MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN CONTROLLO DI QUALITA' A.A. 2014/2015



Documenti analoghi
CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO

FACOLTÀ DI FARMACIA.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica

PARTE II. CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FARMACIA Ai sensi del D.M. 509/1999

Università degli Studi di Trieste Facoltà di Medicina e Chirurgia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

UNIVERSITA` DEL SALENTO Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

Facoltà di Farmacia. viale E. Betti tel fax Consiglio di Facoltà Preside: Prof.

TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (AB. ALLA PROF. SANITARIA DI TECNICO DELLA PREV. NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO)

IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI IGIENISTA DENTALE) (L)

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA PER LA FINANZA E L ASSICURAZIONE

Data del DR di emanazione del ordinamento 31/03/2006 didattico. Data di attivazione 01/10/2003

ANNO ACCADEMICO 2007/2008 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA

12-Classe delle lauree in scienze biologiche Scienze biologiche Nome del corso

Scuola di Lettere e Beni culturali

Scuola di Lettere e Beni culturali

Art. 1 Definizioni Art. 2 Istituzione Art. 3 Obiettivi formativi specifici Art. 4 Risultati di apprendimento attesi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE


REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F.

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria

FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1

L'obbligo formativo aggiuntivo assegnato si intende superato con il superamento dell'esame di Matematica generale.

CORSO DI LAUREA IN BENI ENOGASTRONOMICI D.M. n. 270/2004

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)


Lauree magistrali Tirocini e stage: cosa sono Il tirocinio formativo e di orientamento è un periodo di formazione in strutture organizzative (enti,

Sede del corso : NOVARA - Facoltà di Medicina, Chirurgia e Scienze della Salute

REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DEL LAVORO

LINEE GUIDA PER L ISTITUZIONE E L ATTIVAZIONE DEI CORSI DI STUDIO AI SENSI DEL D.M. 270/04 OBIETTIVI GENERALI OBIETTIVI SPECIFICI

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti?

REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA (LM41)

Università degli Studi dell'aquila Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Criteri generali

Corso di Laurea in Informatica

Corso di Laurea in BIOTECNOLOGIE

MANIFESTO DEGLI STUDI - Anno Accademico 2008/2009 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE

Febbraio Agosto Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma)

DIZIONARIO UNIVERSITARIO

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Direzione Studenti - Area Post Lauream Responsabile Dott.ssa Maria Letizia De Battisti

SEZIONE NONA FACOLTÀ DI SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE E ASSICURATIVE ART. 1

Facoltà: Farmacia Corso di Laurea Magistrale in Farmacia

FACOLTÀ DI PSICOLOGIA ART. 1

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI

Sentito per le vie brevi MIUR e CUN, per questa tipologia di classi sembrerebbe non applicarsi

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA

Regolamento recante norme concernenti l autonomia didattica degli atenei

Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA (L-13 Classe delle lauree in scienze biologiche)

Brescia, 11 febbraio 2012

UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1

Anno Accademico 2005/ Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale.

Scuola di Lettere e Beni culturali

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Magistrale in Scienze Chimiche

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

EDUCAZIONE PROFESSIONALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI EDUCATORE PROFESSIONALE) (L)

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente

IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI

FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE

INGEGNERIA CHIMICA 1 Sede di Milano - Leonardo

Catalogo dei titoli italiani in vista del Quadro dei titoli italiani - QTI

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE E TECNOLOGIE PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO Classe LM-75 (DM 270 del 22/10/2004 e DM 50 del 23/12/2010)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO

ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA INTERFACOLTA (AGRARIA-MEDICINA VETERINARIA)

Scuola di Agraria e Medicina veterinaria

Regolamento del Biennio sperimentale di II livello ad indirizzo interpretativo-compositivo

Regolamento per il riconoscimento crediti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis)

I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE

In fucsia evidenziato le modifiche apportate rispetto all a.a. 2014/15 ALMALAUREA - SCHEDA DI RILEVAZIONE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI BIOSCIENZE E BIOTECNOLOGIE

I NUOVI ISTITUTI TECNICI

NORME PER L AMMISSIONE

Testo aggiornato affisso Prot del 29/01/2013 all Albo il 29/01/2013 REGOLAMENTO DEL TIROCINIO

I nuovi corsi di laurea della Facoltà di Scienze Politiche dell Università di Siena PRO MEMORIA PER GLI STUDENTI

Università degli studi di Roma La Sapienza

CLASSE DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN INGEGNERIA GESTIONALE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI SECONDO LIVELLO IN CFO- DIREZIONE AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO DI GESTIONE Seconda Edizione

Regolamento Didattico del Corso di Laurea in Chimica

UNIVERSITA DEGLI STUDI MAGNA GRAECIA DI CATANZARO DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA SALUTE. Programmazione didattica a.a. 2014/2015

(D.M. 270/2004) Classe: L-25 Scienze e tecnologie agrarie e forestali

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA, CLASSE LMG/01 REGOLAMENTO DIDATTICO. Art. 1 Definizioni

LAUREA MAGISTRALE IN IN BIOTECNOLOGIE SANITARIE,MEDICHE E VETERINARIE (LM-9) A.A. 2014/2015

OTTICA E OPTOMETRIA. Corso di Laurea in. (classe L-30)

Scaricato da Tutti i diritti riservati ai legittimi titolari. Art.1


Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi dell Aquila

Corso di laurea triennale in: Consulenza Aziendale e Giuridica

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

I4L LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRICA

MANAGEMENT PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTO NELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE, TECNICHE E DELLA PREVENZIONE STATUTO

Transcript:

MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN CONTROLLO DI QUALITA' A.A. 2014/2015 IMPEGNO A FAVORE DI UNA GESTIONE PER LA QUALITÀ Il Dipartimento di Farmacia (DF) ed il Consiglio della Classe L-29 (CdC), che gestisce il CdS in Controllo di Qualità, dichiarano il proprio impegno a guidare e tenere sotto controllo tale CdS in materia di Qualità. Nell ottica di un miglioramento continuo, è stato adottato il Modello CRUI per la valutazione e certificazione dei Corsi di Laurea come riferimento per lo sviluppo del sistema di gestione per la qualità, per promuovere un effettivo impegno nel senso sopra specificato e sviluppare la cultura della qualità tra il personale, gli studenti e le parti interessate (PI) esterne. Il Modello CRUI prende in considerazione, in modo ordinato, tutte le attività, o meglio tutti i processi, che dovrebbero essere gestiti per un corretto funzionamento del CdS, e i relativi comportamenti, che dovrebbero essere assunti per promuoverne la qualità. Le modalità di coinvolgimento di docenti, studenti e personale tecnico/amministrativo prevedono la discussione e la condivisione dei risultati ottenuti durante le riunioni del CdC e delle varie commissioni istituite ad hoc. Le modalità di coinvolgimento delle PI esterne prevedono che il Comitato di Indirizzo, costituito da rappresentanti di docenti, studenti ed esperti del mondo del lavoro, attraverso riunioni periodiche, analizzi le competenze dei laureati rispetto ai reali fabbisogni del mondo del lavoro ed esprima suggerimenti sulle politiche della formazione. Le attività realizzate hanno consentito che il CdS in Controllo di Qualità ottenesse una certificazione da parte del Board della Fondazione CRUI di adozione del Modello CRUI. Il Modello CRUI è coerente con gli Standard e le linee Guida per l Assicurazione per la Qualità interna negli Istituti di istruzione Superiore, proposti dall ENQA (European Association for Quality Assurance in Higher Education) nel documento Standards and Guidelines for Quality Assurance in the European Higher Education Area di febbraio 2005 adottato dalla conferenza dei Ministri europei nel Comunicato di Bergen del maggio 2005. Il Modello CRUI di gestione per la valutazione e certificazione dei Corsi di Laurea è reperibile sul sito web della CRUI (www.crui.it). PROFILO PROFESSIONALE La Laurea in Controllo di Qualità si consegue attraverso un corso di studi triennale e si articola nei seguenti due indirizzi: 1) Industriale Farmaceutico 2) Alimentare Nutraceutico Il laureato in Controllo di Qualità è un professionista dotato delle competenze necessarie ad eseguire analisi di tipo chimico, tecnologico e biologico volte a garantire la rispondenza ai requisiti di buona qualità delle materie prime impiegate e del prodotto finito secondo le

normative vigenti. Tali attività si esplicano in diversi ambiti, quali la produzione ed il controllo di qualità dei farmaci, dei prodotti dietetici e nutraceutici, dei prodotti diagnostici e chimico-clinici, il controllo chimico-tossicologico ambientale ed industriale. ACCESSO AL CORSO DI LAUREA Per l'ammissione al Corso di Laurea in Controllo di Qualità si richiede il possesso di un Diploma di Scuola Media Superiore o altro titolo di studio conseguito all'estero e riconosciuto equipollente o idoneo. E' inoltre richiesto il possesso o l'acquisizione di una adeguata formazione iniziale in chimica, matematica, fisica e biologia. L'utenza sostenibile è fissata in n 150 iscritti al I anno di corso. La programmazione locale degli accessi è stata deliberata ai sensi della legge 2 agosto 1999 n 264 art.2. Per l'ammissione al Corso di Laurea è obbligatoria una prova di accesso articolata in test a risposta multipla, di cui una sola risposta esatta tra le cinque indicate, su argomenti di cultura generale e delle materie scientifiche di base (chimica, biologia, fisica e matematica). In particolare, i test riguarderanno: Chimica: la costituzione della materia, la struttura dell atomo, il sistema periodico degli elementi, il legame chimico, le reazioni chimiche e la stechiometria, le soluzioni, gli acidi e le basi e i fondamenti di chimica organica. Biologia: le molecole di interesse biologico e le rispettive funzioni, la cellula eucariotica e procariotica, cenni di bioenergetica, riproduzione ed ereditarietà, ereditarietà ed ambiente, fondamenti di anatomia e fisiologia umana. Fisica: unità di misura, cinematica, dinamica, meccanica dei fluidi, termologia e termodinamica, elettromagnetismo. Matematica: insiemi numerici, algebra, trigonometria, cenni di geometria analitica, probabilità e statistica. I quesiti predisposti dal Dipartimento vengono estratti a sorte da un elenco generale, contenente circa n. 5000 quesiti, pubblicato con congruo anticipo (mese di giugno) sul sito web www.farmacia.unina.it. Le modalità e la data di svolgimento del test di ammissione saranno adeguatamente rese note sul sito web www.farmacia.unina.it. e nelle bacheche di Dipartimento. SBOCCHI PROFESSIONALI Il corso di laurea in Controllo di Qualità prepara alle professioni di: Tecnici Chimici Tecnici del Controllo della Qualità Industriale Tecnici del Controllo Ambientale Il laureato in Controllo di Qualità avrà quindi una preparazione teorica e pratica che gli consentirà l inserimento presso strutture pubbliche o private, in regime di dipendenza o libero professionale, quali, ad esempio: - industrie farmaceutiche, cosmetiche, dietetico-alimentari e dei prodotti diagnostici; - strutture del Sistema Sanitario Nazionale; - centri di studio e di rilevazione tossicologica e ambientale; enti preposti alla elaborazione di normative tecniche o alla certificazione di qualità; - laboratori di biotecnologie applicate;

- Università ed altri enti di ricerca pubblici e privati. Inoltre, il laureato in Controllo di Qualità ha la possibilità, a norma del D.P.R. 5.6.2001 n. 328, di sostenere l'esame di Stato per l'iscrizione alla sezione B dell'albo Professionale dei Chimici, che gli consente di svolgere tutte le attività di tipo chimico che implicano l'uso di metodologie standardizzate, quali ad esempio: - analisi chimiche di ogni specie eseguite secondo procedure standardizzate (metodi ufficiali o standard riconosciuti e pubblicati); - direzione di laboratori chimici la cui attività consiste nelle analisi chimiche di cui sopra; - consulenze e pareri in materia di chimica pura ed applicata; interventi sulla produzione di attività industriali chimiche e merceologiche; - inventari e consegne di impianti industriali per gli aspetti chimici, impianti pilota, laboratori chimici, prodotti lavorati, prodotti semilavorati e merci in genere; - consulenze per l'implementazione o il miglioramento di sistemi di qualità aziendali per gli aspetti chimici; - assunzione della responsabilità tecnica per gli impianti di produzione, di depurazione, di smaltimento rifiuti, utilizzo di gas tossici, ecc; - consulenze in materia di sicurezza e igiene sul lavoro, relativamente agli aspetti chimici; - misure ed analisi di rumore ed inquinamento elettromagnetico; - indagini e analisi chimiche relative alla conservazione dei beni culturali e ambientali. ORIENTAMENTI E INDIRIZZI GENERALI PER LA QUALITA DEL CdS (POLITICA PER LA QUALITÀ). a) Prospettive per le quali preparare gli studenti che conseguiranno il titolo di studio Il Corso di Laurea in Controllo di Qualità ha l obiettivo di assicurare allo studente un adeguata padronanza di metodi e contenuti scientifici generali nonché di orientare all acquisizione di specifiche conoscenze professionali. Pertanto, le prospettive per le quali preparare gli studenti, che conseguiranno il titolo di studio, in termini di attività che potranno svolgere nei relativi ambiti professionali, sono le seguenti: - svolgere il monitoraggio delle varie fasi di produzione di farmaci, medicamenti, diagnostici, cosmetici, dietetici ed, in generale, di prodotti sottoposti ad autorizzazione da parte del Ministero della Sanità; - predisporre i protocolli operativi per l'attuazione delle norme di buona prassi di laboratorio di qualità (GOLP) e di buona pratica di produzione (GMP); - preparare medicamenti anche in dose unitaria e altri prodotti farmaceutici e diagnostici presso i laboratori galenici delle farmacie ospedaliere, delle officine galeniche autorizzate e dei laboratori di produzione in ambito industriale; - effettuare i controlli di qualità sulle materie prime e sui prodotti finiti per l'allestimento di terapie riconducibili alla produzione galenica clinica (nutrizione artificiale, terapie antiblastiche ed antalgiche personalizzate); - effettuare i controlli merceologici sui materiali sanitari e dispositivi medici utilizzati per la somministrazione dei farmaci galenici clinici; - gestire le specifiche attività di laboratorio per l'applicazione delle metodiche di controllo chimico e tecnologico, tossicologico e microbiologico previste dalle normative vigenti a livello nazionale, comunitario e, più in generale, a livello internazionale;

- eseguire analisi chimiche e biologiche secondo gli standard di certificazione e di qualità; - predisporre protocolli di monitoraggio di sostanze inquinanti presenti nell'ambiente e di contaminanti negli alimenti. Inoltre, il laureato in CQ può proseguire gli studi nei seguenti CLM: Scienze e Tecnologie per l'ambiente ed il Territorio Classe 82/S della Facoltà di Scienze Ambientali presso l Ateneo SUN con dispensa per 180 CFU ed iscrizione al I anno per i laureati in CQ/indirizzo Industriale Farmaceutico; Scienze della Nutrizione Umana Classe LM-61 della Facoltà di Medicina e Chirurgia in collaborazione con Scienze Biotecnologiche presso l Ateneo Federico II Scienze della nutrizione umana per i laureati in CQ/indirizzo Alimentare Nutraceutico. b) Orientamenti e indirizzi generali per la qualità nei confronti degli studenti Ammettere al CdS un numero di iscritti programmato. Contenere il numero di abbandoni espliciti al primo anno. Favorire il conseguimento del titolo in tempi corrispondenti il più possibile a quelli previsti dalla durata legale del CdS. Assicurare allo studente l acquisizione di competenze e comportamenti professionalizzanti per soddisfare le richieste del mondo del lavoro al fine di un rapido inserimento occupazionale. Assicurare agli studenti un adeguata padronanza di contenuti scientifici generali che gli consenta dopo il conseguimento del titolo di proseguire gli studi in lauree specialistiche affini con il riconoscimento di tutti o buona parte dei crediti acquisiti. Assicurare agli studenti un periodo di formazione all esterno. Favorire la mobilità degli studenti attraverso la partecipazione al programma Erasmus. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Il Corso di Laurea in Controllo di Qualità è finalizzato alla formazione di un laureato che abbia acquisito e sappia integrare competenze di tipo chimico, biologico e tossicologico per svolgere un ruolo tecnico nel controllo di qualità. Tale figura professionale risponde a precise esigenze di controllo chimico, biologico e tossicologico dei farmaci e dei prodotti salutistici, degli alimenti e dell'ambiente, avanzate dal mondo produttivo, dagli Organi di Controllo e dalle Strutture del Sistema Sanitario Nazionale. Infatti, a tutela della salute della popolazione e dell'ambiente, le legislazioni vigenti a livello nazionale e comunitario prevedono controlli di qualità sia nelle varie fasi della produzione, ivi compreso lo smaltimento dei residui, che sul prodotto finito la cui immissione sul mercato o sperimentazione clinica richiede l'autorizzazione del Ministero della Salute. Il CdS, coerentemente con gli obiettivi formativi qualificanti del decreto relativo alla classe di appartenenza (DM 16/03/2007, art. 3 comma 7), si propone di impartire agli iscritti una formazione articolata nelle seguenti attività:

A) Formazione di base, impartita principalmente nel biennio, comune a tutti gli indirizzi e propedeutica all'insegnamento delle discipline professionalizzanti, consistente nell'acquisizione di nozioni fondamentali di matematica e informatica, fisica e statistica, chimica generale e chimica organica, biologia e fisiologia del corpo umano. B) Formazione caratterizzante in grado di fornire conoscenze e competenze indispensabili per lo specifico profilo professionale, articolata nei seguenti ambiti disciplinari: biochimica; microbiologia, chimica farmaceutica e tossicologica, farmacologia (farmacocinetica, farmacodinamica e tossicologia), metodologie analitiche per il controllo di qualità. C) Formazione ad elevato contenuto professionalizzante, specifica per ciascun indirizzo e finalizzata all inserimento del laureato nel mondo del lavoro, che comprende anche una conoscenza diretta della realtà aziendale attraverso un tirocinio curriculare extramoenia. D) Corso di lingua inglese in grado di fornire una conoscenza della lingua adeguata nell ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali nella comunicazione internazionale. E) Attività informatiche in grado di fornire allo studente la capacità di utilizzare i principali strumenti informatici negli ambiti specifici di competenza. Risultati di apprendimento attesi, espressi tramite i Descrittori Europei del titolo di studio. Conoscenze e Capacità di comprensione (knowledge and understanding) Il laureato in Controllo di Qualità avrà acquisito conoscenze e capacità di comprensione nei seguenti campi di studio: Conoscenze di base - Conoscenze di base concernenti discipline matematiche e informatiche, fisiche e statistiche finalizzate all apprendimento delle discipline caratterizzanti e/o affini ed integrative del CdS. - Conoscenze di base concernenti discipline biologiche e morfologiche (struttura e funzionalità delle cellule animali e vegetali, principali classi di microrganismi patogeni). - Conoscenze di base concernenti discipline fisiche e chimiche (principali leggi della fisica, struttura atomica e molecolare, proprietà dello stato della materia, dell'equilibrio chimico, fondamenti di chimica inorganica ed elettrochimica, principi di stechiometria, concetti di base della chimica organica, della reattività caratteristica dei diversi gruppi funzionali, della stereochimica e dei più importanti sistemi carbociclici e eterociclici). - Conoscenze caratterizzanti - Conoscenze caratterizzanti concernenti discipline chimiche (nozioni fondamentali di chimica analitica, metodi di analisi e gestione del risultato analitico, metodi analiticostrumentali, linee guida per la convalida di metodi analitici, conoscenze delle principali classi di farmaci, farmacodinamica, farmacocinetica, tossicità, meccanismi d'azione e sintesi). - Conoscenze caratterizzanti concernenti discipline biologiche (fondamenti dei processi biologici cellulari e dell organismo, nozioni di fisiologia, nozioni di farmacologia, farmacoterapia e tossicologia per la conoscenza degli aspetti relativi alla somministrazione dei farmaci, del loro metabolismo, azione e tossicità, nozioni di

microbiologia utili alla comprensione delle patologie infettive, alla relativa terapia e ai saggi di controllo microbiologico). Conoscenze affini o integrative ad elevato contenuto professionalizzante - Conoscenze professionalizzanti (specifiche per ciascun indirizzo) concernenti discipline chimiche (acquisizione delle competenze per l effettuazione del controllo di qualità sulle materie prime e sui prodotti finiti d impiego terapeutico, sugli alimenti e nutraceutici e per l analisi degli inquinanti presenti nell ambiente e per la formulazione e preparazione dei prodotti farmaceutici e galenici. Conoscenze delle norme legislative dell assicurazione di qualità e deontologiche utili all esercizio di vari aspetti delle attività professionali). - Conoscenze professionalizzanti (specifiche per ciascun indirizzo) concernenti discipline biologiche e mediche (meccanismi d azione dei principali modelli farmacologici per le prove in vitro ed in vivo, conoscenza dei bisogni e delle disponibilità per una corretta alimentazione, procedure di monitoraggio del livello di consumo dei farmaci e rilevamento degli effetti terapeutici e collaterali connessi al loro uso, studio dei microrganismi come comunità microbiche in grado di colonizzare l ambiente, principi di epidemiologia). - Conoscenze finalizzate all'inserimento dei laureati nel mondo del lavoro (conoscenza della lingua inglese, esperienza pratica sulle competenze acquisite e conoscenza delle realtà aziendali). Il livello di conoscenza e comprensione che lo studente deve raggiungere sarà caratterizzato anche dall uso di libri di testo avanzati e dalla conoscenza di alcuni temi d avanguardia. Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding) Il laureato in Controllo di Qualità sarà capace di applicare le proprie conoscenze e capacità di comprensione nelle attività che potrà svolgere nei relativi ambiti professionali (vedi Prospettive per le quali preparare gli studenti che conseguiranno il titolo di studio). Autonomia di giudizio (making judgements) Il laureato avrà acquisito la capacità di raccogliere e interpretare dati ritenuti utili a determinare giudizi autonomi, inclusa la riflessione su temi sociali, scientifici o etici ad essi connessi. Sarà in grado, quindi, di selezionare strumenti e metodiche analitiche idonee all'assicurazione della qualità in ambito farmaceutico, ospedaliero, alimentare,e per l'analisi di inquinanti ambientali. Avrà consapevolezza dei rischi connessi alle strumentazioni utilizzate ed all'uso dei prodotti chimici, delle norme di comportamento nei laboratori chimici, farmacologici, biologici e microbiologici, degli aspetti legati alla sicurezza e alle problematiche ambientali nonché degli elementi deontologici riferiti alla professione di Chimico Junior. Abilità comunicative (communication skills) Il laureato avrà acquisito, attraverso il percorso formativo, la capacità di comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni a interlocutori specialisti e non specialisti. In particolare, sarà in grado di redigere relazioni, aggiornare registri, di elaborare dati analitici nonché di presentare i risultati anche attraverso l'uso di strumenti informatici. Inoltre, attraverso il tirocinio pratico, il laureato avrà acquisito le capacità trasversali indispensabili per l'inserimento nel mondo del lavoro e cioè comunicative, relazionali ed organizzative. Capacità di apprendimento (learning skills)

Il laureato avrà sviluppato le capacità di apprendimento necessarie per intraprendere studi successivi, come la prosecuzione nei CLM (vedi Prospettive per le quali preparare gli studenti che conseguiranno il titolo di studio) con un sufficiente grado di autonomia. Struttura del Corso di Laurea Per conseguire la laurea in Controllo di Qualità, lo studente dovrà acquisire, nel corso dei tre anni, 180 crediti formativi universitari (CFU) distribuiti mediamente in numero di 60 per ciascun anno di corso. 1 CFU corrisponde a 25 ore di lavoro svolte dallo studente per il raggiungimento degli obiettivi formativi attraverso didattica frontale (lezioni in aula) e studio individuale. Queste due tipologie di studio sono integrate da esercitazioni collettive in aula, esercitazioni in laboratorio, attività seminariali, utilizzo di strumenti informatici, attività volte alla preparazione della tesi di laurea, tirocinio professionale e attività autonome a scelta dello studente e coerenti con gli obiettivi formativi del Corso di Laurea. Il tempo riservato allo studio individuale è mediamente non inferiore al 65% dell'impegno orario complessivo, con percentuali minori per lo svolgimento di singole attività formative ad elevato contenuto sperimentale o pratico. Il Corso di Laurea si articola in un primo anno, dove sono impartiti insegnamenti comuni ai due indirizzi, ed in un biennio durante il quale sono impartiti insegnamenti caratterizzanti e di specializzazione professionale che caratterizzano lo specifico indirizzo. L'organizzazione dei corsi, nei rispettivi anni di frequenza, è, di norma, su base semestrale. I corsi del primo semestre del primo anno hanno inizio nella prima settimana di ottobre per terminare entro la prima decade di gennaio. Negli anni successivi, il primo semestre inizia, di norma, nella seconda metà di settembre e termina nella terza decade di dicembre. Il secondo semestre del primo anno e degli anni successivi, inizia nella prima settimana di marzo per terminare nella prima settimana di giugno. L'insegnamento della lingua inglese comprende tre livelli di conoscenza della lingua. Per assegnare gli studenti a ciascuno livello, prima dell'inizio del corso, saranno svolti appositi test di valutazione del livello di conoscenza linguistica. Gli studenti già in possesso delle conoscenze di livello A1 saranno ammessi direttamente alla frequenza del livello A2. Gli studenti con una conoscenza della lingua di livello A2 saranno ammessi direttamente al livello A3. Gli studenti con una conoscenza di livello A3 potranno conseguire direttamente i CFU corrispondenti all inglese. Gli studenti già in possesso di un certificato Cambridge Pet o superiore, oppure Trinity livello 5 o superiore possono conseguire direttamente i CFU (nota: la nomenclatura A1, A2, etc. e' quella del quadro comune Europeo per le lingue, grande consiglio d'europa). Ulteriori informazioni sono reperibili sul sito del Dipartimento di Farmacia all indirizzo http://www.farmacia.unina.it alla voce Lingua Inglese. Nell'ambito delle attività a scelta autonoma dello studente, corrispondenti complessivamente a 12 CFU, il Consiglio della Classe L-29, fatta salva la possibilità di una scelta autonoma, suggerisce che lo studente indirizzi la propria preferenza verso gli insegnamenti opzionali (ciascuno di 6 CFU) attivati presso il Dipartimento di Farmacia. Inoltre, allo scopo di acquisire una pratica esperienza professionale nonché di creare dei contatti tra laureandi e mondo del lavoro, nel terzo anno di corso e a partire dal secondo semestre, lo studente svolge un periodo di tirocinio presso laboratori di controllo di qualità di industrie, enti pubblici ed ospedali convenzionati con l Ateneo. Tirocinio Il Corso di Laurea in Controllo di Qualità prevede lo svolgimento a partire dal secondo semestre del III anno - di un tirocinio professionale di 250 ore (10 CFU) presso Aziende/Enti pubblici o privati convenzionati con l Ateneo Federico II.

Le Aziende/Enti convenzionate con l'università degli Studi di Napoli Federico li, sono raccolte in una banca dati, gestita dall'ateneo, consultabile dagli studenti da qualsiasi postazione internet al sito http://www.unina.it/didattica/tirocini. Un elenco delle Aziende/Enti le cui convenzioni sono state promosse direttamente dal Corso di Laurea in Controllo di Qualità, sono raccolte in una banca dati del CdS consultabile dagli studenti all indirizzo: http://www.cdq.unina.it Le attività relative allo svolgimento del tirocinio, coordinate da una apposita Commissione Tirocini, si articolano nelle fasi di seguito riportate. -Stipula della convenzione di tirocinio di formazione e orientamento I docenti e gli studenti possono proporre la stipula di convenzioni con nuove Aziende/Enti confacenti ai criteri di selezione e alle esigenze del Corso di Laurea. -Assegnazione del tirocinio e del tutore universitario Due volte l'anno (marzo e giugno) gli studenti iscritti al III anno che hanno raggiunto un numero di CFU non inferiore a 100, devono presentare domanda alla segreteria studenti per l'assegnazione del tirocinio. Entro quindici giorni dalla presentazione della domanda, sarà resa nota una graduatoria di merito per ciascun profilo professionale di tutti gli studenti che hanno presentato domanda in base alla quale verranno effettuate le assegnazioni delle sedi di tirocinio e dei tutori universitari. -Compilazione e svolgimento del progetto formativo Una volta assegnato il tirocinio, lo studente, il tutore universitario e quello aziendale compilano il progetto formativo che ha la funzione sia di definire obiettivi e modalità di svolgimento del tirocinio sia di attivare la copertura assicurativa. Durante lo svolgimento del tirocinio, lo studente compila giornalmente il libretto diario delle attività di tirocinio, in cui annota le ore e la tipologia delle attività svolte. Piani di Studio Di seguito sono riportati i piani di studio, relativi ai cinque indirizzi, consigliati dal Consiglio della Classe L-29 e le relative propedeuticità previste dal Regolamento Didattico. Tali piani prevedono lo svolgimento di attività didattiche di vario tipo, ad ognuna delle quali è associato un numero di CFU. È facoltà dello studente presentare un piano di studio alternativo a quello consigliato. Il Consiglio della Classe potrà approvare tale piano se valutato coerente con i contenuti culturali e scientifici del Corso di Laurea. Per la compilazione di un piano di studio individuale si consiglia, comunque, di avvalersi del supporto di un tutore che sarà assegnato a ciascuno studente che ne faccia richiesta. Il tutore è un docente o ricercatore della Facoltà con il compito di orientamento in itinere degli studenti. La scelta dell'indirizzo è obbligatoria per lo studente all'atto dell'iscrizione al secondo di corso. La frequenza ai corsi è obbligatoria.

PIANO DI STUDIO DELLA LAUREA IN CONTROLLO DI QUALITÀ INDIRIZZO INDUSTRIALE FARMACEUTICO I ANNO Insegnamento CFU Moduli previsti (CFU) I semestre Chimica Generale 10 Matematica e Informatica 8 Biologia 6 II semestre Fisica 8 Chimica Organica 12 Modulo A (6) Modulo B (6) Microbiologia 6 Inglese 6 Totale esami n. 6 56 II ANNO I semestre Biochimica e Biologia Molecolare 10 Fisiologia 6 Chimica Farmaceutica e Tossicologica 12 II semestre Farmacologia e Tossicologia 12 Chimica Analitica e Laboratorio di Analisi dei 12 Medicinali Attività a scelta dello studente 6 Totale esami n. 6 58 III ANNO Insegnamento CFU Moduli previsti I semestre Tecnica Farmaceutica 10 Metodi Spettroscopici per l Analisi Organica e degli 6 Inquinanti Ambientali Legislazione e Normativa del Controllo di Qualità 6 Attività a scelta dello studente 6 II semestre Analisi Chimica Tossicologia 6 Saggi e Dosaggi Farmacologici 6 Prodotti Galenici in ambito Ospedaliero 6 Legislazione e Normativa Ambientale 6 Tirocinio professionalizzante 10 Prova finale 4 Totale esami n.8 66

L insegnamento di Inglese costituisce una prova di abilità pertanto, come stabilito dal Senato Accademico, non prevede esame, ma solo una idoneità. Per quanto riguarda l attività a scelta dello studente il Consiglio della Classe L-29, fatta salva la possibilità di una scelta autonoma, suggerisce che lo studente indirizzi la propria preferenza verso gli insegnamenti opzionali (ciascuno di 6 CFU) attivati presso la Facoltà di Farmacia. Lo studente dovrà scegliere una attività che non sia compresa tra gli insegnamenti obbligatori del proprio curriculum.

PIANO DI STUDIO DELLA LAUREA IN CONTROLLO DI QUALITÀ INDIRIZZO ALIMENTARE NUTRACEUTICO I ANNO Insegnamento CFU Moduli previsti (CFU) I semestre Chimica Generale 10 Matematica e Informatica 8 Biologia 6 II semestre Fisica 8 Chimica Organica 12 Modulo A (6) Modulo B (6) Microbiologia 6 Inglese 6 Totale esami n. 6 56 II ANNO I semestre Biochimica e Biologia Molecolare 10 Fisiologia 6 Chimica Farmaceutica e Tossicologica 12 II semestre Farmacologia e Tossicologia 12 Chimica Analitica e Laboratorio di Analisi Chimica 8 Attività a scelta dello studente 6 Totale esami n. 6 54 III ANNO Insegnamento CFU Moduli previsti I semestre Chimica degli Alimenti ed Analisi degli Alimenti 10 Nutraceutici Laboratorio di Tecniche Spettroscopiche per l Analisi 6 degli Alimenti Legislazione degli Alimenti e Normativa del Controllo 10 di Qualità Attività a scelta dello studente 6 II semestre Analisi Chimica Tossicologica 6 Tossicologia degli Alimenti 6 Scienze dell Alimentazione 6 Preparazione dei Prodotti per l Alimentazione 6 Parenterale ed Enterale Tirocinio professionalizzante 10 Prova finale 4 Totale esami n. 8 70

L insegnamento di Inglese costituisce una prova di abilità pertanto, come stabilito dal Senato Accademico, non prevede esame, ma solo una idoneità. Per quanto riguarda l attività a scelta dello studente il Consiglio della Classe L-29, fatta salva la possibilità di una scelta autonoma, suggerisce che lo studente indirizzi la propria preferenza verso gli insegnamenti opzionali (ciascuno di 6 CFU) attivati presso la Facoltà di Farmacia. Lo studente dovrà scegliere una attività che non sia compresa tra gli insegnamenti obbligatori del proprio curriculum.

Propedeuticità Per facilitare il percorso didattico degli studenti e la comprensione di argomenti che richiedono conoscenze acquisibili con la frequenza ed il superamento di esami, relativi ad altri corsi del piano di studio, è previsto che alcuni esami siano propedeutici ad altri. Insegnamento (anno/semestre) Propedeutico a: BIOLOGIA (I/I) CHIMICA GENERALE (I/I) MATEMATICA E INFORMATICA (I/I) CHIMICA ORGANICA (I/II) FISIOLOGIA (II/I) BIOCHIMICA E BIOLOGIA MOLECOLARE (II/I) Fisiologia Biochimica e Biologia Molecolare Farmacologia e Tossicologia Microbiologia* Biochimica e Biologia Molecolare Chimica Farmaceutica e Tossicologica Chimica Analitica e Laboratorio di Analisi dei Medicinali Chimica Analitica e Laboratorio di Analisi Chimica Chimica Organica* Fisica * Biochimica e Biologia Molecolare Chimica Farmaceutica e Tossicologica Chimica Analitica e Laboratorio di Analisi dei Medicinali Chimica Analitica e Laboratorio di Analisi Chimica Metodi Spettroscopici per l Analisi Organica e degli Inquinanti Ambientali Laboratorio di tecniche Spettroscopiche per l Analisi degli Alimenti Farmacologia e Tossicologia* Farmacologia e Tossicologia* CHIMICA ANALITICA E Analisi Chimica Tossicologica LABORATORIO DI ANALISI DEI Laboratorio di tecniche Spettroscopiche per l Analisi MEDICINALI (II/II) degli Alimenti CHIMICA ANALITICA E LABORATORIO DI ANALISI CHIMICA (II/I) FARMACOLOGIA E TOSSICOLOGIA (II,II) Analisi Chimica Tossicologica Chimica degli Alimenti ed Analisi di Alimenti e Nutraceutici Laboratorio di tecniche Spettroscopiche per l Analisi degli Alimenti Saggi e Dosaggi Farmacologici *Per questi insegnamenti, il cui corso si tiene nel secondo semestre dello stesso anno dell insegnamento propedeutico, la propedeuticità non è obbligatoria, ma è fortemente consigliata.

Iscrizione ad Anni Successivi L'iscrizione al secondo anno è consentita a condizione che lo studente abbia acquisito non meno di 26 CFU. L'iscrizione al terzo anno è consentita a condizione che lo studente abbia acquisito non meno di 76 CFU. Gli studenti che non si trovino in queste condizioni devono iscriversi per una seconda volta allo stesso anno di corso e sono considerati ripetenti oppure possono chiedere alla Facoltà di seguire gli studi in tempi più lunghi di quelli legali mediante stipula dei contratti previsti dal Regolamento Didattico di Ateneo. Studenti a contratto e/o lavoratori Il Consiglio della Classe L-29, approva, anno per anno, la stipula di contratti sulla base di richieste pervenute da parte di studenti interessati a seguire gli studi in tempi più lunghi di quelli normali. A tali studenti si applicano le norme previste dal Regolamento Didattico di Ateneo. Esami di Profitto L'esame di profitto ha luogo per ogni insegnamento. Prove di verifica in itinere possono essere programmate ed inserite nell'orario delle attività formative; esse si svolgono con modalità ed un calendario stabiliti dal docente e comunicati agli allievi all'inizio del corso o, comunque, con adeguato anticipo rispetto allo svolgimento della prova. L'esame di profitto e/o le prove effettuate in itinere possono consistere in: verifica mediante questionario/esercizio numerico; relazione scritta; relazione sulle attività svolte in laboratorio; colloqui; verifiche di tipo automatico in aula informatica. Al termine di ogni periodo didattico, il profitto è valutato sulla base dell'esito dell'esame e può tener conto dei risultati conseguiti nelle eventuali prove in itinere. Fermo restando gli obblighi di frequenza alle attività didattiche, la valutazione del profitto non sarà direttamente correlata ad indici della frequenza. In caso di valutazione negativa, lo studente potrà accedere ad ulteriori prove di esame nei successivi periodi previsti. La valutazione dell'esame finale è espressa in trentesimi. L'esame finale si intende superato se la votazione non è inferiore a 18/30. In tale caso, lo studente acquisisce un numero di crediti pari a quello associato all'insegnamento. Le sedute degli esami di profitto si tengono nei mesi di gennaio, febbraio, giugno, luglio e settembre. Nel mese di novembre è prevista una sessione straordinaria per gli studenti fuori corso e per gli studenti che risultano iscritti all ultimo anno nell Anno Accademico precedente. Orientamento e Tutorato Per qualsiasi problema riguardante il proprio percorso formativo, gli studenti possono rivolgersi ad un apposito sportello attivato presso il Dipartimento. Il Dipartimento di Farmacia è, infatti, impegnato già da alcuni anni nelle attività di orientamento, tutorato e avviamento al lavoro coordinate dal Centro S.O.F.-Tel di Ateneo che sviluppa le attività di guida all'accesso universitario, di tutorato, di supporto alla didattica, di potenziamento dell'uso di nuove tecnologie nella didattica, nonché di avviamento al lavoro, di tirocini aziendali e "stage", di corsi di formazione e/o informazione post-laurea e post-diploma. Esso ha anche lo scopo di promuovere il collegamento con il mondo della scuola superiore, del lavoro e delle altre istituzioni che perseguono lo stesso fine. Il centro S.O.F.-Tel svolge, dunque, attività di orientamento in ingresso, in itinere ed in uscita e si propone i seguenti obiettivi fondamentali: riduzione degli abbandoni nei primi anni di corso;

riduzione della differenza tra durata effettiva e durata nominale del corso di studi; riduzione del tempo di attesa di un impiego dopo il conseguimento del titolo di studio Per il perseguimento di tali obiettivi sono previste tre fasi distinte: Orientamento in ingresso. A partire dal mese di settembre, verranno organizzate giornate dedicate all'accoglienza delle matricole con distribuzione di guide del Dipartiemnto, su supporto CD ed altro materiale illustrativo. Nel corso di queste giornate, docenti dell Dipartimento sono a disposizione degli studenti per illustrare gli obiettivi formativi e gli sbocchi professionali dei vari corsi di laurea. Orientamento in itinere. Questa attività è volta principalmente a favorire un efficace inserimento degli studenti iscritti nei vari percorsi formativi attraverso: a) assistenza nella scelta del percorso di studi da seguire; b) guida per le richieste del tirocinio pratico professionale previsto dall ordinamento didattico. L Ateneo, su proposta del Dipartimento, stipula convenzioni con aziende dei settori farmaceutico, cosmetologico, alimentare, etc. finalizzate allo svolgimento di tirocini di formazione ai sensi della legge 196/1997. Orientamento in uscita. Realizzazione di una banca dati a disposizione delle aziende dei settori per facilitare gli interscambi fra domanda e offerta lavorativa e di un osservatorio atto a monitorare i contenuti scientifici e culturali del corso di laurea allo scopo di adeguare la preparazione professionale del laureato in Controllo di Qualità alle esigenze del mondo del lavoro. Il Corso di Laurea inoltre effettua un servizio interno di assistenza e tutorato gestito da una apposita Commissione di Orientamento e Tutorato. Prova finale La prova finale per il conseguimento della Laurea in Controllo di Qualità consisterà nella presentazione e discussione di un elaborato scritto sotto la guida di un docente relatore e di un tutore dell Azienda/Ente presso cui lo studente ha svolto il tirocinio. L argomento dell elaborato riguarda l attività svolta dallo studente durante il tirocinio inerente i diversi aspetti del controllo di qualità. Il voto di laurea sarà determinato dalla Commissione tenendo conto: A) della brillantezza dell esposizione e l impegno profuso nella preparazione del lavoro di tesi; B) del giudizio espresso dai tutori universitario e aziendale; C) del curriculum accademico dello studente (media delle votazioni conseguite nei singoli esami espressa in centodecimi e il conseguimento del titolo nei termini di legge). La votazione di 110/110 può essere accompagnata dalla lode per voto unanime della Commissione. Per potersi prenotare alla prova finale l ultimo esame di profitto deve essere superato almeno venti giorni prima della seduta di laurea per la quale lo studente fa richiesta. Sito Web Il Corso di Laurea in Controllo di Qualità, al fine di fornire agli studenti informazioni complete, aggiornate e facilmente reperibili inerenti gli obiettivi, le attività formative e i risultati, gestisce un proprio sito web consultabile da qualsiasi postazione internet all indirizzo: http://www.cdq.unina.it.