LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

Documenti analoghi
LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

PROGRAMMA PREVENTIVO

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Programma svolto 5^D DISEGNO E STORIA DELL ARTE

Programma svolto in Arte e Immagine A.S I. C. Mori-Brentonico BRENTONICO. Classe Terza A

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE "ENRICO DE NICOLA"

Anno scolastico DISCIPLINA: STORIA DELL ARTE

Anno scolastico DISCIPLINA: STORIA DELL ARTE

Liceo scientifico A. Gramsci Anno scolastico 2015/2016. La Torre Eiffel La galleria

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE "ENRICO DE NICOLA"

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO 3 A TUR. Articolazione dell attività didattica in modelli operativi (Lezioni, moduli, U.D., UdA, altro...

SCAPIGLIATURA: inquadramento storico e caratteristiche generali.

Piano di lavoro annuale per la materia di Storia dell'arte Classe 5^ M

Modulo I : IL NEOCLASSICISMO. Lezioni frontali

Allegato al documento di classe no. 1.9 Docente Aniello Colavolpe Materia Disegno e Storia dell Arte Classe 5B RELAZIONE FINALE

Istituto Luigi Stefanini A.S. 2016/2017 Liceo Scientifico classe V sez. A Programma Storia dell Arte Prof. Napolitano Nunzia

Istituto Paritario L. Stefanini

- FONDAZIONE MALAVASI -

ISTITUTO PARITARIO LUIGI STEFANINI

CLASSE: 3 IFPTUR MATERIA: S. DELL ARTE E DEL TERR. DOCENTE: FORTUNATO M. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

MIUR - USR per il Lazio - Roma - XX Distretto - IX Municipio - Liceo Ettore Majorana

PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE DELLA CLASSE V SEZ. D a. s. 2018/2019 *comprensive delle ore di esercitazione, laboratorio e verifiche

...innovare e consolidare...

Docente : Prof.ssa Adriana Falaschini Materia: Storia dell Arte Testo/i: CAPIRE L ARTE Dal Neoclassicismo a Oggi Vol. 3 Autori Vari Edito ATLAS

LAZIO LICEO SCIENTIFICO STATALE "LOUIS PASTEUR"

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI STORIA DELL ARTE

Liceo Linguistico F.SELMI

Piano di lavoro annuale per la materia di Disegno e Storia dell'arte - Classe 5^ F

Piano di lavoro annuale per la materia di Storia dell'arte Classe 5^ P

LICEO SCIENTIFICO STATALE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Liceo Linguistico W. Blake Grosseto. Programmazione annuale di Storia dell Arte Classe V Prof.ssa Francesca Perillo. Anno sc.

Piano di lavoro annuale per la materia di Disegno e Storia dell'arte - Classe 5F

LICEO STATALE "DOMENICO BERTI PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO: ARTE A.S. 2017/18. LICEO DELLE SCIENZE UMANE Storia dell arte (2 h)

CLASSE 5^ C LSA Anno Scolastico Docente: TINO EZIO Materia: DISEGNO e STORIA DELL ARTE

FONDAZIONE MALAVASI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE DOCENTE: MARCO MARCHESINI

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI ARTE E TERRITORIO

Programmazione Didattica. Liceo delle Scienze Umane A.S. 2016/2017 V A LICEO DELLE SCIENZE UMANE. Storia dell Arte. Prof.

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (AI SENSI DELL ARTICOLO 5 Legge n /12/1997)

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2011/2012

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (AI SENSI DELL ARTICOLO 5 Legge n /12/1997)

CLASSE 5^ A DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Anno Scolastico 2017/ 18

Piano di lavoro annuale per la materia di Disegno e Storia dell'arte - Classe 5^ A- 5^B- 5^C

PIANO DI LAVORO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE A.S CLASSE 5^F

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO: STORIA DELL'ARTE A.S. 2019/20

LICEO GINNASIO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROF. EVANGELISTI PAOLO. (da allegare al registro personale)

Scelte didattiche/criteri metodologici

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019. MATERIA: Disegno e Storia dell'arte. DOCENTE: Tiziano Bastoni

PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA. Competenze

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Dipartimento di Disegno e Storia dell arte DISEGNO E STORIA DELL ARTE

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (AI SENSI DELL ARTICOLO 5 Legge n /12/1997)

LICEO SCIENTIFICO GUIDO CASTELNUOVO FIRENZE PROGRAMMA DI STORIA DELL ARTE. Classe V sez. E anno scolastico IL SETTECENTO :

PROGRAMMA PREVENTIVO

Liceo Ettore Majorana ad indirizzo Scientifico e Linguistico

-Il Neoclassicismo nelle architetture europee, in Canova e in David (dall estetica di matrice illuministica all accademismo)

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2016/ 17

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

Storia dell arte. Classe 5SUB a.s. 2018/2019. Docente: Perazzoli Matteo. Programma svolto nel corrente anno scolastico 0_NUCLEI TEMATICI

CLASSE 5^ A LSA Anno Scolastico Docente: TINO EZIO Materia: DISEGNO e STORIA DELL ARTE

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

Dipartimento di Storia dell Arte. ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO Anno scolastico

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

LICEO GINNASIO STATALE Q. O. FLACCO. VENOSA (Potenza) Corso di STORIA dell ARTE. Prof. Michele Squitieri

LICEO STATALE G. MAZZINI

I.I.S. G. VERONESE-G. MARCONI - CHIOGGIA ANNO SCOLASTICO PERCORSO FORMATIVO PREVENTIVO. CLASSE 5^ B Scienze Umane

Liceo scientifico Bruno Franchetti di Mestre Programma di Disegno e Storia dell'arte Classe 5^F - A.S. 2016/2017 Insegnante: Moreno Trabacchin

PROGRAMMA di Storia dell Arte. Prof. Carlo Bianchi

U.D. CONTENUTI ABILITA TEMPI

LICEO SCIENTIFICO GIACOMO ULIVI

ISTITUTO COMPRENSIVO E. CAVICCHI SCUOLA MEDIA A. GESSI. Anno scolastico 2014/2015. Classe III Sez: F. ARTE E IMMAGINE Prof.

Il Neoclassicismo: una nobile semplicità e quieta grandezza - La biblioteca di Charles Towley

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2015/2016. monte orario annuale: 56/60

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

CLASSE VA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 PROGRAMMA STORIA DELL ARTE

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

PIANO ANNUALE DI LAVORO DI STORIA DELL ARTE

CLASSE: 5 BLSU MATERIA: STORIA DELL ARTE DOCENTE: MATTIA TARTAGLIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. competenze chiave competenze base abilità conoscenze

IIS ALBERTI PORRO, PINEROLO ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMA SVOLTO DI ARTE E TERRITORIO DOCENTE: DERRO BARBARA CLASSE: V A- TUR.

Transcript:

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2017-2018 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE All. A Classe: V ESC Indirizzo: Scientifico Materia: DISEGNO E STORIA DELL ARTE Docente: Agostino CALANDRINO 1. OBIETTIVI RAGGIUNTI DALLA CLASSE La valutazione della classe utilizza la seguente tabella di corrispondenza Meno di 6 insufficiente 6 sufficiente 6-7 discreto 7-8 buono 8-10 ottimo In relazione alla programmazione curriculare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi 1.1. Obiettivi raggiunti relativamente alle conoscenze In riferimento all'acquisizione dei contenuti, e quindi di concetti, termini, argomenti, procedure, regole e metodi, la conoscenza della classe appare buona. 1.2. Obiettivi raggiunti relativamente alle competenze Relativamente all'utilizzazione delle conoscenze acquisite, nella risoluzione di problemi, nell'effettuazione di compiti affidati e in generale nell'applicazione concreta di quanto appreso la classe ha raggiunto un livello discreta. 1.3. Obiettivi raggiunti relativamente alle capacità Relativamente alla rielaborazione critica delle conoscenze acquisite, al loro autonomo e personale utilizzo e in rapporto alla capacità di organizzare il proprio apprendimento la classe ha raggiunto un livello discreta.

2. CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE Argomenti svolti IL ROMANTICISMO - J. Turner L incendio della Camera dei Lords; Venezia con con la Salute; Bufera di neve; - W. Blake Il vortice degli amanti; - J. Constable Il mulino di Flatford - C.D. Friedrich Croce in montagna; Abbazia nel querceto; Viandante sul mare di nebbia; - F. Hayez Pietro Rossi prigioniero degli Scaligeri; Il bacio, I vespri siciliani; - revivals ed eclettismo storico Jappelli: Caffè Pedrocchi - il restauro architettonico: E. Viollet- Le Duc Periodo me se/i Settembre ARCHITETTURA DEL FERRO Chrystal Palace; Tour Eiffel; IL REALISMO - Scuola di Barbizon e J. F. Millet - G. Courbet L atelier ; Gli spaccapietre, Seppellimento ad Ornans; L IMPRESSIONISMO - E. Manet La colazione sull erba ; Olympia ; Il bar del le Folies-Bergères - Nadar e la fotografia - C. Monet Impressione, sole nascente; Gare Saint-Lazare; La cattedrale di Rouen; Ninfee; - E. Degas Classe di danza ; L assenzio ; Due stiratrici Alle corse in provincia ; - A. Renoir Moulin de la Galette ; Le grandi bagnanti ; Colazione dei canottieri a Bougival ; - P. Cezanne I giocatori di carte; La montagna Sainte- Victoire; Le grandi bagnanti; Ottobre I POST IMPRESSIONISTI - il Pointillisme: G. Seurat Bagnanti ad Asnières ; Una domenica Pomeriggio alla Grande Jatte ; - P. Gauguin La visione dopo il sermone ;Il Cristo giallo ; Manao Tupapau ; Da dove veniamo?... ; La Orana Maria - V. Van Gogh I mangiatori di patate ; Autoritratto ; La camera da letto di Arles ; Campo di grano con corvi ; Notte stellata ; Chiesa di Auvers ; L' ART NOUVEAU - le Arts and Craft di W. Morris - le diverse componenti regionali: C. R. Mackintosh, V. Horta, H. Guimard - A. Gaudì Casa Milà; Sagrada Familia; - la " secessione viennese :O. Wagner,, J. Hoffmann Novembre Dicembre

J. M. Olbrich Il palazzo della Secessione - G. Klimt Giuditta I ; Il bacio; Fregio di Beethoven; - il protorazionalismo di A. Loos Casa sulla Michaelerplatz, Villa Steiner; L' ESPRESSIONISMO - la Secessione di Berlino: E. Munch La fanciulla malata; Madonna; L urlo - Die Brucke : E. L. Kirchner Cinque donne per la strada; Nollendorf platz; - Fauves : H: Matisse Gioia di vivere; La stanza rossa; La danza; Polinesia, il cielo; Gennaio IL CUBISMO - P. Picasso Poveri in riva la mare; I saltinbanchi; Les demoiselles d Avignon ; Ritratto di Kahnweiler ; Natura con sedia impagliata ; Il flauto di Pan ; Guernica ; IL FUTURISMO - U. Boccioni La città sale; Forme uniche nella continuità dello spazio; Stati d'animo; - G. Balla La mano del violinista; Compenetrazione Iridescente; Febbraio IL DADAISMO - H. Arp Ritratto di Trisytan Tzara; - M. Duchamp Fontana, L.H.O.O.Q; Ruota di bicicletta; In previsione di un braccio rotto; - M. Ray Cadeau; L' ASTRATTISMO - Der Blaue Reiter : F. Marc, Piccoli cavalli blu; V. Kandinskij Il cavaliere azzurro; Acquerello astratto; Punte nell'arco; Accento in rosa; Marzo - il Neoplasticismo: P. Mondrian L'albero rosso; Albero grigio; Molo e oceano; Composizione in rosso, blu e giallo. -G. Rietveld e l'architettura De Stjil: Casa Schroder; Sedia red ad blue; - Suprematismo, K. Malevic Quadrato nero su fondo bianco; Quadrato bianco su fondo bianco; IL RAZIONALISMO - Bauhaus: W. Gropius Fabbrica Fagus; La sede della scuola a Dessau - Mies van der Rohe Padiglione di Barcellona; Seagram Building; Neue Galerie di Berlino; - Le Corbusier Ville Savoye; Unità d abitazione di Marsiglia, Notre Dame de Rochamp Aprile

IL SURREALISMO - S. Dalì La persistenza della memoria; La venere con i cassetti; Il sogno; - R. Magritte Ceci n est pas une pipe; l impero delle luci ; La condizione umana; LA NUOVA OGGETTIVITA - O. Dix Trittico della metropoli - G. Grosz Le colonne della società; Metropolis; - M. Beckmann La notte; Maggio L ARCHITETTURA FASCISTA - G. Terragni M. Piacentini Argomenti trattati o da trattare tra i 15 Maggio e l 09 Giugno ARCHITETTURA ORGANICA - F. L. Wright Casa sulla cascata; Guggenheim Museum LA POP ART - Andy Warhol Marilyn; Campbell s soup ARCHITETTURA ANNI 80-90 - R.Piano, R.Rogers Centre Pompidou a Parigi; - F.Gehry Guggenheim Museum a Bilbao. PITTURA AMERICANA ANNI 50-60 - J. Pollock, M. Rothko (cenni) PITTURA ITALIANA ANNI 50-60 - F. Fontana, P. Manzoni (cenni)

Ore effettivamente svolte dal docente durante l anno, alla data attuale: 60 3. METODOLOGIE Sono state effettuate lezioni frontali, con particolare rilievo attribuito al confronto sistematico tra correnti, movimenti, artisti e opere e con l ausilio di diapositive e audiovisivi monografici su alcuni autori. Nel corso dell anno scolastico è stata effettuata una visita guidata alla mostra in Basilica Palladiana: Van Gogh, tra il grano e il cielo. 4. MATERIALI DIDATTICI Libro di testo adottato: C: BERTELLI: La storia dell arte vol. 5 Ed. Bruno Mondadori. 5. ATTIVITA DI VERIFICA Sono state effettuate regolarmente verifiche orali, finalizzate a saggiare la capacità di interpretare e leggere le opere analizzate. Nel corso del primo e del secondo quadrimestre sono state svolte prove scritte con quesiti a risposta multipla (tipologia C); nel corso del secondo quadrimestre è stata svolta una prova con caratteristiche di trattazione sintetica di argomenti (tipologia B). 6. ATTIVITA DI RECUPERO Si è effettuato un attività di recupero riprendendo alcuni argomenti con modalità diverse per tutta la classe. 7. CRITERI DI VALUTAZIONE Ai fini della valutazione sono stati considerati l impegno dello studente, la partecipazione all attività didattica, la disponibilità ad apprendere, i progressi ottenuti, le conoscenze, le competenze e le capacità acquisite. Il docente Prof. Agostino Calandrino Vicenza, 14/05/2018