La Famiglia P. Trasmissione intergenerazionale del modello di attaccamento



Documenti analoghi
COCCOLA DI MAMMA QUI MAMMA CI COVA. Associazioni di Promozione Sociale

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@ .

VENGO ANCH IO CONDIVIDERE LA MALATTIA E LE CURE CON I FIGLI. Dott.ssa Lucia Montesi Psicologa Psicoterapeuta U.O. Oncologia Area Vasta 3, Macerata

COME AIUTARE I NOSTRI FIGLI A CRESCERE BENE?

LA RICHIESTA DI AIUTO DEL GENITORE PER IL FIGLIO ADOLESCENTE. Prof.ssa Carla Guatteri

ESERCIZI SU POCO LATTE E SUL PIANTO

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Lettere ai genitori. Il primo mese di vita di vostro figlio o di vostra figlia

Che cosa è l Affidamento?

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA. Nome del bambino: Sesso: F M

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

Casa di cura e di riposo per anziani di Gundeldingen, Basilea (BS)

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi.

COPPIE IN ATTESA EMOZIONI, ANSIE E RAPPORTI DI COPPIA (DOTT.SSA GRAZIA DE LUCA)

MODULO II CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

Io e gli altri: il mondo a tre anni Come nascono i bambini Dalla percezione della pancia e del busto

Piccola guida all ambientamento al nido

ACCOGLIENZA MAMME CON BAMBINI Appartamenti per l autonomia

L idea Irene Stefania

PROMEMORIA PER MAMME E PAPA

SENZA PAROLE. Illustrazione di Matteo Pericoli 2001

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI

Accogliere Una Mamma. Casa Letizia è nata nel 1988, 26 anni fa, come casa per accogliere mamme in difficoltà con i loro bambini.

Formazione per lettori volontari


Q-RAS Questionario di Rilevazione delle Abilità Sociali

Dalla DIPENDENZA All AUTONOMIA. Dall AUTOSUFFICIENZA All INTERDIPENDENZA USCIRE DALL INFANZIA

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

Questionario per le famiglie

CORSO DI PREPARAZIONE ALLA NASCITA

INTERVISTA CLINICA GENERAZIONALE. (rivisitata) Luca Pappalardo ITFF - ITFB

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

International School of Siena. Procedura di ammissione. Le procedure

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

Per i bambini dai 6 anni. La mamma e il papà si separano. Che cosa succederà?

TELEFONO AZZURRO. dedicato ai bambini COS E IL BULLISMO? IL BULLISMO?


SIDS : SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE. Suggerimenti per gli operatori che entrano in contatto con una famiglia colpita

Prendersi cura delle relazioni in famiglia. Dott.ssa Arcaini Francesca Centro per il Bambino e la Famiglia Asl di Bergamo Bergamo,

Test di Autovalutazione

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO

1044 PIAZZE PER I 40 ANNI DELLA LEGGE 1044 SUI NIDI PENSIERI DEI NOSTRI GENITORI:

ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI

Sostegno A Distanza (SAD): indagine esplorativa sul pubblico

I CAMPI DI ESPERIENZA

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale

ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE. Questionario Utenti Input

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

Da dove nasce l idea dei video

Progetto Home Visiting: il caso di Lia. Dott.ssa Linda Mannucci Psicologa, Psicoterapeuta Operatrice Home Visiting

COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE

M.K. Shear, E. Frank, A. Fagiolini, V.J. Grochocinsky, G.B. Cassano SCI-SAS. Structured Clinical Interview for Separation Anxiety Symptoms

Flavia Volta SOGNANDO LA FELICITÀ

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA

PROMEMORIA PER MAMMA E PAPA

STUDIARE, PERCHE? Trascrizione da parte degli studenti di Capri dell incontro con Marco Bersanelli, docente di astrofisica

LA RETE LOCALE PER LE VITTIME DI VIOLENZA

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE

Lo specifico del lavoro psicologico nell accompagnamento della coppia all adozione

LA COPPIA TRA GENERATIVITÀ E GENITORIALITÀ

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

ADHD. LA FAMIGLIA Chi sono e come vivono genitori e fratelli di bambini/ragazzi ADHD. Astrid Gollner AIFA ONLUS LOMBARDIA

Processi di comunicazione scuola-famiglia

SCUOLA INFANZIA STATALE DI ZOCCA SEZIONI : A - B

PROGETTO ACCOGLIENZA SCUOLA DELL INFANZIA

Donacibo 2015 Liceo classico statale Nicola Spedalieri di Catania

20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL

Survey Internazionale sulla Famiglia Risultati italiani

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, aprile

Intervista a Gabriela Stellutti, studentessa di italiano presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP).

Cosa ci può stimolare nel lavoro?

Conflittualità relazionali fra impegni familiari e impegni professionali. Rosa Maria Nicotera

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati).

di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare

Il Quoziente di Spettro Autistico-versione per bambini (AQ-Child) Eta 4-11 anni

Il consultorio e il pap-test: la voce alle ostetriche

L albero di cachi padre e figli

PraenaTest. Esame non invasivo delle trisomie nel feto. Qualità dall Europa ORA NUOVO. Brochure informativa per gestanti

SCUOLA INFANZIA-PRIMARIA PRAIA-AIETA-SAN NICOLA ARCELLA ANNO 2014/15

Promuovere, proteggere e facilitare l allattamento nel bambino con labiopalatoschisi

Scuola dell Infanzia Parrocchiale San Domenico Via C.P. Taverna n Canonica di Triuggio Tel P.I

1. Ascolta la canzone e metti in ordine le immagini:

ASSOCIAZIONE ONLUS TU SEI MIO FIGLIO

Amore in Paradiso. Capitolo I

L HOME VISITING COME ESPERIENZA DI RICONOSCIMENTO DEL PROPRIO SÉ MATERNO. Sara Vessella

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro

Laboratorio creativo. Giochiamo a...giocare

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

ASILO NIDO PROGETTO EDUCATIVO ROSA & CELESTE 2. Cooperativa Sociale DIDASKO Viale C. Battisti, TERNI. Pagina 1 di 5

PRONOMI DIRETTI (oggetto)

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

CENTRO DI MEDIAZIONE FAMILIARE

Transcript:

La Famiglia P Trasmissione intergenerazionale del modello di attaccamento

Segnalazione 14/02/2012 Ospedale Pediatrico Meyer La piccola G. (2 mesi e 7 giorni) si trova ricoverata al reparto di Terapia Intensiva Neonatale in seguito a parto prematuro. Durante il ricovero gli operatori della TIN individuano nella coppia genitoriale: conflittualità difficoltà nell accudimento

La signora S., una donna di 34 anni nata e cresciuta a Firenze, ha un invalida del 56% con impaccio motorio e difficoltà alla vista esiti di una nascita prematura. S. mostra difficoltà nell allattamento e nel cambio del pannolino. Il signor D. ha 38 anni, anch egli nato e cresciuto a Firenze, cerca di dimostrare a tutti le sue competenze ma non riesce a contenere la propria energia

Entrambi i coniugi sembrano avere difficoltà nel predisporre, al rientro a casa, un ambiente che possa proteggere la bambina da eventuali rischi o pericoli o di offrire cura e serenità. Il Servizio Sociale Ospedaliero invia una segnalazione al servizio sociale comunale e individua nell HV l opportunità per il monitoraggio, valorizzazione e implementazione delle risorse genitorilali

Obiettivo generale dell intervento

L Home Visiting La conoscenza della giovane coppia avviene in ospedale ed èal suo interno che si avvia l home visiting. L ingresso nel contesto ospedaliero offre la possibilità alla coppia genitoriale e all operatrice di conoscersi reciprocamente in modo da creare i presupposti di fiducia necessari per l accoglienza ed il lavoro a casa.

La mamma S. accetta l home visiting con tranquillità; fin da subito accoglie i momenti individuali con l operatrice come momenti di ascolto ma anche confidenza. Afferma di essere contenta di esser diventata mamma ma appare distaccata. Si rivolge a lei pensando al futuro, ha difficoltà a coccolarla e, quando riesce a farlo, spesso qualcuno interviene portandogliela via

Il babbo D. si presenta dicendo io ho la laurea della strada, ho saputo sempre cavarmela nonostante le mille difficoltà della vita. Accetta l HV anche se con diffidenza. E radioso con la piccola in braccio e cerca di dimostrare a chiunque tutta la sua competenza. Il suo scarso autocontrollo però non permette a G. di stare tranquilla neanche nel momento dell allattamento

Life events S. è cresciuta in un ambiente familiare ovattato dove ogni sua mossa, buona o cattiva, veniva preventivamente anticipata o corretta dalla madre. D. è figlio di separati, ècresciuto con la madre, psichiatrica, dalla quale si è allontanato all età di 18 anni e i due fratelli. Attualmente frequenta solo il padre che viene però descritto come giudicate e poco presente

Sembra che la coppia si sia conosciuta per caso ed abbia deciso di sposarsi nel giro di poco tempo contrariamente al volere delle rispettive famiglie: non li giudicavano capaci di potersi gestire ed amministrare autonomamente. Anche la gravidanza non è stata accolta come loro avrebbero desiderato: nessuno li giudicava capaci di poter creare una famiglia.

La Gravidanza Le descrizioni sul momento della gravidanza sono in entrambi molto generiche (utilizzo di frasi fatte) e a tratti confuse. S. riferisce più che altro il fastidio della pancia: ricorda di esser stata molto male durante il quarto e quinto mese a causa di un infiammazione al nervo sciatico che l ha costretta all utilizzo di una carrozzina

Dalla scheda per la valutazione delle rappresentazioni materne in gravidanza emerge un racconto spesso confuso, fantastico e carente da un punto di vista della percezione delle proprie emozioni. Nella narrazione si nota un costante distanziamento tra sé e la bambina. Il profilo che sembra emergere è quello di rappresentazioni materne essenzialmente non integrate ambivalenti.

Anche in D. emerge un racconto carente da un punto di vista della percezione delle proprie emozioni. Riferisce più che altro di avere avuto poco tempo per pensare in quel periodo perché impegnato in un trasloco e nella cura di S. Non riesce ad esempio ad esprimere il tipo di emozione provata al momento della notizia della gravidanza o di idee e fantasie sul bambino sono cose di donne.

Il Parto Il parto è avvenuto in netto anticipo sui tempi previsti perché G. è nata al 6 mese di gestazione (7 dicembre 2011) con parto cesareo per gestosi gravidica. S. ha visto la piccola dopo circa due settimane. Non riferisce paure per le difficoltà della piccola né timori per la sua cura ma tanta difficoltà per la sua lenta ripresa dopo l intervento.

D. si è trovato anch esso spaesato stavo guardando la partita e non sapevo cosa fare. Nonostante la prematurità della bimba neanche lui riferisce paure o ansie, solo tanto stress per gli spostamenti da un ospedale all altro e un trasloco in corso. Entrambi pare abbiano fin da subito dato per scontato che tutto sarebbe andato bene, che sarebbero stati degli ottimi genitori genitori non si nasce ma si diventa

Gli incontri domiciliari L approccio accogliente e rinforzante ha fin da subito dato la possibilità di creare un rapporto di fiducia reciproca fondamentale per l accoglienza in casa. Il progetto ha previsto 2 incontri domiciliari settimanali fino al sesto mese di vita della piccola, che nell ultimo periodo si sono ridotti ad uno nell ultimo.

Il lavoro

e poi ancora

Le regole se la piccola dorme la si lascia tranquilla; quando èin braccio al padre, G. deve sentirsi comoda come fosse su un trono; bisogna che G. stia in braccio a S. e che cerchino insieme di star al meglio; per cambiare il pannolino alla bambina è necessario prendere preventivamente tutto l occorrente...

Le tecniche Il rinforzo positivo Modeling Problem solving: Analisi del compito

Le competenze genitoriali materne Diverse sono state le difficoltà incontrate da S. nell allattamento, cambio del pannolino o durante il bagnetto, difficoltà dovute non tanto all handicap quanto, soprattutto, al suo costante senso di incapacità fallo tu tanto io non ci riesco la piccola preferisce che il latte glielo dia il babbo con me durante il bagnetto piange con la nonna no.

Anche dalle valutazioni effettuate in più tempi sulla qualità delle abilità materne o della responsività nella relazione diadica non emergono significativi cambiamenti dal punto di vista quantitativo. In realtà però se si valuta in modo particolare la responsività qualche miglioramento c è stato e, se pur presente in modo intermittente, sta a significare che S. in presenza di adulti significativi dimostra delle potenzialità

T1 T2 Responsività madre-bambina SI NO SI NO Responsività al bambino X X Disponibilità al gioco X X Accurata lettura dei suoi segnali X X Appropriatezza e autenticità dell emozione genitoriale (congruenza tra segnali espressivi verbali e non verbali) X X Intrusività: iperprotettività X X Comunicazione emozionale positiva appropriata e creativa X X

Purtroppo la forza persuasiva di D. e le continue intromissioni della famiglia di S., atti a sostituirsi alle difficoltà della figlia, agiscono da rinforzo negativo nei confronti di S. che continua a delegare non appena possibile.

Le competenze genitoriali paterne Tutto con D. procede alla velocità della luce dal momento dell allattamento al cambio del pannolino tanto da non riuscire a rispettare i ritmi e tempi della bambina. Nonostante questo G. riconosce che del padre si può fidare per cui nei momenti di pianto o stress ricerca sempre il suo contatto.

Al follow up G. nonostante la prematurità e le prime difficoltà sta crescendo senza difficoltà. Chiacchiera, gioca, gattona, cerca l attenzione dell altro. E stata inserita al nido dove va volentieri e si diverte con gli altri compagni. Dimostra un attaccamento più forte col padre mentre nel momento del gioco si diverte con la mamma.

Ma le difficoltà rimangono sembra che la carenza di un adeguata Funzione Riflessiva materna e paterna non permette a questa coppia di emanciparsi dal suo passato. La ricerca evidenzia come sia la capacità di rielaborare i conflitti con la famiglia d origine, sia la trasmissione della memoria famigliare siano importanti per realizzare una positiva transizione dalla diade (coppia marito moglie) alla triade famigliare (madre padre figlio).

Grazie