Si riportano alcune indicazioni generali sui principali interventi. Per informazioni potete rivolgervi alle sedi territoriali Cgil o Spi.



Documenti analoghi
Sportello informativo - Distretto di Ostiglia cead.distretto.ostiglia@aslmn.it

BANDO A SPORTELLO (DAL AL O FINO AD ESAURIMENTO FONDI)

BANDO DAL AL

A seguito dei criteri definiti dall Assemblea dei Sindaci in data viene aperto il BANDO A SPORTELLO (dal 25/05/2015 al 31/12/2015)

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

ARSAGO SEPRIO - BESNATE - CARDANO AL CAMPO CASORATE SEMPIONE - FERNO GOLASECCA LONATE POZZOLO - SOMMA LOMBARDO - VIZZOLA TICINO

Fondazione Santa Chiara Centro multiservizi per la popolazione anziana Onlus

ASL MI 1 DISTRETTO n. 3 CORSICO

INFORMATIVA AI CITTADINI

Il/la sottoscritto/a (cognome) (nome) nato/a il. residente a prov c.a.p. via n. recapito telefonico cell.

17 MARZO 2014/ 15 APRILE 2014 CRITERI PER L EROGAZIONE DI BUONI SOCIALI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA GRAVE E PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI

MISURA 2 RESIDENZIALITA LEGGERA/ASSISTITA

L ASSISTENZA DOMICILIARE : PUBBLICO E PRIVATO PER IL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DELLA VITA

AZIENDA SOCIALE COMUNI INSIEME

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

UFFICIO DI PIANO DELL AMBITO TERRITORIALE DI TIRANO

Piano di Zona La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare

REGOLAMENTO PER L ACCESSO AI TITOLI SOCIALI

CERNUSCO SUL NAVIGLIO

UNITA OPERATIVA DI RIABILITAZIONE GENERALE IN REGIME DIURNO CONTINUO PER ETA EVOLUTIVA

PROTOCOLLO D INDIRIZZO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE

La Regione Piemonte per concretizzare il progetto obiettivo nazionale Tutela della salute degli anziani ha istituito l Unità di Valutazione

Direzione Politiche Sociali

QUESTIONARIO DI RILEVAZIONE SULL ASSISTENZA DOMICILIARE EDUCATIVA A FAVORE DI DISABILI

Comune Capofila : VETRALLA

Corso La complessità in geriatria

Legge Regionale 23 Novembre 2006, n. 20. Istituzione del fondo regionale per la non autosufficienza. (BUR N. 34 del 9 dicembre 2006)

Comune di Gradara Provincia di Pesaro e Urbino. Linee guida per il funzionamento del servizio di assistenza educativa domiciliare e scolastica

CONSORZIO SERVIZI SOCIALI DELL OLGIATESE

MISURA B1 - PERSONE CON DISABILITA GRAVISSIMA

Il contributo dei Centri di servizi per anziani a supporto della domiciliarità: alcune esperienze a livello locale

ASP Azienda di Servizi alla Persona Istituzioni Assistenziali Riunite di Pavia V.le Matteotti, Pavia. Carta dei Servizi

REGOLAMENTO REGIONALE ASSISTENZA RIABILITATIVA PSICHIATRICA DOMICILIARE E TERRITORIALE ASSICURATA DAL PRIVATO ISTITUZIONALMENTE ACCREDITATO

I servizi per anziani non autosufficienti

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE DISABILI

1.OGGETTO 2.FINALITA 3. DESTINATARI

MAPPATURA PRINCIPALI SERVIZI PER ANZIANI IN REGIONE LOMBARDIA

Versione aggiornata al 01/07/2014, approvata dal Consiglio di Rappresentanza dei Sindaci

Assistenza Domiciliare nelle persone con BPCO

PERSONE CON DISABILITA GRAVISSIME IN CONDIZIONE DI DIPENDENZA VITALE

Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo

La DGR 740/2013 assegna risorse sia alle ASL che agli Ambiti territoriali affinchè realizzino interventi a forte integrazione socio-sanitaria.

Deliberazione legislativa n. 87/ Art. 1 Finalità

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI

ALLEGATO 1 BANDO DI GARA PER LACREAZIONE DI UNA SHORT LIST DI FORNITORI DI SERVIZI DI CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DELLE DONNE

UFFICIO DI PIANO DELL AMBITO TERRITORIALE DI TIRANO

Valle Imagna Villa d Almè Azienda Territoriale per i Servizi alla Persona

Comune di Molinella REGOLAMENTO DEI SERVIZI DOMICILIARI

Assessore alle politiche per il il Benessere dei Cittadini. Simona Benedetti

Premessa Riferimenti normativi Attività socio-sanitarie ad alta integrazione sanitaria

Punto Unico di Accesso. Violetta Ferrari Emanuela Malagoli 17 Maggio 2012 Bologna

CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE. Notizie Operative ed Informazioni Pratiche

Sarà premura, dell Associazione, di fornire le informazioni necessarie per accedere a tali fondi, non appena in possesso delle informazioni necessarie

AMBITO TERRITORIALE SOCIALE di MANDURIA

CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE UNIONE DEI COMUNI DELL ALTO APPENNINO REGGIANO

REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

PIANO DI ZONA DEL DISTRETTO DI BRONI

ALZHEIMER ED ANZIANI CON DETERIORAMENTO COGNITIVO ASSISTENZA DOMICILIARE E CENTRO

Osservatorio Settoriale sulle RSA 7 Convegno Annuale

I Contratti di servizio come strumento di governance delle politiche di welfare locale

Comune di Monchio delle Corti

Capitolo I Principi generali

Modello di relazione sull erogazione del servizio di assistenza domiciliare anziani e diversamente abili

MODALITA DI ACCESSO E APPLICAZIONE DELL ISEE ALLE PRESTAZIONI DELL AREA DELLA NON AUTOSUFFICIENZA

SERVIZI PER L AUTONOMIA DELLA PERSONA DISABILE

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

Stato di attuazione: Aspetti critici, positivi ecc. N. soci coinvolti N. e tipologia delle attività realizzate

QUESITI ATTUAZIONE DGR 2942 del 19/12/

ADI per Alzheimer : un progetto sperimentale di assistenza. O. Casati; C. Negri Chinaglia, S.Chirchiglia; P. Bertolaia

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL REGIONE TRENTO (Prov.)

Programmazione e governo della rete dei servizi socio sanitari e sociali Direzione Generale Famiglia, Solidarietà Sociale e Volontariato

Regolamento Misura a favore delle persone con disabilità grave o comunque in condizione di non autosufficienza (Misura B2 - DGR 2883 del

Accompagnare le cronicità e le fragilità IL NUOVO PATTO STATO-REGIONI: TRA TAGLI ED EFFICIENZA

COOPERATIVASOCIALE SOCIETA DOLCE LA DOMICILIARITA IN VAL CAVALLINA

PROGETTO HOME CARE PREMIUM perché non c è posto migliore della tua casa

PIANO EMERGENZA ONDATE DI CALORE ESTATE 2007

Le strutture socio-assistenziali e socio-sanitarie nella provincia di Piacenza

CARATTERISTICA DEI PROGETTI

INPS Gestione Dipendenti Pubblici

La RSA come modello di cura intermedia

ALLEGATO. Fase operativa area socio-sanitaria (ASL)

Problemi ancora aperti nella gestione del malato di Alzheimer

COMUNE DI REVERE PROVINCIA DI MANTOVA REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE

I Servizi per Anziani di ASP Città di Bologna

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta

Lo sportello Unico Socio Sanitario Integrato Servizi Domiciliari

Evidenze e innovazioni del Servizio Socio Sanitario Lombardo. Milano, 28 Marzo 2014

Scheda relativa al servizio "Appartamenti protetti per anziani e disabili" oggetto del contratto con l ASP Giovanni XXIII.

CENTRI DIURNI E RESIDENZE

Azienda Speciale Servizi alla Persona

Le relazioni funzionali tra UVM, UVA e Medicina Generale Firenze 8 maggio 2013 Stefania Giusti Eleonora Alasia Azienda USL 6 Livorno

Come a Casa. Residenzialità leggera: esperienze, progetti e sperimentazioni. Dott.ssa Maria Assunta Pintus

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO PIANO DI ATTUAZIONE

DELIBERAZIONE N. 47/7 DEL

Idee e proposte dall ASP Giovanni XXIII

FORUM P.A. SANITA' 2001

COMUNE DI BIANCAVILLA Provincia di Catania

L UTILIZZO DELLA BINA-FAR DA PARTE DELLE CASE RESIDENZA PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI E DEI CENTRI DIURNI PER ANZIANI

REGOLAMENTO PER PRESTAZIONI DI ASSISTENZA DOMICILIARE, TRASPORTO SOCIALE E TELESOCCORSO

Transcript:

Aiuti alle persone e alle famiglie in condizioni di fragilità - Misure concordate tra sindacato e Regione Lombardia.( a cura dipartimento welfare SPI Lombardia) Cgil, Cisl e Uil con i sindacati dei pensionati Spi, Fnp e Uilp hanno sottoscritto con l Assessorato alla Famiglia, Solidarietà sociale, Volontariato e Pari Opportunità della Regione Lombardia due accordi (il 7 novembre e l 11 dicembre 2014), mirati alla prosecuzione, con alcune modifiche migliorative, degli interventi già avviati nel 2014 a seguito di ulteriori due accordi. Gli interventi sono finalizzati al sostegno per persone e famiglie in situazione di particolare fragilità per condizioni di non autosufficienza, disabilità grave e gravissima di adulti o minori. La Regione ha quindi adottato tre provvedimenti (Delibere della Giunta Regionale del 2014 nn.2655, 2833 e 2492 ), che prevedono l erogazione di prestazioni/interventi a seguito di un percorso di valutazione multidimensionale dei bisogni espressi e presa in carico del bisogno della persona e della sua famiglia con un progetto personalizzato. Si riportano alcune indicazioni generali sui principali interventi Per gli interventi potete rivolgervi all Asl, al Comune di residenza o ai Medici di medicina generale e Pediatri di libera scelta. Per informazioni potete rivolgervi alle sedi territoriali Cgil o Spi.

Interventi a favore delle persone con disabilità gravissime : Le persone di qualsiasi età affette da malattie del motoneurone comprese le Sla o in stato vegetativo. Le persone, con età inferiore a 70 anni, con altre gravissime patologie con compromissioni gravissime nell ambito della motricità, dello stato di coscienza e della nutrizione con e necessità di assistenza continua nelle 24 ore possono accedere Un buono di 1.000 euro, indipendentemente dal reddito e che è finalizzato a sostenere l assistenza prestata dal familiare o da un assistente famigliare e due tipologie di voucher: un voucher fino a un massimo di 500 euro per minori con vita di relazione fortemente inibita per poter sostenere progetti educativi e/o socializzanti realizzati da unita di offerta accreditate o già autorizzate,anche sperimentalmente da comuni,asl,regione un voucher fino ad un massimo di 360 euro per adulti ed anziani per il monitoraggio delle condizioni di salute della persona da parte di personale sanitario e sociosanitario dell ADI (Assistenza Domiciliare Integrata) ed eventuali altre prestazioni di mantenimento della funzionalità previste dal progetto individuale di assistenza ed erogate da servizi socio sanitari accreditati e a contratto, nelle more dell attuale disciplina dell ADI Come si accede Per usufruire del buono mensile di 1.000 euro, la persona e/o il soggetto che ne esercita la tutela deve presentare richiesta all Asl di un appuntamento per la valutazione multidimensionale. La richiesta può essere presentata telefonicamente compilando apposito modulo scaricabile dal sito dell ASL e inviandolo per posta elettronica all indirizzo mail indicato direttamente presso gli sportelli distrettuali delle ASL L ASL fissa quindi l appuntamento per la valutazione e successivamente, entro 10

gg. lavorativi, deve consegnare all interessato/i l esito della valutazione. a) Qualora la valutazione non fosse adeguata all intervento con buono e voucher. indirizza la persona o la famiglia verso gli interventi più appropriati. b) In caso invece di accoglimento della richiesta, l ASL predispone il Progetto individuale che deve contenere: l indicazione della misura per la quale viene attivato il progetto gli obiettivi e le prestazioni/interventi più adeguati a rispondere al bisogno il valore del voucher commisurato al bisogno la durata ipotizzata del progetto l elenco dei Soggetti erogatori cui rivolgersi per avviare gli Il buono è erogato e ha la validità massima di un anno a far data dall ottobre 2013, o dalla data di richiesta fino all esaurimento dei fondi (l Isee verrà rilevata ai soli fini statistici) Interventi per persone affette da gravi disabilità o anziani non autosufficienti Persone di qualsiasi età, che evidenziano gravi limitazioni della loro capacità funzionale che compromettono significativamente la loro autosufficienza e autonomia personale nelle attività della vita quotidiana, di relazione e sociale. Un buono mensile fino a un massimo di 800 euro finalizzato a compensare le prestazioni di assistenza assicurate dal caregiver familiare e/o prestazioni di assistenza personale impiegato con contratto regolare; 1. Buono sociale mensile fino ad un massimo di 800 per sostenere progetti di vita indipendente di persone con disabilità fisico-motoria grave o gravissima, con capacità di esprimere la propria volontà, di età compresa tra i 18 e i 64 anni, che intendono realizzare il proprio progetto senza il supporto del caregiver familiare, ma con l ausilio di un assistente personale, autonomamente scelto e con regolare contratto. Contributi sociali per periodi di sollievo della famiglia, trascorsi dalla persona fragile presso unità d offerta residenziali sociosanitarie o sociali; 2. Voucher sociali per l acquisto degli interventi complementari e/o integrativi al sostegno della domiciliarità: pasti, lavanderia, stireria, trasporto. Il trasporto da

sostenere è quello di persone che, in assenza di bisogno di assistenza sanitaria specifica durante il trasferimento, necessitano di accompagnamento protetto presso Strutture sanitarie e sociosanitarie oppure da e verso altri luoghi (es. da e per il domicilio e/o strutture di riabilitazione) su richiesta della persona; 3. Voucher sociali per sostenere la vita di relazione di minori con disabilità con appositi progetti di natura educativa/socializzante che favoriscano il loro benessere psicofisico (es. pet therapy, attività motoria in acqua, frequenza a centri estivi, ecc); 4. Potenziamento degli interventi di tutela domiciliari a persone già in carico al SAD (Servizio di assistenza domiciliare), previa rivalutazione della persona ed indicazione nel Progetto individuale degli interventi aggiuntivi. 5. Le persone con disabilità gravissime in dipendenza vitale, beneficiari del buono erogato dall ASL (v. al punto precedente), possono beneficiare anche del Buono sopra indicato previsto a sostegno di progetti per la vita indipendente. Come si accede Il riferimento per questo tipo di interventi è il Comune di residenza o il servizio di Ambito del Piano di zona, che, in raccordo con l ASL, deve redigere il Progetto individuale di assistenza che deve essere sottoscritto dalla persona o dalla famiglia, da rappresentanti del Comune/Ambito e dal responsabile del caso. Interventi di residenzialità leggera Riguarda le persone che sono in condizioni di fragilità e parziale non autosufficienza e che necessitano di una soluzione abitativa con protezione sociosanitaria (Residenza protetta, comunità alloggio anziani, casa albergo, RSA ) di età superiore ai 60 anni. Due tipologie di voucher in relazione all intensità del bisogno: Un voucher mensile di bassa intensità di 14 euro al giorno Un Voucher per un livello di media intensità di 24 euro al giorno Come si accede

Ci si rivolge all Asl di residenza facendo richiesta. La richiesta può essere presentata telefonicamente compilando apposito modulo scaricabile dal sito dell ASL e inviandolo per posta elettronica all indirizzo mail indicato direttamente presso l ASL/distretto più vicino al luogo di residenza L ASL procede alla valutazione multidimensionale e redige il Progetto personalizzato. Entro 10 gg. dalla presa in carico deve consegnare alla persona/famiglia l esito della valutazione e il progetto. Se l esito non è idoneo per la misura richiesta, la persona /famiglia deve essere reindirizzata. Il Progetto definisce in generale la misura per cui è attivata la richiesta, gli obiettivi, il mix di prestazioni, il valore del voucher, la durata del progetto con possibilità di aggiornamento, l elenco dei Soggetti erogatori (Enti, strutture) delle prestazioni. L interessato o la famiglia sceglie il Soggetto erogatore a cui deve consegnare il progetto individualizzato entro un mese dalla consegna. Il Soggetto erogatore entro 5 giorni deve redigere Il Piano individuale di assistenza che deve essere condiviso dalla persona /famiglia. Interventi per minori con gravissime disabilità Minori che sono in condizioni di gravissima disabilità, che non possono essere assistiti a domicilio e che necessitano di assistenza continuativa nell arco delle 24 ore Due tipologie di voucher corrispondenti alla diversa intensità di bisogno: Per il livello di media intensità del bisogno, il voucher corrispondente è pari ad euro 140 Per il livello ad alta intensità, il voucher corrispondente è pari ad euro 200 Come si accede L accesso può avvenire a seguito di richiesta:

dei genitori, con valutazione dell ASL, accompagnata da diagnosi dell Unità Operativa della Neuropsichiatria Infantile e Adolescenti (UONPIA) o dal reparto pediatrico dell Azienda Ospedaliera, o da altra struttura sanitaria del comune di residenza di chi esercita la potestà, in presenza di un decreto dell autorità giudiziaria minorile con invio diretto da parte dell Azienda Ospedaliera a seguito di dimissioni dopo un ricovero, al fine di ridurre al minimo gli spostamenti del bambino quando le condizioni cliniche lo richiedono, L ASL contatta direttamente la struttura scelta dalla famiglia/comune e predispone in accordo con la stessa il Progetto personalizzato che deve essere condiviso dal soggetto richiedente e trasmesso entro 3 gg. alla struttura. Interventi Rsa aperta Le persone affette da demenza, oppure persone non autosufficienti di età superiore ai 75 anni. Tre tipologie di voucher corrispondenti ai diversi profili di intensità di bisogno definiti dalla valutazione multidimensionale da parte dell ASL: Profilo 1: si prevede un voucher del valore di 350 euro per prestazioni, anche di lunga durata, ma tendenzialmente legate all intervento di singoli professionisti (ASA/OSS ed educatore, ecc..), con l obiettivo di integrare/sostituire il lavoro del caregiver. Profilo 2: si prevede un voucher del valore di 500 euro per prestazioni a maggiore integrazione professionale e/o interventi che, a seguito di una valutazione multiprofessionale, prevedono accessi a frequenza decrescente per es. per addestrare il caregiver (es. tecniche di assistenza nelle ADL, gestione dei disturbi comportamentali ecc). Profilo 3: si prevede un voucher del valore di 700 euro per prestazioni a carattere continuativo o di lunga durata e a diverso mix professionale a maggiore intensità assistenziale, necessità di maggiore integrazione con altri servizi sociali e sociosanitari, accompagnati da eventuale valutazione anche complessa e/o care management anche intenso

Come si accede Ci si deve rivolgere all Asl di residenza. L ASL procede alla valutazione anche al domicilio della persona per valutare il contesto familiare e ambientale. L Asl rilascia il Progetto individuale specificando gli interventi e il loro valore ricompresi nei diversi tipi di voucher. L Ente gestore, sulla base del Progetto Individuale deve comporre i pacchetti con le prestazioni che meglio rispondono ai bisogni delle persone. Si prevede il care management come parte integrante del pacchetto di prestazioni. Il Progetto Individuale ha una durata flessibile e le diverse attività possono essere composte, in modo flessibile fino a raggiungere il valore del voucher corrispondente. 6. Interventi che possono essere previsti possono essere: integrazione del lavoro del caregiver/ Sostituzione temporanea caregiver una o più volte la settimana per prestazioni di carattere tutelare, interventi qualificati di accompagnamento, dialogo e arricchimento del tempo, uscite per mantenere relazioni e favorire l autonomia motoria, adattamento degli ambienti, addestramento del caregiver, stimolazione cognitiva,counseling e terapia occupazionale, attività integrative presso RSA o CDI. Interventi per presa in carico e cura della persona affetta da gioco d azzardo patologico Le persone affette da gioco d azzardo patologico (ludopatia) in base alla valutazione dell équipe del Dipartimento dipendenze dell Asl Un voucher del valore mensile di 200 euro per la durata massima di 6 mesi e non superiore a 1.200 euro finalizzato al mix di interventi e prestazioni necessari per la persona/famiglia

Come si accede La persona interessata può rivolgersi all Asl per la valutazione e può successivamente scegliere un servizio cui rivolgersi che deve essere o un Sert (Servizio per le tossicodipendenze) o uno Smi (Servizio multidisciplinare integrato, si tratta di servizi accreditati per le tossi co-dipendenze). Per accedere non si deve pagare alcun ticket. Il Servizio predispone un Programma individualizzato di assistenza. Cgil e Spi, con le altre organizzazioni sindacali, stanno continuando nel confronto con la Regione per monitorare e migliorare questi interventi al fine di poter coinvolgere un numero sempre maggiore di persone.