L'INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA (IRC) NELLA SCUOLA



Documenti analoghi
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Centro Provinciale per l Istruzione degli Adulti di Caserta

L IRC nella scuola italiana: coordinate di riferimento

DOMANDA DI ISCRIZIONE Al Dirigente Scolastico. (denominazione della Scuola o Istituto) _l_ sottoscritt padre madre tutore dell'alunn

Il Sottoscritto. Cognome. Nome. Nato/a il Cittadinanza Provincia. Codice Fiscale. Documento : Tipo. In Qualità di Madre Padre Affidatario Tutore

INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA Normativa concordataria

Intesa per l insegnamento della religione cattolica nelle scuole pubbliche

I sottoscritti e CHIEDONO. che _l_ propri_ figli. nato a ( ) il. VENGA ISCRITT per l a.s. 2015/2016

ISTITUTO COMPRENSIVO di MONGRANDO Via Q. Sella Mongrando BI Tel Fax e. mail

I.R.C. e l idr. Nicola Incampo Direttore IRC e Scuola Diocesi di Tricarico e Regione Basilicata

dell Alunn Cognome e Nome l alunn

Domanda di iscrizione alla scuola dell infanzia

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Allegato Scheda A DOMANDA DI CONFERMA alla Scuola dell Infanzia Al Dirigente Scolastico dell Istituto Comprensivo N. 1 di Capo d Orlando

IL SISTEMA. Rielaborazione del materiale contenuti nei testi L italiano di prossimità e Tappe di integrazione A cura di Silvia Balabio

AL DIRIGENTE SCOLASTICO Istituto Comprensivo Statale Romolo Onor Via N. Sauro,11 San Donà di Piave Tel.n 0421/53489 Fax n 0421/330846

ALLEGATO C. Al Dirigente Scolastico della Scuola Secondaria di 1 grado "Via Maffucci - Pavoni" - Milano. Il/La sottoscritto/a,

MODULO DELL ISTITUTO I.C. CIRIE 1 - TOIC8AK00N DOMANDA DI ISCRIZIONE ALLA SCUOLA DELL'INFANZIA

I libri di testo. Carlo Tarsitani

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti?

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i

Via del Casalino CAPANNORI (LU) Tel Fax luic836003@istruzione.it

La Convenzione sui diritti dell infanzia

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

Mario Basile. I Veri valori della vita

(1) Ingresso in Italia prima del compimento del 6 anno di età sì no

Intesa per l'insegnamento della religione cattolica nelle scuole pubbliche

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

9. Urti e conservazione della quantità di moto.

LE CIRCOLARI DELL INPS/INPDAP SULLE PENSIONI PIETRO PERZIANI. (Marzo 2012)

Cittadini di oggi e di domani perché anche i ragazzi e i giovani possono dire la loro!

PROGRAMMA PREVENTIVO

Nato/a il * Cittadinanza * Provincia * Tutore. indirizzo. c.a.p. telefono cellulare. indirizzo. comune. c.a.p. telefono cellulare.

Intendiamo qui fare il punto della situazione, in modo più discorsivo, tenendo ben presente che con il 01/01/2012 esistono ormai due mondi:

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Curricolo di Religione Cattolica

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

DOMANDA DI ISCRIZIONE ALLA SCUOLA DELL INFANZIA. Al Dirigente scolastico dell I.C. VIA T. MOMMSEN, 20 Roma

Carta dei diritti e delle responsabilità dei genitori in Europa

Comune di Lugo REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEI BAMBINI E DELLE BAMBINE, DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo

Teorie Etiche - Kant

CHIEDE. AL DIRIGENTE SCOLASTICO DELL I.I.S. BRAMANTE SEDE ASSOCIATA: Istituto Professionale IVO PANNAGGI Via Capuzi, MACERATA

Tra il dire e l educare c è di mezzo il web. Come può la comunicazione educare alla cultura dell incontro?

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni

Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata (Argomento n. 3 all ordine del giorno)

Gli attributi di STUDENTE saranno: Matricola (chiave primaria), Cognome, Nome.

ISTITUTO COMPRENSIVO S.ALLENDE Via ITALIA Paderno Dugnano (MI)

PERSONALE OBBLIGATO ALLA PRESENTAZIONE DELLA SCHEDA Sono obbligati alla presentazione della scheda: i dirigenti scolastici in servizio preposti ad

PROF. ELISABETTA BENVENUTI PIANO DI LAVORO Materia: religione Classe Prima Anno Scolastico Livelli di partenza: la rilevazione dei livelli

S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico

Dio, il mondo e il Big- -Bang

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

Da dove nasce l idea dei video

Dpr , n. 751/Dpr , n Intesa tra il Ministero della Pubblica Istruzione e lo Conferenza Episcopale Italiana circa

DOMANDA DI ISCRIZIONE Al Dirigente Scolastico NUOVO ISTITUTO PROFESSIONALE G. MAGNI BORGOSESIA

Come fare una scelta?

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

RINNOVO DELLA CONSULTA DEGLI STUDENTI DELL ISIA DI FIRENZE TRIENNIO 2010/2013. Elenco e Programmi dei candidati

I Diritti dell'uomo secondo la Costituzione italiana di Laura e Ilaria della 3 D

L AQUILONE vola alto

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

SENZA PAROLE. Illustrazione di Matteo Pericoli 2001

Test d ipotesi. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Test d ipotesi

DOMANDA DI ISCRIZIONE ALLA SCUOLA DELL INFANZIA

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta.

La Dignità. L unione si fonda sui valori indivisibili e universali di dignità, libertà, uguaglianza e solidarietà

Insegnamento della religione cattolica e attività alternative

Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Anna Frank. C.T.P. Adulti

VALUTATE!VALUTATE!VALUTATE!

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

Istituto Comprensivo Perugia 9

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B

Gestione Voti Scolastici

Customer satisfaction quale ruolo nel ciclo di programmazione e controllo

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29;

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Quale scelta fare dopo la terza media?

IL SISTEMA INFORMATIVO

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE. -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre

CONTA SU DI ME. Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola)

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

55820/

Transcript:

UNITÀ 1 Capitolo 1 L'INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA (IRC) NELLA SCUOLA In questo capitolo vedremo: - la motivazione dell'irc nella scuola in genere - la motivazione dell'irc nella scuola cattolica I. Il corso di religione nella scuola in genere 1. Il fatto Di fatto esiste nella scuola una cattedra di religione cattolica. Essa è prevista dai Patti Lateranensi, stipulati l 11.2.1929 e rivisti il 18.2.1984 (Costituz. Rep. Ital. art. 7). Dice infatti l art. 9.2 del rivisto Concordato: "La Repubblica Italiana, riconoscendo il valore della cultura religiosa e tenendo conto che i princìpi del cattolicesimo fanno parte del patrimonio storico del popolo italiano, continuerà ad assicurare, nel quadro della finalità della scuola, l insegnamento della religione cattolica nelle scuole pubbliche non universitarie di ogni ordine e grado. Nel rispetto della libertà di coscienza e della responsabilità educativa dei genitori, è garantito a ciascuno il diritto di scegliere se avvalersi o non avvalersi di detto insegnamento. All atto dell iscrizione gli studenti o i loro genitori eserciteranno tale diritto, su richiesta dell autorità scolastica, senza che la loro scelta possa dar luogo ad alcuna forma di discriminazione". Il Protocollo Addizionale unito al rivisto Concordato, del quale interpreta ufficialmente il testo, all art. 5, dice: "In relazione all art. 9 a) L'insegnamento della religione cattolica nelle scuole indicate al n. 2 è impartito in conformità alla dottrina della Chiesa e nel rispetto della libertà di coscienza degli alunni da insegnanti che siano riconosciuti idonei dall autorità ecclesiastica, nominati, d intesa con essa, dall autorità scolastica. Nelle scuole materne ed elementari detto insegnamento può essere impartito dall'insegnante di classe, riconosciuto idoneo dall autorità ecclesiastica, che sia disposto a svolgerlo. b) Con successiva intesa tra le competenti autorità scolastiche e la Conferenza Episcopale Italiana verranno determinati: 3

1. i programmi dell insegnamento della religione cattolica per i diversi ordini e gradi delle scuole pubbliche; 2. le modalità di organizzazione di tale insegnamento, anche in relazione alla collocazione nel quadro degli orari delle lezioni; 3. i criteri per la scelta dei libri di testo; 4. i profili della qualificazione professionale degli insegnanti. c) Le disposizioni di tale articolo non pregiudicano il regime vigente nelle regioni di confine nelle quali la materia è disciplinata da norme particolari". Dunque dall ordinamento giuridico italiano è prevista per ogni tipo di scuola una cattedra di religione cattolica. 2. La motivazione dell'irc - nella scuola in genere Riteniamo tuttavia che, indipendentemente dal concordato, abbia un senso una cattedra di religione cattolica in base al seguente ragionamento: * La scuola ha il compito di far conoscere allo studente il mondo italiano in cui deve vivere, perché sappia come valutarlo e come comportarsi in esso (queste sono le "finalità della scuola" di cui parla il Concordato). Questo principio sta alla base dell ordinamento scolastico italiano (università esclusa): nelle materie umanistiche infatti si studia la cultura e quel poco di cultura mondiale che permette di capire la cultura. Questa è la ragione per cui, per es., a scuola si studia Tasso e non Goethe, Campanella e non Budda. * Ora il Cristianesimo (e propriamente il Cattolicesimo) a) è una componente essenziale della cultura ed anche europea del passato; Non si possono infatti capire le principali manifestazioni della nostra cultura, civiltà, se non si tiene conto dell apporto determinante del Cristianesimo. b) è anche una componente del mondo attuale. Il Cristianesimo infatti ha un influsso rilevante sulla cultura e sulla vita di oggi, sia per le idee e tradizioni cristiane che ancora esistono in Italia, assai radicate anche in coloro che cristiani non sono, sia per il peso sociale e politico che i cristiani hanno in tutti i settori della vita del Paese. * Quindi, se si vuole avere una conoscenza della cultura, non si può prescindere dalla conoscenza del Cristianesimo. Ecco perché lo si deve insegnare! La scuola Il Cristianesimo (cattolico) Dunque La scuola PRESENTA APPARTIENE PRESENTA la cultura alla cultura il Cristianesimo (cattolico) 4

Obiezioni Al ragionamento esposto sopra, sono state mosse alcune obiezioni: 1. La prima obiezione nasce dal non aver ascoltato o non aver capito il ragionamento suesposto: "Perché non insegnare tutte le confessioni religiose o almeno le principali?" R. - Hanno avuto un influsso nullo o estremamente ridotto sulla vita. - Le confessioni religiose sono molte. Dove trovare uno specialista che le conosca tutte o anche solo le principali? Spesso chi propone ciò lo fa perché "vuole offrire così all alunno la possibilità di scegliere la religione giusta o migliore". Sinceramente questa proposta ci pare ingenua: le religioni del mondo recensite dall UNESCO sono 1800. Presentarle tutte è materialmente impossibile col poco tempo a disposizione, tanto più se si vogliono dare gli elementi per scegliere. 2. La seconda, di segno opposto alla prima, nasce dalla stessa situazione mentale: "Perché insegnare una religione? Se lo Stato non deve interferire sulle scelte religiose dei cittadini, non deve insegnare alcuna religione". R. - Non si tratta di interferire sulle scelte religiose degli alunni, ma di far conoscere una componente del mondo in cui vivono. Come potranno infatti i giovani capire Dante, o Manzoni, o l'arte, o molta parte della storia (che pure devono studiare a scuola), se non conoscono il Cristianesimo? Spesso chi propone in Italia questa obiezione vuole reagire ad un possibile pericolo (e può anche darsi che qualche volta in esso qualche professore di religione sia caduto), il pericolo cioè che il professore, essendo presentato dalla Chiesa, si senta mandato per/o cerchi di "convertire i giovani". Si noti però che in questo errore può cadere molto più facilmente qualsiasi altro professore che ha materie "obbligatorie". 3. Collegata alla precedente e per cercare di evitare il pericolo suesposto, può emergere un altra obiezione: "Che bisogno c è di un insegnante specializzato e per di più presentato allo Stato dalla Chiesa Cattolica? Non potrebbe il professore di storia insegnare il Cattolicesimo?" R. - Il professore di storia non può essere preparato. Fin dal 1873 infatti è stato soppresso nelle Università Statali l'insegnamento della Teologia Cattolica (mentre oggi c'è per es. quello del Buddismo e dell'islamismo). D'altronde la scienza teologica è così complessa che, se si vogliono insegnanti competenti, è necessario prenderli fra coloro che hanno fatto studi specifici sistematici. - Pensiamo inoltre che il controllo dei Vescovi cattolici sull insegnamento sia comunque necessario per garantire alle famiglie che si insegni proprio il Cristianesimo e non un'altra cosa. 4. Un altra obiezione riguarda la struttura generale della scuola: "Stiamo andando verso una società di tipo mondiale. Perché limitarsi a studiare la cultura?" R. - Forse si deve pensare ad una scuola che si apra ai problemi mondiali, ma non si può fare questo solo per l'insegnamento della religione. Sarebbe un masso erratico fuori logica. In una prospettiva mondiale si dovrebbero ristrutturare i programmi di quasi tutte le materie e non è certo nostro compito riflettere ora su questa proposta. Ma anche nella prospettiva di una scuola aperta alla cultura mondiale, non si può prescindere dalla conoscenza del Cristianesimo: molti valori specificamente cristiani sono ormai entrati nella coscienza e nelle aspirazioni degli uomini di qualsiasi cultura (per es. il concetto di uguaglianza). 5

3. Conclusione Se è logico il ragionamento fatto, l'insegnamento del Cattolicesimo nella scuola statale non deriva dal Concordato, ma dalla struttura stessa della scuola, come è voluta dagli attuali ordinamenti. La religione viene così ad avere la stessa motivazione che hanno tutte le materie, o almeno quelle umanistiche. Non si tratta di dire agli alunni: "Il Cristianesimo è vero!" (anche se è auspicabile che l'insegnante ne sia convinto), ma "Il Cristianesimo (cattolico) crede così!" (e questo è un dato storico/oggettivo che l'alunno deve conoscere per cultura). Nessun indottrinamento o plagio! Obiezione (per la scuola statale) Qui può nascere un altra obiezione: "Se è corretto il ragionamento fatto, allora tutti gli alunni dovrebbero studiare il Cristianesimo cattolico, come tutti studiano storia o italiano. Perché per l'irc è prevista la scelta?" R. - A nostro avviso l obiezione tiene. Quindi non si dovrebbe, a livello legislativo, prevedere questa libertà di scelta. - Tuttavia, per cercare di capire come si è arrivati a questa norma, è necessario un breve excursus storico sull'irc in Italia. * La riforma della scuola nel Regno sardo attuata nel 1821 da Carlo Felice, aveva costituito in ogni scuola un direttore spirituale con l obbligo, tra gli altri, di far lezione di religione a tutti gli alunni per quanto tempo volesse. * Nel 1877 la legge abolì il direttore spirituale e l insegnamento della religione nella scuola dello Stato. * Nel 1929 il Concordato reintrodusse la scuola di religione nelle scuole medie, ma non più il direttore spirituale. Tuttavia si continuò a vedere il professore di religione nella medesima luce, cioè come la presenza evangelizzatrice della Chiesa nella scuola statale. Si volle però rispettare e tutelare tutte le minoranze non cattoliche con la possibilità della dispensa a richiesta. - Oggi, pur con le mutate situazioni storiche, c è ancora di fatto qualcuno che vede l'irc come la presenza evangelizzatrice della Chiesa nella scuola ed ecco perché, pensiamo noi, si è voluto, anche nel Concordato rivisto, conservare la possibilità della scelta. - Ci pare tuttavia contraddittorio il testo del nuovo Concordato. Infatti: * prima precisa che l'insegnamento deve effettuarsi "nel quadro delle finalità della scuola", che sono certamente quelle di informare l'alunno; * poi parla di rispetto della "libertà di coscienza dei genitori", per cui è data la possibilità di scelta se avvalersi o no delle lezioni di religione. * Ma se la scuola ha scopo informativo, non si vede perché parlare di rispetto della libertà di coscienza dei genitori. Se questo discorso ha un senso, la legge allora dovrebbe prevedere la facoltà di esercitare il diritto di non avvalersi dell insegnamento anche della filosofia o delle altre materie umanistiche (e a volte anche scientifiche), qualora gli insegnanti facessero un discorso opposto alla coscienza dei genitori. * Infine parla di "rispetto della libertà di coscienza degli alunni". Da quest ultimo punto di vista la scelta ci pare utile per permettere ai giovani di difendersi da professori troppo zelanti. Ma, generalizzando, auspicheremmo allora la costituzione di una scuola veramente libera, in cui gli alunni possano scegliersi tutti i docenti! 6

II. La motivazione dell'irc - nella scuola cattolica Oltre il motivo già enunciato e valido per tutta la scuola, l'irc nella scuola cattolica ne ha anche un altro: * Nella scuola cattolica gli educatori ritengono che il Cristianesimo sia il valore che realizza perfettamente l esistenza umana. * Gesù ha comandato di predicarlo (non è possibile dunque per un cristiano tenerselo egoisticamente per sé!). * Dunque gli educatori lo devono predicare (tutti!) - per obbedire a Gesù; - per rendere un servizio di carità ai fratelli. L'alunno che sceglie direttamente (= lui stesso) o indirettamente (= tramite i genitori) una scuola cattolica - non può rifiutarsi di conoscere il Cristianesimo + sia perché fa parte della cultura che lo circonda + sia per ricevere l'invito ad accoglierlo; - si impegna a rispettare coloro che hanno scelto di credere; - resta tuttavia libero di accettare o no la proposta che gli viene fatta, senza che la sua scelta incida sulla permanenza nella scuola (proporre infatti non vuol dire imporre - CJC. 748,2) e a) qualora accettasse di credere, il corso "culturale" di religione cattolica diventerebbe per lui anche "catechesi"; b) qualora scegliesse di non credere, il corso di religione cattolica rimarrebbe per lui solo un fatto culturale. L'IRC nella scuola cattolica si insegna per tutti gli alunni: - per conoscenza della cultura - per evangelizzazione diretta per chi ha scelto Gesù Cristo: - anche per catechesi per sostegno della vita cristiana. 7

8