XV Congresso SOC Società Oftalmologica Calabrese. Presidente: Giovanni Scorcia Organizzatori: Rino Crugliano, Santo Mauro

Documenti analoghi
Angio-OCT: Tecnologia ed applicazioni cliniche

Imaging 3D del Segmento Anteriore

Novità tecnologiche: ZEISS AngioPlex Angio OCT di ZEISS

Dawn of a New Era in Imaging

La storia. L OCT è una modalità di imaging ad alta risoluzione

La tonometria biomeccanica

ARGOMENTI DI NEURO-OFTALMOLOGIA LA TOMOGRAFIA OTTICA A RADIAZIONE COERENTE

OCT-Angiografia. Marco Rispoli Bruno Lumbroso CENTRO ITALIANO MACULA

Prima lezione: il disco di Airy e l occhio limitato per diffrazione

Università degli Studi di Ferrara

Self-Calibration Hands-on CASA introduction

Presentazione del Corso di Teoria dei Segnali (Ing. Informatica e Ing. Dell Automazione A-I)

Angio-OCT in progress

Algoritmi Priority-Driven RT. Corso di Sistemi RT Prof. Davide Brugali Università degli Studi di Bergamo

Anno accademico Presentazione del corso di Elaborazione di Segnali Multimediali

Progetto ed applicazioni di sistemi innovativi ad ultrasuoni. Enrico Boni

Anno accademico Presentazione del Corso di Teoria dei Segnali Docente: G.Poggi

Principi tecnologici e imaging degli Angio-OCT

Pilot project for tobacco mapping by remote sensing

How to use volunteers' inspections to set priorities for the management of hydraulic structures? (Check dams in mountain basins)

Stefano A. Gandolfi Direttore Divisione di Oftalmologia Dip. Scienze Biomediche Biotecnologiche e Trfaslazionalii Università di Parma Direttore Unità

Test di sistemi audio con segnali burst

Angular resampling and Order Tracking

Kulite LQ-062-XX 2PSI. ¼ B&K Type 4938 Microphone

In mathematics, a prime number is a natural number that is divisible only by 1 and itself.

Fisher Linear discriminant analysis (pag 228)

Anatomia vascolare retinica Angio-OCT, Slabs di decorrelazione & Intelligenza artificiale

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni

Ascoltare Fourier. Segnali audio. ω o. θ è l angolo di fase

Principi tecnologici e imaging degli Angio-OCT

PRODUCT INFORMATION. Elettromedia Ottobre

Progressive extraction of neural models from high-resolution 3D images of brain. CAD 16 Vancouver, Canada

Lezione 14: La visione robotica

La Chirurgia della Femtocataratta Tecnologie a Confronto. Riccardo Sciacca

COMUNE DI VERDELLINO PROVINCIA DI BERGAMO AGGIORNAMENTO E REVISIONE DELLO STUDIO DELLA COMPONENTE GEOLOGICA E SISMICA DI SUPPORTO AL PGT

AVVISO n Febbraio Mittente del comunicato : BORSA ITALIANA. Societa' oggetto dell'avviso

Radar signal contains 2 types of information: intensity and phase intensity lets us discriminate among materials

Selected Lessons in Physics for CLIL (Content and Language Integrated Learning)

Immagini in medicina

ISTI ISTI Pisa. Trasportare algoritmi di partizionamento di oggetti in ambito teoria dei concetti. Elvira Locuratolo & Jari Palomaki.

LDL come target per il controllo della dislipidemia HIV-correlata

NATURAL STONE MOSAICS Collection

REPORT DATA A.S 2017/2018

Formulazione del problema

RELAZIONE DI TELECOMUNICAZIONI ITIS Vobarno Titolo: Fourier: analisi di spettro

Perché la ricerca nei materiali

PROGRAMMA DI RICERCA ANALISI DI BUDGET-IMPACT SUI FARMACI INNOVATIVI

LUCE - LIGHT. Tavole - Table

Si faccia riferimento all Allegato A - OPS 2016, problema ricorrente REGOLE E DEDUZIONI, pagina 2.

La strumentazione NMR. ed alcuni dettagli sul metodo a Trasformata di Fourier

di Napoli Prof. Antonio Fratini

Exam of DIGITAL ELECTRONICS June 21 st, 2012 Prof. Marco Sampietro

made in italy / patents, awards, made in italy

Noise and vibration control in multiplex cinemas

Tecnologia Time-of-Flight per 3D Imaging: Low-Cost oppure no?

Prof. Carlo Rossi DEIS - Università di Bologna Tel:

L influenza dello Human Centric Lighting sulle performance cognitive

elementi logici logic elements Ampia gamma Wide range Dimensioni ridotte Small dimensions

ELCAR T ART. 3/4030 3/4120 PAGINA 1 DI 6. servizio automatico documentazione tecnica

BARREL DETECTOR WHAT HAS BEEN DONE AND WHAT NEXT GIUGNO 2013

UNIVERSITÀ DI PISA Corso di Laurea in Scienze Motorie. Tecnologie e strumentazione biomedica. Accenni sulla Trasformata di Fourier.

Radio VHF ed HF. Telecomunicazioni per l Aerospazio. P. Lombardo DIET, Univ. di Roma La Sapienza Radio VHF ed HF- 1

Tomography. A Lecture for: Inverse Problems Seminar. Asaf Zarmi Dec. 2009

Angio-OCT e Glaucoma

A mio padre prof. Gianandrea Goisis, scomparso nel pieno della sua dedizione per l Università

Interfaccia Audio/Midi multicanale

Exam of ELECTRONIC SYSTEMS June 17 th, 2014 Prof. Marco Sampietro

Appendice A. Conduttori elettrici, sezioni e diametri Appendix A. Wires, Sizes and AWG diameters

Scala intercambiabile Exchangeable scale

Costruzioni Constructions. Acustica Acoustics 0062/DC/ACU/11_1 01/08/2011. Isolmant Piombo 0,45 mm

SEGNALI STAZIONARI: ANALISI SPETTRALE

INDAGINI CLINICO-NEUROFISIOLOGICHE NELLA DEMENZA: IL CONTRIBUTO DELLE NEUROIMMAGINI FUNZIONALI AD ALTA RISOLUZIONE.

Viabizzuno strada principale della frazione di bizzuno in provincia di ravenna dove tra la casa del popolo e la parrocchia, al n 17, sono nato il

Segnali e trasformate

Emissioni Otoacustiche

SEI PRONTO AD ENTRARE IN UNA NUOVA DIMENSIONE? ARE YOU READY TO ENJOY A NEW DIMENSION?

FONDAMENTI DI INFORMATICA

Finite Model Theory / Descriptive Complexity: bin

IMPATTO AMBIENTALE DEI SISTEMI ENERGETICI. - Produzione di CO 2 -

Progressi nella vaccinazione estensiva contro la varicella. Aggiornamen2 dalla le4eratura. G. Gabu9 Università degli Studi di Ferrara

INFN Commissione nazionale V

ARTICOLI RECENTI SU RIVISTE INDICIZZATE

3D SWEPT SOURCE OCT FOURIER DOMAIN OCT CASIA SS Altissima velocità di scansione: A-Scan/sec A-Scan totali

v i R3 30k Exam of ELECTRONIC SYSTEMS June 25 th, 2010 Prof. Marco Sampietro V out = V G = I D = + 10V - 1V

College Algebra. Logarithms: Denitions and Domains. Dr. Nguyen November 9, Department of Mathematics UK

MODULO 1 Lezione 4 RETINOPATIA DIABETICA CASI CLINICI Dott. Davide Allegrini Dipartimento di Oculistica Ospedale di Melegnano

Fiori di campo. Conoscere, riconoscere e osservare tutte le specie di fiori selvatici più note

Combinazioni serie MKF + MI

! Master!Thesis!! !!!!

TECNOLOGIE MUSICALI. Liceo Musicale Chris Cappell

Trasformata Discreta di Fourier (DFT)

Quarantacinque disegni di Alberto Giacometti Edited by Lamberto Vitali, foreword by Jean Leymarie Einaudi, Turin, 1963

Diagnosi precoce: utopia o realtà?

6 dbm, mentre il secondo ha una potenza di 3 dbm. Quale sarà la

Marco Listanti. Parte 4. DIET Dept

TFT LCD -5 /COL Monitor a colori LCD TFT 5 senza fili 2.4 GHz 2.4 GHz Wireless CCD 5" TFT color LCD monitor

Quality-by-Design nello sviluppo e scaleup di processi di liofilizzazione di farmaci LYO. Research Team

NORME DIN EN B Sicurezza allo scasso. Resistenza alla corrosione

Transcript:

XV Congresso SOC Società Oftalmologica Calabrese Presidente: Giovanni Scorcia Organizzatori: Rino Crugliano, Santo Mauro Corso di Semeiotica Strumentale Responsabile Scientifico: Amedeo Lucente Principi tecnologici e imaging degli Angio-OCT Amedeo Lucente Crotone 2-3/10/15

Disclosure Consulting Free - Carl Zeiss Meditec - Alfa Intes

Eye = 0.1mm MO = 0,2 µm ME = 0,2 nm

Trasformata di Fourier Cambridge US X(f)= funzione della frequenza x(t)= funzione del tempo Jean Baptiste Joseph Fourier (Auxerre, 21 marzo 1768 Parigi, 16 maggio 1830)

Time Domain v/s Fourier Domain x(t) = funzione del tempo X(f) = funzione della frequenza La nota La del clarinetto che varia nel tempo registrata tramite Oscillo scopio (www. clarinet.it) Nota La del clarinetto scomposta in sottoonde nel dominio delle frequenze (www. clarinet.it) Hz

Algoritmo Un algoritmo è un procedimento che risolve un determinato problema attraverso un numero finito di passi elementari e in un tempo finito محمد خوارزمی dal nome del matematico persiano al-khwarizmi (inventore numero Zero) (Corasmia o Baghdad, 780 850 d C circa) Francobollo commemorativo del 1200 anniversario della nascita del grande matematico persiano emesso dall Unione Sovietica il 6 settembre 1983

SSADA (brevetto WO 2014040070 A1, priorità 10 set 2012, David Huang et al.) lab at Oregon Health & Science University 3375 SW Terwillinger Blvd Portland, OR 97239 SSADA Split-Spectrum Amplitude-Decorrelation Angiography Decorrelazione (decorrelation): è un processo matematico utilizzato nell elaborazione dei segnali per modificare l autocorrelazione (comparazione del segnale con se stesso) o le correlazioni incrociate (cross-correlazioni, comparazione delle immagini nel tempo), al fine di preservare alcune caratteristiche ed esaltarle

Eight OCT M-B frames were scanned consecutively at the same spatial location to produce 8 spectral interferograms and 8 standard-resolution cross-sectional images. In conventional decorrelation angiography, decorrelation is calculated between these standard resolution images, but this produces a low-quality angiogram. In SSADA, each full spectral interferogram was split into 4 spectral bands. There were 8 OCT image frames at each spectral band, from which 7 decorrelation frames were calculated. The 28 decorrelation frames were averaged to produce one final decorrelation-based flow cross-section of much higher quality. By Yali Jia et al.

En-face color-coded corio-retinica a 48 (Cedric Blatter J.) b c Lo Split Spectrum consente di migliorare di oltre 100% il rapporto segnale/rumore (signal-to-noise ratio SNR) rispetto al Full Spectrum Multiple approaches for OCT angiography OCTA: - Amplitude Variance-based SSADA - Phase Variance based OMAG Min 70.000 A Scan/Sec (70KHz, 1kHz = 1000Hz). 14 sec - Combined Amplitude/Phase Variance-based ~1040nm; 1000nm=1μm=1μ Fourier-domain OCT: Spectral 840 nm depth2,6 mm, Swept-Source 1040nm depth2,9-3,2mm

Phase-Variance OCT Sopra vasi retinici in giallo e rosso In grigio coriocapillare frecce blu aree prive di coriocapillre in AMD Sotto fluoro non visibili dettagli in OCTA da Kim et al.

Mosaico angio-oct en face di 7 immagini 6x6 mm con Optovue RTVue XR e SSADA. (American Society of Retina Specialists) RTx Optovue 304 x 304 pixels aree d indagine 3mm x 3mm 6mm x 6mm 8mm x 8mm

l Angiovue, diversamente che per Europa e Asia, non ha ancora ottenuto l approvazione in USA dalla FDA, Food and Drug Administration [510(k) pending] COOL lab at Oregon Health & Science University

Galileo Galilei, padre della scienza moderna (Pisa, 15 febbraio 1564 Arcetri, 8 gennaio 1642) Misura ciò che è misurabile, e rendi misurabile ciò che non lo è «Un nuovo artifizio di un occhiale cavato dalle più recondite speculazioni di prospettiva, il quale conduce gl'oggetti visibili cosi vicini all'occhio et cosi grandi et distinti gli rappresenta, che quello che è distante verbi grazia nove miglia ci apparisce come se fusse lontano un miglio solo» Galileo mostra il telescopio: al cospetto del Senato Veneziano, lo scienziato mostrò il funzionamento del primo telescopio rifrattore della storia, 25 agosto 1609

Thanks for Your attention