TITOLO DEL PROGETTO: Una Casa e un Sorriso sono già cura



Documenti analoghi
ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Scheda sintetica del progetto di servizio civile La vita è bella insieme è bellissima!

Scheda sintetica del progetto di servizio civile Meridiana a sud

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

Conciliare i tempi di vita e di lavoro dei dipendenti con minori a carico.

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI

Scheda sintetica del progetto di servizio civile Solidarietà senza età

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA. Anno scolastico 2008/09

SCHEDA RIEPILOGATIVA DEL PROGETTO DI SERVIZIO CIVILE GIOVANI AL SERVIZIO SOCIALE 2

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SERVIZIO CIVILE NAZIONALE

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ENTE CARATTERISTICHE PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01)

CEPAS Viale di Val Fiorita, Roma Tel Fax: scrivi_a@cepas.it Sito internet:

AL SERVIZIO DEI PIU DEBOLI Progetto di Servizio Civile Nazionale in Italia

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

ALLEGATO 6. TITOLO DEL PROGETTO L'elefante Imprigionato

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: E01 (Settore Educazione e Promozione culturale; Area Centro di aggregazione giovani)

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER ESPERTI IN MARKETING & COMUNICAZIONE

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

ELEMENTI DI SINTESI DEL PROGETTO

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SEDE DOVE INDIRIZZARE LA DOMANDA: Legacoop Umbria Ufficio Servizio Civile Str. S. Lucia, PERUGIA

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ARESS FABIOLA ONLUS FILI D ARGENTO SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA NAZIONALE

ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO: Il volontario con gli anziani e le persone fragili

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi

COMUNITA EDUCATIVE INDICATORI

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA NAZIONALE

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Si ricorda che: PROGETTO PUNTI DI RIFERIMENTO CENTRO DI ORIENTAMENTO E FORMAZIONE

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

1) Titolo del progetto: 2) Settore ed area di intervento del progetto con relativa codifica (vedi allegato 3): 3) Obiettivi del progetto:

SCHEDA PROGETTI SCN COMUNE DI FORMIA 2009

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

1400 ore annue (min. 30 ore settimanali)

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER ASSISTENTI PROFESSIONALI DI VENDITA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

BANDO PER LA SELEZIONE DI 6 VOLONTARI PER IL SERVIZIO CIVILE

PROGETTO: ENTE PROPONENTE IL PROGETTO, DOVE PRESENTARE LA DOMANDA

AREA 5. RAPPORTI CON ENTI ESTERNI

ASSOCIAZIONE MANI TESE ONG ONLUS SEDE NAZIONALE: PIAZZA V.GAMBARA 7/9 MILANO

L ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE E. FERMI

Allegato A.1 - REQUISITI DI ACCREDITAMENTO. REQUISITI DI ACCREDITAMENTO SPERIMENTALI REGIONALI (Decreto 6317/11)

Indirizzo S.FRANCESCO D ASSISI N CIAMPINO (RM) Telefono / brunamonti_s@yahoo.it

PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA. Parte I

Presentazione Formazione Professionale

MEDIATORE INTERCULTURALE

CATASTO AREE PUBBLICHE DISCARICHE ABUSIVE E TERRENI PRIVATI ABBANDONATI AL DEGRADO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Allegato A) al capitolato speciale d appalto. Standard dei servizi di orientamento e accompagnamento al lavoro

CORSO DI FORMAZIONE VALORE P.A.

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

Anpas - Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze SERVIZIO CIVILE NAZIONALE SOCIO C.N.E.S.C. CONFERENZA NAZIONALE ENTI SERVIZIO CIVILE

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Un viaggio nel Servizio Civile Nazionale

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

Scheda sintetica del progetto di servizio civile In rete per il malato oncologico e la sua famiglia

Servizio Sanitario Nazionale Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 6 VICENZA SOCIO SANITARIO

ArteMusiCafèAlzheimer per non dimenticare chi dimentica..

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

4 BANDO REGIONALE C.R.I. LAZIO CORSO ISTRUTTORI FULL-D

ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE

ATTENZIONE: la domanda di partecipazione a questo progetto va indirizzata direttamente all Ente ROMA CAPITALE esclusivamente all indirizzo:

REQUISITI PER LA PROGRESSIONE VERTICALE

SCHEDA SOCIALE. DESTINATARIO DELL INTERVENTO Cognome Nome Nato a il / / Sesso

SEDE DOVE INDIRIZZARE LA DOMANDA: Legacoop Umbria Ufficio Servizio Civile Str. S. Lucia, PERUGIA

CLASSE 1. VOLONTARI PROGETTO: Nei luoghi del conoscere del Sistema Museale d Ateneo

SCHEDA SINTETICA DEL PROGETTO PER L IMPIEGO DEI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA E CRITERI DI SELEZIONE ADOTTATI

Transcript:

TITOLO DEL PROGETTO: Una Casa e un Sorriso sono già cura SETTORE e Area di intervento: Assistenza Minori ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO OBIETTIVI DEL PROGETTO: Contribuire a migliorare le condizioni di vita dei minori/ragazzi che si recano a Roma affetti da gravi patologie, offrendo loro un servizio di accoglienza, assistenza e supporto per il periodo di cura presso le strutture ospedaliere romane. Obiettivo specifico Realizzare un percorso complementare alle strutture socio sanitarie pubbliche, basato su un modello di accoglienza integrata che opera sulla condizione di disagio del minore e della sua famiglia, destinato ad almeno 100 nuclei familiari e 180 minori; Garantire il servizio di ludoterapia e clownterapia, incrementando il numero di utenti raggiunti di almeno il 15%; incrementare del 10% le ore destinate alle attività ludico didattica e di sostegno alle famiglie per l assistenza sanitaria, passando dalle 4.000 ore del 2013 a 4300 circa; Incrementare del 10% le attività di assistenza sociale e legale; Incrementare i servizi di trasporto del 20%, passando dai 250 del 2013 ad almeno 300 nel periodo di attuazione del progetto. ATTIVITA D IMPEGNO DEI VOLONTARI Affiancamento degli operatori nello svolgimento dei servizi di accoglienza: offrendo sostegno e ascolto all utente sia telefonicamente che di persona; fornendo informazioni e orientamento sui servizi che possono rispondere al bisogno dell utente; raccogliendo informazioni sui servizi presenti sul territorio anche attraverso contatti diretti con le strutture; inserendo i dati nella banca dati o nei supporti dedicati; raccogliendo e schedando le richieste e verificando con volontari esperti e con operatori i servizi associativi da attivare; partecipando all elaborazione dei piani di intervento; ricercando informazioni e dati per l aggiornamento della banca dati della rete; partecipazione a tutte le attività atte a favorire l inserimento e la socializzazione sia dei minori che del genitore; servizio di informazione; risoluzione di piccoli problemi pratici di adattamento; organizzazione e realizzazione di laboratori ludici e ricreativi per i bambini e i ragazzi; affiancamento degli operatori nell organizzazione delle attività;

affiancamento nello svolgimento delle attività, sia presso la struttura della Casa che presso i reparti ospedalieri; supporto nel monitoraggio dei servizi resi; pianificazione delle attività; coinvolgimento dei minori nelle diverse attività. Inoltre: raccolta delle richieste da parte delle famiglie; supporto nella gestione delle pratiche burocratiche; supporto nell analisi dei bisogni degli utenti; organizzazione degli incontri con le figure professionali di riferimento; supporto nel monitoraggio del servizio; mappatura settimanale dei bisogni degli utenti; accompagnamento da e per le struttura di cura o di analisi presso le strutture ospedaliere; sostegno alla famiglia durante la cura; partecipazioni alle riunioni di avvio progetto; supporto nella realizzazione del materiale promozionale; partecipazione agli incontri di promozione sul territorio; partecipazione al confronto con tutto il personale coinvolto; relazione attività svolta durante il periodo di servizio civile; collaborazione nella disseminazione dei risultati e nella preparazione dell incontro finale. CRITERI DI SELEZIONE Criteri autonomi di selezione da Mod. S/REC/SEL Sistema di reclutamento e Selezione accreditato dalla Regione Lazio Ufficio Servizio Civile, di seguito illustrato. Per ogni sede di progetto sarà redatta la graduatoria dei canditati in base a: Punteggio curriculare determinato con riferimento al Decreto dell UNSC Ufficio Nazionale per il Servizio Civile dell 11 giugno 2009, sulla base degli elementi forniti dal candidato in sede di presentazione della domanda (all. 3) e nella Scheda dati personali SPES (compilata in occasione dell appuntamento relativo selettivo, prima del colloquio), per un massimo di 50 punti e Punteggio rilevato in seguito al colloquio di selezione e riportato dal selezionatore SPES nella scheda di valutazione per un massimo di 60 punti ripartiti, con giudizio numerico da 1 a 10, per ciascun dei seguenti fattori: Idoneità del candidato a svolgere le mansioni previste dalle attività del progetto Condivisione da parte del candidato degli obiettivi perseguiti dal progetto Motivazioni generali del candidato per la prestazione del servizio civile volontario Interesse del candidato per l acquisizione di particolari abilità e professionalità previste Disponibilità del candidato nei confronti di condizioni richieste per l espletamento del servizio Particolari doti e abilità umane possedute dal candidato e altri elementi di valutazione. (è considerato idoneo il candidato che abbia ottenuto nella scheda di valutazione un punteggio uguale o superiore a 36/60). La selezione è occasione di conoscenza reciproca tra i giovani, l ente accreditato e le associazioni e riflessione sulle peculiarità del servizio civile e del progetto specifico. CONDIZIONI DI SERVIZIO ED ASPETTI ORGANIZZATIVI Monte ore annuo: 1400 Giorni di servizio alla settimana: 5

Eventuali particolari obblighi dei volontari durante il periodo di servizio: Rispetto della privacy Flessibilità di orario Disponibilità al servizio nei giorni festivi Disponibilità a missioni, trasferte e trasferimenti per un periodo non superiore ai 30 giorni Partecipazione a manifestazioni ed eventi Eventuali requisiti richiesti ai canditati per la partecipazione al progetto oltre quelli richiesti dalla legge 6 marzo 2001, n. 64: Seppure non vincolanti per la partecipazione al progetto costituiscono elementi preferenziali per un più consapevole e proficuo coinvolgimento nelle attività: Aver conseguito diploma di scuola media superiore La conoscenza di base del computer e dei principali software Possesso della patente B e disponibilità alla guida di un mezzo associativo Conoscenza delle lingue per operare con utenti stranieri Studi (in atto o terminati) di carattere sociale, psicologico, medico o comunque attinenti con le attività della specifica associazione per cui si fa domanda Corsi di formazione in ambiti attinenti alle attività svolte dall associazione specifica per cui si fa domanda Attività di volontariato svolte nel settore specifico in cui opera l associazione e/o con la stessa tipologia di utenza Precedenti esperienze lavorative attinenti ai contenuti del presente progetto (sostegno psico-sociale, relazione di aiuto, conoscenza della malattia oncologica, conoscenza dei servizi socio sanitari) Predisposizione e sensibilità personale verso le problematiche della malattia oncologica e verso l impegno in relazioni di aiuto Buone capacità relazionali ed in particolare buona capacità di rapportarsi ad adulti e bambini malati, persone in difficoltà, persone straniere, persone di cultura differente Buone doti comunicative ed in particolare capacità di trasmettere chiare e corrette informazioni e capacità di coinvolgimento degli altri Consapevolezza e conoscenza di sé SEDI DI SVOLGIMENTO e POSTI DISPONIBILI: Numeri di volontari da impiegare nel progetto: 4, senza vitto e alloggio Sede del servizio: Associazione ANDREA TUDISCO ONLUS Via degli Aldobrandeschi, 3 Roma Telefono sede: 06 83083777 Referente: Roberta Valentini CARATTERISTICHE CONOSCENZE ACQUISIBILI: Eventuali crediti formativi riconosciuti Università degli Studi Roma Tre Facoltà di Scienze della Formazione, Corso di Laurea Formazione e Sviluppo delle Risorse umane, riconosce all attestato del Servizio Civile: 1 esame da 5 CFU per l ordinamento 270; 1 esame da 6 CFU per il nuovo ordinamento 270; 2 esami da 4 CFU per l ordinamento 509

Eventuali tirocini riconosciuti Università degli Studi Roma Tre Facoltà di Scienze della Formazione, Corso di Laurea Formazione e Sviluppo delle Risorse umane, riconosce all attestato del Servizio Civile: Tutto il tirocinio esterno per l ordinamento 270; Tutto il tirocinio esterno per il nuovo ordinamento 270; Tutto il tirocinio esterno per l ordinamento 509 Competenze e professionalità acquisibili dai volontari durante l espletamento del servizio: Le competenze che i volontari di servizio civile potranno maturare nell ambito del progetto verranno attestate dall ente proponente. Queste sono: Competenze informatiche relative alla gestione di una banca dati, inserimento, aggiornamento, consultazione. Competenze nell uso dei principali pacchetti software come videoscrittura, fogli elettronici, elaborazione di presentazioni, internet e intranet. Competenze nella ideazione e realizzazione di piani e strumenti di comunicazione esterna. Competenze di primo soccorso. Competenze relazionali di base nel contatto telefonico con gli utenti e altri interlocutori delle associazioni; nel contatto faccia a faccia con utenti, familiari, personale di strutture sanitarie e sociali, personale di altre associazioni; relazioni con il pubblico per la promozione della associazione, raccolta fondi, informazione. Competenze relazionali e di sostegno nelle relazioni di aiuto, primo supporto telefonico, supporto faccia a faccia con persona in difficoltà (anziano, malato), supporto al malato oncologico e al malato terminale, supporto alla famiglia. Competenze relazionali quali la collaborazione con figure di pari grado e con figure professionali nella progettazione e realizzazione dei diversi servizi; la capacità di lavorare in gruppo; la capacità di curare e accrescere i contatti con molteplici nodi di una rete. Competenze organizzative, relative alla capacità di pianificare il proprio lavoro, di pianificare assistenze e interventi fuori sede, di organizzare materiale documentale e di archivio, di pianificare e realizzare eventi particolari come incontri, meeting, convegni. Conoscenze di carattere normativo, relative al campo dei servizi sanitari e dei servizi sociali. Competenze nel disbrigo di pratiche burocratiche quali domande di sussidio, pensione, esenzione etc. Conoscenze in ambito sociale e sanitario specifiche del settore dell oncologia. Prevenzione, diagnosi, terapie, cure palliative, assistenza psicologica nelle diverse fasi della malattia. Modalità di supporto al malato adulto e bambino e alla famiglia. SPES Centro di Servizio per il Volontariato del Lazio riconosce e certifica le competenze utili alla crescita professionale dei volontari impegnati nel presente progetto di servizio civile, utili ai fini del curriculum vitae, rilasciando agli stessi un attestato alla fine del periodo di servizio. FORMAZIONE SPECIFICA DEI VOLONTARI Argomenti: 1 Modulo Il contesto operativo 2 Modulo Conoscenze di base sull oncologia 3 Modulo informatico (teoria e pratica) 4 Modulo: La comunicazione attraverso il web

5 Modulo - Primo Soccorso e BLS 6 Modulo Formazione e informazione sui rischi connessi all impiego dei volontari nei progetti di servizio civile La formazione specifica ha una durata di 72 ore La formazione sarà erogata per il 70% delle ore entro e non oltre 90 giorni dall avvio del progetto, per il 30% delle ore entro e non oltre 270 giorni dall avvio I volontari in servizio civile avranno garantito e seguiranno anche il percorso di formazione generale, che accomuna tutti i progetti di servizio civile e che avrà una durata di 44 ore, con i seguenti moduli: L identità del gruppo in formazione e patto formativo Dall obiezione di coscienza al SCN Il dovere di difesa della Patria - difesa civile non armata e nonviolenta La normativa vigente e la Carta di impegno etico La formazione civica Le forme di cittadinanza La protezione civile La rappresentanza dei volontari nel servizio civile Presentazione dell ente Il lavoro per progetti L organizzazione del servizio civile e le sue figure Disciplina dei rapporti tra enti e volontari del servizio civile nazionale Comunicazione interpersonale e gestione dei conflitti