Scritto da fabri Domenica 24 Giugno :26 - Ultimo aggiornamento Giovedì 28 Giugno :26

Documenti analoghi
Scritto da fabri Martedì 09 Agosto :50 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 10 Agosto :03

Le verdi montagne alle spalle di Omegna sono un fertile terreno di caccia, ci torno sempre

- Gruppo Capre Alpine -

Scritto da fabri Sabato 16 Giugno :26 - Ultimo aggiornamento Sabato 30 Giugno :58

Scritto da fabri Giovedì 06 Settembre :12 - Ultimo aggiornamento Venerdì 07 Settembre :06

Scritto da fabri Domenica 15 Luglio :44 - Ultimo aggiornamento Giovedì 19 Luglio :00

Scritto da fabri Martedì 01 Novembre :15 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 02 Novembre :09

misto bosco, cresta, neve e

Scritto da fabri Sabato 17 Novembre :00 - Ultimo aggiornamento Lunedì 19 Novembre :59

Itinerari alla scoperta del territorio : Percorso A: Rigolato Ramontan Casadorno Ludaria Rigolato

Scritto da fabri Giovedì 21 Agosto :59 - Ultimo aggiornamento Venerdì 22 Agosto :52

Mandello: Zucco di Sileggio m 1350 slm

Scritto da fabri Giovedì 06 Agosto :07 - Ultimo aggiornamento Venerdì 14 Agosto :40

[rokdownload menuitem="150" downloaditem="151" direct_download="false"] Scarica la traccia GPS[/rokdownload]

Scritto da fabri Sabato 10 Marzo :51 - Ultimo aggiornamento Lunedì 12 Marzo :15

Scritto da fabri Domenica 11 Settembre :47 - Ultimo aggiornamento Venerdì 16 Settembre :45

Scritto da fabri Domenica 22 Luglio :11 - Ultimo aggiornamento Martedì 24 Luglio :15

Scritto da fabri Sabato 02 Giugno :57 - Ultimo aggiornamento Lunedì 04 Giugno :59

Vetta del San Primo Partenza dalla Coma di Sormano

file:///d:/program%20files/teleport%20pro/projects/unimi/ice.unimi... Uscita del Corso di Alpinismo del 14-15/6/2003

Club Alpino Italiano Sezione di Ascoli Piceno Via Serafino Cellini

Tappe 1 & 2. Valle dei Campassi. Giugno 2006

[rokdownload menuitem="150" downloaditem="294" direct_download="false"]

35,147 Km 6:00-8:00 h 1637 m 1651 m

Escursione 15 Maggio 2016

- Gruppo Capre Alpine -

Cromatismi dei Sibillini: Lago di Pilato e Fiorita di Castelluccio Cromatismi dei Sibillini: Lago di Pilato e Fiorita di Castelluccio

Scritto da fabri Domenica 21 Luglio :14 - Ultimo aggiornamento Giovedì 25 Luglio :54

Scritto da fabri Venerdì 27 Settembre :50 - Ultimo aggiornamento Sabato 28 Settembre :40

Mercoledì 27 maggio 2015 Percorso BLU ANELLO DEL MONTE AVARO

Note tecniche all ascensione scialpinistica alla Cima di Timogno (2172 m.s.l.m.) effettuata il 13 febbraio 2016 da

Gruppo del Suretta: torrione occidentale delle Cime Cadenti (m 2970/3015 ca.)

CAI Gazzada Schianno via Roma 18 Tel Escursionismo invernale con ciaspole. Hotel Bachman Villabassa proposte possibili

MONTE GARZIROLA RIFUGIO SAN LUCIO

DIFFICOLTÀ DISLIVELLO DURATA BELLEZZA AD) 1980m (800m la via) 10h (2.30h la via) SEGNAVIA: Sentiero CAI 317/318 - Tracce

C H I E S E T T A D I S A N T O M M A S O C H I E S E T T A D I S A N T I S I D O R O A P R E G U D A ( D A V A L M A D R E R A)

SCHEDA TECNICA GITA SOCIALE A.P.E. (diff. 3 apine) al RIF. AZZONI M.TE RESEGONE

Monte Ruazzo (1315 m.)

Grande Anello di Creste: Pizzo Iorio, Pizzo la Rocca, Monte Pietroso, Monte Tranquillo attraversando varie cime intorno ai 2000 Sabato 10 Giugno 2017

- Gruppo Capre Alpine -

Scritto da fabri Giovedì 14 Agosto :38 - Ultimo aggiornamento Martedì 19 Agosto :21

Scritto da fabri Domenica 08 Luglio :14 - Ultimo aggiornamento Martedì 10 Luglio :04

Scritto da fabri Sabato 31 Maggio :00 - Ultimo aggiornamento Lunedì 11 Agosto :19

Itinerario n Calvi dell'umbria-m.s.pancrazio-m.cosce

[rokdownload menuitem="150" downloaditem="319" direct_download="false"]

Beno - Le montagne divertenti - Punta Vicima (m 3231)

36,438 Km 4:00-5:00 h 1604 m 1598 m

28 settembre 2005 Piz Varuna (m 3453) e Cima Fontana (m 3068)

No! L'anello del Montarlone, un circuito tra Alpepiana e Lovari - Eos Foto di ML 017

[rokdownload menuitem="150" downloaditem="323" direct_download="false"]

001 - Da Varzi al Monte Penice

Pizzo di Porola (m 2981) - invernale

ESCURSIONE CICLOTURISTICA

Scritto da fabri Mercoledì 22 Aprile :53 - Ultimo aggiornamento Giovedì 02 Luglio :22

dal 6 al 9 Settembre raduno nazionale di CICLOESCURSIONISMO

Itinerario n Lago del Turano

Val Bedretto Val Formazza

Pizzo Redorta (m 3039)

IL TREKKING DEL LUPO - 29, 30, 31 LUGLIO, 1 AGOSTO 2017

30 Gennaio 2011 Croce di Rovareccio, Valle Vigezzo

Brumano - colle della Passata, (Resegone)

dati generali MTB Tour Tour nelle Valli Ellero e Pesio

Itinerario n Traversata del Monte di Cambio

SKY TRAIL DEGLI EROI 26KM 1600D+

Valcavargna, Pizzo di Gino

- Gruppo Capre Alpine -

018 - Da Casa Matti a Pian del Poggio

VT08 - Anello Bovegno, Magno, Avano, Faggi di Sotto, Prati Magri, Bovegno

Monte Terne / Zimon de Terne (1794 m)

Anello da Maggio al Due Mani

MERCOLEDI 13 GIUGNO 2018

Anello sul Monte Due Mani

Un anello nelle Alpi Apuane per il Rif. Orto di Donna (da Foce Giovo)

escursione al Lago Goletta

Monte Due Mani. Ferrata "Simone Contessi"

Sabato e Domenica 27/28 luglio 2013

AN03 - Da Voghera a Rocca Susella

LB03 - La Via dei Longobardi - III tappa

002 - Da Varzi al Passo del Giovà

VT04 - L'anello della Valtrompia - IV tappa

Appartamento casa vacanza Kaporo Bionaz Valle Aosta

ITINERARI NEL VERDE ITINERARIO N 4 COMUNE DI MONTAIONE

- Gruppo Capre Alpine -

VM01 - La Via del Mare

1) Lago Santo e Lagoni (Il Grande Giro MTB)

VT04 - L'anello della Valtrompia - IV tappa

GIRO DELLE TRE CIME DI LAVAREDO

Itinerario 5 : Rivets, Rif, Costapiana

MEDALE: VIA SUSANNA SOTTO LE GOCCE + ANNIVERSARIO

Normale dotazione per una via sportiva di più tiri..

Itinerario n Valle dell'aniene e Monasteri Benedettini

Itinerario n Da Cottanello alle cappellette di Greccio

La mia montagna: CAMPAGNEDA, VAL POSCHIAVINA, LAGHI GERA-CAMPOMORO. Scheda sintetica:

Transcript:

Località partenza: Vò di Moncodeno - Cainallo Quota di partenza (m.): 1466 Quota vetta (m.): 2408 Dislivello complessivo (m.): 1150 ca Sviluppo: 10,8 km a/r Difficoltà: EE Durata gita: 3h ca per la salita Cartografia: Grigne-Resegone - Carta Turistica Escursionistica 1:35.000 -CM Valsassina Rif.bibliografici: [rokdownload menuitem="132" downloaditem="197" direct_download="false"] Scarica la traccia GPS[/rokdownload] Dopo tanto pedalare era giusta una pausa escursionistica: la meta di oggi non ha certo bisogno di presentazioni, però per noi è stata una prima assoluta nel gruppo delle Grigne, e visto l'impressione favorevole suscitata non sarà certamente l'ultima... 1 / 6

Solitamente sì è sempre un pò restii ad affrontare uscite di giornata sulle montagne lombarde. Il problema è sempre legato al traffico e all'inevitabile imbottigliamento in cui ci si viene a trovare al ritorno, dovendo giocoforza passare per le forche caudine milanesi (tangenziali e superstrada). Oggi vinciamo le remore e partiamo decisi verso il gruppo delle Grigne: la nostra meta è la cresta di Piancaformia, una via bellissima e conosciutissima che permette di salire alla Grigna Settentrionale (più conosciuta con l'appellativo di Grignone) dalla sua cresta nord. Le guide classificano questo itinerario come EE/F, in realtà le difficoltà incontrate sono minime fatto salvo per qualche tratto particolarmente esposto che richiede la dovuta attenzione: ben diverso chiaramente il discorso invernale, dove invece la cresta diventa sì alpinisticamente rilevante e quindi di ben altro impegno. Fatte queste precisazioni, devo dire che l'ambiente attraversato merita da solo la fatica del viaggio: le Grigne sono montagne fantastiche ed è difficile rimanere immuni al loro fascino, un susseguirsi ininterrotto di guglie,pinnacoli, canaloni, il tutto sospeso sulle acque blu del lago di Como. A rendere ancora più suggestiva l'atmosfera oggi ci sono poi le nuvole che salgono dal lago e che giocano a nascondere creste e crinali: certamente una bella giornata autunnale avrebbe permesso di godere maggiormente degli splendidi panorami che invece ci sono stati inesorabilmente negati in vetta, però diciamo che va bene così, per me è stata la prima uscita escursionistica della stagione e non potevo pretendere niente di meglio. Il grosso problema della giornata è stato arrivare al Cainallo: ovviamente sbagliamo l'uscita della superstrada e così ci dobbiamo sorbire un buon tratto di lungo lago sino a Varenna,dove finalmente troviamo le indicazioni per Esino Lario, che raggiungiamo dopo una lunga ma suggestiva salita che sembra disegnata apposta per essere percorsa in bicicletta (già messa nel taccuino delle cose da fare...). Lasciato alle spalle il bel paesino di Esino, immerso nel verde, la strada continua a salire sino alla località Cainallo, un tempo sede di impianti di risalita: ancora un chilometro di strada sconnessa ed eccoci al parcheggio di Vò di Moncodeno mt. 1430, al termine della carrozzabile. La segnaletica in zona è ineccepibile, quindi senza indugi eccoci a salire lungo l'itinerario 19 della Cresta di Piancaformia seguendo un'ampio sentiero che si alza ripido in una splendida faggeta: in breve si giunge al bivio per il rifugio Bogani (da cui passeremo al ritorno), quindi ben presto ci troviamo alla Bocchetta di Prada e al vicino bivacco 89.ma Brigata. I panorami ora cominciano a farsi interessanti: il sentiero sale ripido tra i larici sino alla Bocchetta di Piancaformia, dove inizia la cresta vera e propria. Comincia qui una lunga e faticosa cavalcata che, pur non presentando mai particolari difficoltà richiede attenzione continua: l'ultimo tratto della cresta viene aggirato sulla sinistra con un traverso che va ad intercettare la cosiddetta "Via della Ganda", che sale dal Rif. Bogani. Anche in questo tratto le difficoltà sono minime, bisogna prestare attenzione al terreno franoso e alla eventuale presenza di neve: nell'ultima parte le cose sono facilitate da una serie di catene che però spesso vengono evitate per via della sottostante roccia molto umida o gelata. In breve comunque si è fuori dalla via, in vista del Rif. Brioschi: ancora pochi metri e si è in vetta mt. 2409. Manco a dirlo siamo circondati dalle nuvole che ci precludono il panorama: attendiamo invano speranzosi in una schiarita che non avverrà, per cui dopo una breve sosta al rifugio ci apprestiamo a scendere. 2 / 6

Percorreremo l'intera via della Ganda sino al Rif. Bogani: la prima parte è molto suggestiva e si svolge in un'ambiente carsico che presenta numerose doline ed inghiottitoi, alcuni dei quali molto profondi e pericolosi. Il sentiero è ben marcato e in breve si è fuori dalle difficoltà in vista del Rif. Bogani, posto in uno splendido ambiente boschivo e naturalmente ultrafrequentato, per cui passiamo oltre e continuiamo la nostra discesa sino al bell'alpeggio di Moncodeno. Si scende ancora per poco aggirando il fianco della montagna, poi una breve risalita nello splendido faggeto ci riporta al bivio incontrato stamani, da cui in breve si è alla macchina. Gita molto bella ed impegnativa, sicuramente da ripetere in periodo autunnale e con meteo stabile: noi non siamo stati molto fortunati sotto questo aspetto, buon motivo per ritornarci... {vsig}20120624-piancaformia{/vsig} {vsig_l}0 IMGP6290.JPG http://www.salitomania.it/images/stories/20120624-piancaformia/imgp 6290.JPG Clicca per aprire la foto alla massima risoluzione _blank{/vsig_l} {vsig_c}0 IMGP6290.JPG Cresta Piancaformia Momenti di salita: scorcio verso il lago poco oltre la Bocchetta di Prada...{/vsig_c} {vsig_l}0 IMGP6292.JPG http://www.salitomania.it/images/stories/20120624-piancaformia/imgp 6292.JPG Clicca per aprire la foto alla massima risoluzione _blank{/vsig_l} {vsig_c}0 IMGP6292.JPG Cresta Piancaformia Momenti di salita...{/vsig_c} {vsig_l}0 IMGP6295.JPG http://www.salitomania.it/images/stories/20120624-piancaformia/imgp 6295.JPG Clicca per aprire la foto alla massima risoluzione _blank{/vsig_l} {vsig_c}0 IMGP6295.JPG Cresta Piancaformia Momenti di salita...{/vsig_c} {vsig_l}0 IMGP6297.JPG http://www.salitomania.it/images/stories/20120624-piancaformia/imgp 6297.JPG Clicca per aprire la foto alla massima risoluzione _blank{/vsig_l} {vsig_c}0 IMGP6297.JPG Cresta Piancaformia Momenti di salita...{/vsig_c} {vsig_l}0 IMGP6300.JPG http://www.salitomania.it/images/stories/20120624-piancaformia/imgp 6300.JPG Clicca per aprire la foto alla massima risoluzione _blank{/vsig_l} 3 / 6

{vsig_c}0 IMGP6300.JPG Cresta Piancaformia Momenti di salita...{/vsig_c} {vsig_l}0 IMGP6306.JPG http://www.salitomania.it/images/stories/20120624-piancaformia/imgp 6306.JPG Clicca per aprire la foto alla massima risoluzione _blank{/vsig_l} {vsig_c}0 IMGP6306.JPG Cresta Piancaformia Momenti di salita...{/vsig_c} {vsig_l}0 IMGP6308.JPG http://www.salitomania.it/images/stories/20120624-piancaformia/imgp 6308.JPG Clicca per aprire la foto alla massima risoluzione _blank{/vsig_l} {vsig_c}0 IMGP6308.JPG Cresta Piancaformia Momenti di salita...{/vsig_c} {vsig_l}0 IMGP6310.JPG http://www.salitomania.it/images/stories/20120624-piancaformia/imgp 6310.JPG Clicca per aprire la foto alla massima risoluzione _blank{/vsig_l} {vsig_c}0 IMGP6310.JPG Cresta Piancaformia Momenti di salita...{/vsig_c} {vsig_l}0 IMGP6324.JPG http://www.salitomania.it/images/stories/20120624-piancaformia/imgp 6324.JPG Clicca per aprire la foto alla massima risoluzione _blank{/vsig_l} {vsig_c}0 IMGP6324.JPG Cresta Piancaformia Momenti di salita: la nebbia crea un'atmosfera irreale...{/vsig_c} {vsig_l}0 IMGP6330.JPG http://www.salitomania.it/images/stories/20120624-piancaformia/imgp 6330.JPG Clicca per aprire la foto alla massima risoluzione _blank{/vsig_l} {vsig_c}0 IMGP6330.JPG Cresta Piancaformia Momenti di salita: inizia il tratto delicato della salita...{/vsig_c} {vsig_l}0 IMGP6340.JPG http://www.salitomania.it/images/stories/20120624-piancaformia/imgp 6340.JPG Clicca per aprire la foto alla massima risoluzione _blank{/vsig_l} {vsig_c}0 IMGP6340.JPG Cresta Piancaformia Momenti di salita...{/vsig_c} {vsig_l}0 IMGP6345.JPG http://www.salitomania.it/images/stories/20120624-piancaformia/imgp 6345.JPG Clicca per aprire la foto alla massima risoluzione _blank{/vsig_l} {vsig_c}0 IMGP6345.JPG Cresta Piancaformia Momenti di salita: Sergio impegnato lungo la via del nevaio...{/vsig_c} 4 / 6

{vsig_l}0 IMGP6346.JPG http://www.salitomania.it/images/stories/20120624-piancaformia/imgp 6346.JPG Clicca per aprire la foto alla massima risoluzione _blank{/vsig_l} {vsig_c}0 IMGP6346.JPG Cresta Piancaformia Momenti di salita: Luca impegnato lungo la via del nevaio...{/vsig_c} {vsig_l}0 IMGP6347.JPG http://www.salitomania.it/images/stories/20120624-piancaformia/imgp 6347.JPG Clicca per aprire la foto alla massima risoluzione _blank{/vsig_l} {vsig_c}0 IMGP6347.JPG Cresta Piancaformia Momenti di salita: Francesca impegnata lungo la via del nevaio...{/vsig_c} {vsig_l}0 IMGP6354.JPG http://www.salitomania.it/images/stories/20120624-piancaformia/imgp 6354.JPG Clicca per aprire la foto alla massima risoluzione _blank{/vsig_l} {vsig_c}0 IMGP6354.JPG Cresta Piancaformia Prossimi alla meta: il rifugio Brioschi...{/vsig_c} {vsig_l}0 IMGP6355.JPG http://www.salitomania.it/images/stories/20120624-piancaformia/imgp 6355.JPG Clicca per aprire la foto alla massima risoluzione _blank{/vsig_l} {vsig_c}0 IMGP6355.JPG Cresta Piancaformia in vetta al Grignone una fugace pausa della nebbia...{/vsig_c} {vsig_l}0 IMGP6364.JPG http://www.salitomania.it/images/stories/20120624-piancaformia/imgp 6364.JPG Clicca per aprire la foto alla massima risoluzione _blank{/vsig_l} {vsig_c}0 IMGP6364.JPG Cresta Piancaformia iniziamo la discesa lungo la via della Ganda...{/vsig_c} {vsig_l}0 IMGP6370.JPG http://www.salitomania.it/images/stories/20120624-piancaformia/imgp 6370.JPG Clicca per aprire la foto alla massima risoluzione _blank{/vsig_l} {vsig_c}0 IMGP6370.JPG Cresta Piancaformia L'aspro paesaggio lungo la via della Ganda...{/vsig_c} {vsig_l}0 IMGP6373.JPG http://www.salitomania.it/images/stories/20120624-piancaformia/imgp 6373.JPG Clicca per aprire la foto alla massima risoluzione _blank{/vsig_l} {vsig_c}0 IMGP6373.JPG Cresta Piancaformia nel bosco in vista del Rifugio Bogani...{/vsig_c} 5 / 6

6 / 6