Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA TERZA SETTIMANA

Documenti analoghi
Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A Prof. R. Sestini

DOMANDA. (p 1., m) x 2., p 2

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 8 Domanda

Capitolo 4 Domanda individuale e domanda di mercato. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Il comportamento del consumatore

La domanda di mercato: surplus del consumatore; Elasticità della domanda

Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A Prof. R. Sestini

Capitolo 4 Domanda individuale e di mercato

Capitolo 4 Domanda individuale e domanda di mercato

Domanda individuale e domanda di mercato (Frank, Capitolo 4)

La Teoria della Domanda e comportamento del consumatore

Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA QUINTA E SESTA SETTIMANA

Domanda individuale e di mercato

ESERCIZI. ER = = 50 (e non a 50) NOTE

Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA PRIMA SETTIMANA

Indice Sommario. pag. Indice delle figure TEORIA DEL CONSUMATORE Domande a risposta aperta

OFFERTA DELL IMPRESA

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA QUINTA SETTIMANA

Capitolo 4 Domanda individuale e domanda di mercato. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

1. Un consumatore, spendendo tutto il suo reddito, può acquistare 5 unità di x 1 e 18 unità di x 2, oppure 18 unità di x 1 e 5 unità di x 2.

SCELTA LA SCELTA OTTIMA DEL CONSUMATORE

EFFETTI DI SOSTITUZIONE E DI REDDITO

ECONOMIA Sanna-Randaccio (Lez 2) Scelta del Consumatore (continua)

Economia Applicata, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, II canale, A.A , Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA SECONDA SETTIMANA

Domanda individuale e di mercato

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-O), A.A Prof. R. Sestini

RICHIAMI DI MICROECONOMIA CAP

Domanda individuale e di mercato

- COSTI di LUNGO e di BREVE PERIODO

CAPITOLO 2. PENSARE DA ECONOMISTI. 1 modello: flusso circolare del reddito (figura 2.1) PIANO DEL CORSO

ELASTICITA della DOMANDA

Definizioni economia applicata all ingegneria

Domanda individuale e domanda di mercato

EFFETTI DI SOSTITUZIONE E DI REDDITO

Lezioni di Microeconomia

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA OTTAVA SETTIMANA

Economia Politica Lezione 5

CAPITOLO 5 Un modello di comportamento dei consumatori Parte terza

ESERCIZI DI ECONOMIA POLITICA

4 aprile 2014, h:

Economia Applicata, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, II canale, A.A , Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA PRIMA SETTIMANA

Esonero di Microeconomia CLEC / CLSS Università degli Studi di Bari Aldo Moro

Programma di Microeconomia ( 2017/2018) - Prof. Nisticò e Prof. Agostino

Teoria del consumo (1)

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

Lezioni di Microeconomia

Quantità e Prezzi di Mercato

Domanda e Offerta. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Domanda e offerta (2)

Istituzioni di Economia a.a Le scelte del consumatore

ESERCITAZIONE N. 2 Equilibrio di mercato e scelte di consumo

MINIMIZZAZIONE DEI COSTI

Domanda e Offerta. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Produzione e consumo nella filiera orticola. ed economia dei mercati agroalimentari

MICROECONOMIA La teoria della domanda. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza

L ELASTICITÀ DEL CONSUMATORE PROF. MATTIA LETTIERI

Soluzioni Esame di Microeconomia 26/06/17 Versione A parte I

Corso di Scelte degli individui, strategie d impresa e strutture di mercato Facoltà di Giurisprudenza LIUC Prof.ssa Donatella Porrini - a.a.

MICROECONOMIA. Prof.ssa Carla Massidda

Le decisioni di consumo III

Le preferenze del consumatore e il concetto di utilita

Elementi di microeconomia

Capitolo 2. Definizione di utilità totale. Tracciare il grafico dell utilità totale. Perché il grafico dell utilità totale è concavo verso il basso?

Esonero di Microeconomia 06/04/17 VERSIONE A

L elasticità e le sue applicazioni in economia Introduzione

Lezione 5. La teoria della domanda

Economia della Concorrenza e dei Mercati Lezione 5

L elasticità e le sue applicazioni in economia Introduzione

ELASTICITA della DOMANDA

Teoria della domanda domanda

Scelta Ottima, Effetto Reddito ed Effetto Sostituzione

Elementi di Economia Elasticità

Economia della Concorrenza e dei Mercati Lezione 5

Si calcoli prezzo e quantitá d equilibrio quando il reddito R = 25 e quando il reddito è R = 50.

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A Prof. R. Sestini

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea)

Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2009/2010 SCELTA.

Capitolo 11 La concorrenza perfetta

La teoria del consumo

Economia Politica Microeconomia (ECN0006) 10 CFU a.a Eleonora Pierucci

Capitolo 9 La produzione

Lezione 4 1. Introduzione

Microeconomia Lez. 3

4.4 Risposte alle domande di ripasso

Scelta Ottima, Effetto Reddito ed Effetto Sostituzione

Capitolo 11 Concorrenza perfetta. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti:

Introduzione. Teoria della scelta del consumatore. Modello di scelta del consumatore

PARTE I MICROECONOMIA

Domanda e Offerta. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11)

Esame di Microeconomia: SOLUZIONI. Esercizio 1

Cap. 5 Elasticità...

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-O), A.A Prof. R. Sestini

RICETTIVITÀ TURISTICA a.a. 2008/09

Lezione 6. Argomenti. La curva prezzo-consumo La domanda del consumatore La curva reddito-consumo Le curve di Engel

Transcript:

Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A. 203-204. Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA TERZA SETTIMANA STATICA COMPARATA Andremo a comparare 2 situazioni (o equilibri), prima e dopo la variazione di un qualche parametro. Primo quesito: cosa succede se aumenta il reddito? x 2 Sentiero di espansione del reddito B x* 2 A Curve di indifferenza x* x 25

Un aumento del reddito sposta la retta di bilancio verso l alto. Il paniere ottimo non e piu A bensi B. Connettendo tutti i punti di ottimo nella figura otteniamo il cosiddetto sentiero di espansione del reddito. La figura illustra il caso di un bene normale, per il quale x( p, p2,... pn, m) m > 0 Cio non vale sempre: Sentiero di espansione del reddito x 2 B x* 2 A Curve di indifferenza x* x 26

La figura illustra il caso di un bene inferiore (il bene ): man mano che il suo reddito aumenta il consumatore domanda quantita sempre minori di esso. A partire dalla curva reddito-consumo (o sentiero di espansione del reddito) possiamo costruire la curva di Engel, che mostra come varia la scelta ottima al variare del reddito: m X 27

La figura rappresenta una curva di Engel nel caso di preferenze omotetiche, ad esempio del tipo Cobb-Douglas. Secondo quesito: come varia il consumo quando un prezzo cambia ma tutti gli altri prezzi e il reddito rimangono costanti? Tale relazione e rappresentata dal sentiero prezzo-consumo. x 2 B sentiero prezzo- consumo x* 2 A Curve di indifferenza x* x Quando p diminuisce la retta di bilancio diventa piu piatta. Se il bene e ordinario la domanda per esso cresce al decrescere del prezzo. 28

Tuttavia, e possibile ipotizzare un ordinamento di preferenze regolari (wellbehaved) per le quali una diminuzione di p induce una riduzione nella domanda per il bene (beni di Giffen). Il sentiero prezzo consumo ci fornisce tutte le informazioni di cui abbiamo bisogno per costruire la curva di domanda per un certo bene. Questa curva rappresenta dal punto di vista grafico la relazione tra la quantita domandata di un certo bene e il prezzo dello stesso. p Curva di domanda x 29

Essa puo essere ottenuta semplicemente ruotando la retta di bilancio, e mantenendo fissi sia p 2 che il livello del reddito. Nei casi piu comuni, la curva di domanda ha una inclinazione negativa (per beni normali). Terzo quesito: come varia la domanda per un certo bene, diciamo il bene, quando il prezzo di un altro bene, diciamo il bene 2, cambia? Se dx ( p, p2, m) p 2 > 0 beni sostituti Se invece dx ( p, p2, m) p 2 < 0 beni complementi. DALLA CURVA DI DOMANDA INDIVIDUALE A QUELLA DI MERCATO Come aggregare le curve di domanda individuali per ottenere una curva di domanda di mercato? 30

La curva di domanda di mercato pone in relazione il prezzo di un determinato bene con la domanda totale per lo stesso da parte di tutti gli individui. Si ricordi la forma della funzione di domanda individuale (da parte del consumatore j) per il bene : j x = x p, p,... p, m ), ( 2 n j Dunque la domanda di mercato e : X (p, p 2, p n, m, m 2,m m ) = m j= x j ( p, p2,... p n, m j ) La domanda aggregata dipende dai prezzi e dalla distribuzione del reddito. Mantendendo fisso il reddito aggregato al livello M, e fissando il livello di tutti i prezzi eccettuato quello del bene, otteniamo la relazione tra la domanda aggregata per il bene e il suo prezzo: 3

p Curva di domanda D(p) q Se i prezzi di tutti gli altri beni o il reddito variano, la curva di domanda aggregata si sposta. LA MISURAZIONE DELLA REATTIVITA DELLA DOMANDA A VARIAZIONI DI PREZZO La elasticita (diretta) della domanda rispetto al prezzo misura la reattivita della domanda per un certo bene a variazioni nel prezzo del bene stesso 32

(misura espressa in termini percentuali al fine di render possibili comparazioni). ε = p x (.) p dx( p, p2, m) esprime la variazione percentuale nella quantita domandata che risulta da una data variazione percentuale nel prezzo del bene. Quando una variazione dell % nel prezzo induce una variazione nella quantita domandata maggiore dell % la domanda per il bene e detta ELASTICA. Quando una variazione dell % nel prezzo induce una variazione nella quantita domandata minore dell % INELASTICA Quando una variazione dell % nel prezzo induce esattamente una variazione dell % nella quantita domandata La domanda per il bene ha ELASTICITA UNITARIA. Si guardi ancora alla espressione dell elasticita : ε = p x (.) p x ( p, p2, m) 33

Poiche la curva di domanda e di norma inclinata negativamente, negativa. x p e se la domanda e elastica ε >, se e inelastica ε <, se essa e ad elasticita unitaria ε =. Si consideri una funzione di domanda lineare: p = a b x In questo caso x p = -/b e ε = ( a p / b p ) / b = a p p Quindi l elasticita della domanda varia lungo una curva di domanda lineare: 34

p ε > a/2 ε = Curva di domanda ε < x In generale, l elasticita varia con il prezzo e con la quantita domandata. Vi sono 2 casi speciali di una qualche importanza: ) curva di domanda perfettamente inelastica: la curva di domanda ha una elasticita pari a zero (la quantita non si aggiusta affatto a fronte di variazioni nel prezzo) 35

p Curva di domanda x 2) curva di domanda perfettamente elastica: il prezzo non varia al variare della quantita del bene offerta. 36

p p* Curva di domanda x Con una elasticita infinita, la quantita domandata sarebbe infinita per ogni prezzo al di sotto di p* e zero per ogni prezzo al di sopra di p*. 37