La Medicina Narrativa



Documenti analoghi
CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

TELEFONO AZZURRO. dedicato ai bambini COS E IL BULLISMO? IL BULLISMO?

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

Mentore. Presentazione

IO NE PARLO. DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi

20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL

OPERATORE SPORTIVO CON DISABILI: COSA FAI? CHI SEI?

Come fare una scelta?

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati).

Università per Stranieri di Siena Livello A1

IL PERCORSO DI COACHING

Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata Roma, 16 Maggio Dott.ssa Francesca Alfonsi

GOLDEN GROUP. The Life Living Company

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@ .

Più giovane e bella senza bisturi

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA. Nome del bambino: Sesso: F M

VENGO ANCH IO CONDIVIDERE LA MALATTIA E LE CURE CON I FIGLI. Dott.ssa Lucia Montesi Psicologa Psicoterapeuta U.O. Oncologia Area Vasta 3, Macerata

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo

Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011

Scuola media di Giornico. tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio. Progetto sostenuto dal GLES 2

Mario Basile. I Veri valori della vita

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

Amore in Paradiso. Capitolo I

Questionario per la rilevazionedel grado di soddisfazione degli utenti

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

Una risposta ad una domanda difficile

NEWSLETTER N. 26 maggio 2014

Maschere a Venezia VERO O FALSO

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE

Assistenza sanitaria a misura di bambino - Bambini e giovani: diteci cosa ne pensate!

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

(Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B

Alunni:Mennella Angelica e Yan Xiujing classe 3 sez. A. A. Metodo per l intervista: video intervista con telecamera. video intervista con cellulare

Helsana Assicurazioni SA, Lucerna

Trascrizione completa della lezione Lezione 002

Sondaggio sull'esperienza dei pazienti in merito all'assistenza sanitaria di base [NAME OF OFFICE/CLINIC] SONDAGGIO SULL'ESPERIENZA DEI PAZIENTI

DA IPSOA LA SOLUZIONE PER COSTRUIRE E GESTIRE IL SITO DELLO STUDIO PROFESSIONALE!

Amare il rischio Amare gli altri. Amare l amato. Amare la vita Amare il mondo

Dalla comunicazione alla Famiglia al prelievo in sala operatoria. Annarosa Saviozzi

SCHEDA FEDERAVO n 5 (data ultimo aggiornamento gennaio 2010) IL VOLONTARIO CHE LASCIA L AVO

Donacibo 2015 Liceo classico statale Nicola Spedalieri di Catania

Il Venditore Vincente! Sai piacere a qualcuno? Renditi desiderabile e venderai qualsiasi cosa!

Tatsiana: possiamo finalmente superare molti pregiudizi nei confronti degli altri, che sono diversi solo apparentemente

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

Büchler & Partner AG Ingegneria elettronica, Zurigo

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

Da dove nasce l idea dei video

Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui.

IL PENSIERO COSTRUTTIVO. Gli 11 Presupposti del Successo. nel Coaching Neuroscientifico

La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone.

Caratteristiche dell indagine

ANALISI DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE FORNITI AI PAZIENTI CON MALATTIA DI HUNTINGTON (ASADMDH)

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/ /4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

Corsi di formazione per docenti delle scuole di ogni ordine e grado: Didattica orientativa e percorsi di orientamento con approccio narrativo

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013

La dura realtà del guadagno online.

COME NON PERDERE TEMPO NEL NETWORK MARKETING!

LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

Una vita a tappe...ricominciare

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

la comunicazione della diagnosi al malato di Alzheimer

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta

VIAGGIO ALLA SCOPERTA. della Malattia di Crohn e della Colite Ulcerosa. Leggi le avventure di Ricky e Susy. Scopri come affrontarle e dominarle!

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

Marketing di Successo per Operatori Olistici

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio

MANIFESTARE RISULTATI ESTRATTO

I 12 principi della. Leadership Efficace in salone

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

Abbi il piacere di leggere fino alla fine...(poi pensa... E scegli l opzione numero 1)

SCUOLA INFANZIA STATALE DI ZOCCA SEZIONI : A - B

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

Attraversando il deserto un cammino di speranza

!"#$%&%'()*#$"*'' I 3 Pilastri del Biker Vincente

L educatore in pediatria. Per un profilo professionale

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus

Pillole di eventi di fundraising

Consenso Informato e Privacy

La donazione degli organi AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE

Attività per la scuola secondaria di II grado

Accogliere Una Mamma. Casa Letizia è nata nel 1988, 26 anni fa, come casa per accogliere mamme in difficoltà con i loro bambini.

ESSERE FELICI E MEGLIO!

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

Transcript:

La Medicina Narrativa Un nuovo approccio alla comunicazione per umanizzare l assistenza Diario Caregiver

Continua l impegno dell Azienda Ospedaliera San Carlo teso a considerare la persona che ha bisogno di cure al centro delle attenzioni. La Medicina Narrativa può rappresentare un ulteriore passo verso la promozione della centralità del paziente nel Sistema Sanitario, con l obiettivo di migliorare l appropriatezza e la qualità delle cure. Ognuno di noi ogni giorno racconta qualcosa: raccontiamo noi stessi agli altri, raccontiamo avvenimenti del nostro passato, raccontiamo le nostre aspettative per il futuro. La narrazione dell esperienza personale dovrebbe ricoprire un ruolo significativo anche nelle relazioni di cura, perché quando la sofferenza viene inserita in racconti reali e diventa condivisione si trasforma in risorsa. Giampiero Maruggi Direttore Generale dell Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo

4 Regione Basilicata - Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo - Potenza Medicina Narrativa Ognuno di noi ogni giorno racconta qualcosa: raccontiamo noi stessi agli altri, raccontiamo avvenimenti del nostro passato, raccontiamo le nostre aspettative per il futuro. La narrazione dell esperienza personale dovrebbe avere un ruolo significativo anche nelle relazioni di cura perché quando la sofferenza viene inserita in racconti reali e diventa condivisibile si trasforma in risorsa. Il valore della narrazione La Medicina Narrativa fortifica la pratica clinica con la competenza narrativa per riconoscere, assorbire, metabolizzare, interpretare ed essere sensibilizzati dalle storie della malattia: aiuta medici, infermieri, operatori sociali e terapisti a migliorare l efficacia di cura attraverso lo sviluppo della capacità di attenzione, riflessioni, rappresentazione e affiliazione con i pazienti e i colleghi. (Rita Charon) La Medicina Narrativa (o Narrative Based Medicine, termine coniato da Rita Charon, nasce proprio con il tentativo di colmare la mancanza della Medicina Basata sull Evidenza di prendere in considerazione per la cura gli aspetti personali del malato. Si rivolge sia al paziente che al personale medico, le due figure coinvolte nel processo di cura, che si relazionano tra di loro. Oggi la medicina è presente nella nostra vita quotidiana, e tutti abbiamo ormai familiarità con le strutture del sistema sanitario. Tuttavia, anche a causa della concezione aziendale sempre più adottata dagli ospedali, il rapporto tra medico e paziente sta andando affievolendosi e raffreddandosi. Il paziente viene visto più come un insieme di dati oggettivi, e non come un individuo unico con bisogni e necessità. Le storie offrono l occasione di contestualizzare dati clinici e soprattutto bisogni, e permettono di leggere la propria storia con gli occhi degli altri, apportando una ricchezza e una pluralità di prospettive oggi assenti. La narrativa permette al paziente di sentirsi non isolato, ma al centro della struttura e questo offre, a sua volta, agli operatori ospedalieri la possibilità di avere una visione

La Medicina Narrativa: un nuovo approccio alla comunicazione per umanizzare l assistenza 5 più completa dei problemi. La narrazione della patologia del paziente verso il medico viene quindi considerata al pari dei segni e dei sintomi clinici della malattia stessa. Comunicare il proprio stato di malattia e relazionarsi empaticamente aiuta inoltre il paziente a: - prendere decisioni con più consapevolezza; - relazionarsi con gli altri; - esprimere stati d animo e disagi; - condividere testimonianze, che potranno essere utili ad altri medici o pazienti. La Medicina Narrativa necessita di affacciarsi al mondo dell arte; la narrazione infatti prende vita attraverso diversi strumenti: dalla scrittura alla musica, dalle arti figurative alla fotografia, dal teatro al cinema.

6 Regione Basilicata - Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo - Potenza STORIE DI MALATTIA 1 CASO: QUANDO UN INCIDENTE TI FA AMARE LA MEDICINA La prima storia di cui vorrei parlare, è la classica esperienza di vita che ti fa tornare a vivere, ed apprezzare le piccole cose di ogni giorno. Ma il bello di questa storia, sta nel fatto che, un incidente stradale può segnare una persona in positivo oltre che in negativo, fino al punto di voler salvare la vita a delle persone che come te, stavano per perderla; perché tu stesso hai sperato di salvarti e continuare a vivere. È la storia di una ragazza, che ha deciso per il suo futuro, di diventare un anestesista rianimatore. La stessa specializzazione di quei medici che le hanno salvato la vita; come quelle persone che, anche se non ricorda, le hanno lasciato dentro qualcosa di speciale. Ma dalla storia narrata se ne evince soprattutto, che certe esperienze, aumentano l empatia verso gli altri. C.F è una ragazza di 18 anni che nella notte tra il 28 e il 29 Agosto 2008, rimase coinvolta in un incidente stradale molto grave, in cui fu scaraventata fuori dall abitacolo dell automobile su cui viaggiava insieme alla madre. Appena arrivata in ospedale, presentava svariati traumi di entità abbastanza gravi, come: sanguinamento intracranico, contusione polmonare, svariate fratture agli arti, e contusione renale. La ragazza finì in terapia intensiva, per colpa di una insufficienza respiratoria e un coma cerebrale. Ne uscì solo il 12/09/2008. 21 giorni di terapia intensiva, per una ragazza che all ora aveva solo 16 anni, si pensa possano essere traumatici; Ma C. oggi racconta in maniera molto tranquilla dell episodio, ricordando molti particolari del suo ricovero, ma non del suo incidente. Della rianimazione, ricorda la luce dei neon, e di essere circondata dal colore verde, ma questo pian piano sta svanendo; non ricorda nemmeno della gente che le andava a far visita. Un ricordo che la ragazza dice di tornarle spesso in mente, sono i giri in carrozzina, che il padre le faceva fare davanti al reparto, subito dopo che è stata dimessa dalla terapia intensiva. Ricorda perfettamente la voce del padre che le chiedeva dove stiamo andando?. Non ricorda i sogni che ha fatto in quel periodo, e di nessuno che sembrava volesse farle del male, ma ricorda nitidamente, quando scendeva in terapia intensiva, e pensava che lì forse, ci potevano essere persone che stavano veramente

La Medicina Narrativa: un nuovo approccio alla comunicazione per umanizzare l assistenza 7 peggio di lei. Alla domanda del medico cosa pensi che sia la rianimazione? lei risponde: un posto dove ti salvano la vita, e qualcuno ti sta sempre vicino, dicendolo con elevato grado di tranquillità. Questo ci fa capire che l esperienza, non ha lasciato esiti negativi nella vita della ragazza, infatti per tutta l intervista, ha assunto un tono abbastanza felice, ridendo pure di quello che diceva. Sembra quasi che non abbia nessun ricordo, nemmeno di aver provato dolore. Grazie a questo oggi, vive in maniera molto tranquilla. Il motivo per il quale vuole diventare nel suo futuro un aspirante rianimatore, è proprio perché gli anestesisti, non fanno provare dolore ai propri pazienti. La cosa che però, viene difficile dopo il coma, è riallacciare tutti i ricordi legati alle persone che ti sono vicino, anche se ci metti veramente poco a ricordare tutto come sostiene la ragazza. Alla domanda del medico cosa consigli ai medici per migliorarsi? lei risponde, riuscire a salvare delle persone, è un qualcosa per sentirsi dei grandi eroi, anche solo per essere riusciti a salvare una ragazza in fin di vita, soprattutto precisa, salvare una vita giovane. C. dice inoltre vivetevi le emozioni che vi da il vostro lavoro, e metteteci tanto sentimento. 2 CASO: QUANDO LO SGUARDO DI UN INFERMIERA È INOPPOR- TUNO. C.P è un simpatico signore di 80 anni, uno dei tanti uomini Torinesi, che hanno lavorato in FIAT, durante i suoi anni d oro. C. non ricorda nemmeno di essere uscito da casa quando stava male, e di essere stato ricoverato per ben due mesi nella struttura ospedaliera. I suoi giorni di coma, prima profondo e poi vigile, non sono per lui un ricordo, come se appartenessero ad un altra vita. Oggi c è solo la consapevolezza di essere stati male, ma di non aver mai provato continuamente dolore, come sostiene il signor C. Dopo due mesi finalmente c è il risveglio, la presa di coscienza che si è ancora al mondo. Il paziente alla domanda del medico quale è il suo primo ricordo?, risponde dicendo ricordo solo il primo mese passato in cardiologia, e di un terribile dolore la notte del 31 dicembre 2008, e di uno stato di impotenza, perché nessuno mi aiutava per rimettere in sesto le cose. Caso strano, il paziente come tutti gli altri di cui ho parlato prima, ricorda l estubazione, dopo lo svezzamento respiratorio, e che qualcuno gli chiese di dire il suo nome, per capire se parlasse e non ci fossero stati danni celebrali. Penso che quel momento, sia stato per lui la vera rinascita, perché durante l incontro disse, oggi per fortuna parlo, sento, ascolto ragiono. A quel punto il medico gli chiese ma il tubo che la faceva respirare, le faceva male, o non le faceva male? il signor C. risponde

8 Regione Basilicata - Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo - Potenza che il tubo non faceva male, ma ricorda, tirando un sospiro di sollievo, che il medico disse non lo mettiamo più il tubo è tutto ok. Domande del genere, vengono poste a mio parere, per capire che rapporto si ha e come si convive, col ricordo dell intubazione, che rende impossibilitati nel parlare, e nel non poter interagire con il mondo esterno.a questo punto dell intervista, il sig. C incomincia a parlare di una donna di colore, che dal momento del suo risveglio, ha incominciato a guardarlo con uno sguardo abbastanza minaccioso. Il medico allora chiese quell infermiera l aveva fatta arrabbiare, o era lei che aveva fatto arrabbiare l infermiera?? e il sig. C rispose con un Si, alquanto deciso, era l infermiera che mi aveva fatto arrabbiare, e ancora oggi non capisco perché, gente che sta male deve subire lo sguardo minaccioso di qualcuno, che non vuole tu stia ancora in un reparto solo perché ti si debba ancora accudire, o magari perché involontariamente tu sporchi, e non sai nemmeno quello che fai perché non hai coscienza di te. E cosi, cominciano una serie di sguardi di sbieco come li definisce il paziente, e la supplica di togliergli davanti quella li ; Cosi il medico per concludere l intervista, chiede al sig. C se dovesse dare un consiglio al personale della terapia intensiva, cosa consiglierebbe, soprattutto per non litigare con i pazienti? La risposta a questo punto è ancora più secca: che abbiate la fortuna di non incontrare quella li l infermiera, e che se non si riesce ad essere umani con i propri pazienti, di andare a fare altro come mestiere, e non il personale sanitario. Ho voluto parlare di questo caso, perché, se prima gli altri due casi descrivevano il personale, addicendolo come estremamente gentile e umano nei loro confronti, in questo terzo caso, notiamo che questa infermiera di cui se ne parla per buona parte dell intervista, non è stata poi cosi umana con il proprio paziente. Penso che siano casi come questo, da cui si debba partire per instaurare regimi di comunicazione migliori tra medici e pazienti, cercando di lavorare molto, prima di tutto sull empatia, perché una comunicazione priva di quest ultima, non può essere efficace.

La Medicina Narrativa: un nuovo approccio alla comunicazione per umanizzare l assistenza 9 INFORMATIVA E DICHIARAZIONE DI CONSENSO Foglio informativo e dichiarazione di consenso informato 1. Identificazione del progetto: L Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo di Potenza, intende sviluppare un nuovo campo di conoscenza legato al mondo degli operatori sanitari e pazienti sul fronte della narrativa. In tale prospettiva un primo progetto di ricerca riguarda la raccolta di informazioni su esperienze realizzate in Italia di uso del diario narrativo nella percorso del paziente oncologico e/o affetto da patologia cronica, che vede impegnati un gruppo di lavoro aziendale. Prima però che lei prenda la decisione di accettare o rifiutare di partecipare, la preghiamo di leggere con attenzione queste pagine e di chiedere chiarimenti, qualora non avesse ben compreso o avesse bisogno di ulteriori precisazioni, a Angela Pia Bellettieri, tel 338/6343100, mail anbellet@ospedalesancarlo.it Responsabile del progetto. 2. Scopo del progetto: Questa ricerca/laboratorio si propone di ottenere evidenze empiriche per sostenere il concetto di medicina narrativa nel contesto aziendale e verificare e valutare l uso del diario narrativo come strumento per il miglioramento dei processi comunicativi e relazionali. 3. Procedure dello Studio: Il disegno di questa ricerca prevede la Sua partecipazione a una breve intervista che sarà trascritta verbatim e analizzata qualitativamente. 4. Adesione alla Ricerca: La Sua adesione a questa Ricerca è completamente volontaria. Lei ha pertanto la piena libertà ci concedere o rifiutare il consenso, ovvero di ritirare in qualunque momento il consenso già prestato. Il rifiuto o il ritiro del consenso prestato non potrà in nessun caso arrecarle pregiudizio. 5. Riservatezza e Informazioni personali: Ai sensi del decreto legge N. 196/03 /Art. 7 e 13) relativo alla tutela delle persone per il trattamento dei dati personali e del Codice di Deontologia e buona condotta per il trattamento dei dati personali utilizzati per scopi statistici e scientifici, la informiamo che i Suoi dati personali verranno raccolti e archiviati in forma assolutamente anonima e saranno utilizzati esclusivamente per scopi di ricerca scientifica. Le informazioni raccolte per questo studio saranno indicate con il numero-soggetto, non con l anagrafica personale. Lei ha diritto, se vuole, di sapere quali informazioni saranno archiviate e in quale modo. L acceso a tali dati sarà consentito solo a personale autorizzato dal responsabile della Ricerca che potrà ispezionare l archivio senza poter risalire alla Sua personale identità. I risultati della ricerca alla quale Lei parteciperà potranno essere oggetto di pubblicazione, ma la Sua identità rimarrà comunque sempre segreta. 6. Risultati: Se lo richiederà alla fine della Ricerca potranno esserle comunicati i risultati dello studio in generale e anche in particolare quelli specifici che La riguardano. 7. Referenti: Per ulteriori informazioni durante lo Studio sarà a Sua disposizione il Coordinatore Infermieristico del Reparto e il Dirigente Medico della Direzione Sanitaria- Dott.ssa Angela Pia Bellettieri Tel.0971/613697;mail anbellet@ospedalesancarlo.it

10 Regione Basilicata - Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo - Potenza DICHIARAZIONE DI CONSENSO Io Sottoscritto (Nome e Cognome per esteso del partecipante) Nato a il Dichiaro di aver ricevuto dal Dott. - Coordinatore - Sig./Sig.ra esaurienti spiegazioni in merito alla richiesta di partecipazione al progetto sopra descritto. Copia della presente scheda informativa mi è stata data. Dichiaro di aver potuto discutere tali spiegazioni, di aver potuto porre domande e di aver ricevuto risposte in merito soddisfacenti. Dichiaro inoltre di aver avuto la possibilità di informarmi in merito ai particolari del progetto anche con altre persone di mia fiducia. Accetto quindi liberamente di partecipare al progetto, avendo perfettamente compreso tutte le informazioni sopra riportate. Sono consapevole che la partecipazione al progetto è volontaria e che ho la facoltà di ritirarmi in qualsiasi momento. Sono stato informato del diritto di avere libero accesso alla documentazione relativa al progetto. Sono inoltre consapevole che secondo il rispetto della normativa vigente i dati personali saranno utilizzati esclusivamente per scopi di ricerca scientifica. DATA FIRMA DEL PAZIENTE DATA FIRMA DEL COORDINATORE INFERMIERISTICO

La Medicina Narrativa: un nuovo approccio alla comunicazione per umanizzare l assistenza 11 SCHEDA PER LA RACCOLTA DEI DATI SOCIO-DEMOGRAFICI SCHEDA ANAGRAFICA PAZIENTE Età Residenza Sesso F M TITOLO DI STUDIO OCCUPAZIONE ATTUALE SEDE DI LAVORO

12 Regione Basilicata - Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo - Potenza DIARIO DI UNA NARRAZIONE Racconta la storia di malattia del tuo familiare / caro

La Medicina Narrativa: un nuovo approccio alla comunicazione per umanizzare l assistenza 13

14 Regione Basilicata - Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo - Potenza Le tue emozioni A chi vuoi raccontare questa tua storia

Grazie per la tua disponibilità La Direzione A cura dei referenti del Gruppo Aziendale Medicina Narrativa Dott.ssa Angela Pia Bellettieri Dott. Michele Pizzuti Dott. Salvatore D Angelo Dott. Giuseppe Costanzo Con la collaborazione della Fondazione Pfizer