ZERO EMISSION ROME 2009

Documenti analoghi
Le potenzialità delle tecnologie CCS ed i costi dell energia energia prodotta

La centrale a idrogeno dell Enel

Coproduzione di energia elettrica e idrogeno con cattura della co 2

CARBONE : ZERO EMISSION Il Contributo Sotacarbo. Ing. Mario Porcu Presidente Sotacarbo. Carbone: obiettivo zero emission, Contributo Sotacarbo

Una strategia per l idrogeno, dalla produzione all impiego

Il sistema elettrico italiano:

I progetti CCS dell Enel

Mario Porcu Presidente Sotacarbo

Cattura e sequestro della CO 2 prodotta da combustibili fossili

Centrali a carbone e controllo delle emissioni climalteranti

Cattura della CO2 con sorbenti solidi: la tecnologia calcium looping. Applicazioni al settore energetico e industriale

Piattaforma Sperimentale Sotacarbo -

Breve Introduzione alle Proiezioni Energetiche IEA

Sostenibilità ambientale e tecnologia CCS per l utilizzo dei combustibili fossili

I Combustibili Fossili per applicazioni energetiche: ruolo dell ENEA per il loro uso efficiente e per la valutazione degli effetti sull ambiente

Attività e Strategie dell Enel sull Idrogeno

Risultati delle attività svolte nelle prime due annualità Temi di ricerca , ,

La cattura della CO 2

GASSIFICAZIONE DEL CARBONE CON CATTURA E

Gli Scenari Energetici Globali

Terminali di importazione del GNL

Il sistema elettrico italiano: quale mix per gli obiettivi di

I progetti CCS dell Enel

Tecnologie innovative per il raggiungimento degli obiettivi. Convegno ANIMP ATI. 7 luglio 2010

Nucleare o rinnovabili qual è il vero rinascimento?

Stato dell arte delle emissioni e dei crediti CO 2 per l industria italiana

Le politiche per la sostenibilità ambientale e le opportunità della green economy italiana. Stefania de Feo Confindustria 11 Luglio 2013

La sfida energetica. Giovanni Lozza Dipartimento di Energia del Politecnico di Milano

Risultati nell annualità 2008/2009. Attività previste per l annualità 2011

L innovazione energetica come motore della crescita RAPPORTO I COM 2012

ENERGIA: STRATEGIA, EFFICIENZA, COMPETITIVITA

APPENDICE 1. CATTURA E STOCCAGGIO DELLA CO 2 Cos è e perchè serve la CCS ZEP, 2011 IGM_01_A_00_R_PGM_02_00. Studio di Impatto Ambientale.

DOSSIER CARBONE: OBIETTIVO ZERO EMISSION. Le tecnologie Carbon Capture & Storage. Quadro generale e iniziative dell ENEA. Workshop

Risparmio energetico L impegno dell Enel

Ricerca di Sistema 2011/12

Scenari energetici, il ruolo delle. risparmio energetico

L esigenza del cambiamento verso l efficienza energetica

RIDUZIONE DELLE EMISSIONI DI CO 2 NELL AMBIENTE: CATTURA, STOCCAGGIO E RIUTILIZZO

A cura di: G. Girardi

MED & Italian Energy Report Back-up per Tavola Rotonda Risorse, flussi e strategie energetiche dell Italia tra Europa e Mediterraneo

Scenari energetici. 8 aprile Roma, Assocarboni. Davide Tabarelli, Nomisma Energia

L'opzione carbone nel sistema elettrico italiano Milano 11 ottobre 2004

riflettore su CO 2 Capture and storage technologies Tecnologie per la cattura e lo stoccaggio della CO 2

ENERGIA E ILLUMINAZIONE: RISPARMIO, EFFICIENZA, INNOVAZIONE

I progetti ENEL sulla CCS

Sotacarbo S.p.A. Relazione sulla gestione al bilancio al 31 dicembre 2013

Il fabbisogno mondiale di energia e il ruolo delle diverse fonti energetiche primarie: criticità, evoluzione, prospettive

Ricerca e Innovazione per una crescita sostenibile

STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE E TRANSIZIONE ENERGETICA: COME CHIUDERE IL CERCHIO. Roma, 2 ottobre 2017

Il sistema elettrico Italiano: opportunità e nuovi scenari

Profilo economico del nucleare

L ATTUAZIONE DELL ACCORDO DI PARIGI E LE POLITICHE ENERGETICHE NAZIONALI In collaborazione con ENEA

Scenario BUSINESS AS USUAL

INNOVAZIONE E INVESTIMENTI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI INGEGNERIA

L offerta delle fonti di energia

Parigi 2015: le politiche italiane ed europee per i cambiamenti climatici

uno sviluppo sostenibile

Le tecnologie di trattamento termico: presente e futuro

Innovazione Energetica key driver di una politica Energia-Clima autenticamente sostenibile. Giuseppe Zollino, SOGIN SpA Università di Padova

Cambiamento climatico: lo scenario globale ed i piani strategici di ecosistemi ed aziende

Carbon Capture and Storage Una soluzione sostenibile?

Rischi e opportunità della sfida energetica e climatica

LE INIZIATIVE ADVISOR A SOSTEGNO DELLE DELLE POLITICHE ENERGETICO-AMBIENTALI NAZIONALI E REGIONALI

LA COGENERAZIONE: UN OPPORTUNITA PER LA NUOVA INDUSTRIA ITALIANA

Le prospettive tecniche ed economiche del sequestro della CO 2. Paolo Chiesa Politecnico di Milano LEAP

Conversione dell energia - Terminologia

Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria. Corso di Pianificazione Energetica Prof. ing. Francesco Asdrubali a.a.

IL CASO DELL AUTO LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE DRIVING FORCE DI INNOVAZIONE E COMPETITIVITA A LIVELLO GLOBALE

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

GRUPPO A2A. il 2020? Milano, 7 luglio 2010

Sperimentazioni e sviluppo di tecnologie presso la Hall Tecnologica THEXAS (Thermal Experimentation Area of Saluggia)

Un altra faccia della mobilità elettrica: l idrogeno

Bruno Baldissara, Maria Gaeta, Carlo Manna, Ufficio Studi ENEA. 5 Giornata sull'efficienza energetica nelle industrie, Milano

I mercati dell energia e l efficienza energetica. Mario Cirillo Milano, 14 dicembre 2015

Gian Piero Celata Direttore Unità Tecnica Tecnologie avanzate per l energia e l industria

Nuovo rinascimento della biomassa. Stefano Besseghini RSE Firenze 30 Marzo 2012

La Ricerca di Sistema Elettrico e i sistemi di accumulo di energia

Efficienza energetica: Trasporti & Infrastrutture Carburanti da Fonti Rinnovabili come Opportunità per il Territorio

Macchine - Proff. Ingg. M. Gambini M. Vellini MACCHINE (6 CFU)

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

dell idrogeno come vettore energetico

Attività di ricerca ENEA sulla gassificazione della biomassa

La cogenerazione Un opportunità per tutti

Quale mix di innovazione per il futuro RAPPORTO I COM 2011

Verso nuove forme di energia

Industria manifatturiera in ambito energia vs Smasrt Specialisation

Le prospettive dell innovazione energetica

Il Forum della Società civile sulle problematiche energetiche della Regione Sicilia

IMPIANTI IGCC A CARBONE CON CCS

Enel Distribuzione Smart Grids

Politiche e azioni per dare energia al Paese Il ruolo di Enel

Tavola Rotonda Bari, 16 Aprile 2009 IL RUOLO DELLA SIF PER LA RICERCA SULL ENERGIA IN ITALIA. Luisa Cifarelli, Università e INFN (Bologna) & SIF

L Energia del Futuro per l Italia CARBONE PULITO: Opportunità per la Sostenibilità. L Energia del futuro per l Italia.

Lezione 29 (Sanna-Randaccio) Il cambiamento climatico

La cogenerazione: inquadramento e stato dell'arte

Per ridurre sia il consumo delle limitate risorse fossili, formatesi in migliaia di anni, che le emissioni di CO 2, esistono 2 chiare strategie:

Verso nuove forme di energia

Transcript:

ZERO EMISSION ROME 2009 Carbon Capture & Storage: una nuova sfida imposta alla scienza e all'industria dallo scenario climatico globale Roma, 30 Settembre 2009 G. Girardi Le tecnologie CCS per la cattura della CO2

CO2 quadro di riferimento internazionale Proiezioni IEA per il periodo 2010-2030 - Incremento annuo consumi energetici mondiali 1,8% - al 2030 frazione di energia mondiale da fossili = 90% (34% olio; 29% carb; 26% NG) - Incremento annuo di emissioni di CO2 2,1% (+60% dal 2000 al 2030) IPCC assessment - 2007 - Aumento globale medio della T 0.74 C dal 1906 al 2005 - Aumento atteso al 2100 da 2.4 a 6.4 C - innalzamento del livello marino da 18 a 59 cm STERN Occorrono interventi radicali e tempestivi UE : i tre 20% - direttive sullo storage della CO2 G8 - IEA e CSLF

LA SFIDA Efficienza e Risparmio energetico Fonti rinnovabili Energia distribuita H2 Impianti Zero Emission (CCS) Transizione Impiego sostenibile dei combustibili fossili INFORMAZIONE / FORMAZIONE COINVOLGIMENTO E PARTECIPAZIONE

IEA - Energy Technology Perspectives 2008 ACT scenario: techologies that already exist or are in advanced state of development BLU scenario: reducing CO2 emissions i by 50% (from current levels) l by 2050

IEA - Energy Technology Perspectives 2008 Ente per le Nuove Tecnologie, l Energia e l Ambiente Agenzia Dipartimento Nazionale Tecnologie per le Nuove per l Energia, Tecnologie, Fonti l Energia Rinnovabili e lo Sviluppo e Risparmio Economico Energetico Sostenibile Sezione Sezione Impianti Impianti e Processi e Processi Energetici Energetici Centro Centro Ricerche Ricerche Casaccia, Casaccia, Roma Roma

IMPIANTI ZERO EMISSION Si tratta di impianti che mirano alla decarbonizzazione dei combustibili fossili. Si adottano tecnologie innovative per interventi di repowering e per la realizzazione di nuovi impianti Viene seguito l intero ciclo CCS : cattura, trasporto e storage della CO2, fino alla integrazione impiantistica per la generazione di potenza Capture: impegno su svariate tecnologie integrazione impiantistica Storage: - monitoraggio tecnologico - attenzione (sviluppo) a tecnologie chimiche

CLASSIFICAZIONE DEI SISTEMI DI RIMOZIONE DELLA CO2 Processi con cattura della CO2 prima della combustione applicabili ad impianti NGCC e IGCC possibilità di coproduzione di idrogeno efficienza di rimozione 90% Processi con cattura della CO2 dopo la combustione applicabili a tutti gli impianti, anche quelli esistenti perdite energetiche elevate efficienze di rimozione 90% Processi Oxyfuel applicabili a tutti, specialmente a quelli a combustione esterna esistenti perdite energetiche dipendenti dall ASU elevata rimozione della CO2 (100%)

IMPIANTI TERMOELETTRICI DI RIFERIMENTO Impianti a ciclo combinato (NGCC) Impianti a carbone supercritici e ultrasupercritici Impianti IGCC Tecnologia più che matura Rendimenti elevati (oltre il 55%) Ottimo impatto ambientale Basso costo di impianto Alto costo del combustibile Maturità commerciale quasi raggiunta Rendimenti elevati (45%, con gli USC fino al 50% entro il 2020) Ridotto impatto ambientale Basso costo del combustibile Medio costo di impianto Buona maturità commerciale Ottimo impatto ambientale Buon rendimento ma con ampi margini i di miglioramento (44%) Ottima integrazione con sistemi di cattura CO2 Basso costo del combustibile Alti costi di impianto

IMPIANTI ZERO EMISSION : OBIETTIVI OBIETTIVI NEI PROSSIMI ANNI: abbassare il costo della CO2 evitata a valori < 20 /tco2; ridurre i costi di investimento t degli impianti i CCS; ridurre i costi di esercizio degli impianti CCS; ottenere elevata disponibilità in termini di ore/anno di esercizio; Contribuire ad una crescita culturale complessiva per favorire l accettazione sociale e scelte più ragionate da parte dei decisori politici

INIZIATIVE INTERNAZIONALI CSLF (Carbon Sequestration ti Leadership Forum): Iniziativa internazionale lanciata nel 2003 dagli USA - Political Group - Technical group IPHE EU 1) ZEP (Zero Emission Fossil Fuels Power Plants): Coinvolti diversi stakeholder 2) EERA (European Energy Research Alleance) IEA COMITATO ZERO EMISSION: presso il MAP

ENEA: riferimenti programmatici e finanziamenti Progetti con MUR (FISR H 2 + 297) Accordo di Programma con MSE Progetti MSE: Industria 2015 - Bandi Accordo ENEA/ENEL/ITEA Accordo ENEA/Ansaldo Energia Progetti europei (FP7) Partecipazione a iniziative internazionali CSLF, ZEP, EERA, FRCA Associazioni nazionali e internazionali

CO 2 Club "CO 2 CLUB" è un'associazione senza fini di lucro per lo scambio di informazioni e per l avvio di iniziative tra i suoi membri nel campo della cattura e del confinamento della CO 2 (CCS) Costituita il 16 marzo scorso da un gruppo di Soci Fondatori che hanno formato il Consiglio per gestire la fase di avvio e raccogliere le richieste di adesione, sino alla prima riunione dell Assemblea

Iniziative ENEA Post combustion retrofit di impianti già realizzati o progettati Oxy combustion accordo ENEL ENEA - ITEA impianto 50 MW AdP MSE ENEA Progetto FINE CO2 - Sulcis Pre combustion MUR: COHYGEN AdP MSE ENEA carbone Sulcis AdP MSE ENEA collaborazioni internazionali road map italiana - advisor MSE CO2 club MUR: ZECOMIX impianti Zecomix: sistema MICOS e IDEA: combustione H 2 Progetto di EnteCarbone Zero Emission: Precombustion + ECBM Dimostrazione tecnologie Prospettiva: settore petrolchimico

TECNOLOGIE CCS

TECNOLOGIE CCS: progetti ENEA e prospettive TECHINT ENEL (Porto Tolle?) TEPSI COHYGEN CARBOμGEN PRATO ADP 2 FINE CO2 PROGETTO ENEL RAS SOTACARBO + al. FP7 ITALCEMENTI SARAS

IDRO - GASSIFICAZIONE PRE-COMBUSTION: GASSIFICAZIONE CARBONE E H2 IMPIANTO ZECOMIX PRESSO ENEA Coal Gasifier Decarbonization Reactors SEPARAZIONE CO2 H2 50 kg/h TURBINE SYNGAS H2 Steam Generator 100 kwe MicroTurbine Coal Feeder Gas Cleaning Section ENEA Test Platorm Sezione Impianti e Processi Energetici Centro Ricerche Casaccia, LA GENERAZIONE Roma DI ENERGIA ELETTRICA: QUALE FUTURO?

SOTACARBO: Progetto COHYGEN Pilot gasifier Wet scrubber Flare CO 2 coal 700 kg/h ECBM Acquiferi salini coal Syngas depulverization Cold-syngas desulphurization Power generation electrical energy 35 kg/h Laboratory-scale gasifier Hot-syngas desulphurization CO-shift & CO 2 abs. Hydrogen separation H 2

I COSTI DELLE TECNOLOGIE COSTI FISSI (realizzazione) E VARIABILI (combustibile, manutenzione) MUTANO CONTINUAMENTE: difficile fare stime OCCORRONO DATI DI ESERCIZIO SU IMPIANTI REALI ESISTONO VARI STUDI, CON RISULTATI NON SEMPRE COINCIDENTI INIZIATIVA DI ZEP (Piattaforma tecnologica EUROPEA): WG per la valutazione dei costi