MASTER di PRIMO LIVELLO

Documenti analoghi
Corso di Master Universitario di I livello in VERIFICHE DI QUALITA IN RADIODIAGNOSTICA, MEDICINA NUCLEARE E RADIOTERAPIA

Apparecchiature per riproduzione e visualizzazione dell'immagine. Controlli di qualità Marco Serafini

Corso eccellenza 08 febbraio 2018 Contributi della Fisica alla Medicina

1/9/2005 A.Di Bartolomeo Master in Verifiche di Qualità in Radiodiagnostica, Medicina Nucleare e Radioterapia.

Intensificatore. Master: Verifiche di Qualità in Radiodiagnostica, Medicina Nucleare e Radioterapia Lezione n. 6

Programma di addestramento raccomandato per l esame di Radiografia di 2 livello secondo EN 473

Laboratorio di Fisica Biomedica

LA PRODUZIONE DEI RAGGI X

UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia

LE RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE (in medicina)

Equazioni di Maxwell. (legge di Gauss per il campo elettrico) (legge di Gauss per il campo magnetico) C (legge di Faraday)

La Produzione dei Raggi X

Lezione 25 Radiazioni Ionizzanti. Rivelatori di Particelle 1

Corso di Master Universitario di I livello in VERIFICHE DI QUALITA IN RADIODIAGNOSTICA, MEDICINA NUCLEARE E RADIOTERAPIA

Le radiazioni ionizzanti e la radioprotezione

Classificazione delle apparecchiature radiologiche

ANGIO XL MN8/MN12/MN25 Specifiche tecniche

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PADOVA

APPARECCHIATURE DI RADIOLOGIA TRADIZIONALE. Dispositivi ed apparati di ripresa


ANALISI PER IMMAGINI ED ELEMENTI DI DOSIMETRIA

D.L.gs 187/00 (la responsabilità)

Produzione di un fascio di raggi x

Master: Verifiche di Qualità in Radiodiagnostica, Medicina Nucleare e Radioterapia Lezione 1

SYNCHRO MN8/MN12/MN25 Specifiche tecniche

Tavolo di comando. È la parte dell impianto radiologico che pone l operatore in contatto con le restanti porzioni del sistema.

Programma di addestramento raccomandato per l esame di Radiografia di 1 livello

Decadimento a. E tipico dei radioisotopi con Z > 82 (Pb), nei quali il rapporto tra il numero dei neutroni e quello dei protoni è troppo basso.

Procedura Aperta per la fornitura di Tomografi Computerizzati destinati alle Aziende Sanitarie della Regione Campania

Procedura Aperta per la fornitura di Tomografi Computerizzati destinati alle Aziende Sanitarie della Regione Campania

Il Rischio Radiologico nelle attività con impiego di apparecchiature Rx impiegate a scopo diagnostico

PIANO DIDATTICO. Elementi di Anatomia, fisiologia umana e biofisica. Fondamenti di Biochimica e Biologia Applicata. Informatica I e II

Qualità delle Immagini

Elenco aggiornato a Febbraio 2016 delle norme CEI in corso di validità.

contenitore in vetro anodo di tungsteno catodo costituito da un filamento vuoto

SCHEDA TECNICA PARTICOLARE Tomografia Assiale Computerizzata

Radiologia Digitale. Massimo Vignoli

Radioscopia e radiografia

PROPOSTA DI UN PROTOCOLLO DI VIGILANZA SULLA CBCT

PIANO DIDATTICO DEL MASTER

Programma di addestramento raccomandato per l esame Radiografico (RT) di 2 livello secondo UNI EN ISO 9712

"Principi fisici alla base della formazione delle immagini radiologiche"

Produzione dei raggi X

RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE IN MEDICINA

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 PET e SPECT 18/3/2005

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Radiazioni X 11/3/2005

Richiami di radioattività e radiazioni ionizzanti

FISICA delle APPARECCHIATURE per MEDICINA NUCLEARE

UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia

SCIENZE DELLA PREVENZIONE RADIOPROTEZIONE E CONTROLLI DI QUALITA'

Lezione 24 Radiazioni Ionizzanti

SPETTROFOTOMETRIA. kcs. Una radiazione monocromatica, attraversando una soluzione diluita, è assorbita secondo la legge di Lambert-Beer:

Spettro elettromagnetico

Azienda USL di Bologna

Uomo, ambiente e radiazioni

MEDICINA NUCLEARE impiego a scopo diagnostico e terapeutico dei radionuclidi (isotopi radioattivi) prodotti artificialmente

Durata, contenuti e periodicità dei corsi di formazione e di aggiornamento in materia di radioprotezione.

Lo standard di qualità nella mammografia di screening

D.M. 14 febbraio 1997 G.U. 11 marzo 1997 n. 58 IL MINISTRO DELLA SANITÀ

Lezione 1 ELEMENTI DI FISICA NUCLEARE APPLICATA ALLA MEDICINA

Guida R Controlli di qualità nell ambito degli impianti a raggi X per uso terapeutico

5. DAP - AREA FISICA. 5.1 Onde Meccaniche Rumore Ultrasuoni. Analisi statistica sul campo (con presenza operatore):

Parte I - LE RADIAZIONI IONIZZANTI E LE GRANDEZZE FISICHE DI INTERESSE IN DOSIMETRIA

AUSL BOLOGNA. Ospedale Maggiore

RADIOPROTEZIONE DEL PAZIENTE LA NORMATIVA NAZIONALE

Procedure Operative per C.Q.

La garanzia della qualità in Radioterapia. Dott.. Antonio Orientale A.O. S. Giovanni di Dio e Ruggi D Aragona - Salerno

UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia

LA TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA.

Parte I - LE RADIAZIONI IONIZZANTI E LE GRANDEZZE FISICHE DI INTERESSE IN DOSIMETRIA

INTERAZIONI DELLE RADIAZIONI CON LA MATERIA

TABELLA DI ACCREDITAMENTO. Campo di misura. (6, , ) Gy s -1 (5, , ) Gy s -1 (1, ,0.

Le radiazioni in medicina. Dott.ssa Rossella Vidimari Fisico dirigente di I livello Struttura Complessa di Fisica Sanitaria A. O. U.

Radiazioni ionizzanti

CAPACITA DI PENETRAZIONE DELLA RADIAZIONE PERCORSO MASSIMO (RANGE) PER PARTICELLE CARICHE E SPESSORE EMIVALENTE PER FOTONI E NEUTRONI

TECNICHE E TECNOLOGIE DI RIVELAZIONE DI RAGGI X PER APPLICAZIONI MEDICHE

I VOSTRI PAZIENTI SI MUOVONO RAPIDAMENTE, COSÌ NOI SCANSIONIAMO PIÙ RAPIDAMENTE. Pubblico. Carestream Health, 2015

SORGENTI DI RADIAZIONE

Interazione radiazione materia Dott.ssa Alessandra Bernardini

DETTAGLIO DELLE CARATTERISTICHE RICHIESTE E DI QUELLE PROPRIE DELLE APPARECCHIATURE OFFERTE

1/9/2005 A.Di Bartolomeo Master in Verifiche di Qualità in Radiodiagnostica, Medicina Nucleare e Radioterapia. 110

Dottor LOMUSCIO Giuseppe Responsabile di Struttura Semplice Dipartimentale UO Medicina Nucleare - Azienda Ospedaliera BUSTO ARSIZIO - Varese

Questionario Tecnico. Mammografo Digitale Ditta Offerente Marca Modello Anno di immissione sul mercato

Oralix AC. Intraorali. Affidabilità, qualità e tradizione al servizio dello specialista odontoiatrico

Radiazione: propagazione di energia senza che vi sia né. Radiazioni ionizzanti radiazioni che hanno energia sufficiente per produrre la ionizzazione.

CAPITOLO 1 QUADRO DI RIFERIMENTO DOTTRINARIO

Generatore. Generatore. Un sistema a raggi-x consiste di: Tubo a raggi-x. Sistema di rilevazione

RISCHI SPECIFICI DELLE VARIE SORGENTI DI RADIAZIONI IN AMBITO OSPEDALIERO

Apparati per uso industriale e ricerca Dott.ssa Alessandra Bernardini

Radiografia digitale con microfuoco in ingrandimento. G. Lombardi (PRECICAST) V. Jennarelli (PRECICAST) R. Bergamaschi (SWISSTEST)

Spettro elettromagnetico Radiazioni termiche: microonde infrarossi Radiazioni ionizzanti: ultravioletti raggi X raggi gamma

Qualita dell immagine

Tubo a raggi X. oggetto. Radiologia Digitale. Tradizionale. Foto- conduttori. Fosfori a memoria. Schermi di rinforzo. Scintillatori.

Foto stroboscopica di una palla lasciata cadere da ferma (palla rossa) nello stesso istante in cui un altra (palla gialla) è sparata orizzontalmente

SOSTANZE PERICOLOSE. 1 Il numero di massa di un elemento è uguale

Assicurazione di qualità

Irraggiamento e modalità operative di Radioprotezione. Dott. Mirco Amici Esperto Qualificato U.O.C Medicna Legale e Gestione del Rischio

Chimica Nucleare. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display.

Transcript:

MASTER di PRIMO LIVELLO VERIFICHE DI QUALITA IN RADIODIAGNOSTICA, MEDICINA NUCLEARE E RADIOTERAPIA CONTROLLI delle PRESTAZIONI delle APPARECCHIATURE RADIOLOGICHE e RADIOPROTEZIONE del PAZIENTE Parte III G. Cocomello - E. Calenda SALERNO, giugno - luglio 2005

PRODUZIONE dei RAGGI X (1) 2 (III)

PRODUZIONE dei RAGGI X (2) Bremsstrahlung Spettro continuo E k (energia cinetica elettrone) = e V = h ν Spettro a righe Righe caratteristiche dell elemento λ 0 (cm) = 12,393/V Massima energia trasferibile Efficienza Tubo RX = h x k x Z x V Per anodo in tungsteno -> h=1,4 k=10-9 Z=74 Efficienza = 1,04% per 100 KV applicati Calore = ~ 99% 3 (III)

PRODUZIONE dei RAGGI X (3) 4 (III)

PRODUZIONE dei RAGGI X (4) 5 (III)

PRODUZIONE dei RAGGI X (5) 6 (III)

PRODUZIONE dei RAGGI X (6) Modifica dello spettro RX in funzione della variazione della CORRENTE TENSIONE 7 (III)

PRODUZIONE dei RAGGI X (7) Effetto della FILTRAZIONE sullo spettro RX a parità di ma e KV 8 (III)

CONTROLLI di QUALITA RX (1) parametro caratteristiche effetto del controllo ai fini della Radioprotezione del Paziente KV tempo di esposizione Filtrazione Fattori geometrici Precisione (costanza per esposizioni ripetute e per mas variabili) Esattezza (rispetto del valore nominale) tabella di conversione Precisione (costanza per esposizioni ripetute) Esattezza (rispetto del valore nominale) tabella di conversione Misura del SEV (strato emivalente) Allineamento Ortogonalità Corrispondenza Campo luminoso Campo di Radiazione Collimazione Automatica Ripetizione dell esposizione Ripetizione dell esposizione Dose indebita al paziente per erogazione basse energie Dose indebita al paziente per esposizione di organi o tessuti non interessati all esame 9 (III)

CONTROLLI di QUALITA RX (2) parametro Rendimento Esposimetro Automatico (CAE) Imaging caratteristiche mas costante (ottenuto con diverse combinazioni di ma e tempi) linearità mas variabili Compensazione per spessori tensioni Linearità scala annerimenti Macchia Focale (penombra) Risoluzione Spaziale (capacità di distinguere due particolari piccoli / vicini) Bassi contrasti (capacità di distinguere tessuti diversi di densità simile MAMMOGRAFIA) effetto del controllo ai fini della Radioprotezione del Paziente Ripetizione dell esposizione Ripetizione dell esposizione Giustificazione dell esame RX (scelta dell apparecchiatura / della tecnica / del sistema diagnostico più indicato) Ottimizzazione catena diagnostica tubo RX Pellicola Schermi di rinforzo Sviluppo tubo RX catena televisiva tubo RX sensore digitale software di elaborazione e visualizzazione 10 (III)

CONTROLLI di QUALITA RX (3) 11 (III)

CONTROLLI di QUALITA RX (4) 12 (III)

MEDICINA NUCLEARE (1) Radioattività Proprietà di un elemento di trasformarsi in un altro elemento con l emissione di radiazioni alfa beta gamma neutroni 13 (III)

MEDICINA NUCLEARE (2) Capacità di penetrazione delle particelle emesse da elementi radioattivi 14 (III)

MEDICINA NUCLEARE (3) Esame di medicina nucleare Esame morfo-funzionale Nel paziente viene introdotta una piccola quantità di sostanza radioattiva (gamma emittente) si lega l elemento radioattivo a molecole che hanno la tendenza a raggiungere ed accumularsi in particolari organi e tessuti del paziente un apparecchiatura particolare, la gamma camera, rileva le radiazioni gamma emergenti dal pazienti, rivelando la diversa distribuzione dell elemento radioattivo nell organismo. Tale diversità nella distribuzione dell elemento radioattivo è legata al funzionamento dei tessuti o organi 15 (III)

MEDICINA NUCLEARE (4) 16 (III)

MEDICINA NUCLEARE (5) Tomografia cardiaca 17 (III)

MEDICINA NUCLEARE (6) Scintigrafia scheletrica 18 (III)