Maria Grazia Pievatolo Dalla stampa alla rete: prospettive sulla pubblicazione ad accesso aperto nelle scienze umane



Documenti analoghi
Convegno La biblioteca scientifica e tecnologica

Software Libero. Terra Futura - Firenze

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Il ciclo dell informazione scientifica ed il ruolo dei professionisti dell informazione

OpenPsy: OpenSource nella Psicologia. Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova)

organizzazioni di volontariato

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

Introduzione. L avvento delle nuove tecnologie della comunicazione in. tutte le società moderne ha sollecitato ad interrogarsi

Il moderno messaggio mediatico: l Ipertesto e l Ipermedia. Stefano Cagol

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE SBROLLINI, SCUVERA

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

STUDI SU MATERIALE GENETICO

Accesso al servizio di prestito interbibliotecario.

COWORKING SPACE SULMONA

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

Sistemi Informativi e Sistemi ERP

Avv. Maurizio Iorio. Aggiornamento al novembre 2013

INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E TUTELA DELL IMPIEGO

L UOMO L ORGANIZZAZIONE

Sistemi per la Sicurezza Consulenza. Sicurezza Analisi Consulenza. La La Sicurezza non è un gioco. non è un gioco

L ERA DELL ENGAGEMENT Nuova relazione tra utente e marca

Unipi EPrints, l'archivio istituzionale dell'università di Pisa

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05

Pillole di eventi di fundraising

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Ombudsman delle banche svizzere

A cura di Giorgio Sordelli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Conservazione elettronica della fatturapa

Il concetto di sfera pubblica viene introdotto dal sociologo tedesco Jurgen Habermas

PER RIVISTO 18/03/05. Che cos è la International Children s Library (ICDL - Biblioteca Internazionale Digitale per Bambini)?

ISTITUZIONE PUBBLICA CULTURALE BIBLIOTECA CIVICA BERTOLIANA REGOLAMENTO DEI SERVIZI

Le biblioteche raccontate a mia fi glia

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO?

Piano C. Giugno 2013 PROGETTO MOLTIPLICAZIONE

Comune di San Martino Buon Albergo

SOCIETA ITALIANA DEGLI ECONOMISTI INDAGINE SULLE RIVISTE ITALIANE DI ECONOMIA

2.0 Gli archivi. 2.1 Inserire gli archivi. 2.2 Archivio Clienti, Fornitori, Materiali, Noleggi ed Altri Costi. Impresa Edile Guida all uso

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

E il momento di iniziare: le fondamenta del fundraising

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO

LA NOSTRA PARTECIPAZIONE

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE

Mentore. Presentazione

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

Insegnare con il blog. Materiale tratto da:

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste

Regolamento di attribuzione del codice ISBN e di erogazione dei servizi dell Agenzia ISBN

[SOLUZIONI INNOVATIVE] Casi di studio sulle pratiche di innovazione

Il tutore volontario tra tutela dei diritti e volontariato di prossimità

Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle Biblioteche Italiane. e per le Informazioni bibliografiche. Manuali utente per SBN WEB. Versione 1.

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel H4. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata.

Al termine del lavoro ad uno dei componenti del gruppo verrà affidato l incarico di relazionare a nome di tutto il gruppo.

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

II.11 LA BANCA D ITALIA

Le licenze d uso. Le principali tipologie di licenze

Nasce

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

I DIRITTI DELL AUTORE Linee guida per l Autore

E-book: un testo in cerca di identità. Convegno Parole in Rete 20 aprile 2012 c/o S.M.S. Don Milani Elena Mosa

Interventi in materia di Comitati nazionali per le celebrazioni, le ricorrenze o le manifestazioni culturali ed edizioni nazionali.

Le Reti del talento come futuro di innovazione

RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI

Codice di Comportamento

CHE COS E UN ARTICOLO SCIENTIFICO

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

L Open Archive e il suo sviluppo nell Università di Verona. Maria Gabaldo 1 febbraio 2013

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA

RENA. Rete per l Eccellenza Nazionale

Test d ipotesi. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Test d ipotesi

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO

Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.

Regolamento di attribuzione del codice ISBN e di erogazione dei servizi dell Agenzia ISBN

( PROCEDURA REGISTRO PERSONE RILEVANTI )

CORSO DI LAUREA IN COMUNICAZIONE DIGITALE

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

Comunicazione per le PMI nuove soluzioni a un problema di sempre una practice di Orga 1925

L AIR nell Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie (ANSF) Le schede. Osservatorio sull Analisi d Impatto della Regolazione.

Risoluzione 2198 (XXI) dell'assemblea Generale. Protocollo Relativo allo Status dei Rifugiati

I brevetti software. Una minaccia per le imprese e la ricerca. Perché i brevetti sulle idee sono dannosi per lo sviluppo e la libera impresa

Il Patto sui diritti civili e politici

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

Lezione 14: introduzione al 2 modulo La comunicazione IN azienda Stella Romagnoli

Elevator Pitch. [ storia, comuni, codice fiscale ]

Turismo Virtual Turismo Virtual Turismo Virtual

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Supporto all avvio di progetti imprenditoriali. GAL media Valle d Aosta

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico

Digitalizzazione dei Documenti. Il software Archidigi.

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

Ipotesi di procedura per la rilevazione degli incidenti e degli infortuni mancati

Transcript:

Maria Grazia Pievatolo Dalla stampa alla rete: prospettive sulla pubblicazione ad accesso aperto nelle scienze umane Sommario - Introduzione - La lunga ombra di Oldenburg: la pubblicazione scientifica nell età della stampa - Un processo parallelo: l invenzione del copyright - Valutare, catalogare, selezionare: l esperienza delle riviste scientifiche - Dalla stampa alla rete: la via tradizionale - Dalla stampa alla rete: l accesso aperto - Sapere in rete Introduzione Questa relazione è stata pensata come un ipertesto, che propone un percorso di studio fra materiali liberamente accessibili in rete. La sua forma, come si vedrà, è parte della stessa tesi che in essa si vuole sostenere. E stata originariamente composta in xml-docbook <http://www.docbook.org>. Il suo tema è il problema della pubblicazione scientifica nel settore umanistico, termine che riassume in sé, secondo l uso lentamente affermatosi in seguito all invenzione della stampa, una serie di funzioni: - rendere pubblici i testi - conservarli nel tempo - dar loro un riconoscimento scientifico, tramite il sistema del peer review che li seleziona per la stampa Prima dell invenzione della stampa, nella lunga era dei libri manoscritti, il sistema di pubblicazione più efficace (nel senso che ci ha trasmesso i testi e la continuità di una tradizione scientifica) è forse quello che si può evincere dal Fedro < http://bfp.sp.unipi.it/dida/fedro/index.html> di Platone. Esso consiste in una duplice strategia <http://bfp.sp.unipi.it/~pievatolo/lm/amici.html#d2467357>: - libertà dei testi: i testi possono essere copiati e circolano liberamente - comunità di conoscenza: ma sono le persone ad assicurare la continuità della - discussione scientifica (anche perché sono le persone che copiano e transcodificano i testi, selezionandoli nel tempo) La formula della strategia platonica può essere sintetizzata dalla conclusione del Fedro: «le cose degli amici sono comuni» <http://bfp.sp.unipi.it/~pievatolo/lm/amici.html>. La lunga ombra di Oldenburg: la pubblicazione scientifica nell età della stampa Su questo tema, vale la pena leggere il lungo articolo di Jean-Claude Guédon, La lunga ombra di Oldenburg: i bibliotecari, i ricercatori, gli editori e il controllo dell editoria scientifica <http://purl.org/hj/bfp/51>.

The Philosophical Transactions, la prima rivista scientifica fondata da Henry Oldenburg della Royal Society di Londra nel 1665, nacque come un registro pubblico della paternità intellettuale. La rivista voleva fondare le pretese innovative in maniera trasparente: la pubblicazione sulla rivista, dopo il giudizio di pari (peer review) conferiva un titolo di nobiltà intellettuale, associando un nome, anziché a un feudo, a una scoperta scientifica. 1 L atto della pubblicazione su The Philosophical Transactions era a un tempo l assunzione entro una gerarchia si fondava su un ideale di eccellenza e il conferimento pubblico di un titolo. La necessità della pubblicità - tramite il medium più potente allora disponibile, la stampa - fece sì l organizzazione delle regole di pubblicazione avesse un ruolo essenziale nell organizzazione della comunità scientifica. «Per uno scienziato, rendersi visibile diveniva fondamentale per acquistare notorietà e prestigio; al contempo, la definizione delle regole e delle garanzie della pubblicità andò progressivamente allontanandosi dalla sfera di competenza e di controllo degli scienziati.» 2 Un processo parallelo: l invenzione del copyright Come testo di riferimento, vale la pena leggere M. Rose, Authors and Owners. The Invention of Copyright, Cambridge (Mass.), Harvard U.P., 1993; si veda anche, on line, l articolo dello stesso autore «Nine Tenths of the Law: The English Copyright Debates and the Rhetoric of the Public Domain», <http://www.law.duke.edu/journals/lcp/articles/lcp66dwinterspring2003p75.htm> Law & Contemporary Problems 75 (Winter Spring 2003), pp. 75 87. La proprietà intellettuale - in quanto proprietà di entità immateriali, indefinitamente condivisibili - non nasce come un concetto intuitivo; <http://archiviomarini.sp.unipi.it/42/>; così come non nasce come intuitivo il concetto moderno di autore. Il processo che conduce alla sua formazione si snoda fra il timore del potere politico nei confronti delle potenzialità della stampa, e il suo interesse al controllo; gli interessi economici dei librai-stampatori-editori, nonché gli interessi degli autori. Le fasi di questo processo possono essere suddivise in tre tappe: 1. regime del privilegio: monopolio perpetuo conferito a una corporazione, da parte della corona, sull azione della stampa (Licensing Act, 1663) 2. copyright temporaneo (Statute of Anne,1710) <http://www.copyrighthistory.com/anne.html> 3. diritto d autore continentale (diritti economici alienabili e temporeanei e diritti morali inalienabili): leggi Le Chapelier (1791) e Lakanal (1793) In questa sede, interessa soltanto sottolineare che con la diffusione della stampa, nascono anche forme di limitazione del diritto a stampare - ora estese a un più generico diritto a riprodurre. Valutare, catalogare, selezionare: l esperienza delle riviste scientifiche Lo Science Citation Index nasce per risolvere un problema bibliotecario: che cosa acquistare, con il vincolo di un budget limitato? Nei primi anni Sessanta Eugene Garfield 3 ha progettato lo Science Citation Index: uno strumento bibliografico per selezionare, fra le numerosissime riviste di scienze naturali, quelle fondamentali (core journals), e per documentare le citazioni sulla base del fattore d impatto, una misura meramente quantitativa introdotto dall Institute of Scientific Information (ISI) per misurare l influenza di un articolo sui lavori successivi. 1 Si veda J.-C. Guédon, La lunga ombra di Oldenburg: i bibliotecari, i ricercatori, gli editori e il controllo dell editoria scientifica, 2 <http://purl.org/hj/bfp/51>. 2 F. Di Donato, «Verso uno European Citation Index for the Humanities Che cosa possono fare i ricercatori per la comunicazione scientifica», par. 1 <http://purl.org/hj/bfp/50>. 3 E. Garfield, «Citation Indexes for Science: A New Dimension in Documentation through Association of Ideas», Science, Vol:122, No:3159, p.108-111, July 15, 1955.

Per un quadro più dettagliato, si veda F. Di Donato, «Verso uno European Citation Index for the Humanities. Che cosa possono fare i ricercatori per la comunicazione scientifica», par. 1. <http://purl.org/hj/bfp/50>. Da questo processo si ottenne un numero finito di riviste prestigiose, su cui tutti cercano di pubblicare, e che tutte le biblioteche devono avere. Questa situazione, unita alla crescente concentrazione dell editoria scientifica, ha portato a una situazione di oligopolio e di anelasticità della domanda, di cui hanno approfittato gli editori, aumentando i prezzi in modo spropositato. Questo fenomeno è noto col nome di crisi dei prezzi dei periodici. Si veda sul tema il paragrafo 7 di J.-C. Guédon, La lunga ombra di Oldenburg: i bibliotecari, i ricercatori, gli editori e il controllo dell editoria scientifica <http://purl.org/hj/bfp/51>. Dalla stampa alla rete: la via tradizionale Nel modello della pubblicazione scientifica a stampa - gli editori fanno da mediatori (gli autori non parlano direttamente con il pubblico perché non hanno gli strumenti tecnici e imprenditoriali per farlo) - il momento della selezione precede quello della pubblicazione (non è materialmente possibile pubblicare tutto) - la riproduzione dei testi non è libera, a causa di un diritto d autore dai termini ormai lunghissimi (70 anni dalla morte dell autore) Possiamo trasferire meccanicamente questo modello alla rete? La risposta potrebbe essere positiva solo se i vincoli propri della stampa fossero presenti anche in rete. Nell età della stampa, la pubblicazione era una procedura costosa, che richiedeva le competenze tecniche di editori, tipografi e bibliotecari, e una organizzazione industriale: il copyright, a garanzia dell investimento dell editore, e la selezione preliminare alla pubblicazione da parte dei comitati scientifici delle riviste potevano apparire soluzioni ragionevoli, anche se comportavano due limiti evidenti. Il primo limite è legato alla coincidenza fra selezione e pubblicazione, che mette in mano ai direttori delle riviste un potere grande e difficilmente controllabile. Chi non passa il vaglio del comitato scientifico è condannato al silenzio - sia che abbia prodotto qualcosa di scadente, sia che abbia proposto un idea così innovativa da non essere compresa, sia che si sia creato, per qualche motivo, dei nemici. Il secondo limite è legato al carattere esclusivo del copyright: non poter riprodurre un testo senza autorizzazione è, di per sé, un impedimento alla circolazione delle idee. Tuttavia la stampa rendeva possibile raggiungere un pubblico molto più ampio, a costi molto più bassi di quelli delle copie manoscritte. Per questo, l interesse degli studiosi alla circolazione delle idee e l interesse economico dell industria della stampa riuscirono a raggiungere un onorevole compromesso. La soluzione meno innovativa è - ed è stata - trasferire il modello della stampa alla rete. Si può vedere su questo tema il mio articolo per la rivista Inchiesta, «Il professore dà alle stampe» <http://bfp.sp.unipi.it/~pievatolo/lm/professore.html> (con i dati OCSE) e soprattutto i paragrafi 9 e 10 del citato articolo di J-C. Guèdon <http://purl.org/hj/bfp/51>. Una differenza fondamentale deve essere tenuta in mente: quando una biblioteca o un singolo comprano un libro cartaceo, hanno in mano un testo che possono prestare, passare allo scanner, fotocopiare - un oggetto che comunque rimarrà nelle loro mani. Se una biblioteca o un privato si abbonano a una rivista on-line, ad accesso chiuso, ottengono solo un accesso temporaneo. Inoltre l editore ha tutto l interesse a rendere difficile la copia e la condivisione con altri <http://puntoinformatico.it/p.asp?i=58320&r=pi >. Dalla stampa alla rete: l accesso aperto La rete elimina i vincoli tecnici ed economici della stampa: - la mediazione editoriale è superflua: chiunque disponga di un calcolatore con accesso a Internet

e sia in grado di trasformarlo in un web server o in un nodo di una rete peer to peer, può pubblicare tempestivamente e a costi assai più contenuti di quelli della stampa tradizionale - la sequenza di selezione e pubblicazione potrebbe essere invertita. E economicamente possibile pubblicare tutto e selezionare attraverso l uso i documenti più rilevanti - cioè quelli più citati e più linkati - il copyright viene messo in discussione: agli editori interessa rendere artificiosamente difficile le circolazione dei testi; ma agli autori di opere scientifiche, che non guadagnano nulla dalla pubblicazione (che spesso grava su fondi pubblici) e il cui capitale è il nome, potrebbe convenire renderla facile. 4 Con questo spirito sono nate le licenze Creative Commons <http://www.creativecommons.org/> L attuale legislazione sul diritto d autore offre agli autori più strumenti di quanto essi di solito immaginino <http://bfp.sp.unipi.it/hj/browse.php?browse=subjects&id=121>. In questo senso, si è creato un forte movimento per la pubblicazione ad accesso aperto <http://bfp.sp.unipi.it/~pievatolo/lm/mariniath.html#d2500133>, che promuove tre strumenti differenti: - gli archivi elettronici, che sono paragonabili a delle biblioteche pubbliche telematicamente accessibili e la cui vocazione primaria è la conservazione dei testi; - le riviste on-line, la cui vocazione è la selezione e la pubblicazione di testi inediti, nonché la conservazione di quanto pubblicato; - i cosiddetti overlay journal, che si limitano a selezionare, con collezioni commentate di link, testi depositati in archivi aperti. Su questo tema si veda S. Mornati, «Open Access in Italia e all estero: stato dell arte, raccomandazioni, esperienze» <http://purl.org/hj/bfp/103> Sapere in rete Vannevar Bush, nel suo «As we may think?» (The Atlantic Monthly. 1945), <http://www.csi.uottawa.ca/~dduchier/misc/vbush/section1.html> sostenne che noi pensiamo per associazioni, e non per indicizzazioni sequenziali, in ordine numerico o alfabetico. La sua macchina, il Memex, era stata progettata proprio per produrre dei cataloghi per collegamenti - per link. Che la scienza consista in collegamenti è del resto una vecchia tesi di Platone <http://bfp.sp.unipi.it/dida/menone/ar01s16.html> Il fattore d impatto delle riviste ISI è meramente quantitativo, e non aiuta a fare ricerca; inoltre, avendo ad oggetto un numero finito di riviste, favorisce i monopoli. L accesso aperto potrebbe aiutarci a costruire reti aperte di collegamenti qualitativi. Anche con gli strumenti rudimentali attualmente disponibili, è possibile valutare queste potenzialità. Offro due esempi: - la soluzione di un problema interpretativo tramite un nuovo collegamento <http://bfp.sp.unipi.it/~pievatolo/lm/scandalo.html> - una recensione <http://www.recensionifilosofiche.it/crono/2006-03/pozzo.htm> che può permettersi di essere critica perché il materiale per controllare ogni sua asserzione è a disposizione del lettore Il progetto Hyperjournal <http://www.hjournal.org/> - un software a sorgente aperto, liberamente disponibile, per pubblicare una rivista on-line - cerca di valorizzare le potenzialità della rete, con due strumenti: - il tradizionale peer review in doppio cieco (ma con l opzione di render pubblici anche i materiali non accettati: selezione e pubblicazione possono ora essere distinte) - il motore delle citazioni: aprendo la finestra di un articolo si vedono al suo fianco i link 4 P. Greco, «Libertà vo cercando», JCOM, 2-2004 <http://jcom.sissa.it/archive/03/02/e0302/e0302.pdf/download> : fra le riviste ISI, quelle a più alto fattore d impatto sono, non sorprendentemente, quelle che scelgono l accesso aperto.

agli articoli che cita e che lo citano; la rete delle citazioni può estendersi indefinitamente, a tutte le riviste che adotteranno Hyperjournal <http://bfp.sp.unipi.it/hj/viewcontribution.php?siglum=http://purl.org/hj/bfp/51>. Per informazioni più dettagliate, si veda questa presentazione: <http://purl.org/hj/bfp/102>. Dobbiamo diventare padroni degli strumenti che usiamo, per volgerli a vantaggio della ricerca e del pubblico.