LA RIABILITAZIONE DEL PAZIENTE USTIONATO



Documenti analoghi
Il massaggio consiste in manipolazioni che si praticano sui tessuti molli a fini terapeutici.

MASSAGGIO MIOFASCIALE

Diretto tramite il servizio 118

Misericordia di Empoli Centro Formazione. Primo Soccorso. Eventi e Lesioni di Origine Traumatica


TRATTAMENTO CONSERVATIVO DELLE PATOLOGIE INFIAMMATORIE TENDINEE

Nuovo Centro di Fisioterapia Riabilitativa in acqua. anni

LA RIABILITAZIONE DELLA PARALISI POLIOMIELITICA E DELLA SINDROME POST POLIO

ESERCIZI PRATICI. ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico

Le lesioni traumatiche dei tendini flessori

LA RIABILITAZIONE DEI TRASFERIMENTI TENDINEI. Dr Ft Valerio Massimi

L'ALLENAMENTO, IL RISCALDAMENTO, LO STRETCHING

AL PAZIENTE LARINGECTOMIZZATO

LO STRETCHING. Metodiche di stretching. Tecniche di stretching statico

ORTESI MODULARE PER UN RECUPERO GRADUALE DELL ATTIVITA QUOTIDIANA E SPORTIVA. Ing. Chiara Firenze

ADDOMINOPLASTICA: CORREZIONE CHIRURGICA DELL'ADDOME RILASSATO ED ADIPOSO

Venerabile Arciconfraternita della Misericordia di Firenze. A cura del Gruppo Formazione

IL TRATTAMENTO DELLA SPASTICITA

INTERVENTO PER MORBO DI DUPUYTREN

LESIONI SCHELETRICHE

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione

Lesioni da caldo, freddo e da agenti chimici

Trattamento riabilitativo nelle fratture metacarpali. Maria Teresa Botta P.T. Università di Genova Centro Regionale di Chirurgia della Mano Savona

Prof. Massimiliano Lattanzi L ALLENAMENTO MUSCOLARE TRA AGONISTI E ANTAGONISTI

Guida Pratica dopo intervento di Chirurgia Senologica

I MERCOLEDÌ DEL CITTADINO: CONOSCERE PER PREVENIRE. Le lombalgie non chirurgiche

Massaggiatori medicali: Campi di applicazione nell ambito della para - tetraplegia

U.O. DI RIABILITAZIONE POLIFUNZIONALE SPECIALISTICA RESPONSABILE DR. MARCO MARTINELLI

Obiettivi fondamentali del trattamento riabilitativo precoce post-operatorio

Ft. Valentina Azzolini

Riflessioni etiche e professionali. Dr. L. Fabbro 1. Servizio di Anestesia e Rianimazione - Bolzano

LE MALATTIE PROFESSIONALI DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO DEGLI ARTI SUPERIORI

Il ruolo della fisioterapia nel morbo di Ollier e nell esostosi multipla ereditaria

Bocca e Cuore ooklets

O VEGA Gel 3. Dispositivo Medico PROPRIETA TERAPEUTICHE

Cura e prevenzione delle lesioni muscolo scheletriche nello sportivo Massimo Meani Alessandra Galetti. poliambulatorio me.ga via P.

Quale è il meccanismo di questo processo distruttivo?

AUSILI AUSILI PER PER LA LA POSTURA POSTURA SISTEMI PER CONSENTIRE IL MANTENIMENTO DI UNA COSA SONO? POSIZIONE POSIZIONE: SISTEMI:

Tecniche e presidi per l immobilizzazione e la mobilizzazione atraumatica

La prevenzione delle lesioni da pressione. a cura di Eleonora Aloi Coord. Inf. Lungodegenza

RIABILITAZIONE PRECOCE POST- OPERATORIA DEL PROTESIZZATO D ANCA

EMERGENZE DA ALTERAZIONE della TEMPERATURA AMBIENTALE COPLO DI CALORE IPOTERMIA

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

La spasticità: nuove possibilità di trattamento

Campi magnetici. in terapia fisica

attuale Numero 9/2013

OSPEDALE C. e G. MAZZONI ASCOLI PICENO UNITA OPERATIVA ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA. Direttore: Dott. Gianfranco Gozzi

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO

RIABILITAZIONE CAVIGLIA DOPO DISTORSIONE

SPALLE ESERCIZI DI FISIOTERAPIA

massaggio Livello Avanzato DECONTRATTURANTE + TRIGGER POINTS C O R S O D I F O R M A Z I O N E Professionale 1 week end (16 ore totali)

LA RIABILITAZIONE DELLA MALATTIA DI PARKINSON

CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO -

Per minimizzare i rischi potenziali di lesioni da posizioni fisiche non confortevoli, è importante adottare una postura corretta.

Chair Massage. Il massaggio veloce ed efficace contro stress e tensioni

COME GESTIRE IL FISSATORE ESTERNO

COLPO DI SOLE IL DISTURBO CHE SI MANIFESTA PER UNA PROTRATTA ESPOSIZIONE AL SOLE.

TRAUMI AGLI ARTI LESIONI SCHELETRO-MUSCOLARI

CLASSE 44/C - MASSOCHINESITERAPIA. Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi

Disabilità reumatologiche SCLERODERMIA SCLEROSI SISTEMICA

Cenni di trattamento riabilitativo conservativo e post chirurgico nelle comuni patologie mano

Giovanni Lombisani. Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO. I.D.

LINFODRENAGGIO PROFONDO CON DEEP OSCILLATION AESTHETIC

Metodologia di approccio alla riabilitazione della mano. I Giornata formativa AIFi Liguria 12 Aprile 2008

Ernia discale cervicale. Trattamento mini-invasivo in Radiologia Interventistica:

Il Contributo Delle Associazioni Dei Genitori. Alla Gestione Del Dolore Dei Bambini In Ospedale: L esperienza di ASEOP.

I mezzi di allenamento muscolare a confronto (articolo del M.d.S. Stelvio Beraldo)

SERVIZIO DI REUMATOLOGIA

MASTOPLASTICA ADDITIVA: AUMENTO DEL SENO

FACILITAZIONE NEUROMUSCOLARE PROPRIOCETTIVA (METODO HERMAN KABAT)

L allenamento posturale per il Biker di Saverio Ottolini

Periotest è un misuratore per uso in odontoiatria con il seguente spettro di applicazioni:

SPONDILITE ANCHILOSANTE E FISIOTERAPIA : QUALI EVIDENZE SCIENTIFICHE?

Tricotomia pre-operatoria

BLEFAROPLASTICA LA CHIRURGIA DELLE PALPEBRE

CAPSULITE ADESIVA ESERCIZI PER LA RIABILITAZIONE

Corso nursing Ortopedico. Assistenza infermieristica ai pazienti con artrite reumatoide.

L APPARATO MUSCOLO SCHELETRICO

ORIENTAMENTI PER LA ADEGUATA PROGETTAZIONE E SISTEMAZIONE DEI POSTI DI LAVORO AL FINE DI CONTENERE IL RISCHIO DI POSTURE INCONGRUE

1465 A TTIV PREVENZIONE A

La riabilitazione del legamento collaterale mediale

vivere serenamente la preparazione ad accogliere il nostro bambino cercando di coccolarci e di coccolare la creatura che cresce dentro di noi.

A PROPOSITO DI TERAPIA OCCUPAZIONALE

Trattamenti al viso con il laser

BLS ADULTO 09/03/2011

PRE-GARA, POST-GARA BENDAGGIO FUNZIONALE. massaggio. C O R S O D I F O R M A Z I O N E Professionale. Livello Avanzato. 1 week end (16 ore totali)

11 - COMFORT COMFORT. cuscinetti e collari per benessere e aromaterapia - pag massaggiatori - stimolatori - pag. 216

Patologie della spalla.

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

SINTOMI PRINCIPALE:DOLORE AI MOVIMENTI DELLA SPALLA

Facilitare il sollevamento e i trasferimenti. Ft Coord P. Borrega

CI SONO RISCHI O COMPLICAZIONI NELLA MASTOPESSI?

Lettere di una madre al proprio figlio

Novità. Il carico immediato in implantologia.

IL MASSAGGIO.

Dr. Mentasti Riccardo

Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof.

Tel: Fax: Tel: Fax: PROGRAMMA RIABILITATIVO DOPO RICOSTRUZIONE DEL LEGAMENTO CROCIATO POSTERIORE

Il nursing riabilitativo nell ictus. Angela Venturino Firenze 2007 Riabilitazione geriatrica:realtà e prospettive

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

Transcript:

LA RIABILITAZIONE DEL PAZIENTE USTIONATO FUNZIONI DELLA CUTE: protezione dalle infezioni controllo della temperatura Sede della sensibilità determinazione della identità prevenzione dalla perdita di fluidi organo escretore produzione di vitamina D

USTIONE= lesione dell organismo provocata per contatto o radiazione da parte di un agente lesivo a calore elevato e per un periodo di esposizione più o meno lungo ~ sostanze liquide Ξ vapore Ω elettricità Ø contatto

La severità della lesione dipende da vari fattori: l agente causale il grado di calore la durata del contatto con l agente ustionante l area anatomica interessata l età del paziente interessamento delle vie respiratorie politraumatismo con concomitanti fratture, lesioni d organi interni, trauma cranico l estensione (regola del 9)

DISTINGUIAMO TRE GRADI DI USTIONE: 1 GRADO: epidermide cute secca, arrossata, leggermente edematosa. molto dolorosa guarigione spontanea (3/6 giorni) 2 GRADO: epidermide, parte del derma: si divide in SUPERFICIALE: cute arrossata, edematosa, vi possono essere delle bolle dolente, guarigione spontanea (10/15 gg) PROFONDO: cute pallida con aree biancastre. guarigione più lenta e può avvenire in un mese più. Lascia cicatrice.

3 GRADO: tutto il derma colorito vario, non è vascolarizzata, le terminazioni nervose sono distrutte. La guarigione avviene solo chirurgicamente mediante autoinnesti cutanei (mesi 3/8). Gli esiti cicatriziali sono notevoli e spesso deformanti ed invalidanti (sia funzionalmente che esteticamente). Si devono fare interventi di chirurgia plastica.

IL CENTRO USTIONI 1. SEZIONE FILTRO cambio degli indumenti 2. SEZIONE OPERATIVA O DI DEGENZA - box sorvegliabili a vista -corridoio per colloquio con parenti - sala d accettazione.. 3. SALA MEDICAZIONE CON INGRESSO PAZIENTE - vasca di balneazione con barella 4. STANZA DI DEGENZA

ACCOGLIMENTO NEL CENTRO USTIONI DI UN PZ USTIONATO 1. Pesatura del pz 2. Immersione in acqua a 37 con soluzione disinfettanti 3. Toilette personale, tricotomia delle zone ustionate, manicure, pedicure 4. Detersione della ustione senza rimuovere o lesionare le bolle 5. Il pz viene messo a letto, prelievo di sangue, tamponi batteriologici 6. Nella fase di rianimazione ( circa 72 ore) controllo della diuresi 7. Prescrizione del bilancio idrico adatto, del tipo di medicazione e la necessità di eventuale incisione.

TRATTAMENTO GENERALE IN FASE ACUTA La cute viene a mancare come organo protettivo: gli agenti patogeni possono entrare nell organismo dispersione di liquidi e di altre sostanze vitali viene persa la funzione della cute nella eliminazione dei tossici i nervi cutanei ancora conservati sono in parte scoperti e provocano dolore viene persa in gran parte la possibilità di una termoregolazione Evitare o combattere i fenomeni di shock dovuti a: insufficiente perfusione dei tessuti Alterazione dei meccanismi dell ossigenazione provocati da ipovolemia (ridotto volume sanguigno)

Le misure da prendere sono: 1. Sostituzione dei liquidi persi 2. Rianimazione respiratoria 3. Alleviare il dolore 4. Risolvere le alterazioni renali 5. Evitare complicazioni cardiovascolari 6. Prevenire le complicanze gastro-enteriche 7. Terapia farmacologica 8. Riabilitazione respiratoria

TRATTAMENTO TOPICO Prevenzione della infezione che si instaura costantemente sulle ustioni Nelle piccole ustioni: favorisce una rapida e corretta riparazione delle lesioni, riducendo al limite i danni. Nelle lesioni più gravi: può determinare la sopravvivenza stessa del paziente Tipi di medicazioni: - aperta - previo impacco - previa balneazione Obiettivi: 4. favorire i movimenti delle parti 1. controllare le infezioni lese 2. evitare traumi locali 5. favorire l attecchimento degli innesti 3. favorire il distacco dell escara 6. non provocare dolore

TERAPIA CHIRURGICA DELL USTIONE ACUTA Momento essenziale nella terapia delle ustioni gravi ed estese (tutte le lesioni di 2 profondo, tutte quelle di 3 ), può essere precoce o tardivo. PRECOCE entro 7 giorni dal trauma, richiede sempre l asportazione cruenta dei tessuti necrotici TARDIVO dopo 15 giorni dall ustione, consiste sempre in una escarectomia con rimozione cruenta dei tessuti necrotici, seguita dalla copertura con allo o autoinnesti Trasformare l ustione in una ferita chirurgica uniformemente sanguinante, non inquinata: l auto innesto rende possibile un auto guarigione biologica (cute prelevata dal cuoio capelluto, cosce, natiche del pz). L attuazione precoce per intervento operatorio limita i danni funzionali ed estetici.

RIABILITAZIONE FUNZIONALE Il trattamento riabilitativo inizia precocemente, nella fase di rianimazione e seguirà il pz per tutto il tempo della guarigione e della stabilizzazione della cicatrice GLI SCOPI DEL TRATTAMENTO SONO: Ridurre gli effetti dell edema e dell immobilità Prevenire e contenere le retrazioni cicatriziali Mantenere la libertà articolare Prevenire le rigidità articolari Mantenere la mobilità e la forza muscolare Prevenire complicanze broncopolmonari da malposizione Promuovere l indipendenza funzionale Tutto ciò tenendo presente durante tutto il trattamento riabilitativo, le condizioni fisiche generali del pz, la profondità della lesione e la sede della lesione.

1. FISIOTERAPIA STATICA : nell immediato si basa essenzialmente sulla postura, sull uso di ortesi statiche, sulla cinesiterapia passiva o attiva assistita e sulla cinesiterapia respiratoria. Le sedute di cinesiterapia devono essere di breve durata e frequenti nell arco della giornata Mantenimento di posture in allungamento Tutori rigidi: esempio collari, usati generalmente di notte quando il paziente non ha la possibilità di mantenersi in posizione corretta; Tutori mobili: es. splint termomodellabili, permettono il movimento volontario pur conservando l articolazione in posizione corretta

Compressione elastica: per evitare l ipertrofia cicatriziale, applicata precocemente (non appena avvenuta la guarigione clinica) per un periodo variabile (6-8 mesi) per circa 22-23 ore al giorno. Perché le guaine elastocompressive svolgano un azione appropriata devono esercitare una pressione costante in ogni punto della superficie cutanea da trattare e devono rispettare l equilibrio tra efficacia e tolleranza del paziente.

POSTURE La posizione dei segmenti corporei è fondamentale per il controllo dell edema e la prevenzione delle contratture. Il pz cerca sollievo attraverso posizioni che riducono la tensione delle aree ustionate e tende a mantenerle a lungo. Le posture più confortevoli comportano l adduzione e la flessione degli arti, ma le contratture si sviluppano rapidamente Intervenire con la finalità di contrastare le deformità Deve essere posizionato adeguatamente ogni segmento corporeo

CORRETTO ALLINEAMENTO POSTURALE SISTEMA ARTICOLARE ATTEGGIAM. ANTALGICO + FREQ. ALLINEAM. POSTURALE CORRETTO RACHIDE Flessione Estensione CERVICALE SPALLA Add- antepulsion. Abd. 90 - rot- est. GOMITO Pronaz. Fless. Sup. con. Estens. Posiz. 0 POLSO Flessione Estensione M.C.F. Estensione Fless 90 POLLICE Addotto Abd. E opposiz. ANCA Fless- abd. Estens. Add. GINOCCHIO Flessione Estensione PIEDE Fless. Plant. Fless. Dors. Posiz. 0

ORTESI L uso delle ortesi (docce di posizione o splints) contribuisce notevolmente al trattamento posturale. Si utilizzano quando: Il pz è incapace a mantenere volontariamente la postura corretta; Quando le posture non prevengono efficacemente le retrazioni; Quando il pz deve rimanere immobile dopo innesto cutaneo; Quando l ampiezza del movimento attivo non viene raggiunta con le posture o con l esercizio

È importante che siano: della giusta misura; REQUISITI DELLE ORTESI applicate in maniera sicura e accurata usando fasciature o velcro; frequentemente valutate e verificate circa l adeguatezza e, se necessario modificate; conosciute e comprese nel loro significato dal personale sanitario e dai familiari; esenti dal provocare lesioni da pressione, in grado di consentire una buona ventilazione e traspirazione dei tessuti per evitare lesioni da macerazione

RUOLO DELLE ORTESI mantenere l articolazione in posizione funzionale; permettere la cicatrizzazione con una capacità cutanea massima; contenere l ipertrofia attraverso la buona aderenza; effettuare un azione antiretraente e correttiva se la retrazione si è già instaurata; consentire una funzione agonista sostituendosi alla funzione antagonista quando quest ultima risulta lesa: per esempio consentire la flessione delle dita con splint dinamico che mantenga e riporti le dita in estensione, se questa non è consentita per lesioni dell apparato estensore.

FASE DELL EVOLUZIONE È molto più lunga della precedente, si stabilizzano gli esiti, il pz e i familiari prendono progressivamente coscienza degli esiti dell ustione, talvolta devastanti a livello fisico e psicologico. È indispensabile un adeguato supporto sanitario, psicologico e successivamente sociale. L evocazione della componente dolore genera un comportamento motorio di fuga difficilmente controllabile con la volontà e sempre associato a una contrazione antalgica della muscolatura. Nasce quindi l esigenza di abbinare al trattamento classico di cinesiterapia un approccio globale che induca rilassamento e distensione e nel contempo l allungamento delle strutture connettivali e muscolari. Un rimedio indispensabile è

LA MASSOTERAPIA I suoi scopi sono quelli di: riorganizzare la rete capillare e facilitare il flusso circolatorio locale ridurre l edema ammorbidire ed elasticizzare i cordoni fibrosi e liberare le aderenze rilassare la muscolatura del pz aumentare la resistenza del nuovo tessuto cutaneo ridurre il prurito recuperare la sensibilità rilassare e tonificare le strutture muscolari satelliti alla lesione Il massaggio deve essere eseguito prima e dopo la chinesiterapia, deve essere eseguito con tecniche dolci come l impastamento leggero con movimenti spirali a piccolo raggio

Utile anche il linfodrenaggio che viene eseguito per condizionare il flusso dei liquidi interstiziali, velocizzando il turn over così da ridurre l edema Uso di terapie fisiche: i più utilizzati sono gli ultrasuoni che vengono impiegati sulla zona cutanea in via di cicatrizzazione, direttamente con la testina immersa in crema idratante oppure in immersione in acqua. La T.E.N.S. viene utilizzata per il controllo del dolore articolare e muscolare.

IDROKINESITERAPIA Particolarmente indicata quando la cute è guarita in quanto l acqua ha un azione rilassante, la pressione idrostatica riduce la sensibilità al dolore, l edema, il tono muscolare e inibisce il prurito. la motricità acquatica induce reazioni posturali che se ben guidate dal t.d.r. facilitano la mobilizzazione dei segmenti corporei più compromessi. Ricordiamo tecniche particolari dell idroterapia: la ginnastica vascolare la doccia subacquea idromassaggio caldo le docce filiformi idrogetto sottile a pressione variabile trattamento termale (l acqua sulfurea può ridurre i processi che portano all ispessimento della cute, favorendo i processi di cicatrizzazione delle ferite)

FISIOTERAPIA DINAMICA : per un tempo variabile alle necessità terapeutiche Responsabilizzazione del pz ad accudirsi, ad alimentarsi da solo, automobilizzazione che da al pz più fiducia in sé stesso Impostazione graduale dei passaggi posturali Supporto psicologico al pz e ai familiari tramite un lavoro di equipe tra reparto di chirurgia plastica e reparto di riabilitazione Il reparto di chirurgia plastica: lavoro sugli esiti cicatriziali degli innesti

ASSISTENZA PSICOLOGIGA L evento traumatico dell ustione costituisce una diretta minaccia per la vita del pz e provoca non solo reazioni biologiche ma anche psicologiche: Dolore al quale il pz reagisce con iper-reazione: stress psichico Mutilazione e alterazione della propria immagine Paura di morire Paura del futuro professionale e sociale Separazione (durante il periodo di degenza) dal proprio ambiente e affetti Senso di colpa