materia

. Proprietà degli stati della materia Aeriforme Liquido Solido

20 maggio 2017 Scienze e Tecnologie agrarie

Arancia & Cannella. Arancia & Cannella 1L. Arancia & Cannella 3L. Arancia & Cannella 0,5L. Arancia & Cannella Spray. Arancia & Cannella 0,25L

Biologia vegetale-farmacognosia. Modulo di Biologia vegetale

Mezzi tecnici per l agricoltura

TECNOLOGIE ALIMENTARI II BEVANDE PARTE INTRODUTTIVA I

DISTILLAZIONE IN CORRENTE DI VAPORE a cura della classe IIEC

STRUTTURA DELLA MATERIA. Prof.ssa PATRIZIA GALLUCCI

metodi di estrazione e preparazione

I nuovi profili professionali

Le fonti di energia e i combustibili fossili

CORSO DI FORMAZIONE BIENNALE Franco Bottalo

PRESENTAZIONE GRAPPE " L OSPITE..DI FINE PASTO " COMMERCIAL SERVICE FOR THE ITALIAN WINE INDUSTRY

COME VIVONO LE PIANTE?

CORSO DI BIOLOGIA ANATOMIA E MORFOLOGIA VEGETALE Dr. Nicola Olivieri

SCHEDA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE I SCUOLA PRIMARIA

Laboratori BORRI. Centro di Formazione. Corsi di Formazione. ERBORISTERIA e FITOTERAPIA. Livello Base

organizza Corso biennale di formazione La Naturopatia Jolly NH Hotel Cavalieri, Pisa

I DOCCIA SCHIUMA Eco Biologici Certificati agli oli essenziali

materiale didattico, vietata la riproduzione e la vendita 1

TRATTAMENTO DELL ACQUA DI LABORATORIO. sostanza più frequentemente adoperata in laboratorio.

alcuni organismi sono formati da 1 sola cellula, e si chiamano unicellulari quelli formati da più cellule si chiamano pluricellulari

CORSO DI FORMAZIONE ANNUALE PSICOAROMATERAPIA LE 8 TIPOLOGIE AROMATICHE Luca Fortuna

Con Erisimo, ad effetto emolliente e lenitivo, utile per favorire il tono della voce, associato ad altre piante officinali ad azione sinergica.

Caratterizzazione del profilo fitochimico e del potere antiossidante di oli essenziali di Rosmarinus officinalis (chemiotipo?

Scienza delle Piante Medicinali. Etnobotanica Fitochimica Farmacognosia Fitoterapia

Il regno delle piante. Enrico Degiuli Classe Prima

CURA E BENESSERE DEGLI ANIMALI

-La cellula; morfologia e fisiologia dei vari tipi di cellule; loro differenze; Cellula procariotica e cellula eucariotica (animale e vegetale)

Tecnico della produzione di oli essenziali e preparazione di derivati e profumi

Il riscaldamento può essere effettuato con un bagno ad acqua, ad olio, un mantello scaldante, tenendo in considerazione che deve essere effettuato

Il giardino della scuola: fucina di trasformazioni e scambi. IISS IPSIA Ettore Majorana Bari Classe I settore Fotografico Classe I settore Ottico

DAI MISCUGLI ALLE SOSTANZE PURE

Combustione. Energia chimica. Energia termica Calore. Combustibili fossili

A cosa serve lo iodio?

Il Gruppo di Acquisto Solidale ionoi Famiglia INCONTRA

Tecniche generali laboratorio. 03 La distillazione

i Brodi Brodi in pasta Brodi granulari Fondi di cottura 100% natura garantita i Brodi i Brodi i Brodi i Brodi i Brodi

Fragranze e profumi. Nova Fragranze per. The Fragrance Around Il senso dell olfatto. per. per. Novafragranze. Pettenon Cosmetics

LAVANDA E SUOI IBRIDI (O LAVANDINI)

L approccio analitico

Transcript:

La lavanda (meglio le specie del genere Lavandula ) = REGINA DELLE PIANTE AROMATICHE! Le piante aromatiche (erbacee, arbustive, arboree) contengono in uno o più dei loro organi essenze g g oli essenziali (o.e.) Emettono quindi aromi, più o meno intensi, spesso (ma non sempre!) molto gradevoli.

IN FRANCIA VI SONO GRANDI COLTIVAZIONI nel Plateau de Valensole (Alta Provenza), a 1.000m s.l.m, un mare viola di Lavandula

angoli più raccolti fra le Alpi.

Ma la Lavandula è presente anche in Italia: per esempio, nel Giardino delle Erbe A.Rinaldi Ceroni, a Càsola Valsenio (RA) sono presenti molte specie, varietà e cv del genere Lavandula E grazie, a questa Scuola, è ormai diffusa nelle nostre aree: vedi Castelletto!!

essenze?? =?? oli essenziali (o.e.) - La pianta perché mai produce essenze? - L uomo da molto tempo estrae e usa o.e.!

Essenza e olio essenziale sono proprio la stessa cosa? Essenza : secrezione naturale elaborata dall organismo vegetale, e contenuta in diversi organi secretori O.e. : è il prodotto estratto ( naturale?), che l uomo ottiene dalle piante aromatiche con vari metodi ; il più diffuso è la DISTILLAZIONE IN CORRENTE DI VAPORE. Quindi, composizione e proprietà dei due prodotti sono identiche?? Non proprio, le trasformazioni chimiche che avvengono durante la estrazione modificano la natura originaria! N.B. Nel linguaggio corrente, e per consuetudine, comunque si utilizza di norma il termine olio essenziale!

Definizione di olio essenziale E una miscela aromatica di tanti composti, ottenuta da una ben definita specie botanica, di cui porta l esatto nome: Genere specie L. (var.) Molti o.e. sono liquidi a T ambiente, e la maggior parte hanno densità < 1. Sono poco o pochissimo solubili in acqua, a cui però cedono parte dei composti (= acque aromatiche o coobate) Ogni o.e., pur costituito da tanti componenti, molto diversi, è caratterizzato da alcuni di essi, che prevalgono in %, ovvero per le proprietà sfruttate dall uomo!

MA PERCHE LA PIANTA PRODUCE L ESSENZA?? Le sue funzioni fisiologiche, utili al vegetale, sono varie:..attirare gli insetti utili all impollinazione....allontanare parassiti o altri organismi dannosi....come difesa da infezioni vegetali, per evaporazione (azioni battericide, fungicide, acaricide..)....crea un microclima intorno alla pianta, rispetto a variazioni di temperatura....mezzo di comunicazione (!) fra pianta e pianta....riserva alimentare: in assenza di luce l essenza può servire alla fotosintesi, e come fonte di zuccheri....altre funzioni?!?..

PER L UOMO gli usi delle aromatiche e degli o.e. sono tanti... aromadiffusione...aromatizzazione...aromaterapia <aroma(to)terapia (?)>....ma anche per usi culinari!! La molteplicità e varietà di utilizzi dipendono dai molti componenti attivi degli o.e.: i i

Caratteristiche dei principali costituenti degli o.e. (1) Classe Monoterpeni Proprietà Molto volatili (=aroma di testa), pochissimo idrosolubili, molto instabili! Irritanti di pelle e mucose Antalgici, antispasmodici, revulsivi Sesquiterpeni Altobollenti ( vedasi i picchi in Gas Cromatografia) Antiinfiammatori, immunomodulanti,

I FATTORI DI VARIABILITA DEGLI O.E..intervengono, in momenti e con effetti diversi, e modificano la composizione e le proprietà dell o.e. Alcuni sono predeterminati, o per ottenere piante più rigogliose e sane, o un o.e. più pregiato. Altri fattori sono casuali, e ignorati. Si distinguono in : a) fattori inerenti la pianta A) Fattori inerenti la pianta b) fattori post-raccolta - Ibridazioni e chemiotipi - Momento balsamico (Fattori agro-colturali, e pedo-climatici) Da che parte della pianta si estrae? -.. B) Fattori post-raccolta - Conservazione del vegetale da estrarre - Procedure e apparati di estrazione e distillazione - Conservazione dell o.e. ottenuto - Interventi tecnologici sull o.e. - etc

Ibridazione e o.e....da (Lavandula angustifolia + L. latifolia).. L. hybrida Lavanda Spigo Lavandula angustifolia P.Miller + Lavandula latifolia Vill. (o.e. ricco in linalolo, (o.e. ricco in eucaliptolo, linalilacetato.) canfora, borneolo.) Lavandino/i Lavandula hybrida Reverchon (o.e. ricco in eucaliptolo, canfora, borneolo, linalolo, linalilacetato.)

Esistono diverse cultivar (cv) di Lavandula hybrida Rev. : Abrial, Grosso, Italico, Maime, R.C., Sumiens, Super A, Super Z etc Un interessante esempio di ulteriore variazione: da Lavandula hybrida Rev., cv Grosso due nuove entità (B.A.M.)...dal Grosso: B.A.M. (*) {??? (*) Bianchi A. - Albasini A. - Melegari M. BAM a fiori viola BAM a fiori bianchi

Variazione di caratteri in una singola pianta!

Dopo pochi anni, ecco come si presentavano le.. due B.A.M.in campo (Borgotaro, Casale di Albareto) i

LAVANDA BIANCA DI SALSOMAGGIORE

Contenuti degli o.e. di BAM viola e BAM bianchi in confronto con quelli di L.vera e L.hybrida cv Grosso

COSTITUENTI CARATTERIZZANTI DELL O.E. DI LAVANDULA SP.

ESTRAZIONE DEGLI OLI ESSENZIALI : METODI E PROCEDIMENTI

LA DISTILLAZIONE

DISTILLAZIONE IN CORRENTE DI VAPORE (c.v.) E la tecnica più usata, e sfrutta il principio del duplice passaggio di stato: LIQUIDO g AERIFORME g LIQUIDO Il vapor d acqua viene fatto salire dal basso, in modo che attraversi il materiale vegetale, contenuto in un recipiente ( alambicco, cestello traforato); l essenza (liquida) presente nella pianta, passa allo stato gassoso e, trascinata dal vapor d acqua, attraversa la membrana vegetale e fuoriesce da essa. La miscela gassosa passa quindi, tramite il collo di cigno, nel refrigerante, dove condensa e infine ricade nel separatore ( bottiglia fiorentina ), ove si stratifica, dato che allo stato liquido o.e. e acqua non sono miscibili. Dal separatore si prelevano separatamente o.e. e acqua aromatica

Dal fiore all olio essenziale!?!

DA UN.MINI -DISTILLATORE: ALAMBICCUS-ALAMBICCUS (a produzione interna di vapore, P pressione ambiente)

A UN MODELLO MODERNO, PER RICERCA O PICCOLE PRODUZIONI (a produzione interna di vapore, P pressione ambiente)

IL DISTILLATORE INDUSTRIALE ( ALAMBIC ) SI EVOLVE <SCHEMI DI MODELLI TRADIZIONALI!!> 1) Semplice, a fuoco diretto, in immersione, mobile 2) Semplice, a fuoco diretto, in c.v., fisso, a produzione interna di vapore 3) A fuoco diretto, in c.v., a produzione interna di vapore 4) A produzione esterna di vapore

Particolare di distillatore tradizionale (2) (produzione interna di vapore, P pressione ambiente)

Schema di distillatore tradizionale (3) (a produzione interna di vapore P pressione ambiente)

Schema di impianto industriale tradizionale (4) (a produzione di vapore esterno P > pressione ambiente)

la miscela vapor d acqua e o.e. passa dal collo di cigno e va al condensatore il vapore attraversa dal basso il materiale vegetale ed estrae l'o.e. RECIPIENTE DISTILLATORE Acqua in uscita CONDENSATORE Acqua fredda in entrata SEPARATORE (per o.e a densità < 1) vapore in ingresso (proveniente da una caldaia) l o.e. si raccoglie dalla parte alta del separatore l idrolato (o acqua aromatica) esce dal basso Percorso e fasi del processo di distillazione in c.v. (per impianto a produzione esterna di vapore, cf n.4)

Negli ultimi anni: sistema di raccolta e distillazione con caisson mobile de distillation ( en vert broye ) (5a)

Schema del caisson mobile de distillation (5b)

Il caisson mobile diventa distillatore!

CONFRONTO FRA I DUE TIPI DI PROCEDIMENTI a) Metodo tradizionale - Rendimenti più bassi (q.tà prodotta di verde e di o.e./ha) - Minore costo della distillazione (più materiale, appass., nel dist.) - Migliore qualità (e prezzo) dell o.e. (es: L.vera!) b) Metodo del caisson mobile (vert broyè) - Rendimenti più elevati (q.tà prodotta di verde e o.e./ha) - Raccolta e permanenza in campo più breve - Necessità di sincronia fra raccolta e distillazione - Costo della distillazione più alto - Qualità dell o.e. un poco inferiore (ok per L.hybrida!) COMMENTI SULLA QUALITA DELL O.E. OTTENUTO Con il metodo a), essendo il materiale vegetale pre-appassito, il fenomeno dell idrolisi degli esteri è ridotto!

Le principali specie spontanee del genere Lavandula : + L.vera (lavanda vera, lavanda fine) + L.spica (spigo) + L.hybrida (?) (lavandini, lavandinove) + L.stoechas (lavanda marittima)

Lavandula officinalis Chaix (sin. L.vera DC., sin. L.angustifolia Mill.) N.B. Sono note, e coltivate, diverse cv ( selezionate )

Altre specie del genere Lavandula Lavandula hybrida Rev. (varie cv) Lavandula stoechas L (varie cv)

Una cv. di casa nostra!! Lavandula hybrida Rev., cv.? Rinaldi Ceroni

IN FITOTERAPIA - Alcuni o.e. hanno proprietà terapeutiche. - antisettiche, cicatrizzanti, antiinfiammatorie.. - antispasmodiche, antalgiche, decongestionanti.. - mucolitiche, espettoranti, balsamiche, antitussive - carminative, colagoge... N.B. Certi o.e. sono però tossici! Es.: - effetti irritanti, dermocaustici - epatotossici, nefrotossici - - neurotossici - allergizzanti, fototossici - carcinogeni Gli usi fitoterapici richiedono quindi uno stretto controllo medico! CON GLI O.E. E DA ESCLUDERE IL FAI DA TE!!! NELLA AROMATIZZAZIONE - Per bevande, alimenti, prodotti dolciari, prodotti medicinali, prodotti cosmetici, prodotti igienici, detersivi.. ALTA PROFUMERIA!

ESEMPI DI PRODOTTI DI ALTA PROFUMERIA A BASE (..ANCHE) DI O.E. DI LAVANDULA VERA - Azzaro 1978 - Hugo Boss 1975 - Paco Rabanne 1973 - e altri

AROMADIFFUSIONE...L uso degli o.e. può rappresentare il trattamento ideale per le malattie psicosomatiche,.. agiscono su vari livelli della della (fisico, mentale, emozionale) tramite due reazioni, una fisiologica (attivata a livello cerebrale dal contatto) e una psicologica, legata alla risposta emotiva da stimoli olfattivi..alcuni o.e. influiscono sul sistema digestivo (saliva, succhi gastrici, ), altri sul sistema vascolare (vasocostrizione o vasodilatazione)..gli o.e., lipofili, si legano facilmente alle cellule olfattive.e possono modificare sensazioni

Richard Axel e Linda B.Buck PREMI NOBEL PER LA MEDICINA 2004 per ricerche di tipo genetico su: Recettori dell olfatto e organizzazione del sistema olfattivo Hanno identificato una grande famiglia di geni (circa 1000), che controllano i recettori olfattivi situati nelle cellule della parte superiore dell epitelio nasale, captando le molecole odorose, e inviando poi al cervello le relative informazioni.

Giudizio di qualità degli o.e. di Lavandula: spesso viene espresso con esame olfattivo!

E vero che esistono strumenti complicati ( nasi elettronici, gascromatografi, e altre raffinate tecnologie), ma il metodo principale rimane il N A S O (NE) g g

Per saperne di più su oli essenziali di Lavandula: A.Camporese, Oli essenziali e malattie infettive, Tecniche Nuove, Milano, 1998 A.Camporese, Salute e benessere con gli oli essenziali, Tecniche Nuove, Milano, 2003 F.Firenzuoli, Gli oli essenziali, Tecniche Nuove, Milano, 2002 I.Morelli, G.Flamini, L.Pistelli, Manuale dell erborista, Tecniche Nuove, Milano, 2005 M.Valussi, Il grande manuale dell aromaterapia, Tecniche Nuove, Milano, 2005 Per vedere innumerevoli varietà di Lavandula, e anche per respirarne i profumi, nell olfattoteca! Giardino delle Erbe "A. Rinaldi Ceroni" 48010 Casola Vals. (RA) tel e fax 0546 73158 g g