PROMOZIONE INTERVENTI MIRATI AD INCIDERE SUI RISCHI INFORTUNISTICI TRA GLI ANZIANI E BAMBINI DI 0-40



Documenti analoghi
I dati allarmanti degli incidenti domestici nei bambini: un progetto di prevenzione nell ASP di Cosenza

tre LO SPAZIO DOMESTICO PER I BAMBINI CASA sicura GUIDA ALLA SICUREZZA NELL AMBIENTE DOMESTICO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

Esposizione ad agenti biologici

Chi sono i soggetti più a rischio? Incidenti più frequenti

LA DISOSTRUZIONE PEDIATRICA NEL VERONESE

CANTINA PRODUTTORI DI VALDOBBIADENE. REGISTRO DEI TRATTAMENTI CON PRODOTTI FITOSANITARI (DPR 23 aprile 2001 n 290 art 42) ANN0 2012

Nestlé e l alimentazione dei lattanti nei Paesi in via di sviluppo: I quesiti principali

Lo stato di Coma,Ictus cerebrale: fattori di rischio e posizione d'attesa. Epilessia, soccorso e classificazione

rischi in negozio CULTURA DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NEL TERZIARIO E NEI SERVIZI

P.Ri.S.M.A. Percezione del rischio e sostenibilità nella montagna di Alpe Adria. Report di ricerca. Dicembre 2010

Il tuo bambino è nato: impara a proteggerlo. Piano Regionale della Prevenzione degli incidenti stradali e domestici

Regolamento di pasticceria

RACCOLTA DEL SANGUE E DEL TESSUTO CORDONALE ISTRUZIONI PER OPERATORI SANITARI

DELLA BUONA SALUTE. Libro da colorare

Sicurimpariamo Comportamenti di sicurezza e gestione delle attività

4. Conoscere il proprio corpo

LA SICUREZZA DEL TIROCINANTE IN CONTESTO LAVORATIVO. Informazioni per la prevenzione e la tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro

PROGETTO. La valutazione del kit didattico/educativo Progetto PR.I.U.S. Sabina Cedri, Giuseppe Balducci Istituto Superiore di Sanità

LE PERSONE COINVOLTE. Ha i principali obblighi nei riguardi della salute e della sicurezza dei lavoratori durante il lavoro.

Ciao bambini! Mi chiamo Riky e vorrei farvi alcune domande per conoscere ciò che pensate sui rischi naturali.

ABC della sicurezza sul lavoro

Gentile Dirigente Scolastico,

Il Gazebo della sicurezza. Percorsi di messa in sicurezza dei. lavoratori. domestici

alluvioni e frane Si salvi chi può!

Liceo Scientifico statale F.Vercelli. Classe 1b PROGETTO ENERG/IO

Nucleo comunale di Protezione Civile Piano di Sorrento presenta

Indicazioni ai Genitori. sulla frequenza nei Nidi e nelle Scuole dell infanzia comunali 0 6 anni. in collaborazione con

Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore Conoscere le tecniche di valutazione dei parametri vitali Riconoscere le situazioni di

PROGRAMMA DI RAGAZZA ALLA PARI NEGLI STATI UNITI!

Laboratorio autonomia nell autismo

PROMUOVERE LA SICUREZZA IN AUTO E IN CASA

Gentile Dirigente Scolastico,

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

RELAZIONE INTERVENTO CROCE ROSSA ITALIANA

Aspetti igienici nella preparazione e presentazione degli alimenti nell ambito delle manifestazioni temporanee

MA COME VIVE UN APE E QUALI SONO I SUOI COMPITI?

Norme di sicurezza e comportamentali del personale autorizzato a lavorare nei locali adibiti a Camera Pulita

SCHEDA TECNICA N 16 AZOTO LIQUIDO

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELL AREA DI SGAMBAMENTO PER CANI DI PARCO CESARE TOSCHI

PREVENIRE GLI INCIDENTI DOMESTICI

In tuo aiuto è arrivata una nuova legge, il D.Lgs. 81/08, che si preoccupa di tutelarti nella tua attività lavorativa, che per te è rappresentata

Insegna al tuo bambino la Regola del Quinonsitocca.

CORSO DI PREPARAZIONE ALLA NASCITA

BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti

1 Da ricordare. 1) Nella tabella I miei crediti (foglio 4) puoi scrivere i crediti che hai guadagnato.

Decreto Interministeriale del Attuazione di quanto previsto dall art. 29 comma 5 del D.L.vo 81/08

Venerabile Arciconfraternita della Misericordia di Firenze. A cura del Gruppo Formazione

Installazione dei contatori a membrana per reti gas metano

SCHEDA TECINCA. BROMOTOP (esca fresca) 1.2 Composizione su 100 g di prodotto/informazione sugli ingredienti:

Soluzione Spot on per Cani e Gatti con FIPRONIL. Per il trattamento delle infestazioni da pulci e zecche

I presidi per il trasporto del paziente. VdS Andrea Masini

ANATOMIA DELL ORECCHIO UMANO

COMUNE DI CAMPOFORMIDO DISTRETTO DEL CORMOR

ISTITUTO COMPRENSIVO 10 VICENZA

Sovrappeso e obesità in età pediatrica

SEZIONE CONEGLIANO VITTORIO VENETO

STUFA CERAMICA 2000 Watt. mod. SQ 134

IL PRIMO SOCCORSO QUALI REGOLE RISPETTARE DALLA FORMAZIONE DEL PERSONALE AI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

Disposizioni comportamentali in caso di emergenza.

conosci le regole del gioco?

IL TESTAMENTO: COME E PERCHÉ FARLO?

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR

Riduce il rischio di annegamento

Amianto: La sicurezza nei cantieri e nelle operazioni di bonifica

CONSIGLI PER LA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE

Pannelli Fotovoltaici Serie ASP 60 MONTAGGIO Pannelli Fotovoltaici ASP GUIDA DI MONTAGGIO. Pannelli Fotovoltaici X 60

Gruppo Tecnico Movimentazione Manuale Carichi nei Caseifici del Parmigiano-Reggiano / giugno 2004

Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi

Pattugliatori scolastici

BLS-D Basic Life Support- Defibrillation

Rho Soccorso va a scuola! 2.0

FACELIFT GYM. Facelift Gym deve essere usato 2-3 volte a settimana, 10 minuti ogni volta. 1. Aiuta a ridurre le borse e le occhiaie sotto gli occhi

Informazione e Formazione. Regolamento sull uso e conservazione dei

sicurezza sul lavoro Vota la sicurezza! REGIONE LIGURIA SCEGLI LA SICUREZZA SUL POSTO DI LAVORO

Per la sicurezza del tuo bambino

Dott. Dario Capelli Dirigente Medico SIAN ASL NA 2 NORD referente SIAN ex ASL NA 3 PRINCIPI GENERALI DELLA LEGISLAZIONE ALIMENTARE. Art.

GENITORI ATTENTI: BAMBINE E BAMBINI SICURI CAMPAGNA PER LA SICUREZZA IN AUTO

Abitazioni private ed ambienti domestici

Coordinamento provinciale per la Promozione della Salute

ACCOGLIENZA MAMME CON BAMBINI Appartamenti per l autonomia

Come Proteggere i tuoi Prodotti Seguendo Metodi Sicuri di Trattamento degli Alimenti

Manuale d Uso e Manutenzione Scala Telescopica 4+4 COD. ABUNIALURED

Libero di concentrarti sul lavoro

CATALOGO TEMATICA SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO CATALOGO OFFERTA FORMATIVA TEMATICA SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO

Sistemi di ritenuta per trasporto di bambini in auto M. Bellelli Assistente scelto polizia municipale Unione Terre d Argine (Carpi MO)

La valutazione del rischio chimico

Da dove derivano i nostri cibi preferiti? Gli alimenti derivano in gran parte dall agricoltura e dall allevamento degli animali domestici

Organizzazione della radioprotezione Dott.ssa Alessandra Bernardini

GLI AMBIENTI DELLA CASA

Automedicarsi vuol dire curare da sé lievi disturbi o sintomi passeggeri,

!! ATTENZIONE!! CONSERVA QUESTO DOCUMENTO PERCHE CONTIENE IMPORTANTI INFORMAZIONI RELATIVE ALLA TUA SICUREZZA.

SICUREZZA SUL LAVORO

DALLA FOTOGRAFIA ALLA DIAGNOSI Un progetto originale in dermatologia

Laboratorio creativo. Giochiamo a...giocare

Sistemi di Protezione e Coordinamento. Impianti Elettrici in BT. Qualunque linea elettrica è caratterizzata da tre caratteristiche principali:

GIARDINO. Frantumare dei vegetali e fare del compostaggio

PERICOLO o FATTORE DI RISCHIO

Pericoli della corrente elettrica

B C. della SICUREZZA negli ALBERGHI Manuale ad uso dei lavoratori Informazione ai sensi dell art. 36 e dei Titoli II e III del D.Lgs. 81/2008 e s.m.

Transcript:

PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE PROMOZIONE INTERVENTI MIRATI AD INCIDERE SUI RISCHI INFORTUNISTICI TRA GLI ANZIANI E BAMBINI DI 0-40 4 ANNI Referente aziendale di progetto dr.ssa M. Coia

Bacino d utenza d distribuito su 70 comuni

I fase COMUNE DI GUIDONIA M. elevato numero di abitanti (82.000) in crescita realtà sociale diversificata (centro e zone periferiche) II fase COMUNI LIMITROFI numero abitanti stabile realtà sociale uniforme all interno dei singoli comuni III fase COMUNI ASL

A chi rivolgere l'intervento di prevenzione degli incidenti domestici dei bambini da 0 a 4 anni? I bambini da 0 a 4 anni non possono proteggersi da soli Dobbiamo rivolgerci ai loro (anche futuri) genitori Possiamo farlo nei luoghi dove li incontriamo abitualmente:consultori,centri vaccinali,ambulatori pediatrici e ginecologici,centri nascita

INFORMAZIONE NEOGENITORI prevenzione incidenti domestici Criticità consultori difficoltà organizzative (carenza personale) Criticità centri vaccinali tempi brevi di contatto con l utentel scarsa attenzione ad altre problematiche

Contenuto della campagna informativa I neo-genitori si preoccupano dell'alimentazione,della crescita,della protezione dalle malattie infettive,dal fumo e dagli altri inquinanti,ecc Introduciamo il concetto di incolumità

Per prevenire bisogna conoscere i rischi ed i modi per evitarli Le campagne informative dovranno evidenziare i rischi correlati alle varie fasi della crescita e le misure che i genitori o chi si occupa dei bambini possono adottare per ridurli od eliminarli

Una particolare attenzione dovrà essere rivolta al concetto che bisogna almeno parzialmente modificare la casa per renderla più sicura per il bambino

IL TUO BAMBINO E E NATO IMPARA A PROTEGGERLO CAMBIA LA TUA CASA A SUA MISURA

La mia casa è un luogo sicuro? La casa è un luogo sicuro solo se gli oggetti contenuti in essa sono utilizzati in modo appropriato (A.Pitidis ISS)

DALLA NASCITA A SEI MESI MI MUOVO ANCH IO

DALLA NASCITA A SEI MESI RISCHI PRINCIPALI CADUTE USTIONI

CADUTE 0-66 MESI Non lasciare mai il bambino solo su Fasciatoi Sdraiette Letti, divani e sedie

USTIONI 0-66 MESI Assicurati che l acqua l del bagnetto sia tiepida Assicurati che - se il bambino assume bevande con il biberon- la temperatura sia adeguata

DAI SEI MESI A UN ANNO PICCOLI ESPLORATORI

DAI SEI MESI A UN ANNO RISCHI PRINCIPALI CADUTE USTIONI INGESTIONE CORPI ESTRANEI ELETTROCUZIONE

DAI SEI MESI A UN ANNO Non lasciarla/lo mai sola/o quando gattona e quando sono in funzione elettrodomestici Tieni bloccate le porte delle stanze e impedisci l accesso alle scale Copri le prese elettriche e gli angoli dei mobili con i dispositivi di sicurezza

DAI SEI MESI A UN ANNO Tenere lontani piccoli oggetti che possono essere ingeriti Evita l uso del girello Utilizza sempre le cinture di sicurezza dei seggioloni

DAI SEI MESI.. DETERSIVI Riponeteli in un armadietto posto in alto, oppure dotato di fermo di sicurezza Non lasciate mai il contenitore, anche se lo state utilizzando, alla portata del bambino Utilizzate prodotti dotati di tappo di sicurezza Non travasate un detersivo in bottiglie di bibite o acqua minerale, neppure con l etichetta cambiata CENTRO ANTIVELENI 063054343

DAL PRIMO AL QUARTO ANNO IL MONDO È TUTTO MIO

DAL PRIMO AL QUARTO ANNO RISCHI PRINCIPALI USTIONI INGESTIONE CORPI ESTRANEI E TOSSICI ANNEGAMENTO CADUTE DALL ALTO ALTO FERITE DA TAGLIO

DAL PRIMO AL QUARTO ANNO Per la conservazione delle sostanze tossiche scegli luoghi inaccessibili ai bambini Non lasciarlo mai solo in cucina e in bagno Usa le griglie per proteggere il piano cottura

DAL PRIMO AL QUARTO ANNO Non lasciarla/lo mai sola/o nella vasca da bagno o nelle piscine Non lasciare sedie o sgabelli davanti alle finestre e rendi inaccessibili i balconi al bambino Rendi inaccessibili gli oggetti taglienti

SEMPRE PREVENIRE NON OSSESSIONARE Bambini troppo protetti non sono destinati a crescere come dovrebbero. Il rischio esiste e fa parte della vita fin dalla nascita, la nostra specie è esposta ai pericoli la nostra sopravvivenza dipende dalla capacità di proteggerci dai pericoli. Per evitarli occorre conoscenza Il principale compito di noi adulti, genitori e medici, è quello di vigilare senza ossessionare e di fornire gli strumenti per affrontare il pericoli

INTOSSICAZIONE La possibile tossicità di alcune piante è spesso non conosciuta dai genitori. I disturbi più comuni sono: cutanei irritativi (ortica, latte di fico, dieffenbachia) gastrointestinali (semi del ricino) cardiaci (mughetto, digitale, oleandro) neurologici (foglie delle patate, melanzane, pomodori, peperoni, datura, aconito)

INTOSSICAZIONE: misure d urgenzad Avere sempre con sé il numero di un Centro Antiveleni per poter chiedere una consulenza; interpellare comunque sempre il proprio medico curante o un Pronto Soccorso prima di prendere qualunque iniziativa. Recandosi al Pronto Soccorso, portare sempre il contenitore della sostanza tossica. Non provocare mai il vomito senza una precisa indicazione del Centro Antiveleni Non somministrare liquidi che possono favorire il vomito o, come nel caso del latte, aumentare l assorbimento di alcune sostanze tossiche.

PREVENZIONE Evitare l utilizzo di sostanze tossiche. Riporre i prodotti tossici in luoghi non accessibili ai bambini. Non mescolare tra loro sostanze diverse. Non travasare i prodotti in bottiglie anonime o destinate originariamente ad altro uso. Non manomettere le chiusure di sicurezza dei flaconi. Non utilizzare i contenitori di prodotti per la pulizia come giocattoli.

INGESTIONE CORPI ESTRANEI Il portare gli oggetti alla bocca rappresenta una tappa del normale sviluppo del bambino tra 1 e 3 anni; la mancata percezione del pericolo o, in caso di bambini più grandi, un momento di distrazione, fa si che l oggetto possa finire nell apparato digerente. Fortunatamente l ingestione di corpi estranei, nella maggioranza dei casi, non comporta gravi conseguenze.

MISURE D URGENZAD Se l oggetto ingerito è di piccole dimensioni e non appuntito, non sarà necessario prendere alcun provvedimento e nei giorni successivi (fino a 10) andranno controllate con attenzione le feci del bambino per accertarsi dell espulsione della sostanza ingerita. Per oggetti di grandezza maggiore di 2-3 cm o appuntiti (aghi, chiodi) sarà opportuno contattare il proprio medico curante o recarsi al Pronto Soccorso

PREVENZIONE Tenere lontano dalla portata del bambino di età inferiore a 4 anni piccoli oggetti di uso comune (palline, bottoni, monete, orecchini, piccoli giocattoli, aghi, ecc.). Sorvegliare sempre il bambino mentre mangia e gioca. Controllare periodicamente l ambiente in cui si muove il bambino (istruire anche i fratelli maggiori a mettere bene in ordine i giochi). Evitare di mettere orecchini a bambini. Scegliere accuratamente i giochi, in modo che non si dividano o si rompano facilmente in piccoli pezzi. Non lasciare mai in giro la scatola del cucito Controllare spesso che i bottoni dei vestiti del bimbo siano ben attaccati. Tenere le spille da balia chiuse.

I giochi e le parti staccabili destinati ai bambini di età inferiore ai 10 mesi devono avere dimensioni tali da non passare attraverso una sagoma a forma di uovo alta 30 mm e larga da 35 a 50 mm e da un cilindro del diametro di 41,7 mm. I giochi e le parti staccabili destinati ai bimbi dietà inferiore ai 36 mesi non devono entrare completamente in un cilindretto con un diametro di 31,7 mm. PREVENZIONE

ANNEGAMENTO Rappresenta la seconda causa di morte accidentale in età pediatrica, dopo i traumi; ha una maggiore incidenza sotto i 5 anni di vita (annegamenti in ambiente domestico) e in età adolescenziale (piscina, mare) con netta prevalenza, in quest ultima fascia di età, del sesso maschile. Utilizziamo il termine semi annegamento quando il paziente sopravvive per almeno 24 ore dopo l immersione in un liquido; se l immersione è stata protratta, è causa frequente di esiti neurologici permanenti.

MISURE D URGENZAD Allontanare il bambino dal pericolo. Liberare le vie aeree dal vomito o dal materiale estraneo che possono essere causa di aspirazione o ostruzione. Coprire il paziente per combattere il raffreddamento del corpo. Se il bambino è cosciente, tranquillizzarlo, metterlo in posizione semiseduta per facilitare la respirazione ed aiutarlo ad espellere il liquido presente nelle vie aeree praticando pacche sul torace. Se il paziente è incosciente, effettuare le manovre di rianimazione cardiorespiratoria in attesa dei soccorsi avanzati.

PREVENZIONE Non lasciate mai soli i bambini nella vasca da bagno o in piscina o al mare. Mettete sul fondo un tappetino o appositi adesivi antisdrucciolo. Fare attenzione all uso degli oli da bagno: rendono il fondo della vasca molto scivoloso!

Evitare l accesso del bambino ad ambienti in cui si trovano vasche o grossi contenitori ripieni di acqua. Mettere in prossimità della vasca e della doccia appositi maniglioni. Non consumare un pasto sostanzioso poco prima di immergersi. Insegnare ai bambini a nuotare il più presto possibile. Recintare sempre a prova di bambino le piscine private. Tenere vicino ai bordi della piscina una ciambella salvagente e una lunga stecca, utili per il soccorso.