Turismo e Rete Natura 2000. Obiettivi di tutela e valorizzazione



Documenti analoghi
Bio i d o i d v i er e s r i s t i à à in i n r e r t e e.

AL PRESIDENTE DELLA REGIONE LIGURIA AL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI IMPERIA AL SINDACO DI POMPEIANA

PARCO NAZIONALE DEl MONTI SIBILLINI

REGOLAMENTO PER LE ATTIVITÀ ALPINISTICHE

BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 STRUTTURA D.M. 19 MARZO 2015

Art. 1 (Istituzione del Parco Marino Regionale Riviera dei Cedri )

Struttura, obiettivi e strategia dei Piani di Gestione dei Siti Natura Fulvio CERFOLLI, PhD

Art. 1 (Istituzione) 2. Il parco è classificato ai sensi dell art. 10, comma 1 della legge regionale 14 luglio 2003, n. 10 come parco marino.

La Rete della Mobilità Dolce ed il Catasto dei Sentieri. Vivere le Marche. Alfredo Fermanelli

Azioni di conservazione. Pagina 1

- che attualmente il Lazio è interessato da 6 aree protette nazionali e da 69 aree protette regionali

CERESOLE REALE. Escursionismo e mobilità sostenibile

REGIONE LAZIO Assessorato Ambiente e Cooperazione tra i Popoli PROGETTI INTEGRATI TERRITORIALI DELLE AREE PROTETTE

Carta delle imprese per il Turismo Sostenibile nel Parco Lombardo della Valle del Ticino 2010

La Carta Europea per il Turismo Sostenibile nelle Aree Protette

Schema di Disciplinare. Accesso e sosta camper/bus turistici nella città di Salerno nel periodo Luci d Artista

PIANO REGOLATORE DEI SENTIERI

Parco Locale di Interesse Sovracomunale SERIO NORD

Regolamento Comunale d'utilizzo delle aree verdi ed attrezzate

Piano di Conservazione e Sviluppo della Riserva Naturale Regionale Val Rosandra Narvani Rezervat Dolina Glinščice

BANCHE DATI NATURALISTICHE REGIONE PIEMONTE (BDNRP) Deontologia e norme per l utilizzo e l accesso ai dati

Partecipazione. Pianificazione. Responsabilità

Regolamento per l installazione e l utilizzo di impianti di videosorveglianza del territorio

REGOLAMENTO PER L USO DEI PARCHEGGI PUBBLICI A PAGAMENTO NON CUSTODITI. Allegato alla deliberazione di Consiglio Comunale n.

E inoltre da sottolineare il ruolo che Lanzo ha svolto e tuttora svolge come punto di riferimento per le

PROTOCOLLO D INTESA TRA. L Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio. Club Alpino Italiano Gruppo Regionale Lazio. in tema di Collaborazione formativa

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

ALLEGATO A: LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DELLE PRIORITÀ D INTERVENTO

LA GIUNTA COMUNALE DELIBERA

P r o v i n c i a d i L e c c o REGOLAMENTO PER L USO DEI PARCHI GIOCO E DEI GIARDINI PUBBLICI

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL CENTRO DIURNO PER ANZIANI DI VIA KENNEDY

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER ESPERTI IN MARKETING & COMUNICAZIONE

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN

La nuova rete territoriale del Coni: visione, strategie ed organizzazione territoriale

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

D.D.L. concernete "Disciplina del regime in deroga in attuazione della Direttiva 79/409/CEE" relativa alla conservazione degli uccelli selvatici.

Linee guida finalizzate all'attuazione dei processi di mobilita' sostenibile per il personale della Regione Piemonte.

Lavori in quota. Lavori in quota. frareg.com 1/22

CORSO DI FORMAZIONE FORMATORI EX ART. 37 D.LGS. 81/08

CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE

Programmazione finanziaria e gestione dei Siti Natura 2000 D.ssa Tina Guida

Corso Base Marche e Umbria per Operatori Regionali TAM.

Allegato I. Parte A Obiettivi formativi

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

Codice Deontologico. Centro di Coordinamento Nazionale Pile e Accumulatori

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA. Appendice al Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ai sensi del D. Lgs. n.

Manuale Utente Ver. 1.0 Il portale del SIC dei Monti della Maddalena - Comunità Montana Vallo di Diano

David Bianco - Ente di gestione per i Parchi e la Biodiversità Emilia Orientale

Conservazione e valorizzazione della biodiversità nel Parco Naturale Regionale di Montemarcello-Magra

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ARESE

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 11 ottobre 2010, n. 2172

L Assessorato alla Sanità della regione Marche ed il Coordinamento Regionale del Tribunale per la Tutela dei diritti del Malato CONVENGONO E STIPULANO

Parc Adula Progetto di parco nazionale. Una piccola Svizzera nel cuore delle Alpi

REGOLAMENTO COMUNALE IN MATERIA DI CESSIONE DI AREE PER STANDARD URBANISTICI

COMUNE DI RENATE Provincia di Monza e Brianza

VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE : PROCEDURA DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA PER REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO

Departure: Sicilia Uneso

Sistema di Gestione della Sicurezza CLAUDIO SOAVE

Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

Dipartimento di Urbanistica e Pianificazione del Territorio

LIFE09ENVIT EnvironmentalCOoperation model for Cluster - Acronimo: ECO-CLUSTER

DI COSA SI TRATTA. Gli obbiettivi: salvaguardare il patrimonio verde costituito da Parco Increa e prevenire ulteriori danni ambientali,

Dr. Giovanni MACORETTA Tecnico della Prevenzione nell Ambiente e nei Luoghi di Lavoro Dipartimento di Sanità Pubblica

Definizione della rete sentieristica regionale e mappatura dei sentieri

Politecnico di Bari - Piano per la formazione del personale ai fini della prevenzione della corruzione (adottato ai sensi dell art. 1, co.

LINEE GUIDA DEL CoLAP. Legge 4/13 REQUISITI RICHIESTI ALLE ASSOCIAZIONI PER L ISCRIZIONE NELL ELENCO WEB TENUTO DAL MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

degli Agrotecnici e degli Agrotecnici laureati Ai Consiglieri Nazionali Ai componenti il Comitato Amministratore AGROTECNICI/ENPAIA LORO SEDI

PIANO FAUNISTICO VENATORIO PROVINCIALE

Mauro De Osti Sezione Parchi, Biodiversità, Programmazione Silvopastorale e Tutela dei Consumatori Regione del Veneto

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

REGOLAMENTO OPERATIVO PER L UTILIZZO DELL IMPIANTO ESTERNO DI VIDEOSORVEGLIANZA

proposta di legge n. 300

LA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI E DELL IDENTITA SICILIANA (di seguito Assessorato)

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SMIVAP)

REGOLAMENTO INDIRIZZI E CRITERI PER LA FRUIZIONE DEL MUSEO CIVICO DI PALAZZO TRAVERSA E SALE COMUNALI

Workshop fa.re.na.it 7 marzo RN 2000: stato dell arte in Regione Veneto e PAF come strumento di programmazione delle politiche naturalistiche

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA

Comune di Baranzate Provincia di Milano

COMMENTO ACCORDI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DATORE LAVORO-RSPP

PROVINCIA DI PIACENZA

Direzione Ambiente. Guida tecnica

La normativa europea

CITTA DI PISTICCI COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PRIVATE CRITERI PER IL RILASCIO AUTORIZZAZIONI COMMERCIALI INERENTI MEDIE STRUTTURE DI VENDITA

AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI LECCE

RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2012

COMMISSIONE GRANDI RISCHI. Programma Operativo

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO COMUNITÀ VALLE DI NON

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Alberta Riccio (Responsabile Qualità, Ambiente, Sicurezza e Risorse Umane)

1. Servizio / Ufficio! Politiche Ambientali. 2. Dirigente! Viviana De Podestà. 4. Referente per la comunicazione!

BANDI ambientale a livello locale. Bando con scadenza 22 aprile 2011

COMUNE DI LAGLIO Provincia di Como REGOLAMENTO SPAZI DI SOSTA RISERVATI A TITOLO ONEROSO PER VEICOLI PRIVATI DEI SOLI RESIDENTI

Il Programma LIFE+ per la protezione della natura e la biodiversità

Cantiere formativo territoriale Associazione Intercomunali delle Valli delle Dolomiti friulane verso l Unione

CITTÀ DI IMOLA REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITÀ E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE

PARCO NAZIONALE MONTI SIBILLINI DECRETO DEL DIRETTORE N. 255 DEL 5 LUGLIO 2004

Direzione centrale risorse agricole, naturali, forestali e montagna S.A.R.A. SISTEMA AREE REGIONALI AMBIENTALI

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER AMMINISTRATORE IMMOBILIARE E CONDOMINIALE

Transcript:

Il turismo e le aree protettein Italia. Verso gli Stati generali Fabriano 8-9 ottobre 2014 Turismo e Rete Natura 2000. Obiettivi di tutela e valorizzazione Giuseppe Dodaro

Realizzazione di un approfondimento di analisi sullo stato di conservazione di habitat e specie Natura 2000 in funzione degli obiettivi della PRINCIPIO 3: TUTELARE E VALORIZZARE IL PATRIMONIO NATURALE E CULTURALE DELL AREA E PROTEGGERLO DA UN ECCESSIVO SVILUPPO TURISTICO

PN Appennino Lucano Val d Agri Lagonegrese PN dell Alta Murgia PN Val Grande PN del Pollino PN Appennino Tosco Emiliano PN del Gran Sasso Monti della Laga

Localizzazione di habitat, stazioni floristiche e siti di riproduzione di specie faunistiche d interesse conservazionistico Identificazione delle interferenze tra attività turistiche e obiettivi di tutela di specie ed habitat Analisi delle indicazioni degli strumenti di pianificazione (Piano del Parco, Piani di Gestione SIC e ZPS) e loro integrazione con la Strategia ed il Piano d Azioni

SIC-ZPS Habitat 92/43/CEE 1 Natura 2000 Parco % PN ALVdAL 12 SIC 2 ZPS 15 49.502 ha 68.996 ha 72% PN Val Grande 1 SIC-ZPS 14 8.320 ha 14.360 ha 58% PN Pollino 38 SIC 2 ZPS 23 26.000 ha * 192.565 ha 14 % * PN ATE 7 SIC 7 SIC ZPS 39 19.874 ha 26.149 ha 76 % PN Alta Murgia 1 SIC-ZPS 8 68.077 ha 68.077 ha 100 % PN GSMdL 13 SIC 1 ZPS 40 61.970 ha 150.000 ha 41 %* 1 compresi nell intera superficie Natura 2000 * riferita ai soli SIC; le ZPS interessano l intera superficie dei 2 Parchi

In pochi casi esiste la Carta degli habitat e la localizzazione di stazioni di particolare fragilità. Alcuni siti sono ancora privi di Piano di Gestione o Misure di Conservazione

Interferenze tra attività turistiche e strategia di tutela di specie ed habitat Sovrasfruttamento di alcuni percorsi ed escursionismo fuori sentiero

Interferenze tra attività turistiche e strategia di tutela di specie ed habitat Concentrazione in singole giornate, talvolta in luoghi ad elevata fragilità (ad esempio Escursionismo (non solo fuori sentiero) praterie d alta quota)

Interferenze tra attività turistiche e strategia di tutela di specie ed habitat Parcheggio Escursionismo al di fuori delle (non aree solo consentite fuori sentiero)

Interferenze tra attività turistiche e strategia di tutela di specie ed habitat Sovrasfruttamento di alcuni percorsi ed escursionismo fuori sentiero Campeggio e fuochi

Interferenze tra attività turistiche e strategia di tutela di specie ed habitat

Interferenze tra attività turistiche e strategia di tutela di specie ed habitat Arrampicata, speleologia, parapendio Escursionismo (non solo fuori sentiero)

Interferenze tra attività turistiche e strategia di tutela di specie ed habitat Rafting

Interferenze tra attività turistiche e strategia di tutela di specie ed habitat forum.termometropolitico.it pollinofantastico.blog.tiscali.it

Le indicazioni degli strumenti di pianificazione I Piani di Gestione: identificazione del problema ma indicazioni generiche, non vere e proprie Misure sito specifiche Criticità/Minacce Misure Interventi Mancanza di dati sulla frequentazione dei Sic e di vigilanza e controllo e del territorio Monitoraggio del turismo, Limitazioni al campeggio libero, Riorganizzazione e incremento del sistema di controllo e vigilanza. Regolamentazione della circolazione dei veicoli a motore nell area SIC: Attuazione di un programma di attuazione e controllo sulla circolazione dei veicoli motorizzati e posa di idonea segnaletica, che indichi con chiarezza le zone in cui è vietato il transito dei veicoli motorizzati ed il parcheggio degli stessi. Monitoraggio e regolamentazione del turismo: monitoraggio dell'evoluzione della frequentazione turistico ricreativa e degli eventuali danni arrecati agli habitat. Sulla base dei dati raccolti sarà possibile definire la regolamentazione della fruizione turistica e del divertimento Riorganizzazione e incremento del sistema di controllo e vigilanza: Intensificazione e qualificazione della vigilanza, con aumento delle risorse umane dedicate a questo scopo,che in alcuni casi non posseggono una corretta formazione per effettuare il controllo sulla tutela degli habitat e delle specie presenti

Il Regolamento del Parco: indicazioni di carattere generale ma anche qualche precisa prescrizione su specifiche attività potenzialmente critiche la pratica di alcune attività sportive moderne comporta inevitabilmente un aumento del livello di artificializzazione e di attrezzatura del territorio nel quale si esercitano nonché un degrado dei terreni e dei pendii sui quali si snodano vie alpinistiche e percorsi escursionistici; le attività alpinistiche, escursionistiche, scialpinistiche, sciescursionistiche, speleologiche e torrentistiche, etc rappresentano, se praticate nella corretta maniera, uno dei modi migliori e privilegiati per la visita del Parco stesso; 1. Le finalità di cui al presente regolamento sono: a) evitare ogni tipo di danneggiamento alla fauna, alla flora, alla geologia e geomorfologia. Nessuna via di arrampicata potrà essere tracciata vicino ad un sito di nidificazione degli uccelli o, in ogni caso, in aree particolarmente importanti per la fauna rupicola come, ad esempio, i siti di parto del Camoscio d Abruzzo. Per quanto riguarda le vie di arrampicata esistenti poste vicino ad un sito di nidificazione degli uccelli o in altre aree importanti per la fauna rupicola, si provvederà ad un loro esame ed eventuale limitazione o chiusura ai sensi del successivo art. 9. b) preservare al massimo da ogni tipologia di attrezzatura le alte quote e gli spazi ad elevata naturalità. È vietata qualsiasi snaturazione delle vie storiche d accesso alle vette più prestigiose.

Il Regolamento del Parco: qualche esempio di reale gestione dei flussi 2.1 Escursionismo a piedi L escursionismo a piedi è consentito liberamente lungo tutta la viabilità minore del Parco, nelle sottozone A2 e nelle zone B e C del Parco. Nelle sottozone A1, l escursionismo a piedi è consentito esclusivamente lungo i sentieri segnalati (o all interno di aree di sosta esistenti) a singoli individui o a gruppi composti da un massimo di dieci persone. Le escursioni di gruppi maggiori di dieci persone può avvenire esclusivamente nella forma di comitive organizzate, previa comunicazione al Parco. Nella comunicazione deve essere specificato quanto segue: finalità dell escursione (attività ricreativa, attività didattica, ecc.); Ente o Associazione che organizza l escursione; numero di partecipanti; indicazione del percorso che si intende percorrere; giornata ed orari per l attuazione dell escursione; nominativo del responsabile garante della conservazione e tutela delle emergenze ambientali e paesistiche presenti lungo il percorso.

Il Regolamento del Parco: indicazioni generiche ma anche qualche esempio di reale gestione dei flussi 5.1 Periodi di divieto per gli ambienti ipogei soggetti a regolamentazione degli accessi A tutela delle fasi biologiche di riproduzione e svernamento della chirotterofauna di elevato interesse conservazionistico ivi censita, sono stabiliti periodi di divieto generale di accesso agli ambienti ipogei come di seguito specificato: Grotta della Beata Vergine di Frasassi e complesso carsico Mezzogiorno-Frasassi Divieto di accesso a tutela della fase di ibernazione tra il 15 novembre e il 15 marzo. Divieto di accesso a tutela della fase riproduttiva e di svezzamento dei piccoli tra il 15 maggio e il 31 agosto, fatta eccezione per visite escursionistiche o didattiche autorizzate con ingresso dalla Grotta della Beata Vergine di Frasassi il cui itinerario non si sviluppi oltre la Sala Bassa. La traversata Mezzogiorno-Frasassi è consentita, previa autorizzazione del Parco, nei periodi tra il 16 marzo e il 14 maggio e tra il 1 settembre e il 30 novembre.

I progetti di conservazione e ripristino AZIONE C4 Dalla realizzazione di un geo - data base dei sentieri e dei siti più danneggiati perverranno le indicazioni operative per il restauro e la riqualificazione di 10 Km di sentieri e per la contestuale delimitazione di specifiche aree da adibire a parcheggio di auto e motoveicoli e camper. L'installazione di una segnaletica ad hoc permetterà, inoltre, di far convergere il flusso turistico in aree designate, salvaguardando in tal modo i prati pascoli dalle minacce di attraversamento, abbandono di rifiuti, parcheggio irregolare. E' prevista, infine, una divulgazione itinerante di buone pratiche con l'apertura di punti informativi in quattro punti strategici del Parco e, con essa, attività di informazione e sensibilizzazione civica in merito al progetto e alla fruizione rispettosa e consapevole del territorio quale bene collettivo.

I progetti di conservazione e ripristino PN Sibillini Ottimizzazione della fruizione turistica del Piano della Gardosa Montemonaco) e dell area di Rubbiano (Comune di Montefortino) (Comune di

I progetti di conservazione e ripristino PN Sibillini Per entrambe le aree è prevista l istituzione di un servizio di bus-navetta dalle aree di parcheggio, già predisposte (Rubbiano) o ancora da realizzare (Foce) a valle dei siti in oggetto. I bus hanno un alimentazione assicurata da un motore bi-fuel: elettrico e diesel.

Il ruolo della La risoluzione dei conflitti attraverso la esperienza nella partecipazione e la condivisione delle scelte. Non rifuggiamo dai conflitti ma affrontiamoli con metodo e trasparenza. Ragionare sui benefici socio economici di Natura 2000 Austria 87 euro/ha/anno; Germania 126 euro/ha/anno; GB 292 euro/ha/anno CE; 2011

Tell me, I may listen. Teach me, I may remember. Involve me, I will do it. Grazie Giuseppe Dodaro